Proposte politiche di coesione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposte politiche di coesione"

Transcript

1 Proposte politiche di coesione Fondo Sociale Europeo Valentina Curzi

2 18 priorità di investimento su 4 obiettivi tematici 1. Promozione occupazione e sostegno mobilità professionale 2. Investimento nell istruzione, competenze, formazione permanente 3. Promozione inclusione sociale e lotta contro la povertà 4. Rafforzamento capacità istituzionale Campo di applicazione DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE Campo di applicazione Contributo FSE ad altri obiettivi tematici: 1. Sostegno passaggio economia ambientalmente sostenibile 2. Miglioramento accessibilità, uso e qualità TIC 3. Rafforzamento RST e innovazione 4. Miglioramento competitività PMI

3 Priorità investimento - Occupazione 1) occupazione per jobseekers e inattivi, iniziative locali per l occupazione, l sostegno mobilità professionale 2) integrazione MdL giovani (in particolare NEET) 3) attività autonoma, creazione di imprese 4) pari opportunità e conciliazione 5) adattamento lavoratori, imprese ai cambiamenti 6) Invecchiamento attivo e in buona salute 7) Modernizzazione e rafforzamento istituzioni MdL, anche per miglioramento mobilità professionale transnazionale

4 Priorità investimento Istruzione e formazione 1) prevenzione e riduzione abbandono scolastico e promozione accesso istruzione prescolare, primaria e secondaria di qualità 2) miglioramento qualità,, efficacia e apertura istruzione superiore e di livello equivalente (aumento partecipazione e tassi di riuscita) 3) sviluppo accesso all apprendimento apprendimento permanente, miglioramento competenze manodopera ed aumento della pertinenza del MdL nei sistemi di istruzione e formazione (incluso sviluppo qualità I & F e sistemi di apprendimento wok-based)

5 Priorità investimento Inclusione sociale e lotta alla povertà 1) inclusione attiva per miglioramento occupabilità 2) integrazione comunità emarginate (es. ROM) 3) lotta alle discriminazioni 4) miglioramento accesso a servizi sostenibili e di qualità,, inclusi servizi sociali e cure sanitarie 5) promozione economia sociale e imprese sociali 6) strategie sviluppo locale di tipo partecipativo

6 Priorità investimento Capacità istituzionale 1) Capacità istituzionale amministrazioni pubbliche e dei servizi pubblici 2) Rafforzamento capacità degli stakeholders operanti nei settori dell occupazione, istruzione e formazione, politiche sociali

7 CAMPO DI APPLICAZIONE occupazione e mobilità professionale istruzione/formazione 4 obiettivi tematici inclusione sociale capacità istituzionale suddivisi in priorità di investimento

8 CAMPO DI APPLICAZIONE Nell ambito dei 4 obiettivi tematici, suddivisi in priorità di investimento il FSE contribuisce anche ai seguenti obiettivi tematici: - ambiente - ricerca e innovazione - tecnologie per l informazione e la comunicazione - competitività delle PMI

9 Coinvolgimento parti sociali e ONG - Possibilità di utilizzo della sovvenzione globale - Nelle regioni meno sviluppate, possibilità di destinare: ammontare adeguato di risorse per attività di rafforzamento delle capacità e per attività congiuntamente intraprese dalle parti sociali ammontare adeguato di risorse per attività di rafforzamento delle capacità delle ONG

10 Parità di genere e pari opportunità e non- discriminazione Parità di genere, obbligo di: - mainstreaming - azioni specifiche Pari opportunità e non-discriminazione: - mainstreaming obbligatorio - azioni specifiche opzionali

11 Transnazionalità - opzionalità del supporto a carico degli SM - deroga ai tetti di cofinanziamento (fino al 100%) se con asse prioritario dedicato - indicazione del contributo se non con asse prioritario dedicato - possibilità selezione temi da lista CE; - rafforzamento ruolo facilitatore CE (piattaforma a livello UE)

12 Innovazione sociale - obbligatorio il supporto - deroga ai tetti di cofinanziamento (fino al 100%) se con asse prioritario dedicato - indicazione del contributo se non con asse prioritario dedicato - possibilità di scelta dei temi a carico degli SM; - ruolo di facilitatore della CE (network, peer learning, ecc.)

13 Concentrazione tematica: doppio sistema Concentrazione su obiettivi tematici 8, 9 e 10 per i seguenti livelli minimi di risorse: - regioni più sviluppate: 45-50% 50% risorse Fondi strutturali; - regioni in transizione: 35-40% risorse Fondi strutturali; - regioni in ritardo: 20-25% 25% risorse Fondi strutturali

14 FSE Concentrazione tematica REGIONI MENO SVILUPPATE REGIONI IN TRANSZIONE REGIONI PIU SVILUPPATE 60% bilancio su 4 priorità 70% bilancio su 4 priorità 80% bilancio su 4 priorità 20% bilancio sull inclusione sociale e lotta alla povertà (a livello di SM). Possono concorrere anche risorse FESR

15 Max 4 priorità di investimento Regioni più sviluppate = 80% dei fondi del PO Regioni in transizione = 70% dei fondi del PO Regioni in ritardo di sviluppo = 60% dei fondi del PO Obiettivo tematico Promuovere l inclusione sociale e combattere la povertà almeno 20% degli stanziamenti FSE (ma anche FESR) CONCENTRAZIONE TEMATICA E ALLOCAZIONE FINANZIARIA Parti Sociali e ONG un ammontare adeguato, solo nelle Regioni meno sviluppate (opzionale) Attenzione ai temi dell innovazione sociale e della transnazionalità

16 Rafforzamento approccio territoriale - prosecuzione supporto alle iniziative locali per l occupazione e ai patti territoriali - approccio integrato per lo sviluppo locale di tipo partecipativo - possibile supporto alle strategie di sviluppo urbano: azioni integrate, complementarità con FESR

17 Rafforzamento efficacia e performance (1) 1) Quadro di performance per tutti i PO: focalizzato sul raggiungimento degli obiettivi del PO stabilite tappe fondamentali per ogni priorità e target per la performance delle priorità del PO (2016, 2018 e 2022) base per la revisione della performance e per l erogazione della riserva di performance

18 Rafforzamento efficacia e performance (2) 2) Incentivi - Riserva di performance: - costituzione di una riserva del 5% delle risorse assegnate a ciascun Fondo del QSC e a ciascuno SM - ripartizione della riserva sulla base della revisione di performance dei PO prodotta sulla base del Quadro di performance presente nel Contratto di Parteneriato e nei PO - se tappe fondamentali e target non raggiunti sospensione erogazioni e/o rettifiche finanziarie

19 Rafforzamento efficacia e performance (3) 3) Focalizzazione sui risultati: Indicatori: indicatori comuni, di realizzazione e di risultato, specifici per ogni Fondo indicatori specifici dei PO Monitoraggio e reportistica: PO = rapporti annuali di esecuzione, informativa più approfondita (2017, 2019 e rapporto finale), trasmissione dati finanziari (4 volte l anno) l SM = rapporto di attuazione strategica (2017 e 2019) sull implementazione del Contratto di Partenariato

20 Rafforzamento efficacia e performance (3 bis) 3) Focalizzazione sui risultati Valutazione: valutazione ex ante: : obiettivi tematici selezionati, tappe fondamentali per il quadro di performance valutazione in itinere: : piano di valutazione obbligatorio con previsione di valutazioni di impatto, opzionali le valutazioni sull implementazione valutazione ex post: : a cura della CE o degli SM in stretta cooperazione

21 Rafforzamento efficacia e performance (4) Rafforzamento efficacia e performance (4) 4) Condizionalità: condizionalità ex-ante: insieme di condizioni da adempiere prima della presentazione del Contratto di Partenariato e dei PO tematiche e orizzontali correlazione tra l adempimento l delle condizionalità con la sospensione dei pagamenti condizionalità macro-economiche: conformità alla nuova governance economica UE aggiustamento dei PO

22 Disposizioni specifiche di gestione finanziaria - ammissibilità delle spese: costi per attrezzature ora ammissibili - opzioni per costi semplificati: obbligatori per piccoli progetti tetti più elevati per le somme forfettarie - strumenti finanziari: possibile ricorso agli strumenti di ingegneria finanziaria

23 Opportunità di integrazione Complementarità: - FESR/FSE 10% Sviluppo territoriale: - Community local led development, (CLLD) - Investimenti Territoriali Integrati (ITI) - aree urbane

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE Consiglio Regionale del Veneto IX Legislatura Servizio Studi Documentazione e Biblioteca Osservatorio sulle politiche pubbliche e attività di valutazione e controllo strategico della formazione professionale

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, 15 maggio 2013 1 Gli obiettivi e priorità del Regolamento FSE Obiettivo tematico Priorità di investimento 1. Accesso all'occupazione per

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea dell'ue 2014 2020 Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione delle proposte della Commissione per il periodo 2014-2020? 3. Quali sono le

Dettagli

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016 Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016 Shutterstock - olly FSE E STRATEGIA EUROPA 2020 2 Cos'è il Fondo Sociale Europeo? Lo strumento chiave dell'ue per investire: Per migliorare le

Dettagli

Il Quadro Strategico Comunitario

Il Quadro Strategico Comunitario Programmazione Fondi Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 INCONTRO DI PARTENARIATO Il Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 21 maggio 2013 Castello del Buonconsiglio, Trento 1 I fondi QSC nuove opportunità

Dettagli

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione Politica di coesione dell'ue 2014 2020 Proposte della Commissione europea Politica di coesione Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

2^ Conferenza di copianificazione

2^ Conferenza di copianificazione 2^ Conferenza di copianificazione Trani, Castello Svevo, 27 marzo 2014 Competitività e attrattività del territorio provinciale BAT emmanuele daluiso sommario Parte I- Parte II- Il quadro di conoscenza

Dettagli

I Comuni e la programmazione dei Fondi Europei : strumenti, impegni, opportunità

I Comuni e la programmazione dei Fondi Europei : strumenti, impegni, opportunità I Comuni e la programmazione dei Fondi Europei 2014 2020: strumenti, impegni, opportunità Milano, 26 novembre 2014 Simona ELMO IFEL Fondazione per la finanza e l economia locale Area Servizi regionalizzati

Dettagli

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna L approccio unitario alla programmazione 2014-2020 dei Fondi Europei in Emilia-Romagna Caterina Brancaleoni Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici Le novità della nuova programmazione

Dettagli

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020 Presentazione alla stampa della Bozza di Accordo 10 dicembre 2013 Fondi comunitari disponibili per il 2014-2020 (risorse

Dettagli

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali di Coesione dell UE 2014 2020 Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali 1 PIL/procapite* < 75% media UE 75-90% > 90% *index EU27=100 Canarias Guyane Réunion Guadeloupe/ Martinique

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.8.205 C(205) 5854 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 3.8.205 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Puglia FESR-FSE" per il sostegno

Dettagli

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA CANTIERI EUROPA 2020 EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA Giovedì 1 dicembre 2016 Marco MARINUZZI Sede

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Workshop I DIRITTI DI CITTADINANZA EUROPEA LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Roma, 12 marzo 2014 Programmi e fondi europei 2014-2020 sulla formazione FONDI DIRETTI (CE): ERASMUS + FONDI INDIRETTI

Dettagli

Investire nelle regioni: la riforma della Politica di coesione dell UE

Investire nelle regioni: la riforma della Politica di coesione dell UE Investire nelle regioni: la riforma della Politica di coesione dell UE 2014-2020 Presentazione di politica di coesione Informazioni di base sulla Politica di coesione UE politica di coesione L Unione europea

Dettagli

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

Tavolo di partenariato dei programmi CTE Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014-2020 Secondo incontro dedicato ai programmi Cooperazione transnazionale MED Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia Cooperazione interregionale Interreg

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Enrico Campanile Regione Puglia - Sezione TPL e Grandi progetti Bari, 6 Febbraio 2017

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

La Strategia EU2020 e il futuro dei Fondi Strutturali

La Strategia EU2020 e il futuro dei Fondi Strutturali PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE La Strategia EU2020 e il futuro dei Fondi Strutturali REGIONE MARCHE AGENZIA REGIONALE SANITARIA La nuova strategia EUROPA 2020 Approvata nel marzo 2010 dalla Commissione

Dettagli

DTC come investimento territoriale strategico integrato

DTC come investimento territoriale strategico integrato DTC come investimento territoriale strategico integrato Maria Prezioso Università degli studi di Roma «Tor Vergata» Perché il DTC risponde agli obiettivi EU e degli ITI Il DTC ha lo scopo di contribuire

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 I dati di contesto EU2020 (1/2) Tasso occupazi one 20-64 anni Tasso di abbandono precoce Livello istruzione universitaria o equivalente Persone a

Dettagli

La Strategia Europa 2020

La Strategia Europa 2020 La Strategia Europa 2020 Strategia decennale per la crescita e l'occupazione varata dall'unione europea nel 2010. Non mira soltanto a superare la crisi dalla quale le economie di molti paesi stanno ora

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Cooperazione territoriale europea Saverio D Eredità Project Manager INFORMEST 20 novembre 2012

Cooperazione territoriale europea Saverio D Eredità Project Manager INFORMEST 20 novembre 2012 Cooperazione territoriale europea 2014-2020 Saverio D Eredità Project Manager INFORMEST 20 novembre 2012 Architettura legislativa REGOLAMENTO GENERALE Prima parte: Disposizioni comuni per tutti gli strumenti

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli Roberto Pettenello, 28 aprile 2014 1 Le Raccomandazioni U.E. all Italia 1. Tenere il disavanzo al di sotto

Dettagli

IL POR MARCHE FSE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Evento di lancio della Programmazione del Fondo Sociale Europeo 2014/2020 Ancona, 16 Aprile 2015

IL POR MARCHE FSE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Evento di lancio della Programmazione del Fondo Sociale Europeo 2014/2020 Ancona, 16 Aprile 2015 IL POR MARCHE FSE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 Evento di lancio della Programmazione del Fondo Sociale Europeo 2014/2020 Ancona, 16 Aprile 2015 Proposta Regolamento tutti i Fondi: Undici obiettivi tematici

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 137 del 21/10/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 137 del 21/10/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 137 del 21/10/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 ottobre 2015, n. 1735 POR PUGLIA 2014-2020. Approvazione definitiva e presa d atto della Decisione

Dettagli

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Fabio Travagliati, Regione Marche Ancona, 18 luglio 2013

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali SETTORE N.6 Mercato del lavoro, servizi per l impiego, politiche attive e passive, ammortizzatori

Dettagli

La struttura di un Programma Operativo

La struttura di un Programma Operativo La struttura di un Programma Operativo Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento della capacità istituzionale

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA 2007-2013 Approvato dalla Commissione Europea con decisione n. C(2007)5474 del 7/11/2007 REGIONE

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE Misura 19, Sostegno allo sviluppo locale LEADER - (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) criteri di valutazione dei Programmi di Sviluppo Locale (PSL) SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Dettagli

Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato

Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato Il processo di valutazione ex ante dei PO 2014-2020: confronto su questioni metodologiche comuni e interazione tra valutazione e programmazione Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato Anna Ceci,

Dettagli

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 Morena Diazzi AdG POR FESR Emilia-Romagna Bologna, 6 dicembre 2011 I Fondi Strutturali per la competitività

Dettagli

LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI

LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI CONTESTO GIURIDICO Trattato FUE (artt. 165 e 166) principio di

Dettagli

I fondi europei 2014-2020

I fondi europei 2014-2020 Giuliano Bartolomei - Alessandra Marcozzi I fondi europei 2014-2020 Guida operativa per conoscere ed utilizzare i fondi europei 2 a edizione ampliata ed aggiornata dopo l approvazione dei Programmi Operativi

Dettagli

Il contributo dell agricoltura e dello sviluppo rurale agli obiettivi di Europa 2020

Il contributo dell agricoltura e dello sviluppo rurale agli obiettivi di Europa 2020 Il contributo dell agricoltura e dello sviluppo rurale agli obiettivi di Europa 2020 Andrea Comacchio Regione Veneto - Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale Venezia 3 aprile 2014 PAC Politica Agricola

Dettagli

Lezioni di Politica Economica Europea Anno Accademico

Lezioni di Politica Economica Europea Anno Accademico Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Lezioni di Politica Economica Europea Anno Accademico 2015-2016 Dott. Francesco Callisti Sapienza Università di Roma Dipartimento

Dettagli

IL POR FSE PIEMONTE

IL POR FSE PIEMONTE IL POR FSE PIEMONTE 2014-2020 La strategia del PO si articola in : Assi Priorità di investimento Obiettivi specifici (Risultati attesi) Azioni le prime due derivanti direttamente dai Regolamenti UE gli

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015

Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015 Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015 Dott.ssa Maria Pia Redaelli Direttore Funzione Specialistica Autorità Di Gestione FSE E FESR 2014-2020, Programmazione

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale

Agenzia per la coesione territoriale Agenzia per la coesione territoriale Il ruolo dell'agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito delle politiche di coesione Cosimo Antonaci Napoli 31 marzo 2017 1 Nuova governance delle politiche di

Dettagli

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda La politica di coesione e l accordo di partenariato 2014-2020, scheda Cos è la politica di coesione La politica di coesione (o politica regionale comunitaria) è la politica che l Unione Europea mette in

Dettagli

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali SETTORE N.6 Mercato del lavoro, servizi per l impiego, politiche attive e passive, ammortizzatori

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

Punto 8 dell Odg Informazione sulla nuova fase di programmazione

Punto 8 dell Odg Informazione sulla nuova fase di programmazione Punto 8 dell Odg Informazione sulla nuova fase di programmazione 2014-2020 Comitato di Sorveglianza P.O.R. FESR 2007-2013 17-18 Maggio 2012 Perugia chiesa di San Bevignate 1. Proposte legislative per la

Dettagli

Programma di cooperazione Italia - Francia Alcotra

Programma di cooperazione Italia - Francia Alcotra Programma di cooperazione Italia - Francia Alcotra Il programma Alcotra nel quadro della Cooperazione Territoriale Europea e del DSU regionale 2014-2020 Silvia Riva Settore Cooperazione transfrontaliera

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi

Dettagli

Strategia Europa 2020, PON e POR

Strategia Europa 2020, PON e POR Strategia Europa 2020, PON e POR Corso sulla Città metropolitana docente: arch. Andrea Pasetti Gli obiettivi della strategia Europa 2020: una crescita intelligente, sostenibile e solidale (Politica di

Dettagli

Relazione annuale di attuazione 2015 SINTESI PUBBLICA PO

Relazione annuale di attuazione 2015 SINTESI PUBBLICA PO Relazione annuale di attuazione 2015 SINTESI PUBBLICA PO 2014-2020 Introduzione Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall UE per sostenere l'occupazione: mediante la formazione

Dettagli

Mauro Varotto. Presentazione a cura di:

Mauro Varotto. Presentazione a cura di: Quali priorità e quali obiettivi per le future iniziative di sviluppo locale di tipo partecipativo nel Veneto? Le preferenze espresse dagli operatori locali Presentazione a cura di: Mauro Varotto I 14

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno UN ANNO DI LAVORO PER IL SUD E PER LA COESIONE DEL PAESE

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno UN ANNO DI LAVORO PER IL SUD E PER LA COESIONE DEL PAESE Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno UN ANNO DI LAVORO PER IL SUD E PER LA COESIONE DEL PAESE NEL 2017 6 Mld 28,7 Mld Interventi pubblici attivati

Dettagli

LA NUOVA POLITICA DI COESIONE: PRIME RIFLESSIONI SULLA PROGRAMMAZIONE UE

LA NUOVA POLITICA DI COESIONE: PRIME RIFLESSIONI SULLA PROGRAMMAZIONE UE LA NUOVA POLITICA DI COESIONE: PRIME RIFLESSIONI SULLA PROGRAMMAZIONE UE 2014-2020 Anna Flavia Zuccon Regione del Veneto UP Cooperazione Transfrontaliera Villa Cordellina, 5 dicembre 2012 Montecchio Maggiore

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

Il futuro della Politica di Coesione europea e il progetto MI nelle Marche

Il futuro della Politica di Coesione europea e il progetto MI nelle Marche Venezia, 14 Dicembre 2011 Workshop Il futuro della Politica di Coesione europea e il progetto MI nelle Marche Fabio Travagliati, Regione Marche Politiche Comunitarie, AdG FESR e FSE Riforma del bilancio

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA Attuazione finanziaria, situazione al 30 giugno 2015 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

Piano di Valutazione

Piano di Valutazione REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Piano di Valutazione Parte PO FSE 2014-2020 Roma, 4 Febbraio 2016 Premessa Programmazione unitaria La Giunta regionale si propone quale obiettivo

Dettagli

LA SARDEGNA SI MUOVE VERSO IL FUTURO

LA SARDEGNA SI MUOVE VERSO IL FUTURO LA SARDEGNA SI MUOVE VERSO IL FUTURO Quaderno_2.indd 1 FSE: VOGLIAMO INVESTIRE SULLE PERSONE Quaderno_2.indd 3 FSE: PROGRAMMA 2014-2020 Il Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo (Por Fse)

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE Questo documento offre una sintesi del POR 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE 2014-2020 Il Programma Operativo

Dettagli

La politica di coesione UE

La politica di coesione UE La politica di coesione UE 2014-2020 La politica di coesione UE 2014/2020 continuerà ad essere la principale fonte di finanziamento pubblico europeo a favore delle PMI attraverso i vari programmi tematici

Dettagli

Lo sviluppo locale nella programmazione

Lo sviluppo locale nella programmazione Lo sviluppo locale nella programmazione 2014-2020 Vibo Valentia - 11 aprile 2014 Presentazione a cura di Raffaella Di Napoli (INEA RRN Task Force Leader) Regolamenti e documenti comunitari e nazionali

Dettagli

L ITALIA E I FONDI STRUTTURALI: QUANTO E COME È STATO SPESO, COSA E DOVE PROGRAMMIAMO

L ITALIA E I FONDI STRUTTURALI: QUANTO E COME È STATO SPESO, COSA E DOVE PROGRAMMIAMO L ITALIA E I FONDI STRUTTURALI: QUANTO E COME È STATO SPESO, COSA E DOVE PROGRAMMIAMO I FONDI STRUTTURALI 2 I fondi strutturali sono gli strumenti di politica economica utilizzati dall Unione Europea per

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.7.2015 C(2015) 4814 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.7.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Friuli Venezia Giulia FESR

Dettagli

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione Agenzia per la Coesione Territoriale Il Quadro Strategico per la nuova programmazione 2014-2020 Alessandro Porzio Roma, 19 marzo 2015 Cos è la politica di coesione? UE 28 Stati, quasi 500 milioni di abitanti

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale per i Rapporti Finanziari con l'unione Europea MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

La politica di sviluppo rurale regionale nella strategia di azione integrata

La politica di sviluppo rurale regionale nella strategia di azione integrata La politica di sviluppo rurale regionale nella strategia di azione integrata Dott.ssa Serena Cutrano Autorità di Gestione del PSR FVG 20072013 21-01-2013 1 Finalità del PSR 2007-2013 coesione territoriale

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.

Dettagli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Condizionalità ex ante per lo sviluppo delle politiche

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

La competitività nel PSR e il ruolo del partenariato. Lo sviluppo rurale in Abruzzo nel

La competitività nel PSR e il ruolo del partenariato. Lo sviluppo rurale in Abruzzo nel La competitività nel PSR 2014-2020 e il ruolo del partenariato Lo sviluppo rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Pescara 16 Aprile 2014 I documenti di riferimento Strategia Europa 2020 Regolamenti QSC Position

Dettagli

I programmi operativi plurifondo e monofondo

I programmi operativi plurifondo e monofondo I programmi operativi plurifondo e monofondo Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Pecorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento della capacità istituzionale

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI DEL

Dettagli

La nuova programmazione

La nuova programmazione Programmazione Fondi Europei Quadro Strategico Comunitario 2014- La nuova programmazione 2014- Percorso di Confronto Partenariale Lunedì 5 maggio 2014 Sala Belli 1 Strategia Europa Verso nuove opportunità

Dettagli

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 2014-2020 Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 Trattato di Lisbona (2000-2010) Art. 167 l'unione contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto

Dettagli

POLITICA DI COESIONE

POLITICA DI COESIONE POLITICA DI COESIONE 2014-2020 LE PROPOSTE LEGISLATIVE E LE INNOVAZIONI INTRODOTTE Napoli, 16 novembre 2011 A cura di Viviana Russo Il quadro di riferimento 2009 Rapporto Barca 2010 Strategia Europa 2020

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI EUROPEI

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI EUROPEI DOCUMENTO DI SINTESI SULLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 DEI FONDI EUROPEI 1. EUROPA 2020 Nel marzo 2010 la Commissione Europea (CE) lancia la strategia EUROPA 2020 per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 Dettagli Il Programma Interreg IPA II Italia Albania Montenegro è il nuovo e unico

Dettagli

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione Analisi delle nuove proposte legislative Scenari post 2013 Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione 2014-2020 Francesco Monaco Napoli, 16 novembre 2011 Lo Sviluppo urbano nella nuova Politica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.12.2015 C(2015) 9108 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 9.12.2015 che approva determinati elementi del programma di cooperazione "(Interreg V-A) Italia-Svizzera"

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016 I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale Silvia Obkircher 21 aprile 2016 Lo sportello per i finanziamenti europei diretti in Alto Adige primo orientamento e prima consulenza newsletter

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 La Strategia Europa 2020 3 Priorità Crescita intelligente Crescita

Dettagli

Programmazione 2014-2020

Programmazione 2014-2020 Centro di Iniziativa per l Europa del Piemonte, Via G. B. La Salle 17, Torino. Programmazione 2014-2020 1 Possibilità di finanziamento Autofinanziamento Fund raising Crowd funding Fondazioni bancarie,

Dettagli

DECRETO N Del 16/09/2015

DECRETO N Del 16/09/2015 DECRETO N. 7439 Del 16/09/2015 Identificativo Atto n. 834 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto MODIFICA DEI TERMINI DEGLI AVVISI PUBBLICI PER LA FRUIZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEI

Dettagli

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti.

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti. Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti. Sergio Carpano, Esperto di Valutazione d Impatto Ambientale Pegognaga, 25 Maggio 2017 05/06/17 European Investment

Dettagli

Gli orientamenti e gli obiettivi di lungo termine della programmazione comunitaria : prospettive e riflessioni

Gli orientamenti e gli obiettivi di lungo termine della programmazione comunitaria : prospettive e riflessioni Gli orientamenti e gli obiettivi di lungo termine della programmazione comunitaria 2014-2020: prospettive e riflessioni Giorgio Martini Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica Ministero dello

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Cooperazione Territoriale Europea Per il periodo di programmazione 2007-2013, sul territorio dell Unione europea i fondi

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL SECONDO GRADO, UNIV. E RICERCA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 149 DI DATA 11 Agosto 2017 OGGETTO: Erogazione del voucher agli

Dettagli