EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA"

Transcript

1 EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA

2 Classificazione degli Eucarioti rivista alla luce dei dati molecolari

3 Eukaryota, Excavata Solco sulla superficie cellulare, lungo il quale scorre materiale in sospensione che viene poi fagogitato Taxa privi di mitocondri: Diplomonada (doppio set di nucleo, citischeletro e ciglia (es. Giardia intestinalis) Parabasalida. Corpo parabasale, derivante dall apparato di Golgi. Simbionti o parassiti. Es. Trychomonas Hypermastigina (simbionti multiflagellati di termiti e scarafaggi)

4 Eukaryota, Excavata, taxa provvisti di mitocondri: Discicristata, Euglenida Flagellati unicellulari - circa 900 specie. Cl a + b - Lamelle di tre tilacoidi e CE di 3 membrane- paramylon (beta-1-3 glucano) in vescicole citoplasmatiche Noti taxa non fotosintetici (es. Astasia)

5 Eukarya, Excavata, Discicristata, Kinetoplastida, Mitocondrio modificato (chinetoplasto). Trypanosoma, Leishmania

6 Eukaryota, Excavata, taxa provvisti di mitocondri: Heterolobosea Amebe batterivore con stadi flagellati, abbondanti nei suoli e in acque dolci. Naegleria è un patogeno umano, raro ma spesso mortale

7 RHIZARIA (amebe filose): primariamente eterotrofi, unicellulari, possiedono prolungamenti citoplasmatici affusolati, talora ramificati e anastomosati (filopodi) o più spessi e relativamente rigidi, sostenuti da fasci di microtubuli privi dell organizzazione 9+2 (assopodi). Mitocondri con creste tubulari. Stadi ciliati diconti. Rivestimenti esterni (testa) o scheletri interni di natura organica o minerale.

8 Eukaria, Rhizaria, Radiolaria (Policistini e Acantari): protozoi planctonici marini con scheletro interno e assopodi citoplasmatici sostenuti da microtubuli Policistino La componente minerale dello scheletro è silice nei Policistini, solfato di stronzio negli Acantari.

9 Eukaria, Rhizaria, Foraminifera: marini bentonici ma anche acque dolci e terrestri, scheletro esterno (test) impregnato di carbonato di calcio e crivellato da pori attraverso cui passano gli assopodi. Gameti pluriflagellati. Importanti marcatori biostratigrafici. Fossili di foraminiferi nummulutidi, fino a 15 cm di diametro. Le piramidi egizie sono costruite con calcare nummulitico.

10 Eukaria, Rhizaria, Cercozoa: Euglyfida (amebe filose), Chlorarachniophyta (amebe con cloroplasti, filopodi reticolati), Cercomonada (comuni ameboflagellati del suolo), Heliozoa (acque dolci), Phaeodaria (planctonici marini, scheletro interno siliceo e assopodi) Chlorarachniophyta Euglyphida, test siliceee

11

12 Chromoalveolata: Chromista (diconti con flagelli provvisti di peli tubulari) - Alveolata (diconti con alveoli )

13 Chromista o stramenopili Bacillariophyta, Phaeophyta, Haptophyta, Oomycota etc. Due flagelli diseguali (uno rivestito da peli e uno liscio) Peli tubulari tripartiti

14 Chromista Cloroplasto delimitato da quattro membrane. Tilacoidi associati in bande di 2-4. Clorofilla a, clorofilla c, carotenoidi (fucoxantina) Principale sostanza di riserva: crisolaminarano (beta-1-3-glucano) in vacuoli

15 Chromista: Bacillariophyta (diatomee) Importanti componenti del microplancton e microbentos. Due classi, Centrales e Pennales Descritti 250 generi e oltre specie viventi di diatomee.

16 Chromista: Phaeophyta (alghe brune) Alghe multicellulari, elevato grado di differenziamento cellulare e istologico. Circa 2000 specie, quasi esclusivamente marine. Ciclo cellulare aplodiplonte isomorfo (Ectocarpus), aplodiplonte eteromorfo (Laminaria), diplonte (Fucus) Parete cellulare: cellulosa, acido alginico e alginati, polisaccaridi solforilati.

17 Alveolata (alveoli associati al plasmalemma) Ciliophora, Apicomplexa, Dinoflagellata

18 Alveolata, Apicomplexa: parassiti di animali (Plasmodium, Toxoplasma)

19 Alveolata: Dinoflagellata (dinoflagellati): protisti unicellulari fotosintetici o non fotosintetici e fagotrofi (50%)- oltre 2000 specie viventi. Come zooxantelle sono simbionti dei coralli e altri invertebrati. Due flagelli dissimili sotto il plasmalemma placche contenenti cellulosa- cl a + c2, involucro del cloroplasto di 3 membrane, α-1-4- glucano (amido) nel citoplasma.

20

21 Alveolata, Ciliophora (Ciliati): protozoi mobili mediante ciglia. Circa 8000 specie. Micronucleo e macronucleo

22 Ciliato e il suo abbondante pasto a base di diatomee I ciliati hanno un ruolo importante nel trattamento delle acque reflue urbane

LE ALGHE. organismi talliformi

LE ALGHE. organismi talliformi LE ALGHE organismi talliformi 4,5 miliardi di anni = 24 h La vita è comparsa abbastanza presto Ci è voluto parecchio per gli organismi pluricellulari L uomo è comparso circa 30 secondi prima della mezzanotte!

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

I protisti sono: organismi unicellulari organismi eucarioti Sia eterotrofi che autotrofi

I protisti sono: organismi unicellulari organismi eucarioti Sia eterotrofi che autotrofi I PROTISTI I protisti sono: organismi unicellulari organismi eucarioti Sia eterotrofi che autotrofi PROTOZOI si possono dividere in tre gruppi ALGHE UNICELLULARI Si sono evoluti circa 1,4 miliardi di anni

Dettagli

alghe verdi, alghe brune, alghe rosse, mixomiceti, oomiceti, protozoi Protisti

alghe verdi, alghe brune, alghe rosse, mixomiceti, oomiceti, protozoi Protisti Graziano Di Giuseppe Via A. Volta, 4 Pisa Tel. 050-2211397 E-mail: graziano.di.giuseppe@unipi.it I MICRORGANISMI I MICRORGANISMI UNICELLULARI EUCARIOTI I PROTISTI Protisti alghe verdi, alghe brune, alghe

Dettagli

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta Phylum Charophyta Mixomiceti Oomiceti Tutti membri hanno cellule eucariotiche. I cicli vitali individuali variano

Dettagli

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI LE ALGHE Le alghe sono organismi eucarioti acquatici unicellulari o pluricellulari tallosi Dal punto di vista ecologico, sono importanti elementi del fitoplancton e i maggiori produttori degli ecosistemi

Dettagli

Cellule animali e vegetali

Cellule animali e vegetali Cellule animali e vegetali Tra le cellule eucariote animali e vegetali esistono differenze piuttosto importanti; nelle cellule vegetali, per esempio, sono presenti i plastidi, organuli che permettono l

Dettagli

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare LA CELLULA unità morfo-funzionale elementare di tutti gli organismi capaci di vita autonoma: unicellulari, pluricellulari in colonie, pluricellulari organizzati in tessuti o pseudotessuti, animali, vegetali

Dettagli

MICRORGANISMI EUCARIOTICI

MICRORGANISMI EUCARIOTICI MICRORGANISMI EUCARIOTICI CITOPLASMA RIBOSOMI MITOCONDRI RETICOLO ENDOPLASMICO APPARATO DI GOLGI NUCLEO DELIMITATO DA MEMBRANA NUCLEOLO CROMOSOMI LINEARI GIARDIA: ASSENZA DI MITOCONDRI MANCATA ACQUISIZIONE?

Dettagli

Circa 13 specie di acqua dolce con cloroplasti simili a cianobatteri, cianelle

Circa 13 specie di acqua dolce con cloroplasti simili a cianobatteri, cianelle Glaucophyta Circa 13 specie di acqua dolce con cloroplasti simili a cianobatteri, cianelle Residuo di strato di peptidoglicano, chl a, ficobiline in ficobilisomi; Cianelle sono cloroplasti con genoma 5-10%

Dettagli

Esperienza di Laboratorio: Gocce d acqua per un giorno

Esperienza di Laboratorio: Gocce d acqua per un giorno Esperienza di Laboratorio: Gocce d acqua per un giorno Argomen( tra,a(: La biologia dell invisibile (unità di misura - la cellula animale e vegetale) Il microscopio ottico I 5 regni I microrganismi acquatici:

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

LE ALGHE: CARATTERISTICHE E CICLI BIOLOGICI

LE ALGHE: CARATTERISTICHE E CICLI BIOLOGICI LE ALGHE: CARATTERISTICHE E CICLI BIOLOGICI LE DIVISIONI ALGALI Divisione Chlorophyta: alghe ALGHE verdi VERDI Divisione Rhodophyta: alghe ALGHE rosse ROSSE Divisione Glaucophyta: glaucofite Divisione

Dettagli

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula La cellula Cellula Teoria cellulare Teoria cellulare Organizzazione e dimensioni della cellula Metodi di studio della cellula Cellule procariote ed eucariote Nucleo cellulare Organuli citoplasmatici Citoscheletro

Dettagli

unità C1. All interno delle cellule

unità C1. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

U13. I microrganismi. e i funghi. La classificazione dei viventi. 5 regni. contenuti. monère. piante. funghi. animali. protisti

U13. I microrganismi. e i funghi. La classificazione dei viventi. 5 regni. contenuti. monère. piante. funghi. animali. protisti U13 I microrganismi contenuti e i funghi 1. La classificazione dei viventi 2. I batteri e le alghe azzurre (regno monère) 3. I protisti 4. I funghi 5 regni monère 1. La classificazione dei viventi UNICELLULARI

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

Parassitologia: concetti di base ed introduzione ai protozoi di rilevanza clinica Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D.

Parassitologia: concetti di base ed introduzione ai protozoi di rilevanza clinica Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D. Parassitologia: concetti di base ed introduzione ai protozoi di rilevanza clinica Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D. CI Microbiologia e Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia Università G. d

Dettagli

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente Oggetto di studio della Biologia atomo molecole organuli cellula tessuto organo apparato organismo comunità ecosistema popolazione biosfera

Dettagli

sistematica: virus, procarioti, protisti, funghi

sistematica: virus, procarioti, protisti, funghi sistematica: virus, procarioti, protisti, funghi virus Mixovirus: virus influenza Papovavirus HPV I virus non sono cellule (non sono quindi organismi viventi), ma strutture formate da dna (o rna) e proteine.

Dettagli

Gli organismi sono fatti di cellule

Gli organismi sono fatti di cellule Gli organismi sono fatti di cellule Diversi tipi di cellule a. batteri, b. un alga verde, c. cellule di una pianta, d. cellule di un embrione animale Tutti gli organismi sono formati da piccole unità chiamate

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI GLOBALI DEGLI ORGANISMI VIVENTI Il raggruppamento in Eukarya, Archaea, Bacteria HA LA PRETESA DI RAPPRESENTARE UNA CLASSIFICAZIONE NATURALE E DI INDICARE LE RELAZIONI FILOGENETICHE Procarioti ed Eucarioti condividono le proprietà fondamentali

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

La parassitologia umana è la disciplina microbiologica che studia i parassiti, organismi che parassitano l uomo. Protozoi (animali monocellulari)

La parassitologia umana è la disciplina microbiologica che studia i parassiti, organismi che parassitano l uomo. Protozoi (animali monocellulari) Parassitologia: concetti di base Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D. Dipartimento Scienze Biomediche Università G. d Annunzio AA 2010-20112011 Parassitologia umana La parassitologia umana è la disciplina

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Traffico all ora di punta: il mondo in una goccia d acqua 1 ALGHE PROTISTI AUTOTROFI: producono sostanza organica da CO 2 + H 2 O Alghe superiori diatomee verdi flagellate

Dettagli

LA STRUTTURA CELLULARE

LA STRUTTURA CELLULARE LA STRUTTURA CELLULARE Cellula procariote Cellula eucariote: Cellula vegetale animale vegetale Sintesi prof. Mariantonia Resnati Cellula Inglese: cell L'unità strutturale di tutti gli organismi viventi.

Dettagli

La cellula. La cellula.

La cellula. La cellula. La cellula La cellula è l unità biologica elementare che costituisce tutti gli esseri viventi: essa è la più piccola porzione di materia vivente in grado di vivere autonomamente. Ogni cellula, infatti,

Dettagli

I protisti. Conoscere i protisti. Introduzione. Un po di biologia. Protisti autotrofi. Protisti eterotrofi

I protisti. Conoscere i protisti. Introduzione. Un po di biologia. Protisti autotrofi. Protisti eterotrofi I protisti Introduzione È sufficiente una piccola pozza di acqua per poter rintracciare alcuni Protisti, piccolissimi microrganismi; comunemente si possono trovare anche nella sottile pellicola di acqua

Dettagli

LA CELLULA EUCARIOTE. 2.1 Introduzione

LA CELLULA EUCARIOTE. 2.1 Introduzione 2 LA CELLULA EUCARIOTE 2.1 Introduzione La cellula eucariote è tipica di tutti gli organismi appartenenti ai regni dei Protisti, dei Funghi, delle Piante e degli Animali. Le caratteristiche principali

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE SIMULAZIONE (25.02.2016) BIOTECNOLOGIE 1. La corrispondenza tra le triplette di basi del DNA e gli amminoacidi delle proteine è codificata A) dal codice genetico B) dai geni C) dai ribosomi D) dal genoma

Dettagli

La cellula vegetale: i PLASTIDI

La cellula vegetale: i PLASTIDI La cellula vegetale: i PLASTIDI Vacuolo Parete Cloroplasti Plastidi Organuli peculiari della cellula vegetale Assomigliano alle cellule procariote (senza parete ed avvolte da una doppia membrana) Contengono

Dettagli

SEZIONE II La cellula

SEZIONE II La cellula SEZIONE II La cellula 1. La struttura della cellula Di cosa parleremo La teoria cellulare costituisce una teoria unificante in biologia, poiché individua una caratteristica comune ad ogni vivente: quella

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA ORGANISMI PROCARIOTI BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) Per lo più unicellulari, ma non mancano notevoli esempi di procarioti che vivono in associazioni pluricellulari Spesso il termine batteri è usato

Dettagli

unità 2. All interno delle cellule

unità 2. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

Radiolari. Radiolari. Introduzione. Introduzione. Paleobiologia

Radiolari. Radiolari. Introduzione. Introduzione. Paleobiologia Università di Cagliari Corso di Laurea in Bioecologia applicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche A.A. 2006/07 Paleobiologia Prof. Carlo Corradini Che cosa sono I radiolari sono Protisti, tra i principali

Dettagli

MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS

MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS REGNO DEI FUNGHI REGNO DEI PROTISTI Batteri, alghe azzurre REGNO DELLE MONERE Protozoi, alghe unicellulari, funghi mucillaginosi Regno delle Monere Monere significa singolo

Dettagli

UNITÀ 2. All interno delle cellule

UNITÀ 2. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule".

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, un vuoto, e -λογία, -logia studio ). Significa lo studio delle cellule. cellula citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule". Quanto è piccola una cellula Il volume della cellula può variare da 1 μm

Dettagli

Sono organismi estremamente diversificati

Sono organismi estremamente diversificati LE ALGHE Le alghe sono organismi eucarioti fotosintetici prevalentemente acquatici costituiti da un corpo definito TALLO, non differenziato in tessuti ed organi. Sono organismi estremamente diversificati

Dettagli

CV2008 Isis Romagnosi 1

CV2008 Isis Romagnosi 1 CV2008 Isis Romagnosi 1 I microscopi costruiti da Hooke (1635-1703), che si avvalevano di nuovi sistemi ottici e di un nuovo sistema di illuminazione, gli permisero una serie di scoperte esposte nel libro

Dettagli

CELLULA EUCARIOTA STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE

CELLULA EUCARIOTA STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE CELLULA EUCARIOTA STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE Organismi eucarioti protisti piante animali funghi PROTISTI Organismi unicellulari N.B. Si definiscono protisti pluricellulari quelli organismi vegetali che

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali sono in grado di convertire l energia luminosa in energia

Dettagli

STRUTTURA DELLA CELLULA

STRUTTURA DELLA CELLULA STRUTTURA DELLA CELLULA IL NUCLEO Il nucleo, presente unicamente nelle cellule eucariote è circondato dall involucro nucleare costituito, da due membrane separate e provvisto di pori. Esso contiene i cromosomi,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui ENDOSIMBIOSI I BATTERI nelle loro bellissime, infinite varietà popolarono la Terra per miliardi di anni, riempiendola di straordinari, bellissimi colori poi accadde qualcosa Forse una crisi biologica forse

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: Monera. (procarioti) - archibatteri - eubatteri

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: Monera. (procarioti) - archibatteri - eubatteri I REGNI VIVENTI Un tempo, agli albori della sistematica naturalistica, i viventi erano divisi in due soli regni: regno vegetale e regno animale. Per il grande naturalista Linneo (XVIII secolo), gli animali

Dettagli

CARATTERISTICHE CITOPLASMA RIBOSOMI MITOCONDRI RETICOLO ENDOPLASMICO APPARATO DI GOLGI NUCLEO DELIMITATO DA MEMBRANA NUCLEOLO RICOMBINAZIONE SESSUALE

CARATTERISTICHE CITOPLASMA RIBOSOMI MITOCONDRI RETICOLO ENDOPLASMICO APPARATO DI GOLGI NUCLEO DELIMITATO DA MEMBRANA NUCLEOLO RICOMBINAZIONE SESSUALE CARATTERISTICHE CITOPLASMA RIBOSOMI MITOCONDRI RETICOLO ENDOPLASMICO APPARATO DI GOLGI NUCLEO DELIMITATO DA MEMBRANA NUCLEOLO CROMOSOMI LINEARI RICOMBINAZIONE SESSUALE All origine delle cellule eucariotiche,

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: ..e noi parleremo di Muffe Carrellata di immagini C a r r e l l a t a d i Pane bagnato al settimo giorno ? Su che cosa sono cresciute le muffe? Le muffe

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 posta elettronica: roberto.nazzaro@unina.it Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 sito docente: http://www.docenti.unina.it/roberto.nazzaro Esercitazioni

Dettagli

PROTISTI. Amebe sociali (Myxomiceti)

PROTISTI. Amebe sociali (Myxomiceti) PROTISTI ALGHE MICROSCOPICHE PROTOZOI Amebe sociali (Myxomiceti) MICRORGANISMI EUCARIOTICI CITOPLASMA RIBOSOMI MITOCONDRI RETICOLO ENDOPLASMICO APPARATO DI GOLGI NUCLEO DELIMITATO DA MEMBRANA NUCLEOLO

Dettagli

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi Seminario prof. De Micco I cloroplasti Una teoria evolutiva Anche i cloroplasti hanno un genoma indipendente, una doppia membrana, dei ribosomi, una replicazione indipendente

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI Di seguito sono riportate le soluzioni degli esercizi delle sezioni Verifica le tue conoscenze e Verifica le tue abilità alla

Dettagli

La cellula in dettaglio 1

La cellula in dettaglio 1 La cellula in dettaglio 1 ASPETTI GENERALI Che cos è la cellula? La cellula è la più piccola porzione di un essere vivente in grado di svolgere una vita, entro certi limiti, autonoma. Tutti gli organismi

Dettagli

Parassitologia. Protozoi

Parassitologia. Protozoi Parassitologia Protozoi Microrganismi unicellulari eucarioti sprovvisti di pigmenti, eterotrofi, alcuni provvisti di mezzi di locomozione, generalmente aerobi-anaerobi facoltativi, a riproduzione asessuata

Dettagli

LA CELLULA. A cura della PROF.ssa BARONE. Prof.ssa A. Barone

LA CELLULA. A cura della PROF.ssa BARONE. Prof.ssa A. Barone LA CELLULA A cura della PROF.ssa BARONE Tipi di organizzazione cellulare Le cellule di tutti gli organismi presentano due tipi di organizzazione: hanno cellula Procariotica i batteri (monerae), piccolissimi

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : SCIENZE: BIOLOGIA Coordinatore (1 ) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 Orientamento Tutti Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Corso di Laurea in Farmacia CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Prof.ssa Stefania Bulotta Testio consigliato: Alberts et al., (Ed. Zanichelli), L Essenziale di Biologia molecolare della cellula. Testi

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA

BOTANICA SISTEMATICA BOTANICA SISTEMATICA Haastia pulvinaris Hook. f. Lezione 3 Alessandro Petraglia I concetti di piante ed animali erano un tempo equiparati ai due grandi gruppi sistematico-tassonomici comunemente accettati

Dettagli

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Cyanophyta - alghe azzurre I cianobatteri sono batteri fotosintetici (e non alghe), unicellulari o coloniali, in genere di forma filamentosa. Spesso le

Dettagli

Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita

Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS Scienze della Vita UNITÀ 1 La chimica e la cellula elettroni si dispongono prima nei gusci più vicini al nucleo e poi in quelli più lontani.

Dettagli

Fig.4.1 Cellula animale e organuli cellulari (da Hickman e Roberts, 2000).

Fig.4.1 Cellula animale e organuli cellulari (da Hickman e Roberts, 2000). CAP. 4 La cellula come base della vita. Cellula animale e vegetale. Organuli cellulari: morfologia e funzioni. Componenti della cellula: I componenti chimici della cellula possono essere classificati in:

Dettagli

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE LA RIPRODUZIONE E QUEL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN INDIVIDUO DA ORIGINE AD UNO O PIU DISCENDENTI A LUI SIMILI ED ESSI STESSI IN GRADO DI RIPRODURSI LA RIPRODUZIONE

Dettagli

La storia della vita sulla Terra

La storia della vita sulla Terra La storia della vita sulla Terra Era Anni (milioni) Eventi principali Precambriano 4600 4000 3500-590 Paleozoico 590-505 505-480 480-408 408-360 360-286 286-248 Mesozoico 248-213 213-144 144-65 Nasce Terra,

Dettagli

Enciclopedia dei ragazzi - stampa. di Laura Costanzo

Enciclopedia dei ragazzi - stampa. di Laura Costanzo 1 di 5 31/10/2014 15.22 Enciclopedia dei ragazzi - stampa di Laura Costanzo alghe Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.),

Dettagli

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi Struttura del cromosoma spiralizzato Struttura del fuso Profase Metafase Anafase Telofase Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare

Dettagli

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia Anno Scolastico 2006/2007 Classi 1 e Compiti per le vacanze Materia: Scienze B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia Agli allievi che hanno ottenuto la promozione alla classe seconda senza il debito in Scienze,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CITOLOGIA ANIMALE E VEGETALE (Corso A) 5 CFU Docente: I. Perroteau 1 Login Inizio esercitazioni a Gennaio 2009 Orario Appelli: iscrizioni e risultati

Dettagli

LauraCondorelli2014 Pagina 1

LauraCondorelli2014 Pagina 1 Cellula procariota ( batteri e alghe azzurre ) E considerata come primitiva rispetto alla cellula eucariota, infatti è priva di nucleo; ha un solo cromosoma di forma circolare, i ribosomi sono più piccoli;

Dettagli

Tessuti parenchimatici

Tessuti parenchimatici Tessuti parenchimatici Tessuti primari che derivano dal meristema fondamentale Costituiscono la massa principale del corpo della pianta Si trovano al di sotto dei tessuti tegumentali esterni e circondano

Dettagli

Phelan- Pignocchino Le scienze naturali Vol.2. Osservare i viventi SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO. Capitolo B 2. C 3. B 14.

Phelan- Pignocchino Le scienze naturali Vol.2. Osservare i viventi SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO. Capitolo B 2. C 3. B 14. Phelan, Pignocchino Le scienze naturali Osservare i viventi SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO Capitolo 1 1. B 3. B 4. D 5. B 6. D 8. asessuata, unicellulari, dominio, sessuata, pluricellulari, regno.

Dettagli

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) http://www 3.unipv.it/webbio/anatcomp/freitas/freitas.html Insegnamento Biologia della Cellula Animale e Vegetale (9 CFU) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) Esempi di Testi da utilizzare

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Gli esseri viventi sono fatti di cellule

Gli esseri viventi sono fatti di cellule u1 lezione 2 Gli esseri viventi sono fatti di cellule Piccoli mattoni per la vita Nel 1665 Robert Hooke osservò con un rudimentale microscopio (Qualcosa in + su... a p. 22 +2 ) alcune fettine di sughero,

Dettagli

CITOLOGIA E ISTOLOGIA

CITOLOGIA E ISTOLOGIA Corso di Laurea in Scienze Biologiche CITOLOGIA E ISTOLOGIA Gian Maria Fimia email: gianmaria.fimia@unisalento.it Ricevimento: martedi 14.30 (o alla fine delle lezioni) LEZIONI: MARTEDI 11.00-13.00 MERCOLEDI

Dettagli

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA 1) Lo zucchero, componente di un nucleotide, è il: A) maltosio B) ribosio C) glucosio D) fruttosio E) saccarosio 2) In una cellula priva

Dettagli

Tu# gli organismi sono compos0 da cellule. Tu3e le cellule sono composte da componen0 cellulari

Tu# gli organismi sono compos0 da cellule. Tu3e le cellule sono composte da componen0 cellulari Tu# gli organismi sono compos0 da cellule Tu3e le cellule sono composte da componen0 cellulari Silvia.parolini@unibs.it Prof.ssa Silvia Parolini, Dipar0mento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università

Dettagli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli Eucarioti e Procarioti Prof.ssa Ilaria Godoli Per studiare i viventi......nell'antichità studiare le caratteristiche di esseri viventi molto piccoli è stato pressoché impossibile perché NON c'erano gli

Dettagli

La cellula vegetale. Andrea Genre

La cellula vegetale. Andrea Genre La cellula vegetale Andrea Genre andrea.genre@unito.it http://web086.unito.it/cgi-bin/bioveg/didattica.pl/search Robert Hooke 1665 Molecola Cellula Cellula Tessuto Organo Ecosistema Organismo Quali sono

Dettagli

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula Introduzione al mondo della cellula 4.1 I microscopi ci permettono di esplorare l interno delle cellule Il microscopio ottico (LM, dall inglese Light Microscope)

Dettagli

LA CELLULA VEGETALE. Le strutture più tipiche della cellula vegetale sono: PARETE CELLULARE, VACUOLO e PLASTIDI

LA CELLULA VEGETALE. Le strutture più tipiche della cellula vegetale sono: PARETE CELLULARE, VACUOLO e PLASTIDI LA CELLULA VEGETALE LA CELLULA VEGETALE Le strutture più tipiche della cellula vegetale sono: PARETE CELLULARE, VACUOLO e PLASTIDI PARETE CELLULARE PARETE CELLULARE Una parete cellulare è presente in:

Dettagli

Sottoregno Chromobiota Phylum Heterokontophyta (include anche gruppi tradizionalmente considerati aninali o funghi) Phylum Haptophyta Regno Plantae

Sottoregno Chromobiota Phylum Heterokontophyta (include anche gruppi tradizionalmente considerati aninali o funghi) Phylum Haptophyta Regno Plantae Classificazione dei 6 Regni dei viventi (Biota), con modifiche da Cavalier-Smith (2004) e Keeling (2004) In rosso sono evidenziati i taxa tradizionalmente considerati come appartenenti al mondo vegetale.

Dettagli

Lezione 01: GLI ORGANISMI VIVENTI

Lezione 01: GLI ORGANISMI VIVENTI Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Lezione 01: GLI ORGANISMI VIVENTI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Insegnamento: STRUTTURA

Dettagli

I FORAMINIFERI. e loro utilizzo come bioindicatori

I FORAMINIFERI. e loro utilizzo come bioindicatori I FORAMINIFERI e loro utilizzo come bioindicatori Laboratory of Molecular Ecology and Biotechnology LabMEB Istituto per l Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche IAMC-CNR, U.O.S.

Dettagli

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

LE TAPPE DELLO SVILUPPO LE TAPPE DELLO SVILUPPO ONTOGENESI: insieme dei fenomeni attraverso i quali dall uovo fecondato si origina un adulto capace di riprodursi. EMBRIOGENESI: 3 FASI (segmentazione, gastrulazione, organogenesi)

Dettagli

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI PON di Scienze a.s. 013/14 Esperto prof. C. Formica LE PIANTE E LA FOTOSINTESI Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it,

Dettagli