I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020"

Transcript

1 I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 Morena Diazzi AdG POR FESR Emilia-Romagna Bologna, 6 dicembre 2011

2 I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020: gli obiettivi dell incontro Forte caratterizzazione europea della Regione Emilia-Romagna Approfondire gli orientamenti strategici della nuova programmazione europea e le principali novità introdotte dalla proposta di regolamenti della Commissione Europea Confrontarsi sui ruoli dei diversi livelli istituzionali ed in particolare delle regioni nella nuova programmazione Coinvolgere ed informare il partenariato regionale

3 L impostazione integrata della programmazione in Emilia Romagna Documento Unico di Programmazione (DUP) integrazione fra le diverse opportunità offerte dai programmi comunitari (POR FESR, POR FSE, Obiettivo 3 Cooperazione Territoriale) e nazionali (FAS) correlazioni e integrazioni con la programmazione regionale di settore obiettivi trasversali incentrati su temi cardine dello sviluppo regionale (economia della conoscenza, ambiente, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, sistema produttivo, welfare)

4 I Fondi Strutturali in Emilia-Romagna: l integrazione POR FESR: 346 mln euro POR FSE: 806 mln euro Rafforzamento della rete della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico e creazione di tecnopoli per la competitività Sviluppare la rete regionale alta tecnologia e sostenere la capacità di ricerca del sistema delle imprese Qualificare l obiettivo della società della conoscenza rafforzando il livello quantitativo e qualitativo dell apprendimento lungo tutto l arco della vita, con riferimento alle esigenze di sviluppo economico e sociale del sistema regionale, e quindi con una particolare attenzione ai temi della formazione superiore, della ricerca e del trasferimento e sviluppo dell innovazione.

5 IL POR FESR : la concentrazione tematica delle risorse Ricerca Innovazione Efficientamento energetico Energie rinnovabili 84% earmarking I positivi risultati in termini di risposta del sistema economicoproduttivo della regione all attuazione del Programma , già fortemente concentrato, hanno confermato questi temi come drivers delle politiche regionali anche nella futura programmazione

6 Il POR FESR : l integrazione delle politiche e degli strumenti PTR Programma Triennale Attività Produttive PRRIITT Piano Energetico Regionale Piano Telematico Regionale Leggi di settore Alto livello di integrazione e di complementarietà Integrazione degli strumenti di attuazione delle politiche regionali di sviluppo economico con la programmazione comunitaria e Recepimento degli obiettivi della Strategia Europa 2020 nella strategia regionale complessiva

7 L evoluzione della strategia regionale per lo sviluppo Il 30 novembre è stato siglato il Patto regionale per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva" tra la Regione e il sistema economico, sociale e delle autonomie dell Emilia-Romagna Il nuovo accordo, nei fatti, supera il Patto per attraversare la crisi ed ha l obiettivo di condividere le scelte strategiche generali volte a sostenere lo sviluppo della società emiliano romagnola per andare oltre la crisi Il 26 luglio 2011 è stato approvato il Secondo Piano Triennale di attuazione del Piano Energetico Regionale Entro dicembre si concluderà la fase degli incontri per la stesura del nuovo Programma Triennale per le Attività Produttive e del PRRIITT

8 I punti cardine della riforma delle politiche di coesione accentuata concentrazione delle risorse per il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europa 2020 coordinamento delle azioni europee, inquadrando in un regolamento generale le priorità per i diversi fondi strutturali attenzione al raggiungimento dei risultati, attraverso l introduzione di condizionalità ex-ante ed ex-post interrelazione tra la politica regionale e la governance economica europea attraverso l introduzioni di condizionalità macroeconomiche e fiscali semplificazione del quadro normativo e delle procedure A ciò si aggiungono le politiche europee di iniziativa comunitaria che richiederanno un grande sforzo del nostro Paese e delle Regioni, in particolare per la costruzione di Reti e partenariati efficaci

9 Punti per la discussione Perdurare della crisi economico-finanziaria e mancata stabilizzazione dei mercati finanziari e del credito, che impone sempre più alle regioni il ricorso ad interventi di sostegno al credito a scapito di interventi strutturali innovativi sulla domanda e sull offerta Necessità di adeguare la normativa sugli aiuti di stato al fine di consentire anche nelle regioni più sviluppate, massimali di aiuto superiori per sostenere interventi strategici in grado di affrontare gli effetti della crisi sui cluster e sulle imprese Necessità di un ruolo attivo delle regioni in fase di programmazione e di negoziato degli strumenti di programmazione strategica, al fine di tenere conto degli effetti differenziati della crisi Enfasi posta nelle proposte di regolamento (generale e FESR) sul tema dello sviluppo urbano che necessita di una maggiore declinazione dei concetti/obiettivi Rischio che la previsione di soglie minime di concentrazione tematica particolarmente stringenti per le regioni più sviluppate non consenta di individuare il policy mix più adeguato alla propria situazione di contesto Necessità di declinare le condizionalità ex-ante rispetto alle reali possibilità di intervento dei diversi livelli istituzionali coinvolti nell attuazione dei programmi, visti i vincoli di bilancio ed il permanere di condizioni molto onerose del Patto di Stabilità interno, per l Italia e per le Regioni.

10 GRAZIE PER L ATTENZIONE Morena Diazzi

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR 2014-2020 IN EMILIA ROMAGNA Struttura di coordinamento Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 2 Orientamenti, vincoli e opportunità della

Dettagli

Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti

Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti Politica di coesione 2014-2020 Proposte di nuovi regolamenti Commissione europea DG Occupazione, affari sociali e inclusione Bologna 21 giugno 2012 Pacchetto legislativo PROPOSTE DELLA COMMISSIONE: Regolamento

Dettagli

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017 Programmazione 2014-2020: un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017 Dott. Ferdinando Flagiello Amministratore Delegato Consorzio Promos Ricerche 1

Dettagli

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna L approccio unitario alla programmazione 2014-2020 dei Fondi Europei in Emilia-Romagna Caterina Brancaleoni Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici Le novità della nuova programmazione

Dettagli

Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE

Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE SUPPORTO TECNICO ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE 2007-13 Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE 2014-2020 Potenza 9 ottobre 2013 Documento

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Il Quadro Strategico Comunitario

Il Quadro Strategico Comunitario Programmazione Fondi Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 INCONTRO DI PARTENARIATO Il Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 21 maggio 2013 Castello del Buonconsiglio, Trento 1 I fondi QSC nuove opportunità

Dettagli

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Autorità di Gestione POR FESR/FSE CNA Emilia-Romagna Modena CNA PROFESSIONI

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

GREEN ECOMOMY E SOSTENIBILITA :

GREEN ECOMOMY E SOSTENIBILITA : GREEN ECOMOMY E SOSTENIBILITA : Fattori chiave per il rilancio del turismo Rimini, 8 novembre 2013 Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 2 VERSO IL NUOVO CICLO DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Informativa sulla valutazione Programma Operativo

Informativa sulla valutazione Programma Operativo Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Informativa sulla valutazione Programma Operativo 2007

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR UNIONE EUROPEA Fondi comunitari a finalità strutturali 2007-2013 La programmazione regionale Linee di intervento del Programma Operativo FESR La programmazione per lo sviluppo del Mezzogiorno: dal QCS

Dettagli

L attuazione della Politica Regionale Unitaria nelle Marche

L attuazione della Politica Regionale Unitaria nelle Marche L attuazione della Politica Regionale Unitaria nelle Marche Ancona 30 novembre 2012 Mauro Terzoni Dirigente Politiche Comunitarie e A.d.G. FESR e FSE Regione Marche IL CONTESTO Il 2012 caratterizzato da:

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

Green economy e sostenibilità energetica. Morena Diazzi Autorità di gestione POR FESR

Green economy e sostenibilità energetica. Morena Diazzi Autorità di gestione POR FESR Green economy e sostenibilità energetica Morena Diazzi Autorità di gestione POR FESR 2007-2013 Bologna, 17.09.2013 Contenuti 1. Percorso di coinvolgimento del partenariato 2. Analisi del contesto socio-economico,

Dettagli

Una visione completa dei Fondi Strutturali, del FAS e del POR Calabria

Una visione completa dei Fondi Strutturali, del FAS e del POR Calabria Una visione completa dei Fondi Strutturali, del FAS e del POR Calabria 2007 2013 a cura di Salvatore Barresi (*) (*) sociologo economista, esperto in politiche di sviluppo e programmazione comunitaria

Dettagli

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Accordo QFP del Consiglio europeo 1)La dotazione per la sottorubrica 1b) politica di coesione è di 325,149 miliardi di euro 2) La dotazione per l Italia è 29.586

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna Agenzia per la coesione territoriale Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna Il contributo dei fondi strutturali allo sviluppo della Green e Low Carbon Economy Federica Tarducci, Agenzia per

Dettagli

Modena, 23 maggio 2016

Modena, 23 maggio 2016 BUONA PRATICA: IL PATTO PER IL LAVORO SOTTOSCRITTO DA REGIONE, ISTITUZIONI LOCALI, UNIVERSITÀ, PARTI SOCIALI DATORIALI E SINDACALI E FORUM DEL TERZO SETTORE Modena, 23 maggio 2016 Il documento I firmatari

Dettagli

Bilancio UE Politica di coesione

Bilancio UE Politica di coesione Bilancio UE 2021-2027 Politica di coesione Matera 28 settembre 2018 RISORSE Evoluzione del PIL regionale Lazio -24 Umbria -17 Molise -15 Valle d'aosta -14 Liguria -12 Marche -12 Lombardia -12 Piemonte

Dettagli

Il percorso di programmazione

Il percorso di programmazione POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 2020 Il percorso di programmazione Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR 2007-2013 2013 Il quadro di riferimento I Fondi strutturali contribuiscono a rafforzare

Dettagli

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea dell'ue 2014 2020 Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione delle proposte della Commissione per il periodo 2014-2020? 3. Quali sono le

Dettagli

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013 Futura programmazione 2014-2020: strategie e obiettivi per l Abruzzo Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013 outline 1. Il partenariato 2. Quadro normativo e strategico

Dettagli

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna Il Piano Clima della Provincia di Ravenna Ravenna, 27 settembre 2012 1 Gli impatti del cambiamento

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

Il sistema produttivo regionale

Il sistema produttivo regionale L Emilia-Romagna e le imprese estere Filiere di fornitura, competenze tecniche, scuole di eccellenza e creatività: fattori che attraggono le imprese straniere Morena Diazzi Autorità di gestione Por Fesr

Dettagli

Presentazione... XIII

Presentazione... XIII Presentazione... XIII LETTURE E INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA, DELLA SPESA E DELLE POLITICHE REGIONALI PER LO SVILUPPO ECONOMICO GLI ORIENTAMENTI E LE NOVITAv DELLA NORMATIVA REGIONALE SULLE ATTIVITAv

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

POLITICA DI COESIONE E PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

POLITICA DI COESIONE E PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA POLITICA DI COESIONE E PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR 2014-2020 IN EMILIA ROMAGNA Daniela Ferrara Struttura di coordinamento Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 La

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 773 del 28/12/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 773 del 28/12/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 773 del 28/12/2016 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 91 - Direzione di Staff Affari Generali e Controllo di

Dettagli

Europa 2020 e Programmazione

Europa 2020 e Programmazione Europa 2020 e Programmazione 2014-2020 Coordinamento,complementarietà e sinergia tra fondi Patrizia Minardi Potenza, 25 gennaio 2013 Position Paper dei Servizi della Commissione (9/11/2012) Il coordinamento

Dettagli

I Fondi strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

I Fondi strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 Bologna 6 dicembre 2011 I Fondi strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 Dr. ssa Maria Giuseppina Caldarola La Quinta Relazione sulla Coesione costituisce

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

La riforma della politica di coesione e le condizioni per una sua più efficace attuazione

La riforma della politica di coesione e le condizioni per una sua più efficace attuazione La riforma della politica di coesione e le condizioni per una sua più efficace attuazione A cura di Francesco Monaco Responsabile Dipartimento politiche di coesione e investimenti territoriali ANCI-IFEL

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, ottobre 2013 1 Stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi entro l anno 2013 Position Paper condiviso

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 La valutazione: le novità della programmazione 20014-20 Il regolamento

Dettagli

Dario Gargiulo. Napoli, 27 marzo 2014

Dario Gargiulo. Napoli, 27 marzo 2014 Dario Gargiulo Napoli, 27 marzo 2014 IL NUOVO QUADRO DI RIFERIMENTO Il nuovo pacchetto legislativo per la Coesione è stato pubblicato sulla GUUE L 347 del 20/12/2013. Regolamento UE n. 1303/2013 del 17

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Fabio Travagliati, Regione Marche Ancona, 18 luglio 2013

Dettagli

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Il Piano di attività 2018-2019 Obiettivi del Piano di attività Il Piano di attività ha un duplice obiettivo: presentare i metodi,

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale

Agenzia per la coesione territoriale Agenzia per la coesione territoriale Il ruolo dell'agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito delle politiche di coesione Cosimo Antonaci Napoli 31 marzo 2017 1 Nuova governance delle politiche di

Dettagli

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese Ricerca e Innovazione: l Europa nella programmazione 2014-2020 L Europa punta ad

Dettagli

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2014-2020 A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi 28 maggio 2014 La programmazione 2014-2020 a livello nazionale 2 La mappa

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione nel Patto dei Sindaci 4 maggio 2010: la Regione Abruzzo

Dettagli

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei POR FESR Lazio 2007/2013 Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei Cos'è il POR FESR Lazio 2007/2013 Il Programma Operativo Regionale (POR) Lazio è il documento di

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 Diazzi Morena 26 febbraio 2015 Approvazione del POR Con decisione C (2015) 928 del 12/2/2015 la Commissione

Dettagli

V. FONDI STRUTTURALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 1

V. FONDI STRUTTURALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 1 Nel corso del 215, a seguito dell adozione dei programmi operativi, è stato completato il processo di definizione della programmazione dei Fondi strutturali e di investimento europei (SIE) 214-22, secondo

Dettagli

QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE POLITICA DI COESIONE. Adriano Ferracuti

QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE POLITICA DI COESIONE. Adriano Ferracuti QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE POLITICA DI COESIONE Adriano Ferracuti QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE 960 miliardi di euro in stanziamenti d impegno Priorità di spesa destinate alla crescita sostenibile,

Dettagli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Condizionalità ex ante per lo sviluppo delle politiche

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione Analisi delle nuove proposte legislative Scenari post 2013 Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione 2014-2020 Francesco Monaco Napoli, 16 novembre 2011 Lo Sviluppo urbano nella nuova Politica

Dettagli

POR FESR per l'energia. Morena Diazzi Autorità di Gestione Por Fesr Emilia-Romagna

POR FESR per l'energia. Morena Diazzi Autorità di Gestione Por Fesr Emilia-Romagna POR FESR 2014-2020 per l'energia Morena Diazzi Autorità di Gestione Por Fesr Emilia-Romagna 2007-2013 IL POR FESR 2014-2020 La filiera della programmazione Regolamento generale sui fondi che introduce

Dettagli

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale Morena Diazzi, Autorità di gestione Por Fesr 2014-2020, Regione Emilia-Romagna Autorità di gestione

Dettagli

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei 2014-2020 Roma, 30 settembre 2015 1 l Accordo di partenariato è il documento predisposto da uno Stato membro in collaborazione con le istituzioni

Dettagli

La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale

La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale Rita Fioresi Unità Unione Europea, Cooperazione Internazionale, Territoriale e Inclusione sociale Bologna,

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA Ravenna, 21 marzo 2013 Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna Responsabilità Sociale d Impresa 25 ottobre 2011

Dettagli

Piano di Valutazione Unitario e Piano di Rafforzamento Amministrativo per l'integrazione dei Fondi SIE

Piano di Valutazione Unitario e Piano di Rafforzamento Amministrativo per l'integrazione dei Fondi SIE Piano di Valutazione Unitario e Piano di Rafforzamento Amministrativo per l'integrazione dei Fondi SIE Comitato di Sorveglianza POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Bologna, 31 marzo 2015 Nucleo di valutazione

Dettagli

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Un percorso di costruzione della pianificazione per il clima Fabrizio Tollari, ERVET Cambiamenti climatici sulle Alpi: strategie e buone pratiche

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN CORE SET DI INDICATORI INTEGRATI PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E IL MONITORAGGIO DI PIANI E PROGRAMMI REGIONALI

COSTRUZIONE DI UN CORE SET DI INDICATORI INTEGRATI PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E IL MONITORAGGIO DI PIANI E PROGRAMMI REGIONALI PON Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013 Riunione plenaria della Rete Nazionale delle Autorità ambientali e delle Autorità di Gestione COSTRUZIONE DI UN CORE SET DI INDICATORI INTEGRATI PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020 Presentazione alla stampa della Bozza di Accordo 10 dicembre 2013 Fondi comunitari disponibili per il 2014-2020 (risorse

Dettagli

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015 POR FESR 2014-2020 RELAZIONE ANNUALE 2015 ALLEGATO I SINTESI PUBBLICA (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 9, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) Il Programma Operativo Regionale (POR) FESR Lombardia prevede investimenti

Dettagli

La Politica di Coesione europea

La Politica di Coesione europea La Politica di Coesione europea 2007 2013 Cagliari, T Hotel 10 giugno 2009 Patrick Amblard Commissione Europea DG Politica Regionale I. i princìpi II. lo scenario italiano III. la crisi IV. la programmazione

Dettagli

Proposte politiche di coesione

Proposte politiche di coesione Proposte politiche di coesione 2014-2020 2020 Fondo Sociale Europeo Valentina Curzi 18 priorità di investimento su 4 obiettivi tematici 1. Promozione occupazione e sostegno mobilità professionale 2. Investimento

Dettagli

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9 TESTO POR FESR C(2017) 6147 8. COORDINAMENTO TRA I FONDI, IL FEASR, IL FEAMP E ALTRI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DELL'UNIONE E NAZIONALI E CON LA BEI TESTO CON MODIFICHE APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA

Dettagli

Regione Umbria RESPONSIBLE MED RSI e competitività: l esperienza della Regione Umbria. Sabrina Paolini 8/11/2012

Regione Umbria RESPONSIBLE MED RSI e competitività: l esperienza della Regione Umbria. Sabrina Paolini 8/11/2012 RESPONSIBLE MED RSI e competitività: l esperienza della Regione Umbria. Sabrina Paolini 8/11/2012 La ha emanato negli ultimi anni dei provvedimenti denominati pacchetti competitività caratterizzati da

Dettagli

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni Il DOCUP 2000-2006 2006 e le prospettive future: il DOCUP 2007-2013 2013 Dr. Roberto Rognoni 1 L Obiettivo Competitività regionale e occupazione: Obiettivi Rafforzare la competitività e l attrattività

Dettagli

Programmazione POR FESR Tavolo Territoriale di Partenariato - Viterbo 30 maggio VITERBO 30 maggio 2014

Programmazione POR FESR Tavolo Territoriale di Partenariato - Viterbo 30 maggio VITERBO 30 maggio 2014 Programmazione POR FESR 2014-2020 Tavolo Territoriale di Partenariato - Viterbo 30 maggio 2014 VITERBO 30 maggio 2014 Un nuovo approccio strategico alla programmazione 2014-2020: l integrazione con le

Dettagli

Il contributo dell agricoltura e dello sviluppo rurale agli obiettivi di Europa 2020

Il contributo dell agricoltura e dello sviluppo rurale agli obiettivi di Europa 2020 Il contributo dell agricoltura e dello sviluppo rurale agli obiettivi di Europa 2020 Andrea Comacchio Regione Veneto - Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale Venezia 3 aprile 2014 PAC Politica Agricola

Dettagli

In Comune con l Europa L importanza della dimensione territoriale nelle politiche di coesione comunitarie FORUM PA, Roma 20 maggio 2010

In Comune con l Europa L importanza della dimensione territoriale nelle politiche di coesione comunitarie FORUM PA, Roma 20 maggio 2010 Ministero dello Sviluppo Economico In Comune con l Europa L importanza della dimensione territoriale nelle politiche di coesione comunitarie FORUM PA, Roma 20 maggio 2010 Il sostegno alla politica di coesione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, 31 maggio 2013 1 Condizioni di partenza: stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi autunno 2013

Dettagli

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE POR CALABRIA 2014-2020 STATO DI ATTUAZIONE Programmazione delle risorse Dotazione POR Calabria: 2,38 Mln Risorse da Programmare 1.170,11 Mln 49% 51% Risorse programmate 1.208,84 Mln Programmazione delle

Dettagli

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi Il percorso partenariale per la costruzione del POR FESR 2014-2020 Evento di lancio 15 maggio: Obiettivo crescita e occupazione:

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE Consiglio Regionale del Veneto IX Legislatura Servizio Studi Documentazione e Biblioteca Osservatorio sulle politiche pubbliche e attività di valutazione e controllo strategico della formazione professionale

Dettagli

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione Agenzia per la Coesione Territoriale Il Quadro Strategico per la nuova programmazione 2014-2020 Alessandro Porzio Roma, 19 marzo 2015 Cos è la politica di coesione? UE 28 Stati, quasi 500 milioni di abitanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche PROGRAMMAZIONE 2007-2013 AIUTI DI STATO POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche 2007-2013 1 Regolamento (UE) n. 1080/2006 Obiettivo Competitività e Occupazione Le priorità ità della riforma

Dettagli

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria 2007-2013 impostato secondo le linee guida dell Unità di valutazione DPS/MISE approvato con DGR 182/2008 e aggiornato con DGR 958/2009

Dettagli

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016 POR FESR 2014-2020: Relazione di attuazione annuale 2016 Torino, 21 giugno 2017 Giuliana Fenu PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO Il SIGECO è stato ultimato nel corso del 2016. La Direzione

Dettagli

Armando De Crinito Direttore Generale Vicario DG Attività produttive, Ricerca e Innovazione Regione Lombardia

Armando De Crinito Direttore Generale Vicario DG Attività produttive, Ricerca e Innovazione Regione Lombardia La Ricerca e l Innovazione in Lombardia: verso la definizione della Smart Specialisation Strategy Documento Strategico per la Ricerca e l Innovazione & Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation

Dettagli

La Politica di Coesione in Campania

La Politica di Coesione in Campania 1 La Politica di Coesione in Campania La Regione Campania ha costruito la propria strategia di sviluppo utilizzando Fondi SIE e risorse nazionali. Programmazione 2014 2020 Programma Operativo Fondo Europeo

Dettagli

Il Quadro Strategico Nazionale

Il Quadro Strategico Nazionale INVESTIAMO NEL NOSTRO FUTURO Il Quadro Strategico Nazionale Intervento a cura di Vincenzo Gazerro Ministero dello sviluppo economico Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione Servizio per le

Dettagli

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE POR CALABRIA 2014-2020 STATO DI ATTUAZIONE Programmazione delle risorse Dotazione POR Calabria: 2.378,96 M M 997,86 (42%) M 564,85 (24%) M 816,24 (34%) Procedure attivate Procedure da attivare entro dic.

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale RIUNIONE PLENARIA DELLA RETE AMBIENTALE Roma, 30 Ottobre 2015 Auditorium del Ministero dell Ambiente Lo stato di attuazione della Programmazione 2007-2013: gli interventi a finalità ambientale Federica

Dettagli

Montemaggiore Belsito, 7 maggio 2011 AGENDA

Montemaggiore Belsito, 7 maggio 2011 AGENDA Unità d Italia e centralità dei territori, dalla regione dei territori ai territori della regione, una città a rete policentrica, nuovo modello di sviluppo socio economico e culturale Montemaggiore Belsito,

Dettagli

Progetto Speciale Banche 2020

Progetto Speciale Banche 2020 Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi

Dettagli

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery) Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio (A. De St. Exupery) Che cosa è La S3 strategia per la ricerca e l innovazione è una condizionalità ex ante per accedere ai Fondi Europei per lo sviluppo

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione Politica di coesione dell'ue 2014 2020 Proposte della Commissione europea Politica di coesione Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE PACCHETTO REGOLAMENTI POLITICA DI COESIONE. 19 settembre 2018

QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE PACCHETTO REGOLAMENTI POLITICA DI COESIONE. 19 settembre 2018 QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE 2021-27 PACCHETTO REGOLAMENTI POLITICA DI COESIONE 19 settembre 2018 La proposta della Commissione relativa al Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2021-27 Una proposta priva

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA XXXV Conferenza scientifica annuale AISRe Padova, 11 settembre 2014 Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed

Dettagli

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA Progetti Strategici Identificano le azioni integrate (diversi OT e diversi Fondi) per raggiungere i risultati attesi, le procedure, le responsabilità,

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA REGIONE EMILIA-ROMAGNA GIUNTA REGIONALE Atto del Presidente: DECRETO n 130 del 03/06/2010 Num. Reg. Proposta: PPG/2010/137 del 03/06/2010 Oggetto: MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL DECRETO N. 101/2010 NOMINA

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA QUALITÀ ALIMENTARE E ALL OTTIMIZZAZIONE DELL USO DELLE RISORSE IDRICHE: VISITA STUDIO

NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA QUALITÀ ALIMENTARE E ALL OTTIMIZZAZIONE DELL USO DELLE RISORSE IDRICHE: VISITA STUDIO PROGETTO TECNOPOLO ENEA BOLOGNA LABORATORIO di RICERCA INDUSTRIALE TRACCIABILITÀ LABORATORIO di RICERCA INDUSTRIALE LECOP in collaborazione con NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA QUALITÀ ALIMENTARE E ALL

Dettagli