SEMINA E GERMINAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINA E GERMINAZIONE"

Transcript

1 SEMINA E GERMINAZIONE

2 Temperature del terreno necessarie per far germogliare i tipi di ortaggi più comuni.

3

4

5

6 AVVICENDAMENTI COLTURALI E CONSOCIAZIONI

7 Le rotazioni E fondamentale non ripetere la medesima coltura sulla stessa parcella prima che siano trascorsi almeno tre anni (rotazione triennale) L avvicendamento o le rotazioni consentono di: conservare e migliorare la fertilità del terreno prevenire le malattie e gli attacchi parassitari limitare la crescita delle infestanti

8 F M D prima che siano trascorsi almeno tre anni (rotazione triennale) M D D F F M F M FORTI CONSUMATORI di sostanze nutritive MEDI CONSUMATORI di sostanze nutritive D DEBOLI CONSUMATORI di sostanze nutritive

9 F M D prima che siano trascorsi almeno tre anni (rotazione triennale) M D D F F M F M tutti i cavoli (tranne il cavolo rapa), cetriolo, insalate, melanzana, melone, patate, peperone, pomodoro, sedano, sedano rapa, spinaci, zucche, zucchina aglio, barbabietole rosse, bietole, cavolo rapa, carote, cicoria, cipolle, finocchio, porro, radicchio, ramolaccio, ravanelli, rucola D fagioli, fagiolini, fava, pisello, prezzemolo

10

11

12

13

14

15 Consociazione = la coltivazione contemporanea di diversi ortaggi sullo stesso appezzamento. Tale tecnica valorizza ed esalta i rapporti favorevoli che esistono tra le piante di specie differenti. L emissione di particolari «essudati radicali», oli essenziali e resine prodotte da alcune piante possono: STIMOLARE o REPRIMERE lo sviluppo di altre specie vicine ALLONTANARE insetti dannosi o ATTIRARE insetti utili Tutto questo avviene SPONTANEAMENTE IN NATURA!!! Non tutte le colture ortive sono consociabili; in alcuni casi si instaura una competizione negativa oppure non vi è alcun vantaggio reciproco nella consociazione

16

17

18

19

20 aglio cicoria menta spinacio

21

22 Criteri generali di consociazione non consociare piante che occupano e sfruttano lo stesso livello di terreno (per esempio patata e cipolla) ma cercare di consociare piante a diverso accrescimento radicale (Tabella 1) non adoperare piante che appartengono alla stessa famiglia mettere insieme piante che hanno differente ciclo colturale. Per questo motivo, oltre che per lo sviluppo contenuto, lattuga, ravanello, spinacio sono ampiamente utilizzati nelle consociazioni consociare colture che possano crescere completamente prima che una prenda il sopravvento sull altra. Esempio - lattuga e pomodoro o lattuga e pisello: raccogliere la lattuga prima che venga soffocata dalla coltura consociata

23 Criteri generali di consociazione se possibile utilizzare le leguminose nelle consociazioni perché fissano l azoto a beneficio delle piante vicine. ATTENZIONE - non consociare aglio, cipolla e porro con le leguminose valutare il «consumo di azoto» degli ortaggi: consociare insieme colture ad elevato con medio consumo oppure medio con debole, mai tra colture a basso con elevato consumo di azoto (Tabella 2) la consociazione si attua disponendo le piante a righe a file alternate ad opportuna distanza e con la coltura a ciclo più breve verso l esterno

24 2 1

25 Esempi di consociazione Cipolla e carota Il pregio di questa consociazione è la difesa naturale dagli insetti nocivi. Le due specie si seminano a file alterne, ad una distanza di 20 cm circa, oppure la cipolla va seminata ai bordi della prosa e la carota al centro. Fagiolo rampicante/pisello e lattuga Al centro della prosa si pianta la leguminosa, ai bordi la lattuga. Non conviene piantare a file alterne: la lattuga rischierebbe di non ricevere luce a sufficienza. E la tipica consociazione in cui una specie si avvantaggia dell azoto prodotto dall altra specie consociata. Questo tipo di consociazione può essere preceduta da quella con spinacio e ravanello.

26 Cavolo cappuccio, lattuga e fagiolo nano Sui lati esterni vengono seminate alcune file di fagiolino nano. Al centro si pianta il cavolo cappuccio o l a lattuga oppure alternati cavolo cappuccio e lattuga. Cipolla e lattuga invernale La cipolla riesce a crescere in maniera ottimale in presenza di lattuga. Per questa consociazione basta impiantare le due colture a file alterne. Ravanello e carota Si ottiene il vantaggio di utilizzare due differenti strati di terreno. Le colture vanno seminate a file alterne distanti circa cm.

27

VADEMECUM PER I DOCENTI

VADEMECUM PER I DOCENTI Progetto Orti Scolastici VADEMECUM PER I DOCENTI Indice Calendario delle semine Note per la realizzazione di un semenzaio Ricettario Diario CALENDARIO SEMINE AUTUNNO-INVERNO SETTEMBRE Luna calante SI SEMINA:

Dettagli

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre 2015 Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola a cura di Pio Rossi Scuola Agraria del Parco di Monza L ORTO SECONDO NATURA Una proposta per

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

2 original seeds

2 original seeds CATALOGO PRODOTTI 2 original seeds original seeds 3 4 original seeds original seeds 5 6 original seeds original seeds 7 8 special line special line seme a nastro 9 10 ortive ortive 11 12 ortive ortive

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì CALENDARIO 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 domenica 13 lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18 sabato

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO La concezione ghoethiana della metamorfosi della pianta tra contrazione ed espansione Le nostre piante,

Dettagli

Calendario del Contadino

Calendario del Contadino Parrocchia,Natività Maria SS., Mussotto Consorzio Socio-Assistenziale Alba-Langhe-Roero CAM DO N M ILA N I Calendario del Contadino 00 Dedica al contadino: Grazie a Bruno esperto contadino...è bello quando

Dettagli

ESA PRODUCT SPECIFICATION S PER LE SEM ENTI ORTIVE DI PRECISIONE

ESA PRODUCT SPECIFICATION S PER LE SEM ENTI ORTIVE DI PRECISIONE European Seed Association 19.01.2011 ESA_11.0086.3 IT ESA PRODUCT SPECIFICATION S PER LE SEM ENTI ORTIVE DI PRECISIONE Le presenti product specifications (specifiche di prodotto) riguardanti la germinazione,

Dettagli

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre La latitudine, l'altitudine e l'esposizione influiscono sui periodi di semina, trapianto e raccolta, per cui le indicazioni sottostanti sono da considerarsi indicative. ZUCCHINI Gennaio Febbraio Marzo

Dettagli

FARE RILIEVO METRICO DEL CAMPO E PREPARARE UN DISEGNO IN SCALA

FARE RILIEVO METRICO DEL CAMPO E PREPARARE UN DISEGNO IN SCALA PROGETTO ORTO SINERGICO FARE RILIEVO METRICO DEL CAMPO E PREPARARE UN DISEGNO IN SCALA RILEVARE ORIENTAMENTO CONSIGLIO DI DISEGNARE UNA GRIGLIA CM120 PER I BANCALI E CM50 PER I PASSAGGI ( tenere conto

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE CALENDARIO 1 1 1 1 1 1 1 0 1 / Capodanno / Epifania gennaio 01 Frutta secca Mandarini Cavolo Verza Porri FRUTTA: arance, cachi, castagne, frutta secca, kiwi, limoni, mele, mandaranci, mandarini, pompelmi..

Dettagli

Mangio locale e penso universale

Mangio locale e penso universale schede didattiche per gli alunni Comune di bergamo Assessorato all Istruzione, Politiche Giovanili, Sport e Tempo Libero La scuola bergamasca si prepara all Expo 2015 Nutrire il Pianeta: Energia per la

Dettagli

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI (g/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 22 VERDURE ED ORTAGGI Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/die) del campione

Dettagli

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000 Allegato 2 Elenco dei prodotti e associazioni ai gruppi di coltura (2016) Seminativi SUOLO - SUOLO - 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 018

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali)

Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali) Piante CONSOCIAZIONI consigliate CONSOCIAZIONI sconsigliate Achillea Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali) Aglio Aneto Anguria Arbotano Assenzio Asparagi Barbabietola rossa, Camomilla,

Dettagli

La consociazione e le piante ortive

La consociazione e le piante ortive La consociazione e le piante ortive Con il termine consociazione si intende la coltivazione contemporanea di diversi ortaggi sullo stesso appezzamento. Tale tecnica consente di valorizzare le complesse

Dettagli

CON LE MANI NELLA TERRA. Castelnuovo Rangone, 8 aprile 2016

CON LE MANI NELLA TERRA. Castelnuovo Rangone, 8 aprile 2016 CON LE MANI NELLA TERRA Castelnuovo Rangone, 8 aprile 2016 Perché si coltiva un orto? Mi piace stare in mezzo alla natura, all'aria aperta Perchè incontro altre persone Mi piace sapere cosa mangio e non

Dettagli

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO MENU SETTIMANALE DI GENNAIO AROMI: Prezzemolo, rosmarino, salvia FRUTTA: Arance, cedri, clementine, kiwi, mandarini, limoni, mele Deliziose e Golden, pompelmi VERDURA: Aglio, bietole da costa, carciofi,

Dettagli

Ogni cosa ha il suo tempo

Ogni cosa ha il suo tempo Ogni cosa ha il suo tempo Quando siamo in cucina, pronte a compiere magie per preparare un piatto, il punto di partenza deve essere la stagionalità. Oggi sui banchi dei supermercati è possibile trovare

Dettagli

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman Con l'arrivo del mese di giugno inizierà il periodo degli ortaggi estivi da raccogliere, delle semine e dei trapianti da effettuare in piena terra, magari ricordando di seguire il calendario lunare, al

Dettagli

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali Tab. 1. COLTURE FRUTTICOLE - Prodotti fitosanitari a basso impatto ambientale indicati nei Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna 2013 COLTURE FRUTTICOLE actinidia albicocco

Dettagli

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA POMACEE TRATTAMENTI Afidi : in questa fase stanno avviando le colonie, PER CONTENERLE intervenire con PIRETRO NATURALE; AZADIRACTINA, PIRETROIDI, SAPONE DI MARSIGLIA, MACERATI

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Vers. Allegato n.. Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02 Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa DESCRIZIONE 100 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 55,86 073 AGLIO TUTTE LE 09999 181,98 093 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 96,10 107 ARACHIDI TUTTE

Dettagli

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012 DESCRIZIONE 100 100A000 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 49,86 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 09999 227,14 093 093A000 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 94,37 053 0530000 ASPARAGO TUTTE LE 09999 232,63 401 4010000 AVENA TUTTE

Dettagli

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA Guida completa di Selezione dal Reader's Digest ISTITUTO UNIVERSITA'UO ARCHITETTURA - VENE21A - BIBLIOTECA CENTRALE lnv. 3&oog ;;;:. SELEZIONE

Dettagli

Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria

Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria L i s t i n o P r e z z i dal 10/1/011 al 15/1/011 SPECIE Minimo Medio Massimo *** ORTAGGI *** Aglio confez. da Kg.4 Cina 16,00 16,50 17,00

Dettagli

I diari dall'ortorelli

I diari dall'ortorelli I diari dall'ortorelli Ragazze e ragazzi orticoltori I A Mercoledì 13 Aprile 2016 a cura di Andrea e Claudio Osservazioni 'in campo' / Considerazioni Quali nuove piantine sono germogliate dalle semine

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Mezzi tecnici - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 2008 Sementi - Serie storica 2000-2006 Fertilizzanti - Serie storica

Dettagli

Nome Cliente. Aglio Asparagi Bietole Bietoline

Nome Cliente. Aglio Asparagi Bietole Bietoline Nome Cliente Aglio Asparagi Bietole Bietoline Carciofi Carote nov. a mazzi Carote sfuse casse Cavolfiori Cavoli cappucci Cavoli verza Cetrioli Cicoria Cipolla bianca tonda Cipolla dorata s 0kg Cipolla

Dettagli

Testi e disegni, proprietà letteraria riservata Bruno Del Medico. Diffusione e riproduzione consentite solo per l opera integrale

Testi e disegni, proprietà letteraria riservata Bruno Del Medico. Diffusione e riproduzione consentite solo per l opera integrale Testi e disegni, proprietà letteraria riservata Bruno Del Medico. Diffusione e riproduzione consentite solo per l opera integrale Acetosa Aglio spicchi Aglio scalogno Acetosa Anguria Arachide Asparago

Dettagli

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Ciascuno di noi prova simpatia o antipatia per alcune persone piuttosto che per altre. Per le piante è lo stesso: hanno delle affinità con alcune

Dettagli

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI ALLEGATO TECNICO IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI (approvato con DGR n. 2382 del 25/7/03 in attuazione della DGR n. del 610 del 14 febbraio 2003) Premessa 1 Analisi chimico fisiche

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Esercizi alimentari 201 Esercizi non alimentari 859 Minimercati da 200 mq. a 399 mq. 4 Supermercati

Dettagli

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA COLTIVAZIONE DEI CAMPI DA SEME NELLA REGIONE MOLISE 1. Le ditte sementiere che hanno sede legale al di fuori della regione Molise e che intendono coltivare campi da seme sul

Dettagli

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 10 - Commercio e Mercati TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Non alimentari 918 Esercizi di vicinato Alimentari

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA)

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA) ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA) I SEGRETI PER UNA BUONA SEMINA Perché la semina vada a buon fine non ci vuole solo fortuna; molte

Dettagli

ORTICOLTURA FAMILIARE

ORTICOLTURA FAMILIARE ORTICOLTURA FAMILIARE La coltivazione degli ortaggi con le tecniche di base per ottenere i migliori risultati Lavarone, 26 / 04 03 / 05 2017 ITP GIANLUCA ZADRA Insegnante di Ortofloricoltura Fondazione

Dettagli

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. PLV ITALIA: ORTOFRUTTA DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. INDICE pagina 1 La PLV agricola italiana 3 2 Distribuzione regionale della PLV 4 Ti invitiamo

Dettagli

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena 25.00 Provincia di FIRENZE 1001 Avena 25.00 Provincia di GROSSETO 1001 Avena 25.00 Provincia di LIVORNO 1001 Avena 25.00 Provincia di

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 23-10-2009 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 DECRETO 28 settembre 2009. Decreto legislativo n. 102/2004 - Determinazione dei quantitativi e dei prezzi di riferimento medi del

Dettagli

CALENDARIO LUNARE DELLE SEMINE

CALENDARIO LUNARE DELLE SEMINE CALENDARIO LUNARE DELLE SEMINE LA LUNA - SEMINE E RACCOLTI La luna oltre che ad un movimento rotatorio intorno alla Terra ha un movimento "oscillatorio in cui si alza dalla linea dell'orizzonte, giorno

Dettagli

Copertina. L Orto delle lune

Copertina. L Orto delle lune Copertina L Orto delle lune 1 Rosa dei Venti Gobba a ponente Luna Crescente Gobba a levante 2 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Preparazione Semina Trapianto Piantagione Potatura Raccolta Luna

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2009 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

Allegato alla Relazione del Piano di autocontrollo ELENCO SCHEDE PRODOTTI DA AGRICOLTURA CONVENZIONALE

Allegato alla Relazione del Piano di autocontrollo ELENCO SCHEDE PRODOTTI DA AGRICOLTURA CONVENZIONALE AGROCOMPANY s.r.l. Allegato alla Relazione del Piano di autocontrollo ELENCO SCHEDE PRODOTTI DA AGRICOLTURA CONVENZIONALE ELENCO SCHEDE PRODOTTI AGLIO IV GAMMA BROCCOLI IV GAMMA CAROTE IV GAMMA CAROTE

Dettagli

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO r 2 La Regina Carciofona a n a m i t t e In s o l o Andiamo a Giocare in Teatro! D TA TE AT RO FA N SCHEDA DIDATTICA Sono cinque i colori fondamentali (in tutte le loro variazioni) che frutta e verdura

Dettagli

INTRODUZIONE. Se ti va di condividere la tua esperienza o i tuoi pensieri relativi a questo argomento scrivi a:

INTRODUZIONE. Se ti va di condividere la tua esperienza o i tuoi pensieri relativi a questo argomento scrivi a: INTRODUZIONE Questo opuscoletto nasce dall esigenza individuale di trovare risposte ad alcune domande che mi ponevo, e mi pongo, durante il mio personale percorso di ricerca relativo alla realizzazione

Dettagli

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali 831 ACTINIDIA (KIWI) 901 AGLIO 671 ALBICOCCO 902 ASPARAGO 533 AVENA - DA GRANELLA 907 BARBABIETOLA DA ORTO PER LA PRODUZIONE DI SEME

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2006 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

sommario Introduzione...11

sommario Introduzione...11 sommario Introduzione....11 Città affollate...11 Sana reazione...12 Non solo per anziani...13 Orti in esplosione...14 I conti in tasca...15 Voglia di partecipare...16 Trasformare la città...17 Il villaggio

Dettagli

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Borgonovo V.T., 26 febbraio 2015 Biofungicida Composizione: Trichoderma asperellum 2% + Trichoderma gamsii 2% Classificazione: m.c.p. (manipolare con

Dettagli

L ORTO: SEMINA E RACCOLTO

L ORTO: SEMINA E RACCOLTO L ORTO: SEMINA E RACCOLTO Per ottenere i migliori risultati è bene conoscere, per ogni singolo ortaggio, icaratteri generali dello stesso le cure specifiche che richiede e i giustitempi e modalità per

Dettagli

INDICE. 1. Descrizione TERRA ORTI Pag I nostri prodotti...pag Certificazioni di qualità..pag Contatti... Pag.

INDICE. 1. Descrizione TERRA ORTI Pag I nostri prodotti...pag Certificazioni di qualità..pag Contatti... Pag. INDICE 1. Descrizione TERRA ORTI Pag. 3 2. I nostri prodotti.......pag. 4 3. Certificazioni di qualità..pag. 7 4. Contatti.... Pag. 9 2 1. DESCRIZIONE TERRA ORTI TERRA ORTI Soc. Coop. è un Organizzazione

Dettagli

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1 DM SALUTE _05_05 Pag: MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO maggio 2005 Aggiornamento del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004, concernente «Prodotti fitosanitari: limiti massimi di residui delle sostanze

Dettagli

LO STATO DI FATTO E LE RICHIESTE DEL CLIENTE

LO STATO DI FATTO E LE RICHIESTE DEL CLIENTE L ORTO NATURALE L azienda agricola Dei Paduli si trova a Rubiera in una zona totalmente pianeggiante, tipica della pianura padana. Per arrivare si percorre un lungo viale, si supera un cancello e si viene

Dettagli

Ortaggi - News mercati

Ortaggi - News mercati Homepage > Ortofrutta» Ortaggi» News e report» News mercati» 2015» Giugno» settimana n. 24/2015 Ortaggi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 23/2015

Dettagli

ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP

ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP 07 Gruppi di prodotto Prodotti singoli Parametro di riconoscimento Codice CN Descrizione del gruppo Codice CN Prodotti

Dettagli

Listino ortofrutta del : (n listino :002.12) listino provvisorio

Listino ortofrutta del : (n listino :002.12) listino provvisorio Listino ortofrutta del :2012-12-06 (n listino :002.12) listino provvisorio AGRUMI ARANCE NAVELINA 62-70 (9) I ALLA RINFUSA ARANCE NAVELINA 64-73 (8) I A PIU' STRATI ARANCE NAVELINA 64-73 (8) I A PIU' STRATI

Dettagli

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina

Dettagli

LATTUGA CATALOGNA BIONDA FORI 120/60 LATTUGA FOGLIA DI QUERCIA ROSSA FORI 120/60 LATTUGA FOGLIA DI QUERCIA BIONDA FORI 120/60 LATTUGA GENTILINA ROSSA

LATTUGA CATALOGNA BIONDA FORI 120/60 LATTUGA FOGLIA DI QUERCIA ROSSA FORI 120/60 LATTUGA FOGLIA DI QUERCIA BIONDA FORI 120/60 LATTUGA GENTILINA ROSSA LISTA ORTAGGI 2016 AGLIO FORI 60 ASPARAGO FORI 60 ANGURIA F1 FORI 60 ANGURIA PICCOLA F1 FORI 60 BASILICO GENOVESE F1 FORI 60 BASILICO FOGLIA DI LATTUGA F1 FORI 60 BASILICO FOGLIA PICCOLA ROSSO FORI 60

Dettagli

TABELLA DIETETICA. ************************ Giorno N. 1 LUNEDI *************************************

TABELLA DIETETICA. ************************ Giorno N. 1 LUNEDI ************************************* SERVIZIO MENSA ANZIANI ALLEGATO A) TABELLA DIETETICA Dieta elaborata il 19/11/2012 dal Dr. Domenico DECARLO SERVISIO IGIENE PUBBLICA ASLTA MOTTOLA ************************ Giorno N. 1 LUNEDI *************************************

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF) Modifica del 6 ottobre 2004 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 9 capoverso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona Via C.B. Brenzoni n. 26 37060 Mozzecane CF/PI 00354500233 REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE Approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. La PLV agricola italiana (2000-2011) Nel 2011 la PLV agricola italiana si è attestata su oltre

Dettagli

Allegato. Il sottoscritto Titolare/Legale rappresentante della Ditta/Società Ente PRODUZIONE PRIMARIA. Azienda agricola cereali 1

Allegato. Il sottoscritto Titolare/Legale rappresentante della Ditta/Società Ente PRODUZIONE PRIMARIA. Azienda agricola cereali 1 Allegato RELAZIONE TECNICA da allegare al modello di Notifica ai fini della REGISTRAZIONE attività ai sensi della Determinazione della Regione Emilia Romagna n. 16842 del 27/12/2011 Il sottoscritto Titolare/Legale

Dettagli

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO Norme tecniche di coltura - Controllo delle infestanti - Colture orticole - AGLIO (1/1) Pre Graminacee e Glifosate 30,4 1.5-3 semina Graminacee Pre e Pendimentalin 31,7 2-3 emergenza Graminacee invernali

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF) Modifica del 26 ottobre 2006 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 9 capoverso

Dettagli

{loadposition fb} Orto di luglio e agosto

{loadposition fb} Orto di luglio e agosto {loadposition fb} Orto di luglio e agosto Luglio e agosto sono mesi di attività molto intensa nell orto ed è necessario intervenire di continuo per attuare i molteplici lavori indispensabili per seguire

Dettagli

TABELLA DELLE CONSOCIAZIONI ORTICOLE

TABELLA DELLE CONSOCIAZIONI ORTICOLE TABELLA DELLE CONSOCIAZIONI ORTICOLE In questa tabella troverete indicazioni circa le consociazioni utili fra ortaggi aromatiche/essenziali e fiori frutto di sperimentazioni personali e ricerche sul web

Dettagli

MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO

MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO Rilevazioni settimana 11-17 FEBBRAIO 2013 DESCRIZIONE PREZZO PREZZO PREZZO MEDIO MINIMO MASSIMO ACTINIDIA HAYWARD 100-110 ALLA RINFUSA ITALIA 1,25 0,90 1,60 AGLI

Dettagli

Giornale di campo. operazioni colturali e consigli per la cura dell orto fuori suolo

Giornale di campo. operazioni colturali e consigli per la cura dell orto fuori suolo Giornale di campo operazioni colturali e consigli per la cura dell orto fuori suolo Giornale di campo Lo scopo di questo libretto è quello di dare informazioni utili sulle cure colturali per una perfetta

Dettagli

Prodotto. Confetture e marmellate extra 100g

Prodotto. Confetture e marmellate extra 100g Listino prezzi al consumatore 201 Prodotto Prezzo pubblico con IVA Confetture e marmellate extra 100g 01 Confettura extra di albicocche 100g 02 Confettura extra di amarene 100g 03 Marmellata extra di arance

Dettagli

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani ALLEGATO A3 2 Piatti vegani PIATTI VEGANI Primi piatti alimenti/ricette Grammature 1 crema di asparagi Asparagi cime surgelate 100,00 Olio extravergine di oliva DOP 4,00 2 crema di cavolfiore Cavolfiori

Dettagli

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Linea fungicidi pf FUNGICIDI Linea fungicidi pf 22 I fungicidi pf FitoGuard FitoGuard ha selezionato i migliori principi attivi e le formulazioni più adatte a proteggere dalle malattie le nostre piccole coltivazioni, nel pieno rispetto

Dettagli

QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA

QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA I SEMI I semi sono un regalo della natura che i contadini, da sempre, si sono scambiati tra loro insieme a idee, conoscenze, cultura. QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA Gli agricoltori

Dettagli

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI TAV. C3.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) SARDEGNA ERBACEE Cereali 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 Frumento 97.108 1.065.544

Dettagli

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy LA DIETA MEDITERRANEA PATRIMONIO DELL UMANITA!!! Dal16 Novembre 2010 la Dieta Mediterranea è stata dichiarata dall UNESCO Patrimonio Immateriale dell Umanità. Attività

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

Extension Activities- Intermediate Royal Botanic Gardens Melbourne

Extension Activities- Intermediate Royal Botanic Gardens Melbourne Herb Garden Le erbe Classifica le erbe secondo le seguenti catergorie. Classify the herbs below into the correct category as they appear in the Herb Garden. Piante medicinali Per l uso in cucina Piante

Dettagli

Variazione percentuale e andamento mensile

Variazione percentuale e andamento mensile 2013-2014 Variazione % sul totale Totali 13 Kg Totali 14 KG Dif. Kg Diff.% Gennaio 29.833.012 29.653.107-179.905-0,60% DF Febbraio 26.550.364 28.711.108 2.160.744 8,14% DF Marzo 29.993.720 29.989.938-3.782-0,01%

Dettagli

PROVINCIA DI AGRIGENTO

PROVINCIA DI AGRIGENTO PROVINCIA DI AGRIGENTO CEREALI LEGUMINOSE DA GRANELLA OLEAGINOSE FORAGGERE ELENCO COLTURE Rese e prezzi medi (triennio 2009/2011) Prezzo medio /q. Resa media q./ha Prezzo medio ottenuto nell'anno 2012

Dettagli

PREFAZIONE QUALCHE DIVAGAZIONE DA FRATE... di Padre Berardo Rossi 13

PREFAZIONE QUALCHE DIVAGAZIONE DA FRATE... di Padre Berardo Rossi 13 PREFAZIONE QUALCHE DIVAGAZIONE DA FRATE... di Padre Berardo Rossi 13 L ORTO DEI SEMPLICI Un via% io tra le verzure da& a semina a& a raccolta DAI PISELLI DI MENDEL ALL ORTO BIOLOGICO 25 COS È L ORTICOLTURA

Dettagli

Quaderni dell ortigiano n 2

Quaderni dell ortigiano n 2 Agricoltura Naturale e Villaggio di Antonio de Falco, dal bollettino CIR Quaderni dell ortigiano n 2 La vita, così come la conosciamo noi, necessita per esistere di quattro elementi: Acqua, Aria, Terra

Dettagli

Questionario per la valutazione della sostenibilità agro-ambientale delle aziende orticole biologiche

Questionario per la valutazione della sostenibilità agro-ambientale delle aziende orticole biologiche Questionario per la valutazione della sostenibilità agro-ambientale delle aziende orticole biologiche Documenti utili per la compilazione del questionario: PAP ORDINE PIANTINE BOLLETTE ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE 1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE Marco Cestaro, Daniele Govi e Luca Rizzi (Servizio Sviluppo delle Produzioni Vegetali Regione Emilia- Romagna) Una successione colturale agronomicamente corretta rappresenta

Dettagli

1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni

1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni LE DIMENSIONI DELL AGRICOLTURA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 1 1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni In questo capitolo esamineremo in modo più dettagliato l andamento produttivo

Dettagli

AGRUMI P.MIN. P.PRE. P.MAX.

AGRUMI P.MIN. P.PRE. P.MAX. C.A.A.T. TORINO Listino ortofrutta del :28-02-2013 (n listino :20130228) AGRUMI 0.55 0.60 0.65 ARANCE MORO 64-73 (8) I A PIU' STRATI SICILIA 0.60 0.65 0.70 ARANCE NAVEL LATE 70-80 (6) I A PIU' STRATI SPAGNA

Dettagli

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2010

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2010 O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2010 INDICE pag 1 Anno 2010, produzione e superfici nel 2010 3 dei principali prodotti ortofrutticoli italiani 2 Periodo 2000-2009, la PLV Ortofrutticola in

Dettagli

Coltivazione Insalata 56 Angurie 56 Zucche 68 Peperoni 24 Cetriolo 40 Cornetti 40 Rapanelli 42 Finocchi 18 Zucchine 30 Tot. 374

Coltivazione Insalata 56 Angurie 56 Zucche 68 Peperoni 24 Cetriolo 40 Cornetti 40 Rapanelli 42 Finocchi 18 Zucchine 30 Tot. 374 La seguente relazione tecnica si riferisce al dimensionamento dell impianto idraulico di irrigazione dell orto e delle serre da realizzarsi nel comune di Leno (BS), più precisamente nel lotto a nord alla

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Allegato n.3). Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

4. STAGIONALITÀ DI FRUTTA E VERDURA

4. STAGIONALITÀ DI FRUTTA E VERDURA 4. STAGIONALITÀ DI FRUTTA E VERDURA L importanza di frutta e verdura Frutta e verdura sono particolarmente importanti per una sana alimentazione, tanto che le raccomandazioni dei nutrizionisti suggeriscono

Dettagli

MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO

MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO Rilevazioni settimana 22_28 OTTOBRE 2012 DESCRIZIONE PREZZO PREZZO PREZZO MEDIO MINIMO MASSIMO ACTINIDIA HAYWARD 100-110 ALLA RINFUSA CILE 1,50 1,40 1,60 ACTINIDIA

Dettagli

C.A.A.T. TORINO. Listino ortofrutta del : (n listino :047.13)

C.A.A.T. TORINO. Listino ortofrutta del : (n listino :047.13) C.A.A.T. TORINO Listino ortofrutta del :2013-09-12 (n listino :047.13) AGRUMI 0.95 1.00 1.05 ARANCE NAVELINA 70-80 (6) I A PIU' STRATI SUD AFRICA 1.00 1.05 1.10 ARANCE VALENCIA LATE 70-80 (6) I A PIU'

Dettagli

0,40 0,45 0,50 ARANCE TAROCCO (9) I A PIU' STRATI AGRUMI

0,40 0,45 0,50 ARANCE TAROCCO (9) I A PIU' STRATI AGRUMI 0,60 0,65 0,70 ARANCE LANE LATE 70-80 (6) I A PIU' STRATI Finito AGRUMI 0,55 0,60 0,65 ARANCE MORO 64-73 (8) I A PIU' STRATI Finito AGRUMI 0,45 0,50 0,55 ARANCE NAVELINA 64-73 (8) I A PIU' STRATI Finito

Dettagli

La distribuzione delle sementi Anno 2003

La distribuzione delle sementi Anno 2003 2 dicembre 2004 La distribuzione delle sementi Anno 2003 L Istat presenta i principali risultati sulla distribuzione delle sementi nel 2003. La rilevazione è censuaria e riguarda tutte le imprese che operano

Dettagli

Variazione percentuale e andamento mensile

Variazione percentuale e andamento mensile 2012-2013 Variazione % sul totale Totali 12 Kg Totali 13 KG Dif. Kg Diff.% Gennaio 31.870.027 29.833.012-2.037.015-6,39% DF Febbraio 30.047.166 26.550.364-3.496.802-11,64% DF Marzo 30.052.684 29.993.720-58.964-0,20%

Dettagli