Scuole Paritarie ANINSEI e Università Americane si incontrano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuole Paritarie ANINSEI e Università Americane si incontrano"

Transcript

1 Firenze, 15 e 16 Maggio 2015 IL JOBS ACT E LA TRASFORMAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO, LA BUONA SCUOLA E L INNOVAZIONE DIDATTICA Palazzo Strozzi, Altana, Piazza degli Strozzi - Firenze L Assemblea Nazionale 2015 prevede una giornata di apertura tematica dedicata al Jobs Act ed alla sua ricaduta in termini di opportunità e vincoli offerti agli Istituti Scolastici ed alle Agenzie Formative. Il tema sarà approfondito da interventi di relatori qualificati come il Prof. Riccardo del Punta, Docente di Diritto del Lavoro Università degli Studi di Firenze e consulente del Ministero del Lavoro Emanuele Massagli, Presidente dell Associazione ADAPT, fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere, in una ottica internazionale e comparata, studi e ricerche nell ambito delle relazioni industriali e di lavoro. La seconda giornata è dedicata ad un incontro dibattito sulla Buona Scuola, con particolare attenzione agli investimenti pubblici per l innovazione didattica e lo sviluppo delle competenze digitali nel Sistema Pubblico di Istruzione, nelle scuole statali e paritarie. Sarà l occasione per fare il punto sul rapporto tra le tecnologie e l educazione, e sulle esperienze di eccellenza del panorama scolastico italiano. Destinatari degli Interventi saranno i gestori ed i Dirigenti Scolastici, gli Insegnanti, ed i consulenti degli Istituti scolastici e formativi. Scuole Paritarie ANINSEI e Università Americane si incontrano Nell ambito della Cena di Gala della 67 Assemblea Nazionale si terrà l incontro tra le Scuole Paritarie ANINSEI con l importante realtà delle Università Americane presenti in Italia alla presenza della Console Americana a Firenze Abby Rupp. Una rete di oltre 150 Università e programmi universitari altamente qualificati che accolgono ogni anno numerosi studenti e professori.

2 Prenotazione alberghiera I partecipanti al convegno potranno effettuare le prenotazioni alberghiere direttamente on line collegandosi ad un Link dedicato all evento Vivafirenze. Si aprirà una pagina dedicata alla 67 Assemblea Nazionale Aninsei Alberghi Consigliati Hotel Tornabuoni Beacci Via Tornabuoni 3 Firenze Hotel Laurus Al Duomo Via de Cerretani, 54/R Firenze

3 Direttivo Nazionale Venerdì 15 Maggio 2015 ore Hotel Tornabuoni Beacci Via Tornabuoni, 3 Firenze

4 Cena di Gala Venerdì 15 Maggio 2015 Ristorante Il Palagio Four Seasons Hotel Borgo Pinti, 99 - Firenze Ore 19,30 Aperitivo Scuole Paritarie ANINSEI e Università Americane si incontrano In collaborazione con l Associazione AACUPI e l Associazione Toscana Usa Sarà presente la Console Americana a Firenze Abby Rupp Ore 20,30 Cena di Gala Quota di partecipazione 130,00

5 Firenze, 15 e 16 Maggio 2015 IL JOBS ACT E LA TRASFORMAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO: COSA CAMBIA PER LE SCUOLE E LE AGENZIE FORMATIVE Venerdì 15 Maggio 2015 Ore Palazzo Strozzi, Altana, Piazza degli Strozzi - Firenze Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Registrazione partecipanti Indirizzi di saluto Luigi Sepiacci Presidente ANINSEI Cristina Giachi Vicesindaco, Assessore all Educazione del Comune di Firenze Claudio Bacaloni Vice Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Sara Biagiotti Presidente Anci Toscana IL JOBS ACT: COME CAMBIANO LE REGOLE DEL LAVORO Giuliano Poletti Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (*) I CONTENUTI DEL PROVVEDIMENTO: DAL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI AL CODICE DEI CONTRATTI Riccardo Del Punta Docente di Diritto del Lavoro Università degli Studi di Firenze COSA CAMBIA PER LE SCUOLE E LE AGENZIE FORMATIVE Emanuele Massagli Presidente Adapt IL JOBS ACT ED IL CCNL ANINSEI Luigi Sepiacci Presidente ANINSEI TAVOLA ROTONDA - NUOVI VINCOLI, NUOVE OPPORTUNITÀ? ne discutono Gino Mazzi Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Moreno Panchetti Presidente Provinciale Ordine Consulenti del Lavoro di Firenze Gianfranco Borio Consigliere Giuridico AACUPI Dibattito ed interventi dalla platea (*) In attesa di conferma

6 Incontro dibattito LA BUONA SCUOLA, L INNOVAZIONE DIDATTICA ED IL SISTEMA PUBBLICO DI ISTRUZIONE Sabato 16 Maggio 2015 Ore Palazzo Strozzi, Altana, Piazza degli Strozzi - Firenze Modera e coordina Laura Gianni Giornalista de La Nazione Intervengono Pier Cesare Rivoltella Ordinario di Didattica e Tecnologie dell Istruzione Università Cattolica di Milano, Direttore Cremit Rosa Maria Di Giorgi Senatrice e membro della Settima Commissione Istruzione e Beni Culturali Gabriele Toccafondi Sottosegretario Ministero Istruzione, Università e Ricerca Valentina Aprea Assessore all'istruzione, Formazione e Cultura Regione Lombardia Rosa De Pasquale Dirigente Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Antonia Ida Fontana Presidente della Società Dante Aligheri - Comitato di Firenze Segue dibattito ed interventi dalla platea SPONSOR UFFICIALI DELL EVENTO:

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo AREA D Supporto alla Scuola e alla Didattica Ufficio Orientamento Scuola/Lavoro Riforma Scolastica Via

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 8 novembre 2014-18 luglio 2015 In

Dettagli

Diritto penale dell impresa

Diritto penale dell impresa Centro Studi Federico Stella sulla Giustizia penale e la Politica criminale Master di II livello 1 Destinatari Il master si rivolge a laureati in discipline giuridiche ed economico-giuridiche, professionisti,

Dettagli

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 Milano, 28 maggio 2 ottobre 2015 La partecipazione al corso attribuisce

Dettagli

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Lezioni economico-sociali Programma di aggiornamento dei docenti 11/11/2013 1 Il Progetto Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento

Dettagli

SPAZIO REALE SAN DONNINO, CAMPI BISENZIO (FI) 23 e 24 GENNAIO 2015

SPAZIO REALE SAN DONNINO, CAMPI BISENZIO (FI) 23 e 24 GENNAIO 2015 Regione Toscana, Società della Salute Nord Ovest, Centro Regionale Informazione Documentazione Conferenza regionale sulla disabilità INCLUSIONE, PLURALITÀ, RELAZIONE SPAZIO REALE SAN DONNINO, CAMPI BISENZIO

Dettagli

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE 7 e 8 NOVEMBRE 2012 PARCO AGRICOLO SUD MILANO presso PUNTO PARCO POLO CULTURALE ROCCA BRIVIO Via Rocca Brivio 10 San Giuliano Milanese (MI) La Regione Lombardia Assessorato

Dettagli

Educazione alimentare: i progetti

Educazione alimentare: i progetti Educazione alimentare: i progetti Presentazione a cura della Direzione Generale Agricoltura Sirmione, 11 luglio 2012 Educazione alimentare dal 1978 Per noi Mangiare responsabilmente Gruppo di Lavoro Verso

Dettagli

Le banche nella nuova Finanza di Progetto

Le banche nella nuova Finanza di Progetto Università degli studi di Roma La Sapienza Le banche nella nuova Finanza di Progetto Incontri sul Partenariato Pubblico Privato Università degli studi di Roma La Sapienza Università degli studi di Roma

Dettagli

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web Associazione Ande Palermo Aderente Associazione Nazionale Donne Elettrici Roma www.andepalermo.org andepalermo@libero.it Twitter @andepalermo Cerimonia di premiazione del Progetto AndePalermoxlaScuola

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

1 Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare Viareggio 1, 2 e 3 dicembre 2003 - Hotel Palace Via Flavio Gioia, 2

1 Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare Viareggio 1, 2 e 3 dicembre 2003 - Hotel Palace Via Flavio Gioia, 2 1 Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare Viareggio 1, 2 e 3 dicembre 2003 - Hotel Palace Via Flavio Gioia, 2 Programma del Seminario di studio e produzione 1 a giornata Ore 9.00 Registrazione

Dettagli

ASSEGNATO AL PROGETTO E83E14000030007

ASSEGNATO AL PROGETTO E83E14000030007 Progetto POL.INTEGRA Polizia e Operatori Locali per l INTEGRAzione Convenzione di Sovvenzione n.2013/fei/prog-105612 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E83E14000030007 SEMINARI "Immigrazione e casi di intervento

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

L Ospedale si rinnova e si apre alla società Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Oggetto: Giornata di formazione Il Referente per i rapporti con le Istituzioni nella scuola paritaria

Oggetto: Giornata di formazione Il Referente per i rapporti con le Istituzioni nella scuola paritaria Ai Gestori ed ai Coordinatori Didattici delle Scuole Paritarie delle Province di Mantova, Brescia, Cremona, Varese, Como, Lecco, Sondrio Al sito USR Lombardia Oggetto: Giornata di formazione Il Referente

Dettagli

PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in agricoltura

PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in agricoltura PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in agricoltura Il meeting si articola in tre eventi principali presso la sede della Fondazione Minoprio promossi dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari

Dettagli

AUDITORIUM Via Ponte della Fabbrica n.3/a 35031 Abano Terme (PD)

AUDITORIUM Via Ponte della Fabbrica n.3/a 35031 Abano Terme (PD) SPORTIVAmente 2013 DALLO STUDIO ALLO STADIO CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO E AGGIORNAMENTO SUI TEMI LEGATI ALLA TECNICA E METODOLOGIA DELLO SPORT ATLETICAmente 2013 1ª SESSIONE Sabato 9 novembre ore 14.30

Dettagli

Misure integrate di accompagnamento per l inclusione socio-lavorativa delle vittime di tratta. Quali metodologie e quali pratiche?

Misure integrate di accompagnamento per l inclusione socio-lavorativa delle vittime di tratta. Quali metodologie e quali pratiche? Misure integrate di accompagnamento per l inclusione socio-lavorativa delle vittime di tratta. Quali metodologie e quali pratiche? 27, 28 E 29 SETTEMBRE 2010 FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO VIA DE CERRETANI

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

A tutti i Dirigenti scolastici scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado delle province di Padova e di Rovigo

A tutti i Dirigenti scolastici scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado delle province di Padova e di Rovigo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO V - AMBITO TERRITORIALE DI PADOVA E ROVIGO Sede di PADOVA Via delle Cave, 180 35136 Padova

Dettagli

CORSO MASTER CLASS E ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA IN PROGRAMMAZIONE. CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano

CORSO MASTER CLASS E ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA IN PROGRAMMAZIONE. CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano CORSO MASTER CLASS PREVIDENZA COMPLEMENTARE E ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA IN PROGRAMMAZIONE CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA OBIETTIVO L obiettivo del Corso è di

Dettagli

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna Progetto realizzato dal Laboratorio HOC del Dipartimento di Elettronica e Informazione delpolitecnico di Milano con il patrocinio ed il supporto della Dir.

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLE BORSE E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE: DALLA TRASPARENZA AI PROCESSI DI QUOTAZIONE

INTEGRAZIONE DELLE BORSE E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE: DALLA TRASPARENZA AI PROCESSI DI QUOTAZIONE INTEGRAZIONE DELLE BORSE E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE: DALLA TRASPARENZA AI PROCESSI DI QUOTAZIONE 24 e 25 ottobre 2008 Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina (VI) III Panel Osservatorio

Dettagli

Delibera del Consiglio di Amministrazione. Oggetto: Progetto Matematica e Letteratura: determinazioni e impegno di spesa

Delibera del Consiglio di Amministrazione. Oggetto: Progetto Matematica e Letteratura: determinazioni e impegno di spesa CONSORZIO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA E LA VALORIZZAZIONE DEGLI STUDI UNIVERSITARI Con sede presso il Comune di Avellino Delibera del Consiglio di Amministrazione Seduta del 17.02.2015 n.05 del registro

Dettagli

In un momento di crisi del processo di integrazione europea si avverte con urgenza la necessità di formare e informare nel modo più corretto

In un momento di crisi del processo di integrazione europea si avverte con urgenza la necessità di formare e informare nel modo più corretto Progetto 1 In un momento di crisi del processo di integrazione europea si avverte con urgenza la necessità di formare e informare nel modo più corretto possibile sull Unione europea e sulle sue politiche.

Dettagli

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale ed educativo con la famiglia e le istituzioni Master universitario di secondo livello Facoltà di Sociologia Facoltà di Scienze della Formazione in

Dettagli

V Salone dell'editoria Archeologica

V Salone dell'editoria Archeologica Flavia Barca Assessore alla Cultura Creatività e Promozione Artistica Claudio Parisi Presicce Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali ad interim Claudio Honorati Presidente Fondazione Dià Cultura Aldo

Dettagli

Salerno, venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012

Salerno, venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012 Salerno, venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012 CONVEGNO Ruolo e prospettive della figura professionale del Medico dedicato a Mario Coltorti 1 / 10 Scarica l'invito in PDF Venerdì 25 maggio 2012 ore 10.00

Dettagli

BECOM. Diffondiamo il bene comune. Il corso dell Università di Padova per Auditor e Consulente del Bilancio del Bene Comune

BECOM. Diffondiamo il bene comune. Il corso dell Università di Padova per Auditor e Consulente del Bilancio del Bene Comune Associazione L ECONOMIA DEL BENE COMUNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente Diffondiamo il bene comune. BECOM per Auditor e Consulente

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal Communication Strategies Lab, del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

CORSO MASTER CLASS IN PROGRAMMAZIONE. CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano

CORSO MASTER CLASS IN PROGRAMMAZIONE. CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano CORSO MASTER CLASS ASSICURAZIONE TRASPORTI IN PROGRAMMAZIONE CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA: OBIETTIVO L obiettivo del Corso è di fornire ai partecipanti una conoscenza

Dettagli

9 Ciclo Anno 2014. 2 Modulo: Diritto Fallimentare

9 Ciclo Anno 2014. 2 Modulo: Diritto Fallimentare 9 Ciclo Anno 2014 2 Modulo: Diritto Fallimentare Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova d Intesa con gli Ordini di Bassano del Grappa Belluno - Rovigo

Dettagli

Corso di aggiornamento IL NUOVO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

Corso di aggiornamento IL NUOVO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE in collaborazione con ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI SE ZI ONE IT ALIANA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata Distretto

Dettagli

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome coffee

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome coffee Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari, 6, Milano Ore 9.30 Saluti di apertura, Carlo Sangalli Presidente della Camera di commercio di Milano PROGRAMMA CONVEGNO INSIEME PER VINCERE LA SFIDA DELLA CRESCITA

Dettagli

Mobilità nelle aree metropolitane

Mobilità nelle aree metropolitane Convegno nazionale AIIT 2013 Mobilità nelle aree metropolitane 21 e 22 marzo 2013 Aula Magna Dipartimento di Economia e management Università degli Studi di Brescia Via San Faustino, 74/b - BRESCIA Con

Dettagli

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 Tolleranza al rischio degli investitori, valutazione di adeguatezza e selezione degli investimenti 2 ottobre 2014 Roma Hotel De Russie Via del Babuino

Dettagli

CON IL PATROCINO DI: Presentano. Convegno di Studi. A quarant anni dalla Lettera a una Professoressa Quale Scuola per la Democrazia

CON IL PATROCINO DI: Presentano. Convegno di Studi. A quarant anni dalla Lettera a una Professoressa Quale Scuola per la Democrazia Comune di Ceccano Ministero della Pubblica Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio Scolastico Provinciale Frosinone CON IL PATROCINO DI: Presentano Convegno di Studi A quarant anni

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Forum Pulire. Cos è il. - turismo - trasporti - scuola - sanità - costruzioni

Forum Pulire. Cos è il. - turismo - trasporti - scuola - sanità - costruzioni MILANO, PALAZZO DELLE STELLINE, 21 E 22 MARZO 2012 Cos è il Forum Pulire Il primo congresso nazionale che concentra l universo della pulizia professionale, produttori, distributori e utenti finali,

Dettagli

Dal 21 aprile 2015 a seguito della riorganizzazione degli Uffici di livello non generale, l Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia è

Dal 21 aprile 2015 a seguito della riorganizzazione degli Uffici di livello non generale, l Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia è Dal 21 aprile 2015 a seguito della riorganizzazione degli Uffici di livello non generale, l Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia è strutturato come di seguito riportato: Ufficio I (Affari generali,

Dettagli

Istituto Comprensivo Tortoreto

Istituto Comprensivo Tortoreto Istituto Comprensivo Tortoreto Da: aica-comunicazioni-bounces@aicanet.it per conto di webtrotter [aicacomunicazioni@aicanet.it] Inviato: venerdì 9 ottobre 2015 11:03 A: aicacomunicazioni@aicanet.it Oggetto:

Dettagli

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 Tolleranza al rischio degli investitori, valutazione di adeguatezza e selezione degli investimenti 2 ottobre 2014 Roma Hotel De Russie Via del Babuino

Dettagli

www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu

www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu W O R K S H O P P R O G E T TA R E L A S O S T E N I B I L I TA 2 STAZIONE LEOPOLDA, SPAZIO ALCATRAZ 24-28

Dettagli

Corso Universitario di Formazione Permanente in LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA: Aspetti giuridici e psico-relazionali

Corso Universitario di Formazione Permanente in LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA: Aspetti giuridici e psico-relazionali Corso Universitario di Formazione Permanente in LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA: Aspetti giuridici e psico-relazionali Inizio: 29 maggio 2015 Scadenza iscrizioni: 25 maggio

Dettagli

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO Progetto F-1 Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO FINALITA L obiettivo principale del Corso è di connettere gli aspetti che concorrono alla crescita

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

Dott. Cesare Grifoni. Formazione

Dott. Cesare Grifoni. Formazione Dott. Cesare Grifoni Formazione 1985 Laurea in economia politica presso l'università L. Bocconi di Milano, facoltà di Economia e Commercio, con tesi in strategia aziendale; 1985/1986 Corso di perfezionamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IV Rete scolastica e politiche per gli studenti Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 5259 del 20.5.2013

Dettagli

giornata di lavori in corso sul METODO DI STUDIO

giornata di lavori in corso sul METODO DI STUDIO giornata di lavori in corso sul METODO DI STUDIO Il primo evento, rivolto a tutti i protagonisti della scuola, per condividere tra genitori, studenti e insegnanti le tematiche del metodo di studio e delle

Dettagli

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO Il Comitato Promotore dell iniziativa, composto dal Comitato Scientifico

Dettagli

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola ASSEMBLEA NAZIONALE AVIS Seminario di studio e di ricerca progettuale AVIS - SCUOLA Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola Piero Cattaneo Scuola Secondaria 1 grado Griffini Casalpusterlengo Università

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE per i dipendenti della Pubblica Amministrazione realizzati in collaborazione con INPS Gestione Dipendenti Pubblici BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE

Dettagli

Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione. Roma, 6 settembre 2012

Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione. Roma, 6 settembre 2012 Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione Roma, 6 settembre 2012 Cosa sono Gli Stati Generali della Green Economy si terranno il 7-8 Novembre a Rimini, presso la Fiera di Rimini durante

Dettagli

SIS - Sviluppo Imprese in Sicurezza. 9 aprile 2010 ore 9.00-17.00 Auditorium Cosimo Ridolfi - Banca CR Firenze via Carlo Magno, 7 - Firenze

SIS - Sviluppo Imprese in Sicurezza. 9 aprile 2010 ore 9.00-17.00 Auditorium Cosimo Ridolfi - Banca CR Firenze via Carlo Magno, 7 - Firenze SIS - Sviluppo Imprese in Sicurezza 9 aprile 2010 ore 9.00-17.00 Auditorium Cosimo Ridolfi - Banca CR Firenze via Carlo Magno, 7 - Firenze Confindustria, in collaborazione con Inail e Fondirigenti, avvia

Dettagli

Associazione Italiana Cultura Qualità. Progetto IRIS. International Railway. Standard. Industry. Gianfranco Saccione

Associazione Italiana Cultura Qualità. Progetto IRIS. International Railway. Standard. Industry. Gianfranco Saccione Associazione Italiana Cultura Qualità Progetto IRIS International Railway Industry Standard Gianfranco Saccione 1 Aicq Settore Trasporto su Rotaia Giornata di Studio e Dibattito del Settore Trasporto su

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO, FORMAZIONE E LAVORO

PROGETTO ORIENTAMENTO, FORMAZIONE E LAVORO PROGETTO ORIENTAMENTO, FORMAZIONE E LAVORO anno scolastico 2011-12 12 CONCLUSIONE delle ATTIVITA FINALITA GENERALE PROMOZIONE DEL BENESSERE IN AMBITO SCOLASTICO, IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO E LE

Dettagli

consiglio direttivo nazionale MANTOVA 28 29 NOVEMBRE 2014 Con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Mantova

consiglio direttivo nazionale MANTOVA 28 29 NOVEMBRE 2014 Con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Mantova consiglio direttivo nazionale MANTOVA 28 29 NOVEMBRE 2014 Con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Mantova w w w. a i g a. i t 13 2015 VENERDÌ 28 Aula Magna Fondazione Università di Mantova, via

Dettagli

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con:

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con: SECURITY MANAGER Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Dipartimento SEGestA 6 maggio - 26 novembre 2015 in collaborazione con: IL NETWORK DELLA SICUREZZA Finalità/obiettivi Il security manager

Dettagli

X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione

X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione SALA ASSEMBLEE INTESA SANPAOLO P.zza Belgioioso 1 Milano ore 10-13 X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione

Dettagli

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) e SOCIETA DANTE ALIGHIERI Comitato di Campobasso VISTA la legge 9 maggio

Dettagli

Nome e Cognome TORELLI GRAZIA Data di nascita Chianciano Terme (Siena) 20 agosto 1958

Nome e Cognome TORELLI GRAZIA Data di nascita Chianciano Terme (Siena) 20 agosto 1958 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome TORELLI GRAZIA Data di nascita Chianciano Terme (Siena) 20 agosto 1958 Qualifica Consigliere Amministrazione Comune di Chianciano Terme Incarico attuale

Dettagli

Fare didattica con gli episodi di apprendimento situato

Fare didattica con gli episodi di apprendimento situato Fare didattica con gli episodi di apprendimento situato Le nuove tecnologie al servizio dell apprendimento Corso di Alta Formazione Formazione Permanente CREMIT - Centro di Ricerca per l Educazione ai

Dettagli

PROGRAMMA EXPO 2015 * Formazione e Professioni in Agricoltura

PROGRAMMA EXPO 2015 * Formazione e Professioni in Agricoltura PROGRAMMA EXPO 2015 * Formazione e Professioni in Agricoltura Il Meeting si articola in tre eventi principali presso la sede della Fondazione Minoprio promossi dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari

Dettagli

Programma didattico Docenti

Programma didattico Docenti FORMEZ - Centro di Formazione e Studi Progetto R I P A M Riqualificazione della Pubblica Amministrazione Corso di Aggiornamento Ex allievi RIPAM 9-10-11 giugno 2003 Responsabile del Corso: arch. Stefano

Dettagli

ALLIANZ: quale distribuzione?

ALLIANZ: quale distribuzione? ALLIANZ: quale distribuzione? Gentili Signore e Signori, Siamo lieti di invitarvi alla tradizionale Assemblea di Medio Termine del GALA. Come troverete specificato nel programma allegato, abbiamo ritenuto

Dettagli

Il futuro parte da qui.

Il futuro parte da qui. Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s. - ONLUS Palazzo delle Notarie piazza Prampolini 2/a 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 423155 segreteria@iess.it Il futuro parte da qui. Per informazioni e iscrizioni

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. ALMA- Scuola Internazionale di Cucina Italiana

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. ALMA- Scuola Internazionale di Cucina Italiana PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E ALMA- Scuola Internazionale di Cucina Italiana 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Rete nazionale Qualità e sviluppo

Dettagli

Storia, Comparazione, Scienza giuridica

Storia, Comparazione, Scienza giuridica ARISTEC ( Associazione Internazionale per la Ricerca Storico-giuridica e Comparatistica ) SIRD ( Società Italiana per la Ricerca nel Diritto Comparato ) Dottorato di Ricerca di Diritto Comparato Dell Università

Dettagli

Rassegna del 09/01/2015: corso su diritto del lavoro in

Rassegna del 09/01/2015: corso su diritto del lavoro in Rassegna del 09/01/2015: corso su diritto del lavoro in INDICE RASSEGNA STAMPA Rassegna del 09/01/2015: corso su diritto del lavoro in trasformazione SISTEMA UNIVERSITARIO PISANO Tirreno Pisa 09/01/15

Dettagli

PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in Agricoltura

PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in Agricoltura PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in Agricoltura Il Meeting si articola in tre eventi principali presso la sede della Fondazione Minoprio promossi dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari

Dettagli

Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA CONFORME Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ Codice n. 10965 Data: 02/02/2005 GC N. 25 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PROTOCOLLO D`INTESA TRA IL COMUNE

Dettagli

Corso Universitario di Formazione Permanente in LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA: Aspetti giuridici e psico-relazionali

Corso Universitario di Formazione Permanente in LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA: Aspetti giuridici e psico-relazionali Corso Universitario di Formazione Permanente in LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA: Aspetti giuridici e psico-relazionali Inizio: 29 maggio 2015 Scadenza iscrizioni: 25 maggio

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO

ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO Workshop L attivazione degli Sportelli Unici per le Attività Produttive e l Edilizia ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO 13 Dicembre 2013 ore 9.00-14.00 Villa Umbra, Pila - Perugia Programma di interventi

Dettagli

INGEGNERE TECNICO L identità della professione nel terzo millennio Un sistema previdenziale adeguato e sostenibile

INGEGNERE TECNICO L identità della professione nel terzo millennio Un sistema previdenziale adeguato e sostenibile XIII Congresso Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Firenze, 5-6-7-8 ottobre 2005 Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, e Teatro La Pergola INGEGNERE TECNICO L identità

Dettagli

Conferenza Nazionale CSVnet

Conferenza Nazionale CSVnet Versione del 15/9/09 Programma provvisorio Conferenza Nazionale CSVnet 2-3 ottobre 2009 - Chieti Università G. d Annunzio Chieti - Aula Magna del Rettorato 4 ottobre 2009 - L Aquila Sala Assemblee Cassa

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

LE IMPRESE DI FAMIGLIA IMPRENDITORI, È IL MOMENTO DI PASSARE IL TESTIMONE?

LE IMPRESE DI FAMIGLIA IMPRENDITORI, È IL MOMENTO DI PASSARE IL TESTIMONE? GIORNO: 21 novembre 2008 LUOGO: Centro di Formazione Professionale G. Terragni Via Tre Venezie, 63 -Meda (MI) ORA: 18:00 LE IMPRESE DI FAMIGLIA IMPRENDITORI, È IL MOMENTO DI PASSARE IL TESTIMONE? PATROCINATO

Dettagli

TRUST e IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI: LA GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA E LA PRASSI. Milano, 10 febbraio 2011

TRUST e IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI: LA GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA E LA PRASSI. Milano, 10 febbraio 2011 in collaborazione con presenta il Convegno TRUST e IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI: LA GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA E LA PRASSI Milano, 10 febbraio 2011 www.ipsoa.it/formazione Presentazione La prassi

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Comitato di impegno per la parità scolastica - Regione Lombardia

Comitato di impegno per la parità scolastica - Regione Lombardia A R C I D I O C E S I D I M I L A N O Curia Arcivescovile SETTORE PER L EVANGELIZZAZIONE E I SACRAMENTI SERVIZIO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SERVIZIO PER LA PASTORALE SCOLASTICA Regione

Dettagli

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale Corso di aggiornamento per docenti e dirigenti scolastici FINALITÀ Sensibilizzare ed informare sui temi dell intercultura e dell integrazione Promuovere la realizzazione di una gestione integrata dell

Dettagli

PROGRAMMA SESSIONI APPROFONDIMENTO PER GLI AMMINISTRATORI E DIRIGENTI DEL LAZIO

PROGRAMMA SESSIONI APPROFONDIMENTO PER GLI AMMINISTRATORI E DIRIGENTI DEL LAZIO BENEFICIARIO CAPOFILA REGIONE LAZIO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIA, SICUREZZA E SPORT PROGRAMMA ANNUALE FEI 2013 AZIONE 9 PROG. N. 105682 - C.U.P. F83E13000070007 PROGRAMMA SESSIONI APPROFONDIMENTO

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore V. Emanuele II Liceo Artistico G. Palizzi Lanciano. Prof.ssa C. Partipilo Prof.ssa A. Salvatore

Istituto Istruzione Superiore V. Emanuele II Liceo Artistico G. Palizzi Lanciano. Prof.ssa C. Partipilo Prof.ssa A. Salvatore Istituto Istruzione Superiore V. Emanuele II Liceo Artistico G. Palizzi Lanciano FUNZIONE STRUMENTALE : Prof.ssa Salvatore Angela COMMISSIONE: Dir. Dott.ssa P. Costantini Coll.Dir. Prof. N.Salomone Prof.ssa

Dettagli

Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. IV edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2014/2015. In collaborazione con:

Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. IV edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2014/2015. In collaborazione con: Diritto Tributario Master Universitario di secondo livello Facoltà di Economia IV edizione Anno Accademico 2014/2015 In collaborazione con: L Università Cattolica del Sacro Cuore attiva per l anno accademico

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

Università di Teramo Master in Scienze, cultura e comunicazione delle produzioni enogastronomiche Sarà presentato sabato 14 ottobre, alle ore 10.30, presso la Sala delle lauree della Facoltà di Scienze

Dettagli

2 A FESTA NAZIONALE DELLA CISL

2 A FESTA NAZIONALE DELLA CISL 2 A FESTA NAZIONALE DELLA CISL BERGAMO 27 giugno 5 luglio 2003 CISL USR Lombardia Sito internet: www.lombardia.cisl.it Documentazione Archivio documenti Festa Nazionale Cisl 2003 1 Venerdì 27 giugno 2003

Dettagli

N - 85100 0971/449911 0971/445103 1740 C/35 20 2007 IL DIRETTORE GENERALE

N - 85100 0971/449911 0971/445103 1740 C/35 20 2007 IL DIRETTORE GENERALE Ministero Dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale P.zza Delle regioni - 85100 Potenza tel. 0971/449911 Fax 0971/445103 Prot. N

Dettagli

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché 1 weekend 16 ore destinato a studenti, laureandi, laureati di tutte le Facoltà, tutti coloro che sono impegnati nella ricerca del lavoro

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

BROCHURE. >> Città elettriche 13 a edizione >> Ferrovie AV/AC >> Intermodalità e logistica >> Smart cities. Un evento organizzato da:

BROCHURE. >> Città elettriche 13 a edizione >> Ferrovie AV/AC >> Intermodalità e logistica >> Smart cities. Un evento organizzato da: BROCHURE >> Città elettriche 13 a edizione >> Ferrovie AV/AC >> Intermodalità e logistica >> Smart cities Un evento organizzato da: LA MOBILITÀ MONDIALE SI DÀ APPUNTAMENTO A MILANO UITP "Smile in the City"

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Modena, 27 Maggio 2009 www.arsanita.toscana.it Il progetto Programmi efficaci

Dettagli

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario Ufficio IV Ministero dell

Dettagli