La riproduzione cellulare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La riproduzione cellulare"

Transcript

1 La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita. La riproduzione cellulare permette di ottenere: la riproduzione degli organismi la crescita e lo sviluppo degli organismi pluricellulari la riparazione dei tessuti e il ricambio cellulare Tipi di riproduzione La riproduzione di un organismo può avvenire attraverso la moltiplicazione di sue cellule indifferenziate (cellule staminali totipotenti) che successivamente portano allo sviluppo di un nuovo individuo. Questa modalità di riproduzione è detta riproduzione asessuata e genera organismi geneticamente identici all organismo genitore (cloni). La riproduzione asessuata è relativamente comune nei vegetali e negli animali strutturalmente più semplici (invertebrati). Ha il vantaggio di essere semplice, quindi favorisce la rapida espansione di una specie in condizioni ambientali favorevoli. Ha lo svantaggio di produrre organismi geneticamente identici, quindi ugualmente vulnerabili rispetto ad agenti patogeni o a condizioni ambientali sfavorevoli. La riproduzione sessuata comporta la formazione di un nuovo organismo a partire dalla fusione (fecondazione) di due cellule specializzate e geneticamente diverse (gameti), prodotte da due individui della stessa specie. Il prodotto della fecondazione è detto zigote ed è la prima cellula del nuovo individuo. Lo zigote, per divisione cellulare, si moltiplica, formando l embrione. Con il procedere dello sviluppo, le cellule si differenziano nei vari tipi e si organizzano in tessuti ed organi sino a formare un individuo adulto. La riproduzione sessuata origina una discendenza varia, avente una combinazione delle caratteristiche genetiche dei genitori. Pertanto, ogni individuo è geneticamente unico. Il DNA nelle cellule eucariotiche Nelle cellule eucariotiche, il DNA è costituito da numerose molecole lineari associate a proteine, il cui numero varia a seconda delle specie. Le molecole di DNA contengono l informazione genetica, in base alla quale la cellula si struttura ed attiva le sue funzioni. Le molecole di DNA, lunghe alcuni cm, sono avvolte attorno a proteine cromosomiche (istoni) per potersi ripiegare ordinatamente all interno del nucleo e per permettere all informazione genetica di esprimersi. L insieme di proteine cromosomiche e DNA prende il nome di cromatina. Durante la divisione cellulare, le molecole di DNA si avvolgono ulteriormente per formare strutture più compatte chiamate cromosomi; ciò ne faciliterà la ripartizione nelle cellule figlie ma l informazione genetica non potrà essere utilizzata. All inizio della divisione cellulare, ogni cromosoma appare duplicato, ovvero costituito da due metà identiche, i cromatidi fratelli, ciascuno costituito da una delle due copie di DNA, ed uniti in un punto detto centromero. Il numero di cromosomi presenti nel nucleo delle cellule dipende dalla specie; nella specie umana ogni cellula contiene 46 cromosomi. Quando la cellula si divide, i cromatidi fratelli di uno stesso cromosoma duplicato si separano l uno dall altro. Ciascun cromatide diviene un cromosoma indipendente e migra in una delle due cellule figlie. Il risultato è che ogni cellula figlia riceve una serie completa e identica di cromosomi.

2 Il ciclo cellulare Il ciclo cellulare è la sequenza di eventi che caratterizzano la vita di una cellula, da quando inizia la sua esistenza a quando si divide. Nelle cellule eucariotiche il ciclo cellulare avviene attraverso due fasi principali: l interfase e la fase mitotica. M G 0 G 2 G 1 S INTERFASE Durante l interfase, il DNA si presenta in forma di cromatina, la cellula svolge le sue normali funzioni metaboliche e si accresce. La fase G 1 (gap 1) è un primo periodo di attività. Segue la fase S (sintesi del DNA) durante la quale i cromosomi si duplicano formando una copia di ogni molecola di DNA. Nella fase G 2 (gap 2) la cellula prosegue le sue normali attività. FASE MITOTICA Durante la fase mitotica (M) la cellula si divide riproducendosi. La fase mitotica si compone di due processi: la mitosi e la citodieresi. Durante la mitosi avviene la separazione delle due copie identiche di ciascun cromosoma (i cromatidi fratelli). Durante la citodieresi, si divide anche il citoplasma della cellula. Al termine si avranno due cellule figlie geneticamente identiche. DIFFERENZIAMENTO Alcune cellule escono dal ciclo cellulare e permangono per tutta la loro vita nella fase G 0 (senza duplicazione del DNA). Esse si differenziano per assumere specifiche funzioni e perdono la capacità di dividersi. La loro vita potrà essere più o meno lunga a seconda del tipo cellulare. Solo le cellule indifferenziate (cellule staminali) riprenderanno il ciclo cellulare dividendosi. La mitosi Con il termine mitosi si indica la separazione del nucleo delle cellule eucariote in due nuclei geneticamente identici. La separazione del citoplasma, che completa la divisione cellulare, è detta citodieresi. Per comodità di descrizione, la mitosi viene suddivisa in una sequenza di quattro fasi: PROFASE, METAFASE, ANAFASE, TELOFASE.

3 PROFASE iniziale le fibre del citoscheletro si riorganizzano per formare il fuso mitotico i cromosomi iniziano a compattarsi scompare il nucleolo PROFASE intermedia i cromosomi appaiono ben distinti la membrana nucleare si disgrega le estremità del fuso migrano verso poli opposti PROFASE avanzata si completa la formazione del fuso mitotico i cromosomi si legano attraverso il centromero alle fibre del fuso METAFASE i cromosomi si allineano sul piano equatoriale ANAFASE i cromatidi fratelli si separano migrando verso i poli opposti TELOFASE e CITODIERESI si ricostituiscono i nuclei si disgrega il fuso mitotico i cromosomi si allungano si divide il citoplasma (citodieresi) La citodieresi Nelle cellule animali, la separazione del citoplasma avviene mediante la formazione di una strozzatura mediana (solco di divisione) che si approfondisce progressivamente dividendo le due cellule dall esterno. Gli organuli citoplasmatici si ripartiscono a caso tra le due cellule figlie. Nelle cellule vegetali, la presenza della parete cellulare impedisce la formazione del solco di divisione.

4 Quindi, la divisione del citoplasma avviene mediante la formazione di una piastra cellulare, costituita da strati di membrana e di parete cellulare, che si accresce dall interno verso l esterno sino a separare completamente le due cellule. Riproduzione sessuata e cromosomi La riproduzione sessuale, dipende dalla ricombinazione del materiale genetico di due genitori. All atto della fecondazione, una serie di cromosomi materni si combina con un analoga serie di cromosomi paterni. Il numero risultante di cromosomi e la loro tipologia, variano da specie a specie. Si definisce cariotipo l insieme dei cromosomi di un individuo ordinati in base alla forma e alle dimensioni. In tutte le cellule del corpo, tranne i gameti, i cromosomi si presentano a due a due identici per forma e dimensione (cromosomi omologhi). Fa eccezione una coppia di cromosomi (cromosomi sessuali) che nel maschio si presentano in due forme diverse, indicate con X e Y, mentre nella femmina sono ancora omologhi e di tipo X. Queste differenze nei cromosomi sessuali, vi sono in quasi tutte le specie animali. I cromosomi omologhi Su ciascun cromosoma sono posizionati migliaia di geni, ovvero porzioni di DNA che recano l informazione per uno specifico carattere. Ogni gene è posizionato su un determinato cromosoma ed è collocato in una particolare posizione. I geni dei due cromatidi fratelli sono identici perché sono copie della stessa molecola di DNA. Nelle coppie di omologhi, vi sono gli stessi geni, collocati nelle stesse posizioni, ma tali geni possono avere una informazione genetica che controlla il carattere in modo diverso. Infatti, di ogni coppia di omologhi, uno è di derivazione materna e l altro è di derivazione paterna. A: gene per il colore marrone degli occhi A A a a a: gene per il colore azzurro degli occhi B: gene per il fattore Rh positivo B B b b b: gene per il fattore Rh negativo C: gene per la forma sottile delle labbra C: gene per la forma sottile delle labbra C C C C d: gene per la forma liscia dei capelli d d d d d: gene per la forma liscia dei capelli e: gene per il lobo dell orecchio attaccato e e E E E: gene per il lobo dell orecchio staccato Il ciclo vitale I gameti hanno una serie completa di cromosomi, il cui numero, tipico della specie, è definito aploide (n). Durante la fecondazione, i gameti si fondono; pertanto, lo zigote e tutte le cellule che da esso si formeranno per mitosi, avranno due serie complete di cromosomi (una materna ed una paterna), e saranno definiti diploidi (2n). La meiosi è il processo di divisione cellulare che permette di produrre gameti aploidi a partire da una cellula germinale diploide.

5 meiosi individuo adulto diploide (2n) differenziazione e sviluppo spermatozoo aploide (n) mitosi embrione diploide (2n) cellula uovo aploide (n) fecondazione zigote diploide (2n) La meiosi La meiosi è un processo che si verifica in speciali organi chiamati gonadi (ovaie nelle femmine e testicoli nei maschi) e che permette di formare gameti aploidi (n) a partire da una cellula germinale diploide (2n). Per ottenere tale risultato, è necessario che si verifichino due successive divisioni cellulari: Meiosi I: si separano le coppie omologhi e la coppia di cromosomi sessuali, producendo due cellule aploidi. Meiosi II: si separano i cromatidi di ciascun cromosoma duplicato, producendo quattro cellule aploidi. cellula germinale diploide (2n) MEIOSI I cellule germinali aploidi (n) MEIOSI II Gameti aploidi (n)

6 Meiosi I In profase I i cromosomi omologhi si appaiano per poi separarsi in anafase I. Ciò consente di ottenere due cellule figlie aploidi e con cromosomi già duplicati. Interfase Profase I iniziale i cromosomi omologhi si condensano e si appaiano Profase I intermedia i cromosomi omologhi si scambiano segmenti corrispondenti (crossing-over) Profase I avanzata il nucleo si disgrega e le coppie di omologhi si legano alle fibre del fuso Metafase I le coppie di omologhi migrano all equatore della cellula Anafase I i cromosomi omologhi si separano Telofase I si riformano i nuclei e si ha la citodieresi; ciascun nucleo conterrà un numero aploide di cromosomi già duplicati Meiosi II La meiosi II avviene come una normale mitosi, ma con una sostanziale differenza: i cromatidi di ciascun cromosoma non sono più identici a causa dello scambio tra omologhi avvenuto in profase I. Ne consegue che si otterranno quattro cellule geneticamente diverse. Profase II Metafase II Anafase II Telofase II

7 Mitosi e meiosi a confronto LA MITOSI: una sola divisione nucleare le cellule figlie hanno lo stesso numero di cromosomi della cellula madre le cellule figlie sono geneticamente identiche tra di loro nei pluricellulari consente la crescita dell individuo, il ricambio cellulare e la riparazione di tessuti o organi lesionati LA MEIOSI: due divisioni nucleari le cellule figlie hanno la metà dei cromosomi della cellula madre le cellule figlie sono geneticamente diverse tra di loro consente la formazione dei gameti e quindi permette la riproduzione sessuale dell individuo Formazione dei gameti La meiosi avviene con le stesse modalità sia nel maschio che nella femmina, ma la citodieresi avviene in modo diverso. Nel maschio la meiosi produce quattro cellule aploidi che matureranno in altrettanti spermatozoi (spermatogenesi). La spermatogenesi è un processo continuo. Nella femmina, ad ogni divisione meiotica, il citoplasma resta quasi totalmente ad una delle due cellule; solo la cellula più ricca di citoplasma e di sostanze di riserva maturerà in una cellula uovo (ovogenesi) mentre le altre tre cellule (globuli polari) moriranno. L ovogenesi avviene meno frequentemente della spermatogenesi (circa ogni 28 giorni nella donna). L eredità del sesso Poiché i gameti sono cellule aploidi, nel caso della specie umana, nelle cellule uovo saranno presenti 22 cromosomi più un cromosoma sessuale di tipo X; negli spermatozoi saranno presenti 22 cromosomi più un cromosoma sessuale di tipo X o di tipo Y. Al momento della fecondazione, se lo spermatozoo contiene il cromosoma X, si formerà un individuo femmina; se invece lo spermatozoo contiene il cromosoma Y, si formerà un individuo maschio. Le probabilità di generare un maschio o una femmina, sono rispettivamente del 50% XX meiosi 22+X 44+XX 22+X meiosi 44 + XY 22+X 22+Y 44+XX 44+XY 44+XY

8 Diversità genetica dei gameti La diversità genetica dei gameti si deve a due fattori coinvolti nella meiosi: ASSORTIMENTO INDIPENDENTE DEI CROMOSOMI OMOLOGHI Comporta un numero di possibili combinazioni pari a 2 n. RICOMBINAZIONE TRA CROMOSOMOSOMI OMOLOGHI (crossing over) Comporta la formazione di cromosomi misti (materno-paterno) ed il un numero di possibili combinazioni è praticamente illimitato. Assortimento indipendente Ciascuna cellula figlia potrà avere un numero di cromosomi materni variabile tra 0 ed n ed un numero di cromosomi paterni ad esso complementare. Per n=2: numero di combinazioni = 2 n = 2 2 = 4 Per n=23: numero di combinazioni = 2 n = 2 23 = meiosi cellula germinale diploide Gameti aploidi Ricombinazione tra omologhi (crossing over) Le coppie di omologhi sono formate da un cromosoma materno ed un cromosoma paterno con la stessa sequenza di geni ma con informazione genetica diversa. Durante la profase I, gli omologhi si appaiano unendosi in punti corrispondenti dei cromatidi. Dopo lo scambio di segmenti omologhi (crossing over), i cromatidi coinvolti non sono più interamente materni o paterni, ma presentano una combinazione diversa di geni materni e paterni. La diversità genetica degli organismi La fecondazione riunisce gameti sempre diversi determinando l unicità genetica di ogni organismo. La diversità genetica tra gli individui della stessa specie, non garantisce la sopravvivenza del singolo, ma conferisce alla specie maggiori possibilità di sopravvivere alle mutazioni ambientali. Inoltre, la diversità genetica pone le basi per l evoluzione delle specie.

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA Gaetano Graziano M E I O S I La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA 1 P r e m e s s e DNA Cromosomi Aploidia e diploidia Geni 2 DNA E la sostanza chimica con

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 IL NUCLEO Il nucleo è la porzione di protoplasma racchiusa all interno della membrana nucleare. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula,

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE Cromosomi appaiati durante la metafase della prima divisione meiotica, il meccanismo che produce i gameti, quali uova e spermatozoi (SEM colorata). Adrian T. Sumner/Science Photo Library/Photo Researchers,

Dettagli

La divisione cellulare

La divisione cellulare Per lo più le cellule hanno vita limitata nel tempo, in quanto cessano di essere un individualità quando si dividono in due cellule figlie dotate delle stesse caratteristiche della cellula madre. Tutte

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012 Meiosi Meiosi Biotecnologie 2012 La meiosiè un tipo specializzato di ciclo cellulare che dimezza il numero di cromosomi, dando origine alla produzione di cellule figlie aploidi. Mentre le cellule somatiche

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

1. Il ciclo cellulare si suddivide in mitosi, citodieresi, interfase: Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico 1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico B)l'attività nucleare è ferma C)i cromosomi sono visibili

Dettagli

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono unità 3. Le cellule crescono e si riproducono Durante l interfase la cellula aumenta di dimensioni sintetizza nuove proteine e nuovi organuli duplica il DN al termine di questi processi la cellula compie

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano

Dettagli

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

La Genetica. La scienza dell ereditarietà La Genetica La scienza dell ereditarietà La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che muoiono? (riproduzione cellulare) In che modo il

Dettagli

LA DIVISIONE CELLULARE

LA DIVISIONE CELLULARE LA DIVISIONE CELLULARE La divisione cellulare è quel processo secondo cui una cellula iniziale, detta cellula madre, si divide e da origine a due cellule figlie LA DIVISIONE CELLULARE DOMANDA: Ma se le

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Mitosi e Meiosi Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Trasmissione del materiale ereditario negli eucarioti Negli eucarioti si distinguono: Cellule somatiche n.

Dettagli

LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE

LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE Gli organismi eucarioti si riproducono asessualmente o sessualmente. Nella riproduzione asessuata (o agamica o vegetativa), un singolo individuo si riproduce mediante mitosi

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi Henrietta Lacks e le cellule HeLa Henrietta Lacks morì nel 1951 per un tumore al collo dell utero. Nella vita Henrietta non uscì mai dal Maryland

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 4 La divisione cellulare e la riproduzione 3 1. La divisione cellulare /1 La divisione cellulare negli organismi unicellulari coincide

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com)

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com) CROMATINA E CROMOSOMI UNA SCALA DI GRANDEZZE (E. coli) RNA + proteine Histon-like + DNA 4,64 Mb UNA SCALA DI GRANDEZZE (H. sapiens) TTCAGGAAATGACCCCTTTGCCCCGTCTGAAGGTAGTGCAGAGGCTGCACCTGAGCTGGACCTCTTTGCAATGAAGCCACCT

Dettagli

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule 1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule La capacità di generare nuove cellule è alla base dei seguenti processi vitali la riproduzione, ossia la possibilità di perpetuare nel

Dettagli

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM Nucleo Spesso è la struttura più evidente MO TEM è delimitato da una doppia membrana (involucro nucleare) interrotta da numerosi pori poro nucleare ( 30-100nm) vi passano le grandi molecole RNA, proteine

Dettagli

Corso integrato di Biologia e Genetica

Corso integrato di Biologia e Genetica Corso integrato di Biologia e Genetica Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Bianchi Scarrà Genetica Generale e Molecolare (testo: vedi Biologia) Genetica Medica (testo: Genetica Medica Essenziale, Dalla Piccola,

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Perchè le cellule si dividono?

Perchè le cellule si dividono? Trasmissione dell informazione: divisione cellulare Perchè le cellule si dividono? Per la riparazione Per l accrescimento Per la riproduzione La divisione cellulare E un processo in cui da un cellula madre

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

La durata del ciclo cellulare varia col variare della specie, del tipo di cellula e delle condizioni di crescita.

La durata del ciclo cellulare varia col variare della specie, del tipo di cellula e delle condizioni di crescita. IL CICLO CELLULARE Il ciclo cellulare, o ciclo di divisione cellulare (CDC), è la serie di eventi che avvengono in una cellula tra una divisione cellulare e quella successiva. La durata del ciclo cellulare

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi Teoria cromosomica dell ereditarieta Nasce dalle osservazioni indipendenti Theodor Boveri di Walter Sutton e comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi infatti 1 Teoria

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Ogni cellula deriva da un altra cellula Esistono meccanismi di divisione

Dettagli

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. MITOSI E MEIOSI MITOSI La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. Una cellula normale, si definisce diploide (2n) ha cioè una coppia di cromosomi

Dettagli

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

Meiosi. Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message.

Meiosi. Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message. Meiosi La mitosi di cellule dipliodi produce cellule dipliodi; la mitosi di cellule aploidi produce cellule aploidi La meiosi è la divisione cellulare che dimezza il numero di cromosomi: per meiosi una

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI Corso di Genetica Docente: Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it MITOSI E MEIOSI Il materiale genetico deve essere trasmesso di generazione in generazione in modo pressoché perfetto. Analizziamo

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Le sei suddivisioni della mitosi:

Le sei suddivisioni della mitosi: Le sei suddivisioni della mitosi: I cromosomi, replicati nella fase S dell interfase, vengono condensati in profase. I due cromatidi che compongono ciascun cromosoma si presentano uniti per tutta la

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche Alterazioni che interessano il DNA genomico determinando la perdita o l acquisizione di interi cromosomi o segmenti di essi. Se l alterazione è tale da poter essere visibile al microscopio

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Mitosi e Meiosi L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Corredo cromosomico delle cellule somatiche 2 corredi cromosomici (2n) 2 cromosomi omologhi

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

Le leggi della Genetica

Le leggi della Genetica Le leggi della Genetica La genetica studia le caratteristiche ereditarie e come esse si trasmettono attraverso le generazioni. Si tratta di un campo di indagine scientifica vastissimo che, sulla base di

Dettagli

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI La Fecondazione Processo con cui due cellule sessuali (gameti) si uniscono per formare un nuovo individuo cha ha un genoma

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. La cellula GLI ESSERI VIVENTI Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. Tutti gli organismi sono fatti di cellule. Se sono formati da una sola cellula si chiamano

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi La MEIOSI assicura la produzione di cellule aploidi, i GAMETI

Dettagli

Cellule e DNA. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio

Cellule e DNA. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio Nella terra e nello spazio ellule e DN utti i viventi sono fatti di cellule. Nelle cellule ci sono dei corpuscoli che hanno compiti diversi: nutrire la cellula, farla respirare, trasmettere informazioni,

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule. Divisione Cellulare La Divisione Cellulare aumenta il numero delle cellule somatiche, e si realizza attraverso le fasi di: Mitosi (divisione del nucleo) Citodieresi (divisione del citoplasma) Al contrario,

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase Profase: Inizia quando i lunghi filamenti di cromatina cominciano a condensarsi mediante processi di spiralizzazione nel quale i cromosomi

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari La meiosi porta alla formazione di cromosomi nuovi attraverso il crossing over Con la meiosi, una cellula

Dettagli

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. Gregor Jhoann Mendel (1822-1884) Mendel viveva nel monastero di Brum, a Brno in Repubblica Ceca, studiò

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) Meiosi Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna con il suo contenuto informativo, il suo corredo aploide di cromosomi Gameti aploidi

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI CICLO CELLULARE Processo con il quale le cellule si dividono e si moltiplicano, duplicando le informazioni genetiche racchiuse nel loro nucleo. Nella specie umana, dall uovo fecondato hanno origine circa

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) Meiosi Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi Gameti aploidi

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Meiosi Genetica. Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica

Meiosi Genetica. Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica Meiosi Genetica Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica Batteri e altri organismi unicellulari si riproducono mediante divisione cellulare (riproduzione

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi La meiosi assicura la produzione di cellule aploidi, i GAMETI

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA & GENETICA MEDIA MODULO DI BIOLOGIA & GENETICA MEDICA CICLO VITALE & MEIOSI AA 2011-2012 Dott.ssa Veronica

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele MITOSI - MEIOSI Meccanismo d azione Prof. Popolizio Raffaele I protagonisti Fuso mitotico cromosoma DNA centrioli Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina dove avviene NUCLEOLO MEMBRANA PLASMATICA

Dettagli

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli