Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I"

Transcript

1 Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

2 Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza scuola lavoro

3 Un obbligo: trovare soluzioni CREARE un percorso di alternanza adatto ai vari Licei 1. Congruente al curriculum e al profilo in uscita 2. Utile e formativo 3. Legato alla didattica laboratoriale e allo studio per competenze 4. Aperto alla realtà e al territorio 5. Orientante

4 Che abbiano lo scopo di PROPORRE nuovi ambiti di conoscenza ATTIVARE competenze: Linguistiche Socio economiche Analitiche Storiche Di cittadinanza attiva Artistiche Ricerca sul campo Scientifiche

5 M.U.S.A Musei e Ministero Università Scuola Alternanza M.U.S.A

6 Modello replicabile e duttile Formazione a cura degli Esperti 10 ore Studio individuale con supporto dei Docenti Esperienza Test con i compagni e Valutazione 4 ore

7 Modello replicabile e duttile Percorsi con i visitatori anche nelle lingue studiate Accoglienza del turista e mediazione culturale Redazione testi anche in lingua straniera Preparazione di «altri» percorsi possibili Applicazione di nuove tecnologie Studio, conoscenza in un Archivio Analisi economica per valorizzare il bene Interventi di restauro Partecipazione all organizzazione di eventi culturali da 30 ore

8 Modello replicabile e duttile Valutazione intermedia Valutazione finale Passaggio di conoscenze ai compagni dell anno successivo (peer to peer) 4 ore

9 Aspetti tecnici Convenzioni regionali tra USR per il Veneto e Enti Creazione di una Rete MUSA Convenzioni di Rete con Enti Libretto ASL condiviso Schede di valutazione condivise Procedure condivise Convenzione della Rete con altri Licei Convenzione della Rete con altri ENTI

10 I Partner sul territorio I Musei di Venezia: Gallerie dell Accademia e Museo Nazionale archeologico Museo Diocesano e Beni del Patriarcato Fondazione G. Cini Fondazione di Venezia Museo dei Tre Oci Ville Venete ( IRVV e AVV) Italia Nostra Ateneo Veneto Teatro Stabile del Veneto

11 Finalità I Beni Culturali sono patrimonio di Tutti Importanza della conservazione e valorizzazione Individuazione del valore economico e strategico Possibilità lavorative nuove Orientamento in uscita Apprendimento in altri contesti Progettazione condivisa di percorsi di ASL Valore di cittadinanza Conoscenza del funzionamento di Enti culturali Utilizzo consapevole dei mezzi di comunicazione Scoperta del valore degli archivi Valutazione curricolare dei percorsi

12 Museo Diocesano

13 Museo diocesano: come si cura e si valorizza un bene Lezioni di formazione Studio e preparazione Servizio guide in Museo a Natale Guide in francese e inglese Tutoraggio Valutazione L aspetto economico L aspetto comunicativo

14 Il Polo Museale Veneziano Gallerie dell Accademia Museo Archeologico Nazionale

15 Fondazione Giorgio Cini e Fondo Duse Fondazione Giorgio Cini Centro Teatro e melodramma Seminario di formazione Visita Analisi di un Archivio Esperienza di fundraising

16

17 Esperienza provocata Convegno su D annunzio e la Duse Produzione e recitazione video dagli scritti d archivio Visita guidata ai compagni intervenuti 600 presenze al convegno 200 studenti alla fondazione Cini 34 studenti guide

18 Anno scolastico Implementata la rete MUSA con altri Licei Implementati i Partner istituzionali con nuove proposte Progettazione su più province in luoghi differenti Proposte diversificate Livia Andrigo

19 Progetto M.U.S.A. Licei in Archivio Ha raccolto il favore: Della Fondazione di Venezia Di Civita Tre Venezie Del Museo dei Tre Oci Sono in azione: Liceo Franchetti - Mestre -1 classe

20 La Fondazione di Venezia la Casa dei Tre Oci Formazione Introduzione alla Casa dei Tre Oci Alessandra Gini, Fondazione d Fondazione di Venezia Gli Archivi fotografici della Fondazione di Venezia, e le stanze De Maria Alessandra Gini e Adriana Stradella, Fondazione di Venezia Introduzione alla fotografia Denis Curti, esperto di fotografia e direttore artistico della Casa dei Tre Oci Incontro sulla mostra Tre Oci Tre Mostre Irene Lombardo, Civita Tre Venezie Alberto De Giulio, Le Gallerie veneziane e la fotografia Circolo Fotografico la Gondola, Quel che resta del giorno Francesco Maria Colombo, Sguardi Privati.

21 Progetti allo studio Ideazione con esperti di una mostra sul progetto M.U.S.A. come feedback dell esperienza Progettazione con esperti Reperimento materiali Allestimento Budget Cerimonia inaugurazione Comunicazione e diffusione dell iniziativa

22 Progetto M.U.S.A. Licei in VILLA Formazione Italia Nostra Proprietari Docenti Temi: economia di Villa gestione territorio aspetto architettonico aspetto artistico aspetto paesaggistico la valorizzazione economica del bene archivio Prova in situazione con valutazione Guida in lingua/lingue catalogo messa in rete-utilizzo social... invenzione di percorsi e occasioni valorizzazione territorio, Creazione ed organizzazione di evento finale

23 Progetto M.U.S.A. Licei in VILLA Ha raccolto il favore dell Istituto Regionale Ville Venete Dell Associazione Ville Venete Di Italia Nostra sezione Veneto Del Teatro Stabile del Veneto Sono in azione: Liceo Duca degli Abruzzi di Treviso- 2 classi Liceo Zanella Schio -1 classe Liceo Tiziano Belluno 1 Classe

24 Progetto M.U.S.A. Licei in VILLA: formazione Giovedì Gherardo ORTALLI Venezia: la situazione politica ed economica Renzo FONTANA Le ville e l edilizia rurale Adelmo LAZZARI Problematiche di approccio al restauro e alla manutenzione Viviana FERRERIO La costruzione del paesaggio agrario Venerdì Francesco VALLERANI Dal giardino d Europa al paesaggio attuale Jacopo MARCELLO Problemi di gestione di un bene culturale Alberto PASSI La moderna economia di villa

25 Progetto M.U.S.A. Licei in VILLA: formazione a Belluno Italia Nostra, Villa Buzzatti, Liceo Tiziano Formazione Studio individuale Visita in Villa Presentazione del progetto Preparazione di «prodotti» richiesti: Sito aggiornato della Villa Preparazione di gioco per i piccoli visitatori Ideazione nuovi percorsi

26 Progetto M.U.S.A. Licei in VILLA: formazione a Vicenza Italia Nostra, Villa Colleoni, Liceo Zanella Formazione Studio individuale Visita in Villa Presentazione del progetto Preparazione di «prodotti» richiesti: Ideazione nuovi percorsi

27 Progetto M.U.S.A. Licei in VILLA: formazione a Treviso Italia Nostra, Liceo Duca degli Abruzzi, Castello di San Salvatore, Villa Emo, Villa Passi Formazione Studio individuale Visita in Villa Presentazione del progetto Preparazione di «prodotti» richiesti: Ideazione nuovi percorsi

28 Visite alle Ville Ricognizione dei luoghi Colloquio con la proprietà Individuazione dei bisogni Progetti di valorizzazione Aspetti economici Aspetti comunicativi Aspetti tecnici Azioni allo studio di fattibilità

29 Progetto M.U.S.A. Licei Archeologia: formazione a Venezia Museo Nazionale Archeologico, Liceo Foscarini Formazione Studio individuale Visita al sito Preparazione di «prodotti» richiesti: Ideazione nuovi percorsi Creazione di App Collegamento al Progetto AQUE

30 Progetto M.U.S.A. Licei Bilancio a ottobre Mostra allestita e prodotta dai ragazzi Individuazione dei nuovi percorsi Apertura della rete a nuovi Licei Inclusioni di nuovi Partner

31 Progetto M.U.S.A. Licei Grazie per l attenzione

32 Progetto M.U.S.A. Licei Grazie a Tutti coloro che hanno collaborato al progetto, che hanno sostento l idea e hanno contribuito a realizzarla. Grazie a Voi per l attenzione

L ASL in 7 mosse. Presentazione di opportunità per i Licei. Venezia Palazzo Labia 13 ottobre Livia Andrigo USRV

L ASL in 7 mosse. Presentazione di opportunità per i Licei. Venezia Palazzo Labia 13 ottobre Livia Andrigo USRV Livia Andrigo USRV L ASL in 7 mosse Presentazione di opportunità per i Licei Venezia Palazzo Labia 13 ottobre 2016 Segnare un sentiero Museo Diocesano: Le guide Casa dei tre Oci: Nuovo allestimento per

Dettagli

La Legge 107: ASL, i punti importanti

La Legge 107: ASL, i punti importanti La Legge 107: ASL, i punti importanti Una nuova modalità di collegamento della scuola con il lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e

Dettagli

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale 2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale Giornata di Studio Beni Culturali in Liguria promossa da Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova con il supporto di Regione Liguria 7 febbraio 2018 Aperto

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE 3L 2016/2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE 3L 2016/2017 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE 3L 2016/2017 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LICEO ARTISTICO BOCCIONI 1 MUFOCO Museo di fotografia contemporanea 2 MUSEO GRUPPI CONOSCENZE 3 6 29 L alternanza scuola-lavoro, obbligatoria

Dettagli

Alternanza Scuola - Lavoro

Alternanza Scuola - Lavoro Alternanza Scuola - Lavoro Dentro la Carrara. Professionisti a lavoro Alternanza Scuola - Lavoro (ASL): Dentro la Carrara. Professionisti al lavoro Sintesi del progetto In apertura dell anno scolastico

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AL PLAUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AL PLAUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AL PLAUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Aspetti Normativi DM 77/2005 Legge 107/2015 ART. 4 (Organizzazione dei percorsi in alternanza) I percorsi in alternanza hanno una struttura

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 07 11 novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 07 Novembre ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione

Dettagli

Monitoraggio Alternanza Scuola Lavoro a.s Conferenza di servizio. Villa Santa Maria, 15 dicembre 2016 M. Gabriella Orsini Enzo F.

Monitoraggio Alternanza Scuola Lavoro a.s Conferenza di servizio. Villa Santa Maria, 15 dicembre 2016 M. Gabriella Orsini Enzo F. Monitoraggio Alternanza Scuola Lavoro a.s. 2016-2017 Conferenza di servizio Tra i percorsi di ASL già realizzati ve ne sono alcuni segnalabili come pratiche di eccellenza? 31, 39% 49, 61% Sì No v Inserimento

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S. PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico E.S. Piccolomini - Liceo Musicale Siena Liceo Artistico D. di Buoninsegna Liceo Scienze Umane e Liceo Scienze Umane

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI

COLLEGIO DOCENTI COLLEGIO DOCENTI 19.09.2017 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L'Alternanza Scuola Lavoro - ASL è una metodologia didattica che permette agli

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO Roma, 7 luglio 2017 Alternanza scuola lavoro in Cgil: le CdLT che hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo Polo Museale della Toscana

Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo Polo Museale della Toscana Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo Polo Museale della Toscana Percorso Alternanza Scuola Lavoro AMBASCIATORI DELL ARTE Dipartimento Scuola e Giovani delle Gallerie degli Uffizi

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ 07 11 novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 07 Novembre ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione attività

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:Sardegna 0007 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A246 Lingua e civiltà straniera francese sostegno posto di INDIRIZZO EMAIL:elisabetta.corona@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato Organico docenti:

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 153 del 14 febbraio 2017

ALLEGATO A DGR nr. 153 del 14 febbraio 2017 pag. 1 di 6 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO PER UNA COLLABORAZIONE FORMATIVA IN MATERIA DI BENI E ATTIVITA CULTURALI NELL AMBITO DELL ALTERNANZA

Dettagli

Liceo Statale Luigi Stefanini. PTOF Allegato. Visite, viaggi, soggiorni PTOF Allegato

Liceo Statale Luigi Stefanini. PTOF Allegato. Visite, viaggi, soggiorni PTOF Allegato PTOF Allegato Visite didattiche Viaggi istruzione Soggiorni linguistici 2017-2018 1 Indice Nota 3 Visite didattiche classi prime 3 Visite didattiche classi seconde 4 Visite didattiche classi terze 5 Visite

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ippolito Enrica (Italia) enrica.ippolito@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015 alla data attuale

Dettagli

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA SCUOLA: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Imola ALTRI PARTNER: Musei civici

Dettagli

Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna

Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Percorso in Alternanza Scuola-Lavoro n.1 percorso orientativo Il percorso prevede attività diversificate con l'obiettivo di evidenziare le tante sfaccettature dei compiti di un museo. affiancamento alle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ 06 10 novembre 2018 Agenda 30 Sviluppo sostenibile-obiettivo 4. Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 06 Novembre

Dettagli

PAI PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ ISTITUTO PROFESSIONALE SAN VINCENZO ALBESE CON CASSANO

PAI PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ ISTITUTO PROFESSIONALE SAN VINCENZO ALBESE CON CASSANO PAI PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ ISTITUTO PROFESSIONALE SAN VINCENZO ALBESE CON CASSANO Alunni frequentanti l a.s. 2017-2018 Classe IA unica Istituto professionale IIA unica Istituto professionale IIIA

Dettagli

L Associazione La Sezione Didattica I Volontari

L Associazione La Sezione Didattica I Volontari L Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani fondata nel 1976, organizza varie iniziative culturali svolte grazie all opera dei volontari, prevalentemente rivolte ai soci, ma anche alla cittadinanza,

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi e una prima 22 classi 19 tempo normale e 3 tempo prolungato Organico

Dettagli

Ville Venete. Festival delle. dal 17 al 23. ottobre 2011 Una esperienza di rete nella valorizzazione del patrimonio culturale. Quarta Edizione.

Ville Venete. Festival delle. dal 17 al 23. ottobre 2011 Una esperienza di rete nella valorizzazione del patrimonio culturale. Quarta Edizione. PATROCINIO REGIONE DEL VENETO Festival delle Ville Venete Quarta Edizione dal 17 al 23 ottobre 2011 Una esperienza di rete nella valorizzazione del patrimonio culturale Invito Presentazione Il Veneto e

Dettagli

Quattro passi nella centuriazione

Quattro passi nella centuriazione Quattro passi nella centuriazione Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo di San Giovanni in Persiceto (Bologna) Scuola secondaria di primo grado Goffredo Mameli Museo: Museo archeologico

Dettagli

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Educare in L2: progetto per l accoglienza e l integrazione a.s. 2001/2002 a.s. 2003/2004 Stefania Ferrari www.glottonaute.it Le risorse Scuola Unione

Dettagli

INFORMARE, COOPERARE, AGEVOLARE NEL TURISMO CULTURALE: La Puglia delle tradizioni e del futuro

INFORMARE, COOPERARE, AGEVOLARE NEL TURISMO CULTURALE: La Puglia delle tradizioni e del futuro Titolo del Progetto : INFORMARE, COOPERARE, AGEVOLARE NEL TURISMO CULTURALE: La Puglia delle tradizioni e del futuro Percorso di ASL in filiera Descrizione del progetto Il progetto prevede una collaborazione

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro L indirizzo del Liceo Canova sul tema dell orientamento prevede di favorire negli studenti una piena consapevolezza delle proprie competenze, aspirazioni e attitudini, attraverso

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 07 11 novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 07 Novembre ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione

Dettagli

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale Summer School Leggere il romanico Strumenti archeologici e storico-artistici per la conoscenza dell architettura medievale Area Umanistica e Beni culturali I I I e d i z i o n e Almenno San Bartolomeo

Dettagli

Moduli : PLS: Progetto Lauree Scientifiche. Coaching school : lo studente referente per l orientamento formazione/informazione per peer tutoring

Moduli : PLS: Progetto Lauree Scientifiche. Coaching school : lo studente referente per l orientamento formazione/informazione per peer tutoring Moduli : PLS: Progetto Lauree Scientifiche Coaching school : lo studente referente per l orientamento formazione/informazione per peer tutoring La fisica e la ricerca: progetto EEE Biotechnology Summer

Dettagli

Pon Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria. Stato di avanzamento all 1 settembre 2019

Pon Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria. Stato di avanzamento all 1 settembre 2019 Pon2014-2020 Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Stato di avanzamento all 1 settembre 2019 Titolo Avviso Numero Avviso Importo Autorizzato Risorse utilizzate % LAN-WLAN 9035-2015 1.547.964,36 1.463.018,87

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PIEMONTE 0002 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 Matematica e Fisica INDIRIZZO EMAIL: vivianamainelli@gmail.com COGNOME:

Dettagli

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X All. A Requisiti per l individuazione dei docenti oggetto di proposta di incarico triennale.

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: VEN0000001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A345 INDIRIZZO EMAIL: marisa.peretti@istruzione.it COGNOME: PERETTI NOME:

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO A che punto siamo FESR 3 LAN WLAN Abbiamo dotato le scuole di infrastrutture e punti di accesso alla rete

Dettagli

Liceo Scientifico e Linguistico. Marconi Via dei Narcisi, 5 - Milano marcon ORIENTAMENTO 2020/2021

Liceo Scientifico e Linguistico. Marconi Via dei Narcisi, 5 - Milano marcon ORIENTAMENTO 2020/2021 Liceo Scientifico e Linguistico Marconi Via dei Narcisi, 5 - Milano 0248302354-024121284 www.marconionline.edu.it m i marcon on c r a i ORIENTAMENTO 2020/2021 UN AIUTO PER LA SCELTA: Le attività per l

Dettagli

GIARDINI SEGRETI: ALLA SCOPERTA DEL GIARDINO DELLA DUCHESSA

GIARDINI SEGRETI: ALLA SCOPERTA DEL GIARDINO DELLA DUCHESSA GIARDINI SEGRETI: ALLA SCOPERTA DEL GIARDINO DELLA DUCHESSA Scuola: Istituto di istruzione superiore Bertrand Russell di Guastalla (Reggio Emilia) Museo: Museo della Città di Guastalla Altri partner: I

Dettagli

orientamento in rete a.s

orientamento in rete a.s Schio via Pietro Maraschin 9 orientamento in rete a.s. 2017-18 Orientamento in rete 2010-11 Schio Orientamento in rete 2010-11 primo biennio comune 34 ore settimanali al termine del quale viene scelto

Dettagli

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO RETI E COOPERAZIONE CULTURALE UNITÀ GAM UNITÀ MUSEO 900 UNITÀ MUSEO DELLE

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI LICEI

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI LICEI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI LICEI Valore culturale e formativo, prospettive educative e didattiche I.I.S. G. ASPRONI - IGLESIAS Alternanza scuola lavoro come didattica per competenze Competenze come sintesi

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: EMR0000011 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: Primaria Comune INDIRIZZO EMAIL: angela.paese@libero.it COGNOME: Paese NOME:

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO PIANO DI MIGLIORAMENTO Allegato N 1 ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO Tabella 1 - Relazione tra gli obiettivi di processo e priorità strategiche AREA

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. aa. ss / / Percorso formativo OFFICINA PER L ARCHEOLOGIA MEDITERANNEA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. aa. ss / / Percorso formativo OFFICINA PER L ARCHEOLOGIA MEDITERANNEA LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE TEST CENTER ECDL SEDE ACCREDITATA DI ESAMI BX_0016 Via San Tommaso d Aquino n. 4-70124 - Bari Tel./Fax: 080 5043941; 080 5045457 Sede succursale Viale Papa Giovanni XXIII

Dettagli

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018 CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DELLA SCUOLA D INFANZIA ISCRITTI ALLA GESTIONE ASSISTENZIALE MAGISTRALE Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga 23-27 luglio 2018

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018 I bisogni formativi sono stati rilevati in sede di Dipartimento Disciplinare Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018 PRIORITA' STRATEGICHE LINEE STRATEGICHE

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA CULTURA E INNOVAZIONE: PRIMI RISULTATI E PROGETTI PILOTA IRENE BALDRIGA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA CULTURA E INNOVAZIONE: PRIMI RISULTATI E PROGETTI PILOTA IRENE BALDRIGA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA CULTURA E INNOVAZIONE: PRIMI RISULTATI E PROGETTI PILOTA IRENE BALDRIGA PRESIDENTE ANISA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI DI STORIA DELL ARTE DIRIGENTE SCOLASTICO LICEO

Dettagli

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 21/11/2017 I bisogni formativi sono stati rilevati in sede di Dipartimento Disciplinare PRIORITA' STRATEGICHE LINEE STRATEGICHE

Dettagli

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro 26 settembre 2016 Dott. Santo Romano Direttore Area Capitale Umano e Cultura IL CONTESTO NORMATIVO Legge Moratti (L.53/2003) D.Lgs. 77/2005

Dettagli

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019 Aggiornamento PTOF 2016/2019 Progetti a.s. 2018/2019 1. Denominazione del percorso didattico Lettura integrale di un testo narrativo e incontro con l autore 2. Referente del percorso didattico Prof.ssa

Dettagli

Articolazione Viticoltura ed. enologia. Gruppo di lavoro : Bertamini Massimo, Cattelan Silvano, Polato Fabio, Spolaor Annalisa.

Articolazione Viticoltura ed. enologia. Gruppo di lavoro : Bertamini Massimo, Cattelan Silvano, Polato Fabio, Spolaor Annalisa. Articolazione Viticoltura ed enologia Gruppo di lavoro : Bertamini Massimo, Cattelan Silvano, Polato Fabio, Spolaor Annalisa. Metodologia di lavoro: - incontri del gruppo; - confronto con i docenti interessati

Dettagli

Comunicazione Museale

Comunicazione Museale Comunicazione Museale U N P E R C O R S O A T T R A V E R S O I D I P A R T I M E N T I D I E D U C A Z I O N E E M E D I A Z I O N E N E I P I Ù I M P O R T A N T I M U S E I I T A L I A N I : M O D E

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE Per una scuola europea: mobilità, competenze e certificazioni

SEMINARIO REGIONALE Per una scuola europea: mobilità, competenze e certificazioni SEMINARIO REGIONALE Per una scuola europea: mobilità, competenze e certificazioni dott. Massimo Marzano Bernardi Direttore Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione

Dettagli

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica Varese 8 aprile 2013 Maria Rosaria Capuano Ufficio IV USR Lombardia Scuola e territorio

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LOMBARDIA 0026 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019 DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE INDIRIZZO EMAIL: loredana.gigante@virgilio.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lazio 007 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: posto comune cl.di conc. A019 INDIRIZZO EMAIL: paola.vitelli1@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO DEL LICEO LINGUISTICO ai sensi della L.107/2015 a.s. 2018/2019 e 2019/2020

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO DEL LICEO LINGUISTICO ai sensi della L.107/2015 a.s. 2018/2019 e 2019/2020 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO DEL LICEO LINGUISTICO ai sensi della L.107/2015 a.s. 2018/2019 e 2019/2020 1. CLASSI COINVOLTE 3AL, 3BL, 3CL a.s. 2018/2019 4AL, 4BL, 4CL

Dettagli

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (PCTO) INDIRIZZO TURISMO RUTELLI A.S. 2018/2019

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (PCTO) INDIRIZZO TURISMO RUTELLI A.S. 2018/2019 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (PCTO) INDIRIZZO TURISMO RUTELLI A.S. 2018/2019 Finalità dei PCTO (L.107/2015 - L.145/2018) Rafforzare il raccordo tra scuola e mondo del lavoro,

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Liceo Scientifico Statale A. Antonelli Novara Anno Scolastico 2015-2016 Finalità PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il Progetto di alternanza scuola lavoro del Liceo Antonelli è realizzato in conformità

Dettagli

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia I PROGETTI Progettare e costruire autonomia A fondamento del Piano dell Offerta Formativa l Istituto Comprensivo di Borgaretto stabilisce i seguenti principi: la scuola come ambiente educativo di apprendimento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA VISTI

PROTOCOLLO D INTESA VISTI PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO PER UNA COLLABORAZIONE FORMATIVA IN MATERIA DI BENI E ATTIVITA CULTURALI NELL AMBITO DELL ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Dettagli

DIPARTIMENTO TURISMO FORMAZIONE E LAVORO CATALOGO DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITÀ PER I PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

DIPARTIMENTO TURISMO FORMAZIONE E LAVORO CATALOGO DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITÀ PER I PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DIPARTIMENTO TURISMO FORMAZIONE E LAVORO CATALOGO DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITÀ PER I PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 INDICE LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E LA RELAZIONE CON IL PUBBLICO URP pag.

Dettagli

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV POF PTOF RAV PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2016-2017 a.s. 2017-2018 a.s. 2018-2019 Il nuovo POF Triennale e rivedibile annualmente Documento fondamentale dell identità della scuola, esplicita l intera progettazione

Dettagli

ORIENTAMENTO SCOLASTICO: TUTTI GLI APPUNTAMENTI

ORIENTAMENTO SCOLASTICO: TUTTI GLI APPUNTAMENTI I.C. "Aldo Moro" - Scuola Secondaria di primo grado "Giovanni Paolo II" - ORIENTAMENTO SCOLASTICO: TUTTI GLI APPUNTAMENTI Al fine organizzativo e di monotoraggio, si invitano gli studenti interessati a

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 06 10 novembre 2018 Agenda 30 Sviluppo sostenibile-obiettivo 4. Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Abruzzo 0006 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: Lingua Inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di

Dettagli

Schio PRESENTAZIONE. via Pietro Maraschin 9. Orientamento in rete

Schio PRESENTAZIONE. via Pietro Maraschin 9. Orientamento in rete Schio via Pietro Maraschin 9 PRESENTAZIONE Schio primo biennio comune 34 ore settimanali al termine del quale viene scelto l indirizzo Indirizzi del secondo biennio e del quinto anno 35 ore settimanali

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: n. 26 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: AD00 INDIRIZZO EMAIL: giovanna.colombo6@istruzione.it COGNOME: Colombo NOME: Giovanna

Dettagli

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André.

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André. Agenda Urbana ITI Olbia Città Sostenibile Solidale Sicura 30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione 3.2 3.3 3.4 a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André www.sardegnaprogrammazione.it Sub Azione

Dettagli

Sulle tracce dei francesi in Lombardia Pon FSE Potenziamento dell educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico

Sulle tracce dei francesi in Lombardia Pon FSE Potenziamento dell educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico Sulle tracce dei francesi in Lombardia Pon FSE Potenziamento dell educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico LA RETE DI SCUOLE ESABAC LOMBARDIA PARTECIPANTI AL PROGETTO IIS PARINI SEREGNO

Dettagli

Una scuola, 5 scelte: LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE

Una scuola, 5 scelte: LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE Una scuola, 5 scelte: LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE 2 LE NOSTRE SEDI 1.Sede centrale e sede Scienze umane 1 2.Sede Linguistico 3.Sede Liceo Economicosociale

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI TERZE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI TERZE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI TERZE Cos è L alternanza scuola lavoro è uno strumento che offre a tutti gli studenti l opportunità di apprendere mediante esperienze didattiche in ambienti lavorativi privati,

Dettagli

RI-CREAZIONE Il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro della Reggia di Caserta a.a. 2016/17.

RI-CREAZIONE Il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro della Reggia di Caserta a.a. 2016/17. RI-CREAZIONE Il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro della Reggia di Caserta a.a. 2016/17. A cura dell ufficio Promozione Culturale e Servizi Educativi. LINEE GUIDA FINALITA Propria di ogni progetto OBIETTIVI

Dettagli

Direzione Didattica Cepagatti

Direzione Didattica Cepagatti Direzione Didattica Cepagatti Referente del Progetto:ins.Perpetua Donatella : SCUOLA PRIMARIA: VALLEMARE SEDE ANNO SCOLASTICO 2009/2010 INDIVIDUAZIONE DELL AZIONE EDICATIVO-DIDATTICA ALUNNI: partecipazione

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE A cura della struttura ospitante

SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE A cura della struttura ospitante ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno scolastico 2016.2017 SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE A cura della struttura ospitante Studente. Classe Ente:. Ufficio:. Responsabile:. Qualifica.. Alternanza Scuola-Lavoro: dal..

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L alternanza scuola lavoro coinvolge ormai un numero sempre crescente di aziende ed enti di settori disparati, nei quali studenti e le studentesse

Dettagli

Alternanza scuola lavoro

Alternanza scuola lavoro Alternanza scuola lavoro L alternanza scuola - lavoro è una metodologia didattica che consente di offrire agli studenti la possibilità di fare scuola in situazioni lavorative. E un percorso che si attiva

Dettagli

AMBIENTE E TERRITORIO NELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: scambio di collaborazione tra l I.I.S. E. Torricelli e ASL ROMA 1

AMBIENTE E TERRITORIO NELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: scambio di collaborazione tra l I.I.S. E. Torricelli e ASL ROMA 1 Direzione Sanitaria Aziendale I.I.S. EVANGELISTA TORRICELLI Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica Prot.34 FOO / 11.01.2017 Prot. 05 /UOC A.I. 19.01.2017 1. TITOLO DEL PROGETTO AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO PAI PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ Alunni frequentanti l a.s. 2015-2016 Classe IA unica Istituto professionale IIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PUG0000023 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: AN INDIRIZZO EMAIL: biagio.pell@tiscali.it COGNOME: IMPELLICCERI NOME: MARIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Verona 0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019 INDIRIZZO EMAIL: irene.depace@istruzione.it COGNOME: De Pace NOME:

Dettagli

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro. Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro. Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali Partner del progetto Promo PA Fondazione Fondazione Cassa

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018 Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto Percorso multisensoriale nei musei del Si.M.U.L. Polo di Palazzo Belgiojoso Lecco, Palazzo delle Paure 22 novembre 2018 Si.M.U.L. Sistema Museale Urbano Lecchese Il Si.M.U.L.

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0016 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019 INDIRIZZO EMAIL: gabriellaivone@tiscali.it COGNOME: IVONE NOME: MARIA GABRIELLA

Dettagli

Prot.375/C23a del 19/01/2017. PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17 (D.M. 15 aprile 2005 n. 77 e D.D n. 936/2015- Legge 107/2015)

Prot.375/C23a del 19/01/2017. PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17 (D.M. 15 aprile 2005 n. 77 e D.D n. 936/2015- Legge 107/2015) ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FILIPPO BRUNELLESCHI TECNICO TURISMO - LICEO ARTISTICO Sede: Via Guicciardini, s.n. Tel. 095/6136005 Fax 095/9892316 Sez. Associata: Corso Umberto, 184 Tel. 095/7648177

Dettagli

PAI PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ ISTITUTO PROFESSIONALE SAN VINCENZO ALBESE CON CASSANO

PAI PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ ISTITUTO PROFESSIONALE SAN VINCENZO ALBESE CON CASSANO PAI PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ ISTITUTO PROFESSIONALE SAN VINCENZO ALBESE CON CASSANO Alunni frequentanti l a.s. 2016-2017 Classe IA unica Istituto professionale IIA unica Istituto professionale IIIA

Dettagli