PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura in testi adeguati alla conoscenze e abilità acquisite acquisire la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l italiano acquisire la consapevolezza dei rapporti, continuativi e contrastivi, fra lingua italiana e lingua latina ABILITÀ/CAPACITÀ Leggere in modo scorrevole e corretto Individuare la struttura logica di un testo latino individuare, attraverso i testi, i tratti più significativi del mondo romano (aspetti religiosi, politici, morali ed estetici) o Utilizzare in maniera efficace e corretta il vocabolario o Usare un corretto lessico di base o Tradurre testi, eventualmente corredati di note di contestualizzazione o Presentare temi e problemi di cultura latina affrontati attraverso i testi CONOSCENZE classe prima

2 Analisi logica Suoni e lettere del latino Italiano e latino: declinazioni e coniugazioni UNITÀ 1 Gli dèi La I declinazione L indicativo presente attivo/passivo Funzioni logiche: stato in luogo e moto a luogo; modo e mezzo; agente e causa efficiente Civiltà e vita quotidiana: Dèi tra Grecia e Roma UNITÀ 2 Il mito Gli aggettivi femminili della I classe L indicativo imperfetto e futuro semplice Funzioni logiche: moto da luogo e moto per luogo; causa e fine Civiltà e vita quotidiana: Dèi ed eroi UNITÀ 3 Oracoli e divinazione La II declinazione Gli aggettivi della I classe Funzioni logiche: denominazione, locativo, predicativi del soggetto e dell oggetto Civiltà e vita quotidiana: Predire il futuro UNITÀ 4 L origine dell umanità I verbi in ĭo I pronomi personali Funzioni logiche: compagnia, unione, argomento Civiltà e vita quotidiana: Dal Caos all uomo UNITÀ 5 L età dell oro L indicativo perfetto Funzioni logiche: vantaggio e svantaggio Il pronome relativo e la proposizione relativa. Civiltà e vita quotidiana: Quando regnava il Bene UNITÀ 6 La famiglia I possessivi La III declinazione: nomi maschili e femminili Funzioni logiche: tempo determinato e tempo continuato Civiltà e vita quotidiana: Un sistema patriarcale UNITÀ 7 La città La III declinazione: nomi neutri e particolarità Civiltà e vita quotidiana: Lo spazio pubblico UNITÀ 8 La campagna L indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore La proposizione temporale con l indicativo Civiltà e vita quotidiana: Un popolo di contadini UNITÀ 9 Artigiani e commercianti La proposizione causale con l indicativo

3 Gli aggettivi della II classe Funzioni logiche: limitazione, materia e qualità Civiltà e vita quotidiana: Produrre e vendere UNITÀ 11 La vita per le strade La IV declinazione La V declinazione Funzioni logiche: le particolarità delle determinazioni di luogo Obiettivi minimi Conoscere le strutture grammaticali della lingua latina, saperle riconoscere in un testo, identificando ed organizzando gli elementi fondamentali del sistema linguistico latino Comprendere e tradurre un testo latino adeguato alle competenze fondamentali di morfosintassi N. B. Tali obiettivi minimi si intendono validi sull'intero periodo; dunque non sono né propedeutici, nè progressivi, né consequenziali. TEMPI TRIMESTRE PENTAMESTRE CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI CLASSE PRIMA Lingua: Le cinque declinazioni L indicativo attivo/passivo delle quattro coniugazioni I verbi in ĭo Aggettivi della I e II classe I pronomi personali Il pronome relativo I possessivi Complementi di: stato in luogo; moto a luogo;moto da luogo; moto per luogo; causa; fine; modo; mezzo; agente e causa efficiente; denominazione; predicativi del soggetto e dell oggetto; compagnia e unione; argomento; vantaggio e svantaggio; tempo determinato e tempo continuato; limitazione; materia; qualità. Le proposizioni: relativa; temporale con l indicativo; causale con l indicativo. Civiltà: elementi generali di civiltà latina CONOSCENZE classe seconda UNITà 10 La scuola I comparativi dell aggettivo Il superlativo dell aggettivo. Comparativi e superlativi particolari. Formazioni e gradi degli avverbi

4 Civiltà e vita quotidiana: Dall alfabeto alla filosofia UNITÀ 11 La vita per le strade Sintassi: dativo di possesso, doppio dativo L imperativo Civiltà e vita quotidiana: Una civiltà urbana Unità 12 La casa I numerali I composti di sum Funzioni logiche: estensione e distanza; particolarità delle determinazioni di tempo Civiltà e vita quotidiana: Abitare a Roma unità 13 A tavola Il congiuntivo presente e imperfetto La proposizione finale La proposizione completiva volitiva Sintassi: la costruzione di impero UNITà 14 Al thermopolium L infinito La proposizione infinitiva Sintassi: la costruzione di iubeo Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto. Il cum narrativo Civiltà e vita quotidiana: Lo spuntino del mezzogiorno UNITà 15 Gli schiavi I verbi deponenti e semideponenti Pronomi/aggettivi dimostrativi e determinativi Funzioni logiche: allontanamento e origine; abbondanza e privazione Civiltà e vita quotidiana: Senza libertà UNITà 16 Liberti e clientes Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi; la proposizione interrogativa diretta La proposizione consecutiva e completiva circostanziale Civiltà e vita quotidiana: Libertà condizionata UNITà 17 La religione Il participio Funzione logica: età La coniugazione perifrastica attiva L ablativo assoluto Civiltà e vita quotidiana: Celebrare gli dèi Obiettivi minimi Conoscere le strutture grammaticali della lingua latina, saperle riconoscere in un testo, identificando ed organizzando gli elementi fondamentali del sistema linguistico latino Comprendere e tradurre un testo latino adeguato alle competenze fondamentali di morfosintassi N. B. Tali obiettivi minimi si intendono validi sull'intero periodo; dunque non sono né propedeutici, nè progressivi, né consequenziali. TEMPI TRIMESTRE

5 PENTAMESTRE CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI CLASSE SECONDA Lingua: I gradi dell aggettivo Formazione e gradi dell avverbio L imperativo delle quattro coniugazioni L infinito delle quattro coniugazioni Il participio delle quattro coniugazioni I composti di sum Il congiuntivo attivo/passivo delle quattro coniugazioni I verbi deponenti e semideponenti Pronomi/aggettivi dimostrativi e determinativi; interrogativi I numerali Le proposizioni: finale; completiva volitiva; infinitiva; la proposizione interrogativa diretta; consecutiva e completiva circostanziale. Sintassi: dativo di possesso, doppio dativo; Il cum narrativo; la costruzione di iubeo; coniugazione perifrastica attiva; ablativo assoluto Funzioni logiche: estensione e distanza; particolarità delle determinazioni di tempo; allontanamento e origine; abbondanza e privazione Civiltà: elementi generali di civiltà latina Le conoscenze saranno verificate, attraverso un congruo numero di prove (almeno tre nel trimestre e quattro nel pentamestre tra scritto e orale), con le seguenti eventuali tipologie di verifica: - versione dal latino; - interrogazione; - prova strutturata valida per l orale; - prova semistrutturata valida per l orale. VALUTAZIONE CRITERI

6 Per la valutazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze si fa riferimento alle seguenti griglie che sono state approvate dal Coordinamento di Lettere: GRIGLIA DI VALUTAZIONE latino scritto - biennio Allievo/a: Data: Tipologia Punteggio assegnato Numero Punti di errore a ciascun errore di errori di penalità Errori di morfologia -0,25 /- 0,50 Errori di sintassi -0,25 /- 0,50 Errori di lessico/omissione di parola - 0,25 / 0,50 Errata comprensione di una proposizione -1,5

7 Proposizione non tradotta - 2 delle penalità Somma Valutazione complessiva: /10 Il/La docente GRIGLIA DI VALUTAZIONE latino orale - biennio Allievo/a: Data: Parametri Descrittori Punti LETTURA Stentata e con errori d accento 0 Sufficientemente fluida e corretta 0,5 Fluida, corretta, espressiva 1 Insufficienti elementi di valutazione 0 Inadeguate 1 Incomplete 2

8 Superficiali 2,5 Essenziali e per linee generali 3 Abbastanza organiche e articolate 3,5 Quasi complete 4 CONOSCENZE Complete e organiche 5 GRAMMATICALI E LESSICALI TRADUZIONE Insufficienti elementi di valutazione 0 Comprensione gravemente insufficiente 1 Comprensione incompleta 1,5 Comprensione superficiale 2 Comprensione del testo nelle linee generali 2,5 Comprensione del testo abbastanza corretta 3 Comprensione esatta del testo e discreta abilità nel 3,5 passare all altro codice linguistico Comprensione sicura del testo e buona resa 4 espressiva nel passare all altro codice linguistico Valutazione complessiva: /10 Il/La docente LIVELLI RELATIVI ALL ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE ( MIUR certificato delle competenze di base e livelli raggiunti) LIVELLO LIVELLO BASE BASE NON RAGGIUNTO (voto 6) LIVELLO MEDIO LIVELLO avanzato ( voti 7-8 ) ( voti 9-10) (voti inferiori alla

9 Sufficienza ) Motivazione: Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali: qualità della partecipazione al lavoro didattico, proprietà e precisione espositiva, autonomia nello studio, creatività nell approfondimento e nell elaborazione, impiego regolare ed efficace del tempo-studio, progressivo miglioramento dell apprendimento.

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA LINGUA E LETTERE LATINE Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 5 04/12/2013 159 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA DOCENTE: GUERRESCHI GIOVANNI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2014-2015 Classe: 2 M Materia: Latino Insegnante: Vittoria Caracciolo Testo utilizzato: La lingua delle radici, S. Bove, R. Alosi, P.

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Finalità generali biennio

Finalità generali biennio PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: Liceo classico San Vito di Cadore INSEGNANTE: MARIA TERESA PINAZZA MATERIA DI INSEGNAMENTO: LATINO CLASSE: I LICEO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Finalità generali biennio

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA METODOLOGIE OPERATIVE DOCENTE STELLA MARIA ANGELA Competenze da conseguire

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA TEDESCO DOCENTI LAURA LAURENZI Competenze da conseguire alla fine del II

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 26/11/2013 10.56 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CORRIDONI - CAMPANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CORRIDONI - CAMPANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CORRIDONI - CAMPANA 60027 OSIMO (ANCONA) A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DISCIPLINA: LATINO BIENNIO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CLASSI : PRIME Premessa

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF. Maria Nivea Armellin

Dettagli

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico I S T I T U T O D I I S T R U Z IO N E S E C O N D A R I A SUPERIORE E L E N A D I S A V OI A P I E R O C A L A M A N D R E I Sede ELENA DI SAVOIA : TECNICO/TECNOLOGICO CHIMICA DEI MATERIALI - BIOTECNOLOGIE

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale: C O M P ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO

Dettagli

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II di SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LATINO Svolto dalla classe I sez. AS Anno scolastico 2015 2016 Prof. Giovanna Paternoster GRAMMATICA UNITA 1 FONETICA, PRONUNCIA e ACCENTO La

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 E; 2 A, 2 B, 2 E) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. Gambis Nadia Roffi Marinora

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. Gambis Nadia Roffi Marinora Programmazione Individuale a.s. 2015-2016 DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO Gambis Nadia Roffi Marinora Agenda latina Bompiani per la scuola DOCENTE Gerardi Francesca Classe I Sezione G

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo Linguistico Docente: Prof.ssa

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 158 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PRIMO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285 sito web: www.lbalberti.it;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE-LICEO SCIENZE APPLICATE R.FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo linguistico

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo linguistico PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo linguistico FINALITÀ FORMATIVE GENERALI Riconoscendo che la cultura classica costituisce una delle radici più significative della cultura europea,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA :TEDESCO DOCENTE : LAURA LAURENZI Competenze da conseguire alla fine del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMM INISTRAZI FINANZA E MARKETING M ATERIA: LATINO Prof.ssa Luisella Ronda ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/ http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO:

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI

LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIE LETTERARIE BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 LATINO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA ACQUISIRE AL TERMINE DELL ISTRUZIONE OBBLIGATORIA Imparare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LATINO: Classi di Nuovo Ordinamento Premessa Per riconoscere appieno la validità del latino, disciplina che caratterizza la scuola

DIPARTIMENTO DI LATINO: Classi di Nuovo Ordinamento Premessa Per riconoscere appieno la validità del latino, disciplina che caratterizza la scuola DIPARTIMENTO DI LATINO: Classi di Nuovo Ordinamento Premessa Per riconoscere appieno la validità del latino, disciplina che caratterizza la scuola secondaria dell area liceale e che concorre alla formazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. B. FERRARI - ESTE INDIRIZZO LICEO CLASSICO. Piano Annuale di lingua e cultura latina. Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. B. FERRARI - ESTE INDIRIZZO LICEO CLASSICO. Piano Annuale di lingua e cultura latina. Anno scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. B. FERRARI - ESTE INDIRIZZO LICEO CLASSICO Piano Annuale di lingua e cultura latina Anno scolastico 2016 2017 Docente: Emanuela Capuzzo Classe 1 A sez. Classico Profilo

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe I Sez G Materia : Latino Docente: De Luca Marina 1.ANALISI DELLA CLASSE: Più che sufficienti Più che

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO Prof. SANTOMAURO TERESA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. CLASSE 2K Linguistico

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. CLASSE 2K Linguistico ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 2K Linguistico MATERIA: Latino DOCENTE: Prof. Marco Recchi La presente programmazione sviluppa e definisce quanto previsto dalle "Indicazioni

Dettagli

Liceo Giuseppe e Quintino Sella

Liceo Giuseppe e Quintino Sella Liceo Giuseppe e Quintino Sella Classico - Linguistico - Artistico Istituto Istruzione Superiore Statale Via Addis Abeba, 20 13900 BIELLA Tel. 015/8409141 - fax 015/8491797 E-mail: segreteria@liceosella.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE CLASSE QUINTA AC 5. Competenze: si intendono le specifiche competenze di

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1. Competenze: le specifiche

Dettagli

Liceo Ginnasio L. Galvani a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO CLASSE 1^ M Prof.ssa Barbara Temperini

Liceo Ginnasio L. Galvani a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO CLASSE 1^ M Prof.ssa Barbara Temperini Liceo Ginnasio L. Galvani a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO CLASSE 1^ M Prof.ssa Barbara Temperini ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe 1^ M, composta da 25 alunni,

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina. LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina. LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia DOCENTE Giulia Bagnasco Classe II Sezione C Liceo Scienze Umane A.s. Classe

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conosce i fondamenti della lingua latina Riflette metalinguisticamente sui fondamenti della

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO LATINO COMPETENZE E PER IL RECUPERO (I programmi svolti sono reperibili sul sito www.liceofrancescodassisi.it e in segreteria didattica) PRIMO ANNO: q Conoscere la fonetica, la morfologia, la sintassi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI CLASSE PRIMA Competenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 2E

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 2E 1 MATERIA LATINO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 2E DOCENTE MILENA MORICHETTI La presente programmazione sviluppa e definisce quanto previsto dalle Indicazioni nazionali riguardanti

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PRIMO ANNO LATINO COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ (PER I DUE ANNI) CONOSCENZE VERIFICHE leggere comprendere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE a. s. 2007/2008 Sezione A Classe V GINNASIO DISCIPLINA GRECO Docente prof.ssa Caterina Menegolli Profilo iniziale della classe La classe è composta di 15 alunni ( 4 maschi,

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Anno scolastico Obiettivi disciplinari declinati in Conoscenze, Abilità e Competenze, secondo le indicazioni della Riforma dei Licei.

Anno scolastico Obiettivi disciplinari declinati in Conoscenze, Abilità e Competenze, secondo le indicazioni della Riforma dei Licei. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo G. Piazzi - C. Lena Perpenti PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE Dipartimento di latino Anno scolastico

Dettagli

Studiare il latino in Unimi (2017/2018)

Studiare il latino in Unimi (2017/2018) Studiare il latino in Unimi (2017/2018) Di seguito troverai le indicazioni riguardanti: 1. gli esami con i quali è possibile conseguire i 12 CFU obbligatori per il corso di laurea in Lettere; 2. i corsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTE: ANDREELLA TERESA Competenze

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: IV E Materia: Latino FONETICA E MORFOLOGIA NOMINALE La fonetica L alfabeto

Dettagli

Programmazione dipartimento primo biennio. Materie letterarie Latino e Greco a.s

Programmazione dipartimento primo biennio. Materie letterarie Latino e Greco a.s Programmazione dipartimento primo biennio Materie letterarie Latino e Greco a.s. 2016-2017 ITALIANO FINALITA GENERALI La lingua e la letteratura italiane rappresentano un indispensabile mezzo per il conseguimento

Dettagli

1. Obiettivi disciplinari a. Conoscenze

1. Obiettivi disciplinari a. Conoscenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo G. Piazzi - C. Lena Perpenti PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE Dipartimento di latino e greco a.s. 2015-2016

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli