Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali"

Transcript

1 ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società 1

2 Presentazione Acquisire le competenze per costruire progetti socialmente rilevanti ed economicamente sostenibili La VII edizione de Il Project Manager nelle ONP e nelle imprese sociali, corso di Alta Formazione unico nel panorama nazionale e internazionale, si offre come risposta al nuovo scenario in cui operano le Organizzazioni Non Profit e le Imprese Sociali. Il corso ha infatti l obiettivo di formare la figura professionale del Project Manager, che assume un ruolo sempre più strategico all interno di tali imprese, poiché possiede le competenze utili a costruire progetti ad alto impatto sociale e capaci di attrarre finanziamenti da molteplici fonti. La sostenibilità e lo sviluppo delle Organizzazioni Non Profit e delle Imprese Sociali sono strettamente collegati a molteplici fattori:. la capacità di realizzare progetti distintivi e competitivi;. la capacità di costruire un portafoglio di progetti ad ampio impatto sociale ed economicamente sostenibili nel tempo;. la capacità di strutturare un attività di fundraising efficace, che moltiplichi le fonti di finanziamento dei progetti (bandi di fondazioni, di enti pubblici, dell Unione Europea ma anche finanziamenti di imprese private);. una formazione economica e gestionale del Project Manager. Il corso Il Project Manager nelle ONP e nelle imprese sociali si caratterizza per la forte concretezza, come già dimostrato dalle precedenti edizioni, e offre la possibilità di svolgere un project work con la supervisione di un tutor di ALTIS. Prevede 4 moduli formativi che affronteranno le seguenti tematiche:. Principi e strumenti di Project Management;. Management e business plan delle organizzazioni non profit. Normativa del lavoro;. Comunicazione e finanziamento dei progetti. Destinatari Il corso si rivolge a:. diplomati e laureati in tutte le discipline interessati ad approfondire il tema della gestione dei progetti nelle ONP e nelle imprese sociali (fondazioni, associazioni, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, organizzazioni non governative, enti ecclesiastici, enti di promozione sociale operanti in qualsiasi ambito di attività: sanità, assistenza, scuola, sport, minori, cultura, ricerca, ecc.);. Project Manager delle ONP e delle imprese sociali;. personale di banche, fondazioni bancarie, fondazioni d impresa e imprese profit;. personale delle pubbliche amministrazioni locali (Comuni, Province e Regioni). 2

3 Struttura Un corso pratico e compatibile con gli impegni di lavoro Il corso verrà erogato a Milano presso l Università Cattolica del Sacro Cuore, da marzo a luglio La formazione prevede 15 incontri in aula e lezioni disponibili on-line su piattaforma web dedicata (formazione a distanza). Il Corso offre anche la possibilità di svolgere un project work con la supervisione di un tutor di ALTIS. Gli incontri si terranno nelle giornate di venerdì (9:00-18:00) e sabato (9:00-13:00) secondo il seguente calendario*: DATA ORARIO MODULO Venerdì 13 marzo Management Sabato 14 marzo Management Venerdì 27 marzo Business plan Sabato 28 marzo Business plan Venerdì 17 aprile Project Management Sabato 18 aprile Project Management Venerdì 8 maggio Project Management Sabato 9 maggio Project Management Venerdì 22 maggio Normativa del lavoro Sabato 23 maggio Comunicazione Venerdì 5 giugno Fundraising Sabato 6 giugno Fundraising Venerdì 26 giugno Fundraising Sabato 27 giugno Fundraising Venerdì 3 luglio :00-18:00 Fundraising *le date del presente calendario possono subire variazioni che verranno comunicate prontamente agli interessati. 3

4 Contenuti del corso Il corso si articola in 4 moduli. Principi e strumenti di Project Management. In questo modulo verranno affrontate le tematiche inerenti a pianificazione, budgeting e controllo dei progetti con particolare attenzione agli aspetti gestionali peculiari delle organizzazioni non profit. Verranno inoltre approfonditi aspetti tecnici e gestionali di processi quali la progettazione e la rendicontazione economica e sociale, con approfondimenti relativi agli strumenti di coordinamento e controllo dell organizzazione, anche di natura informatica. Management e business plan delle organizzazioni non profit. In questo modulo i partecipanti comprenderanno gli elementi di gestione specifici per una ONP e un impresa sociale e acquisiranno gli strumenti di base per la pianificazione e la gestione dei progetti, ponendo particolare attenzione alla redazione di business plan che rispondano alle aspettative di potenziali finanziatori. Affronteranno inoltre gli elementi peculiari del Bilancio sociale degli enti non profit. Normativa del lavoro. Con questo modulo i partecipanti acquisiranno una panoramica e le competenze di base relative alla normativa del lavoro dedicata agli Enti Non Profit. Comunicazione e finanziamento dei progetti. In questo modulo i partecipanti acquisiranno confidenza con gli strumenti utili ad implementare un piano di comunicazione efficace. Acquisiranno poi la capacità di strutturare un attività di fundraising che moltiplichi le fonti di finanziamento dei progetti (marketing diretto, lasciti testamentari, 5x1000, bandi, finanziamenti di imprese private). Docenti e Direzione Scientifica Le lezioni saranno tenute da docenti universitari e professionisti del mondo delle ONP e delle imprese sociali. La Direzione Scientifica del corso è affidata al Prof. Marco Grumo - Docente di Economia Aziendale presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Direttore della Divisione Non profit e Impresa sociale di ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Sede Il corso verrà erogato a Milano presso l Università Cattolica del Sacro Cuore. Attestato Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e frequenza da parte di ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell Università Cattolica del Sacro Cuore. 4

5 Costi Il costo del corso è di 1.500,00 + IVA 22%. Sono previsti i seguenti sconti:. 15% per le iscrizioni effettuate entro venerdì 13 febbraio 2015;. 10% agli studenti ed ex-studenti di Università Cattolica e ALTIS;. 10% su entrambe le quote per 2 partecipanti della stessa azienda. N.B.: Gli sconti non sono cumulabili. Modalità di iscrizione Gli interessati dovranno presentare, entro venerdì 6 marzo 2015, la domanda di iscrizione (da compilare online - cliccando qui). Per completare l iscrizione Vi preghiamo di inviare curriculum vitae e giustificativo di pagamento della quota di iscrizione, pari a (IVA compresa) a annalisa.ferrarini@unicatt.it o via fax al n. 02/ I pagamenti della quota di iscrizione possono essere effettuati mediante:. bonifico bancario presso: Intesa Sanpaolo S.p.A., IBAN: IT 07 W , intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore, specificando il nominativo del partecipante ed il titolo del corso sulla causale del versamento.. carta di credito tramite l iscrizione on line. Per informazioni Per maggiori informazioni sul corso Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle imprese sociali si prega di contattare: Monica Beltrami Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS Alta Scuola Impresa e Società Via S. Vittore, Milano Tel monica.beltrami@unicatt.it 5

6 ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell Università Cattolica del Sacro Cuore Imprenditorialità e management per lo sviluppo sostenibile: attorno a questa mission, ALTIS promuove in Italia e all estero lo sviluppo di competenze, progetti e strategie aziendali orientate a coniugare risultati economici e obiettivi socio-ambientali. Gli accademici e i professionisti dell Alta Scuola svolgono attività di ricerca a livello internazionale e offrono un ampio portafoglio di percorsi formativi e di servizi di consulenza a imprese, enti non profit e pubblica amministrazione. ALTIS si pone inoltre come punto di riferimento internazionale per lo sviluppo dell impact entrepreneurship in Africa, Asia e America Latina. Mediante il progetto E4impact, una rete di Executive MBA realizzati in partnership con università locali, l Alta Scuola accompagna nuovi imprenditori e mobilita imprese, finanziatori e istituzioni al fine di promuovere nuovi business a forte valenza sociale e ambientale. Contatti Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS Alta Scuola Impresa e Società Via S. Vittore, Milano Tel altis@unicatt.it 6

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società Via San Vittore 18 20123 Milano

Dettagli

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 Milano, 28 maggio 2 ottobre 2015 La partecipazione al corso attribuisce

Dettagli

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Corso di Alta Formazione Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Per favorire la sostenibilità economica e assicurare la continuità dell opera ALTIS, Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 8 novembre 2014-18 luglio 2015 In

Dettagli

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università

Dettagli

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008 Corso di alta formazione Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008 Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non

Dettagli

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre 2008-23 gennaio 2009

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre 2008-23 gennaio 2009 Corso di alta formazione Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre 2008-23 gennaio 2009 Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non

Dettagli

Professione Welfare. Gestione e sviluppo del welfare in azienda CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano - II edizione

Professione Welfare. Gestione e sviluppo del welfare in azienda CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano - II edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE Professione Welfare Gestione e sviluppo del welfare in azienda Milano - II edizione Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società 6 giornate di lezione

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE in Gestione innovativa, amministrazione e sviluppo

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE in Gestione innovativa, amministrazione e sviluppo SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE in Gestione innovativa, amministrazione e sviluppo PER LA NUOVA DIRIGENZA DELLE SCUOLE CATTOLICHE (II Edizione) Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

Manager delle organizzazioni non profi t e delle imprese sociali II edizione 10 aprile 2008-14 giugno 2008

Manager delle organizzazioni non profi t e delle imprese sociali II edizione 10 aprile 2008-14 giugno 2008 Corso di Alta Formazione Manager delle organizzazioni non profi t e delle imprese II edizione 10 aprile 2008-14 giugno 2008 Un corso innovativo per far crescere l alta dirigenza delle organizzazioni non

Dettagli

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU I Edizione / Formula weekend OTTOBRE 2015 APRILE 2016 Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU 2015 / 2016 PA, Sanità e No Profit In collaborazione con DIRETTORE Matteo Giuliano

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con:

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con: SECURITY MANAGER Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Dipartimento SEGestA 6 maggio - 26 novembre 2015 in collaborazione con: IL NETWORK DELLA SICUREZZA Finalità/obiettivi Il security manager

Dettagli

Corso base paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST

Corso base paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST Corso base paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST Già per le scorse edizioni il corso praticanti ha ottenuto l alto patrocinio del Consiglio Nazionale dell Ordine Consulenti del Lavoro Roma Corso di Formazione

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 2016 Accounting, Finance & Control Z1152.1 V Edizione / Formula weekend 18 MARZO 2016 19 MARZO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Cristiano Busco,

Dettagli

2016 Marketing sales & communication CUSTOMER MANAGEMENT Z1145.5. XII Edizione / Formula weekend

2016 Marketing sales & communication CUSTOMER MANAGEMENT Z1145.5. XII Edizione / Formula weekend CUSTOMER MANAGEMENT 2016 Marketing sales & communication Z1145.5 XII Edizione / Formula weekend 26 FEBBRAIO 5 MARZO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015 DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE La piattaforma di advertising Google AdWords coniuga velocità di analisi, raggiungimento di consumatori e target e riduzione dei costi. Ma impostare

Dettagli

2016 Marketing sales & communication MARKETING PLANNING Z1145.4. XII Edizione / Formula weekend

2016 Marketing sales & communication MARKETING PLANNING Z1145.4. XII Edizione / Formula weekend MARKETING PLANNING 2016 Marketing sales & communication Z1145.4 XII Edizione / Formula weekend 30 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle

Dettagli

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata 1) Corso in: GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA SOCIALE: MANAGER DEL SOCIALE Cod. 1 - I.S. 2) Corso in GESTIONE AVANZATA DI IMPRESA SOCIALE: ECONOMIA,

Dettagli

E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g

E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g OBIETTIVI I partecipanti otterranno una visione a 360 gradi delle implicazioni legali legate al mondo bancario e finanziario. Grazie ai Docenti,

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Economia e gestione aziendale

Economia e gestione aziendale Percorsi Formativi Facoltà di Economia Servizio orientamento Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-17.00

Dettagli

2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z1147.3. XII Edizione / Formula weekend

2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z1147.3. XII Edizione / Formula weekend DIGITAL MARKETING 2016 Marketing sales & communication Z1147.3 XII Edizione / Formula weekend 29 APRILE 2016 6 MAGGIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle

Dettagli

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione Terminologie specialistiche e servizi di traduzione Corso di Perfezionamento Formazione Permanente Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere Osservatorio di terminologie e politiche linguistiche

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014

DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014 DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014 INTRODUZIONE La piattaforma Twitter, e il relativo ecosistema, è spesso al centro di iniziative di digital marketing. La Digital Pill Azure ha l obiettivo di proporre

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

CAPITALE UMANO E IMPRESA

CAPITALE UMANO E IMPRESA CORSO BASE CAPITALE UMANO E IMPRESA Già per le scorse edizioni il corso praticanti ha ottenuto l alto patrocinio del Consiglio Nazionale dell Ordine Consulenti del Lavoro Roma Corso di aggiornamento Formazione

Dettagli

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione Terminologie specialistiche e servizi di traduzione Corso di Perfezionamento Formazione Permanente Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere Osservatorio di terminologie e politiche linguistiche

Dettagli

CORSO A CATALOGO 2011. Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo

CORSO A CATALOGO 2011. Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo Manager di organizzazioni no profit: creare,

Dettagli

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6055.3 IV Edizione / Formula weekend 5 FEBBRAIO 20 FEBBRAIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA

Dettagli

Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO

Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO Corso di PErFEZioNAMENTo Anno Accademico 2015 2016 IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DIREZIONE: Paula Benevene; Laura Michelini COMITATO SCIENTIFICO: Gennaro iasevoli,

Dettagli

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico 2010-2011 DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico 2010-2011 DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI MEGSI Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Anno Accademico 2010-2011 In collaborazione con: L Università, per iniziativa della

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure

Dettagli

Master in Management dei programmi comunitari. Progettazione, gestione e controllo.

Master in Management dei programmi comunitari. Progettazione, gestione e controllo. Master in Management dei programmi comunitari. Progettazione, gestione e controllo. a.a. 2008-2009 I programmi di finanziamento per la ricerca e la formazione. Sei già un professionista, sarai. ancora

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto all XI

Dettagli

ATL, BTL E NEUROMARKETING

ATL, BTL E NEUROMARKETING ATL, BTL E NEUROMARKETING 2015 Marketing sales & communication Z2131.2 XI Edizione / Formula weekend 26 SETTEMBRE 2 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-16) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Centro edile andrea palladio Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Laboratori di formazione settembre_dicembre 2008 Le competenze per la Filiera delle costruzioni. Gli strumenti

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

Governare il cambiamento per creare valore condiviso

Governare il cambiamento per creare valore condiviso ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Percorsi formativi per una nuova Pubblica Amministrazione Governare il cambiamento per creare valore condiviso Corsi settembre - dicembre 2012: 1. Il nuovo governo locale

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MA-117) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

Formazione Executive per manager bancari

Formazione Executive per manager bancari Formazione Executive per manager bancari Green Business Executive School Viale Zara 58 20124 Milano Italia t 02 6888241 f 02 69311819 info@gbes.it www.gbes.it Coordinatore Scientifico Prof. Francesco Timpano

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2009/2010 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (1500 ore 60 CFU) (D.M. n 509 del 03/11/1999 e D.M. n 270 del 22/10/2004) in Coordinamento e Management della Funzione Infermieristica Anno Accademico

Dettagli

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Programma Executive Intensive Milano, 16 21 novembre 2015 SHORT

Dettagli

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Formula week end Milano, 6-7, 12-13-14 e 26-27-28 novembre 2015 SHORT MASTER

Dettagli

www.logisapiens.it PARTNER

www.logisapiens.it PARTNER PARTNER www.logisapiens.it LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: LA SFIDA Garantire l eccellenza nell organizzazione e nella gestione degli approvvigionamenti, della produzione, della distribuzione, del

Dettagli

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli

REWARDING E WELFARE IN AZIENDA

REWARDING E WELFARE IN AZIENDA 11 12 DICEMBRE 2014 REWARDING E WELFARE IN AZIENDA 2014 Area Executive Education & People Management Z3132.4 OBIETTIVI Sviluppare nei partecipanti la capacità di presidiare il tema delle strategie, delle

Dettagli

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale OBIETTIVI Introdotto per la prima volta nel settore dei beni di largo consumo, oggi il Product Management, funzione del marketing dedicata alla gestione

Dettagli

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura Opportunità e strumenti nei nuovi programmi 2014-2020 Roma, Hotel Atlantico, via Cavour 23 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.1 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 23 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

Social Listening 101 EDIZIONE 2015

Social Listening 101 EDIZIONE 2015 Social Listening 101 EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE Il corso Social Listening 101 ha l obiettivo di fornire ai partecipanti elementi utili per definire strategie di social listening finalizzate ad informare

Dettagli

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA 2015 Marketing sales & communication Z2130.2 XI Edizione / Formula weekend 26 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA-06) TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE FINALITA La funzione ed

Dettagli

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura Opportunità e strumenti nei nuovi programmi 2014-2020 Firenze, Hotel Londra, via J. da Diacceto 16/20 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015 PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO 25 Febbraio 2015 Agenda Struttura del percorso di formazione 3 Punti di forza 5 A Percorso Executive in Management Pubblico 6 B Corso di Perfezionamento in Management

Dettagli

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 10 giornate,

Dettagli

ALTA FORMAZIONE ALFO096 - Real Estate Management & Finance I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO096

ALTA FORMAZIONE ALFO096 - Real Estate Management & Finance I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO096 ALTA FORMAZIONE ALFO096 - Real Estate Management & Finance I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO096 www.unipegaso.it Titolo ALFO096 - Real Estate Management & Finance Area GIURIDICA

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6050.1 III Edizione / Formula weekend 11 APRILE 9 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Raffaele

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2011-2012 PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE in convenzione con la Caritas Diocesana di Palermo e dedicato a Padre Pino Puglisi in convenzione

Dettagli

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche

Dettagli

Il modulo di specializzazione prevede un percorso formativo di 33 ore di aula e seminari

Il modulo di specializzazione prevede un percorso formativo di 33 ore di aula e seminari Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: via Canazza, 48 LEGNANO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN COMPETITIVE INTELLIGENCE E GESTIONE DEL RISCHIO NELL IMPRESA. Roma, 20-21 Novembre 2014

CORSO DI FORMAZIONE IN COMPETITIVE INTELLIGENCE E GESTIONE DEL RISCHIO NELL IMPRESA. Roma, 20-21 Novembre 2014 CORSO DI FORMAZIONE IN COMPETITIVE INTELLIGENCE E GESTIONE DEL RISCHIO NELL IMPRESA Roma, 20-21 Novembre 2014 L Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe (OSDIFE), in collaborazione con l Università

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Gestione degli Acquisti nel Settore Pubblico - GASP Master Universitario di II livello 60 CFU

Gestione degli Acquisti nel Settore Pubblico - GASP Master Universitario di II livello 60 CFU Gestione degli Acquisti nel Sett Pubblico - GASP Master Universitario di II livello 60 CFU in collaborazione con 2014 / 2015 PA e Sanità II Edizione / Formula weekend MAGGIO 2015 GIUGNO 2016 COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) Master di I livello (00 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MA-030 Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) 1 Titolo Comunicazione e leadership del dirigente scolastico

Dettagli

CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing

CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi, società operativa di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, prevede un offerta formativa annuale di oltre 200 corsi di specializzazione per l approfondimento

Dettagli

MASTER di I Livello MA293 - Real Estate Management & Finance I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA293

MASTER di I Livello MA293 - Real Estate Management & Finance I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA293 MASTER di I Livello MA293 - Real Estate Management & Finance I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA293 www.unipegaso.it Titolo MA293 - Real Estate Management & Finance Area GIURIDICA

Dettagli

Executive Program Project Management (III edizione)

Executive Program Project Management (III edizione) Executive Program Project Management (III edizione) OBIETTIVI Il percorso si pone come obiettivo quello di sviluppare le attuali ed adeguate competenze idonee per impostare e gestire progetti aziendali

Dettagli

Master in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari 1.a edizione a.a. 2010-2011

Master in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari 1.a edizione a.a. 2010-2011 Master in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari 1.a edizione a.a. 2010-2011 Torino, 18 febbraio 2011 SAA Scuola di Amministrazione Aziendale Via Ventimiglia, 115 10126 Torino Tel. 011 63991 www.saa.unito.it

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Business Plan Z1075. II Edizione / 13 15 novembre 2014. Management e innovazione

Business Plan Z1075. II Edizione / 13 15 novembre 2014. Management e innovazione Business Plan 2014 Management e innovazione Z1075 II Edizione / 13 15 novembre 2014 Franco Fontana, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e docente di Organizzazione Aziendale presso

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T Presentazione adatta alla formazione a distanza MoodleMoot Italia 2006, Alessandria 6-7 Aprile Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T Barra di navigazione START A cura di Barbolini

Dettagli

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini Associazione Italiana Commercio Estero Chi siamo A chi ci rivolgiamo I nostri obiettivi I servizi per i soci Chi siamo Aice da oltre 60 anni

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SOCIO SANITARIO Corsi a cura di

Dettagli

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (MA-08) TITOLO MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE FINALITA Con la locuzione Management e

Dettagli

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO CORSO DI FORMAZIONE IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Pesaro ottobre novembre 2009 AGENZIA PER LʹINNOVAZIONE Società consortile senza scopo di lucro, fondata nel 1998 per iniziativa di enti locali,

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE Corso di perfezionamento ICT Governance Anno accademico 2015/2016 Istituito con decreto rettorale n. 1576/2015 del 18 giugno 2015

BANDO DI AMMISSIONE Corso di perfezionamento ICT Governance Anno accademico 2015/2016 Istituito con decreto rettorale n. 1576/2015 del 18 giugno 2015 BANDO DI AMMISSIONE Corso di perfezionamento ICT Governance Anno accademico 2015/2016 Istituito con decreto rettorale n. 1576/2015 del 18 giugno 2015 Art. 1 Obiettivi formativi Art. 2 A chi si rivolge

Dettagli

le nuove sfide della responsabilità sociale

le nuove sfide della responsabilità sociale COLLEGIO DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI DI BIELLA ETNICA, IL NETWORK PER L ECONOMIA INTERCULTURALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REVISORI ETICI con il sostegno di FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA CCIAA DI

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO MANAGER DELL INNOVAZIONE SOCIALE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO MANAGER DELL INNOVAZIONE SOCIALE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2013-2014 MANAGER DELL INNOVAZIONE SOCIALE DIRETTORE: Giuseppe Ambrosio COMITATO SCIENTIFICO: Giuseppe Ambrosio, Carlo Borgomeo, Luigino Bruni, Lelio Miro, Antonio

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-46 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 2015/2016 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal Communication Strategies Lab, del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

L ANALISI DEI COSTI Z1152.2. V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016. Accounting, Finance & Control

L ANALISI DEI COSTI Z1152.2. V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016. Accounting, Finance & Control L ANALISI DEI COSTI 2016 Accounting, Finance & Control Z1152.2 V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Cristiano Busco, Ordinario di Controllo di

Dettagli

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284 MASTER di I Livello MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284 www.unipegaso.it Titolo MA284 - Manager dello sport (I edizione) Area SPORT Categoria MASTER

Dettagli

DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ANNO ACCADEMICO 2008/2009 MASTER ANNUALE II LIVELLO per il concorso di Dirigente Scolastico DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE TITOLO Dirigenza e Management delle Istituzioni Scolastiche

Dettagli