Dopo aver effettuato l accesso viene presentata la schermata in figura 2, con una panoramica della posta in arrivo e delle funzioni utilizzabili.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dopo aver effettuato l accesso viene presentata la schermata in figura 2, con una panoramica della posta in arrivo e delle funzioni utilizzabili."

Transcript

1 MANUALE OPERATIVO T.IMMAGINE WEBMAIL Inizio Benvenuti in T.IMMAGINE T.IMMAGINE Webmail è un interfaccia per la gestione delle tue caselle via web. Con T.IMMAGINE Webmail si possono avere tutte le funzionalità di un qualsiasi client di posta (es. Outlook Express), incluso il supporto MIME, la rubrica degli indirizzi, la gestione delle cartelle, la ricerca dei messaggi e il controllo ortografico. Aprendo l indirizzo fornito da T.IMMAGINE (normalmente verrà mostrata la schermata di Login, che servirà per accedere alla propria posta. E sufficiente inserire la username e la password, fornite da T.IMMAGINE (lo username è l indirizzo della casella completo, es. nome@dominio.ext), come mostrato nell immagine 1 Figura 1 Dopo aver effettuato l accesso viene presentata la schermata in figura 2, con una panoramica della posta in arrivo e delle funzioni utilizzabili. L immagine 2 può venir fondamentalmente suddivisa in quattro sezioni principali. Figura 2

2 Lista delle Cartelle Sezione 1 Nel menù posto alla sinistra dello schermo vengono mostrate tutte le cartelle dell . Saranno sempre presenti ed attivate automaticamente le prime cinque cartelle: - Posta in arrivo: qui vengono registrati i nuovi messaggi; - Bozze: qui sono salvati le bozze di messaggio; - Inviata: le inviate da questo account tramite la Webmail vengono salvate qui; - Spam: per i messaggi identificati come Spam - Cestino: per i messaggi cancellati. Per impostazione predefinita il Cestino viene svuotato all uscita da T.IMMAGINE Webmail. In aggiunta alle cinque caselle base sopra descritte, è possibile creare altre cartelle aggiuntive, come le cartelle Lavoro e Personale o la sottocartella Urgente (vedi figura 2). Queste cartelle si possono creare autonomamente (si veda la sottosezione Cartelle ) così da personalizzare ulteriormente l organizzazione delle proprie . Alcune cartelle sono indicate in grassetto e riportano a fianco un numero tra parentesi. Questo indica che quelle cartelle contengono messaggi non letti e il numero indica quanti sono. Per aprire una cartella è sufficiente cliccavi sopra una volta. La lista dei messaggi contenuti comparirà rapidamente nella sezione Lista dei messaggi. Pulsanti per la gestione della Posta Sezione 2 Questa sezione contiene delle icone che consentono diverse azioni. Nello specifico le dieci icone mostrate in figura 2 permettono di - Controllare nuovi messaggi: verifica se ci sono nuovi messaggi; - Scrivere un nuovo messaggio: per i dettagli della composizione si veda la sezione Composizione delle ; - Rispondere al mittente: questa icona è attiva solo dopo aver selezionato dalla lista delle un messaggio. Consente di rispondere al mittente dello stesso; - Rispondere a tutti: questa icona è attiva solo dopo aver selezionato dalla lista delle un messaggio. Consente di rispondere al mittente dello stesso e a tutti coloro che erano in copia nel messaggio; - Inoltra il messaggio: questa icona è attiva solo dopo aver selezionato dalla lista delle un messaggio. Consente l inoltro del messaggio selezionato; - Inoltra come allegato: questa icona è attiva solo dopo aver selezionato dalla lista delle uno o più messaggi. Consente l inoltro, come allegato, dei messaggi selezionati; - Sposta il messaggio nel cestino; - Segnala come Spam: questa icona è attiva solo dopo aver selezionato dalla lista delle uno o più messaggi. Sposta i messaggi selezionati nella cartella Spam e inserisce i mittenti di tali messaggi nella lista dei mittenti bloccati (vedi sezione 3). Nella cartella Spam questa icona non è presente mentre è presente l icona corrispondente Questo messaggio non è Spam che riporta l nella casella della posta in arrivo, rimuove il mittente dalla lista dei mittenti bloccati e lo segna come attendibile. - Marca i messaggi: questa icona è attiva solo dopo aver selezionato dalla lista delle uno o più messaggi. L icona attiva un menù a tendina che consente di scegliere se marcare i messaggi come Letti, Non letti, Contrassegnati, Non contrassegnati;

3 L ultima icona, Altre azioni è attiva solo dopo aver selezionato dalla lista delle un messaggio. L icona attiva un menù a tendina che consente di - stampare il messaggio; - scaricare il messaggio in formato emel (è un formato riconosciuto dai client di Posta come Outlook Express, Thunderbird, etc ); - modificare il messaggio come nuovo: usa il messaggio selezionato come base per un nuovo messaggio; - visualizza sorgente del messaggio: visualizza il codice sorgente del messaggio con tutte le intestazioni; - apre in nuova finestra: apre il messaggio in una nuova finestra del browser. A destra, nella barra delle azioni è visibile un menù a tendina che consente di filtrare la visualizzazione dei messaggi come Tutti, Non letti, Contrassegnati, Senza risposta e/o Cancellati. Inoltre sempre a destra è presente un campo per la ricerca con testo libero. Cliccando sulla lente di ingrandimento a sinistra nel campo di ricerca si attiva un menù a tendina con le spunte per attivare la ricerca nei campi specifici: oggetto, mittente, destinatario, CC, CCn e nell intero messaggio. Inserendo il testo nel campo e premendo Invio si attiva la ricerca e nella finestra principale verranno mostrate solo le che soddisfano i criteri di ricerca. Per disattivare il filtro di ricerca è sufficiente cliccare sulla (X) a destra del campo stesso. Nel caso non si abiliti la ricerca per campi specifici questa viene effettuata sul solo campo oggetto. Pulsanti delle applicazioni Sezione 3 In alto a destra sono presenti quattro icone: - riporta alla schermata iniziale e alla visualizzazione della cartella Posta in entrata - Rubrica: da questa sezione è possibile accedere alla gestione della propria rubrica (vedi figura 3). La rubrica è fondamentalmente divisa in tre sezioni: 1. Elenco dei contatti 2. Pulsanti per la gestione della rubrica. Con le icone di questa sezione è possibile creare un nuovo contatto: i campi necessari alla creazione del contatto sono nome visualizzato, nome, cognome e ; inviare un a: per attivare questa funzione è necessario selezionare uno o più elementi dall elenco dei contatti. Si verrà automaticamente indirizzati alla schermata di creazione di una nuova , con preinseriti come destinatari gli elementi dell elenco contatti che erano selezionati; eliminare i contatti selezionati; importare contatti: con questa funzione è possibile caricare i contatti da un file di rubrica già esistente. Al momento è supportata l importazione dei contatti dal formato vcard (è un formato standard gestito dai maggiori client di posta). Al momento dell importazione è possibile specificare se i contatti importati, nel caso di duplicati, vanno a sostituire quelli già presenti in rubrica; esportare i contatti in formato vcard. All estrema destra è presente un campo per la ricerca nella rubrica. La ricerca agisce su tutti i campi costituenti il contatto. 3. Dettaglio contatto: cliccando sul nome scelto nella rubrica, nella sezione a sinistra, viene mostrato il dettaglio del contatto selezionato con la possibilità di modificarlo 4. Gruppi di contatti: cliccando sul tasto + in basso a sinistra è possibile creare dei gruppi di contatto da utilizzare in fase di invio per fare invii a gruppi di destinatari

4 Figura 3 - Impostazioni: da questa sezione è possibile personalizzare diversi aspetti di T.IMMAGINE Webmail. Con riferimento alla figura 4 accedere alle tre diverse sottosezioni, preferenze, cartelle e identità con le etichette presenti in alto nella schermata. Figura 4 Preferenze Nella sezione preferenze, sfruttando il menù a sinistra nella schermata è possibile configurare

5 l interfaccia utente. I parametri configurabili sono - la lingua - il fuso orario: in modalità auto mantiene quello preimpostato sul server di T.IMMAGINE - gestione ora legale-ora solare: ininfluente nel caso il fuso orario sia settato come auto - date più leggibili: mostra le date nel formato corretto relativamente alla lingua impostata, se deselezionato è predefinito il formato americano - righe per pagina nella schermata di visualizzazione delle la vista dei messaggi. I parametri configurabili sono - mostrare l anteprima del messaggio - nel caso venga mostrata l anteprima del messaggio se segnare il messaggio mostrato come letto - come gestire le notifiche di lettura dei messaggi ricevuti - come gestire i thread di messaggi (discussioni di messaggi inerenti ad una stessa iniziale) - rendere attiva la finestra del browser all arrivo di un nuovo messaggio - ogni quanto T.IMMAGINE Webmail controlla la presenza di nuovi messaggi - se T.IMMAGINE Webmail effettua il controllo per la presenza di nuovi messaggi in tutte le cartelle la composizione dei messaggi. I parametri configurabili sono - se scrivere i messaggi in HTML o testo semplice - se salvare le bozze automaticamente e ogni quanto - quale codifica caratteri viene usata per i nomi degli allegati - se utilizzare la codifica MIME per i caratteri a 8-bit - dove iniziare il messaggio risposta (sopra o sotto il messaggio originale) - come gestire l aggiunta della firma - nel caso si usi la firma dove posizionarla nei messaggi di risposta o inoltro - se rimuovere la firma originale nei casi di risposta ad un messaggio la visualizzazione dei messaggi. I parametri configurabili sono - se mostrare il messaggio come HTML - set di caratteri predefinito da utilizzare nella visualizzazzione - se mostrare le immagini remote contenute nel messaggio - se mostrare immagini allegate sotto il messaggio - se dopo aver cancellato o spostato un messaggio viene automaticamente mostrato quello successivo le cartelle speciali. In questa sezione è possibile modificare l abbinamento predefinito delle cinque caselle speciali attribuendo la loro funzione a nuove caselle create dall utente. Esempio: attribuendo la funzione cestino ad una nuova casella creata dall utente si farà si che tutti i nuovi messaggi cancellati vengano spostati in questa casella anziché in quella predefinita le impostazioni server. I parametri configurabili sono - marcare il messaggio come letto prima di eliminarlo - marcare il messaggio come eliminato invece di eliminarlo - non mostrare nell elenco i messaggi marcati come eliminati - eliminare i messaggi direttamente se non è possibile spostarli nel Cestino

6 - svuotare il Cestino all uscita - compattare la cartella Posta In Arrivo all uscita andando ad eliminare tutti i messaggi segnati come eliminati l inoltro . In questa sezione (vedi figura 5) è possibile abilitare l inoltro diretto o in copia delle che arrivano sulla casella di posta verso una o più altre caselle. I parametri configurabili sono: - gli indirizzi a cui inoltrare le , un indirizzo per riga; - se mantenere comunque una copia del messaggio sulla casella di posta Figura 5 Cartelle Da questa sezione è possibile visualizzare e aggiungere le cartelle e sottocartelle associate all . Tutte le cartelle, eccezion fatta per cinque cartelle predefinite dell possono venir modificate o eliminate. E inoltre possibile definire per ogni cartella il parametro sottoscritta, indicante se la cartella viene visualizzata nella lista delle cartelle della sezione Lista delle Cartelle. Identità Da questa sezione è possibile gestire l identità della casella , cioè tutte quelle informazioni che vengono inviate ai destinatari in merito al mittente con l . Sono informazioni aggiuntive che il destinatario riceve con l . In particolare è possibile specificare in nome visualizzato, l che figurerà come mittente, la società, l indirizzo a cui vengono inviate le risposte con la possibilità di aggiungere un ulteriore indirizzo nascosto, la firma ovvero un testo che viene apposto in calce ad ogni inviata e se la firma viene inviata come testo HTML. Password Da questa sezione è possibile cambiare la password della casella di posta (nel caso si faccia il cambio password è bene ricordare di cambiare la password se impostata anche su altri client di posta, es. Outlook ). Per il cambio password è necessario conoscere e digitare nell apposito campo la vecchia password. Autorisp. Da questa sezione è possibile attivare o disattivare l autorisponditore. Si precisa come, in ogni caso, con autorisponditore attivato, per ogni mittente verrà inviata una ed una sola risposta automatica. Spam Da questa sezione è possibile aggiungere o rimuovere i mittenti delle da considerare indesiderati (mittenti Blacklist-SPAM) o attendibili (mittenti Whitelist).

7 Un asterisco (*) può essere usato come carattere jolly per aumentare la flessibilità della regola: ad esempio: Per applicare le modifiche effettuate prima di lasciare questa sezione premere il bottone Salva in basso. Figura 6 - Esci: con quest icona è possibile uscire da T.IMMAGINE Webmail disconnettendo l utente. La disconnessione dell utente dovrebbe sempre avvenire tramite questa icona per avere la certezza che nessun altro possa, usando lo stesso computer, accedere all di un utente precedente. Lista dei messaggi Sezione 4 Questa parte della schermata mostra la lista di tutti i messaggi nella cartella. Per vedere un messaggio è sufficiente fare doppio-click su di esso. E possibile selezionare più di un messaggio tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su più messaggi in successione. Per selezionare un gruppo di messaggi, si selezioni il primo e mantenendo premuto il tasto Maiusc si selezioni l ultimo messaggio del gruppo da selezionare. Inoltre è possibile spostare i messaggi da una cartella all altra semplicemente trascinandoli con il mouse, una volta selezionati, verso la cartella desiderata nella sezione a sinistra. Questo è un modo alternativo per cancellare i messaggi: semplicemente trascinarli nella cartella Cestino. Nell elenco i messaggi non letti sono indicati in grassetto e nell estrema destra, una piccola icona a forma di graffetta indica i messaggi contenenti un allegato. In basso nella schermata a sinistra sono presenti le icone per effettuare la selezione rapida dei messaggi dalla lista e in particolare è possibile scegliere seleziona tutti, seleziona non letti, invertire la selezione esistente e deselezionare tutto. Sempre in basso a sinistra è presente una barra indicativa dello spazio utilizzato sul totale dello spazio disponibile della casella . In basso al centro c è un flag per attivare la visualizzazione dell anteprima. A destra infine sono presenti i tasti per scorrere nella lista paginata delle . Composizione delle Da questa sezione (si veda la figura 7) è possibile comporre le proprie . In particolare sono presenti le funzionalità aggiuntive del controllo ortografico (in diverse lingue definibili dal menù a tendina sulla destra), gestione della priorità dell , invio come testo semplice o HTML e notifica di ricezione. Durante la composizione della sezione destinatari viene automaticamente ricercato nella rubrica l eventuale indirizzo destinatario.

8 Figura 7 E possibile aggiungere allegati all (fino ad una dimensione massima di 50 MB) cliccando il simbolo + in basso a sinistra. La lista degli allegati presenti viene mostrata in un elenco a sinistra. Utilizzando il menù Opzioni messaggi in alto al centro è possibile gestire l opzione di salvataggio del messaggio in uscita in una cartella diversa da quella predefinita dei messaggi inviati. L viene composta nel corpo centrale della pagina. Se nella sezione Impostazioni sia stata predefinita una firma questa viene automaticamente inserita in calce all .

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC

INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC EMAIL INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC 1 La posta elettronica Fra i tanti programmi che permettono di gestire la posta elettronica viene proposto Outlook Express, in quanto è il più diffuso ed è gratuito

Dettagli

Servizio di posta Exchange di Office 365: visualizzazione e gestione delle caselle di struttura/servizio (caselle di posta condivisa)

Servizio di posta Exchange di Office 365: visualizzazione e gestione delle caselle di struttura/servizio (caselle di posta condivisa) Servizio di posta Exchange di Office 365: visualizzazione e gestione delle caselle di struttura/servizio (caselle di posta condivisa) Sommario Caratteristiche della casella condivisa in Exchange di Office

Dettagli

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI 1. Login Dopo esservi connessi all indirizzo https://webmail.andinazionale.it/ troverete una interfaccia come quella indicata in Figura 1. per accedere

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

U S O D E L L A P O S T A E L E T T R O N I C A 1

U S O D E L L A P O S T A E L E T T R O N I C A 1 1 USO DELLA POSTA ELETTRONICA 2 Possiamo gestire la posta elettronica tramite: APPLICAZIONI (Windows Mail , Outlook, Windows Live Mail, Mozilla Thunderbird) WEBMAIL (Gmail,

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Comunicazione elettronica - Gmail Posta elettronica Gmail Accedere a Gmail Accedi da qui Registrati da qui Link pagina Pagina

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone 7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone ll presente articolo esemplifica le modalità di utilizzo di tutti gli strumenti disponibili nella sezione Contatti. La stessa

Dettagli

Interfaccia Webmail Roundcube

Interfaccia Webmail Roundcube Interfaccia Webmail Roundcube Accesso Accedere al pannello di controllo (Fig.1). Fig.1 Click sul pulsante "webmail" per essere indirizzati alla pagina di accesso alla mail (Fig.2). Fig.2 2016 Next Data

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso Guida all uso Guida all accesso ed all utilizzo delle caselle di posta elettronica dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto Dati aggiornati al 29/12/ 1. Caratteristiche del

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

ACCEDERE ALLA PROPRIA

ACCEDERE ALLA PROPRIA ACCEDERE ALLA PROPRIA EMAIL http://posta.dpconsulenze.com (sostituire dpconsulenze con il proprio dominio di posta) Quindi inserire nome utente (il sistema riconosce l indirizzo solo se scritto per intero,

Dettagli

Manuale Utente Webmail Legalmail Enterprise. Manuale di utilizzo del servizio webmail di Legalmail Enterprise

Manuale Utente Webmail Legalmail Enterprise. Manuale di utilizzo del servizio webmail di Legalmail Enterprise Manuale Utente Webmail Legalmail Enterprise Manuale di utilizzo del servizio webmail di Legalmail Enterprise Pagina 3 di 29 Manuale Utente... Webmail Legalmail Enterprise... 1. Introduzione a Legalmail

Dettagli

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail è possibile creare e memorizzare o meno filtri e regole automatiche semplici ed avanzati, oppure ricercare una qualsiasi parola anche parziale presente

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.3.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail Pag. 1 / 49 AWN Manuale utente Web Mail Pag. 2 / 49 Sommario ACCESSO ALLA WEB MAIL... 3 MENU PRINCIPALE... 4 MENU NUOVO... 5 NUOVO MESSAGGIO... 6 NUOVO CONTATTO... 7 LISTA DISTRIBUZIONE... 8 NUOVO APPUNTAMENTO...

Dettagli

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA AGROLAB GROUP 05-2018 1 / 15 Sommario Capitolo 1: le due finestre di visualizzazione di risultati... 3 Risultati per ordine... 3 Risultati per campione...

Dettagli

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Indice 1 Introduzione...3 2 Prerequisiti:...3 3 Accesso WEB...3 3.1 Come cambiare la propria password...8 4 Quota spazio su disco del mail server...9

Dettagli

WebMail Guida per utenti

WebMail Guida per utenti WebMail Guida per utenti 1 Accesso alla webmail Accesso alla Webmail È necessario utilizzare Firefox per accedere alla webmail, fare login inserendo l utente e la password. Accedi Esci 1. Aprire una finestra

Dettagli

Eventi.dispoc Guidelines

Eventi.dispoc Guidelines Eventi.dispoc Guidelines 1. Credenziali Google 2. Inserire un evento 3. Importare il calendario eventi.dispoc 4. Abilitare le notifiche 5. Inoltrare una mail eventi.dispoc@gmail.com su @unisi.it 1 1. Credenziali

Dettagli

Note CONFIGURAZIONE

Note CONFIGURAZIONE Per gestire la posta elettronica con il tuoi Iphone e Ipad, hai due possibilità. La prima è scaricare, se esiste, l App del gestore della tua mail: ad esempio Gmail ha una sua App preinstallata su tutti

Dettagli

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri.

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri. Guida CYS Gestioni Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri (supporto@matteotucceri.net) Il programma CYS Gestioni permette di gestire: l Anagrafica degli Iscritti l Invio delle

Dettagli

Horde. Azioni comuni. Login. Scrivere un messaggio di posta elettronica

Horde. Azioni comuni. Login. Scrivere un messaggio di posta elettronica d/m/y H:i 1/18 Horde Horde IMPORTANTE! La presente guida è stata redatta per la vecchia versione di Horde. Nella versione attualmente disponibile la grafica è diversa e alcune funzionalità potrebbero differire

Dettagli

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile

Dettagli

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Area Redatto da Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Versione Data Modifiche 1.0 31/12/2016 CSI Posta Elettronica @unina.it pag. 1 Manuale Servizio Posta Elettronica Indice INTRODUZIONE 1... 3

Dettagli

AGENZIE NUOVO PORTALE 2011

AGENZIE NUOVO PORTALE 2011 AGENZIE NUOVO PORTALE 2011 Puntare il browser all indirizzo http://agenzie.poligraficieditoriale.it Verrà presentata questa schermata Inserire nome utente/password con il quale si accede al computer in

Dettagli

Gestione posta del Distretto 2060

Gestione posta del Distretto 2060 Gestione posta del Distretto 2060 0 Premessa Il presente documento riporta le indicazioni e le istruzioni per la gestione della posta sul server distrettuale. Per accedere alla posta si possono utilizzare

Dettagli

Posta Elettronica Certificata

Posta Elettronica Certificata Codice Documento: CERTPECE.TT.DUMU.15000.04 Emesso: 31/05/2016 Posta Elettronica Certificata MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEBMAIL LIGHT DI TELECOM ITALIA TRUST TECHNOLOGIES Telecom Italia Trust Technologies

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Utilizzare Outlook Express

Utilizzare Outlook Express Utilizzare Outlook Express Inviare un messaggio (1) Per inviare un messaggio: Cliccare sul pulsante Appare la finestra Nuovo messaggio: Inviare un messaggio (2) Riempire i campi: A:

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

SMARTMAIL TIM ACCESSO WEBMAIL

SMARTMAIL TIM ACCESSO WEBMAIL SMARTMAIL TIM ACCESSO WEBMAIL Questo documento fornisce una descrizione delle principali funzionalità disponibili dalla interfaccia web di accesso al servizio di posta SmartMail TIM. BENVENUTO! L accesso

Dettagli

Invio veloce: Invio multiplo da rubrica: Invio multiplo da file: Creazione rubrica Eliminazione di una rubrica...

Invio veloce: Invio multiplo da rubrica: Invio multiplo da file: Creazione rubrica Eliminazione di una rubrica... GUIDA UTENTE SOMMARIO Invio veloce:... 3 Invio multiplo da rubrica:... 5 Invio multiplo da file:... 6 Creazione rubrica... 7 Eliminazione di una rubrica... 7 Modifica di una rubrica... 8 Importazione di

Dettagli

REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE

REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE TITOLO DOCUMENTO: TIPO DOCUMENTO: Manuale utente EMESSO DA: Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. DATA EMISSIONE N. ALLEGATI: STATO: 14/12/2012 Rilasciato REDATTO: Galetta F. VERIFICATO: Donatone M.

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

Eventi.dispoc Guidelines

Eventi.dispoc Guidelines Eventi.dispoc Guidelines 1. Inserire un evento 2. Abilitare le notifiche 3. Inoltro mail eventi.dispoc@gmail.com su @unisi.it 4. Importare il calendario eventi.dispoc 1 1. Procedura guidata per inserire

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Studio gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Le

Dettagli

Guida alla configurazione di Mozilla Thunderbird

Guida alla configurazione di Mozilla Thunderbird Guida alla configurazione di Mozilla Thunderbird Le indicazioni contenute in questo documento consentono di configurare un client Mozilla Thunderbird per accedere alla posta di Ateneo in modalità IMAP.

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Software gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Dettagli

Guida a Planner Studio

Guida a Planner Studio Guida a Planner Studio Copyright 2001 - Pesaro System Torna al sommario Pag. 1 di 18 Sommario Introduzione... 3 Calendario a Gestione Utenti... 4 Primo Accesso... 4 Schermata iniziale... 5 Schermata Utente

Dettagli

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE Per utilizzare il programma Rete Parrocchiale SPSE accedere con le proprie credenziali all area riservata di SPSE, raggiungibile dal link http://www.sovvenire.it/areariservata

Dettagli

Horde. Azioni comuni. Login. Logout. Internet Explorer è supportato solo dalla versione 11 in poi.

Horde. Azioni comuni. Login. Logout. Internet Explorer è supportato solo dalla versione 11 in poi. d/m/y H:i 1/8 Horde Horde Internet Explorer è supportato solo dalla versione 11 in poi. Azioni comuni Login Una volta selezionato Horde come servizio di webmail, procedere con il login. Inserire il proprio

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE Sommario FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE... 3 PARAMETRI... 3 J-BRIDGE... 3 FATTURE CLIENTI... 4 FATTURE FORNITORI... 9 CARICAMENTO ANAGRAFICA CLIENTE... 9 CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO... 11 SEZIONE CLIENTE...

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

Inoltrare un messaggio.

Inoltrare un messaggio. Reti informatiche 359 7.5.3.9 Inoltrare un messaggio. È possibile spedire ad altri un messaggio inviato o ricevuto in precedenza. Al destinatario verrà recapitato il messaggio originale nel quale compariranno

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

InDesign CS5: gestire i documenti

InDesign CS5: gestire i documenti 03 InDesign CS5: gestire i documenti In questo capitolo Imparerai a creare e a salvare un nuovo documento con una o più pagine. Apprenderai come gestire le opzioni di visualizzazione di un documento. Apprenderai

Dettagli

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Per la gestione delle Vaccinazioni all interno dell Applicativo di Cartella Clinica (d ora in avanti abbreviata in ACC), sono a disposizione i seguenti menù con relativi

Dettagli

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet - Il Desktop pag. 2 - Pulsante Start pag. 3 - Barra delle Applicazioni pag. 3 - Risorse del Computer pag. 3 - Le Finestre di Windows pag. 4 - Salvare un lavoro pag. 4 - Stampa pag. 5 - Creare una Cartella

Dettagli

Posta elettronica: primi passi con gmail (inviare, ricevere, leggere, eliminare mail

Posta elettronica: primi passi con gmail (inviare, ricevere, leggere, eliminare mail Posta elettronica: primi passi con gmail (inviare, ricevere, leggere, eliminare mail Pagina iniziale di Google clic tasto sinistro su Accedi per aprire la pagina iniziale di Gmail inserire nome utente

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

PEC Business. Guida Rapida alla gestione dello spazio mailbox

PEC Business. Guida Rapida alla gestione dello spazio mailbox Codice Documento: CERTPECE.TT.DUMU1700.00 Emesso: 15/05/2017 PEC Business Guida Rapida alla gestione dello spazio mailbox GUIDA UTENTE Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. - Documento pubblico Tutti

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

Manuale d Uso di Web Mail 4u

Manuale d Uso di Web Mail 4u Con l utilizzo di Web Mail 4u è possibile accedere alla propria casella di posta elettronica 4u mediante un qualunque browser (Internet Explorer, Netscape, Mozilla ecc.). Per accedere alla pagina web e

Dettagli

Guida all uso di fedsearch

Guida all uso di fedsearch Guida all uso di fedsearch Gli utenti registrati: salvare ricerche e documenti a cura del CAB fedsearch dà ai suoi utenti la possibilità di salvare in modo temporaneo o permanente ricerche e documenti.

Dettagli

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

PRIMI PASSI CON UN DATABASE Basi di dati PRIMI PASSI CON UN DATABASE Definizione di database Per database si intende un insieme di informazioni catalogate ed organizzate. Il tipo di database più diffuso è quello relazionale, composto

Dettagli

MANUALE AREA CLIENTI WEB

MANUALE AREA CLIENTI WEB MANUALE AREA CLIENTI WEB Gentile cliente, di seguito sono dettagliate le procedure web, per poter effettuare in autonomia le richieste di ritiro merce e verificare lo stato delle spedizioni tramite il

Dettagli

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it Manuale rapido agenda Zimbra Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it Inserire Nome utente = indirizzo di posta elettronica (es. nome.cognome@regione.toscana.it)

Dettagli

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni Comunicazioni Intercent-ER COMUNICAZIONI 1 Sommario 1. COMUNICAZIONI... 3 1.1 Comunicazione...

Dettagli

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata JLR EPC Guida rapida Contenuti Guida passo passo.....2-7 Guida alla schermata.....8-11 Italian Version 2.0 JLR EPC Guida rapida 1. Accedere all applicazione Aprire il browser Internet e visitare il sito

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA Indice 1. Accesso all applicazione 2 2. Selezionare e aprire una cartella 2 3. Caricare file e cartelle 3 4. Scaricare un file o una cartella 6 5. Funzioni avanzate 8 6. Aggiornare

Dettagli

Applicazione Android (v )

Applicazione Android (v ) 2016 MANUALE LIVEBOX CLUB Applicazione Android (v. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com Sommario 1. LOGIN... 2 2. MENU... 3 2.1 RECENTI... 4 2.2 APPLICAZIONI... 5 2.2.1 HOME... 6 2.2.1.1 CREARE UNA CARTELLA...

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL ISCRIZIONI In questo menù del pannello di amministrazione vengono gestite le iscrizioni ai corsi ECDL e agli eventi generici impostabili. E' possibile creare gli eventi per una determinata data e visualizzare

Dettagli

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA Sommario: - Registrarsi ed accedere al portale pag. 03 - Compilare e presentare una

Dettagli

Applicazione ios (v )

Applicazione ios (v ) 2016 MANUALE LIVEBOX CLUB Applicazione ios (v. 3.1.4) http://www.liveboxcloud.com Sommario 1. PREMESSA PER GLI UTENTI IOS 10... 2 2. LOGIN... 4 3. MENU... 5 3.1 RECENTI... 6 3.2 APPLICAZIONI... 8 3.2.1

Dettagli

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS Pagina 1 di 15 Dopo che Prometeo Vi avrà attivato la casella di posta elettronica certificata (casella PEC) e ha inviato i parametri di configurazione, si potranno eseguire le seguenti operazioni: 1) ATTIVAZIONE

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 91/2017 Roma, 10 novembre 2017 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

1. Panoramica. Il nuovo modulo scommesse FastBet è composto da 5 sezioni principali:

1. Panoramica. Il nuovo modulo scommesse FastBet è composto da 5 sezioni principali: 1. Panoramica Il nuovo modulo scommesse FastBet è composto da 5 sezioni principali: Sezione manifestazioni / avvenimenti; Sezione palinsesto; Dettaglio avvenimento; Ricerca; Carrello; 2. Selezione sport

Dettagli

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi U.T.E. Università della Terza Età Bollate, Garbagnate Milanese e Novate Milanese INTERNET Ing. Giovanni Pozzi Posta elettronica (e-mail) La posta elettronica o e-mail (dalla inglese «electronic mail»,

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 f CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice... 2 Manuale

Dettagli

STUDIO DIGITALE. Attivazione e flusso operativo. Ver. 1.0

STUDIO DIGITALE. Attivazione e flusso operativo. Ver. 1.0 Attivazione e flusso operativo Ver. 1.0 SOMMARIO 1. Attivazione Studio Digitale... 3 1.1 L E-mail con le credenziali... 3 1.2 Cambio password... 4 1.3 Accettazione contrattuale... 4 1.4 Creazione Operatore...

Dettagli

Software gestione iscrizioni e tesseramento

Software gestione iscrizioni e tesseramento Software gestione iscrizioni e tesseramento Guida rapida per i software PowerCLUB / PowerFIT e gli altri software di gestione iscrizioni e tesseramento (rev. 1.0 - venerdì 7 aprile 2017) INSERIMENTO E

Dettagli

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software. Tutorial Funzioni di personalizzazione dei software www.powerwolf.it 1. Premessa Questo documento riguarda le principali funzioni di personalizzazione (schermata di background, skin, testi visualizzati,

Dettagli

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006 Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006 Client Posta - Microsoft Outlook Express 2006 Pag. 1 di 20 Indice 1 Introduzione a Microsoft Outlook Express 2006...3 2 Scheda account

Dettagli

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi U.T.E. Università della Terza Età Bollate, Garbagnate Milanese e Novate Milanese INTERNET Ing. Giovanni Pozzi Posta elettronica (e-mail) La posta elettronica o e-mail (dalla inglese «electronic mail»,

Dettagli

SCARICO REFERTI SISS

SCARICO REFERTI SISS SCARICO REFERTI SISS Dalla versione di Iatros SISS 2.4.38 è stata introdotta la nuova funzionalità di scarico referti. Tale funzione è accessibile da un apposita icona di scarico [1A] oppure dal menu Esiti

Dettagli

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1. OpenOffice Impress Sommario Iniziare a lavorare con il programma... 1 Gestire le diapositive... 2 Inserire oggetti... 3 Inserire informazioni in fondo delle diapositive... 5 Transizioni e animazioni...

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

Guida di base all uso della posta elettronica Comune di Pisa

Guida di base all uso della posta elettronica Comune di Pisa GUIDA ALL USO DELLA POSTA ELETTRONICA Sommario GUIDA DI BASE ALL USO DELLA POSTA ELETTRONICA... 1 Sommario... 1 1. ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA... 2 2. INTERFACCIA UTENTE... 3 3. EMAIL... 4 a. CARTELLE

Dettagli

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Visualizza stampa In questa sezione del registro è possibile visualizzare in formato per la stampa tutte le informazioni che contiene il registro elettronico suddivise

Dettagli

SHL TalentCentral. Guida rapida. Indice: Creare un progetto. Gestire e modificare un progetto

SHL TalentCentral. Guida rapida. Indice: Creare un progetto. Gestire e modificare un progetto SHL TalentCentral Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare

Dettagli

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files > P o w e r D O C < Gestione documenti e files Guida rapida all utilizzo del software (rev. 1.0 - martedì 4 dicembre 2018) INSTALLAZIONE, ATTIVAZIONE E CONFIGURAZIONE INIZIALE ESECUZIONE DEL SOFTWARE INSERIMENTO

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A.

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A. 1 21 Servizio Fatturazione Elettronica - Premium 2 21 Informazioni sul documento Il presente documento intende essere una guida all uso del pannello di gestione del servizio Fatturazione Elettronica Account

Dettagli