MINOMETER M6. Ripartitore di calore elettronico con trasmissione dati via radio. Tutto ciò che conta. Tecnica di misurazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINOMETER M6. Ripartitore di calore elettronico con trasmissione dati via radio. Tutto ciò che conta. Tecnica di misurazione"

Transcript

1 Tecnica di misurazione MINOMETER M6 Ripartitore di calore elettronico con trasmissione dati via radio Tutto ciò che conta. ZE1010_Minometer M6 ita_v4_d :18

2 Ambiente Benefici e caratteristiche a di misurazione Misurare i consumi per proteggere meglio l ambiente Risparmio delle risorse protezione dell ambiente La protezione del nostro ambiente non è stata mai importante come oggi. E essenziale riscoprire fonti di energia tradizionali ma compatibili con l ambiente e utilizzarle con l aiuto delle più moderne tecnologie, combinare diverse fonti di energia, rendere accessibili nuove risorse orientate al futuro e non da ultimo risparmiare energia. Tuttavia è possibile risparmiare energia solo se ne possiamo misurare il consumo in modo preciso, rilevando i dati in modo affidabile e attribuendoli singolarmente. Per una rilevazione sicura servono strumenti di misura che lavorino in modo preciso e affidabile nel tempo. Da decenni Minol ha sviluppato e prodotto strumenti di misura per la misurazione dell acqua e del calore. Questo è il fondamento del sistema di contabilizzazione Minol, un sistema consolidato da oltre 50 anni. La gamma prodotti di Minol, ampia e completa, comprende strumenti di misura per ogni tipo di applicazione contatori d acqua per ogni area applicativa, contatori di calore per ogni dimensione di tubazione, fino ai ripartitori di calore elettronici realizzati con la più recente tecnologia di trasmissione via radio. 2 ZE1010_Minometer M6 ita_v4_d :18

3 Versione radio Dati tecnici Misurazione precisa flessibile e versatile Un altro prodotto è stato aggiunto all ampia gamma Minol: il nuovo ripartitore di calore elettronico Minometer M6. Il Minometer M6 è capace di soddisfare ogni esigenza al più alto livello tecnico coprendo un ampia gamma di applicazioni. Il Minometer M6 assolve i compiti tipici dell industria residenziale e dei condomini grazie ad una adeguata raccolta dati e ad una tecnologia di trasmissione all altezza delle richieste. Grazie al suo ampio campo di temperatura da 35 C fino a 130 C, il Minometer M6 è perfettamente adatto per impianti di riscaldamento con qualsiasi temperatura di progetto (in particolare quelle basse). Il Minometer M6 può lavorare con sistemi di riscaldamento a tubo singolo o doppio che stanno diventando sempre più comuni. Il Minometer M6 è disponibile anche nella versione a trasmissione via radio. Insieme al suo ampio campo applicativo, la trasmissione dati intelligente e confortevole rende il Minometer M6 un prodotto a tutto tondo nel mondo della misurazione del calore individuale. 3 ZE1010_Minometer M6 ita_v4_d :18

4 Ambiente Benefici e caratteristiche a di misurazione Misurazione differenziata valutazione intelligente! Sistema a due sensori raccolta dati affidabile Il ripartitore di calore Minometer M6 opera con il principio della misurazione a due sensori, secondo cui sensori molto precisi sono in grado di rilevare in continuazione anche le più piccole variazioni di temperatura del termosifone e del locale. I dati raccolti in questo modo vengono poi utilizzati per determinare in modo preciso ed accurato il consumo. Un costante monitoraggio interno della temperatura ambiente e quella del termosifone già durante la fase del riscaldamento rende possibile differenziare fra il calore erogato dal radiatore e quello di una eventuale fonte esterna, che in questo modo viene esclusa dalla misurazione in modo affidabile. Il ripartitore di calore Minometer M6 è disponibile anche nella versione con un sensore remoto per termosifoni con accesso difficile o ostruito. 4 ZE1010_Minometer M6 ita_v4_d :18

5 Versione radio Dati tecnici Caratteristiche di prestazione convincenti Ripartitore di calore elettronico con principio di misurazione a due sensori Campo di misurazione della temperatura da 35 C a 130 C (temperature di progetto medie) Memorizzazione degli ultimi 2 periodi di fatturazione e dei valori fine mese degli ultimi 18 mesi Esclusione affidabile di fonti di calore esterne mediante controlli interni Il supporto di installazione è compatibile con il ripartitore di calore a evaporazione modello Minotherm e con quello elettronico Minometer M5 Possibilità di lettura dei dati via radio Versione compatta, in alternativa versione con sensore remoto Quadrante multifunzionale facilmente leggibile, display a cristalli liquidi 5 cifre Batteria con durata 10 anni + riserva Interfaccia a raggi infrarossi per la lettura automatica dei dati, interrogazione del display e programmazione dello strumento via computer palmare Data di lettura selezionabile liberamente Alta risoluzione dei dati di consumo Automonitoraggio interno continuo Registrazione elettronica di qualsiasi tentativo di manipolazione dello strumento Scala unitaria Data di partenza alla 1 installazione a scelta Elevata protezione da disturbi termici, elettrici e magnetici 5 ZE1010_Minometer M6 ita_v4_d :18

6 Ambiente Benefici e caratteristiche a di misurazione Perfezione integrata Una semplice fonte luminosa posta sull interfaccia ottica può essere utilizzata per attivare la sequenza del display Lettura attuale Test display Calcolo preciso rintracciabile in qualsiasi momento Il display multifunzionale a 5 cifre, facilmente leggibile, fornisce una lettura continua del consumo attuale. Attivando il display mediante un interfaccia ottica posizionata sulla parte frontale dello strumento, l utilizzatore è in grado di vedere non solo il valore attuale, ma anche altri dati di consumo e dello strumento su 2 livelli consecutivi di lettura. Lettura alla data di fatturazione Data di fatturazione (in alternanza con il valore del contatore) identificazione per la scala programmata e per il funzionamento del sensore secondo livello di lettura Data di lettura mensile Stato del contatore alla lettura mensile Dopo il test iniziale del display, il primo livello di lettura indica in sequenza lo stato del contatore il giorno della fatturazione, la data del giorno corrispondente così come le variabili della scala e del sensore. Ciò significa che Minol offre la possibilità per tutti i suoi strumenti di leggere in modo esatto i valori del giorno preciso in ogni momento stabilito individualmente. Il secondo livello di lettura permette di richiamare i valori dei 18 mesi precedenti consecutivi. Si tratta di un vantaggio considerevole che elimina la necessità di viaggi costosi per le letture intermedie in caso di cambio di inquilino. I valori salvati nello strumento consentono un esatta delimitazione del consumo anche a posteriori durante la fatturazione successiva. Il personale di servizio può utilizzare l interfaccia a raggi infrarossi per leggere i dati di consumo dei due anni precedenti. Ulteriori valori dei 18 mesi precedenti 6 ZE1010_Minometer M6 ita_v4_d :19

7 Versione radio Dati tecnici Partenza puntuale letture affidabili Su richiesta, tutti i Minometer M6 possono essere programmati per incominciare la misurazione del consumo in una data di partenza prefissata, così che tutti gli strumenti possano cominciare a funzionare simultaneamente, indipendentemente dalla data di installazione. Questo aspetto può essere particolarmente interessante nel caso di grandi immobili che possono essere costruiti in diverse fasi e necessitano di essere pronti per la misurazione del consumo ad una data prestabilita Una batteria al litio a 3 V di lunga durata fornisce l alimentazione al Minometer M6 e garantisce un funzionamento affidabile per tutta la durata dell installazione 10 anni più una riserva. Nella versione standard il consumo viene letto su un palmare mediante un interfaccia integrata a raggi infrarossi. Un controllo diretto dei dati nel palmare garantisce l acquisizione corretta dei dati di consumo. In questo modo si eliminano gli errori derivanti dalla lettura manuale. I dati di consumo e i parametri dello strumento vengono inviati direttamente dal palmare tramite un sistema radiomobile GSM al centro di fatturazione Minol, dove sono già disponibili per l emissione della fattura solo alcuni secondi dopo il loro invio. E qui Minol ogni giorno prepara un elevato numero di fatture in brevissimo tempo per oltre 1,3 milioni di clienti ogni anno anche per voi. 7 ZE1010_Minometer M6 ita_v4_d :19

8 Ambiente Benefici e caratteristiche a di misurazione Intelligenza tecnica Massimo comfort assoluta libertà Niente appuntamenti nessun giorno di ferie nessun disturbo della privacy. Tutto ciò è possibile con la versione radio del Minometer M6. Non ci sarà più bisogno di ricevere personale per effettuare la lettura degli strumenti. Ed ecco come lavora il Minometer M6 radio. Diverse volte al giorno il Minometer M6 invia il valore del consumo attuale, i dati storici e diversi parametri dello strumento ad un collettore dati, che li attribuisce in modo affidabile e li salva in modo sicuro. I dati vengono inviati nella banda europea ISM con una frequenza di 868 MHz. I singoli segnali radio del Minometer M6 radio al collettore dati Minomat durano pochi millisecondi, nell arco di una brevissima finestra temporale. Questo esclude ogni possibile interferenza e garantisce una sicura trasmissione dei dati. Le informazioni sono inviate con un codice multiplo per garantire la maggior sicurezza possibile. 8 ZE1010_Minometer M6 ita_v4_d :19

9 Versione radio Dati tecnici Una rete di raccolta dati ecco come lavora La rete di raccolta dati Minol funziona secondo il principio del padroneschiavo. Ogni strumento di misura invia i propri valori di consumo e i dati dello strumento a intervalli di 5 minuti al suo collettore dati Minomat S che li salva e li gestisce. In grandi edifici il collettore dati Minomat S trasmette le informazioni raccolte al Minomat M,che, a sua volta, salva i dati di consumo ricevuti e quelli dello strumento e li tiene pronti per la lettura centralizzata. I dati dello strumento vengono conservati nel Minomat S come back up, assicurando che i dati siano raccolti da almeno un Minomat S e inviati al Minomat M. In questo modo tutti i dati dello strumento arrivano insieme al Minomat M. Ulteriori informazioni sulla tecnologia radio Minol sono disponibili nella brochure Sistema Radio Minol o in Tutti i dati di consumo dell intero edificio si possono leggere dal Minomat M tramite un modem GSM e sono disponibili in pochi secondi al centro Minol per l emissione delle fatture. Nel caso di grandi edifici, i collettori dati Minomat S interposti vengono usati come ripetitori per aumentare le distanze di trasmissione. 9 ZE1010_Minometer M6 ita_v4_d :19

10 Ambiente Benefici e caratteristiche a di misurazione Miglioramento sistematico Confortevole compatibile Nel vostro appartamento sono ancora installati ripartitori di calore ad evaporazione o elettronici della precedente generazione e volete passare alla più recente generazione di strumenti? Nessun problema. I ripartitori di calore del precedente modello Minotherm ad evaporazione possono essere facilmente sostituiti con il nuovo Minometer M6 radio. Il personale di servizio esegue una lettura del precedente ripartitore di calore, prende nota del consumo per la fatturazione e smonta il vecchio strumento. Il supporto di alluminio montato sul termosifone rimane dove si trova. Il nuovo Minometer M6 radio è adatto ad ogni supporto del modello Minotherm e quindi può essere montato usando lo stesso supporto senza alcun tipo di problema. Deve essere solo sigillato. Ed è pronto. 10 ZE1010_Minometer M6 ita_v4_d :19

11 Versione radio Dati tecnici Ripartitore di calore Minometer M6 e Minometer M6 radio Principio di funzionamento Misurazione a 2 sensori con logica integrata per identificare fonti di calore esterne Campo di temperatura 35 C fino a 130 C Quadrante Funzioni display display a cristalli liquidi a 5 cifre consumo attuale, con possibilità di richiamare dati supplementari Alimentazione Durata batteria Scala Funzione di controllo Standard di riferimento Salvataggio dei dati di consumo batteria al litio 3V 10 anni più riserva unica autodiagnosi continua eseguita dal microprocessore HKVO A , marcatura CE anno precedente e ultimi 2 anni, valore 18 mesi precedenti Interfacce a raggi infrarossi - tutti i dati si possono richiamare - sistema radio Caratteristiche del modulo radiotrasmettitore del Minometer M6 radio Frequenza di trasmissione Potenza di trasmissione Campo di segnale negli edifici Trasferimento dati Processo di modulazione Frequenza di trasmissione Interfaccia Standard di riferimento Codifica dei protocolli di trasmissione Riconoscimento errori 868 MHz +5dBm 40 mt. 19,2k Baud FSK diverse volte al giorno raggi infrarossi, radio CE sì somma controllo CRC 11 ZE1010_Minometer M6 ita_v4_d :19

12 ZENNER Srl Via XXV Aprile 8/1 I San Giorgio di Piano (BO) Telefono Fax Internet Ci riserviamo modifiche tecniche! SAP122605_100219_I ZE1010_Minometer M6 ita_v4_d :19

Tecnica di misurazione MINOMETER M7. Ripartitore di calore elettronico radio. Tutto ciò che conta.

Tecnica di misurazione MINOMETER M7. Ripartitore di calore elettronico radio. Tutto ciò che conta. Tecnica di misurazione MINOMETER M7 Ripartitore di calore elettronico radio Tutto ciò che conta. Tecnica di misurazione Tutela dell ambiente Vantaggi e caratteristiche Misurare i consumi per salvaguardare

Dettagli

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Tecnica di misurazione radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Vantaggi Caratteristiche Letture senza appuntamenti L alternativa alla lettura convenzionale Il sistema di telelettura radio³

Dettagli

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR MISURARE PER RISPARMIARE Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Concentratori radio WTT16 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Edizione

Dettagli

E43205A - E43205W RIPARTITORE ELETTRONICO DEI COSTI DI RISCALDAMENTO CARATTERISTICHE APPLICAZIONI DATI TECNICI

E43205A - E43205W RIPARTITORE ELETTRONICO DEI COSTI DI RISCALDAMENTO CARATTERISTICHE APPLICAZIONI DATI TECNICI E43205A - E43205W RIPARTITORE ELETTRONICO DEI COSTI DI RISCALDAMENTO CARATTERISTICHE Il design contemporaneo si adatta a tutti gli arredi moderni La tecnologia Walk-by o consente una raccolta di dati affidabile

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE TORINO 9-10 MAGGIO 2017 Contabilizzazione del Calore Soluzioni innovative Un passo avanti grazie alle soluzioni intelligenti! RIPARTITORE TECHEM RADIO 4 OMS (OPEN METERING

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Uno sguardo al futuro della contabilizzazione grazie al portale internet

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE RIPARTO 30.5 Ripartitore radio da radiatore Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 1357-4 CONTABILIZZAZIONE RIPARTIZIONE PAGHI QUANTO CONSUMI Contabilizzazione + Ripartizione

Dettagli

KIT RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

KIT RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA KIT RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA RADIATORE Kit riqualificazione energetica radiatore. Composto da: Valvola termostatizzabile con preregolazione e vitone estraibile senza svuotamento dell impianto a squadra

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE ELF Misuratore compatto di energia termica Omologato secondo la direttiva Europea MID 123mwh CONTABILIZZAZIONE RIPARTIZIONE MODULI INTERCAMBIABILI M-Bus con 4 ingressi d impulso.

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01 Misurare per RISPARMIARE ELF Misuratore compatto di energia termica Edizione 16/01 Omologato secondo le direttive europee MID Moduli intercambiabili M-Bus con 4 ingressi d impulso. M-Bus con 2 ingressi

Dettagli

L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO. Francesco Calleri Tecnical Manager

L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO. Francesco Calleri Tecnical Manager L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO Francesco Calleri Tecnical Manager Perché TERMOREGOLARE? PERCHE TERMOREGOLARE Per risparmiare Per un

Dettagli

I TUOI CONSUMI SONO IN BUONE MANI

I TUOI CONSUMI SONO IN BUONE MANI I TUOI CONSUMI SONO IN BUONE MANI ULTERIA: Azienda di servizi e prodotti per la contabilizzazione del calore Ulteria è una società di servizi nata nel 2000 focalizzata sulla termoregolazione e contabilizzazione

Dettagli

Ripartitori spese riscaldamento. Ripartitore elettronico delle spese per il riscaldamento

Ripartitori spese riscaldamento. Ripartitore elettronico delle spese per il riscaldamento Ripartitori spese riscaldamento Ripartitore elettronico delle spese per il riscaldamento Ripartitori spese riscaldamento Caratteristiche dei SX 905(W) Caratteristiche g Display chiaro e semplice, consultabile

Dettagli

EQUASCAN SISTEMA A ONDE RADIO FIXED NET. Semplice & sicuro Semplicemente sicuro 2016

EQUASCAN SISTEMA A ONDE RADIO FIXED NET. Semplice & sicuro Semplicemente sicuro 2016 EQUASCAN SISTEMA A ONDE RADIO FIXED NET Semplice & sicuro Semplicemente sicuro 2016 Allmess-Itron EquaScan - sintesi del sistema Sintesi del sistema / 2 SISTEMA AD ONDE RADIO EQUASCAN Sicuro. Affidabile.

Dettagli

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore Pagina 1 Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore Per questo documento ci riserviamo tutti i diritti WTControl srl Revisione 1.0 2015 GENERALITA DELLA SERIE CALORtel Pagina 2 I dispositivi

Dettagli

Contatori per allaccio alle reti idriche

Contatori per allaccio alle reti idriche Tecnica di misurazione Contatori per allaccio alle reti idriche Contatori a getto multiplo con quadrante asciutto Contatori a getto multiplo con quadrante bagnato e con rulli protetti Contatori a pistone

Dettagli

Misurazione dei consumi precisa e per ogni applicazione

Misurazione dei consumi precisa e per ogni applicazione Contatori di calore Misurazione dei consumi precisa e per ogni applicazione I contatori di calore rendono possibile l esatta misura dei consumi di riscaldamento / raffrescamento. Il tipico campo d impiego

Dettagli

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio La perfetta sintesi tra comfort e risparmio Sistemi per la ripartizione del calore e il controllo a zone CM900 1 Comfort CM Zone 2 3 4 Risparmio Ambiente Installazione Ripartitore di calore Centrale raccolta

Dettagli

LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI

LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI DLGS 102/2014 IL DECRETO 102/2014 HA PORTATO AD UNA CORSA ALL INSTALLAZIONE COINVOLGENDO AMMINISTRATORI, CONDOMINI, PROGETTISTI,

Dettagli

RIPARTITORI DI CALORE

RIPARTITORI DI CALORE RIPARTITORI DI CALORE HYDROCLIMA RFM Ripartitori di calore a lettura remota HYDROCLIMA OPTO Ripartitori di calore a lettura ottica Risparmio energetico e Tutela dell'ambiente sono da anni tra i temi più

Dettagli

773 MISURATORE DI CALORE AD ULTRASUONI COMPATTO

773 MISURATORE DI CALORE AD ULTRASUONI COMPATTO Honeywell 773 MISURATORE DI CALORE AD ULTRASUONI COMPATTO SPECIFICA TECNICA APPLICAZIONE Misuratore statico di calore compatto a tecnologia ad ultrasuoni Elevata precisione di registrazione di tutti i

Dettagli

Contatori per allaccio alle reti idriche

Contatori per allaccio alle reti idriche Tecnica di misurazione Contatori per allaccio alle reti idriche Contatori a getto multiplo con quadrante asciutto Contatori a getto multiplo con quadrante bagnato e con rulli protetti Contatori a pistone

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net STORIA, TECNOLOGIA E APPLICAZIONI DEL RIPARTITORE DEI COSTI DEL CALORE

Dettagli

Optuna H. Contatore di calore compatto, caratterizzato da lettura remota, batteria di lunga durata e grande capacità di memoria dati.

Optuna H. Contatore di calore compatto, caratterizzato da lettura remota, batteria di lunga durata e grande capacità di memoria dati. Conforme alla direttiva MID (Measuring Instruments Directive 2014/32/UE) Durata della batteria fino a 16 anni Principio di funzionamento a ultrasuoni e senza parti mobili per garantire un elevata accuratezza

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE NAPOLI 11-12 APRILE Dario Taffelli RBM spa Fondata dalla famiglia Bossini nel 1953 a Lumezzane (BS), RBM è oggi una realtà internazionale, leader nel settore idrotermosanitario,

Dettagli

Modulo di comunicazione elettronico

Modulo di comunicazione elettronico Tecnica di misurazione Modulo di comunicazione elettronico Modulo esterno per contatori d acqua per una telelettura sicura e per l integrazione di contatori d acqua in sistemi di misurazione Smart Tutto

Dettagli

CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B. MC 608-R alimentazione a Pannello Solare

CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B. MC 608-R alimentazione a Pannello Solare CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B MC 608-R alimentazione a Pannello Solare Primo prodotto della nuova famiglia di convertitori ad alte prestazioni. Disponibile in versione alimentata 12/24 Vac-dc oppure 90-264

Dettagli

Ripartitori di calore

Ripartitori di calore SERIE 8480 a cosa servono I ripartitori di calore serie 8480 sono dispositivi elettronici, da applicare ai radiatori, in grado di determinare i consumi termici. Vanno collocati su ogni singolo radiatore,

Dettagli

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO Quadro Normativo Direttiva 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2013 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Legge Finanziaria Riqualificazione

Dettagli

Unidata origini, presente, prospettive. unidata.it

Unidata origini, presente, prospettive. unidata.it Unidata origini, presente, prospettive unidata.it Unidata > Giampaolo Rossini «La tecnologia LoRa per l IoT e la sua applicazione in ambito Smart Building» Giampaolo Rossini Direttore Tecnico Unidata Unidata

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE F2 F2HC Misuratore di energia termica universale con trasmissione seriale dati M-Bus EN1434 Omologati secondo le direttive europee MID 2004/22/EC F2_F2HC_0902.doc Pag 1 di 8 Il

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE COME RISPARMIARE SU COSTI E CONSUMI INDIVIDUALI TRAMITE SOLUZIONI INNOVATIVE E SERVIZI A VALORE AGGIUNTO.

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE COME RISPARMIARE SU COSTI E CONSUMI INDIVIDUALI TRAMITE SOLUZIONI INNOVATIVE E SERVIZI A VALORE AGGIUNTO. CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE COME RISPARMIARE SU COSTI E CONSUMI INDIVIDUALI TRAMITE SOLUZIONI INNOVATIVE E SERVIZI A VALORE AGGIUNTO. L obiettivo: utilizzare l Energia con intelligenza La situazione Globale

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO - RIPARTIZIONE DELLE SPESE DIRETTIVA 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020

Dettagli

E Ripartitore dei costi di riscaldamento INDICE DATI SUL PRODOTTO

E Ripartitore dei costi di riscaldamento INDICE DATI SUL PRODOTTO E53205 Ripartitore dei costi di riscaldamento INDICE DATI SUL PRODOTTO Indice... 1 Informazioni generali... 2 Applicazione... 2 Limitazioni... 2 Compatibilità... 2 Specifiche... 3 Dati del dispositivo...

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

I sistemi di controllo e regolazione Chaffoteaux sono stati sviluppati per consentire il risparmio energetico e garantire un maggiore comfort

I sistemi di controllo e regolazione Chaffoteaux sono stati sviluppati per consentire il risparmio energetico e garantire un maggiore comfort 254 Guida I sistemi di controllo e regolazione Chaffoteaux sono stati sviluppati per consentire il risparmio energetico e garantire un maggiore comfort nell'ambiente. Expert Control è compatibile con il

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO DIRETTIVA 2012/27/UE LEGGE FINANZIARIA D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Riqualificazione

Dettagli

ECV... Ripartitore di calore

ECV... Ripartitore di calore ECV... Ripartitore di calore Strumento per la misura e la del calore indiretta. Applicabile a tutti gli impianti a radiatori (ghisa, acciaio, alluminio etc) ai termoarredi e agli impianti a termoconvettori.

Dettagli

GE Healthcare Clinical Systems

GE Healthcare Clinical Systems RP RP PS Pulsossimetro Palmare TuffSat BREVE DESCRIZIONE E DOTAZIONE STANDARD Il pulsossimetro Tuffsat è uno strumento di facile utilizzo, che può essere tenuto comodamente nel palmo della mano ed è ideale

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net La gestione del «dato» per una contabilizzazione intelligente Alberto

Dettagli

Contatori per allaccio alle reti idriche

Contatori per allaccio alle reti idriche Tecnica di misurazione Contatori per allaccio alle reti idriche Contatori a getto multiplo con quadrante asciutto Contatori a getto multiplo con quadrante bagnato e con rulli protetti Contatori a pistone

Dettagli

Q water 5.5. Contatore sopra intonaco elettrico. Scheda tecnica DST1-QWA5-IT0 WMEAP / V 2.1

Q water 5.5. Contatore sopra intonaco elettrico. Scheda tecnica DST1-QWA5-IT0 WMEAP / V 2.1 Scheda tecnica / 3.3.2017 - V 2.1 Contatore sopra intonaco elettrico Q water 5.5 Contatore acqua elettronico conforme MID per stabilire il consumo d'acqua in impianti di fornitura d'acqua Il contatore

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Contabilizzazione Calore e Acqua Soluzioni innovative e servizi a valore

Dettagli

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 Tecnologia Una nuova dimensione per la tec La tecnologia PRT (Pulse Ranging Technology) è una metodologia di misurazione innovativa di Pepperl+Fuchs, particolarmente

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE H5C/H5R Misuratori compatti di energia termica Omologati secondo le direttive europee MID H5C_R_Ulte_1304.doc Pag 1 di 6 DESCRIZIONE I misuratori H5 sono progettati per la misura

Dettagli

A tu per tu con l efficienza energetica!

A tu per tu con l efficienza energetica! A tu per tu con l efficienza energetica! Risparmia sulle spese di riscaldamento per la tua casa e contribuisci a un mondo più sostenibile. www.energysaverteam.it Le esigenze di chi abita in condominio

Dettagli

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio La perfetta sintesi tra comfort e risparmio Sistemi per la ripartizione del calore e il controllo a zone CM900 1 Comfort Evotouch 2 3 4 Risparmio Ambiente Installazione Ripartitore di calore Centrale raccolta

Dettagli

Contabilizzazione Energia

Contabilizzazione Energia DAE Srl Via Trieste 4/E, 31025 Santa Lucia di Piave (TV) Tel. 0438 460883 Fax. 0438 468985 E mail : info@daeitaly.com Home page: http://www.daeitaly.com Contabilizzazione Energia Sistema di rilievo e ripartizione

Dettagli

GESTIONE PERSONALIZZATA DEL CALORE

GESTIONE PERSONALIZZATA DEL CALORE Con questa tipologia di gestione, oggi giorno, un appartamento all interno di un condominio con riscaldamento centralizzato, può essere reso autonomo(precisamente semi-autonomo in quanto una parte concordata

Dettagli

Sistemi AMR (Automatic Meter Reading)

Sistemi AMR (Automatic Meter Reading) Tecnica dell energia Sistemi AMR (Automatic Meter Reading) Sistemi M-Bus Sistemi radio Sistema con rete fissa GSM Componenti elettronici Software Tutto ciò che conta. Tecnica di sistema di ZENNER Flessibile,

Dettagli

Manuale. ista aperto app lettura

Manuale. ista aperto app lettura Manuale ista aperto app lettura Manuale ista aperto app lettura 4 6 8 8 10 12 14 16 18 Introduzione Fasi preliminari /Set-up Preparazione della lettura Importazione di un progetto Lettura spontanea Connessione

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE 57 CONTATORE DI CALORE COMPATTO ZELSIUS Conforme alla normativa M.I.D. CEE. Contatori di calore per la contabilizzazione delle calorie ed eventualmente delle frigorie. La fornitura comprende la parte elettronica,

Dettagli

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! Risparmio sull impianto Valvola termostatica e ripartitore* A rate in 10 anni sulla bolletta Telcha e paghi solo il calore che utilizzi Risparmio

Dettagli

Centrale Radio Supercom 646

Centrale Radio Supercom 646 Centrale Radio Supercom 646 Applicazione Funzioni La centrale radio Supercom 646 è un sistema radio fisso concepito per la lettura di dispositivi a distanza, che lavora con il sistema radio bidirezionale

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO CON LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO CON LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ROMA, 5 MAGGIO ING. PIETRO RICCIARINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO CON LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI 06/05/2016 1 A parlare per noi sono i numeri. Leader di mercato Nazionale

Dettagli

Per MISURAZIONI. precise durante la produzione. TECH 500 DP e TECH 1000 DP I nuovi misuratori d inclinazione digitali

Per MISURAZIONI. precise durante la produzione. TECH 500 DP e TECH 1000 DP I nuovi misuratori d inclinazione digitali Per MISURAZIONI precise durante la produzione e I nuovi misuratori d inclinazione digitali A VOI LA SCELTA Dispositivo palmare o modulo di misurazione Una soluzione semplice per la misurazione d'inclinazione

Dettagli

Ripartitore di calore

Ripartitore di calore ECVRB... Ripartitore di calore Strumento per la misura e la del calore indiretta. Applicabile a tutti gli impianti a radiatori (ghisa, acciaio, alluminio etc) ai termoarredi e agli impianti a termoconvettori.

Dettagli

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica Sergio Puricelli 7 Giugno 2011 La domotica La domotica è il sistema nervoso della casa che controlla

Dettagli

04/02/2015 CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI

04/02/2015 CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI 1 RIPARTITORI CONSUMI TERMICI Premessa Caratteristiche Funzionamento Recupero dati Configurazione Modalità di installazione Letture consumi Fasi d

Dettagli

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio...

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio... DEFINIZIONE DEI COSTI DI RIFERIMENTO INDICATIVI PER IL SERVIZIO DI SUDDIVISIONE DELLE SPESE PER RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO E ACQUA IGIENICO SANITARIA TRA LE UNITÀ IMMOBILIARI E NEGLI EDIFICI POLIFUNZIONALI

Dettagli

ELIMINA GLI SPRECHI PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

ELIMINA GLI SPRECHI PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO ELIMINA GLI SPRECHI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE REGOLA LA TEMPERATURA DELL AMBIENTE E RIPARTISCE LE SPESE DI RISCALDAMENTO Il sistema

Dettagli

Impianti centralizzati La ripartizione del calore

Impianti centralizzati La ripartizione del calore Impianti centralizzati La ripartizione del calore DIRETTIVA 2012/27/UE 31 dicembre 2016 Obbligo di contabilizzazione e termoregolazione 2 Decreto Legislativo n.102 del 4 luglio 2014 Recepimento direttiva

Dettagli

Bellagio RS i Bellagio RS i HM

Bellagio RS i Bellagio RS i HM Scaldabagni istantanei a gas a camera stagna da esterno RS i RS i HM Scaldabagni serie Istantanei a gas a camera stagna da esterno Gli Scaldabagni istantanei a camera stagna da esterno serie, progettati

Dettagli

Protezione 24 ore su 24,

Protezione 24 ore su 24, Protezione 24 ore su 24, 365 giorni all'anno La gamma FG Wilson di pannelli intelligenti per il trasferimento del carico permette di lavorare con la massima tranquillità. La gamma di pannelli per il trasferimento

Dettagli

Sonnenschein Lithium Battery

Sonnenschein Lithium Battery Industrial Batterie industriali Batteries // Trazione Motive Power Battery Caratteristiche principali > Ricarica rapida in 1 ora > 4000 cicli all' 80% di profondità di scarica > Kit completo incluso di

Dettagli

Ripartitori di calore serie Q5

Ripartitori di calore serie Q5 Ripartitori di calore serie Q5 I ripartitori elettronici dei costi di riscaldamento della serie Q5 sono utilizzati per la contabilizzazione indiretta negli edifici condominiali con generatore di calore

Dettagli

Supercal 739. Contatore di calore compatto. Contatore a getto multiplo coassiale collegamento G 2. coassiale collegamento M77x1.5.

Supercal 739. Contatore di calore compatto. Contatore a getto multiplo coassiale collegamento G 2. coassiale collegamento M77x1.5. Supercal 739 Contatore di calore compatto Contatore a getto singolo Contatore a getto multiplo coassiale collegamento G 2 Contatore a getto multiplo coassiale collegamento M77x1.5 Applicazione Il Supercal

Dettagli

Q water 5.5 in versione con capsula misuratrice. Contatore acqua elettrico. Scheda tecnica DST1-QWA5-IT0 WMEUP / V 2.2

Q water 5.5 in versione con capsula misuratrice. Contatore acqua elettrico. Scheda tecnica DST1-QWA5-IT0 WMEUP / V 2.2 Scheda tecnica / 15.5.2017 - V 2.2 Contatore acqua elettrico Q water 5.5 in versione con capsula misuratrice Contatore elettronico conforme MID per stabilire il consumo d'acqua in impianti di fornitura

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE NUBIS MWN. Contatori d acqua Woltmann DN40 DN300. Omologati secondo le direttive europee MID-001 R200.

MISURARE PER RISPARMIARE NUBIS MWN. Contatori d acqua Woltmann DN40 DN300. Omologati secondo le direttive europee MID-001 R200. MISURARE PER RISPARMIARE NUBIS MWN Contatori d acqua Woltmann DN40 DN300 Omologati secondo le direttive europee MID-001 R200 Edizione 17/01 DESCRIZIONE I contatori d acqua Woltmann vengono utilizzati in

Dettagli

Sicurezza Professionale Wireless. con Ricochet technologia mesh

Sicurezza Professionale Wireless. con Ricochet technologia mesh Sicurezza Professionale Wireless con Ricochet technologia mesh Tecnologia mesh Ricochet Presentazione della sicurezza radio di nuova generazione. La tecnologia per reti mesh Ricochet offre prestazioni

Dettagli

Case della salute e ambulatori: automazione wireless

Case della salute e ambulatori: automazione wireless Case della salute e ambulatori: automazione wireless L esigenza La decentralizzazione delle strutture sanitarie ha portato alla nascita delle case della salute, gestite dalle Aziende Sanitarie, e di ambulatori

Dettagli

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione Sistema di misurazione distanza ed anticollisione LPR-1DP/2 LPR-1DP Area virtuale di stop Area virtuale di stop LPR-1DXi Regolatore e sensore di distanza semplice e veloce misurazione della posizione misurazione

Dettagli

ista aperto Il nuovo sistema modulare aperto per le vostre esigenze

ista aperto Il nuovo sistema modulare aperto per le vostre esigenze ista aperto Il nuovo sistema modulare aperto per le vostre esigenze Un fornitore leader nel servizio integrato per la gestione dell energia: ecco come migliorare l efficienza energetica ista è il vostro

Dettagli

Ripartitore elettronico di costi GRADUS Manuale di istruzioni

Ripartitore elettronico di costi GRADUS Manuale di istruzioni Ripartitore elettronico di costi GRADUS Manuale di istruzioni Rev. 1 3/13 Maddalena S.p.A. Via G.B. Maddalena 2/4 33040 Povoletto (UD) Italy Tel.: +39 0432/634811 Fax Vendite Italia: +39 0432/679007 Fax

Dettagli

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail:

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail: HS* HEATER SYSTEM CONTATORE ENERGIA TERMICA Il contatore di energia termica HEATER SYSTEM (HS) permette la contabilizzazione del calore in impianti con portate fino a 250 mc/h. Accetta in ingresso una

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

CENTRALE DI TRASMISSIONE ALL'ABITAZIONE

CENTRALE DI TRASMISSIONE ALL'ABITAZIONE CENTRALE DI TRASMISSIONE ALL'ABITAZIONE TACOTHERM DUAL NANO / TACOTHERM FRESH NANO T CENTRALE DI TRASMISSIONE ALL'ABITAZIONE CON IMPIANTO La centrale di trasmissione all'abitazione modulare Dual Nano esegue

Dettagli

Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori

Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori 2016 LE OPPORTUNITA DELLA CONTABILIZZAZIONE PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo e imponente dei costi energetici Necessità di ripartizione dei costi energetici

Dettagli

DeLaval - Pompe del vuoto DVP & DVPF Soluzioni moderne e sicure

DeLaval - Pompe del vuoto DVP & DVPF Soluzioni moderne e sicure DeLaval - Pompe del vuoto DVP & DVPF Soluzioni moderne e sicure Dimentica le vecchie pompe del vuoto Sostituzione delle cinghie, consumi d olio elevati, interventi di manutenzione e costi energetici elevati

Dettagli

Il prodotto di riferimento per l'illuminazione high-bay

Il prodotto di riferimento per l'illuminazione high-bay GRANDI AREE INDU BAY GEN3 Il prodotto di riferimento per l'illuminazione high-bay Con l'indu BAY di terza generazione, Schréder offre l'apparecchio di punta per l'illuminazione degli stabilimenti industriali

Dettagli

Pag La struttura ergonomica con gomma protettiva le facilita la introduzione delle sonde nei materiali duri

Pag La struttura ergonomica con gomma protettiva le facilita la introduzione delle sonde nei materiali duri Misuratore di umidità di materiali professionale DampMaster Selezione di differenti gruppi di materiali / indicazione asciutto-umido / struttura ergonomica e stabile / funzione di auto verifica Misuratore

Dettagli

Techem Smart System: la piattaforma di servizi innovativi a valore aggiunto. Techem Smart System

Techem Smart System: la piattaforma di servizi innovativi a valore aggiunto. Techem Smart System INFORMAZIONI SUL PRODOTTO Portale Techem Monitoraggio energetico adapterm Techem Smart System Monitoraggio dei dispositivi Contabilizzazione dei consumi Techem Smart System: la piattaforma di servizi innovativi

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6 Rev. 2.0 - novembre 2016 p. 1/6 STAZIONE DI MISURA WIRELESS PER ALTEZZA E PESO seca 285 Ref. 285 Descrizione La stazione di misura digitale seca 285 rileva il peso e l altezza ed è integrata nel network

Dettagli

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii Cesena, 25 novembre 2015 La tua chiave per il futuro Cesena, 25 novembre 2015 IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE La tua chiave per il futuro Cesena, 25 novembre 2015 PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

HI edge ossigeno disciolto

HI edge ossigeno disciolto HI 2004-02 edge ossigeno disciolto Descrizione edge è sottile e leggero, misura solo 1 cm di spessore e pesa meno di 250 grammi. edge è dotato di un angolo di visione estremamente ampio, un LCD da 5,5?

Dettagli

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii Torino, 12 maggio 2016 La tua chiave per il futuro Torino, 12 maggio 2016 IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE La tua chiave per il futuro Torino, 12 maggio 2016 PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo

Dettagli

ControCorrente il contatoreintelligente

ControCorrente il contatoreintelligente il contatoreintelligente il contatoreintelligente fornisce una panoramica completa del consumo di energia della tua abitazione o azienda - il contatore intelligente misura il consumo di energia elettrica

Dettagli

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST CSM 7,5 20 hp Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia La soluzione ideale per le piccole imprese. GRANDI VANTAGGI TECNICI UNA SOLUZIONE COMPLETA Risparmiate spazio e denaro con le

Dettagli

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI5402010.

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI5402010. velum wls Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI540200.303 CARATTERISTICHE PRINCIPALI I I rilevatori di movimento velum

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Misuratore di temperatura digitale portatile Art. T063 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

VAPORE DI QUALITÀ. Umidificatore a vapore ad elettrodi Condair EL. Umidificazione e raffrescamento evaporativo

VAPORE DI QUALITÀ. Umidificatore a vapore ad elettrodi Condair EL. Umidificazione e raffrescamento evaporativo VAPORE DI QUALITÀ Umidificatore a vapore ad elettrodi Condair EL Umidificazione e raffrescamento evaporativo Umidificatore a vapore ad elettrodi Distribuzione flessibile del vapore Condair EL per uso nei

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE FAUN. Misuratore split di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee EN1434 e EN13757

Misurare per RISPARMIARE FAUN. Misuratore split di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee EN1434 e EN13757 Misurare per RISPARMIARE FAUN Misuratore split di energia termica Edizione 16/01 Omologato secondo le direttive europee EN1434 e EN13757 Misuratore dotato di microprocessore multifunzionale Permette una

Dettagli