Text files, streams. I file che ci interessano sono file di testo. anche se, logicamente, contengono numeri o altro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Text files, streams. I file che ci interessano sono file di testo. anche se, logicamente, contengono numeri o altro"

Transcript

1 Text files, streams I file che ci interessano sono file di testo anche se, logicamente, contengono numeri o altro In C/C++ ci sono anche i file binari, ma li ignoriamo file di testo = ASCII file = successione di linee + eof (end of file) linea = successione di caratteri (ASCII) terminata da "a capo" : '\n' I file risiedono su memoria secondaria ed hanno un unico path name es: /dir_1/dir_2/dir_3/dati 1

2 Di fatto in C /C++: i programmi (da compilare) sono file di testo in un programma, si possono usare altri file, in particolare per input / output. Inoltre L'input da tastiera e l'output su video assomigliano ai file, perchè sono successioni di linee di caratteri... Ad alto lvello, non c'è motivo di distinguerli. Per tutti si usa la parola STREAM ( flusso ) 2

3 STREAM Ad alto livello ( a livello di problema, o di algoritmo ) stream = successione di "cose" : C1 C2 C3... Cn end-of-file anche disomogenee ad es: C1 intero, C2 razionale, C3 carattere... In uno stream "aperto" ( su cui si lavora ) c'è la nozione di "cosa corrente" es. file in lettura: "a riposo" su disco : C1 C2 C3 C4... appena "aperto" : C1 C2 C3 C4... qui C1 è la "cosa corrente" dopo aver letto C1 : C1 C2 C3 C4... dopo aver letto C2 : C1 C2 C3 C4... 3

4 Il tipo file, variabili di tipo file In C tutto un po' pasticciato... In C++ tutto basato sul concetto di classe che non vediamo... Però, si lavora tramite "funzioni di libreria" e tutte le complicazioni vengono gestite dal sistema... In breve: Stream di I/O standard predefiniti... altri files: basta seguire pochi schemi fissi che ora vediamo 4

5 Lavorare con i files Supponiamo di avere un file di dati, su disco dati_02 ovviamente, dobbiamo avere il diritto di leggerlo Il nostro programma deve elaborare i dati e poi scrivere i risultati su un secondo file. Tipicamente, questo file non esiste e deve essere creato; lo chiameremo res_02 Per semplicità: programma e files nella stessa directory (dobbiamo avere il diritto di modificare questa dir.) Due modi per fare le cose: deviando, ridirezionando, l'i/o standard dichiarando dei files all'interno del programma 5

6 Ridirezione dell'i/o standard Si usa lavorando da shell Unix/Linux. Funge se un solo file dati e un solo file risultati e va bene sostituire completamente input standard e output standard con i file... Si può anche ridirezionare solo l'input o solo l'output. Metodo: Il programmma viene scritto come per I/O standard si compila e se l'eseguibile si chiama pippo : ridirezione dell'input: [...]...%./pippo < dati_02 qui [...]...% è il prompt della shell il file dati_02 deve esistere... effetto: le istruzioni di lettura leggono dal file, invece che dalla tastiera 6

7 ridirezione dell'output : [...]...%./pippo > res_02 se res_02 non esiste, viene creato se esiste, il contenuto viene perso, perchè viene sovrascritto effetto: le istruzioni di scrittura scrivono sul file, invece che su video ridirezione di in ed out : [...]...%./pippo <dati_02 >res_02 Nota: la ridirezione si può fare con un qualunque comando di Unix; ad es. [...]...% ls *.cpp > indice_cpp crea un file che contiene il risultato di ls *.cpp : il file contiene la lista dei nomi dei file con estensione.cpp 7

8 Dichiarare file all'interno del programma Quando il metodo precedente non va bene, bisogna: definire nomi interni es. file_dati legarli a quelli esterni es. dati_02 aprire i file veri in lettura / scrittura lavorare... usando i nomi interni leggendo e scrivendo in modo sequenziale chiudere i file aperti Nota: intput standard cin sempre aperto in lettura output standard cout sempre aperto in scrittura 8

9 Esempio Programma che prende in input un file di numeri interi di nome ingresso lo copia su un nuovo file di nome uscita mettendo un numero per riga Il file ingresso è fatto cosí: k n1 n nk k ci dice quanti sono gli altri e non va copiato i numeri sono separati da spazi e/o da "a capo" Supponiamo input corretto... Programma e files sono nella stessa directory 9

10 Quindi, se il file ingresso è Il file uscita è Nota: nel codice che segue, abbiamo messo in grassetto, le "cose nuove" 10

11 #include <iostream> #include <fstream> // per usare i file using namespace std; int main () { int quanti, num, j; ifstream fdati ("ingresso"); // apre file ingresso in lettura // lega al nome interno: fdati ofstream fres ("uscita"); // analogo a sopra, ma in scrittura fdati >> quanti ; // ora quanti = k // poi si copia : for ( j=0 ; j < quanti; j++) { fdati >> num; } fres << num << '\n' ; fdati.close(); // chiude il file fres.close(); return 0; } 11

12 Miglioriamo il programma: controllo sui file #include <iostream> #include <fstream> using namespace std; int main () { int quanti, num, j; ifstream fdati ("ingresso"); ofstream fres ("uscita"); if (!fdati) { cout << "errore di input" ; return 0; } // vedere nota in fondo if (!fres) { cout << "errore di output"; } return 0; fdati >> quanti ; for ( j=0 ; j < quanti; j++) {... } fdati.close(); fres.close(); return 0; } Nota: la parte if (!fdati) è un po' misteriosa... ; però basta sapere che funziona: se qualcosa va storto nell'apertura del file,!fdati è vero, altrimenti è falso e si prosegue... return 0 provoca l'uscita immediata dal main, quindi termina l'esecuzione 12

13 Leggere senza sapere quanti sono i dati cioè individuare end-of-file #include <iostream> #include <fstream> using namespace std; int main () { } int num ; ifstream fdati ("ingresso"); ofstream fres ("uscita"); if (!fdati) {... } if (!fres) {... } while ( fdati >> num ) fres << num << '\n' fdati.close(); fres.close(); return 0; Nota: nel while, fdati >> num è una espressione che: ha valore "falso" quando si arriva a leggere l'end-of-file ma anche se si incontra un dato errato (in questo caso, un NON intero) ha valore "vero" altrimenti; in questo caso ha anche l'effetto di assegnare a num il vaolre corrente in input. 13

14 Esempio: Lettura carattere-per-carattere programma eco che fa una copia conforme del file input Per gestire facilmente tutti i caratteri, inclusi gli spazi e gli "a capo", invece di usare >> e << ed i manipolatori di formato, usiamo put e get. Notare la sintassi strana, stile record: fdati.get(ch) Il significato di fdati.get(ch) è: leggi/prendi (get) il carattere corrente del file fdati e mettilo nella variabile ch inoltre fdati.get(ch) vale "falso" quando si legge il carattere di end-of-file Il significato di fres.put(ch) è: scrivi/metti (put) il valore di ch nel file fres 14

15 #include <iostream> #include <fstream> using namespace std; int main () { char ch; ifstream fdati ("ingresso"); ofstream fres ("uscita"); if (!fdati) {...} if (!fres) {...} while ( fdati.get(ch) ) fres.put(ch); fdati.close(); fres.close(); return 0; } 15

16 Lettura riga-per-riga getline Per capire bisogna conoscere la gestione gestite le stringhe in C Programma che prende in input un file di testo di nome testo_in e lo copia su un nuovo file di nome testo_out leggendo e scrivendo riga per riga; per comodità, fissiamo lunghezza massima delle righe: 60 caratteri le righe possono contenere spazi o altro (eccetto new-line) sul file di output, le righe vengono numerate programma e files sono nella stessa directory [ vedere oltre per esempio ] #include <iostream> #include <fstream> #include <iomanip> // per avere il manipolatore di formato // setw(k) : "usa k cifre per i numeri" using namespace std; const int MAX = 60 ; 16

17 int main () { char linea [MAX+1] ; int conta = 0; ifstream fdati ("testo_in"); ofstream fres ("test_out"); if (!fdati) {... } if (!fres) {... } /* qui sotto: getline(... ) carica in linea al piu' 60 char + il terminatore '/n' */ while (fdati.getline(linea,max+1)) { conta ++ ; fres << setw(5) << conta ; fres << " : " ; fres << linea << '\n' ; } fdati.close(); fres.close(); return 0; } 17

18 Se il file di input è: a bb ccc dddd x10 y20 z il file di output è: 1 : a bb ccc dddd 2 : 3 : x10 y20 z30 4 : :

19 Passo ulteriore (anche qui serve conoscere le stringhe in C) finora: nomi esterni dei file scritti dentro il programma non è comodo... Alternativa 1: programmi con parametri int main (int argc, char * argv[ ]) si lancia eseguibile dando valori per questi parametri su linea di comando; qui valori = i nomi esterni dei file da usare. NON vediamo Alternativa 2.: Es. variante programma eco #include <iostream> #include <fstream> using namespace std; const int MAXPATH = 40 ; // lunghezza max dei path-name dei file 19

20 int main () { } char pathdati [MAXPATH + 1], char ch; pathres [MAXPATH + 1]; cout << "Dammi nomi file: \n" ; cin >> pathdati >> pathres ; /* ora pathdati contiene il nome esterno del file di input e pathres quello del file di output */ ifstream fdati (pathdati); ofstream fres (pathres); if (!fdati) {... } if (!fres) {... } while (fdati.get(ch)) fres.put(ch) ; fdati.close(); fres.close(); return 0; Esempio di input da tastiera (con files NON nella stessa directory del programma)../dir_in/testo_in../dir_out/testo_out FINE DI QUESTO FILE 20

Concetto di stream. c i a o \0. c i a o \0. c i a o \0

Concetto di stream. c i a o \0. c i a o \0. c i a o \0 Concetto di stream Uno stream è un flusso di byte che permette al programma di comunicare con l esterno (es. con periferiche di input/output) c i a o \0 c i a o \0 c i a o \0 Stream di uscita standard

Dettagli

Gestione di files Motivazioni

Gestione di files Motivazioni Gestione di files Motivazioni Un programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti "al volo" dall'utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

Standard Input e Standard Output

Standard Input e Standard Output Istruzioni di I/O Standard Input e Standard Output Il C++ utilizza i concetti di standard input e standard output rispettivamente come astrazione di un canale per l ingresso e per l uscita dei dati In

Dettagli

Informatica e Laboratorio di Programmazione C++ stream Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Informatica e Laboratorio di Programmazione C++ stream Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione Informatica e Laboratorio di Programmazione C++ stream Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione stream o l input/output del C++ è basato sugli stream o gli stream sono

Dettagli

Passaggio di parametri per valore

Passaggio di parametri per valore Passaggio di parametri per valore #include using namespace std; int main() { int z, x = 1; z = ; cout

Dettagli

ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema

ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema Università di Roma Tor Vergata L2-1 ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema errori run-time errori sintattici codice editor codice C++ compilatore esegui eseguibile OK risultati scorretti

Dettagli

Ho raggiunto la fine del file Provo a leggere un intero, ma il dato che prelevo dal file non è un intero

Ho raggiunto la fine del file Provo a leggere un intero, ma il dato che prelevo dal file non è un intero Stato di uno stream Uno stream possiede uno stato, che può essere corretto o errato. Quando lo stream è in stato di errore, non posso utilizzarlo. In lettura: Apertura di un file che non esiste X Ho raggiunto

Dettagli

File. Unità 8. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

File. Unità 8. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Gestione dei file di dati

Gestione dei file di dati Gestione dei file di dati 1. Le classi di input/output Il linguaggio C++ non dispone di proprie istruzioni per la gestione dell interazione con l utente. Si appoggia infatti su appositi comandi scritti

Dettagli

Programmazione I Prova scritta - 10 gennaio h20min

Programmazione I Prova scritta - 10 gennaio h20min Programmazione I Prova scritta - 10 gennaio 2019-1h20min NOTA: Nei programmi si trascuri ogni problema legato al tipo ed al valore di ritorno della funzione main, inoltre si sottintenda la presenza delle

Dettagli

#include <iostream> // libreria che gestisce flusso di input e output. using namespace std; // uso di librerie standard del C++

#include <iostream> // libreria che gestisce flusso di input e output. using namespace std; // uso di librerie standard del C++ Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

4. Accesso diretto per gli archivi con record a lunghezza costante

4. Accesso diretto per gli archivi con record a lunghezza costante 4. Accesso diretto per gli archivi con record a lunghezza costante Nell accesso diretto (in inglese, random) al file binario, le operazioni di lettura o scrittura devono essere precedute dall operazione

Dettagli

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema:

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Prof. Aldo Franco Dragoni Prova scritta del 21/06/2010. Avvertenze. Specifiche

Corso di Fondamenti di Informatica Prof. Aldo Franco Dragoni Prova scritta del 21/06/2010. Avvertenze. Specifiche Avvertenze Usare ESCLUSIVAMENTE penne ad inchiostro nero o blu (NO MATITE). Consegnare solo fogli formato A4 scritti da ambo le parti. In testa a ciascun foglio scrivere: cognome, nome, numero progressivo

Dettagli

INFORMATICA File di testo in C Roberta Gerboni

INFORMATICA File di testo in C Roberta Gerboni 2018 - Roberta Gerboni File di testo in C++ Il linguaggio C++ mette a disposizione le seguenti classi per operare sui file (è necessario includere nel programma l header ), consentendo tipo di

Dettagli

Matematica - SMID : Programmazione 20 Febbraio 2007 FOGLIO RISPOSTE

Matematica - SMID : Programmazione 20 Febbraio 2007 FOGLIO RISPOSTE Matematica - SMID : Programmazione 20 Febbraio 2007 FOGLIO RISPOSTE NOME: COGNOME: ============================================================== Esercizio 1 ci sono tante "righe"; non è detto servano

Dettagli

Introduzione C++ Compilatori Librerie Usare oggetti

Introduzione C++ Compilatori Librerie Usare oggetti Introduzione C++ Compilatori Librerie Usare oggetti Introduzione a C, C++ e Java 1977 C 1986 C++ a better C con estensioni agli oggetti oggi uno standard industriale 1994 Java C ++ -- C++ C Java programmazione

Dettagli

Trasformare array paralleli in array di record

Trasformare array paralleli in array di record Trasformare array paralleli in array di record Un array è una struttura di dati omogenea: gli elementi dell array sono tutti dello stesso tipo (che è il tipo dell array). A volte è necessario gestire informazioni

Dettagli

ingresso/uscita da file

ingresso/uscita da file ingresso/uscita da file fino ad ora: il programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti al volo dall utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

Introduzione C++ Il compilatore. La compilazione in g++ Introduzione a C, C++ e Java. C++ C Java 1977 C 1986 C++ Compilatori Librerie Usare oggetti

Introduzione C++ Il compilatore. La compilazione in g++ Introduzione a C, C++ e Java. C++ C Java 1977 C 1986 C++ Compilatori Librerie Usare oggetti Introduzione a C, C++ e Java Introduzione C++ Compilatori Librerie Usare oggetti 1977 C 1986 C++ a better C con estensioni agli oggetti oggi uno standard industriale 1994 Java C ++ -- C++ C Java programmazione

Dettagli

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO Il primo programma in C++ #include using namespace std; main() { cout

Dettagli

Trasformare array paralleli in array di record

Trasformare array paralleli in array di record Trasformare array paralleli in array di record Un array è una struttura di dati omogenea: gli elementi dell array sono tutti dello stesso tipo (che è il tipo dell array). A volte è necessario gestire informazioni

Dettagli

Introduzione C++ Compilatori Librerie Usare oggetti. Introduzione a C, C++ e Java

Introduzione C++ Compilatori Librerie Usare oggetti. Introduzione a C, C++ e Java Introduzione C++ Compilatori Librerie Usare oggetti Introduzione a C, C++ e Java 1977 C 1986 C++ a better C con estensioni agli oggetti oggi uno standard industriale 1994 Java C ++ -- C++ C Java programmazione

Dettagli

Trasformare array paralleli in array di record

Trasformare array paralleli in array di record Trasformare array paralleli in array di record Trasformare array paralleli in array di record Un array è una struttura di dati omogenea: gli elementi dell array sono tutti dello stesso tipo (che è il tipo

Dettagli

Gestione dei files in linguaggio C. Fondamenti

Gestione dei files in linguaggio C. Fondamenti Programmazione e Laboratorio di Programmazione Gestione dei files in linguaggio C Fondamenti 1 Che cosa è un file? Un file può essere visto come un contenitore di informazioni simile ad un vettore di bytes

Dettagli

Le stringhe in C++ Utilizzo della classe string in un programma C++ Alessandro Bugatti 31 ottobre 2007

Le stringhe in C++ Utilizzo della classe string in un programma C++ Alessandro Bugatti 31 ottobre 2007 Le stringhe in C++ Alessandro Bugatti 31 ottobre 2007 Tutto dovrebbe essere fatto nel modo più semplice possibile, ma non più semplicemente di così. Albert Einstein Le stringhe nel linguaggio C vengono

Dettagli

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO Il primo programma #include main() { printf("ciao Mondo!"); } Il file deve essere salvato con estensione.c Il primo programma in C++ #include using

Dettagli

Bloodshed Dev-C++ Bloodshed Dev-C++ è l IDE usato durante le esercitazioni/laboratorio. IDE = Integrated Development Environment. Codice corso: 21012

Bloodshed Dev-C++ Bloodshed Dev-C++ è l IDE usato durante le esercitazioni/laboratorio. IDE = Integrated Development Environment. Codice corso: 21012 Bloodshed Dev-C++ Bloodshed Dev-C++ è l IDE usato durante le esercitazioni/laboratorio IDE = Integrated Development Environment Pagina 1 di 7 Dev-C++ - Installazione Con sistema operativo Windows, potete

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe

Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe Anno Accademico Francesco Tortorella Stringhe di caratteri La stringa è il tipo strutturato con cui vengono rappresentati gruppi di caratteri

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nell uso dei puntatori in C++ la scrittura -> vuol dire: a) riferimento

Dettagli

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema:

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Gestione dei File. Credits Prof. Campi

Gestione dei File. Credits Prof. Campi Gestione dei File Credits Prof. Campi 1 Perché i file? Sono strutture dati persistenti Sono solitamente memorizzati sui dischi Si usano dall'interno dei programmi Realizzano la persistenza dei dati cioè

Dettagli

Cosa serve per cominciare?

Cosa serve per cominciare? Cosa serve per cominciare? La linea di comando Il notepad (o equivalente) Saper scrivere qualcosa a video da programma risultato dell elaborazione elaborazione Ma come si fa?! 1 Input / Output L'immissione

Dettagli

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007 Files in C++ Fondamenti di Informatica R. Basili a.a. 2006-2007 Sintesi Motivazioni Definizione di file in C++ Un esempio Uso dei file Esempi Esercizi Motivazioni il programma in esecuzione legge (sequenzialmente)

Dettagli

File binari e file di testo

File binari e file di testo I file File binari e file di testo distinzione tra file binari file di testo si possono usare funzioni diverse per la gestione di tipi di file diversi Programmazione Gestione dei file 2 File binari e file

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Corso di Informatica Tipi strutturati: Stringhe Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Stringhe di caratteri La stringa è il tipo strutturato con cui vengono rappresentati gruppi di caratteri quali

Dettagli

ingresso/uscita da file

ingresso/uscita da file ingresso/uscita da file fino ad ora: il programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti al volo dall utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Laboratorio di Programmazione e Calcolo A.A. 2018-19 Test Finale Roma, 17 gennaio 2019 1) Le variabili A, B e C sono dichiarate int.

Dettagli

Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati. Sono delle strutture di dati sequenziali. dati che sopravvivono all esecuzione del programma

Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati. Sono delle strutture di dati sequenziali. dati che sopravvivono all esecuzione del programma Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati dati che sopravvivono all esecuzione del programma Sono delle strutture di dati sequenziali Files e S.O. I files sono gestiti dal S.O. e resi visibili

Dettagli

Matematica - SMID : Programmazione Gennaio 2009 FOGLIO RISPOSTE

Matematica - SMID : Programmazione Gennaio 2009 FOGLIO RISPOSTE Matematica - SMID : Programmazione Gennaio 2009 FOGLIO RISPOSTE NOME: COGNOME: ============================================================== Esercizio 1 ci sono tante "righe"; non è detto servano tutte...

Dettagli

Shell BASH. Variabili Redirezione

Shell BASH. Variabili Redirezione Shell BASH Variabili Redirezione Variabili Scrittura/definizione: a=3 (senza spazi) Lettura: ${a} o semplicemente $a Esempi: > a=3 > echo $a 3 > echo $aa > echo ${a}a 3a > a=ciao pippo bash: pippo: command

Dettagli

Gestione dei file. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Programmazione. anno accademico

Gestione dei file. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Programmazione. anno accademico Gestione dei file Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Programmazione anno accademico 2016 2017 Gli stream Si dice stream qualsiasi sorgente di dati in ingresso e qualsiasi

Dettagli

Matematica - SMID : Programmazione Luglio 2007 FOGLIO RISPOSTE

Matematica - SMID : Programmazione Luglio 2007 FOGLIO RISPOSTE Matematica - SMID : Programmazione Luglio 2007 FOGLIO RISPOSTE NOME: COGNOME: ============================================================== Esercizio 1 ci sono tante "righe"; non è detto servano tutte...

Dettagli

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file.

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file. IL CONCETTO DI FILE Un file è una astrazione fornita dal sistema operativo, il cui scopo è consentire la memorizzazione di informazioni su memoria di massa. Concettualmente, un file è una sequenza di registrazioni

Dettagli

Per fare riferimento ad un elemento, specificare il nomedel vettore. numerodi posizione(indice)

Per fare riferimento ad un elemento, specificare il nomedel vettore. numerodi posizione(indice) Vettore(Array monodimensionale) Sequenza di posizioniconsecutive (o locazioni di memoria) che vengono chiamate elementi del vettore Gli elementi hanno tutti lo stesso nomee sono tutti dell stesso tipo

Dettagli

INFORMATICA. I file. File. File. File

INFORMATICA. I file. File. File. File INFORMATICA File Per rendere più uniforme possibile il comportamento dei programmi in relazione alla grande varietà dei dispositivi periferici, i linguaggi moderni fanno riferimento ad un modello : i periferici

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docente: Camillo Fiorentini 16 ottobre 2007 1 Rappresentazioni di caratteri in C In C un carattere è una costante intera il cui valore è dato dal codice ASCII

Dettagli

a.a Codice corso: 21012

a.a Codice corso: 21012 Esercizio 1 Si acquisisca da tastiera una sequenza (a priori illimitata) di caratteri terminata da '\n'. Per poter acquisire ed elaborare anche eventuali caratteri di spaziatura, è necessario utilizzare

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ing. Biomedica

Fondamenti di Informatica Ing. Biomedica Fondamenti di Informatica Ing. Biomedica Esercitazione n.9 Stringhe & Algoritmi di ordinamento Antonio Arena antonio.arena@ing.unipi.it Stringhe Fondamenti di Informatica - Esercitazione n.9 2 In C++ non

Dettagli

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA MATLAB I/O Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA Funzione input valore = input( inserisci un valore ); Matlab stampa a video la stringa inserisci un valore ed aspetta di ricevere

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011. Gruppo. Cognome Riontino Nome Raffaele. Cognome Nome

Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011. Gruppo. Cognome Riontino Nome Raffaele. Cognome Nome Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011 Gruppo Cognome Riontino Nome Raffaele Cognome Nome TRACCIA 2 ARGOMENTO: LISTE TEMPO: 4h 1. Utilizzando Typedef definire un nuovo tipo di dato

Dettagli

FILE DI TESTO e SOTTOPROGRAMMI

FILE DI TESTO e SOTTOPROGRAMMI FILE DI TESTO e SOTTOPROGRAMMI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 I file di testo in C++ I file di testo sono una forma di input/output alternativa alla tastiera e al monitor (con il vantaggio della persistenza).

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Laboratorio di Programmazione e Calcolo Cognome:... A.A. 2017-18 Nome:... Test Finale con Soluzioni Matricola:... Roma, 18 gennaio 2018

Dettagli

Bloodshed Dev-C++ Bloodshed Dev-C++ è l IDE usato durante le esercitazioni/laboratorio. IDE = Integrated Development Environment. Codice corso: 21012

Bloodshed Dev-C++ Bloodshed Dev-C++ è l IDE usato durante le esercitazioni/laboratorio. IDE = Integrated Development Environment. Codice corso: 21012 Bloodshed Dev-C++ Bloodshed Dev-C++ è l IDE usato durante le esercitazioni/laboratorio IDE = Integrated Development Environment Pagina 1 di 8 Dev-C++ - Installazione Con sistema operativo Windows, potete

Dettagli

Compilazione e Makefile

Compilazione e Makefile Compilazione e Makefile Indice Il preprocessore Le istruzioni per il preprocessore Le MACRO L ambiente linux: alcuni comandi Editor ed il compilatore g++ I makefile Il comando make I flag Il preprocessore

Dettagli

I files in C. A cura del prof. Ghezzi

I files in C. A cura del prof. Ghezzi I files in C A cura del prof. Ghezzi 1 Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati dati che sopravvivono all esecuzione del programma Sono delle strutture di dati sequenziali 2 Files e S.O. I files

Dettagli

I/O Avanzato in C: scheda riassuntiva

I/O Avanzato in C: scheda riassuntiva Funzione sscanf r = sscanf(str, "formato", &variabili ) ; str Stringa da cui acquisire i dati "formato" Sequenza dei campi da leggere ("%d", "%s",... ) &variabili Variabili nelle quali depositare i valori

Dettagli

Input/Output. Console e File.

Input/Output. Console e File. Input/Output Console e File http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione Le istruzioni di stampa servono a rendere visibili

Dettagli

Matematica - SMID : Programmazione Giugno 2007 FOGLIO RISPOSTE

Matematica - SMID : Programmazione Giugno 2007 FOGLIO RISPOSTE Matematica - SMID : Programmazione Giugno 2007 FOGLIO RISPOSTE NOME: COGNOME: ============================================================== Esercizio 1 ci sono tante "righe"; non è detto servano tutte...

Dettagli

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno.

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno. Tipo File Per memorizzare un dato su un supporto magnetico come un hard disk o un nastro, o più in generale su un'unità di memoria di massa viene utilizzata un tipo di dato chiamato file. Un file può essere

Dettagli

Input/output da file I/O ANSI e I/O UNIX FLUSSI E FILE FLUSSI FLUSSI di TESTO FLUSSI BINARI FILE

Input/output da file I/O ANSI e I/O UNIX FLUSSI E FILE FLUSSI FLUSSI di TESTO FLUSSI BINARI FILE Input/output da file Il linguaggio C non contiene istruzioni di I/O, in quanto tali operazioni vengono eseguite tramite funzioni di libreria standard. Questo approccio rende estremamente flessibile e potente

Dettagli

Introduzione al C++ Parte 2

Introduzione al C++ Parte 2 Introduzione al C++ Parte 2 Sommario Le differenze fra C e C++ il qualificatore const i namespace gli stream Evitare modifiche accidentali Il qualificatore const indica che la variabile non può più essere

Dettagli

Il linguaggio C. Breve panoramica su stdio.h

Il linguaggio C. Breve panoramica su stdio.h Il linguaggio C Breve panoramica su stdio.h 1 Input/Output: stdio.h Contiene definizioni di costanti legate all I/O es. EOF (end of file) #define EOF (-1) valore restituito alla fine di un file Contiene

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 4 Lettura e Stampa dei Dati versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Informatica! Appunti dal laboratorio 1!

Informatica! Appunti dal laboratorio 1! Informatica Appunti dal laboratorio 1 Sistema Operativo Windows Vista, Windows 7, Mac OS X, Linux, Debian, Red Hat, etc etc Il sistema operativo è un programma che serve a gestire TUTTE le risorse presenti

Dettagli

Operazioni su file di caratteri

Operazioni su file di caratteri Operazioni su file di caratteri Apertura fopen Chiusura fclose Scrittura fprintf Lettura fscanf Controllo fine file feof Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1 Apertura di un file: Si

Dettagli

Programmi con argomenti

Programmi con argomenti Programmi con argomenti Quando si compila un programma C viene generato un file eseguibile (.exe sotto dos). Questo programma può venire eseguito direttamente scrivendo il suo nome sulla linea di comando

Dettagli

I file. Record logici e record fisici

I file. Record logici e record fisici I file La struttura dati per memorizzare e organizzare i dati in memoria di massa è il FILE. Esso consiste in una sequenza di elementi il cui numero cresce indefinitamente in base alle esigenze. Tra i

Dettagli

Funzioni di libreria. Richiedono tutte. #include <math.h> fabs(x) sqrt(x) pow(x,a) exp(x) log(x)

Funzioni di libreria. Richiedono tutte. #include <math.h> fabs(x) sqrt(x) pow(x,a) exp(x) log(x) Funzioni di libreria Richiedono tutte #include x x a x fabs(x) sqrt(x) pow(x,a) x e ln(x) exp(x) log(x) log 10 ( x ) log10(x) sen(x) cos(x) tg(x) arcsen(x) arccos(x) arctg(x) senh(x) cosh(x) tgh(x)

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nell uso dei puntatori in C++ la scrittura -> vuol dire: a) riferimento b) dereferenziazione e

Dettagli

Indice. La gestione dei file in C e gli stream. Apertura e chiusura di un file. Operazioni sui file. Accesso sequenziale e non sequenziale

Indice. La gestione dei file in C e gli stream. Apertura e chiusura di un file. Operazioni sui file. Accesso sequenziale e non sequenziale File in C Indice La gestione dei file in C e gli stream Apertura e chiusura di un file Operazioni sui file Accesso sequenziale e non sequenziale Gestione dei file in C In C all interno della standard library

Dettagli

Assegnazione di una variabile

Assegnazione di una variabile Assegnazione di una variabile Per scrivere un valore dentro una variabile si usa l operatore di assegnazione, che è rappresentato dal simbolo =. Quindi, se scrivo int a; a = 12; assegno alla variabile

Dettagli

Informatica! Appunti dal laboratorio 1!

Informatica! Appunti dal laboratorio 1! Informatica! Appunti dal laboratorio 1! Sistema Operativo! Windows 7, Windows 8, Mac OS X, Linux, Debian, Red Hat, etc etc! Il sistema operativo è un programma che serve a gestire TUTTE le risorse presenti

Dettagli

Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005

Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005 Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005 1 Page 1 Shell e programmazione La shell di UNIX definisce un vero e proprio linguaggio di programmazione, le cui caratteristiche principali

Dettagli

Prova Scritta del 20/09/10

Prova Scritta del 20/09/10 Avvertenze Usare ESCLUSIVAMENTE penne ad inchiostro nero o blu (NO MATITE). Consegnare solo fogli formato A4 scritti da solo da un lato se si vogliono avere le fotocopie del compito. In testa a ciascun

Dettagli

La funzione main() La funzione main(), presente in tutti i programmi C, è una funzione come tutte le altre

La funzione main() La funzione main(), presente in tutti i programmi C, è una funzione come tutte le altre La funzione main() La funzione main(), presente in tutti i programmi C, è una funzione come tutte le altre Unica particolarità: viene chiamata dal Sistema Operativo, appena il programma viene avviato Non

Dettagli

Introduzione a. Funzioni di Ingresso e Uscita. Compilazione

Introduzione a. Funzioni di Ingresso e Uscita. Compilazione Introduzione a Funzioni di Ingresso e Uscita Compilazione 2 Come si termina...... un programma in esecuzione (processo)? Ctrl + C In UNIX ci si basa sul concetto di terminale Anche da GUI, quello che si

Dettagli

Dal C al C++ Corso di Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1. a cura di Giancarlo Cherchi

Dal C al C++ Corso di Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1. a cura di Giancarlo Cherchi Dal C al C++ Corso di Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1 a cura di Giancarlo Cherchi 1 Commenti Non aumentano la dimensione del programma eseguibile ma si rivelano utili per riassumere il comportamento

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2008 corso prof. A. Picariello. Operazioni sui FILE in C++

Fondamenti di Informatica 2008 corso prof. A. Picariello. Operazioni sui FILE in C++ Fondamenti di Informatica 2008 corso prof. A. Picariello Operazioni sui FILE in C++ Librerie di I/O per la gestione dei FILE Il C++ consente di utilizzare le librerie standard di I/O del C mette anche

Dettagli

La gestione di file in C++

La gestione di file in C++ Prof.ssa Sara Michelangeli La gestione di file in C++ I file sono strutture dati che consentono di conservare permanentemente, su memoria di massa, i nostri dati. Imparare ad usare i file è quindi INDISPENSABILE

Dettagli

Matematica - SMID : Programmazione 16 Febbraio 2004

Matematica - SMID : Programmazione 16 Febbraio 2004 Matematica - SMID : Programmazione 16 Febbraio 2004 Testo e Risposte (in fondo) Esercizio 1 Comprensione codice C (punti 10 in prima approssimazione) Consideriamo il seguente codice C (che non è un buon

Dettagli

Uso di GCC da riga di comando

Uso di GCC da riga di comando Uso di GCC da riga di comando Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefanoferrari@unimiit Programmazione anno accademico 2016 2017 Shell La shell è una interfaccia utente per accedere ai servizi

Dettagli

Le funzioni: la dichiarazione

Le funzioni: la dichiarazione Funzioni I Parte Indice Le funzioni: dichiarazione, definizione e chiamata Le regole di visibilità (scope) Il passaggio degli argomenti per valore e riferimento La funzione main() Le funzioni: la dichiarazione

Dettagli

Le funzioni: dichiarazione, definizione e chiamata Il passaggio degli argomenti per valore e riferimento La funzione main() Le regole di visibilità

Le funzioni: dichiarazione, definizione e chiamata Il passaggio degli argomenti per valore e riferimento La funzione main() Le regole di visibilità Funzioni I Parte Indice Le funzioni: dichiarazione, definizione e chiamata Il passaggio degli argomenti per valore e riferimento La funzione main() Le regole di visibilità Le funzioni: la dichiarazione

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Informatica A.A. 2000/2001 Docente: A. Lanza

Laboratorio di Programmazione Laurea in Informatica A.A. 2000/2001 Docente: A. Lanza Laboratorio di Programmazione Laurea in Informatica A.A. 2000/2001 Docente: A. Lanza I file esterni Assign flessibile I file di tipo text I/O bufferizzato La procedura page Creazione, Stampa, Travaso,

Dettagli

Classe Squadra. #include <iostream> using namespace std;

Classe Squadra. #include <iostream> using namespace std; Classe Squadra Si vuole scrivere un programma che gestisce la classifica di un campionato tra squadre di calcio, ognuna identificata dal proprio nome. Il programma deve essere in grado di assegnare un

Dettagli

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Introduzione al C Primo esempio in C Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Soluzione: la distanza fra due punti si calcola secondo il teorema di Pitagora, con la formula: y Distanza = (lato12

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Programmazione C++ Parte 1

Dettagli

INPUT/OUTPUT INPUT/OUTPUT

INPUT/OUTPUT INPUT/OUTPUT INPUT/OUTPUT L'immissione dei dati di un programma e l uscita dei suoi risultati avvengono attraverso operazioni di lettura e scrittura C non ha istruzioni predefinite per l'input/output In ogni versione

Dettagli

GESTIONE DEI FILE IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009

GESTIONE DEI FILE IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

2 Operatori matematici e costrutto if

2 Operatori matematici e costrutto if Questa dispensa propone esercizi sulla scrittura di algoritmi, in linguaggio C, utili alla comprensione delle operazioni tra numeri e del costrutto condizionale if. Si introducono anche le due funzioni

Dettagli

Gli stream. ios ostream. istream. iostream

Gli stream. ios ostream. istream. iostream I/O da FILE Gli stream Alla base delle operazioni di I/O, in C++, sta il concetto di stream (flusso) di byte tra la memoria principale ed i dispositivi di input (la tastiera, i file di sola lettura) e

Dettagli

File e puntatori a file

File e puntatori a file File e puntatori a file Vitoantonio Bevilacqua vitoantonio.bevilacqua@poliba.it La libreria stdio.h mette a disposizione delle funzioni che hanno la peculiarità di trattare con questa nuova tipologia di

Dettagli

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali Istruzioni Condizionali Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione

Dettagli

Lezione XII.III Gestione dei file Un progetto completo

Lezione XII.III Gestione dei file Un progetto completo Programmazione e Laboratorio di Programmazione Lezione XII.III Gestione dei file Un progetto completo 1 mycp Sviluppare in linguaggio C : un programma che copi un file in un altro Cosa farà il nostro programma

Dettagli

Indice. La gestione dei file in C e gli stream. Apertura e chiusura di un file. Operazioni sui file. Accesso sequenziale e non sequenziale

Indice. La gestione dei file in C e gli stream. Apertura e chiusura di un file. Operazioni sui file. Accesso sequenziale e non sequenziale File in C Indice La gestione dei file in C e gli stream Apertura e chiusura di un file Operazioni sui file Accesso sequenziale e non sequenziale La gestione del buffer Gestione dei file in C In C all interno

Dettagli

A. Veneziani - I file di testo in C++

A. Veneziani - I file di testo in C++ A. Veneziani - I file di testo in C++ I file di testo Si considera file di testo tutto ciò che è codificato in un formato testuale, ossia un file nel quale i byte in esso contenuti rappresentano con la

Dettagli