PROGRAMMA 1. STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA. 1. l Età e la letteratura cortese. 2. I primi documenti in volgare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA 1. STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA. 1. l Età e la letteratura cortese. 2. I primi documenti in volgare"

Transcript

1 Indirizzo Liceo Scientifico Anno Sc Materia ITALIANO Docente FATTORELLO GIAMPIETRO Classe 3ª B Data PROGRAMMA 1. STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 1. l Età e la letteratura cortese 1. Le condizioni di nascita della letteratura volgare 2. Il prodotto letterario dell ideologia cavalleresca: le chansons de geste 3. Dalla ideologia cavalleresca alla società cortese 4. I fondamenti dell amor cortese tra XI e XII secolo 5. Il romanzo cortese-cavalleresco 6. La poesia cortese: le caratteristiche e i generi 7. Altri generi: i lais, il romanzo allegorico e i fabliaux La rabbia di Gano, Chanson de Roland, pp La morte di Orlando, Chanson de Roland, pp GUGLIELMO D ACQUITANIA, Nella dolcezza della primavera, pp BERTRAN DE BORN, Elogio della guerra, pp ARNAUT DANIEL, Arietta, pp SORDELLO DA GOITO, Compianto in morte di Blacatz, pp I primi documenti in volgare 1. Dal latino parlato agli idiomi romanzi 2. I primi documenti non letterari in volgare italiano Indovinello veronese, pp Placito di Capua, pp Iscrizione di San Clemente, pp La letteratura religiosa 1. S. Francesco e il Cantico di frate Sole 2. La lauda e Iacopone da Todi

2 SAN FRANCESCO D ASSISI, Cantico di frate Sole, pp IACOPONE DA TODI, O iubelo del core, p La poesia didattica e moraleggiante 1. L Italia settentrionale: Girard Pateg, Uguccione da Lodi, Giacomino da Verona, Bonvesin de la Riva 2. La Toscana: Brunetto Latini (la funzione civile e politica della retorica, l enciclopedismo, il viaggio allegorico) GIACOMINO DA VERONA, Bellezza e beatitudine eterna, pp BONVESIN DE LA RIVA, Il gelo dell inferno, pp La lirica volgare: la scuola siciliana, la lirica siculo-toscana e il dolce stil novo 1. Toscanizzazione e storia della prima poesia lirica italiana 2. La scuola siciliana: analogie e differenze rispetto al modello provenzale - La rarefazione e la stilizzazione dei riferimenti concreti - La funzione sociale, politica e ideologica della poesia - Il rapporto con la donna e il tema della visione della donna - Il riuso e la rifunzionalizzazione del modello provenzale - Cenni su Iacopo da Lentini e gli altri esponenti della scuola 3. Il trapianto della scuola siciliana in Toscana 4. Guittone d Arezzo: la poesia amorosa e i temi civili e morali 5. I seguaci di Guittone: la poesia di transizione dei poeti siculo-toscani 6. Il dolce stil novo - Le ragioni della formula dolce stil novo - La poesia d amore e la donna angelo IACOPO DA LENTINI, Meravigliosamente, pp IACOPO DA LENTINI, Io m ag[g]io posto in core a Dio servire, pp RINALDO D AQUINO, Già maï non mi conforto, pp BONAGIUNTA ORBICCIANI, Voi, ch avete mutata la mainera, pp GUITTONE D AREZZO, Ahi lasso, or è stagion de doler tanto, pp GUIDO GUINIZZELLI, Omo ch è saggio non corre leggero, pp GUIDO GUINIZZELLI, Al cor gentil rempaira sempre amore, pp GUIDO GUINIZZELLI, Io voglio del ver la mia donna laudare, p. 315 GUIDO CAVALCANTI, Chi è questa che vèn, ch om la mira, pp GUIDO CAVALCANTI, Voi che per li occhi mi passaste l core, pp GUIDO CAVALCANTI, Perch i no spero di tornar giammai, pp CINO DA PISTOIA, La dolce vista e l bel guardo dolce, pp DANTE ALIGHIERI, Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io, pp

3 6. Dante Alighieri e l itinerarium mentis in Deum 1. La vita, la personalità e il contesto storico 2. La Vita nuova e il suo percorso spirituale 3. L itinerario delle Rime: le poesie agli amici, la tenzone con Forese Donati, le rime petrose, il Fiore 4. Le canzoni allegorico-dottrinali e il Convivio 5. Il De vulgari eloquentia e il problema del volgare illustre 6. Il De monarchia e la necessità di un impero universale 7. Le Epistole 8. Dante: La Divina Commedia - I dati esteriori dell opera: la datazione, il titolo, la diffusione - L uso simbolico del numero 3 - Il tema del viaggio iniziatico e di formazione - Il Dante autore come giudice del proprio tempo e il Dante personaggio come osservatore e discepolo - Il significato allegorico della Divina commedia - La visione del mondo D. ALIGHIERI, La Divina Commedia, a cura di Mario Zoli e Gilda Sbrilli, Bulgarini, Firenze 2002 dalla Vita nuova Il valore simbolico del numero 9 (cap. II), pp A ciascun alma presa e gentil core, p. 361 Amore in sogno (cap. III), pp La prima donna dello schermo (cap. V), pp La seconda donna dello schermo (cap. X), p. 366 Il saluto (cap. XI), p. 367 Donne ch avete intelletto d amore (cap. XIX), pp Tanto gentile e tanto onesta pare (cap. XXVI), p. 375 dalle Rime Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io, pp Io mi credea del tutto esser partito, p. 380 Così nel mio parlar voglio esser aspro, pp dal Convivio Il naturale desiderio di sapere (I, 1), pp In difesa del volgare (I, 5), pp Voi che ntendendo il terzo ciel movete (II, canzone I), pp I quattro sensi delle scritture (II, 1), pp dal De vulgari eloquentia La teoria degli stili (II, 4), pp dal De monarchia Il principio della pace universale (I, 4), p. 407 Felicità terrena e felicità eterna (III, 15), pp dall Inferno canti I, II, III, IV, V, VI, X, XV, XXVI, XXXIII, XXXIV 7. Francesco Petrarca: l inquietudine tra la gloria terrena e la gloria celeste 1. La vita, la personalità e il contesto storico 2. Il Petrarca letterato tra latino e volgare

4 3. Petrarca umanista e filologo 4. Petrarca: l intellettuale cosmopolita e i potenti 5. Filosofia morale e umanesimo cristiano 6. Le lettere: cenni 7. Gli scritti latini in versi (cenni) e gli scritti latini in prosa (De vita solitaria, De otio religioso) 8. Il Secretum: un conflitto senza fine 9. Il Canzoniere: la composizione e la struttura; l evanescente e inafferrabile Laura; lo stile perfetto 10. I Triumphi: cenni Raimondi, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori 2003, vol. 1b dal Canzoniere Voi ch ascoltate in rime sparse il suono, p. 550 Era il giorno ch al sol si scoloraro, p. 552 Quando io movo i sospiri a chiamar voi, p. 554 Lassare il velo o per sole o per ombra, pp Solo et pensoso i più deserti campi, p. 560 S Amore o Morte non dà qualche stroppio, p. 562 Non al suo amante più Dïana piacque, pp Benedetto sia l giorno, e l mese, et l anno pp Per mirar Policleto a prova fiso, pp Erano i capei d oro all aura sparsi, p. 568 Chiare, fresche et dolci acque, pp Almo Sol, quella fronde ch io sola amo, p. 576 La vita fugge, et non s arresta una hora, pp Vergine bella, che, di sol vestita, pp La fugacità del tempo, pp Giovanni Boccaccio e la sintesi tra valori comunali e cortesia 1. La vita, la personalità e il contesto storico 2. Le opere del periodo partenopeo: Caccia di Diana, Filocolo, Filostrato, Teseida delle nozze d Emilia 3. Le opere del periodo fiorentino: Commedia delle Ninfe fiorentine, Amorosa visione, Ninfale fiesolano, Elegia di Madonna Fiammetta 4. Il Decameron - La composizione, la pubblicazione e la diffusione - L infrazione dell ordine sociale e la sua ricostituzione - : a) le figure esemplari b) il clero e la religione c) il rapporto amoroso d) la donna e) il romanzesco e l occulto f) le beffe e il gioco delle apparenze - La prosa e gli stili 5. Boccaccio umanista 6. Poesie e trattati latini: cenni 7. Il culto di Dante: cenni 8. Il Corbaccio: cenni

5 Raimondi, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori 2003, vol. 1b da Elegia di Madonna Fiammetta La sofferenza di Fiammetta, pp dal Decameron Il proemio, pp L introduzione alla quarta giornata, pp La conclusione dell opera, pp L orrido cominciamento, pp Il Paradiso della brigata, p Ser Ciappelletto pp Andreuccio da Perugia, pp Elisabetta da Messina, pp Nastagio degli Onesti, pp Federigo degli Alberighi, pp Guido Cavalcanti, pp Calandrino pregno, pp Griselda (I, 1), pp dal Corbaccio L orribile vedova, pp La civiltà umanistico-rinascimentale 1. Gli elementi fondamentali 1.1 La periodizzazione 1.2 La centralità della signoria, il mecenatismo e l intellettuale cortigiano 1.3 La classicità, la distanza dalla media aetas e la ridefinizione dell uomo in senso moderno 1.4 Il principio di imitazione come emulazione all insegna di una nuova armonia classica 2. Verso la formulazione di una lingua letteraria italiana 2.1 Il latino, il volgare e la lingua letteraria italiana 2.2 La disputa sulla superiorità tra il latino e il volgare 2.3 La questione della lingua - La tesi della lingua cortigiana - La tesi del fiorentino vivo - La tesi arcaizzante 3. La teoria della letteratura secondo l Umanesimo 3.1 La letteratura tra morale e retorica, pedagogia e edonismo 3.2 La disputa sul principio di imitazione (Cortese versus Poliziano, Pico versus Bembo) 3.3 Bembo e la codificazione del petrarchismo Raimondi, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori 2003, vol. 1b COLUCCIO SALUTATI, L elogio della vita attiva, p. 888 LEONARDO BRUNI, Il primato della virtù civile, pp LORENZO IL MAGNIFICO, Le bellezze della Nencia, pp LORENZO IL MAGNIFICO, Il trionfo di Bacco e Arianna, pp ANGELO POLIZIANO, L apparizione di Simonetta, pp ANGELO POLIZIANO, I mi trovai, fanciulle, un bel mattino, p LABORATORIO DI SCRITTURA

6 La prova scritta di Italiano secondo l Esame di Stato Guida alla prova scritta di tipologia A 1. Il testo poetico 2. Il testo narrativo 3. Il testo non letterario 4. La struttura della prova di tipologia A 5. Esercitazione mediante il lavoro cooperativo sulla prova scritta di tipologia A condotta sul testo di Giovanni Pascoli La mia sera 3. PROGETTO IL QUOTIDIANO IN CLASSE Lettura di articoli tratti dal Corriere della Sera e da Il Giorno e conseguente discussione sui temi di attualità di volta in volta affrontati

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S. 2013 2014 CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO RECUPERO E RACCORDO UD 1 Il testo poetico: significante e significato UD 2 La

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3 B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada; Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 3P LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2017/2018 Prof. Ssa Armonia Patrizia Cibelli LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il

Dettagli

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 - Il Medioevo: caratteri generali. La cultura clericale, l universo cristiano,la civiltà del libro - S. Agostino - Boezio - Cassiodoro - La poesia goliardica

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe I B Prof. Giuditta Grosso A.s. 2015/16 IL MEDIOEVO DALLE ORIGINI ALL ETA COMUNALE (V-XIII secolo) STORIA E SOCIETA - Il contesto - I problemi - La società feudale

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: Milva Maria Cappellini, Elena

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S. 2014-2015 Professoressa Maria Rosaria Monaco U.D. 1 Medioevo latino e letterature europee. Le strutture fondative e i primi documenti in volgare La lunga durata

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

EDUCAZIONE LETTERARIA

EDUCAZIONE LETTERARIA I.I.S. CICERONE POLLIONE LICEO CLASSICO VITRUVIO - FORMIA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Insegnante: GRAZIANO MARIA DISCIPLINA: ITALIANO Classe I C (3CL) MODULO 1 IL MEDIOEVO PROGRAMMA EDUCAZIONE LETTERARIA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 materia: italiano docente : O. Buzzi classe : 3ALS ATTIVITA Dal mondo feudale a quello dei comuni: la lirica CONTENUTI - L Alto

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO

LICEO CLASSICO VITRUVIO LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA MARIA GIULIANO LETTERATURA ITALIANA IL MEDIOEVO LATINO - Concetto e realtà del Medioevo - Società

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA CAMPOBASSO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3 - SEZIONE H Insegnante: Paola De Tata Articolazione delle tematiche in unità

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IIIB Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria- La letteratura, volume 1, Paravia L amor cortese L epica francese e la Chanson de Roland La lirica provenzale Il sentimento religioso

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Letteratura Italiana. Il Medioevo 1. Dalla caduta dell'impero romano

Dettagli

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO ROMA Programma di Italiano a.s. 2008/09 Classe 1 Sez. E prof. Vulcano Ortenzi Libri di testo: AA.VV., La scrittura e l'interpretazione, Vol. 1, Tomi I, II, III, IV, Palumbo

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO a.s. 2016/2017 ITC BONELLI - CUNEO PROGRAMMAZIONE SECONDO PERIODO DIDATTICO ITALIANO CANEPA ROSALBA MARISA UNTA di APPRENDIMENTO La cultura del Medio Evo La nuova letteratura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017 CLASSE: 3E DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. Elisa Vignali Libri di testo: Raimondi, Anselmi, Chines, Fenocchio, Leggere, come io l

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III P Servizi Socio Sanitari Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO della prof.ssa MARINELLA ROSSI docente di Italiano Classe III H Moduli Caratteri generali del Medioevo Il modello francese La letteratura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO A.S. 2010/11 CLASSE 3 A LIBRI DI TESTO Romano Luperini - Pietro Cataldi - Lidia Marchiani - Franco Marchese - Letteratura Storia Immaginario 1 (Dalle origini al Medioevo)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA , A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa DONATELLA GREGORI docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3^M IN Moduli L ALTO MEDIO EVO L ETÀ CORTESE LE FORME

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 3G INSEGNANTE : Arianna Fornasier 1. Storia della letteratura italiana Il Dolce stil novo : caratteri generali G. Guinizzelli - Al cor gentil

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: ITALIANO Classe III Sezione F FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani Unità 1 Le origini Le lingue neolatine La nascita della cavalleria La chanson de Roland Il ciclo Bretone Il De amore Unità 2 La poesia

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO Letteratura La cultura medioevale Visione statica del reale Universalismo Enciclopedismo Trascendenza, ascetismo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti 1 Programma svolto di storia classe IIILB anno scolastico 2014/2015 prof. Maria Rita Olivieri L Europa dopo il Mille (paragrafi 1-7) Approfondimenti: il Ciclo dei Mesi di Benedetto Antelami nel Battistero

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF. ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.SSA Giudice Paola La società feudale e la nascita delle letterature europee: - Società

Dettagli

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa ISIS FOSCOLO a.s. 2018-2019 CLASSE: III B sa Disciplina: ITALIANO Docente: ALTIERI MICHELE WALTER OBIETTIVI MINIMI 1 Conoscere le fasi principali dello sviluppo della letteratura italiana inerenti al programma

Dettagli

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it

Dettagli

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s Sezione 1 -IL MEDIOEVO - LA CULTURA MEDIEVALE La definizione e i limiti cronologici Due poteri in competizione tra loro: Papato e Impero La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia La lotta

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico Liceo Classico Mario Cutelli Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe I sez. F anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra Testo: Barberi Squarotti, Giorgio, Amoretti Giangiacomo,

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Motta Mariagrazia CLASSE: SCI 3 A Programma recupero debito Programma svolto LO STIL NOVO GUIDO GUINIZZELLI Io voglio del

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato : C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed. Loescher (vol.1 vol.2)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI Via Boiardi, 5 29017 Fiorenzuola d Arda (PC) Telefono: 0523 942018 0523 983324 Mail: mattei@istitutomattei.com Codice Fiscale: 81002420339 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci Insegnante: prof.ssa Annapaola AZZANI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Gli insegnanti di Italiano si propongono di realizzare, attraverso l insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III E a.s prof. Simonettta Pomponi

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III E a.s prof. Simonettta Pomponi PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III E a.s. 2016-2017 Dal latino al volgare; le lingue romanze; primi documenti in volgare (indovinello veronese e placito di Capua) Le origini della letteratura

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano ITCG S.BANDINI Anno scolastico 2009/2010 Classe III A IGEA Programma di Italiano Letteratura Titolo: La letteratura come dialogo Autori: Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese

Dettagli

Classe 3I. Obiettivi specifici

Classe 3I. Obiettivi specifici Liceo scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2016-2017 Classe 3I Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Francesca Abiuso Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE DIPARTIMENTO DI LETTERE Anno scolastico: 2015-'16 CLASSE 3ACH Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato:c. Bologna - P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima:dalle origini alla controriforma + antologia

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT Prof.ssa Roberta Bernardi 1. Unità didattica storico-culturale: Le origini della lingua e della letteratura volgare. sapere che la nostra lingua deriva

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: prof. Paolo Albergati CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO Letteratura La cultura medioevale Visione statica del reale Universalismo Enciclopedismo

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Classe III M Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa: Floriana CONTESTABILE Letteratura italiana 1. Il

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.Einaudi Senorbì Programma svolto Classe: III A TURISMO Materia: Italiano Testi utilizzati:

Dettagli

Capitolo 1 - Il Medioevo...3 1. Limiti cronologici...3 2. Il giudizio degli umanisti e degli illuministi sul Medioevo...4

Capitolo 1 - Il Medioevo...3 1. Limiti cronologici...3 2. Il giudizio degli umanisti e degli illuministi sul Medioevo...4 Indice generale Capitolo 1 - Il Medioevo...3 1. Limiti cronologici...3 2. Il giudizio degli umanisti e degli illuministi sul Medioevo...4 3. Rivalutazione del Medioevo...4 4. La figura del clericus. I

Dettagli

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA, CLASSE III C ANNO SCOLASTICO 2016/2017 IL PIACERE DEI TESTI: VOL.1/2 _GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RAZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA INTRODUZIONE: IL MEDIO EVO Lo scenario:

Dettagli

Classe 3 L S.U. Anno scolastico 2016/17 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe 3 L S.U. Anno scolastico 2016/17 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3 L S.U. Anno scolastico 2016/17 Liceo Scientifico Gramsci Insegnante: prof.ssa Annapaola AZZANI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Gli insegnanti di Italiano si propongono di realizzare, attraverso

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ORD. MODULO MODULO ORD. ARGOMENTO ARGOMENTO 1 Quadro storico-culturale del Medioevo. 1.1 La nascita delle lingue e delle letterature romanze.

Dettagli

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta Docente Paola Marina Taietta Materia Italiano Classe 3D Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2012/13 Data 02/06/13 Obiettivi Cognitivi 1. Conoscere adeguatamente le regole del codice linguistico 2.

Dettagli

UMANESIMO E RINASCIMENTO

UMANESIMO E RINASCIMENTO Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana Classe III A Testo scolastico di riferimento La scoperta della letteratura Dal Medioevo al Rinascimento Vol. 1 Edizione Blu Autore P. Di Sacco IL MEDIOEVO

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s. 2016-2017 Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC La civiltà del Basso Medioevo L Europa nell anno Mille L area Mediterranea La società cristiana medievale La restaurazione del

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017-2018 cl. III C Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, I classici inostri contemporanei, vol. 1 Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2D Poesia: Insegnante: Cristiana Manuelli introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO 1 Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI ITALIANO Insegnante: Paola Berchiatti Classe III P Economico-sociale Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II F DOCENTE: Paola Pappalettera MATERIA: latino LETTERATURA Le forme preletterarie orali I primi documenti scritti Appio Claudio Cieco Il teatro e la poesia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014 Docente: Prof.ssa FIOR FIORELLA Materia: ITALIANO Classe 3^B SCIENZE UMANE NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI: Forme letterarie dell età comunale

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Lingua e letteratura italiana PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: III B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE 129 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE 132 (da far firmare

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H MATERIA ITALIANO CLASSE III H INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto Testo in adozione C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Dallo Stil Novo a Boccaccio, vol 1A,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana Liceo Sc. St. Archimede - Acireale A.S. 2015/2016 - III C L Prof. Daniela G.R. Colamasi Per la pausa estiva: - Una raccolta di poesie di Giuseppe Ungaretti - Un romanzo a scelta di Luigi Pirandello Competenze

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa SUSANNA MARINA RIPANTI

PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa SUSANNA MARINA RIPANTI IIS F. SELMI LICEO INGUISTICO Anno Scolastico 2017-2018 CLASSE 3G- CORSO ESABAC PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa SUSANNA MARINA RIPANTI La classe 3G segue il Percorso di studi intergovernativo Italia Francia

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLE CLASSI 3 A B C. a.s. 2012/13

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLE CLASSI 3 A B C. a.s. 2012/13 IISS P. Sette LICEO SCIENTIFICO SANTERAMO PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLE CLASSI 3 A B C docente: M. Leone a.s. 2012/13 I. LETTERATURA MODULI INTRODUTTIVI 1) Modulo di raccordo con il biennio e metodologico:

Dettagli

Testo di riferimento : Paolo Di Sacco Chiare lettere, Vol. 3 Bruno Mondadori

Testo di riferimento : Paolo Di Sacco Chiare lettere, Vol. 3 Bruno Mondadori I.T.I. S. PER L ELETTRONICA E L ELETTROTECNICA CLASSE 5 B PROGRAMMA DI ITALIANO Testo di riferimento : Paolo Di Sacco Chiare lettere, Vol. 3 Bruno Mondadori Charles Baudelaire, opere, poetica. Analisi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Rev. 0 08-03-04 pag. 1 di 17 Progettazione Disciplinare MODULO 1 IL MEDIOEVO: I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA E LE ORIGINI

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano Modulo n 1 U.D. 1: Quadro storico del Medioevo: il contesto sociale, politico e culturale in Europa e in Italia. La caduta dell Impero Romano d Occidente,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III SEZ. F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO Testi in adozione: C.Bologna - P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.

Dettagli

prof.ssa Anna Ferrigno

prof.ssa Anna Ferrigno I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA PROGRAMMA SVOLTO prof.ssa Anna Ferrigno ITALIANO classe III D a.s. 2009/2010 Testi in adozione Letteratura e Storia (volume 1) R.Bruscagli G.Tellini Sansoni per

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016 Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA IL MEDIOEVO Definizione del termine Contesto

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Fulvio Fabbroni Disciplina: Lingua e letteratura italiana Classe: 3a Sezione: C Libri di testo: Luperini et al., Il

Dettagli