CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SU PRESTITO BANCARIO BANDO PER L ANNO IN CORSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SU PRESTITO BANCARIO BANDO PER L ANNO IN CORSO"

Transcript

1 CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SU PRESTITO BANCARIO BANDO PER L ANNO IN CORSO Art. 1 PREMESSE L Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per i Biologi, in ottemperanza alle finalità di cui all art. 3, comma 3, dello Statuto; visto il Regolamento delle Forme di Assistenza deliberato dal Consiglio di Indirizzo generale in data ; approvato dai Ministeri Vigilanti in data prot.24/vi/ /ma004.a012 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 19 del 25 gennaio 2011, concede un contributo annuale diretto ad agevolare i prestiti in favore dei propri iscritti, finalizzato al sostenimento delle spese di avvio e svolgimento dell attività libero professionale e, nello specifico, all acquisto di macchinari, attrezzature, strumenti e/o arredi o per l esecuzione di lavori di ristrutturazione dell immobile destinato a studio o ambulatorio professionale ordinaria e straordinaria. A tal proposito il Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale, prevede la possibilità di erogare all iscritto un contributo in conto interessi pari al 50% per la copertura degli interessi passivi maturati sul debito assunto nei confronti dell Istituto erogante il prestito. a) La Banca provvederà a concedere 200 (duecento) finanziamenti, su tutto il territorio nazionale, agli Iscritti all'ente aventi diritto, nelle forme e modalità previste dalla presente convenzione e nel rispetto della legislazione sul credito. b) I finanziamenti dovranno presentare le seguenti caratteristiche : FINALITA acquisto di macchinari, attrezzature, strumenti e/o arredi necessari sia allo svolgimento sia all avvio dell'attività professionale o per l esecuzione di lavori di ristrutturazione ordinaria e straordinaria dell immobile destinato a studio o ambulatorio professionale. DOCUMENTAZIONE all atto della richiesta del finanziamento dovranno essere inviati dall Iscritto all Ente, in copia conforme ai sensi degli artt. 19 e 47 del DPR 445/2000, i documenti di spesa quietanzati o con clausola di pagamento a 30 o più giorni data fattura del fornitore. IMPORTO MASSIMO EROGABILE l importo finanziabile è pari al 80% delle spese documentate per l acquisto di beni strumentali e funzionali all esercizio della libera professione al netto dell IVA, con un minimo di 5.000,00 euro e un massimo di ,00 euro. Pagina 1 di 5

2 TASSO DI INTERESSE fisso pari all IRS di periodo aumentato di 3,75 punti. DURATA PRESTITO minimo 2 anni, massimo 5 anni, oltre al periodo di preammortamento intercorrente tra la data di erogazione e la prima scadenza di rata. MODALITA DI RIMBORSO mediante il versamento di rate trimestrali posticipate, consecutive e senza interruzione, comprensive di capitale e interessi, scadenti il 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre di ciascun anno. SPESE DI ISTRUTTORIA 30,00 euro per erogazioni fino a ,00 euro; oltre, 50,00 euro. SPESE DI INCASSO RATA euro 1,50 per ciascuna rata. ESTINZIONE ANTICIPATA l'estinzione anticipata è possibile in corrispondenza della scadenza di ciascuna rata trimestrale, contro versamento di una commissione dell'1% posta a carico del contraente e conteggiata sul debito anticipatamente rimborsato. c) L'erogazione dei finanziamenti avverrà secondo il seguente procedimento: - l Iscritto all Ente deve compilare, all interno dell area riservata del sito internet dell Enpab, il modulo di richiesta del prestito che viene trasmesso all Ente. Il richiedente deve altresì inviare mezzo raccomandata A/R o posta elettronica certificata, la documentazione di cui all art. 4. L Ente provvede alla verifica dei requisiti oggettivi e soggettivi all'ottenimento del prestito e, in caso di esito positivo, trasmette la pratica alla Banca. In caso di esito negativo informa la Banca e l iscritto; - la Banca, a seguito del riscontro positivo dell Ente, effettua l analisi del merito creditizio e la verifica Pagina 2 di 5

3 alle banche dati esterne disponibili; - in caso di esito positivo, invia al domicilio del richiedente, per la relativa sottoscrizione, la domanda di finanziamento debitamente compilata nonché l autorizzazione permanente di addebito in conto (modello R.I.D.) e comunica all Ente il buon esito dell istruttoria; - ricevuta dal richiedente e controllata la documentazione, di cui al precedente comma, la Banca procede a erogare il finanziamento a suo insindacabile giudizio, nelle forme tecniche e alle condizioni indicate, dandone comunicazione all'ente. Nel caso in cui l istruttoria abbia esito negativo, la Banca lo comunica al richiedente tramite posta elettronica, informando, per conoscenza, l Ente. La Banca fornirà all Ente il piano d ammortamento di ogni prestito con indicati gli interessi dovuti. Ogni valutazione circa l ammissibilità a usufruire da parte degli iscritti dei contributi stabiliti dal Regolamento citato in premessa è di competenza esclusiva dell Ente. Art. 2 REQUISITI Possono presentare domanda gli iscritti all Ente, in possesso dei seguenti requisiti: A. avere un reddito imponibile dichiarato nei due anni precedenti alla richiesta; B. essere in regola con la contribuzione dell Ente ai sensi della vigente normativa; C. aver accesso all area riservata del sito internet dell Ente. D. modello ISEE del proprio nucleo familiare riferito all anno precedente la presentazione della domanda di erogazione del contributo, redatto presso un CAAF-Centro Autorizzato da Assistenza Fiscale, con un valore non superiore a ,00 Art. 3 MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda per l'assegnazione del contributo in conto interessi potrà essere presentata ai fini del presente bando entro il 31 luglio ed il 31 dicembre di ciascun anno. Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione: a) Certificato di stato di famiglia o autodichiarazione di conformità; b) Dichiarazione dei redditi da cui risulti un reddito imponibile dichiarato nei due anni precedenti alla data di presentazione della richiesta; c) Copia conforme (o autodichiarazione di conformità) del codice fiscale; d) Fotocopia fronte-retro di un documento di riconoscimento in corso di validità. e) Modello ISEE del nucleo familiare del richiedente, riferito all anno precedente la presentazione della domanda di erogazione del contributo, redatto presso un CAAF-Centro Autorizzato da Assistenza Fiscale. Pagina 3 di 5

4 f) Copia conforme dei documenti di spesa quietanzati o con clausola di pagamento a 30 giorni; ovvero del preventivo di spesa effettuato dal fornitore che preveda la dilazione del pagamento. Le dichiarazioni di cui ai punti a) e c) potranno essere fornite mediante presentazione di apposita dichiarazione sostitutiva redatta in conformità all art. 46 del DPR n. 445/2000. I documenti cui è possibile esibire una copia e di cui alle lett. a), c) e f) dovranno essere corredati da una dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi degli artt. 19 e 47 del DPR n. 445/2000 attestante la conformità della copia al documento originale. L Ente si riserva la facoltà di verificare la veridicità delle dichiarazioni ricevute. Art. 4 MODALITÀ DEL CONFERIMENTO Coloro che intendono richiedere il contributo di cui all art. 1 dovranno presentare apposita domanda di ammissione redatta in carta semplice da inviare presso gli Uffici dell Ente siti in Roma (00153) in via di Porta Lavernale n. 12, a mezzo lettera raccomandata o posta elettronica certificata, entro il termine del 31 luglio e il 31 dicembre di ciascun anno. Per la spedizione farà fede il timbro postale dell ufficio postale accettante ovvero protocollo di trasmissione della posta elettronica certificata. Le domande potranno essere prodotte utilizzando i moduli messi a disposizione dall Ente e dovranno contenere la richiesta del contributo e la documentazione prescritta. Tutte le domande dovranno contenere la dichiarazione di consenso al trattamento ai dati personali debitamente sottoscritte. L Ente valuterà l idoneità della documentazione pervenuta, riservandosi la richiesta di eventuali integrazioni che dovranno essere prodotte nei termini che saranno tempestivamente indicati. Le graduatorie verranno formulate sulla base dei parametri e dei punteggi disposti dal Consiglio di amministrazione contenuti nel successivo art. 5 del presente bando. Sulla base delle determinazioni assunte l Ente adotterà il provvedimento di liquidazione/diniego delle prestazioni che sarà notificato al richiedente. Avverso detto provvedimento è ammesso ricorso innanzi al Consiglio di amministrazione entro 60 giorni dalla notifica. Art. 5 GRADUATORIA Le domande pervenute saranno trasmesse a una apposita Commissione, nominata dal Consiglio di amministrazione, che le esaminerà provvedendo a redigere apposita graduatoria. La graduatoria terrà conto dei seguenti criteri e parametri adottati dal Consiglio di amministrazione e relativi a: 1) entità del reddito imponibile dichiarato l'anno precedente dai componenti il nucleo familiare dell iscritto, secondo i parametri stabiliti dal modello ISEE e sulla base dei seguenti punteggi: Pagina 4 di 5

5 a. Rapporto ISEE/Punteggi i. Valore ISEE/ Punteggio attribuito Fino a 5.000,00 Oltre 5.000,00 - Fino a 7.500,00 Oltre 7.500,00 - Fino a ,00 Oltre ,00 - Fino a ,00 Oltre ,00 - Fino a ,00 Oltre ,00 - Fino a ,00 Oltre ,00 - Fino a ,00 Oltre ,00 - Fino a ,00 Oltre ,00 - Fino a ,00 Oltre ,00 - Fino a ,00 10 punti 9 punti 8 punti 7 punti 6 punti 5 punti 4 punti 3 punti 2 punti 1 punto 2) Rapporto iscritto con trattamento previdenziale/punteggio: a) Non svolge attività per le quali è connesso un altro trattamento previdenziale 5 punti; b) Svolge attività per le quali è connesso altro trattamento previdenziale 2 punti. 3) Per non beneficiare di altri prestiti della stessa natura da qualunque Ente erogato. Rapporto- Altro beneficio punteggio: a) Beneficiario 1 punto; b) Non beneficiario 5 punti. 4) A parità di punteggio il prestito verrà assegnato all iscritto con maggiore anzianità contributiva. 5) Nel caso di ulteriore parità si prenderà in considerazione la data di presentazione della domanda Art. 6 INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni e notizie è possibile inoltrare le richieste secondo le seguenti modalità: a mezzo posta Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per i Biologi, ROMA (00153) via di Porta Lavernale n. 12, a mezzo posta elettronica certificata all indirizzo assistenza@pec.enpab.it, ovvero contattando dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore il numero Pagina 5 di 5

Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso. Art.1 Premesse

Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso. Art.1 Premesse Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso Art.1 Premesse L Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per i Biologi, in ottemperanza alle finalità di cui all art. 3, comma 3, dello

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DELLA PROFESSIONE. - ENPAPI (di seguito anche Ente) E......

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DELLA PROFESSIONE. - ENPAPI (di seguito anche Ente) E...... SCHEMA DI CONVENZIONE TRA ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA - ENPAPI (di seguito anche Ente) E...... (di seguito Istituto bancario) PER IL FINANZIAMENTO DELL AVVIO

Dettagli

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte III

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte III REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI Parte III Erogazione di contributi della durata massima di 5 (cinque) anni in conto interessi a fronte di prestiti chirografari stipulati dagli iscritti all Testo finale

Dettagli

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte I

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte I REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI Parte I Erogazione di contributi per la durata massima di 10 (dieci) anni in conto interessi a fronte di mutui ipotecari e prestiti chirografari contratti dagli iscritti

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo Avviso pubblico di selezione per l attivazione di n. 3 tirocini di inserimento e reinserimento ai sensi della L.R.T n. 32/2002 e successive modificazioni e integrazioni. Il responsabile del settore amministrativo

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso Art. 1 Finalità e risorse La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Dettagli

REGOLAMENTO. 1.1. le Banche - anche in qualità di capofila di pool di banche con sede nel territorio della Provincia di Rimini;

REGOLAMENTO. 1.1. le Banche - anche in qualità di capofila di pool di banche con sede nel territorio della Provincia di Rimini; REGOLAMENTO PARTE I DEFINIZIONI Nelle presenti disposizioni l espressione: Fondo, indica il Fondo di garanzia a favore dei privati cittadini dipendenti delle aziende aventi sede nella Provincia di Rimini

Dettagli

Città di Roncade Provincia di Treviso

Città di Roncade Provincia di Treviso Città di Roncade Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SU MUTUI PER ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE DELLA PRIMA CASA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI GORLA MAGGIORE

COMUNE DI GORLA MAGGIORE COMUNE DI GORLA MAGGIORE Provincia di Varese Ufficio Pubblica Istruzione e Cultura 1 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO Articolo 1 PREMESSA L Amministrazione Comunale di Gorla Maggiore in conformità

Dettagli

Avviso di Concorso. Asili Nido 2015

Avviso di Concorso. Asili Nido 2015 Avviso di Concorso Asili Nido 2015 175 Contributi per il rimborso delle spese di iscrizione e frequenza presso Asili Nido per bambini nati nell anno 2013, a favore dei figli dei dipendenti del Gruppo di

Dettagli

Provincia di Pisa. Assessorato all Ambiente e alle Politiche Energetiche

Provincia di Pisa. Assessorato all Ambiente e alle Politiche Energetiche Provincia di Pisa Assessorato all Ambiente e alle Politiche Energetiche Riapertura del bando per la concessione di contributi per l innovazione del parco caldaie nella direzione del risparmio energetico

Dettagli

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte VII

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte VII REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI Parte VII Erogazione di contributi in conto interessi a fronte di prestiti stipulati a seguito di crisi finanziaria Testo finale approvato dal C.I.G. Delibera n. 103

Dettagli

PROGRAMMA CREA-ATTIVA-MENTE Progetto PugliApedali

PROGRAMMA CREA-ATTIVA-MENTE Progetto PugliApedali ALLEGATO 1 REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Area Politiche per la Mobilità e Qualità Urbana SERVIZIO RETI E INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ UFFICIO RETI DELLA MOBILITÀ

Dettagli

800 contributi per bambini nati nell anno 2014, figli a carico di dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A.

800 contributi per bambini nati nell anno 2014, figli a carico di dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. Avviso di Concorso BONUS BEBE 2015 800 contributi per bambini nati nell anno 2014, figli a carico di dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. CONCORSO per l assegnazione di 800 contributi di importo

Dettagli

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione Allegato alla Delib. G.R. n. 9/13 del 8.3.2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive

Dettagli

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI DI CUI ALL ART. 27 DELLO STATUTO DEL FOPEN 1. BENEFICIARI Come previsto dal D.Lgs 124/93 e successive modifiche hanno titolo a richiedere l anticipazione

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO DEL MONTE CUCCO. Avvisa

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO DEL MONTE CUCCO. Avvisa BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA NELLE ATTIVITA DI PROMOZIONE, COMUNICAZIONE, MARKETING AD UN ESPERTO DI MARKETING E COMUNICAZIONE. IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

BANDO DISPONIBILITA. 2.629,00

BANDO DISPONIBILITA. 2.629,00 COMUNE DI GONNOSNÒ PROVINCIA DI ORISTANO Ufficio Servizio Sociale Professionale Via Oristano, 30-09090 GONNOSNÒ P.I. 00069670958 E-mail: protocollo@pec.comune.gonnosno.or.it 0783/931678 0783/931679 L.R.

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI ALTA FORMAZIONE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI ALTA FORMAZIONE BANDO PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI ALTA FORMAZIONE OGGETTO Il Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Piave appartenenti alla provincia di Belluno emana il bando

Dettagli

Allegato A. 1. Oggetto

Allegato A. 1. Oggetto Criteri per il finanziamento di attività di formazione e aggiornamento finalizzate all'attuazione di protocolli di intesa in materia di procedure conciliative tra imprese e clienti finali dei servizi elettrico

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL PRIMO ANNO DI UNIVERSITÀ A.A. 2013/14

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL PRIMO ANNO DI UNIVERSITÀ A.A. 2013/14 CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PIAVE APPARTENENTI ALLA PROVINCIA DI BELLUNO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL PRIMO ANNO DI UNIVERSITÀ A.A. 2013/14

Dettagli

MinisterodelloSviluppoEconomico

MinisterodelloSviluppoEconomico MinisterodelloSviluppoEconomico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati Linee guida per la compilazione della domanda di contributo e relativi allegati, ai sensi dell articolo 96 della legge 21 novembre 2000, n. 342 e del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Dettagli

Comune di Dicomano. Provincia di Firenze UFFICIO PERSONALE Piazza Della Repubblica, n. 3 50062 Dicomano (FI) Tel. 055.83.85.41 Fax. 055.83.85.

Comune di Dicomano. Provincia di Firenze UFFICIO PERSONALE Piazza Della Repubblica, n. 3 50062 Dicomano (FI) Tel. 055.83.85.41 Fax. 055.83.85. BANDO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO ASSISTENTE SOCIALE CATEGORIA GIURIDICA D1 A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO Ai sensi dell art.30 del D.Lgs. n.165

Dettagli

COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari

COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE L.R. 1/2011 ART. 3 BIS MISURE DI SOSTEGNO DEI PICCOLI COMUNI AZIONE 1 BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER

Dettagli

Allegato A 3. Richiesta di ammissione al finanziamento

Allegato A 3. Richiesta di ammissione al finanziamento Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti per la realizzazione di attività di formazione finalizzate all attuazione di protocolli di intesa in materia di procedure conciliative per la risoluzione

Dettagli

5. PROCEDURE. PEC innovazione-ricerca@cert.regione.piemonte.it

5. PROCEDURE. PEC innovazione-ricerca@cert.regione.piemonte.it 5. PROCEDURE Le gestione del bando, che comprende le attività di ricezione e istruttoria delle domande, concessione e revoca delle agevolazioni, controllo degli interventi realizzati, è affidata alla Direzione

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione

Dettagli

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO a valere sulla Convezione stipulata tra Fondazione Giovanni Agnelli, Banca Sella SpA e Politecnico di Torino Disponibile

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca BANDO DI SELEZIONE PER N. 2 ASSEGNI DI TUTORATO PER IL CORSO PROPEDEUTICO DESTINATO A 28 STUDENTI CINESI PRE ISCRITTI A.A.2015/2016. ART.1 L Accademia di Belle Arti di Napoli, ai sensi degli artt.43 e

Dettagli

2. Enti interessati Possono accedere ai contributi di cui alla legge regionale n. 20/2007 i comuni, singoli o associati, nonché i municipi.

2. Enti interessati Possono accedere ai contributi di cui alla legge regionale n. 20/2007 i comuni, singoli o associati, nonché i municipi. ALLEGATO B Criteri e modalità per l erogazione dei contributi ai comuni, singoli o associati nonché ai municipi per le spese necessarie ai fini dell istituzione e gestione dei consigli comunali, municipali

Dettagli

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO ALL.B REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO (Anno scolastico/accademico

Dettagli

NAZIONALE Data pubblicazione: 20-11-2013 Data scadenza: 31-12-2013

NAZIONALE Data pubblicazione: 20-11-2013 Data scadenza: 31-12-2013 PAG. 1 Contributi a favore delle associazioni di volontariato ed onlus per l'acquisto di ambulanze, beni strumentali e beni da donare a strutture sanitarie pubbliche NAZIONALE Data pubblicazione: 20-11-2013

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012)

Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012) giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1804 del 03 ottobre 2013 pag. 1/5 Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012) Si espongono di

Dettagli

L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 1579 del 17/06/2008 pag. 1/7 L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Modalità per la concessione e la liquidazione delle agevolazioni

Dettagli

Art. 2 Soggetti beneficiari

Art. 2 Soggetti beneficiari BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA Art. 1 Finalità

Dettagli

Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI. Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102

Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI. Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102 Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102 1. OBIETTIVI E BENEFICIARI 1. I criteri e le modalità che seguono si riferiscono

Dettagli

Il giorno 9 luglio dell anno 2013 tra:

Il giorno 9 luglio dell anno 2013 tra: Oggetto: Convenzione tra il Comune di Capannori e la Banca del Monte di Lucca S.p.a. finalizzata alla concessione di finanziamenti agevolati sotto forma di contributo alle imprese Il giorno 9 luglio dell

Dettagli

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 29/09/2008

Dettagli

COMUNE DI LEQUILE. (Provincia di Lecce) REGOLAMENTO PER L'ESPERIMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA

COMUNE DI LEQUILE. (Provincia di Lecce) REGOLAMENTO PER L'ESPERIMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA COMUNE DI LEQUILE (Provincia di Lecce) REGOLAMENTO PER L'ESPERIMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 240 del 23.09.2010 1 Art. 1 (Ambito di applicazione)

Dettagli

1) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE, DURATA E AMMONTARE DEL PRESTITO.

1) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE, DURATA E AMMONTARE DEL PRESTITO. BANDO DI CONCORSO PER L EROGAZIONE DI PRESTITI FIDUCIARI A CONDIZIONI AGEVOLATE A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - ANNO ACCADEMICO 2006/2007 IL RETTORE

Dettagli

Allegato 2 DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA

Allegato 2 DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA Allegato 2 DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA 1. ENTE APPALTANTE: COMUNE DI CARRARA (MS) Piazza 2 Giugno- tel.0585/6411 - telefax 0585641214 sito Internet www.comune.carrara.ms.it

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto COMUNE DI GROSSETO BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. ( DELIBERAZIONE G.R.T. N 789 DEL 7.7.97 E D.D. N 1778 DEL 18.10.2004 ). Art. 1 Oggetto

Dettagli

ART. 2 - SOGGETTI DESTINATARI Possono beneficiare dei contributi i Centri Sociali Comitati Anziani e Orti con sede sul territorio comunale.

ART. 2 - SOGGETTI DESTINATARI Possono beneficiare dei contributi i Centri Sociali Comitati Anziani e Orti con sede sul territorio comunale. BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E SISTEMI DI DIFESA PASSIVA MIRATI ALLA PREVENZIONE DI FATTI CRIMINOSI (Approvato con Deliberazione di Giunta

Dettagli

AVVISO PER MANIFESTAZIONE INTERESSE A PROCEDURA DI CONCESSIONE MUTUO AVVISO ESPLORATIVO

AVVISO PER MANIFESTAZIONE INTERESSE A PROCEDURA DI CONCESSIONE MUTUO AVVISO ESPLORATIVO AVVISO ESPLORATIVO RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO FINANZIARIO DI CONCESSIONE DI MUTUO DESTINATO AL FINANZIAMENTO DI INVESTIMENTI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AMMISSIONE AL BANDO DI EROGAZIONE DI FONDI DI BENEFICENZA

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AMMISSIONE AL BANDO DI EROGAZIONE DI FONDI DI BENEFICENZA AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AMMISSIONE AL BANDO DI EROGAZIONE DI FONDI DI BENEFICENZA Oggetto Il presente bando disciplina le modalità di erogazione di fondi di beneficenza finalizzati

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

5. PROCEDURE. 5.1 Presentazione della domanda

5. PROCEDURE. 5.1 Presentazione della domanda 5. PROCEDURE 5.1 Presentazione della domanda Le domande di contributo dovranno essere predisposte e presentate esclusivamente utilizzando gli appositi servizi on-line ad accesso riservato, integrati nel

Dettagli

REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTIERI

REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTIERI REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTIERI BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI MONTIERI IL RESPONSABILE DELL AREA in attuazione della

Dettagli

ART. 3 MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

ART. 3 MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ART. 1 DESTINATARI Sono esonerati dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario 1, per l anno accademico 2011/2012, gli studenti iscritti ai corsi di dottorato di ricerca

Dettagli

Provincia di Cagliari

Provincia di Cagliari COMUNE DI SERRENTI Provincia di Cagliari Regolamento Per l attribuzione dei vantaggi economici previsti dalle leggi sul diritto allo studio Approvato dal Consiglio Comunale con atto N. 30 dell 11.04.2003

Dettagli

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. 1. BENEFICIARI Potranno accedere ai finanziamenti a sostegno dei processi

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 11 in data 23/01/2014 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione del Commissario Straordinario (assunta con i poteri della Giunta Comunale) Oggetto:

Dettagli

ENERGIE ALTERNATIVE PER UN TURISMO ED UNA AGRICOLTURA DI QUALITA

ENERGIE ALTERNATIVE PER UN TURISMO ED UNA AGRICOLTURA DI QUALITA ENERGIE ALTERNATIVE PER UN TURISMO ED UNA AGRICOLTURA DI QUALITA Erogazione di contributi in conto capitale alle P.M.I. del settore turistico e del settore agricolo localizzati nel territorio provinciale

Dettagli

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE SUL FINANZIAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE IN IMPRESE ALL ESTERO AI SENSI DELL ART. 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 19/91 (*)

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE SUL FINANZIAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE IN IMPRESE ALL ESTERO AI SENSI DELL ART. 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 19/91 (*) Riferimento SIMEST.. (a cura del destinatario) SIMEST SPA DIPARTIMENTO AGEVOLAZIONI CORSO VITTORIO EMANUELE II, N.323 00186 R O M A DOMANDA DI AGEVOLAZIONE SUL FINANZIAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE IN IMPRESE

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE SPESE RELATIVE AI CONSUMI GAS

BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE SPESE RELATIVE AI CONSUMI GAS COMUNE DI BRIOSCO (Provincia di Monza e della Brianza) UFFICIO SERVIZI SOCIALI SI INFORMA CHE DAL 12 OTTOBRE 2015 E FINO ALLE ORE 13 DEL 02 DICEMBRE 2015 PRESSO L UFFICIO SERVIZI SOCIALI E APERTO IL: BANDO

Dettagli

AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI STUDIO A FAVORE DEGLI STUDENTI RESIDENTI NEL COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA ANNO ACCADEMICO 2014 2015.

AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI STUDIO A FAVORE DEGLI STUDENTI RESIDENTI NEL COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA ANNO ACCADEMICO 2014 2015. COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto Settore Servizi Generali e Servizi alla Persona AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI STUDIO A FAVORE DEGLI STUDENTI RESIDENTI NEL COMUNE DI CASTIGLIONE

Dettagli

COMUNE DI T O R G I A N O U f f i c i o T r i b u t i REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI

COMUNE DI T O R G I A N O U f f i c i o T r i b u t i REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI COMUNE DI T O R G I A N O U f f i c i o T r i b u t i REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Approvato con delibera del Consiglio Comunale...2016 n... -----------------------------------------------------------------

Dettagli

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA SETTORE SICUREZZA URBANA E PROTEZIONE CIVILE BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI ASSEGNI DI STUDIO PER DIPLOMATI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO A.S. 2012/2013

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI ASSEGNI DI STUDIO PER DIPLOMATI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO A.S. 2012/2013 Comune di Azzano San Paolo Provincia di Bergamo Piazza IV Novembre Tel. 035/532230 Fax 035/530073 C.F./IVA n. 00681530168 Email: servizio.istruzione@comuneazzanosanpaolo.gov.it ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA.

PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA. COMUNE DI SANT URBANO PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA. Allegato alla Delibera di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI AI CONDUTTORI MENO ABBIENTI - ANNUALITA 2015. (CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2014) VISTA la Legge 9 dicembre

Dettagli

Provincia di Bologna Area Tecnica

Provincia di Bologna Area Tecnica Provincia di Bologna Area Tecnica Prot. 5147 OGGETTO: BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE ATTIVITÀ COMMERCIALI TURISTICHE ARTIGIANALI E DEI SERVIZI CON

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A Automobile Club d Italia DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A La finalità del presente regolamento è quella di disciplinare la concessione di mutui edilizi agevolati

Dettagli

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA PROGRAMMA 2012 - ANNUALITA 2013

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA PROGRAMMA 2012 - ANNUALITA 2013 AVVISO PUBBLICO AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA PROGRAMMA 2012 - ANNUALITA 2013 IL RESPONSABILE DEL in attuazione della deliberazione della Giunta Regionale n.19/04 dell 08/05/2012 e delle linee guida

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO BENI FINANZIATI Tutte le tipologie di impianti eolici di piccola taglia. IMPORTI FINANZIABILI Minimo 1.000,00 Euro massimo 30.900,00 Euro (estensione in deroga al CRM).

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015 BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015 1. ASSEGNI A CONCORSO E bandito concorso per il conferimento delle sotto elencate borse di studio a favore degli studenti delle scuole secondarie

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5336 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CROLLA Istituzione del prestito d onore per laureati Presentata il 3 luglio 2012 ONOREVOLI

Dettagli

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7 Distretto n 7 COMUNI DI CASTELCOVATI, CASTREZZATO, CAZZAGO S/M, CHIARI, COCCAGLIO, COMEZZANO-CIZZAGO, ROCCAFRANCA, ROVATO, RUDIANO, TRENZANO, URAGO D OGLIO BANDO PER FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER L

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER ISTITUZIONE E GESTIONE FONDO PER BENEFICI ECONOMICI A FAVORE DI NUOVE ATTIVITA ECONOMICHE

COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER ISTITUZIONE E GESTIONE FONDO PER BENEFICI ECONOMICI A FAVORE DI NUOVE ATTIVITA ECONOMICHE COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER ISTITUZIONE E GESTIONE FONDO PER BENEFICI ECONOMICI A FAVORE DI NUOVE ATTIVITA ECONOMICHE Art. 1 Istituzione fondo E istituito annualmente, ed

Dettagli

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ACCESSO AL MICROCREDITO RISERVATO AI CITTADINI RESIDENTI NEI COMUNI DEL CONSORZIO SERVIZI SOCIALI IN.RE.

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ACCESSO AL MICROCREDITO RISERVATO AI CITTADINI RESIDENTI NEI COMUNI DEL CONSORZIO SERVIZI SOCIALI IN.RE. Sede legale: via Jervis, 24-10015 Ivrea (TO) Tel. 0125-646111 Fax 0125-646190 consorzio@inrete.to.it C.F./P.IVA 07949370014 BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ACCESSO AL MICROCREDITO RISERVATO AI CITTADINI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

Prot. n. 4721 Osini, li 31/12/2012. Misure di sostegno dei piccoli comuni. L.R. 1/2011 Art. 3 bis L.R. 12/2011 - Art. 18 - Comma 31.

Prot. n. 4721 Osini, li 31/12/2012. Misure di sostegno dei piccoli comuni. L.R. 1/2011 Art. 3 bis L.R. 12/2011 - Art. 18 - Comma 31. Prot. n. 4721 Osini, li 31/12/2012 Misure di sostegno dei piccoli comuni L.R. 1/2011 Art. 3 bis L.R. 12/2011 - Art. 18 - Comma 31. Delibera della G.R. n. 48/38 del 01.12.2011 Misure attuative BANDO Assegnazione

Dettagli

COMUNE DI LARI BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A GIOVANI COPPIE E NUCLEI FAMILIARI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

COMUNE DI LARI BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A GIOVANI COPPIE E NUCLEI FAMILIARI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA COMUNE DI LARI BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A GIOVANI COPPIE E NUCLEI FAMILIARI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 (Oggetto) In attuazione della deliberazione

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A Automobile Club d Italia DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A La finalità del presente regolamento è quella di disciplinare la concessione di mutui edilizi agevolati

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 3.2.2005 REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE ART. 1) OGGETTO 1) Il presente Regolamento

Dettagli

SERVIZI FINANZIARI BANDO DI GARA

SERVIZI FINANZIARI BANDO DI GARA SERVIZI FINANZIARI BANDO DI GARA PER L INDIVIDUZIONE DI UN ISTITUTO DI CREDITO AI FINI DELLA CONTRAZIONE DI UN MUTUO DELL IMPORTO MASSIMO DI EURO 3.550.000,00= PER IL FINANZIAMENTO DI OPERE PUBBLICHE E

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO DIREZIONE GENERALE LA RESPONSABILE RENDE NOTO

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO DIREZIONE GENERALE LA RESPONSABILE RENDE NOTO DIREZIONE GENERALE SERVIZIO DIREZIONE GENERALE LA RESPONSABILE RENDE NOTO Che è indetto un bando con il quale la Provincia di Grosseto intende finanziare, con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

RATEIZZAZIONI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. www.comune.torino.it/vigiliurbani/rateizzazioni

RATEIZZAZIONI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. www.comune.torino.it/vigiliurbani/rateizzazioni DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/vigiliurbani/rateizzazioni MAGGIO 2015 www.comune.torino.it/cartaqualita CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO SETTORE POLITICHE DEL LAVORO

PROVINCIA DI TREVISO SETTORE POLITICHE DEL LAVORO PROVINCIA DI TREVISO SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Avviso pubblico relativo all inserimento lavorativo di persone disabili all interno di cooperative sociali di tipo B e loro Consorzi ed interventi di accompagnamento

Dettagli

ACCORDO ENEL.SI PRESTITEMPO (DEUTSCHE BANK) PER IL FINANZIAMENTO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SOLARI TERMICI

ACCORDO ENEL.SI PRESTITEMPO (DEUTSCHE BANK) PER IL FINANZIAMENTO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SOLARI TERMICI CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO BENI FINANZIATI Impianti solari fotovoltaici. Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento. IMPORTI FINANZIABILI Minimo 200 Euro

Dettagli

DOMANDA DI CONCESSIONE DI UN PRESTITO (IPOTECA)

DOMANDA DI CONCESSIONE DI UN PRESTITO (IPOTECA) DOMANDA DI CONCESSIONE DI UN PRESTITO (IPOTECA) MOD. 13_12 Rev. 3 Il/la sottoscritto/a (Cognome) (nome) Nato/a a il Residente in Prov. Via N CAP Tel. / Cellulare / Pec E-mail Codice Fiscale Compilare la

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. 938 del 10/06/2014 pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n. 938 del 10/06/2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 938 del 10/06/2014 pag. 1/5 BANDO (CRITERI E MODALITA ) PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-LIBRI E STRUMENTI DIDATTICI ALTERNATIVI ANNO

Dettagli

FONDO GORIZIA CONFIDI GORIZIA ACCORDO PRESTITO PARTECIPATIVO CAPITALIZZAZIONE AZIENDALE

FONDO GORIZIA CONFIDI GORIZIA ACCORDO PRESTITO PARTECIPATIVO CAPITALIZZAZIONE AZIENDALE FONDO GORIZIA CONFIDI GORIZIA ACCORDO per la gestione del PRESTITO PARTECIPATIVO CAPITALIZZAZIONE AZIENDALE Visto il regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 relativo; all applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21del 19.04.2002 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI PER ATTIVITA AGRICOLE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI PER ATTIVITA AGRICOLE 1 C O M U N E D I S C I A R A P R O V I N C I A D I P A L E R M O REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI PER ATTIVITA AGRICOLE IV SETTORE : CORPO POLIZIA MUNICIPALE ED ATTIVITÀ

Dettagli

VISTA LA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA IN DATA 01.06.2012 DALL EBAP CON LA REGIONE PUGLIA CHE ISTITUISCE IL FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA FLESSIBILITA

VISTA LA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA IN DATA 01.06.2012 DALL EBAP CON LA REGIONE PUGLIA CHE ISTITUISCE IL FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA FLESSIBILITA Regolamenti e modulistica per l accesso e l erogazione delle risorse dei fondi per il sostegno della flessibilità del lavoro, riservate alle lavoratrici ed ai lavoratori del settore Artigianato della Regione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TARANTO. Fondo perequativo camerale Progetto: Impresa Credito facile con i Confidi.

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TARANTO. Fondo perequativo camerale Progetto: Impresa Credito facile con i Confidi. CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TARANTO Fondo perequativo camerale Progetto: Impresa Credito facile con i Confidi. Bando per la concessione di contributi in conto interessi

Dettagli