STORIA DEL DIRITTO ROMANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA DEL DIRITTO ROMANO"

Transcript

1 Francesco Amarelli - Lucio De Giovanni - Paolo Garbarino Valerio Maretta - Aldo Schiavone - Umberto Vincenti STORIA DEL DIRITTO ROMANO E LINEE DI DIRITTO PRIVATO a cura di ALDO SCHIAVONE G. Giappichelli Editore - Torino

2 INDICE pag- Premessa 1 PARTE I LE FORME COSTITUZIONALI CAPITOLO I L'ETÀ DELLE ORIGINI 1. La nascita di Roma 5 2. La città e i re 7 3. La monarchia etrusca nella tradizione romana La riforma serviana Verso la Repubblica 18 CAPITOLO II L'ETÀ DELLA REPUBBLICA 1. Alle radici del costituzionalismo moderno: la costituzione della repubblica romana Le origini del consolato 22

3 VI INDICE pag. 3. L'emergere del conflitto tra patrizi e plebei Dal decemvirato legislativo al compromesso patrizio-plebeo La struttura della res publica Le magistrature repubblicane Le assemblee popolari Il senato repubblicano Le forme dell'organizzazione del dominio romano in Italia e nel Mediterraneo Res publica e tradizione familiare aristocratica La crisi della costituzione repubblicana Dalla guerra sociale a Siila Pompeo e Cesare 69 CAPITOLO III L'ETÀ DEL PRINCIPATO 1. Fratture e crisi della costituzione repubblicana Ottaviano e l'evoluzione del suo potere: la nascita del principato augusteo Forme ed esplicazioni del nuovo assetto istituzionale La persistenza degli antichi organi della costituzione repubblicana I rapporti tra principe e senato Le vicende del potere imperiale dalla fine di Augusto a quella dei Giulio-claudii; dall'avvento dei Flavi alla scomparsa di Adriano; dall'età degli Antonini a quella dei Severi I nuovi organi imperiali dell'amministrazione centrale I constila principum L'amministrazione dell'italia L'amministrazione delle province Le finanze imperiali Dal principato alla monarchia assoluta 112

4 INDICE VII CAPITOLO IV L'ETÀ TARDOANTICA 1. Premessa La fine della dinastia dei Severi. La frantumazione dell'impero Aspetti della crisi del III secolo. Il cristianesimo ellenizzato I prìncipi illirici e la riunificazione dell'impero. Il regno di Diocleziano L'imperatore diventa cristiano: Costantino e i vari aspetti della sua politica La famiglia di Costantino. Giuliano l'apostata L'imperatore e gli organi di governo Da Valentiniano a Teodosio I. L'editto di Tessalonica Chiesa e Stato Le invasioni dei "barbari" e la caduta dell'occidente L'impero d'oriente tra V e VI secolo L'età di Giustiniano Romanità e mondo germanico 141 PARTE II LA PRODUZIONE DEL DIRITTO CAPITOLO I L'ETÀ DELLE ORIGINI 1. Il primo ius Il sapere dei pontefici Il paradigma del responsum Leges regiae? \51

5 VILI INDICE CAPITOLO II L'ETÀ DELLA REPUBBLICA 1. Le XII Tavole fra patriziato e plebe La rivincita pontificale: come si forma un 'diritto giurisprudenziale' L'eclissi dei pontefici: il ius dalla religione alla politica Il ius civile: un diritto per la repubblica Popolo e leggi Pretori ed editti Il pensiero giuridico: oralità e scrittura La 'rivoluzione scientifica' 179 CAPITOLO III L'ETÀ DEL PRINCIPATO I. LA GIURISPRUDENZA Il ius publice respondendi e il problema della certezza del diritto Le principali caratteristiche della giurisprudenza del principato Le scuole dei Sabiniani e dei Proculiani La giurisprudenza da Adriano a Commodo Giuristi e principe La giurisprudenza dell'età dei Severi 201 II. IL DIRITTO PRODOTTO DAI COMIZI, DAL SENATO, DAI MAGISTRATI, DAL PRINCIPE L'ultima produzione legislativa dei comizi La produzione normativa del senato Cognitio praetoris e diritto prodotto dai magistrati 208

6 INDICE IX Pag- II potere normativo imperiale: a) il fondamento; b) le forme della sua estrinsecazione; e) la durata delle statuizioni 212 Cognitio principis e diritto prodotto dai funzionari imperiali 220 CAPITOLO IV L'ETÀ TARDOANTICA 1. Il quadro generale Le costituzioni imperiali Le compilazioni private di costituzioni imperiali Il Codice teodosiano Le opere della giurisprudenza del principato nell'età tardoantica La giurisprudenza tardoantica Le leggi cosiddette "romano-barbariche" La compilazione giustinianea 243 PARTE III LA REPRESSIONE CRIMINALE 1. Repressione criminale e pax deorum in età arcaica Classificazione degli scelera e pene sacrali La perduellio La repressione dell'omicidio La vendetta privata Crimini contro la sicurezza militare della civitas La repressione criminale in età repubblicana: centralità della provocatio ad populum La qualificazione giuridica della provocatio ad populum La procedura innanzi alle assemblee popolari Il problema della repressione criminale senza ricorso al processo comiziale 268

7 X INDICE pag. 11. La crisi del processo comiziale e le quaestiones extraordinariae Le quaestiones perpetuae La procedura innanzi alle quaestiones perpetuae Cenni sulle caratteristiche generali della repressione criminale nel principato Diritto e processo criminale in età augustea La cognizione criminale del principe La cognizione criminale dei funzionari imperiali La cognizione criminale del senato Gli interventi normativi dell'imperatore e del senato. Il ruolo dei giuristi Le caratteristiche della cognitio extra ordinem criminale Le pene La repressione criminale nell'età tardoantica L'età giustinianea 285 PARTE IV LINEE DI DIRITTO PRIVATO CAPITOLO I I GIURISTI E IL PROCESSO 1. Un diritto giurisprudenziale di casi e di azioni Azioni processuali e diritto sostanziale I caratteri originali 305 CAPITOLO II PERSONE, FAMIGLIA, SUCCESSIONI 1. Le persone La famiglia Le successioni 316

8 INDICE XI CAPITOLO III I DIRITTI REALI 1. Le cose e le loro classificazioni I diritti sulle cose e il possesso La proprietà e le sue varie configurazioni. Le azioni di tutela Il dominium ex iure Quiritium L'acquisto della proprietà Le servitù e gli altri tura in re aliena 337 CAPITOLO IV LE OBBLIGAZIONI 1. Definizioni, soggetti, contenuti Tempi e tipi Adempimento e responsabilità Le fonti delle obbligazioni 352 PARTE V LA TRADIZIONE ROMANISTICA 1. Il significato di un'espressione Il diritto romano comune Tradizione romanistica e codificazioni nazionali Tradizione romanistica e diritto pubblico 370 bibliografia 373 Cronologia essenziale 381 Indice analitico 387

ELEMENTI DI STORIA DEL DIRITTO ROMANO

ELEMENTI DI STORIA DEL DIRITTO ROMANO GIUSEPPE GILIBERTI ELEMENTI DI STORIA DEL DIRITTO ROMANO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Premessa CAPITOLO PRIMO DIRITTO ROMANO E TRADIZIONE ROMANISTICA 1. II giurista e la storia 3 2. Diritto

Dettagli

Storia di Roma tra diritto e potere

Storia di Roma tra diritto e potere Luigi Capogrossi Colognesi Storia di Roma tra diritto e potere Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. XI PARTE PRIMA: IL LUNGO INIZIO DI UNA STORIA MILLE- NARIA I. La genesi della nuova comunitä

Dettagli

Manuale di storia del diritto romano

Manuale di storia del diritto romano Gennaro Franciosi Manuale di storia del diritto romano terza edizione 2005, in appendice Lucia Monaco Cenni di diritto penale romano Jovene editore INDICE SOMMARIO CAPITOLOPRIMO IL DIRITTO E LE SUE FONTI

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Coniugazione perifrastica attiva

Coniugazione perifrastica attiva Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE II CLSU 1. Morfologia del verbo Verbi deponenti CONTENUTI

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA STORIA DELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ROMANO CAPITOLO I IL 'REGNUM' CAPITOLO n LA 'LIBERA RES PUBLICA'

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA STORIA DELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ROMANO CAPITOLO I IL 'REGNUM' CAPITOLO n LA 'LIBERA RES PUBLICA' Pietro Cerami Alessandro Corbino Antonino Metro Gianfranco Purpura ROMA E IL DIRITTO Percorsi costituzionali, produzione normativa, assetti, memorie e tradizione del pensiero fondante dell'esperienza giuridica

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia : Storia e geografia Classe : II A Indirizzo : Liceo scientifico 1 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine

Dettagli

Moduli Tema Concetti correlati

Moduli Tema Concetti correlati CONTENUTI DI STORIA E GEOGRAFIA II CL. Moduli Tema Concetti correlati modulo 1 modulo 2 base modulo 3 approfonmento modulo 4 Ripasso accurato dell imperialismo romano Le forme della organizzazione del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli Storia Le guerre puniche (ripasso) Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testi in adozione Bonifazi E., Rizzo S., Londrillo A, Petrucci C., Geostoria 2, Bulgarini

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Anno scolastico 2015-2016 Programma di Storia e Geografia Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Capitolo 31: L ascesa di Ottaviano 31.1 Dopo Cesare: verso la fine della repubblica

Dettagli

QUESTIONARIO DI FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO

QUESTIONARIO DI FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO 1 QUESTIONARIO DI FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO Il presente questionario è un sussidio didattico per gli studenti, in funzione dell esame. Come si vede, è un elenco di argomenti, cioè di domande che verosimilmente

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente BERNARDI KATIA Classi 2 sezione/i D 1. Roma: Origini di Roma tra leggenda e realtà Roma monarchica - Roma repubblicana Conquista dell'italia Conquista del Mediterraneo - Le guerre puniche L'identità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT LST (TRIENNIO LICEO) TRIENNIO IT LSSA (BIENNIO LICEO) DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E El a.s: 20015/2016 CONTENUTI Le origini

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA. Anno scolastico Programmazione di storia e geografia Classe II M

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA. Anno scolastico Programmazione di storia e geografia Classe II M LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di storia e geografia Classe II M Analisi della situazione di partenza La classe risulta composta da 23 alunni, 10 femmine

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA Unità 1 Dalla repubblica all impero Capitolo 1: La notte della repubblica

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

I.S.I.S. Pagano-Bernini Anno scolastico Classe 2EL Programma di geostoria

I.S.I.S. Pagano-Bernini Anno scolastico Classe 2EL Programma di geostoria Roma imperiale I.S.I.S. Pagano-Bernini Anno scolastico 2015-2016 Classe 2EL Programma di geostoria Il principato di Ottaviano Il secondo triumvirato La rivalità fra Antonio e Ottaviano- La sconfitta di

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

INDICE. Prefazione alla V edizione... IX

INDICE. Prefazione alla V edizione... IX INDICE Prefazione alla V edizione... IX Capitolo I - Introduzione alla Storia Romana... 1 1. Le fonti... 1 2. La famiglia e il diritto privato... 4 3. Le istituzioni dello Stato... 7 4. L economia... 11

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti

Dettagli

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE Indice generale xxiii lv ROBERTO FIORI, Nota di lettura Pubblicazioni di Feliciano

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE COMPETENZA ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE COMPETENZA ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Monte ore complessivo: 66 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 ANNO G1 COMPETENZA ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITA

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof. Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.ssa Marika Bilia Libro di testo: V. Castronovo, Presente storico 1, La

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Lucia Creta Testo in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 2, Einaudi

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

Dettagli

Bibliografia. S. RICCOBONO, La verità sulle pretese tendenze arcaiche di Giustiniano, in Conferenze per il XIV centenario delle Pandette, Milano, 1931

Bibliografia. S. RICCOBONO, La verità sulle pretese tendenze arcaiche di Giustiniano, in Conferenze per il XIV centenario delle Pandette, Milano, 1931 Bibliografia C. ARNO, La mia congettura sulle due scuole dei giureconsulti romani in relazione a quella del Bluhme sull ordine tenuto dai compilatori delle Pandette, in AG, 9, 1925 S. RICCOBONO, La verità

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE NELLE VICENDE DEL COSTITUZIONALISMO CAPITOLO I UNA DIALETTICA APERTA

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE NELLE VICENDE DEL COSTITUZIONALISMO CAPITOLO I UNA DIALETTICA APERTA INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE NELLE VICENDE DEL COSTITUZIONALISMO CAPITOLO I DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO AMMINISTRATIVO: UNA DIALETTICA APERTA 1. Premessa introduttiva...

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO,

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO, Abbreviazioni 11 Presentazione 13 PARTE PRIMA j LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO, di Carlo Guarnierì I. La magistratura nello Stato moderno 21 1. I caratteri generali del rendere

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO PASQUALE TRONCONE MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Gli Autori ' IX Presentazione di Vincenzo Patalano Premessa XI XV PARTE PRIMA PROFILI SOSTANZIALI CAPITOLO l LA

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Il diritto e le sue funzioni Origine e funzioni de diritto La norma giuridica e le sue caratteristiche Tipi di norme Diritto privato e diritto pubblico Il codice

Dettagli

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto 1! GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto 2! Esigenza di regole e di metodi nuovi per la gestione dei rapporti pubblici e privati Nascita

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2013-2014 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

CLASSE: prima sezione A a.s /2016. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la

CLASSE: prima sezione A a.s /2016. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la MATERIA: diritto -economia CLASSE: prima sezione A a.s.. 2015/2016 Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la struttura del diritto le fonti del diritto

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

Ha prestato il servizio militare col grado di Ufficiale nella Marina Militare.

Ha prestato il servizio militare col grado di Ufficiale nella Marina Militare. Gian Luigi Falchi, nato a Cagliari il 26/11/1946, si è laureato a pieni voti in giurisprudenza presso l Università di Cagliari e in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense. Ha anche

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari PERCORSO FORMATIVO DI STORIA PRIMO BIENNIO - CLASSI PRIME E SECONDE ASSE STORICO-SOCIALE di base a conclusione

Dettagli

LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI

LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI ßIndice del volume PARTE4 DALLA REPUBBLICA ALL IMPERO 11 LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI 28 Le trasformazioni della società romana dopo le grandi conquiste 272 28.1 Il dibattito sulla cultura greca

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II E DOCENTE: Prof.ssa Creta Testo in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 2, Einaudi

Dettagli

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO Sezione I TRADIZIONE 1. Teoria del rapporto giuridico 2. Le situazioni soggettive 3. Il diritto soggettivo 4. Potestà ed interesse legittimo 4.1 L evoluzione dell interesse

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO Presentazione di Ettore Dezza... Pag. XIII Prefazione di Cristina Campiglio...» XV Note biografiche...» XXVII Elenco delle pubblicazioni...» XXIX TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE Nel VI secolo i Barbari oltrepassarono i confini dell'impero, spinti dagli Unni che invasero i loro territori. L'Italia fu invasa e saccheggiata. Per motivi di

Dettagli

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore Quaderni ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../.;' - WT'^ì nella a cura di Silvio Traversa e Antonio Casu Giuffrè editore INDICE Prefazione di SILVIO TRAVERSA Introduzione di ANTONIO CASU xi xxi CAPITOLO

Dettagli

Dipartimento di Diritto

Dipartimento di Diritto Dipartimento di Diritto SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI PER IL PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE (LSU) E ECONOMICO SOCIALE (LES) A.S. 2013-2014 Classi prime L.S.U. I principi

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di Istituzioni di diritto romano SSD IUS/18 CFU 14 - A.A. 2014-2015 Docente: prof. Franco Vallocchia Mail:

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia Presentazione della seconda edizione......................... XIII CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI Gli usi civici sino all unità d Italia 1. Premessa. Un problema storico......................... 1 2.

Dettagli

'ìft accio. La storia di Roma e del suo Impero. Introduzione. l^come nasce l'impero romano?

'ìft accio. La storia di Roma e del suo Impero. Introduzione. l^come nasce l'impero romano? 'ìft accio Leggo il testo e Caccio gli esercizi. Non importa se non capisco tutto subito, posso ritornare tante volte sul testo. Introduzione La storia di Roma e del suo Impero Per capire la storia di

Dettagli

Il periodo storico di Costantino

Il periodo storico di Costantino Il periodo storico di Costantino 1. L ultimo grande imperatore romano 2. La concessione della libertà di culto 3. Le origini del potere temporale della Chiesa 4. La fondazione della nuova capitale: Costantinopoli

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

Mercati e Istituzioni in Italia

Mercati e Istituzioni in Italia Enzo Cardi Mercati e Istituzioni in Italia Diritto pubblico dell'economia G. Giappichelli Editore - Torino Indice Premessa pag. XIII Introduzione 1. La relazione tra mercati e istituzioni: il segno della

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì 14-10-2004. Tipologia. Addì 26-10-2004. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì 14-10-2004. Tipologia. Addì 26-10-2004. Tipologia Caratteristiche del diritto privato romano. Periodi storici. Diritto soggettivo e diritto oggettivo. Classificazioni romane del diritto. Addì 12-10-2004 Addì 14-10-2004 La difesa dei diritti nell' ordinamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELL'IMPERO

STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELL'IMPERO STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELL'IMPERO 1. L ITALIA PRIMA DELLA NASCITA DI ROMA Nell VIII sec. a.c. l Italia era abitata da molti popoli chiamati ITALICI nella parte centrale. In Toscana c erano

Dettagli

Situazione della classe in ingresso rilevata da discussioni e verifiche orali è discreta.

Situazione della classe in ingresso rilevata da discussioni e verifiche orali è discreta. Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 Docente: Elena PASTORIO Materia:STORIA E GEOGRAFIA Classe: 2B Situazione della classe in ingresso rilevata da discussioni e verifiche orali è discreta.

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI Giuseppe Paolone ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI G. Giappichelli Editore - Torino Indice Pag- Presentazione IX Capitolo I La teoria economica generale della società 1 1. Il carattere economico

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre I codici italiani dalla Restaurazione all Unità Caduta dei regimi napoleonici: crisi per la

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno 2016-2017 Classe II Cafm SRTUMENTI DIDATTICI Libro di testo; testo della Costituzione della Repubblica Italiana,

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FRANCESCO

Dettagli

FONTI E PROBLEMI PER LA STORIA DELLA GIUSTIZIA MILITARE

FONTI E PROBLEMI PER LA STORIA DELLA GIUSTIZIA MILITARE FONTI E PROBLEMI PER LA STORIA DELLA GIUSTIZIA MILITARE a cura di NICOLA LABANCA e PIER PAOLO RIVELLO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE pig- Prefazione di Pier Paolo Rivello Presentazione di Nicola

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO PETER HÀBERLE CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO SAGGI MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2003 INDICE-SOMMARIO i. LA DIGNITÀ UMANA COME FONDAMENTO DELLA COMUNITÀ

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testo in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 2, Einaudi

Dettagli

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno 2050146 Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno A cura di CESD s.r.l. CESD EDITRICE Tutti i diritti riservati CESD s.r.l. Stampato da: CESD

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento)

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento) LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento) Al termine dell'obbligo scolastico gli studenti dovranno essere in possesso

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: FRANCESCA FUIANO CLASSE: II D Scienze Applicate PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI STORIA Introduzione:

Dettagli