Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour,24 Rovigo Direttore: Prof.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour,24 Rovigo Direttore: Prof."

Transcript

1 Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour,24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Prove MT-3 per la valutazione clinica delle abilità di lettura nella scuola primaria e secondaria di primo grado Struttura Perché una nuova batteria? Struttura della Batteria MT-3 Costruzione e caratteristiche dei materiali Modalità di somministrazione e correzione Taratura e dati normativi Caratteristiche psicometriche

2 Perché una nuova batteria? Necessità di rivedere i vecchi materiali dal punto di vista dei contenuti e dello stile linguistico Aggiornamento del dato normativo Larga diffusione dei brani delle vecchie prove in sede di valutazione i bambini riportano di conoscerli Desiderio di disporre di prove dedicate ai soli clinici Nascono le MT-3 Una batteria per valutare le abilità di decodifica e comprensione caratterizzata da: Materiali nuovi e più adeguati Solida validazione su ampio e rappresentativo campione nazionale Semplicità e immediatezza d uso secondo il classico approccio delle prove MT

3 Struttura delle Batteria MT-3 Classe Lettura ad Alta Voce Comprensione del testo 1^ Primaria Uscita 2^ Primaria Entrata 2^ Primaria Uscita Dalla 3^ Primaria alla 3^ Secondaria di I grado 1 Testo Narrativo 2 testi Narrativi 1 Testo Narrativo 2 testi Narrativi 1 Testo Narrativo 2 testi Narrativi 1 Testo Informativo per ogni livello scolare 1 Testo Narrativo + 1 Testo Informativo per ogni livello scolare Struttura delle Batteria MT-3 Essendo prove dedicate alla clinica, e non alla valutazione dell evolversi degli apprendimenti come nelle precedenti edizioni della Batteria, si è scelto di ridurre il numero delle prove: Per la 1^ primaria si è previsto un solo momento valutativo alla fine dell anno scolastico Per la 2^ primaria sono previsti due momenti valutativi: uno ad inizio e uno a fine A.S. Per le classi dalla 3^ primaria in poi è stato predisposto un solo momento valutativo centrale e rappresentativo dell intero A.S

4 Fasi di costruzione delle MT-3 Le Prove di Lettura ad Alta Voce Ricerca e Selezione dei brani Assegnazione dei brani alla fascia scolare adeguata Manipolazione e adattamento dei testi scelti Raccolta del dato normativo e validazione psicometrica Ricerca e selezione dei brani Ricerca di numerosi testi per ogni fascia scolastica visionando libri per bambini e ragazzi, antologie scolastiche, riviste periodiche, quotidiani e articoli di attualità in rete. Si è cercato di puntare a contenuti piacevoli e nuovi che potessero destare un potenziale interesse negli studenti e che, allo stesso tempo, si dimostrassero ad un adeguato livello di difficoltà

5 Ricerca e selezione dei brani I brani sono stati selezionati sulla base di: una valutazione indipendente degli autori indicatori quantitativi (es. lunghezza del testo) giudizio di insegnanti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado. Ad ogni valutatore è stato chiesto di indicare la classe per cui il brano poteva essere adatto, la difficoltà del brano e la piacevolezza del tema trattato. Assegnazione dei brani alla fascia scolare adeguata Basandosi sui giudizi raccolti nella fase precedente si è giunti alla scelta dei brani inseriti nella batteria e all assegnazione dei testi ai diversi momenti valutativi

6 Testi della Batteria definitiva Classe Titolo Tipologia Testo 1^ Primaria Uscita Storia di un Baco Narrativo 2^ Primaria Entrata Le provviste di Ciop Narrativo 2^ Primaria Uscita Il Leprotto e la volpe Narrativo 3^ Primaria Il gerbillo Informativo 4^ Primaria I Tuareg Informativo 5^ Primaria Il bumerang Informativo 1^ Secondaria di I grado Il cervo e la neve Informativo 2^ Secondaria di I grado Le vespe Informativo 3^ Secondaria di I grado L arco nell antichità Informativo Manipolazione e adattamento dei testi scelti I testi scelti sono stati adattati alla necessità delle prove in modo tale da ottenere una progressiva difficoltà. A tal fine sono stati manipolati: numero di parole, numero di sillabe lunghezza media lettere-parola e sillabe-parola numero di non parole ripetizioni frequenza d uso delle parole

7 Caratteristiche definitive Parole Sill. lettpar Sillpar Non parole Freq. <20* di cui <5 Altre rare Baco ,49 2, Ciop ,58 1, Leprotto ,51 1, Gerbillo ,78 2, Tuareg ,84 2, Bumerang ,82 2, Cervo ,96 2, Vespe ,06 2, Arco ,41 2, Ripet. *All interno di questo parametro sono incluse anche le parole <5, il cui numero è indicato nella colonna a lato. Lunghezza del brano La lunghezza del brano e la lunghezza delle parole contenute in esso sono delle utili variabili per rendere il brano adeguato ai diversi livelli scolastici e progressivamente più complesso. I brani originali sono stati modificati: eliminando degli incisi (o delle intere frasi) sostituendo alcune parole con dei sinonimi manipolando degli aggettivi con l utilizzo di superlativi o diminutivi in modo tale da rendere i brani idonei ai criteri stabiliti senza stravolgere il senso della narrazione

8 Non parole, frequenza d uso, ripetizioni Il numero di non parole, la frequenza d uso delle e il numero di ripetizioni sono indici utilizzati per tarare la difficoltà dei brani, ma possono anche fornire una serie di indicazioni utili al clinico quali la capacità del bambino di leggere parole rare o nuove. Le non parole e le parole a bassa frequenza, infatti, sono utili indicatori della complessità del materiale perché non consentono al bambino un riconoscimento immediato di tipo lessicale, ma richiedono di utilizzare processi fonologici-sublessicali. Non parole Sono considerate non parole i nomi propri dei protagonisti dei racconti, di città e aree geografiche, di popolazioni che sono citati nei testi. Quando necessario, qualora nel brano originale questi nomi fossero di utilizzo troppo comune, si sono operate delle sostituzioni. Es. il nome Marco è stato sostituito con un nome di minore frequenza quale Demis Ciò forza il bambino all utilizzo di processi sublessicali

9 Frequenza d uso I Brani sono stati analizzati avvalendosi del ColFIS (Corpus e Lessico di Frequenza dell Italiano Scritto) sono state conteggiate le parole con frequenza 20 e 5. Alcune delle parole dei brani, tuttavia, non erano presenti nel ColFIS, pertanto, esse sono state comunque considerate come parole rare ma catalogate come una categoria a sé stante definita altre parole rare. Anche per questo parametro si sono operate manipolazioni per rendere l indice quanto più progressivo possibile. Ripetizioni Sono considerate parole ripetute tutte quelle parole, esclusi articoli e connettori, che si ripetono nel brano almeno due volte. In questo conteggio le varie forme (genere e numero) della stessa parola sono state considerate come ripetizioni e non come parole nuove

10 Pagina di analisi del brano Per ogni testo è riportata l analisi delle caratteristiche del brano in Appendice Fasi di costruzione delle MT-3 Le Prove di Comprensione del testo Ricerca e Selezione dei brani Assegnazione dei brani alla fascia scolare adeguata Manipolazione e adattamento dei testi scelti Formulazione delle domande di comprensione Studio Pilota e selezione delle domande Raccolta del dato normativo e validazione psicometrica

11 Ricerca e selezione dei brani, assegnazione alla fascia scolare adeguata I brani sono stati ricercati e selezionati secondo le medesime modalità dei testi di lettura ad Alta Voce. Particolare attenzione è stata data ai temi trattati: si sono scelti brani che trattassero tematiche non comuni in modo che non fossero note ai bambini. Anche i testi di comprensione sono stati giudicati nella complessità e nell adeguatezza per il livello scolare. Testi della Batteria definitiva Classe Titolo Tipologia Testo 1^ Primaria Uscita 2^ Primaria Entrata 2^ Primaria Uscita 3^ Primaria 4^ Primaria 5^ Primaria Il drago Fiammone La storia di Violetta la saponetta Un Flauto Speciale La Tartaruga e l orco Una pesca bagnata La sciarpa rossa Till I fiori di ghiaccio Il ponte dei bambini La scoperta della patata Storia di un cane Tende, Cavalli, Libertà Narrativo Narrativo Narrativo Narrativo Narrativo Narrativo Narrativo Informativo Narrativo Informativo Narrativo Informativo

12 Testi della Batteria definitiva Classe Titolo Tipologia Testo 1^ Secondaria di I grado 2^ Secondaria di I grado 3^ Secondaria di I grado Salvataggio della nave in Antartide Il lago Aral Il violino rubato Le scimmie dell isola di Koshima Così ho trovato 26mila euro sulla nave e li ho restituiti senza pensarci un attimo La corniola Narrativo Informativo Narrativo Informativo Narrativo Informativo Adattamento dei testi Relativamente alle prove di comprensione l adattamento del testo ha riguardato principalmente: la leggibilità valutata attraverso l indice di Gulpease la ricchezza dei temi la lunghezza evitando eccessive discrepanze tra i due testi del medesimo livello scolastico in modo tale che tutti i parametri risultassero progressivi tra le varie fasce di scolarità

13 Caratteristiche definitive Classe Titolo Numero Parole 1^ Primaria Uscita 2^ Primaria Entrata 2^ Primaria Uscita 3^ Primaria 4^ Primaria 5^ Primaria Il drago Fiammone 144 La storia di Violetta la saponetta 169 Un Flauto Speciale 139 La Tartaruga e l orco 138 Una pesca bagnata 196 La sciarpa rossa 261 Till 226 I fiori di ghiaccio 240 Il ponte dei bambini 248 La scoperta della patata 246 Storia di un cane 302 Tende, Cavalli, Libertà 306 Caratteristiche definitive Classe Titolo Numero Parole 1^ Secondaria di I grado 2^ Secondaria di I grado 3^ Secondaria di I grado Salvataggio della nave in Antartide 298 Il lago Aral 349 Il violino rubato 410 Le scimmie dell isola di Koshima 396 Così ho trovato 26mila euro sulla nave e li ho restituiti senza pensarci un attimo 449 La corniola

14 Formulazione delle domande Per ogni brano sono state costruite molte domande, con risposte a scelta multipla, come tradizionalmente fatto nelle prove MT. Per i primi due anni della scuola primaria alcune domande sono state formulate con risposte in forma figurale. Dopo aver costruito le domande, è stata richiesta nuovamente una valutazione da parte di alcuni degli insegnanti che hanno apportato alcune modifiche. Formulazione delle domande Le domande sono state formulate, tenendo conto della grande possibile varietà di quesiti (tassonomia a 10 componenti) includendo: domande di dettaglio domande elaborative-inferenziali domande metacognitive

15 Studio pilota e selezione delle domande Per selezionare gli item di comprensione più adeguati è stato avviato uno studio Pilota su circa 1000 alunni dalla 1^ primaria alla 3^ secondaria di I grado. Gli item sono stati selezionati tenendo conto della correlazione item-totale e della complessità della domanda (% risposte corrette). Nei primi due anni della scuola primaria si è tenuto conto anche della necessità di avere lo stesso numero di domande verbali e figurali. Numero domande delle prove Brano Domande Pilota Domande Finali Drago 12 (di cui 5 Figurali) 10 (di cui 5 figurali) Saponetta 12 (di cui 5 Figurali) 10 (di cui 5 figurali) Flauto 14 (di cui 5 Figurali) 10 (di cui 5 figurali) Tartaruga 14 (di cui 6 Figurali) 10 (di cui 5 figurali) Pesca 14 (di cui 6 Figurali) 12 (di cui 5 figurali) Sciarpa 16 (di cui 7 Figurali) 12 (di cui 5 figurali) Till Fiori Ponte Patata Cane Tende

16 Numero domande delle prove Brano Domande Pilota Domande Finali Nave Lago Violino Scimmie mila euro Corniola Taratura e dati normativi La taratura delle prove MT-3 ha coinvolto circa studenti da tutto il territorio nazionale così distribuiti: Classe N Nord Centro Sud 1^ Primaria Uscita ,2% 22,1% 31,7% 2^ Primaria Entrata ,8% 23,7% 31,5% 2^ Primaria Uscita ,7% 20,1% 22,1% 3^ Primaria % 23,4% 22,5% 4^ Primaria ,2% 22,4% 20,4% 5^ Primaria ,4% 21,2% 23,5% 1^ Secondaria I grado ,7% 27,6% 31,4% 2^ Secondaria I grado ,0% 30,9% 31,2% 3^ Secondaria I grado ,2% 31,6% 30,2%

17 Taratura e dati normativi Per le prove di lettura sono stati considerati validi i protocolli con prestazioni comprese tra questi valori: Titolo brano Rapidità (Cent.sec./Sill.) Correttezza (Errori) 1^ Primaria Uscita 30 < x < 300 x < 20 2^ Primaria Entrata 26 < x < 280 x <18 2^ Primaria Uscita 25 < x < 150 x < 17,5 3^ Primaria 20 <x< 126 x< 17 4^ Primaria 16 <x<126 x< 17 5^ Primaria 17 <x< 90 x< 17 1^ Secondaria I grado 17 <x< 80 x< 15 2^ Secondaria I grado 15 <x< 80 x< 15 3^ Secondaria I grado 14<x< 80 x< 15 I due parametri sono stati considerati singolarmente Taratura e dati normativi Per le prove di comprensione si sono usati i seguenti criteri: 1^ e 2^ primaria: almeno 3 risposte corrette con almeno 7 risposte date 3^-4^-5^ primaria: almeno 3 risposte corrette con almeno 10 risposte date Secondaria di I grado: almeno 4 risposte corrette con almeno 11 risposte date Perché potesse essere calcolato il punteggio di comprensione totale la condizione doveva verificarsi in entrambi i testi

18 Taratura e dati normativi Sono state escluse, inoltre, le prove svolte da bambini che, in base al riferimento degli insegnanti, rientravano in queste categorie: con disabilità appartenenti ad un ambiente socio-culturale svantaggiato con combinazioni di più criticità Si sono escluse, inoltre, le prove di dubbia attendibilità. Taratura e dati normativi Le numerosità su cui si sono calcolati i dati normativi sono le seguenti: Vel. Corr. Brano A Brano B Comp. T. 1^ Primaria U ^ Primaria E ^ Primaria U ^ Primaria ^ Primaria ^ Primaria ^ Secondaria ^ Secondaria ^ Secondaria

19 Taratura e dati normativi Per ciascuna delle distribuzioni sono indicati: Media e Deviazione Standard Curtosi Assimetria Distribuzione percentiliare (per blocchi di p e 15 p) Divisione in fasce di prestazione (in 4 categorie) per l interpretazione del punteggio Il clinico può scegliere per ogni variabile la modalità a lui più congeniale per comprendere come si colloca il bambino rispetto al campione normativo. Le fasce di prestazione La divisione delle prestazioni in quattro fasce di risale alla prima edizione delle prove MT (Cornoldi e Colpo, 1981). Numerosi sono i criteri in base ai quali si possono definire. Per le prove MT-3 ci si è riferiti alla distribuzione percentiliare in questo modo: Richiesta di Intervento Immediato (RII) x < 5 p. Richiesta di Attenzione (RA) 5 p. < x < 15 p. Prestazione Sufficiente (PS) 15 p. < x < 70 p. Criterio Completamente Raggiunto (CCR) x > 70 p

20 Le fasce di prestazione Nelle prove di comprensione talvolta, osservando la distribuzione percentilare, alcuni punteggi potevano essere fatti rientrare in due fasce differenti. Relativamente ai valori dubbi si è osservato l andamento della distribuzione per stabilire i punteggi cut-off di ciascuna fascia. Es.: Se un punteggio di 5 corrisponde al 15 percentile, il valore 5 dovrebbe essere incluso nella fascia RA, tuttavia se esso corrisponde anche al 20 p potrebbe rientrare anche nella fascia PS in questi casi si è scelto di includere tale punteggio nella fascia PS in quanto il punteggio 5 risulta rappresentativo di percentili anche superiori al Interpretazione dei punteggi in base alle fasce di prestazione e ai cut-off Per una più facile interpretazione delle prestazioni riscontrate sono state adottate le fasce di prestazione. La divisione delle prestazioni in quattro fasce di riferimento (CCR=Criterio Completamente Raggiunto, PS= Prestazione Sufficiente, RA= Richiesta di Attenzione, RII = Richiesta Taratura di Intervento Interpretazione Immediato) dei risale punteggi e alla dati di prima comprensione edizione normativi delle secondo prove fasce MT (Cornoldi e cut-off e Colpo, 1981). Come Per osservato una più nell ultima facile interpretazione edizione di tali delle prove prestazioni (Cornoldi e ottenute Colpo, 2011), sono numerosi state adottate sono i anche criteri in questo base Esempio caso ai quali le fasce si possono di prestazione definire di tali dati (CCR=Criterio fasce, tuttavia disponibili Completamente quello più leggibile Raggiunto, ed oggettivo PS=Prestazione fa riferimento Sufficiente, alla RA=Richiesta distribuzione percentilare. di Attenzione, Nel RII=Richiesta presente manuale di Intervento si è scelto Immediato). indicare come Esse RII sono una prestazione state ideate basandosi inferiore al sulla 5 percentile, distribuzione RA una percentilare prestazione in compresa modo analogo tra il a 5 quanto e il 15 fatto p. (inclusi), per le PS prove una di decodifica. prestazione In superiore questo caso al 15 è ed stata entro particolarmente il 70 p. (incluso), critica CCR la una scelta prestazione se includere superiore o meno al 70 nella p. fascia il Sulla valore base che di corrispondeva tali criteri sono ad state un determinato definite le fasce percentile. di prestazioni Talvolta, per nella la lettura distribuzione riportate percentilare, in tabella alcuni 4.4. valori appartenenti a fasce differenti corrispondevano al medesimo numero di risposte esatte date dal bambino. Relativamente ai valori dubbi si è osservato l andamento della distribuzione per Classe stabilire e titoli i punteggi cut-off di ciascuna RI I fascia. Nel RA brano Il Drago PS Fiammone, CCR per esempio, 1^ primaria un punteggio uscita di 5 corrisponde Correttezza al 15 percentile; >13 essendo 13-8,5 il 15 p incluso 8-2 nella fascia <2 RA il valore 5 dovrebbe essere incluso in questa fascia, tuttavia esso corrisponde anche al 20 p: si è scelto, Storia quindi, un di baco includere RapiditàSill./sec. tale punteggio nella <0,45 fascia 0,45-0,67 PS in quanto 0,68-1,47 questo valore >1,47 risulta rappresentare percentili anche superiori al 15 e, quindi, non è considerabile all interno della 2^ primaria entrata Correttezza >10,5 10,5-7 6,5-2 <2 fascia RA in base alle regole descritte n nel M paragrafo ds asimm curtosi In tabella sono 15 riportate le fasce per 70 i CLASSE 1^ PRIMARIA USCITA Drago Fiammone vari Le brani provviste e per di il Ciop punteggio RapiditàSill./sec. comprensione 873 6,98 1,99 totale <0,74-0,31 dato -0,72 dalla 0,74-1,06 somma 3 4 della 51,07-2,06 5 prestazione 6 7 >2,06 7 nei 8 due Violetta saponetta testi per quella fascia scolare ,63 1,85 0,40-0, Drago + Violetta ,85 3,20 0,01-0, ^ primaria uscita Correttezza > ,5-2 <2 CLASSE 2^ PRIMARIA ENTRATA Flauto Speciale ,65 1,96-0,17-0, Tartaruga e Orco Il leprotto e Classe la volpe e titoli RI I RA PS CCR RapiditàSill./sec ,97 1,95 <1,08-0,31-0,841,08-1, ,32-2, >2, Flauto + Tartaruga ,76 3,31-0,29-0, Drago < >8 CLASSE 2 ^ PRIM ARIA USCITA 3^ primaria Correttezza > ,5-2 <2 Pesca bagnata 968 8,65 2,35-0,56-0, Sciarpa rossa 1^ primaria uscita Saponetta 937 8,50 2,33 <3-0,62-0, > Pesca + Sciarpa Il gerbillo RapiditàSill./sec ,34 3,94 <1,47-0,58-0,371,47-1, ,94-3, >3, CLASSE 3^ PRIMARIA Totale < >14 Till 4^ primaria Correttezza ,26 2,19 >11-0,21-0, , < Fiori di ghiaccio 1183 Flauto 6,39 2,05 <3 0,19-0, > Till + Fiori I Tuareg / ,80 3,54 0,09-0, CLASSE 4^ PRIMARIA RapiditàSill./sec. <1,91 1,91-2,48 2,49-3,85 >3,85 2^ primaria entrata Orco < >8 Ponte dei bambini ,08 2,21-0,39-0, Scoperta patata 5^ primaria Correttezza ,64 2,38 >10-0,13-0, , < Ponte + Patata 1116 Totale 15,83 3,97 <8-0,24-0, > CLASSE 5^ PRIMARIA Storia di un cane Il bumerang RapiditàSill./sec Pesca 7,77 1,99 <4 <2,17-0,38-0,21 2,17-2, ,75-4, >10 >4, Tende, cavalli, libertà ,83 2,21 0,11-0, Cane + Tende 2^ 1^ primaria secondaria uscita Correttezza 1145 Sciarpa 14,69 3,57 <4 >12-0,09-0, ,5-1, >9 <1, CLASSE 1^ SECONDARIA Salvataggio della nave 855 7,44 1,99 0,76-0, Il cervo e la neve RapiditàSill./sec. Totale <10 <2, ,48-3, ,07-4,54 >20 Il lago Aral 826 7,43 2,00 0,05-0, >4, Nave + Lago ,02 3,30 0,00-0, CLASSE 2^ SECONDARIA ^ secondaria Correttezza Till < >10,5 4 10,5-7, > <2 8 Il violino rubato 993 7,15 1,89 0,14-0, ^ primaria Fiori < > 8 Scimmie di Koshima ,24 2,19-0,67-0,

21 Taratura e dati normativi Appendice b: Grafici distribuzione delle principali variabili di Grafici delle decodifica (errori distribuzioni e sillabe al secondo) e comprensione 1^ Primaria Uscita Accuratezza di Lettura Storia di un baco Taratura e dati normativi Grafici delle distribuzioni 1^ Primaria Uscita Rapidità di Lettura Storia di un baco

22 Taratura e dati normativi Grafici delle distribuzioni 1^ Primaria Uscita Comprensione Totale Il drago Fiammone + La storia di Violetta la saponetta Domande centrali e specifiche Per effettuare analisi di profilo sono disponibili dati normativi (Media, Dev.Std. e 5 p.) per le domande Centrali e Specifiche. Tale dato può essere usato solo in presenza di entrambi i testi

23 Taratura e dati normativi Confronto MT-3 e Prove di Lettura MT 1981 La rapidità è indicata in cent.sec./sill. Taratura e dati normativi Sviluppo delle abilità di lettura Lvl. 1-8 (Prove Mt-3) Lvl 9-10 (Mt Avanzate-2) lvl (MT-16-19)

24 Caratteristiche psicometriche Prove di comprensione del testo Per ciascuno dei testi di comprensione è stato calcolato l alfa di Cronbach. Brano A o Cronaca Brano B o Informativo 1^ primaria uscita ^ primaria entrata ^ primaria uscita ^ primaria ^ primaria ^ primaria ^ secondaria ^ secondaria ^ secondaria Caratteristiche psicometriche Prove di comprensione del testo È stata calcolata la correlazione item-totale in tutti i testi

25 Caratteristiche psicometriche Prove di comprensione del testo Si è rilevata la difficoltà di ogni item calcolando la percentuale di risposte esatte nel campione di standardizzazione. Caratteristiche psicometriche Correlazione tra le prove Sono state calcolate varie correlazioni di Pearson tra le variabili: Brano A e Brano B di comprensione Rapidità e Correttezza di lettura Comprensione Totale e Rapidità di Lettura Comprensione Totale e Correttezza di Lettura

26 Caratteristiche psicometriche Correlazione tra le prove Compvel Corr Compr A-B Vel-Corr 1^ primaria uscita ^ primaria entrata ^ primaria uscita ^ primaria ^ primaria ^ primaria ^ secondaria ^ secondaria ^ secondaria Caratteristiche psicometriche Correlazione tra giudici indipendenti La prestazione nella prova di lettura di 62 bambini di classe 3^ primaria è stata audioregistrata e proposta a due giudici indipendenti. I un unico ascolto i giudici hanno siglato i protocolli registrando gli errori commessi dai bambini e rilevando il tempo impiegato. Si sono poi calcolate le correlazioni di Pearson tra le misure di rapidità di accuratezza Rapidità r=1.00 Correttezza di r=

27 Caratteristiche psicometriche Attendibilità test-retest 1^ primaria uscita 2^ primaria entrata 2^ primaria uscita 3^ primaria 4^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria 2^ secondaria 3^ secondaria Brano A o Cronaca.61 N=30.45 N=31.48 N= N= N=92.55 N=49.69 N=84.31 N=39 Brano B o Informativo.34 N=30.46 N=31.29 N= N= N=92.67 N=48.79 N=84.45 N=39 Velocità.87 N=30.84 N=28.85 N=22.96 N=22 Correttezza.70 N=30.64 N=28.59 N=22.79 N=22 Caratteristiche psicometriche Ambiente socio-culturale È stato chiesto alle insegnanti di indicare il titolo di studio più alto tra i genitori del bambino. Si è scelta una scala a 5 livelli: 1= Licenza Elementare 2= Licenza Media 3= Diploma Professionale (3 anni) 4= Diploma di Maturità (5 anni) 5= Laurea Vengono riportati i confronti tra il lvl. 2 e lvl. 5 nella correttezza e velocità di lettura, e in comprensione tot

28 Caratteristiche psicometriche Ambiente socio-culturale - Correttezza Licenza Media Laurea t(gdl) 1^ Primaria U. M=4,85 (4,15) M=4,37 (3,60) t= 0,98 (250) p=.33 2^ Primaria E. M= 5,13 (3,42) M=3,93 (2,85) t=3,97 (429) p <.001 2^ Primaria U. M= 4,93 (3,44) M= 2,79 (2,14) t= 5,28 (255) p <.001 3^ Primaria M= 5,27 (3,79) M= 3,34 (2,99) t=4,47 (250) p <.001 4^ Primaria M= 5,54 (4,09) M=3,15 (2,29) t=6,01 (266) p <.001 5^ Primaria M= 4,81 (3,64) M= 3,08 (2,24) t= 4,96 (295) p <.001 1^ Secondaria M= 4,56 (3,37) M=3,08 (3,09) t=2,90 (190) p =.004 2^ Secondaria M= 5,16 (3,25) M= 3,21 (2,46) t=4,89 (210) p <.001 3^ Secondaria M= 4,74 (3,11) M= 3,11 (2,42) t=4,13 (211) p <.001 Caratteristiche psicometriche Ambiente socio-culturale - Correttezza

29 Caratteristiche psicometriche Ambiente socio-culturale - Velocità Licenza Media Laurea t(gdl) 1^ Primaria U. M= 1,21 (0,63) M=1,28 (0,66) t=0,85 (242) p=.39 2^ Primaria E. M= 1,52 (0,68) M= 1,87 (0,70) t=5,13 (426) p<.001 2^ Primaria U. M=1,82 (0,54) M= 2,30 (0,69) T=5,28 (255) p <.001 3^ Primaria M= 2,74 (0,71) M=3,02 (0,86) t=5,27 (256) p <.001 4^ Primaria M= 3,09 (0,86) M= 3,52 (0,83) T=4,20 (266) p <.001 5^ Primaria M= 3,39 (0,80) M=3,86 (0,83) t=5,00 (298) p <.001 1^ Secondaria M= 3,88 (0,84) M=4,22 (0,81) t=2,62 (195) p =.009 2^ Secondaria M= 4,24 (0,96) M= 4,72 (0,97) t=3,73 (217) p <.001 3^ Secondaria M= 4,51 (0,83) M= 5,08 (0,85) t=4,98 (220) p <.001 Caratteristiche psicometriche Ambiente socio-culturale - Velocità

30 Caratteristiche psicometriche Ambiente socio-culturale - Comprensione Licenza Media Laurea t(gdl) 1^ Primaria U. M= 12,02 (3,00) M= 13,93 (3,11) t=5,14 (277) p<.001 2^ Primaria E. M= 12,21 (3,35) M=14,66 (3,13) t=7,45 (421) p <.001 2^ Primaria U. M= 15,77 (4,04) M= 19,32 (3,16) t=8,50 (313) p <.001 3^ Primaria M= 11,93 (3,29) M=15,30 (3,36) t=9,34 (343) p <.001 4^ Primaria M= 14,18 (3,91) M= 17,47 (3,83) t= 8,30 (386) p <.001 5^ Primaria M= 12,81 (3,55) M= 15,79 (3,33) t=8,28 (364) p <.001 1^ Secondaria M= 13,97 (3,17) M= 16,17 (3,65) t=5,05 (246) p <.001 2^ Secondaria M= 15,46 (3,49) M= 18,32 (3,10) t=6,98 (365) p <.001 3^ Secondaria M= 16,13 (3,24) M= 18,56 (2,62) t= 6,97 (310) p <.001 Caratteristiche psicometriche Ambiente socio-culturale - Comprensione

31 Caratteristiche psicometriche Confronti di genere Anche per i confronti di genere si sono effettuati dei t-test sulle variabili di: Correttezza di lettura Velocità di lettura Comprensione Totale Caratteristiche psicometriche Confronti di genere - Correttezza Maschi Femmine p 1^ Primaria U. M= 4,38 (4,26) M= 4,63 (3,77) Ns 2^ Primaria E. M= 3,96 (3,25) M= 3,95 (3,04) Ns 2^ Primaria U. M= 4,24 (3,35) M= 4,33 (3,55) Ns 3^ Primaria M= 3,77 (3,17) M= 4,09 (3,42) Ns 4^ Primaria 3,97 (3,35) M= 3,91 (2,99) Ns 5^ Primaria M= 3,84 (3,08) M= 4,04 (3,21) Ns 1^ Secondaria M= 3,87 (3,44) M= 3,82 (3,13) Ns 2^ Secondaria M= 4,12 (3,12) M= 4,17 (3,13) Ns 3^ Secondaria M= 4,04 (3,11) M= 3,95 (2,99) Ns

32 Caratteristiche psicometriche Confronti di genere - Velocità Maschi Femmine p 1^ Primaria U. M= 1,38 (0,62) M=1,21 (0,61) Ns 2^ Primaria E. M= 1,80 (0,71) M= 1,71 (0,68) p <.05 2^ Primaria U. M= 2,00 (0,66) M= 1,95 (0,66) Ns 3^ Primaria M= 2,75 (0,81) M= 2,69 (0,82) Ns 4^ Primaria M= 3,29 (0,87) M= 3,41 (0,84) Ns 5^ Primaria M= 3,59 (0,82) M= 3,62 (0,88) Ns 1^ Secondaria M= 3,94 (0,87) M= 4,11 (0,87 ) Ns 2^ Secondaria M= 4,29 (1,02) M= 4,52 (0,95) Ns 3^ Secondaria M= 4,75 (0,94) M= 4,84 (0,91) Ns Caratteristiche psicometriche Confronti di genere - Comprensione Maschi Femmine p 1^ Primaria U. M= 12,73 (3,08) M= 12,96 (3,31) Ns 2^ Primaria E. M= 13,83 (3,34) M= 14,70 (3,29) Ns 2^ Primaria U. M= 17,25 (4,00) M= 17,48 (3,89) Ns 3^ Primaria M= 13,44 (3,63) M= 14,11 (3,45) p <.01 4^ Primaria M= 15,65 (4,09) N= 15,99 (3,85) Ns 5^ Primaria M= 14,65 (3,58) M= 14,63 (3,51) Ns 1^ Secondaria M= 15,08 (3,35) M= 14,9 (3,23) Ns 2^ Secondaria M= 16,58 (3,39) M= 16,47 (3,44) Ns 3^ Secondaria M= 17,09 (3,05) M= 17,42 (3,2) Ns

33 Somministrazione e correzione Le Prove di Lettura ad Alta Voce Ora dovrai leggere ad alta voce il brano che hai qui davanti, voglio vedere come lo sai leggere. Guarderò col cronometro il tempo che impieghi, ma non ti preoccupare troppo di andare veloce. A me interessa che tu legga meglio che puoi, cioè facendo meno errori possibile e leggendo in modo scorrevole, in pratica devi leggere come fai solitamente quando ti impegni. Il brano si intitola:.., tu inizia a leggere da questo punto (si indica al bambino l inizio della prima riga). Somministrazione e correzione Le Prove di Lettura ad Alta Voce L esaminatore non deve intervenire in alcun modo per segnalare la lettura erronea e l omissione di una parola, deve invece far presente allo studente, indicando con la mano l inizio della riga giusta, il salto di una riga o il ritorno su una riga già letta. Inoltre, se lo studente si arresta per più di cinque secondi, l esaminatore dovrà leggere la parola su cui egli si è bloccato

34 Somministrazione e correzione Le Prove di Lettura ad Alta Voce L operatore dovrà: Rilevare il tempo impiegato dal bambino per leggere il brano Segnare sul suo protocollo l esatta lettura compiuta dal bambino secondo le indicazioni per la siglatura Se il bambino impiega più di 4 min si può decidere di interrompere la prova. L esaminatore segnerà sul suo protocollo il punto esatto in cui il bambino è arrivato in 240 sec. Indicazioni per la siglatura L esaminatore dovrà segnare sulla sua copia della prova la maniera e il punto in cui il bambino ha letto erroneamente. Si può siglare anche nel seguente modo se non si riesce a riportare l esatta lettura del bambino: ^ = aggiunta / = spostamento di accento = inesatta lettura (sostituzione) 5 = pausa lunga più di 5 secondi = grossa esitazione ( ) = omissione

35 Punteggio di correttezza Gli errori commessi dal bambino si dividono in due categorie principali: Errori da 1 punto Errori da ½ punto ATTENZIONE! Errori da 1 punto che non cambiano il significato della frase vengono valutati solo ½ punto In caso di autocorrezione si toglie ½ punto di errore Punteggio di correttezza Sono considerati errori da 1 punto: inesatta lettura della sillaba; omissione di sillaba, parola o riga; aggiunta di sillaba, parola e rilettura di una stessa riga; pausa lunga più di 5 secondi

36 Punteggio di correttezza Sono considerati errori da ½ punto: spostamento di accento; grossa esitazione non si intende la semplice lettura stentata, lettera per lettera o sillaba per sillaba, aspetti già penalizzati dall indice di rapidità, ma un blocco o la lettura inizialmente inesatta (Es.: bal-bal-balcone Punteggio di correttezza Alcune precisazioni Non va considerata errore la pronuncia imperfetta di una parola che possa essere attribuita all uso dialettale (ad esempio, nel Veneto, l omissione di doppia e la lettura di s al posto di z ) o ad eventuali disturbi di articolazione Errori o grosse esitazioni che riguardano parole connesse (Es.: c era) si penalizzano una sola volta Errori ripetuti su una medesima parola che si ripete nel testo si contano solo una volta

37 Punteggio di correttezza Proporzione negli errori Punteggio di velocità

38 Somministrazione e correzione Le Prove di Comprensione del testo Ora ti chiederò di leggere un testo dal titolo. ; puoi leggere il testo in maniera silente. Voglio vedere se sei capace di comprendere bene quello che leggi. Per questo dopo aver letto il testo dovrai rispondere ad una serie di domande con risposta a scelta multipla. Ogni domanda ha quattro alternative di risposta e l alternativa corretta va marcata con una crocetta. C è solo una risposta corretta. È possibile correggere le risposte in caso di ripensamento. Se lo ritieni opportuno puoi tornare sul testo ogni volta che lo desideri. Rispondi a tutte le domande e se hai qualche dubbio scegli l'opzione secondo te più giusta. Non ci sono limiti di tempo per lo svolgimento della prova." Somministrazione e correzione Le Prove di Comprensione del testo L esaminatore mostra la prova in modo che il bambino possa vedere che ci sono domande con alternative indicate dalle lettere A, B, C e D. Come vedi, sui fogli che ti ho dato c è un brano e quindi delle domande. Per ogni domanda ci sono alternative indicate dalle lettere A, B, ecc. Dovrai decidere qual è quella giusta. In caso di incertezza, dovrai scegliere quella che ti sembra più giusta e farai una crocetta sulla lettera che descrive la risposta giusta per quella domanda. Per esempio, se per la prima domanda la risposta giusta è la A fai una crocetta qui (indicare), se la B fai una crocetta qui, se la C qui, se la D qui. Hai capito? Ricorda che non devi avere fretta e che puoi tornare a rivedere il brano tutte le volte che vuoi. Io non potrò darti alcun aiuto o suggerimento

39 Somministrazione e correzione Le Prove di Comprensione del testo La valutazione avviene assegnando: 1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta errata, salata o in caso di doppia risposta. Il punteggio complessivo viene dato dalla somma dei punti ottenuti. A differenza delle Prove MT precedenti, non sono previsti correttivi nel caso in cui il bambino abbia scelto due alternative per una stessa domanda o lasciato molte domande in bianco. Domande centrali e specifiche Fra le varie modalità secondo cui possono essere differenziate le domande di comprensione si è scelta una semplice dicotomia che differenziasse: domande che riguardano contenuti di carattere centrale per comprendere il significato del testo domande che si riferiscono a contenuti maggiormente specifici (locali o di dettaglio). Tramite giudizi indipendenti di 4 esperti sono stati assegnati gli item ad una delle due categorie in modo tale che vi fossero il 50% di domande di ciascuna tipologia in ogni testo

40 Somministrazione e correzione Le Prove di Comprensione del testo Alcune precisazioni: L operatore può controllare la completezza del protocollo prima di correggerlo, verificando eventuali doppie risposte o domande saltate e chiedere al bambino di integrare la prova È preferibile somministrare prima il testo A o il brano di Cronaca e successivamente il testo B o il brano Informativo È possibile in tutte le fasce d età calcolare un punteggio complessivo dato dalla somma dei due testi

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Batteria MT 16-19 BATTERIA PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI DI LETTURA E SCRITTURA E

Dettagli

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Belluno 02 09-16 Cosa significa valutare? La valutazione può essere definita come un insieme

Dettagli

Prove per la scuola MT. (Cornoldi - Colpo gruppo MT) Prove di correttezza e rapidità Prove di comprensione

Prove per la scuola MT. (Cornoldi - Colpo gruppo MT) Prove di correttezza e rapidità Prove di comprensione Prove per la scuola MT (Cornoldi - Colpo gruppo MT) Prove di correttezza e rapidità Prove di comprensione Prova di lettura 3 media ingresso Foglio notazioni per insegnante Prova di lettura 3 media ingresso

Dettagli

PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME

PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME IN COLLABORAZIONE CON PSICOPEDAGOGISTA D ISTITUTO E UONPIA DI RIFERIMENTO 12-19 Gennaio 2017 A cura di Daniela Soffientini e Paola Villa Un po

Dettagli

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) 4 ELEMENTARE PROVA DI INGRESSO L INDOVINA CHE NON INDOVINO NUOVE NORME MT 4 ELEMENTARE (Cornoldi,

Dettagli

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) 4 ELEMENTARE PROVA DI INGRESSO L INDOVINA CHE NON INDOVINO NUOVE NORME MT 4 ELEMENTARE (Cornoldi,

Dettagli

Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola

Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola Barbara Carretti Università degli Studi di Padova

Dettagli

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA ELEMENTARE

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA ELEMENTARE PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA ELEMENTARE Prove collettive - PROVE MT COMPRENSIONE - PROVE AC-MT CALCOLO DETTATO PROVE COST DETTATO 16 PAROLE (per la 1.elementare) Prove individuali MT CORRETTEZZA

Dettagli

Decodifica del testo - Gruppo MT

Decodifica del testo - Gruppo MT Decodifica del testo - Gruppo MT Prova di decodifica del testo o lettura strumentale Docenti somministratori Modalità di somministrazione Tempi per la somministrazione Materiali Tempi previsti per la somministrazione

Dettagli

Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA

Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA Alce ASSESSMENT DI LETTURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA Prove di lettura e comprensione PROVA DI LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO La prova prevede che il bambino legga un brano a voce alta

Dettagli

Comprensione del testo - Gruppo MT

Comprensione del testo - Gruppo MT Comprensione del testo - Gruppo MT Docenti somministratori Modalità di somministrazione Tempi per la somministrazione Materiali Tempi previsti per la somministrazione Insegnante dell'area antropologica

Dettagli

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento: Il Disturbo Specifico dell Apprendimento Apprendimento: Esercitazione (1) Bizzaro Marzia Consensus conference (gennaio 2007) Raccomandazioni per la pratica clinica sui disturbi specifici dell apprendimento

Dettagli

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto PROVE MT Gruppo Cornoldi Lettura e comprensione del testo scritto L'OBIETTIVO DELLA LETTURA È LA COMPRENSIONE PROVE MT Saper leggere non significa soltanto saper tradurre i grafemi in fonemi L abilità

Dettagli

Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA

Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA Alce ASSESSMENT DI LETTURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA Prove di lettura e comprensione PROVA DI LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO La prova prevede che il bambino legga un brano a voce alta

Dettagli

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1 ANALISI DEI DATI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Risultati generali La restituzione dei dati relativi ai punteggi generali conseguiti nelle prove INVALSI di italiano e matematica, sostenute dagli alunni delle

Dettagli

10/01/2013. bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas. Laura Ceroni

10/01/2013. bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas. Laura Ceroni Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc Metodologie e strumenti di vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop osservazione

Dettagli

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie I.CO.TE.A. C.A.T. S.r.l. Istituto di COnsulenza TEcnica Aziendale Autoriz. D. A. 3638/5s Accredit. HLA001_01 DDG 33513 Reg. Trib. Modica 2033 CCIAA 93512 P. IVA 01087100887 Servizi concernenti le Norme

Dettagli

IL PROGETTO MT PER LA SCUOLA

IL PROGETTO MT PER LA SCUOLA IL PROGETTO MT PER LA SCUOLA Le Prove MT sono frutto dell esperienza di 40 anni di ricerca e di lavoro sul campo del Prof. Cesare Cornoldi e del Gruppo MT sui disturbi dell apprendimento e sulle prove

Dettagli

PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI

PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI Scuola di Medicina di Torino Dipartimento di Scienze Chirurgiche Corso di Laurea

Dettagli

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Costrutto teorico di riferimento: Il modello Simple View of Reading Visione ecologica

Dettagli

Prova di decodifica del testo o lettura strumentale (classe terza)

Prova di decodifica del testo o lettura strumentale (classe terza) Prova decofica del testo o lettura strumentale (classe terza) Questa rilevazione è suggerita solamente per gli alunni che, durante la prima somministrazione, sono rientrati nella fascia attenzione o intervento

Dettagli

Attività di screening con il test AC MT

Attività di screening con il test AC MT Irene C. Mammarella Angela Paiano Università degli Studi di Padova Attività di screening con il test AC MT Fare screening: Modalità di indagine generalizzata che consente di identificare soggetti a rischio

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018ANNO SCOLASTICO 2018/19. a cura delle FF.SS. Massa Stefania e Canargiu Giovanni

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018ANNO SCOLASTICO 2018/19. a cura delle FF.SS. Massa Stefania e Canargiu Giovanni RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018ANNO SCOLASTICO 2018/19 a cura delle FF.SS. Massa Stefania e Canargiu Giovanni STRUTTURA DELLE PROVE Classe II - Scuola Primaria 1.Prova preliminare di lettura( svolta esclusivamente

Dettagli

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA MEDIA E SUPERIORE

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA MEDIA E SUPERIORE PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA MEDIA E SUPERIORE INDICATORI All inizio della scuola secondaria il problema può essere mascherato da: demotivazione allo studio comportamenti di reattività atteggiamenti

Dettagli

Modello Psicoattitudinale

Modello Psicoattitudinale Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso Ufficio XI Interventi Educativi I modelli di orientamento Modello Psicoattitudinale Esempio di attività 17 dicembre 2011 Sante Velo, Renato Tomasella Rete di

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione

Servizio Nazionale di Valutazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca USR Puglia Servizio Nazionale di Valutazione CONFERENZA DI SERVIZIO PROVINCIALE Istituto Prof. Servizi Alberghieri e Ristorazione S. Pertini Brindisi,

Dettagli

RELAZIONE INVALSI SCUOLA PRIMARIA

RELAZIONE INVALSI SCUOLA PRIMARIA vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw AnalisiAnalisi AnalisiananalisiAnalisiaAnalisi dati Invalsi, insegnante Cinzia D Onofrio 23 settembre ALLEGATO 2017 N. 10 ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop ertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdf

Dettagli

Neuropsicologia. R-Bans

Neuropsicologia. R-Bans Neuropsicologia R-Bans La memoria: RBANS Gli indici (o domini) della RBANS che si occupano di valutare la memoria sono: memoria immediata la memoria differita RBANS: Dominio Memoria immediata Indica l

Dettagli

AC-MT - Gruppo MT. Predisporre le fotocopie delle schede per ognuno degli alunni. Ogni alunno dovrà avere una biro

AC-MT - Gruppo MT. Predisporre le fotocopie delle schede per ognuno degli alunni. Ogni alunno dovrà avere una biro AC-MT - Gruppo MT Questa rilevazione è suggerita solamente per gli alunni che, durante la prima somministrazione (classe terza), sono rientrati nella fascia Richiesta di attenzione o Richiesta di intervento

Dettagli

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto PROVE MT Gruppo Cornoldi Lettura e comprensione del testo scritto L'OBIETTIVO DELLA LETTURA È LA COMPRENSIONE PROVE MT Saper leggere non significa soltanto saper tradurre i grafemi in fonemi L abilità

Dettagli

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti Gli strumenti della ricerca PISA Definizioni e riferimenti } Organismi internazionali responsabili della ricerca Nome Consorzio internazionale: Acer (Australian Council for Educational Research) Cito (National

Dettagli

Le nuove Prove MT dalla scuola primaria al diploma di maturità

Le nuove Prove MT dalla scuola primaria al diploma di maturità Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour,24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Le nuove Prove MT dalla scuola primaria al diploma di maturità www.labda-spinoff.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Secondaria I grado Classi terze

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Secondaria I grado Classi terze ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Secondaria I grado Classi terze Ai docenti della Scuola Secondaria I grado L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE NUOVE PROVE DI LETTURA MT Per la scuola secondaria di I grado (GIUNTI O.S.)

ISTRUZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE NUOVE PROVE DI LETTURA MT Per la scuola secondaria di I grado (GIUNTI O.S.) ISTRUZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE NUOVE PROVE DI LETTURA MT Per la scuola secondaria di I grado (GIUNTI O.S.) Indicazioni generali per le prove di comprensione Per lo svolgimento di entrambe le

Dettagli

Restituzione Prove INVALSI. Restituzione Prove SCREENING

Restituzione Prove INVALSI. Restituzione Prove SCREENING Restituzione Prove INVALSI Restituzione Prove SCREENING A.S. 2016/2017 A.S.2017/2018 Commissione Valutazione Analisi Invalsi Classi Seconde ITALIANO a.s. 2016/2017 Esiti al di sotto dei parametri regionali

Dettagli

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati IL QUESTIONARIO SCUOLA: I PRIMI RISULTATI Paola Giangiacomo INVALSI Formia, 28-29 ottobre 2014 Il Campione Il

Dettagli

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Apprendimento e scuola dell infanzia La Legge 170, 8 ottobre 2010 sottolinea

Dettagli

Scuola Media Statale L. Coletti Risultati della rilevazione degli apprendimenti degli studenti delle classi prime. a.s

Scuola Media Statale L. Coletti Risultati della rilevazione degli apprendimenti degli studenti delle classi prime. a.s Scuola Media Statale L. Coletti Risultati della rilevazione degli apprendimenti degli studenti delle classi prime a.s. 25-26 Elaborazione dati a cura della Prof.ssa Domenica Rita Fazzello PREMESSA DM 49

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 2^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Attenzione entro i tempi richiesti. 1b) Ascolto e intervento nelle conversazioni

Dettagli

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS Università degli Studi di Messina DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS COGNIZIONE VS METACOGNIZIONE Prof.ssa Pina FILIPPELLO Abilità fondamentale

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 Un chimico che lavora per una fabbrica di batterie, sta cercando una batteria

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE L istituto Nazionale per la Valutazione del sistema di Istruzione (INVALSI), SU DIRETTIVA DEL Ministro dell istruzione, ha predisposto la

Dettagli

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione DOCIMOLOGIA 2 Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione Difficoltà di una prova Tutto dipende dai punti di vista Matematica: In una scuola ci sono 300 alunni di quinta elementare.

Dettagli

PROGETTO SCREENING: INDIVIDUAZIONE FATTORI DI RISCHIO SCRITTURA E LETTURA

PROGETTO SCREENING: INDIVIDUAZIONE FATTORI DI RISCHIO SCRITTURA E LETTURA PROGETTO SCREENING: INDIVIDUAZIONE FATTORI DI RISCHIO SCRITTURA E LETTURA L articolo 3 della Legge 170 attribuisce alla scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti

Dettagli

LINGUA STRANIERA (tedesco)

LINGUA STRANIERA (tedesco) Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (tedesco) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Le prove scritte/orali di lingua straniera verranno valutate in base a questi

Dettagli

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione Dott.ssa Tiziana Serra WPPSI- La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento

Dettagli

Prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus (Referente Comunicazione e Documentazione)

Prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus (Referente Comunicazione e Documentazione) INVALSI 2013 - I dati restituiti - I dati restituiti dall'invalsi riguardano fondamentalmente tre aspetti: - l'andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti della scuola rispetto alla

Dettagli

Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento

Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento 11maggio 2018 ABILITA DA VALUTARE: IL CALCOLO Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento Mariagrazia Ferrario, Serenella Varenna gruppo ricerca/azione Dsa del CTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

Risultati per le classi I secondarie di I grado

Risultati per le classi I secondarie di I grado Progetto Valutazione e Miglioramento Risultati per le classi I secondarie di I grado Scuola BGIC896007 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo Varese 2 novembre 29 INDICE I risultati della prova nazionale 28-29: il livello nazionale e quello regionale I risultati

Dettagli

Valutazione del Disturbo di Comprensione

Valutazione del Disturbo di Comprensione Valutazione del Disturbo di Comprensione Barbara Carretti e-mail barbara.carretti@unipd.it Milano, 19 Marzo 2007 Percorso per la valutazione della comprensione del testo VALUTAZIONE DEL PROFILO DI COMPRENSIONE

Dettagli

I.C. Verjus a.s. 2015/16 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

I.C. Verjus a.s. 2015/16 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA I.C. Verjus a.s. 2015/16 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA PLESSO SCOLASTICO : ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Docenti di classe Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

leggere con Readlet Istituto di Linguistica Computazionale Istituto di Fisiologia Clinica CNR Pisa

leggere con Readlet   Istituto di Linguistica Computazionale Istituto di Fisiologia Clinica CNR Pisa leggere con Readlet http://www.comphyslab.it/ comphys@ilc.cnr.it Istituto di Linguistica Computazionale Istituto di Fisiologia Clinica CNR Pisa L IDEA (IN 2 MINUTI) 20% dei ragazzi 15enni ha problemi

Dettagli

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA per le classi prime e seconde della scuola primaria a.s.

Dettagli

Predittori della comprensione del testo nei primi anni di scuola primaria: un'analisi multilivello

Predittori della comprensione del testo nei primi anni di scuola primaria: un'analisi multilivello Predittori della comprensione del testo nei primi anni di scuola primaria: un'analisi multilivello Marta Desimoni, Antonella Mastrogiovanni, Alessia Mattei Obiettivi Verificare se, in seconda primaria,

Dettagli

ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017

ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 F.S. VALUTAZIONE DOMENICA SIBILIO A.S. 2017/2018 1 L INVALSI, nell'intento di fornire informazioni utili a orientare le scelte didattiche restituisce alle scuole,

Dettagli

Comprensione del testo - Gruppo MT

Comprensione del testo - Gruppo MT Comprensione del testo - Gruppo MT Questa rilevazione è suggerita solamente per gli alunni che, durante la prima somministrazione (classe seconda), sono rientrati nella fascia Richiesta di attenzione o

Dettagli

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 5 a

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 5 a Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Monica Bellina Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione

Dettagli

SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria

SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria Finalità della scheda 1. Uno strumento utile all insegnante per individuare la difficoltà prevalente dell alunno (cioè la difficoltà che in maggior misura compromette

Dettagli

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI CLASSE FREQUENTATA: DATI ANAGRAFICI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Cognome e nome:. Data di nascita e Paese di provenienza: Mese e anno di arrivo in

Dettagli

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 80121,NAPOLI codice meccanografico: NAPC14000P Telefono 081 415084 e mail: napc14000p@istruzione.it Fax 081 7944596 RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE

Dettagli

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA Barbara Carretti Disturbi specifici dell apprendimento Base biologica Disturbi evolutivi Specifici Persistenti Evoluzione dei DSA Il DSA persiste,

Dettagli

Risultati Esiti INVALSI. a.s

Risultati Esiti INVALSI. a.s Risultati Esiti INVALSI a.s.2015-2016 Rilevazione degli apprendimenti- Popolazione di riferimento Rilevazione degli apprendimenti- Popolazione di riferimento I livelli scolari coinvolti : classi II e V

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO 1: Riflessione sulla lingua PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Conoscere ed applicare lo schema della comunicazione Conoscere ed applicare

Dettagli

Appendice C epirls 2016 Tabelle Internazionali

Appendice C epirls 2016 Tabelle Internazionali Appendice C 2016 Tabelle Internazionali LETTURA ONLINE BOX C.1 Definizioni e simboli utilizzati nelle tabelle Ж Ψ ~ - r s x Il punteggio non è una misura attendibile poiché la percentuale con un punteggio

Dettagli

REPORT SULLA RESTITUZIONE DEI DATI COMPLESSIVI DELLA SCUOLA

REPORT SULLA RESTITUZIONE DEI DATI COMPLESSIVI DELLA SCUOLA RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016-17 REPORT SULLA RESTITUZIONE DEI DATI COMPLESSIVI DELLA SCUOLA a cura del NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE Come ogni anno l'invalsi ha restituito alle scuole i dati

Dettagli

AnalisiAnalisi AnalisiananalisiAnalisiaAnalisi dati Invalsi, insegnante Cinzia D Onofrio 20 settembre

AnalisiAnalisi AnalisiananalisiAnalisiaAnalisi dati Invalsi, insegnante Cinzia D Onofrio 20 settembre qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui AnalisiAnalisi AnalisiananalisiAnalisiaAnalisi dati Invalsi, insegnante Cinzia D Onofrio 20 settembre ALLEGATO 2018 N. 9 a opqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Primaria classi quinte. Ai docenti della Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Primaria classi quinte. Ai docenti della Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI III - TERRASINI RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Primaria classi quinte Ai docenti della Scuola Primaria L INVALSI, nell'intento di fornire informazioni utili per la progettazione

Dettagli

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:... STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del 7-2-2013. Tempo: 2 ore Cognome e Nome:.............................. Matricola:.............................. Attenzione: Prima di affrontare la prova si consiglia

Dettagli

DSA e BES (scuola secondaria di primo e secondo grado)

DSA e BES (scuola secondaria di primo e secondo grado) Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi DSA e BES (scuola secondaria di primo e secondo grado) Corso di formazione Istituto Ruzza

Dettagli

PROVA COLLETTIVA DI COMPRENSIONE NELLA LETTURA

PROVA COLLETTIVA DI COMPRENSIONE NELLA LETTURA PROVA COLLETTIVA DI COMPRENSIONE NELLA LETTURA l. Caratteristiche dei materiale li. Per ogni fase di verifica relativa alle varie fasce della scuola dell'obbligo è previsto un quadernetto contenente un

Dettagli

I RISULTATI DI ITALIANO

I RISULTATI DI ITALIANO SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12 La Spezia, 5 marzo 2012 I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili ESITI 2011 RISULTATI ITALIANO 2010-11 76 74 72 70 68 66 64 62 60 2.a primaria 5.a primaria 1.a sec

Dettagli

IL PROCESSO DI ASSESSMENT

IL PROCESSO DI ASSESSMENT IL PROCESSO DI ASSESSMENT IL PROCESSO DI VALUTAZIONE LE MISURE SONO SEMPRE UTILIZZANTE ALL INTERNO DI UNA STRATEGIA DI ASSESSMENT COMPLESSA: 1. ANALISI DELLA DOMANDA 2. PIANIFICAZIONE DELLE STRATEGIE (TEST,

Dettagli

Attività e ruolo dell adulto 2. Durata e intensità del potenziamento 2. Installazione dell'applicazione 2

Attività e ruolo dell adulto 2. Durata e intensità del potenziamento 2. Installazione dell'applicazione 2 ANASTASIS - SOS DISLESSIA InTempo Atena Potenziamento alla LETTURA Atena propone la lettura di stimoli all interno di brani scelti fra un ampia selezione di libri rielaborati con i criteri dell alta comprensione

Dettagli

Manuale per lo studente

Manuale per lo studente Manuale per lo studente Materiali utili per lo svolgimento della prova: - penna o matita - fogli di carta - cartellina d appoggio I codici di accesso per ogni alunno verranno forniti il giorno della somministrazione,

Dettagli

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala A COSA SERVE LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA? SE UN BAMBINO NON VEDE BENE VA DALLO SPECIALISTA CHE GLI MISURA LA VISTA (DIAGNOSI) E GLI PRESCRIVE GLI

Dettagli

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? (rinnovato e modificato nel 2008) Alla base del Quadro di riferimento Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Decreto 59, 2004) Indicazioni Nazionali

Dettagli

PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli

PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli La valutazione dei prerequisiti di letto-scrittura PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli Prove di Prerequisito per la Diagnosi

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2016/2017 ha coinvolto quattordici classi del, compresa la sede associata; nessuna classe è stata scelta

Dettagli

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione didattica Disciplina MATEMATICA Classe QUINTA A ELETTRONICA 1* PREMESSA Richiamo al Regolamento,alle Linee Guida del II Biennio, al PTOF ed eventuali osservazioni.

Dettagli

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:... Statistica - corso base Prof. B. Liseo Prova di esame dell 8 gennaio 2014 Cognome e Nome:................................................................... Matricola e corso di laurea:...................................................

Dettagli

5. Nei grafici, l asse orizzontale è chiamato a). e l asse verticale è chiamato b)..

5. Nei grafici, l asse orizzontale è chiamato a). e l asse verticale è chiamato b).. VERIFICA N. 1 1. In un campione di 30 donne, 6 sono casalinghe, 12 in cerca di occupazione, 8 impiegate e 4 libere professioniste. a) Le variabili considerate sono il genere e la professione (V, F); b)

Dettagli

LICEO STATALE V. LINARES. Relazione sugli esiti delle prove INVALSI a.s. 2015/2016 A cura della Prof.ssa Maria Di Franco

LICEO STATALE V. LINARES. Relazione sugli esiti delle prove INVALSI a.s. 2015/2016 A cura della Prof.ssa Maria Di Franco LICEO STATALE V. LINARES Liceo Classico / Liceo Scientifico / Liceo delle Scienze Umane Via Prof. S. Malfitano n. 2-92027 Licata (AG) Tel. 0922-772266 Fax 0922-775234 Cod. Fiscale: 81000470849 - Cod. Mecc.:

Dettagli

RESTITUZIONE DATI PROVE 2016

RESTITUZIONE DATI PROVE 2016 RESTITUZIONE DATI PROVE 2016 PREMESSA L INVALSI è l Ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico. Sulla base delle vigenti Leggi, che sono frutto di un evoluzione normativa significativamente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI. REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI. REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. 2012-2013 REFERENTE INVALSI: Prof.ssa Palma Burrone INTRODUZIONE

Dettagli

Presentazione Mezzadri

Presentazione Mezzadri Presentazione Mezzadri Italiano L2 e integrazione scolastica: una ricerca sulle competenze linguistiche degli studenti stranieri e italiani a Parma e Reggio Emilia Marco Mezzadri Università di Parma marco.mezzadri@unipr.it

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2009/2010 DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS

RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2009/2010 DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2009/2010 DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS Le prove del Servizio Nazionale di Valutazione INVALSI sono state costruite per rilevare il livello delle conoscenze di italiano

Dettagli

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 INVALSI a.s. 2016/2017 Scuola secondaria

Dettagli

Appendice D epirls 2016 Tabelle Nazionali

Appendice D epirls 2016 Tabelle Nazionali Appendice D 2016 Tabelle Nazionali LETTURA ONLINE BOX D.1 Definizioni e simboli utilizzati nelle tabelle Ж Ψ ~ - r s x Il punteggio non è una misura attendibile poiché la percentuale con un punteggio al

Dettagli

Valutare la qualità dell integrazione scolastica dei disabili a Genova

Valutare la qualità dell integrazione scolastica dei disabili a Genova Valutare la qualità dell integrazione scolastica dei disabili a Genova Progettazione e supervisione del progetto di ricerca: Università degli studi di Genova DISFOR Polo «M. T. Bozzo». Direzione scientifica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSTANTINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSTANTINI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSTANTINI VIA CARACCIOLO 1-80030 SAN PAOLO BEL SITO (NA) Codice meccanografico NAIC8C100L Telefono 081.8295663 E-mail NAIC8C100L@istruzione.it PEC NAIC8C100L@pec.istruzione.it

Dettagli

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze Lucia Papa e Maria Cuzzato ATC Feuerstein ARRCA NOVA Onlus IC CONEGLIANO 2 novembre/dicembre 2015 Maria Cuzzato - ARRCA

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5 Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Il Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO La valutazione orale si articola su diversi tipi di prove, da semplici esercizi grammaticali a dialoghi guidati fra studenti o con l insegnante a simulazione di situazioni

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici LINGUA ITALIANA Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti significativi, esperienze irrinunciabili)

Dettagli