CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE DEI CONSUMI TERMOREGOLAZIONE PER RADIATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE DEI CONSUMI TERMOREGOLAZIONE PER RADIATORI"

Transcript

1 CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE DEI CONSUMI TERMOREGOLAZIONE PER RADIATORI

2 INTRODUZIONE Che cosa significa termoregolazione e ripartizione dei consumi? In passato in ogni costruzione, avente un certo numero di unità abitative, la produzione del riscaldamento veniva effettuata da una centrale termica per tutte le utenze, vincolando però la possibilità di regolare a piacere orari di funzionamento e temperature in ogni alloggio. Così, per ovvi motivi di praticità e di comfort, si decise di passare ad un sistema più indipendente, installando una caldaia per cadauna utenza. Con il passare degli anni e l aumento delle costruzioni in tutti i territori, ci si è accorti che il livello di inquinamento ed il consumo di combustibile era alquanto esagerato. Infatti, un unica centrale termica per più unità abitative, ha emissioni nell atmosfera inferiori del 10%-20% rispetto alla somma delle emissioni di tutte le caldaie, oltre ad un notevole risparmio di combustibile. Proprio da qui nasce l idea di tornare a produrre acqua calda per il riscaldamento (oppure fredda per il raffrescamento) direttamente in centrale termica, dotando però ogni singola unità abitativa di un sistema tale da poter controllare autonomamente accensioni e spegnimenti dell impianto. Inoltre, così facendo, ogni utenza può essere disposta di un sistema di contabilizzazione e di conseguenza pagare solamente ciò che ha effettivamente consumato. Tale sistema sta riscontrando buoni risultati, sia per il fattore inquinamento, che a livello economico per gli inquilini. Quindi per Termoregolazione si intende l atto di regolare orari e temperature all interno dell appartamento in base alle proprie esigenze. Mentre per Contabilizzazione o Ripartizione dei consumi si intende la suddivisione reale delle spese di combustibile, che un utenza ha effettivamente consumato. Come sono costruiti questi sistemi? Vi sono varie soluzioni per affrontare tale problema. Essenzialmente questi sistemi si suddividono in 2 categorie. La prima riguarda i moduli o satelliti di contabilizzazione, cassette o plancie da incasso contenenti i vari componenti elettroidraulici per la gestione dell impianto, utilizzati soprattutto negli edifici di nuova costruzione, mentre per quelli già esistenti (argomento trattato nel presente testo) si interviene direttamente sul termosifone, essendo impensabile ripetere opere murarie ed idrauliche per l installazione di moduli sul vecchio impianto. Le fasi principali, come prima spiegato, sono 2. La termoregolazione e la ripartizione dei consumi. Come mostrato in figura, abbiamo suddiviso in capitoli le soluzioni adottabili. 3/16

3 capitolo 1 TERMOREGOLAZIONE Soluzione 1 KIT Valvola termostatica + Detentore + Testina Termostatica L impossibilità di regolare temperature diverse nelle varie stanze delle nostre abitazioni è una considerevole causa di spreco energetico. Per esempio non consente di sfruttare gli apporti di calore da fonti gratuite, come il calore del sole attraverso una finestra, producendo al contrario un effetto sgradevole di surriscaldamento. È quello che succede ad esempio in cucina quando si accendono i fornelli: il calore fornito da questi si somma a quello del termosifone provocando un surriscaldamento del locale. La soluzione più adottata è quella di aprire le finestre per far tornare nella stanza una temperatura gradevole, con conseguente spreco di energia. Ma non è questo l unico inconveniente, si è anche costretti a tenere tutte le stanze alla stessa temperatura, indipendentemente dall utilizzo che se ne fa: 20 gradi in bagno come nel vano scale ecc. Tali valvole termostatiche consentono di rendere indipendenti i singoli termosifoni. Il principio di funzionamento è molto semplice: si imposta un valore su una scala graduata della testina termostatica, a cui ogni numero corrisponde un intervallo di temperature e quando la temperatura nell ambiente raggiunge il valore desiderato, un bulbo interno alla valvola sensibile al calore si espande andando ad impedire il passaggio dell acqua calda al termosifone. 4/16

4 Introduzione sul ripartitore di calore e Soluzione 1 Sistema di ripartizione capitolo 2 RIPARTIZIONE Per poter contabilizzare l energia spesa in un impianto di riscaldamento con termosifoni, si và a rilevare la temperatura emessa direttamente da ognuno di essi. I dispositivi oggi esistenti che permettono di fare questo tipo di contabilizzazione si chiamano ripartitori. Essi, come si vede nell immagine, vengono agganciati direttamente al termosifone. Sono alimentati da una batteria a lunga durata, già installata al loro interno. I ripartitori trattati sono di tipo a 2 sonde. Sul retro è presente una sonda che rileverà la temperatura della superficie del calorifero ed un altra sul fronte che rileverà la temperatura ambiente. Il dispositivo mostrerà sul proprio display l energia emessa, espressa in scatti. Come vengono calcolati questi scatti? Il valore mostrato sul display viene ricavato da una formula matematica impostata nella memoria del ripartitore, tenendo conto delle seguenti misure: TS = Temperatura rilevata dalla sonda lato calorifero Temperatura rilevata sulla superficie del calorifero. Il ripartitore inizia a contare quando tale temperatura è maggiore o uguale ai 28 C. Ta = Temperatura rilevata dalla sonda lato ambiente Temperatura rilevata nell ambiente. KQ = Fattore di correzione del coefficiente calorifero del termosifone Il ripartitore, tramite la sonda, riesce a rilevare la temperatura di un piccolo punto sul calorifero, ma non riesce a rilevare l emissione su tutta la sua superficie. Questo valore, infatti, viene calcolato in funzione alle caratteristiche del termosifone, tenendo conto del volume e dall emissione termica, la quale viene estrapolata dalla tabella UNI in funzione della tipologia del termosifone stesso. Elaborandolo poi con i restanti fattori, otterremo l emissione di tutto il calorifero. Programmazione e Scala Programmata: I dispositivi si possono programmare, cioè inserire nella loro memoria interna il KQ del calorifero su cui vengono installati, per effettuare direttamente alla lettura il calcolo reale dell energia consumata. In pratica il valore letto sul display può essere già trattato per l elaborazione della bollettazione. KCHF, KC ed EXP = Fattori di correzione dei componenti Sono valori utilizzati per la calibrazione e correzione delle sonde e dei componenti interni al ripartitore. 6/16

5 Come vengono ripartite le spese? L incaricato alle letture dovrà quindi trascrivere i valori di tutti i ripartitori recandosi di fronte ad ogni calorifero, per poi inserirli nel software di mappatura UniTec che si presenta come un file apribile tramite Microsoft Excel. Tale software, dopo essere stato compilato nei vari campi, eseguirà automaticamente la divisione delle spese. Il costo per ogni utenza viene suddiviso in modo proporzionale alla divisione degli scatti letti dai ripartitori. Esempio: Numero scatti appartamento Sig. Rossi = 800 Numero scatti appartamento Sig. Bianchi = 200 Totale spese combustibile = 1500,00 Totale spese Importo individuale = x Numero scatti appartamento Totale scatti dunque Importo Sig. Rossi = x 800 = 1200,00 Importo Sig. Bianchi = x 200 = 300, ATTENZIONE Nella maggior parte dei casi, viene prevista una Quota Fissa o Quota di Riparto, cioè una percentuale delle spese del combustibile tolta dalla ripartizione in scatti e suddivisa invece tramite i millesimi di ogni unità abitativa. Quota che ogni inquilino deve pagare per coprire alcune spese fisse dell impianto, anche se esso non ne ha usufruito. Questa percentuale è impostabile direttamente nel Software UniTec nel foglio Spese e calcolata automaticamente. Inoltre, tutte le spese riguardanti la manutenzione e gli interventi tecnici, vengono ripartiti in proporzione ai millesimi di ogni unità. Montaggio ripartitore e messaggi Per il fissaggio dei ripartitori vengono messe a disposizione varie tipologie di staffe, in base al tipo di calorifero installato. Ogni ripartitore è dotato di un sistema antimanomissione e mostrerà un messaggio di errore sul display nel caso venisse sganciato. Sono presenti anche altri tipi di allarmi riferiti ad errori di funzionamento o semplici segnali di avviso come, per esempio, batteria quasi scarica. Per conoscere i relativi codici fare riferimento al manuale di istruzioni. Vi è la possibilità di munire il ripartitore di un sensore remoto (vedi immagine a sinistra). Il ripartitore, dunque, verrà agganciato al termosifone, ma al muro. Sul calorifero viene installata solo la sonda remota (avente la stessa funzione della sonda sul retro), permettendo così di allontanare il ripartitore dal calorifero. Considerazioni Il sistema Stand Alone presenta un unico problema principalmente. Costringe l incaricato a dover entrare in ogni singolo alloggio. Molte volte capita di non poter accedere nelle abitazioni, per motivi di incomprensioni o per non disponibilità dell inquilino. Oltre il fatto di dover disturbare la privacy dei residenti stessi. Per risolvere questo problema, esistono ripartitori in versione radio. Vedi Soluzione 2 Radio AMR e Soluzione 3 Radio Walk By. 7/16

6 Soluzione 2 Sistema di ripartizione Radio AMR "E4220R" Il ripartitore del sistema Radio AMR segue la stessa logica di funzionamento di quello riportato nel paragrafo precedente, con la differenza che questo dispositivo ha al suo interno un trasmettitore radio con il quale invierà i propri dati a delle antenne chiamate centraline radio sparse all interno dell edificio. Tali antenne fanno parte di un network e sono sempre in costante comunicazione tra di loro. Si deve pensare questo impianto, ad esempio, come una rete di computer collegati tramite segnale wi-fi. Le letture raccolte dalla rete possono essere scaricate in 2 diversi sistemi: - Tramite Centralina RS232, chiamata centralina radio versione lettura diretta - Tramite centralina con modem integrato, chiamata centralina radio per lettura via mail Nel primo caso questa centralina eseguirà la funzione di punto di lettura dell impianto, cioè al suo interno presenterà un interfaccia RS232 per poter connettersi con un PC. L incaricato alle letture dovrà dunque recarsi presso questa centralina e scaricare i dati utilizzando il relativo software, per poi ripartire le spese con il software, come accade per la versione del precedente paragrafo. Questo sistema eliminerà il problema di dover entrare in ogni unità abitativa. Nel secondo caso viene installata una centralina abbinata ad un dispositivo con modem GPRS integrato. E molto utile per chi effettua un servizio bollettazione o per quei amministratori che gestiscono un numero elevato di strutture. Esso infatti esegue automaticamente la lettura dei dispositivi ed invia i dati raccolti tramite sfruttando la rete GPRS. Ha inoltre delle funzionalità universali aggiuntive di teleallarmistica istantanea in caso di errore o manomissione, telecontrollo tramite 8 ingressi configurabili e telecomando di altri dispositivi tramite uscite a relè. Il sistema è configurabile tramite PC munito di cavo USB, oppure con un semplice cellulare inviando i dati tramite messaggi SMS. L utente dunque dovrà reperire una scheda telefonica SIM dell operatore telefonico TIM (gestore raccomandato), predisposta per la connessione dati. 9/16

7 Ogni impianto può gestire fino un numero massimo di 12 centraline radio e 500 dispositivi di lettura. Nel caso vi fossero un numero maggiore di centraline o dispositivi, è necessario creare 2 network. Tutti i dispositivi vengono alimentati da una batteria e non richiedono alimentazione supplementare, ad esclusione del modulo modem GPRS, che richiede alimentazione 230 Vac. Di seguito vengono riportate le distanze e le precauzioni da osservare per garantire una sufficiente copertura del segnale radio. Tenere una distanza massima fra la centralina ed i dispositivi di lettura di 25 mt in orizzontale e di 15 mt in verticale. Mentre la distanza massima da rispettare fra una centralina e l altra è di 25 mt in orizzontale. In verticale si consiglia solitamente di posizionarne una a coprire 3 piani (vedi esempio in figura). Ad ogni modo verificare sempre sul posto la copertura del segnale. Vi sono edifici di vecchia costruzione con mura interne più spesse dello standard moderno, le quali potrebbero intralciare il passaggio delle onde radio. Nel caso fosse stata richiesta la modalità lettura locale, una delle centraline avrà all interno un interfaccia RS232. Dunque essa dovrà essere posizionata in un luogo facilmente accessibile, per permettere all utente di collegarsi con il proprio PC portatile alla schedina interna. Se, invece, fosse stata richiesta la modalità di lettura via , il modulo modem GPRS dovrà essere posizionata in un luogo che non sia troppo lontano dal network radio e dove ci sia un segnale GPRS abbastanza forte. 10/16

8 Soluzione 3 Sistema di ripartizione Radio Walk By "E43205W" Questa tipologia di ripartitori ha il vantaggio di non avere bisogno delle centraline radio. Le letture effettuate verranno raccolte dall incaricato utilizzando l apposito KIT di lettura portatile Walk By ed un PC o palmare. Per captare tutti i dispositivi dovrà dunque recarsi nell edificio e percorrere tutta la scala attraversando ogni piano (senza comunque entrare negli alloggi). Proprio da questa caratteristica deriva il termine Walk By. Per ovvi motivi di risparmio della batteria, i ripartitori dovranno essere programmati in modo tale da inviare questi dati solamente in determinati giorni e ore decisi al momento dell installazione, scegliendo tra le 2 seguenti soluzioni: - Per 4 giorni (programmabili) di ogni mese - - Per 48 giorni (programmabili) a fine anno Tali tempi di attivazione, logicamente, dovranno corrispondere il più possibile alla scadenza del periodo di bollettazione del fornitore di combustibile, in modo tale da far combaciare le letture con il periodo della bolletta. E possibile inoltre richiede di saltare i giorni del weekend, impostare dei giorni di ritardo dell inizio delle letture e fasce orarie. Considerata la limitazione nelle letture, cioè il fatto di dover recarsi nell impianto in giorni prestabiliti per scaricare i dati, questo sistema viene raccomandato in particolar modo agli enti che vogliono iniziare, o che già effettuano, un servizio di lettura organizzato a tale scopo ed hanno in gestione vari impianti di ripartizione. Diventa però meno vantaggioso, se non più costoso, per chi vuole effettuare le letture da sé o per chi esegue letture di pochi impianti. 12/16

9 Informazioni da fornire in fase d ordine Nell elaborazione dell ordine è obbligatorio fornire i seguenti dettagli, per permettere di parametrizzare in dispositivi in funzione delle esigenze di mappatura, lettura e bollettazione del cliente: Per impianti di ripartizione Stand Alone - I ripartitori di calore possono essere programmati per azzerare il conteggio una volta all'anno, corrispondente all'ultimo giorno del periodo di bollettazione. Indicare la data richiesta nell'ordine. Per impianti di ripartizione Radio AMR - I ripartitori di calore possono essere programmati per azzerare il conteggio una volta all'anno, corrispondente all'ultimo giorno del periodo di bollettazione. Indicare la data richiesta nell'ordine. - Se nell'impianto è previsto il Modulo di lettura ripartitori (cod ), prego comunicare gli intervalli di schedulazione delle letture, gli intervalli schedulazione degli allarmi, gli indirizzi a cui recapitare le letture ed i recapiti telefonici cellulari per invio SMS allarmi. Per impianti di ripartizione Radio Walk By - I ripartitori di calore possono essere programmati per azzerare il conteggio una volta all'anno, corrispondente al periodo di fine bollettazione. Indicare la data richiesta nell'ordine. - Indicare gli intervalli di lettura dei ripartitori (max 4 giorni consecutivi al mese con la possibilità di escludere Sabato e Domenica, per maggiori informazioni in merito consultare il materiale informativo o contattare il responsabile di zona). 15/16

10

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO DIRETTIVA 2012/27/UE LEGGE FINANZIARIA D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Riqualificazione

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO - RIPARTIZIONE DELLE SPESE DIRETTIVA 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: A CHE PUNTO SIAMO? Bari BUILDING INNOVATION, 10 giugno 2016

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: A CHE PUNTO SIAMO? Bari BUILDING INNOVATION, 10 giugno 2016 LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: A CHE PUNTO SIAMO? Bari BUILDING INNOVATION, 10 giugno 2016 Le Tecnologie di Misura nella Contabilizzazione Indiretta e Diretta Applicazioni di centralizzazione dati Wireless

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Guida per il condominio

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Guida per il condominio LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Guida per il condominio Perché contabilizzare il calore? La maggior parte dell energia richiesta da un abitazione viene impiegata per riscaldare gli ambienti. La ripartizione

Dettagli

Ripartitori di calore

Ripartitori di calore SERIE 8480 a cosa servono I ripartitori di calore serie 8480 sono dispositivi elettronici, da applicare ai radiatori, in grado di determinare i consumi termici. Vanno collocati su ogni singolo radiatore,

Dettagli

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO Quadro Normativo Direttiva 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2013 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Legge Finanziaria Riqualificazione

Dettagli

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! Risparmio sull impianto Valvola termostatica e ripartitore* A rate in 10 anni sulla bolletta Telcha e paghi solo il calore che utilizzi Risparmio

Dettagli

ELIMINA GLI SPRECHI PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

ELIMINA GLI SPRECHI PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO ELIMINA GLI SPRECHI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE REGOLA LA TEMPERATURA DELL AMBIENTE E RIPARTISCE LE SPESE DI RISCALDAMENTO Il sistema

Dettagli

1PE - SISTEMI WIRELESS

1PE - SISTEMI WIRELESS 1 1PE - SISTEMI WIRELESS TERMOREGOLAZIONE D AMBIENTE, TELECONTROLLO E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI Il sistema 1PE trasforma gli impianti di riscaldamento

Dettagli

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio La perfetta sintesi tra comfort e risparmio Sistemi per la ripartizione del calore e il controllo a zone CM900 1 Comfort Evotouch 2 3 4 Risparmio Ambiente Installazione Ripartitore di calore Centrale raccolta

Dettagli

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR MISURARE PER RISPARMIARE Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Concentratori radio WTT16 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Edizione

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI 1 La norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com MISURA DEI CONSUMI INDIVIDUALI

Dettagli

Verona, ottobre 2013!

Verona, ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! GESTIONE INTELLIGENTE DEL RISCALDAMENTO IN EDIFICI ESISTENTI: CASI PRATICI DI CONDOMINI E TERZIARIO CENTRALITA DEL RISCALDAMENTO ENERGIA E INQUINAMENTO Il riscaldamento rappresenta

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore Termoregolazione e Contabilizzazione del calore EFFICIENTAMENTO NELL USO DELL ENERGIA NEI CONDOMINI CON SISTEMI DI PRODUZIONE DI CALORE ED A.C.S. CENTRALIZZATI 1 I Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione

Dettagli

La contabilizzazione. Dividere le spese in base ai consumi ENERGY SERVICES ENERGY CONTRACTING IT SERVICES

La contabilizzazione. Dividere le spese in base ai consumi ENERGY SERVICES ENERGY CONTRACTING IT SERVICES La contabilizzazione Dividere le spese in base ai consumi ENERGY SERVICES ENERGY CONTRACTING IT SERVICES ENERGY SERVICES La contabilizzazione del calore La divisione delle spese di riscaldamento nei sistemi

Dettagli

Gestione Personalizzata del Calore

Gestione Personalizzata del Calore La Società può assumere a suo carico le seguenti prestazioni: Il sistema di gestione individuale realizzato nell ambito di un contratto pluriennale Servizio Energia comprende: assunzione del ruolo di terzo

Dettagli

PRODOTTI E SERVIZI PER LA CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

PRODOTTI E SERVIZI PER LA CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO PRODOTTI E SERVIZI PER LA CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO www.beaenergia.it RIPARTITORE COMPATTO GIUSTO-100R Il ripartitore certificato CE e omologato EN834 Dispositivo di ultima

Dettagli

Impianti centralizzati La ripartizione del calore

Impianti centralizzati La ripartizione del calore Impianti centralizzati La ripartizione del calore DIRETTIVA 2012/27/UE 31 dicembre 2016 Obbligo di contabilizzazione e termoregolazione 2 Decreto Legislativo n.102 del 4 luglio 2014 Recepimento direttiva

Dettagli

Sistemi di contabilizzazione, regolazione e ripartizione del calore

Sistemi di contabilizzazione, regolazione e ripartizione del calore Sistemi di contabilizzazione, regolazione e ripartizione del calore Esistono due possibili sistemi di distribuzione del calore prodotto da impianti centralizzati: 1. Distribuzione verticale che prevede

Dettagli

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così 1 Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così Commenti e proposte per il miglioramento della norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com

Dettagli

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE Nuove norme, altri obblighi per noi cittadini. E più facile accettarle se comprendiamo e condividiamo il perché. Iniziamo col dire che l origine dell obbligo è la direttiva

Dettagli

Contabilizzazione Energia

Contabilizzazione Energia DAE Srl Via Trieste 4/E, 31025 Santa Lucia di Piave (TV) Tel. 0438 460883 Fax. 0438 468985 E mail : info@daeitaly.com Home page: http://www.daeitaly.com Contabilizzazione Energia Sistema di rilievo e ripartizione

Dettagli

A ciascuno il suo clima.

A ciascuno il suo clima. A ciascuno il suo clima. Guida Utente per ripartitori dei costi di riscaldamento e valvole termostatiche. VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPARTITORI DI CALORE Quando un impianto centralizzato viene dotato di

Dettagli

Suggerimenti per l uso. Consigli per l efficiente utilizzo delle valvole e dei ripartitori Techem. Costruiamo il futuro. Insieme!

Suggerimenti per l uso. Consigli per l efficiente utilizzo delle valvole e dei ripartitori Techem. Costruiamo il futuro. Insieme! Suggerimenti per l uso. Consigli per l efficiente utilizzo delle valvole e dei ripartitori Techem VALVOLE TERMOSTATICHE La Regolazione della Temperatura La valvola termostatica è una manopola di regolazione

Dettagli

Intellitouch CH191-CH193

Intellitouch CH191-CH193 Intellitouch CH191-CH193 Cronotermostati settimanali ultrapiatti e touch screen, a batterie e a 230V-50Hz Cronotermostati elettronici a microprocessore, con display LCD negativo e retroilluminazione bianca,

Dettagli

La Contabilizzazione del Calore

La Contabilizzazione del Calore Presentazione E;LIAS copyright 2016 Rev-02 Impianti a contabilizzazione indiretta La Contabilizzazione del Calore Normativa di Riferimento DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE RIPARTO 30.5 Ripartitore radio da radiatore Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 1357-4 CONTABILIZZAZIONE RIPARTIZIONE PAGHI QUANTO CONSUMI Contabilizzazione + Ripartizione

Dettagli

CRONORIELLO EASY E1 CRONORIELLO RF1

CRONORIELLO EASY E1 CRONORIELLO RF1 CRONORIELLO EASY E1 SINTETICO È un cronotermostato digitale per la programmazione della temperatura sia giornaliera sia settimanale, in riscaldamento ed in raffreddamento. Il cronotermostato digitale giornaliero

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione. Istruzioni per l uso

Termoregolazione e contabilizzazione. Istruzioni per l uso Termoregolazione e contabilizzazione Istruzioni per l uso Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Intervento Pronto Termoregolazione e contabilizzazione Istruzioni per l'uso Gli obiettivi

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

CONTABILIZZAZIONE DI CALORE CONTABILIZZAZIONE DI CALORE 1 NORMATIVA Entro il 31/12/2016 devono essere installati contatori di calore secondo EN1434 per ogni edificio servito da riscaldamento o condizionamento centralizzato (unico

Dettagli

Genova, 3 Maggio Ing. Matteo Ciancamerla

Genova, 3 Maggio Ing. Matteo Ciancamerla Genova, 3 Maggio 2016 Ing. Matteo Ciancamerla La riqualificazione degli impianti esistenti: la regolazione a portata variabile Funzionamento Valvole termostatiche Funzionamento valvole Termostatiche Dopo

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CRONOTERMOSTATI 9.2.2 7.2008 I nuovi Cronoriello rispondono alle esigenze dell utente più moderno: la gamma si compone di 3 modelli di cronotermostati digitali per la programmazione della temperatura sia

Dettagli

Ripartitore di calore

Ripartitore di calore ECVRB... Ripartitore di calore Strumento per la misura e la del calore indiretta. Applicabile a tutti gli impianti a radiatori (ghisa, acciaio, alluminio etc) ai termoarredi e agli impianti a termoconvettori.

Dettagli

Controllo di un climatizzatore da Smartphone

Controllo di un climatizzatore da Smartphone Controllo di un climatizzatore da Smartphone Esistono diverse soluzioni per comandare un termostato programmabile per l accensione di una caldaia via internet con uno smartphone Ma se l apparecchio da

Dettagli

IL CLIMA IDEALE PER OGNI AMBIENTE

IL CLIMA IDEALE PER OGNI AMBIENTE IL CLIMA IDEALE PER OGNI AMBIENTE Non sempre un sistema di termoregolazione classico, gestito con singoli termostati o cronotermostati, è funzionale alla gestione del clima in casa. Ci sono circostanze

Dettagli

NORMA UNI 10200:2013

NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria LA UNI 10200 è una norma tecnica a CARATTERE NORMATIVO stabilisce i criteri

Dettagli

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto AlarmRack & AlarmManager Descrizione Prodotto Versione: 1.4 Data: 15/02/2007 Pag.1/8 AlarmRack AlarmRack e un sistema integrato che permette di tenere sotto controllo ininterrottamente la vostra rete dati.

Dettagli

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Tecnica di misurazione radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Vantaggi Caratteristiche Letture senza appuntamenti L alternativa alla lettura convenzionale Il sistema di telelettura radio³

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Guida rapida all utilizzo del software e-stant Guida rapida all utilizzo del software e-stant Il software, per PC Windows, E-stant può essere scaricato al seguente link: http://www.esse-ti.it/download_m2m.asp Una volta installato, il software permette

Dettagli

ECV... Ripartitore di calore

ECV... Ripartitore di calore ECV... Ripartitore di calore Strumento per la misura e la del calore indiretta. Applicabile a tutti gli impianti a radiatori (ghisa, acciaio, alluminio etc) ai termoarredi e agli impianti a termoconvettori.

Dettagli

Dalla NORMA alla PRATICA

Dalla NORMA alla PRATICA LA NORMA UNI 10200 RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO In impianti di riscaldamento centralizzati 1 Dalla NORMA alla PRATICA Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com TERMOAUTONOMO

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

Contabilizzazione e Termoregolazione

Contabilizzazione e Termoregolazione Contabilizzazione e Termoregolazione UNI 10200 DLgs 102/14 Dott. Massimiliano.Magri@coster.eu Titolare COSTER T.E., membro GC 102 - Gruppo Consultivo "Decreto Legislativo 102", GC CTER - Gruppo Consultivo

Dettagli

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Contabilizzazone del calore NORMA UNI 10200-2015 Impianti termici CENTRALIZZATI di

Dettagli

La Contabilizzazione del Calore per Amministratori di Condominio

La Contabilizzazione del Calore per Amministratori di Condominio La Contabilizzazione del Calore per Amministratori di Condominio GUIDA ALLA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE I consumi sotto controllo in Tempo Reale Le immagini ed informazioni possono subire modifiche o

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE 57 CONTATORE DI CALORE COMPATTO ZELSIUS Conforme alla normativa M.I.D. CEE. Contatori di calore per la contabilizzazione delle calorie ed eventualmente delle frigorie. La fornitura comprende la parte elettronica,

Dettagli

ANALISI DI DETTAGLIO

ANALISI DI DETTAGLIO Oggetto: Analisi relativa alla realizzazione e fornitura di una soluzione al controllo della assunzione della terapia da parte dei pazienti. 1.Scopo Lo scopo del seguente documento è quello di fornire

Dettagli

Ripartitori di calore serie Q5

Ripartitori di calore serie Q5 Ripartitori di calore serie Q5 I ripartitori elettronici dei costi di riscaldamento della serie Q5 sono utilizzati per la contabilizzazione indiretta negli edifici condominiali con generatore di calore

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. PCWU 200K/300SK-2.3kW Pompa di calore per produzione ACS con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione dell

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 2

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 2 Telecontrollo Manuale d uso Rev. 2 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Telecontrollo... 3 3. Pannello di controllo... 4 3.1 Barra di navigazione... 5 3.2 Monitor di Sistema e Monitor Energia...

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF

RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF 1 2 ISTRUZIONI D USO IT Ricevitore con presa 4-5 GUIDE D UTILISATION FR Récepteur enfichable 6-7 BEDIENUNGSANLEITUNG D steckdosenempfänger

Dettagli

ChronoRiello Termostati e cronotermostati. Complementi di Impianto. Energy For Life

ChronoRiello Termostati e cronotermostati. Complementi di Impianto. Energy For Life 27007622 - rev. 0 09/2013 Complementi di Impianto ChronoRiello Termostati e cronotermostati I ChronoRiello sono cronotermostati digitali per la programmazione della temperatura sia giornaliera sia settimanale,

Dettagli

INTEGRATED COMFORT SYSTEMS

INTEGRATED COMFORT SYSTEMS IT INTEGRATED COMFORT SYSTEMS Device innovativo OTOUCH è un sistema di controllo e supervisione innovativo che Eurapo ha sviluppato per gestire il comfort residenziale. L elevata tecnologia è stata abbinata

Dettagli

SISTEMI PER LA RIPARTIZIONE DEL CALORE LIBERI DI FARE LA SCELTA GIUSTA

SISTEMI PER LA RIPARTIZIONE DEL CALORE LIBERI DI FARE LA SCELTA GIUSTA Ripartizione del calore e controllo a zone SISTEMI PER LA RIPARTIZIONE DEL CALORE LIBERI DI FARE LA SCELTA GIUSTA 1. Comfort 2. Risparmio 3. Ambiente 4. Installazione 4 buoni motivi per rendersi autonomi

Dettagli

Ripartitori di consumi termici

Ripartitori di consumi termici Ripartitori di consumi termici 10200:2013 «Contabilizzazione diretta dell energia termica utile: determinazione dei consumi volontari di energia termica dei singoli utenti basata sull utilizzo dei contatori

Dettagli

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA'

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA' DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA' Sommario 1 Premessa... 3 2 Sopralluogo... 3 3 Aspetti normativi... 4 4 Considerazioni... 5 Pagina 2 1

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE VIA FILO DA PARETE CRONOTERMOSTATI ZEFIRO

TERMOREGOLAZIONE VIA FILO DA PARETE CRONOTERMOSTATI ZEFIRO TERMOREGOLAZIONE VIA FILO DA PARETE CRONOTERMOSTATI ZEFIRO CODICE DESCRIZIONE CONFEZIONE PZ PREZZO P 1CR CR022A Cronotermostato digitale settimanale 3V serie ZEFIRO colore antracite 10 125,26 1CR CR022B

Dettagli

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 3

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 3 Telecontrollo Manuale d uso Rev. 3 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Telecontrollo... 3 3. Pannello di controllo... 4 3.1 Barra di navigazione... 5 3.2 Monitor di Sistema e Monitor Energia...

Dettagli

DATA LOGGER MARCONI SPY

DATA LOGGER MARCONI SPY DATA LOGGER MARCONI SPY Tutti i data logger Marconi Spy sono dotati di display LCD multifunzione (tranne Spy T), led Verde (funzionamento), led Rosso (allarme) e pulsante per la partenza del logger e marcatura

Dettagli

NOVITÀ. Grande Distribuzione. Termostati e cronotermostati da parete e da incasso. Tutto in un touch. Clima&Energy

NOVITÀ. Grande Distribuzione. Termostati e cronotermostati da parete e da incasso. Tutto in un touch. Clima&Energy NOVITÀ Grande Distribuzione Termostati e cronotermostati da parete e da incasso. Tutto in un touch. Clima&Energy Il modo più semplice di controllare il clima e l energia. Alla portata di tutti. Semplicità

Dettagli

ISO Allegato M04.10 EL10353 DIMMER LAMPIONE

ISO Allegato M04.10 EL10353 DIMMER LAMPIONE Pagina 1 di 6.doc Preliminare Definitivo ISO Allegato M04.10 EL10353 Documento:.doc Data creazione: domenica 3 ottobre 2010 Data di stampa: lunedì 11 ottobre 2010 09 08 07 06 05 04 03 02 01 00 31-08-2010

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

DISPOSITIVI PER LA CONTABILIZZAZIONE

DISPOSITIVI PER LA CONTABILIZZAZIONE DISPOSITIVI PER LA ONTABILIZZAZIONE 05 06.pdf 1 01/08/2013 10:47:15 RIPARTITORE ONTO-100R Dispositivo di ripartizione dei costi di riscaldamento, interamente sviluppato, di ultima generazione, da applicare

Dettagli

Comfort e risparmio energetico in impianti centralizzati di riscaldamento condominiale :

Comfort e risparmio energetico in impianti centralizzati di riscaldamento condominiale : 1 Comfort e risparmio energetico in impianti centralizzati di riscaldamento condominiale : gli aspetti teorici e la pratica dei casi reali, nei vari sistemi di termoregolazione ambiente e contabilizzazione

Dettagli

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche 24 febbraio 2005 Centro Congressi dell Unione Industriale di Torino SALA 200 - Via Vela, 17

Dettagli

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE Mod. 1083 DS 1083-022A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE IndICE 1. DESCRIZIONE GENERALE...2 1.1 Requisiti di sistema...2 1.2 Installazione...2 2. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Controllo dell irrigazione senza fili

Controllo dell irrigazione senza fili Introduzione Oggi è possibile sostituire il comando delle valvole di irrigazione effettuato via cavo con un comando via radio ottenendo una serie indiscutibile di vantaggi: È molto improbabile il verificarsi

Dettagli

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia HYBRID BOX HYBRID BOX Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia HYBRID BOX Trova la sua applicazione principale nelle unità immobiliari di piccola o media superficie Nasce per soddisfare

Dettagli

Funzioni evolute e facili da utilizzare per raggiungere il comfort climatico ideale. Anche integrate nella domotica.

Funzioni evolute e facili da utilizzare per raggiungere il comfort climatico ideale. Anche integrate nella domotica. 1/2/2016 VIMAR gestione del clima Clima & Energy Gestione del clima per ogni tipo di impianto Home Gestione del clima Gestione dell'energia Guida alla scelta Prodotti e istruzioni Gestione del clima Funzioni

Dettagli

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Cosa si intende per computer? Qual è la nostra disponibilità economica? Qual è l utilizzo che faremo

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Elmeg

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Elmeg Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Elmeg 2016 01/03/2016 2-17 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI ELMEG SUPPORTATE.... 5 2 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO.... 6 3 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE -VANTAGGI E SVANTAGGI

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE -VANTAGGI E SVANTAGGI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE -VANTAGGI E SVANTAGGI Con la circolari Ministeriali n. 273/E del 23.11.1998 e 83/E del 07.04.1999 il tema della contabilizzazione del Calore è tornato alla

Dettagli

É CONTROLLABILE DA REMOTO GRAZIE ALL'APP DEDICATA.

É CONTROLLABILE DA REMOTO GRAZIE ALL'APP DEDICATA. Innovativo Ed Estremamente Semplice Da Installare Ed Utilizzare. In Caso Di Allarme Invia SMS E Chiama I Numeri Memorizzati Grazie Al Modulo GSM Integrato. Non Necessita Di Collegamento Ad Internet O Alla

Dettagli

$POUSPMMP EFMM JSSJHB[JPOF TFO[B

$POUSPMMP EFMM JSSJHB[JPOF TFO[B SISTEMI RADIO: GAL-I 119 Introduzione Oggi è possibile sostituire il comando delle valvole di irrigazione effettuato via cavo con un comando via radio ottenendo una serie indiscutibile di vantaggi: Come

Dettagli

Standard Unit. Contabilizzatori

Standard Unit. Contabilizzatori Standard Unit Contabilizzatori Standard Unit: Contabilizzatori Caratteristiche tecniche Standard Unit Box Versione da incasso con chiusura a scomparsa (BOX) Sistema modulare con la possibilità di preinstallazione

Dettagli

Sistemi di contabilizzazione del calore. Soluzioni per il comfort ed il risparmio energetico negli edifici residenziali.

Sistemi di contabilizzazione del calore. Soluzioni per il comfort ed il risparmio energetico negli edifici residenziali. Sistemi di contabilizzazione del calore Soluzioni per il comfort ed il risparmio energetico negli edifici residenziali.. Indice Lo scopo della presentazione è comprendere le opportunità che la contabilizzazione

Dettagli

Mod Sch. 1362/624 FOGLIO AGGIUNTIVO MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO DEL CENTRALINO TELEFONICO PABX AGORA 6 DS LBT 8579

Mod Sch. 1362/624 FOGLIO AGGIUNTIVO MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO DEL CENTRALINO TELEFONICO PABX AGORA 6 DS LBT 8579 Mod. 362 DS 362-033 LBT 8579 FOGLIO AGGIUNTIVO MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO DEL CENTRALINO TELEFONICO PABX AGORA 6 Sch. 362/624 NUOVA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO: LINEA URBANA CITOFONICA Dalla versione

Dettagli

http://assistenza.vodafone.it/business/adsl_e_rete_fissa/vodafone_booster

http://assistenza.vodafone.it/business/adsl_e_rete_fissa/vodafone_booster http://assistenza.vodafone.it/business/adsl_e_rete_fissa/vodafone_booster Vodafone Booster è un dispositivo che offre copertura UMTS/HSDPA di alta qualità per la casa, l'ufficio e i negozi. Facile e veloce

Dettagli

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015 TELEVIVAVOCE 7IS-80278 06/03/2015 TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante.

Dettagli

Intellicomfort CH140GSM

Intellicomfort CH140GSM Intellicomfort CH140GSM Cronotermostato settimanale con GSM integrato Cronotermostato elettronico a microprocessore, con programmazione settimanale per il comando di impianti di riscaldamento e di condizionamento,

Dettagli

Hardware. Utilizzo del Bluetooth

Hardware. Utilizzo del Bluetooth Il Bluetooth è una tecnologia di comunicazione che permette di trasmettere dati senza l impiego di cavi. Grazie alle funzioni Bluetooth è possibile impostare una connessione senza fili tra l NXT e altre

Dettagli

VALVOLE TERMOSTATICHE

VALVOLE TERMOSTATICHE VALVOLE TERMOSTATICHE MARZO 2007 0194 ISO 9001: 2000 0006/5 IT-3995 VALVOLE TERMOSTATICHE La termoregolazione individuale degli ambienti: oggi una necessità Anche nei moderni impianti di riscaldamento

Dettagli

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - Nuova versione MANUALE D ISTRUZIONE SEMPLIFICATO La centralina elettronica FAR art.9612 è adatta all utilizzo su impianti di riscaldamento dotati di valvola

Dettagli

TH Plus TERMINALE MULTIZONA CON DISPLAY TOUCH SCREEN

TH Plus TERMINALE MULTIZONA CON DISPLAY TOUCH SCREEN TH Plus TERMINALE MULTIZONA CON DISPLAY TOUCH SCREEN LA TEMPERATURA CHE PIACE A TUTTI www.bpt.it TEMPERATURA IDEALE IN OGNI AMBIENTE, CONSUMI SOTTO CONTROLLO Mette tutti d accordo Grazie alla possibilità

Dettagli

SEQ: Quali sono i vantaggi per il cliente? Quali i nostri?

SEQ: Quali sono i vantaggi per il cliente? Quali i nostri? SEQ: Quali sono i vantaggi per il cliente? Quali i nostri? Che cosa è il sequenziatore SEQ ll dispositivo Master Plant SEQ è un sistema centralizzato per il controllo e monitoraggio di una o più unità

Dettagli

Il giorno 23 ottobre 2013, si è costituito il comitato No.Va.T. (No Valvole Termostatiche).

Il giorno 23 ottobre 2013, si è costituito il comitato No.Va.T. (No Valvole Termostatiche). C.F. 97675050153 Il giorno 23 ottobre 2013, si è costituito il comitato No.Va.T. (No Valvole Termostatiche). Il Comitato non è contro il protocollo di Kyoto ma nasce per sensibilizzare il Consiglio Regionale

Dettagli

La contabilizzazione del calore in impianti condominiali a seguito del Dlgs102/14:

La contabilizzazione del calore in impianti condominiali a seguito del Dlgs102/14: Eco-Network Firenze 23 ottobre 2015 La contabilizzazione del calore in impianti condominiali a seguito del Dlgs102/14: Circolo virtuoso per l innovazione del sistema edificio-impianto o accanimento tecnologico?

Dettagli

Oltre che in monoutenza è predisposto, di serie, per un utilizzo multiterminale grazie alla tecnologia Client/Server Firebird.

Oltre che in monoutenza è predisposto, di serie, per un utilizzo multiterminale grazie alla tecnologia Client/Server Firebird. Metodo Condomini è una procedura di gestione integrata che consente la completa tenuta delle operazioni necessarie all amministrazione condominiale. Oltre che in monoutenza è predisposto, di serie, per

Dettagli

La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016

La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016 La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016 Luca Rollino, ingegnere ed architetto, A.D. C 2 R Energy Consulting Srl Andrea Sacco, ingegnere, titolare dello Studio di Ingegneria Sacco

Dettagli

Moduli di contabilizzazione del calore

Moduli di contabilizzazione del calore M O D U L I S AT E L L I T E MODULI SATELLITE Moduli di contabilizzazione del calore Il modulo satellite è una cassetta per impianti a zona utilizzata per contabilizzare il riscaldamento e/o raffrescamento

Dettagli

Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva

Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva Premessa: per l attivazione di una connessione occorre disporre di: un contatore SL7000, installato ed alimentato (si vedano i relativi

Dettagli

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii Cesena, 25 novembre 2015 La tua chiave per il futuro Cesena, 25 novembre 2015 IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE La tua chiave per il futuro Cesena, 25 novembre 2015 PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo

Dettagli

IMPIANTO IDRICO SANITARIO

IMPIANTO IDRICO SANITARIO IMPIANTO IDRICO SANITARIO L impianto idrico sanitario, realizzato dalla ditta Fluicom Srl, è stato costruito con tubi polipropilene saldati a tasca che va a servire tutte le utenze quali: wc, bidet, lavabo,

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE I sistemi di CLIMATIZZAZIONE RADIANTE garantiscono le esatte proporzioni di scambio per un comfort assoluto Il corpo umano produce calore in ogni attività che svolge e deve essere smaltito con la giusta

Dettagli