Privacy e attività bancaria: evoluzione normativa, sicurezza e innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Privacy e attività bancaria: evoluzione normativa, sicurezza e innovazione"

Transcript

1 Privacy e attività bancaria: evoluzione normativa, sicurezza e innovazione Normativa / Privacy Il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy detta nuove regole direttamente applicabili in tutta Europa, in grado di dare risposte omogenee alle sfide imposte dall evoluzione tecnologica. L attenzione alla tutela dei propri dati da parte della clientela e il ricorso sempre più frequente alle nuove tecnologie richiedono un rinnovato impegno nella costruzione di un sistema interno in grado di garantire il rispetto delle regole formali e sostanziali, previste dal Codice privacy e dalla correlata prassi dell Autorità. Il corso analizza l evoluzione della normativa e individua le casistiche più significative al fine di suggerire le soluzioni più efficaci ed in linea con le best practice e le aspettative dell Autorità Garante. OBIETTIVI Conoscere gli aspetti più rilevanti della disciplina privacy e l evoluzione della disciplina in un ottica comunitaria Individuare i macro-processi a elevato impatto di innovazione tecnologica e le possibili ricadute in termini di trattamento dei dati personali Individuare i rischi, le misure di protezione dei dati personali e le responsabilità nel trattamento DESTINATARI Responsabili: del trattamento dei dati personali, della Formazione, dell Ufficio Personale e Risorse Umane, del Servizio Legale, del Servizio Internal audit, del Servizio Organizzazione, del Servizio Compliance, dell Area Commerciale. E' proibita la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma senza espresso permesso scritto di ABISERVIZI SpA. pag. 1/5

2 PROGRAMMA DIDATTICO ARGOMENTI PRINCIPALI Il quadro normativo e regolamentare Il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy Linee guida del Garante sull uso dei dati personali della clientela bancaria Problematiche particolari Responsabilità e sanzioni Sottoscrizione elettronica Internet, intranet, ; videosorveglianza Privacy e compliance Profili operativi e organizzativi: la costruzione di un più moderno sistema di compliance in base al nuovo Regolamento UE Privacy e organizzazione Le nuove figure: compiti, rischi e responsabilità Sicurezza dati e valutazione di impatto La disciplina del data breach GIORNO 1 Il quadro normativo e regolamentare Direttive e regolamenti UE Il Codice della privacy e i provvedimenti dell'autorità Garante con focus su quelli settoriali Principi di fondo per il trattamento dei dati e adempimenti obbligatori: quadro attuale e tendenze evolutive Soggetti attivi e passivi del trattamento dei dati personali: figure consolidate e figure da introdurre Obblighi generali e particolari degli intermediari Codici deontologici e di buona condotta Diritti di accesso e di intervento dell'interessato e modalità per un corretto e tempestivo riscontro Il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy Ambito di applicazione e approccio del Regolamento europeo; principi base Esame comparato: cosa sopravvive e cosa cambia La riorganizzazione delle Autorità di controllo La revisione del sistema sanzionatorio Linee guida del Garante sull uso dei dati personali della clientela bancaria Rassegna e commento dei principali Provvedimenti riguardanti il settore bancario Principi del sistema nazionale e internazionale di protezione dei dati personali Comunicazione dei dati: disciplina, rapporti con il segreto bancario, benefondi, sistemi informativi creditizi pubblici e privati e cessione di sportelli Diritti del cliente e delle altre persone fisiche Problematiche particolari Profilatura della clientela: MiFID e antiriciclaggio E' proibita la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma senza espresso permesso scritto di ABISERVIZI SpA. pag. 2/5

3 Misure relative alle comunicazioni fra intermediari finanziari appartenenti al medesimo gruppo in materia di antiriciclaggio Tutela della privacy nelle operazioni straordinarie: cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti, operazioni di fusione e scissione delle società Circolazione delle informazioni all interno e all esterno dell impresa bancaria: Provvedimento del 12 maggio 2011 Gli accessi abusivi Sic: Codice di deontologia e di buona condotta. Principi di comportamento e obblighi di informativa/preavviso Il recupero crediti e la tutela della riservatezza del debitore GIORNO 2 Responsabilità e sanzioni Verifiche e accertamenti: l attività ispettiva del Garante con la collaborazione della Guardia di Finanza e con gli altri Organi dello Stato Responsabilità per trattamento illecito dei dati personali Quadro aggiornato delle sanzioni Evoluzione del sistema sanzionatorio Sottoscrizione elettronica Disposizioni in tema di dati biometrici: Provvedimento del Garante della Privacy del 12 novembre 2014 Vincoli e prescrizioni nell utilizzo di sistemi di rilevazione di dati biometrici per l identificazione della clientela. La firma grafometrica su documenti e contratti bancari Internet, intranet, ; videosorveglianza Vincoli e prescrizioni nel controllo della navigazione su internet Vincoli e prescrizioni nell uso e controllo delle caselle di posta elettronica aziendali Vincoli e prescrizioni nell utilizzo di sistemi di videosorveglianza Privacy e compliance Come garantire la conformità alla normativa e come dimostrare la conformità alla normativa L importanza della corretta identificazione degli obblighi privacy e della definizione dei meccanismi per assolverli Il programma di gestione della privacy in banca La stesura di clausole privacy nei contratti di fornitura e di sub-fornitura Gli adempimenti legali in caso di outsourcing. La disciplina del sub-appalto Il collegamento con le disposizioni di vigilanza e con i modelli organizzativi della banca Profili operativi e organizzativi: la costruzione di un più moderno sistema di compliance in base al nuovo Regolamento UE La stesura di un piano di adeguamento e di uno scadenziario L impatto sui sistemi organizzativi esistenti La ridistribuzione di compiti e di responsabilità GIORNO 3 E' proibita la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma senza espresso permesso scritto di ABISERVIZI SpA. pag. 3/5

4 Privacy e organizzazione L importanza della mappatura e della documentazione dei trattamenti di dati personali cartacei e informatizzati La costruzione del Registro dei trattamenti La definizione di un appropriato organigramma privacy La responsabilizzazione La rendicontazione La formazione La sensibilizzazione Le istruzioni e le procedure per il trattamento dei dati personali La definizione di un modello di organizzazione gestione e controllo privacy e di un sistema di gestione del rischio privacy L integrazione del modello organizzativo privacy con modelli derivanti dall applicazione di altre normative (antiriciclaggio, salute e sicurezza, compliance) Le nuove figure: compiti, rischi e responsabilità Il Responsabile della protezione dei dati personali : quando è obbligatorio o opportuno, come sceglierlo, cosa deve fare La figura del corresponsabile I trattamenti per conto del Titolare La ridefinizione del sistema organizzativo privacy Policy, procedure, soluzioni per la corretta applicazione della normativa Declinazione della normativa esterna in normativa interna Costruzione di un portale aziendale Sicurezza dati e valutazione di impatto La prevalenza degli adempimenti sostanziali rispetto a quelli formali Gli oneri documentali e il regime probatorio a dimostrazione dell idoneità delle attività svolte La valutazione d impatto La consultazione preventiva presso l Autorità di controllo Il principio di rendicontazione La disciplina del data breach L attuale disciplina del data breach in base ai provvedimenti del Garante (dati biometrici e tracciabilità dati bancari) L estensione degli obblighi di data breach in base al Regolamento europeo. Impatto sui rischi reputazionali e legali E' proibita la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma senza espresso permesso scritto di ABISERVIZI SpA. pag. 4/5

5 Powered by TCPDF ( DATE Dal 30 Novembre 2016 al 02 Dicembre 2016 SEDE Milano, sede ABI - via Olona, 2 PREZZO 1.700,00 + IVA CONTATTI Elisa Isacco e.isacco@abiservizi.it Indirizzo web E' proibita la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma senza espresso permesso scritto di ABISERVIZI SpA. pag. 5/5

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche www.abiformazione.it Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche Fiscalità e bilancio / Bilancio Il bilancio della banca è un documento fondamentale d'informazione per una pluralità di soggetti

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Corsi Professionalizzanti La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Percorso professionalizzante per la funzione antiriciclaggio

Percorso professionalizzante per la funzione antiriciclaggio www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la funzione antiriciclaggio Normativa / Antiriciclaggio Il percorso professionalizzante per la funzione antiriciclaggio nasce per sviluppare le conoscenze

Dettagli

Percorso formativo Gianos 3D

Percorso formativo Gianos 3D www.abiformazione.it Percorso formativo Gianos 3D Normativa / Antiriciclaggio Il programma informatico e il sistema GIANOS 3D costituiscono un'importante procedura di ausilio rivolta agli intermediari

Dettagli

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Percorso professionalizzante Internal audit in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Internal audit in banca Internal audit / Corsi Professionalizzanti Gli specialisti della Funzione Internal Audit operanti presso le banche e gli intermediari

Dettagli

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012 ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012 Indice I. Premessa... 3 II. Obiettivi... 3 III. Perimetro normativo di riferimento... 3 IV. Attività svolta... 4 4.1 Consulenza... 4 4.2 Controlli...

Dettagli

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte S T U D I O R E T T E R S R L A S O C I O U N I C O VIA CORRIDONI, 11-20122 MILANO

Dettagli

Percorso - Il credito immobiliare per la rete

Percorso - Il credito immobiliare per la rete www.abiformazione.it Percorso - Il credito immobiliare per la rete Normativa / Trasparenza bancaria Il d.lgs. 72/2016 (cd. Decreto Mutui) - recependo la Direttiva 2014/17/UE (Mortgage Credit Directive

Dettagli

Alta Formazione per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione e Master

Alta Formazione per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione e Master Alta Formazione e Master Edizione 5/2016 L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice Alta Formazione per il Collegio Sindacale La Circolare 285 della Banca d Italia ha valorizzato

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 CONTROLLI TECNOLOGICI

SOMMARIO. Capitolo 1 CONTROLLI TECNOLOGICI SOMMARIO Capitolo 1 CONTROLLI TECNOLOGICI 1. Introduzione... 1 2. Potere di controllo in generale: riferimenti normativi essenziali... 4 3. Divieto di controlli a distanza... 4 3.1. Procedimentalizzazione

Dettagli

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali Il provvedimento del Garante del 4 giugno 2015, n. 331, Linee guida sul dossier sanitario elettronico Seminario di formazione 4 dicembre

Dettagli

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Claudio Cola Roma, 12 Novembre 2010 www.assoaicom.org LA FUNZIONE

Dettagli

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA MASTER COURSE ANORC ROMA, dall 8 al 17 MARZO 2016 Centro Congressi icavour - Via Cavour 50/a ------------------------------------------------ I Professionisti della digitalizzazione

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer. Capitolo 2 Il Privacy Officer: ruolo, compiti e responsabilità

SOMMARIO. Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer. Capitolo 2 Il Privacy Officer: ruolo, compiti e responsabilità SOMMARIO Presentazione... IX Nota sugli Autori... XI Prefazione... XIX Introduzione... XXIII Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer 1.1 La storia del Privacy Officer... 1 1.2 Il Privacy

Dettagli

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. La leva della formazione per promuovere una cultura improntata ai principi di onestà, correttezza e rispetto delle norme Carlo

Dettagli

GESTIRE I SOCIAL IN AZIENDA Social e web nel rapporto di lavoro: principi delle policy. Paola Borghi Direzione Sindacale e del Lavoro ABI

GESTIRE I SOCIAL IN AZIENDA Social e web nel rapporto di lavoro: principi delle policy. Paola Borghi Direzione Sindacale e del Lavoro ABI GESTIRE I SOCIAL IN AZIENDA Social e web nel rapporto di lavoro: principi delle policy Paola Borghi Direzione Sindacale e del Lavoro ABI Milano, 12 ottobre 2016 Social e web nel rapporto di lavoro 2 Social

Dettagli

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? Materiale didattico - Avv. Alessandra Delli Ponti Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? LA CARTELLA CLINICA DIGITALE - IL DOSSIER SANITARIO- REFERTI ON LINE - FIRMA GRAFOMETRICA E LE

Dettagli

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 1 L approccio di Confindustria Confindustria ha avuto modo di fornire in diverse

Dettagli

Percorso professionalizzante Responsabile Credito Problematico

Percorso professionalizzante Responsabile Credito Problematico www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Responsabile Credito Problematico Credito / Prevenzione e gestione del credito non performing Il presidio dei profili di rischio del credito è fondamentale

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 INDICE PRESENTAZIONE... 11 1. LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 1. Profili evolutivi della normativa antiriciclaggio... 13 2. La IV Direttiva antiriciclaggio... 18 3. I presupposti

Dettagli

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile Introduzione I. Le finalità el oggettodellarevisione... 3 II. I livelli di svolgimento della revisione.................... 4 III. I soggetti coinvolti: revisione interna e revisione indipendente esterna...........................................

Dettagli

LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI

LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI LE NUOVE SFIDE PER I CONFIDI Luiss Business School - Roma, 21 novembre 2012 1 Rischio di non conformità La funzione di conformità (compliance) ha avvio nel settore

Dettagli

La compliance con la MiFID

La compliance con la MiFID La compliance con la MiFID Andrea Perrone Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 5 maggio 2010 CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore Una nota di metodo Le regole di comportamento introdotte

Dettagli

Applicazione del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 12 maggio 2011, n. 192

Applicazione del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 12 maggio 2011, n. 192 Applicazione del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 12 maggio 2011, n. 192 Incontro con le Organizzazioni Sindacali Milano, 12 maggio 2014 1 Prescrizione Garante della Privacy:

Dettagli

REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI

REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI Argomenti del seminario Disciplina dei dati personali Autorità per la protezione dei dati personali Sanzioni Attività della G. di F.

Dettagli

Antiriciclaggio: l Adeguata verifica della clientela Modelli organizzativi e soluzioni operative per le banche e gli intermediari finanziari

Antiriciclaggio: l Adeguata verifica della clientela Modelli organizzativi e soluzioni operative per le banche e gli intermediari finanziari Milano, giovedì [19]2013 Antiriciclaggio: l Adeguata verifica della clientela Modelli organizzativi e soluzioni operative per le banche e gli intermediari finanziari Avv. Sabrina Galmarini Adeguata verifica

Dettagli

DRONI E DIRITTO. di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE

DRONI E DIRITTO. di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE DRONI E DIRITTO di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Introduzione... 11 Capitolo

Dettagli

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. Provvedimento Banca d Italia 21/12/ Circolare Ministero dell Economia e delle Finanze 19/12/

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. Provvedimento Banca d Italia 21/12/ Circolare Ministero dell Economia e delle Finanze 19/12/ Pocket MAP 1 in collaborazione con aggiornato al Provvedimento Agenzia delle Entrate 28/04/2008 ANTIRICICLAGGIO NORMATIVA E PROCEDURE PER PROFESSIONISTI E IMPRESE PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI

Dettagli

ELENCO CORSI ACCREDITATI ANNO AML Certificate 1

ELENCO CORSI ACCREDITATI ANNO AML Certificate 1 ELENCO CORSI ACCREDITATI ANNO 2017 -AML MANTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE AML (AML ) Prot. N. 0030/2017_aml Antiriciclaggio e Risk Management CALENDARIO 19 Aprile 2017 4 Maggio 2017 ELENCO CORSI ACCREDITATI

Dettagli

Principali adempimenti privacy

Principali adempimenti privacy Principali adempimenti privacy DPS e trattamento dei dati personali Abrogazione di tutti gli adempimenti? Ergon Ambiente e Lavoro srl Avv. Angela Costa La privacy La privacy è una materia complessa e di

Dettagli

Modello Organizzativo D.Lgs 231/01. di Poste Italiane

Modello Organizzativo D.Lgs 231/01. di Poste Italiane Modello Organizzativo D.Lgs 231/01 di Poste Italiane Roma 14 dicembre 2005 Dott.ssa Dittmeier 1 Il Modello Organizzativo D.Lgs. 231 quale sistema di controllo interno Il Modello di Organizzazione Gestione

Dettagli

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA Verona, 22 aprile 2010 PERCORSO DI VALUTAZIONE DEI CONTENUTI DEL D. LGS. 231/01

Dettagli

Compliance in Banks 2010

Compliance in Banks 2010 Compliance 2010 Compliance in Banks 2010 Metodologie ed esperienze a supporto dell attività di compliance nei servizi di investimento Giulio Giorgini Senior Partner BEE TEAM Il Sistema dei controlli della

Dettagli

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate... 3 2. Autore del manuale delle procedure interne... 4 3. Finalità del manuale... 4 4. Contenuto

Dettagli

GDPR. Gli obblighi di compliance interna ed esterna. 23 novembre 1

GDPR. Gli obblighi di compliance interna ed esterna. 23 novembre 1 GDPR Gli obblighi di compliance interna ed esterna 23 novembre 2016 @Ros_Imperiali 1 Sommario Generale Valutazione d impatto (DPIA) Nuovo approccio Valutazione di adeguatezza Verifica preventiva dinanzi

Dettagli

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INSIEME A MEZZOGIORNO Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b Daniele Bernardi, Antonella Bisestile Commissione

Dettagli

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO 1 1 Il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 in materia di responsabilità delle imprese per reati commessi da dipendenti, amministratori o collaboratori 2 2

Dettagli

Milano, 13 ottobre 2016

Milano, 13 ottobre 2016 Courts facing Courts Accesso e utilizzo dei dati dentro e fuori l Unione Europea La regolamentazione della privacy fra Europa e Italia: una nuova tutela della riservatezza alla luce del Reg. 2016/679?

Dettagli

Tecnologia e Management delle Aziende sanitarie, l'approccio organizzato alle misure del Regolamento 2016/679 UE FILOMENA POLITO -24 GIUGNO 2016

Tecnologia e Management delle Aziende sanitarie, l'approccio organizzato alle misure del Regolamento 2016/679 UE FILOMENA POLITO -24 GIUGNO 2016 Tecnologia e Management delle Aziende sanitarie, l'approccio organizzato alle misure del Regolamento 2016/679 UE FILOMENA POLITO -24 GIUGNO 2016 Associazione Nazionale Privacy Information Healthcare Manager

Dettagli

XX CONVEGNO NAZIONALE AIIA. Compliance Function nel settore finanziario Stato dell Arte

XX CONVEGNO NAZIONALE AIIA. Compliance Function nel settore finanziario Stato dell Arte XX CONVEGNO NAZIONALE AIIA Compliance Function nel settore finanziario Stato dell Arte Comitato di Basilea: The compliance function in banks La funzione ha lo scopo di assistere l intermediario nella gestione

Dettagli

I controlli agli intermediari Entratel per il rispetto della privacy

I controlli agli intermediari Entratel per il rispetto della privacy I controlli agli intermediari Entratel per il rispetto della privacy Il rispetto della privacy: obbligo per gli intermediari, garanzia per i contribuenti Novara 8 febbraio 2012 Matteo Piperno Direzione

Dettagli

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT Evoluzione e nuove sfide Graziella Capellini, Head of Italy Roma, 11 Novembre 2010 La in UniCredit è A il frutto di una evoluzione B che continua nel tempo C Business

Dettagli

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna Bologna, 1 marzo 2013 Diritto penale dell ambiente e responsabilità

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Diritto e ICT Modulo 1 Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza (Versione 1.0)

Diritto e ICT Modulo 1 Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza (Versione 1.0) Diritto e ICT Modulo 1 Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza (Versione 1.0) Il seguente Syllabus riguarda il Modulo 1, Protezione dei dati personali, ed è finalizzato alla conoscenza dei princìpi

Dettagli

Consulenza e Formazione Bancaria

Consulenza e Formazione Bancaria La Marcons Srl da 15 anni propone al sistema bancario corsi di formazione del personale, avvalendosi di un gruppo di esperti di comprovata professionalità e provenienti dal mondo bancario, dove hanno ricoperto

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate Dipartimento Processi Organizzativi Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate Diego de Merich (U.F. Consulenza e Assistenza) Giulia Forte (U.F. Consulenza e Assistenza)

Dettagli

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement A Le questioni in corso e le linee di indirizzo l contesto istituzionale ed economico 1 La crisi dell Area euro, la risposta delle istituzioni e le prospettive 5 1.1 L evoluzione della crisi e i riflessi

Dettagli

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI 1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI 1.1. Premessa... 3 1.2. Il fascicolo del bilancio d esercizio... 4 1.2.1 Bilancio d esercizio... 4 1.2.2 Stato patrimoniale... 7 1.2.3 Conto economico...

Dettagli

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009 Il Piano e-gov 2012: sintesi Roma, 21 gennaio 2009 Il contesto europeo Il Piano e-gov 2012 è un impegno per l innovazione, la diffusione di servizi di rete, l accessibilità, e la trasparenza della pubblica

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEL PERSONALE PIÙ RILEVANTE Allegato 1 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI DI ORGANO/FUNZIONE/UNITA OPERATIVA E/O MOTIVAZIONE DI ESCLUSIONE

IDENTIFICAZIONE DEL PERSONALE PIÙ RILEVANTE Allegato 1 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI DI ORGANO/FUNZIONE/UNITA OPERATIVA E/O MOTIVAZIONE DI ESCLUSIONE ART. 3 DEL REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 604 DEL 4 MARZO 2014 Si considera che un membro del personale ha un impatto sostanziale sul profilo di rischio dell'ente se soddisfa uno qualsiasi dei seguenti criteri

Dettagli

Programma formazione factoring Catalogo dei corsi per l anno 2011

Programma formazione factoring Catalogo dei corsi per l anno 2011 formazione factoring Catalogo dei corsi per l anno 2011 Il programma FS-Academy è un iniziativa sorta con l obiettivo di recuperare competenze ed esperienze per metterle al servizio di un progetto di formazione

Dettagli

Consultazione su obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring. 19 settembre 2014

Consultazione su obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring. 19 settembre 2014 Consultazione su obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring 19 settembre 2014 POSITION PAPER 5/2014 Premessa La Banca d Italia ha sottoposto a consultazione pubblica alcune

Dettagli

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni Milano, 23 settembre 2009 1 S.Ciceri Compliance Officer L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni Agenda 1. Il Gruppo AXA 3 2. La funzione di

Dettagli

Data Privacy Officer. A cura di: Francesca Scarazzai e Cristina Chiantia. Dottori Commercialisti

Data Privacy Officer. A cura di: Francesca Scarazzai e Cristina Chiantia. Dottori Commercialisti Data Privacy Officer A cura di: Francesca Scarazzai e Cristina Chiantia Dottori Commercialisti Politecnico di Torino 18 novembre 2016 La figura del Data Protection Officer (DPO) Figura già prevista dall

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Abbreviazioni...» XIII PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA CAPITOLO I L ATTIVITÀ BANCARIA DALL ANTICHITÀ ALL ETÀ MODERNA 1. L antichità... pag. 3 2. Il

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI

IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI Convegno I controlli interni degli intermediari finanziari specializzati, attualità e prospettive 22 gennaio 2002 1 NORMATIVA

Dettagli

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo CETIF - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 17 apr. 03 bernasconi annibale ufficio ctrl. gestione e rischi banca

Dettagli

Pag. 1 di 6 EBS Emanuele Brignole Servizi Genova Procedura gestione servizio retribuzioni Ediz Rev. 00

Pag. 1 di 6 EBS Emanuele Brignole Servizi Genova Procedura gestione servizio retribuzioni Ediz Rev. 00 Pag. 1 di 6 EBS Emanuele Brignole Servizi gestione servizio retribuzioni finalizzata al rispetto degli obblighi di cui al ex D.Lgs 231/01 e L.190/12 la cui inosservanza può comportare specifiche responsabilità

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

APPROVATO DAL: C.C. con atto n. 2/00

APPROVATO DAL: C.C. con atto n. 2/00 C.F. e P.I. 00469890305 C.A.P. 33050 COMUNE DI PAVIA DI UDINE PROVINCIA DI UDINE Sede Uffici Municipali in Lauzacco Piazza Julia n. 1 APPROVATO DAL: C.C. con atto n. 2/00 Art. 1 - Oggetto.................................................

Dettagli

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 439 Prefazione... p. 7 Capitolo I IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 1. La costituzione delle banche e l autorizzazione all esercizio dell attività bancaria...» 9 2. L Albo delle banche e dei gruppi bancari...»

Dettagli

Strumenti per la digitalizzazione della P.A.

Strumenti per la digitalizzazione della P.A. Strumenti per la digitalizzazione della P.A. Corso 60 ore Area tematica: Gestione del documento informatico: produzione e conservazione dei documenti digitali o digitalizzati Il DPCM 13 novembre 2014 detta

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

CURRICULUM VITAE COSTI STEFANO

CURRICULUM VITAE COSTI STEFANO CURRICULUM VITAE COSTI STEFANO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail COSTI STEFANO STRADA GIANDETO 19, 42034 CASINA (RE) ITALIA s.costi@comune.casina.re.it Nazionalità Data e luogo di nascita ITALIANA

Dettagli

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie: PROGRAMMA Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali e/o giuridiche da destinare alla Filiale di Trento (lett. A dell art. 1 del bando) PROVA SCRITTA svolgimento di quattro quesiti a

Dettagli

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro Torino, 3 marzo 2016 avv. Ugo Lecis La colpa in organizzazione fondamento della responsabilità dell ente Ogni ente deve dimostrare

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE 1. I temi trattati................................... 1 2. La complessità del sistema normativo..................... 2 3. Cenni a strumenti finanziari, valori mobiliari,

Dettagli

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri Sessione I: Governance e controlli Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo Elisabetta Gualandri BPER: Banca Università di Modena e Reggio Emilia Roma, 24 giugno 2015 1 Governance

Dettagli

FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE

FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE 2016 FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE SP Consulting Srl www.spconsulting.name Chi siamo SP CONSULTING e IUS CONSULTING SP Consulting e IUS Consulting offrono

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS DETERMINAZIONE N. 116 DEL 24/10/2011

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS DETERMINAZIONE N. 116 DEL 24/10/2011 Commissario Straordinario DETERMINAZIONE N. 116 DEL 24/10/2011 Oggetto: Organizzazione del sistema di gestione degli adempimenti relativi al trattamento dei dati e delle informazioni ai sensi del D. Lgs.

Dettagli

Compliance in Banks 2010

Compliance in Banks 2010 2010 in Banks 2010, Legale e Controlli Interni in BMPS Leandro Polidori Responsabile Area e Customer Care Banca Monte dei Paschi di Siena Agenda Il sistema dei Controlli Interni in BMPS Evoluzione delle

Dettagli

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità REGOLAMENTO O.D.V. ALES Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 ORGANISMO DI VIGILANZA In osservanza dell art. 6, comma

Dettagli

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO D. Lgs. 231/2001 e sue applicazioni al terzo settore Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Roberto Bacci,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1 www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti Fin dalle prime indicazioni di Banca d Italia sulla Funzione di Conformità, ABIFormazione

Dettagli

Valutare il Compliance Risk: spunti per un approccio integrato

Valutare il Compliance Risk: spunti per un approccio integrato Valutare il Compliance Risk: spunti per un approccio integrato. Copyright 2010 Accenture All Rights Reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. Agenda I.

Dettagli

master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare

master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare 1 master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare offerta formativa mefop 2016 - corsi per esperti del settore 2 master breve per i fondi sanitari i fondi

Dettagli

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Pag. 1 di 5 CODICE DOCUMENTO : MIX-107 VERSIONE : 1.0 REPARTO : CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE STATO : DEFINITIVO DATA DEL DOCUMENTO : 15/07/06 NUMERO

Dettagli

Cuneo 1 Febbraio 2012

Cuneo 1 Febbraio 2012 Cuneo 1 Febbraio 2012 Outsourcing: La terziarizzazione è uno strumento che permette alle aziende di esternalizzare attività non Core a supporto delle attività strategiche, potendo concentrare investimenti

Dettagli

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio 1 Pag. 1 Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio La presentazione è stata realizzata da Banca Popolare

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA MATERIA ECONOMICA DELL ASSICURAZIONE ALLA FORMA GIURIDICA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA MATERIA ECONOMICA DELL ASSICURAZIONE ALLA FORMA GIURIDICA INDICE SOMMARIO Prefazione.... Abbreviazioni.... xiii xviii Capitolo I DALLA MATERIA ECONOMICA DELL ASSICURAZIONE ALLA FORMA GIURIDICA 1. Ladistribuzionedeiprodottiassicurativi... 1 2. Alle radici del

Dettagli

Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti.

Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti. lo snodo e l interoperabilità verso altri ecosistemi. Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti. Roma, 20 gennaio 2016 Con

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

COMPLIANCE PROCESS IN BANKING GROUPS

COMPLIANCE PROCESS IN BANKING GROUPS PROCESS IN BANKING GROUPS Analisi e organizzazione dei processi e degli strumenti organizzativi per le Funzioni di Compliance nei gruppi bancari Sommario 1 Il Framework della Compliance Il supporto offerto

Dettagli

La normativa anticorruzione

La normativa anticorruzione La normativa anticorruzione Approcci concreti per le P.A. Corso 40 ore Area tematica: Anticorruzione e trasparenza La normativa anticorruzione dal 2012 ad oggi è stata ampliata sino ad arrivare a toccare

Dettagli

Risultati attività piano di rientro BHW Bausparkasse AG. Consulente: Daniele De Felice

Risultati attività piano di rientro BHW Bausparkasse AG. Consulente: Daniele De Felice Risultati attività piano di rientro 2015 BHW Bausparkasse AG Consulente: Daniele De Felice Data: 16/06/2015 Introduzione Il presente documento descrive le attività svolte durante la terza fase del piano

Dettagli

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008 Gli organi di governo e l armonizzazione dei flussi informativi in tema di controlli e rischi Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008 Ratio della regolamentazione dei flussi informativi Le organizzazioni aziendali

Dettagli

COMUNE DI CARPINETI Prov. di Reggio Emilia. REGOLAMENTO sulla TUTELA della RISERVATEZZA dei DATI PERSONALI

COMUNE DI CARPINETI Prov. di Reggio Emilia. REGOLAMENTO sulla TUTELA della RISERVATEZZA dei DATI PERSONALI COMUNE DI CARPINETI Prov. di Reggio Emilia REGOLAMENTO sulla TUTELA della RISERVATEZZA dei DATI PERSONALI SOMMARIO: Art.1 - Oggetto... Art.2 - Finalità. Art.3 - Definizioni di riferimento..... Art.4 -

Dettagli

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231 PROCEDURA GESTIONALE PAMO 231 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 3 5 DEFINIZIONI... 3 6 CARATTERISTICHE DELLA POLITCA

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI DICEMBRE 2015 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 131B 131B OPERAZIONI IMMOBILIARI (IL PRO

Dettagli

INFORMATIVA SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI DELL ANNO 2015

INFORMATIVA SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI DELL ANNO 2015 INFORMATIVA SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI DELL ANNO 2015 ESTRATTO DALLA RELAZIONE DELLA FUNZIONE DI CONTROLLO DI CONFORMITA SULL ATTIVITA SVOLTA NEL 2015 1 Informazioni generali Banca Mediolanum

Dettagli

DECRETO N DATA 07/11/2016

DECRETO N DATA 07/11/2016 O GG E TTO : APPROVAZIONE "MANUALE PER LA PRESENTAZIONE, GESTIONE E RENDICONTAZIONE DELLE OPERAZIONI FINANZIATE DAL POR FSE 2014-2020 DELLA REGIONE LIGURIA". DECRETO N. 5117 DATA 07/11/2016 del REGISTRO

Dettagli

Fondo Pensione dei dipendenti delle società del Gruppo Zurigo Politica in materia di gestione dei conflitti di interesse

Fondo Pensione dei dipendenti delle società del Gruppo Zurigo Politica in materia di gestione dei conflitti di interesse Fondo Pensione dei dipendenti delle società del Gruppo Zurigo Politica in materia di gestione dei conflitti di interesse 1. Introduzione Il Fondo pensione dei dipendenti delle Società del Gruppo Zurigo,

Dettagli

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti Le relazioni tra le attività di controllo svolte dalla Funzione Compliance e le attività

Dettagli

2. Persone fisiche o giuridiche iscritte nell Elenco ( Soggetti )

2. Persone fisiche o giuridiche iscritte nell Elenco ( Soggetti ) PROCEDURA MODALITÀ DI TENUTA E AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE IN INTERPUMP GROUP S.P.A. 1. Premessa La presente procedura è stata redatta in ottemperanza

Dettagli

ICCREA BANCA La responsabilità amministrativa degli enti: D.Lgs 231/01

ICCREA BANCA La responsabilità amministrativa degli enti: D.Lgs 231/01 ICCREA BANCA La responsabilità amministrativa degli enti: D.Lgs 231/01 1 ex D.Lgs. 231 4. OdV 231 3. Sistema sanzionatorio 2. Previsione di regole dirette a programmare la formazione ed attuazione delle

Dettagli