Formazione Continua Ordine degli Avvocati di Varese Varese, 23 ottobre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione Continua Ordine degli Avvocati di Varese Varese, 23 ottobre 2015"

Transcript

1 Avv. Antonella Negri BonelliErede Studio Legale Il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81: focus su ius variandi, potere direttivo e collaborazioni autonome. Formazione Continua rdine degli Avvocati di Varese Varese, 23 ottobre 2015

2 Cosa succede ai contratti di collaborazione? 2 dal 25 giugno 2015 Abrogazione delle collaborazioni a progetto (Legge Biagi) C.C.PR. già in atto nuovi contratti di collaborazione (anche con soggetti titolari di P. IVA) continua ad applicarsi la Legge Biagi è possibile stipulare rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione d opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato

3 Cosa accadrà dal 1 gennaio 2016? 3 Si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione connotati da prestazioni: esclusivamente personali continuative le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro

4 con quali eccezioni? 4 Collaborazioni previste da contratti collettivi, stipulati con confederazioni comparativamente più rappresentative a livello nazionale (es.: call center) Professionisti iscritti ad albi Amministratori o membri organi di controllo di società Prestazioni a favore di associazioni e società sportive

5 5 ( segue) Dal 1 gennaio 2016 Le collaborazioni con soggetti percettori di pensioni di vecchiaia I rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale Non sono considerate eccezioni

6 Quale disciplina si applica a una collaborazione a termine? 6 Prima del D. Lgs. 81/2015 Art. 69, comma 1, Legge Biagi, vecchio testo «Divieto di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa atipici e conversione del contratto» «I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa instaurati senza l'individuazione di uno specifico progetto, programma di lavoro o fase di esso ai sensi dell'articolo 61, comma 1, sono considerati rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto». Abrogato!

7 7 ( segue) Quale disciplina si applica a una collaborazione a termine? Art. 2, comma 1, D. Lgs. 81/2015 «Collaborazioni organizzate dal committente» «A far data dal 1 gennaio 2016, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro». Quindi: Disciplina contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato?

8 Quali potranno essere le caratteristiche delle nuove C.C.C.? 8 Libertà di forma; Libertà di scegliere la durata del contratto (tempo determinato o tempo indeterminato); Libertà di disciplinare eventi particolari (infortunio, malattia, etc.); Libertà di svolgere attività in concorrenza (salvo diverso accordo).

9 sempre dal 1 gennaio sarà possibile stabilizzare, assumendo con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti: Collaboratori autonomi, anche a progetto Soggetti titolari di partita IVA

10 ( segue) 10 Stabilizzazione Condizioni rinuncia, in sede protetta, del lavoratore ad ogni pretesa sulla qualificazione del «rapporto di lavoro pregresso»; stabilità per 12 mesi, salvo G.C. o G.M.S. Conseguenza ESTINZINE di illeciti amministrativi, contributivi e fiscali connessi all erronea qualificazione del rapporto di lavoro, fatti salvi gli illeciti accertati a seguito di accessi ispettivi effettuati in data antecedente alla assunzione.

11 ( segue) sempre dal 1 gennaio (Art. 2, comma 3, D. Lgs. 81/15) Sarà possibile richiedere alle commissioni deputate di certificare l assenza dei requisiti per cui la legge prevede la riqualificazione in rapporto di lavoro subordinato Commissioni di Certificazione Controllo ex ante Possibilità per il lavoratore/terzi interessati (ad es., INPS) di agire comunque in giudizio per la riqualificazione

12 Come dovranno essere gestite le collaborazioni in essere? 12 Necessaria valutazione caso per caso della tenuta dei contratti alla luce delle novità legislative Trasformazione in C.C.C. Stabilizzazione Attesa della naturale scadenza

13 Quali saranno le conseguenze in caso di riqualificazione della collaborazione? 13 C. C. P R Tempo indet. Art. 18 SL SCADENZA C. C. P R Tempo indet. Tutele Crescenti SCADENZA 7 marzo 2015: entrata in vigore decreto tutele crescenti Entrata in vigore decreto nuove forme contrattuali 1 gennaio 2016 C. C. C Lavoro subordinato con vecchi indici Disciplina lavoro subordinato con nuovi criteri Tempo indet. Tutele Crescenti

14 Domande? 14

C o n v e g n o 23 novembre 2015

C o n v e g n o 23 novembre 2015 C o n v e g n o 23 novembre 2015 Jobs act I nuovi decreti Collaborazioni coordinate e continuative e la stabilizzazione delle collaborazioni a progetto Dott. Carlo Cavalleri Dott.ssa Lara Boccaletti Studio

Dettagli

Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015

Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015 Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015 PREMESSA: la legge 10.12.2014, n. 183, che contiene deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle

Dettagli

Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo

Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo Vitantonio Lippolis Le seguenti considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo

Dettagli

Le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto nel Jobs Act: cosa cambia?

Le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto nel Jobs Act: cosa cambia? Dalle collaborazioni coordinate e continuative al lavoro a progetto, e ritorno Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Aziendale marzo 2015 Modena Le collaborazioni coordinate

Dettagli

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: IL D.LGS 81/2015 Art. 1 c. 1 Forma contrattuale comune «Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

Dettagli

Avv. Alessandro De Palma

Avv. Alessandro De Palma Il punto di vista aziendale: flessibilità, certificazione, stabilizzazione. Conviene ancora il lavoro autonomo a fronte delle tutele crescenti? Avv. Alessandro De Palma 1 CO.CO.PRO. già in atto al 25 giugno

Dettagli

Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015

Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015 Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015 Collaborazione coordinata: deroghe e possibilità di riqualificazione a fronte dell abrogazione dal 31.12.2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

1) la semplificazione delle tipologie contrattuali. 2) la promozione del contratto a tutele crescenti.

1) la semplificazione delle tipologie contrattuali. 2) la promozione del contratto a tutele crescenti. Le nuove (vecchie) collaborazioni coordinate e continuative dopo il jobs act Fra gli intenti del legislatore del jobs act, come previsto dalla legge delega 183 del 2014, vi era il superamento dei rapporti

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 222 11.12.2015 Co.co.co. e co.co.pro.: gestione dei rapporti ante e post 31.12 I datori di lavoro che hanno rapporti di lavoro

Dettagli

Circolare N. 53 del 8 Aprile 2015

Circolare N. 53 del 8 Aprile 2015 Circolare N. 53 del 8 Aprile 2015 Collaborazioni coordinate, a progetto e associazione in partecipazione: cosa viene previsto per il futuro? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

LE COLLABORAZIONI ORGANIZZATE DAL COMMITTENTE

LE COLLABORAZIONI ORGANIZZATE DAL COMMITTENTE LE COLLABORAZIONI ORGANIZZATE DAL COMMITTENTE Aggiornate al 01 febbraio 2016 Sommario L ART. 409 DEL C.P.C.... 1 SUPERAMENTO DEL CONTRATTO A PROGETTO E DELLE PRESTAZIONI OCCASIONALI... 2 LA PRESUNZIONE

Dettagli

La nuova disciplina dei contratti di lavoro non standard Piacenza, 16 maggio 2008

La nuova disciplina dei contratti di lavoro non standard Piacenza, 16 maggio 2008 La nuova disciplina dei contratti di lavoro non standard Piacenza, 16 maggio 2008 Intervento di Vincenzo Ferrante Professore nell Università Cattolica di Piacenza 1 Le collaborazioni coordinate e continuative

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO. ACCESSORIO TEMPO DETERMINATO COLLABORAZIONI (Relazione di Giuseppe Mongelli) Brescia, 22 marzo 2016

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO. ACCESSORIO TEMPO DETERMINATO COLLABORAZIONI (Relazione di Giuseppe Mongelli) Brescia, 22 marzo 2016 I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO ACCESSORIO TEMPO DETERMINATO COLLABORAZIONI (Relazione di Giuseppe Mongelli) Brescia, 22 marzo 2016 I NUOVI CONTRATTI LAVORO ACCESSORIO: FIGURA ACONTRATTUALE NON TIPIZZABILE;

Dettagli

Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro

Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro Contratto a Tempo Determinato Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro di Roberto Camera 1 Il contratto Assistito dovrà avere una durata massima di 12 mesi; inoltre, non è più prevista l assistenza

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi

Le Circolari della Fondazione Studi Le Circolari della Fondazione Studi ANNO 2016 CIRCOLARE NUMERO 4 LE NUOVE COLLABORAZIONI DOPO IL DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 2015 Il 1 gennaio 2016 è entrata pienamente a regime la nuova regolamentazione

Dettagli

IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. a cura di Roberto Camera

IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. a cura di Roberto Camera IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO ABROGAZIONI decreto legislativo n. 61/2000 (PART-TIME) decreto legislativo n. 368/2001 (CONTRATTO A TERMINE) decreto legislativo n. 167/2011 (APPRENDISTATO) articoli

Dettagli

Seminari Jobs Act Modulo 3-2 ottobre Lavoro autonomo e collaborazioni organizzate

Seminari Jobs Act Modulo 3-2 ottobre Lavoro autonomo e collaborazioni organizzate Seminari Jobs Act Modulo 3-2 ottobre 2015 Lavoro autonomo e collaborazioni organizzate www.studiomarazza.it Studio Legale Marazza & Associati 2015 L art. 2222 c.c. Nel lavoro autonomo una persona si obbliga

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 4 del 12 Gennaio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata INPS: carico contributivo dal 01.01.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Provincia di Piacenza Direzione Territoriale del Lavoro di Piacenza 1 aprile 2015 Il sistema dei contratti di lavoro

Dettagli

La stabilizzazione dei cocopro e P.IVA alla luce dei chiarimenti del Ministero del Lavoro

La stabilizzazione dei cocopro e P.IVA alla luce dei chiarimenti del Ministero del Lavoro La stabilizzazione dei cocopro e P.IVA alla luce dei chiarimenti del Ministero del Lavoro Legge 183/2014 Art.1 c. 2 p. 3.universalizzazione del campo di applicazione dell'aspi, con estensione ai lavoratori

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Collaborazioni coordinate e lavoro a progetto Precedenti della riforma Biagi La legge 741/1959 prevedeva l estensione dell efficacia dei contratti collettivi di lavoro privatistici per renderli applicabili

Dettagli

COLLABORAZIONI AUTONOME

COLLABORAZIONI AUTONOME COLLABORAZIONI AUTONOME Brescia, 22 Luglio 2015 Avv. Gianluca Crespi Partner LABLAW Studio Legale 1 UN PO DI STORIA Art. 2094 c.c. Prestatore di lavoro subordinato È prestatore di lavoro subordinato chi

Dettagli

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione Area Lavoro e Previdenza LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE, IL LAVORO A PROGETTO E IL LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE Milano, 20 giugno 2007 Valeria Innocenti 1 2 LAVORATORE AUTONOMO (art. 2222 c.c.

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 32 19.02.2016 Co.co.co.: istruzioni per il personale ispettivo La stabilizzazione dei co.co.co., oltre all estinzione degli illeciti

Dettagli

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161 DA.MA. SRL Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 1 1 PREMESSA Con riferimento all anno 2016, la disciplina della contribuzione dovuta alla Gestione separata INPS

Dettagli

JOBS ACT Licenziamenti e nuove co.co.co.

JOBS ACT Licenziamenti e nuove co.co.co. JOBS ACT Licenziamenti e nuove co.co.co. Cosa cambia per il Consulente del Lavoro Roma 29 settembre 2015 Francesco Stolfa www.lavoro previdenza.it stolfa@lavoro previdenza.it Tutele contro i licenziamenti

Dettagli

Circolare N. 4 del 12 Gennaio 2016

Circolare N. 4 del 12 Gennaio 2016 Circolare N. 4 del 12 Gennaio 2016 Gestione separata INPS: carico contributivo dal 01.01.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con riferimento all anno 2016, la disciplina della

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2017

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2017 Como, 9.1.2017 INFORMATIVA N. 4/2017 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS PER IL 2017 INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Lavoratori iscritti alla Gestione separata... pag. 2 2.1

Dettagli

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO ALBA 13 novembre 2015 Jobs Act Avv. Vincenzo Martino 1 JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO D.L. 20 marzo 2014 n. 34, convertito in L. 16 maggio 2014 n. 78 Liberalizzazione assunzioni

Dettagli

Il lavoro autonomo nei decreti attuativi del Jobs Act: ricadute sulle Amministrazioni pubbliche

Il lavoro autonomo nei decreti attuativi del Jobs Act: ricadute sulle Amministrazioni pubbliche Luca Busico Il lavoro autonomo nei decreti attuativi del Jobs Act: ricadute sulle Amministrazioni pubbliche 9 ottobre 2015 ART. 2094 COD. CIV. Prestatore di lavoro subordinato È prestatore di lavoro subordinato

Dettagli

Lavoro parasubordinato e lavoro a progetto. Piera Loi

Lavoro parasubordinato e lavoro a progetto. Piera Loi Lavoro parasubordinato e lavoro a progetto Piera Loi LAVORO SUBORDINATO LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C Prestatore di lavoro subordinato E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione

Dettagli

Oggetto: Jobs Act - Decreto Legislativo n. 81/2015: collaborazioni coordinate e continuative e associazione in partecipazione. Prot

Oggetto: Jobs Act - Decreto Legislativo n. 81/2015: collaborazioni coordinate e continuative e associazione in partecipazione. Prot Agenzie per il Lavoro Loro sedi Roma, 21 luglio 2015 Circolare n. 06/2015 Oggetto: Jobs Act - Decreto Legislativo n. 81/2015: collaborazioni coordinate e continuative e associazione in partecipazione.

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Senato della Repubblica XI Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Schema di decreto legislativo recante il testo organico delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni (esame

Dettagli

CIRCOLARE N. 1 DEL 09 GENNAIO 2017 NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS DAL 2017

CIRCOLARE N. 1 DEL 09 GENNAIO 2017 NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS DAL 2017 CIRCOLARE N. 1 DEL 09 GENNAIO 2017 NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS DAL 2017 Rif. normativi e di prassi: Art. 1 co. 165 della L. 11.12.2016 n. 232 (legge di bilancio 2017) In sintesi La Legge di Bilancio

Dettagli

Lavoro parasubordinato e lavoro a progetto. Piera Loi

Lavoro parasubordinato e lavoro a progetto. Piera Loi Lavoro parasubordinato e lavoro a progetto Piera Loi LAVORO SUBORDINATO LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C Prestatore di lavoro subordinato E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione

Dettagli

CIRCOLARE N. 10/2016. Approfondimento. Oggetto: Contributi 2016 per gli iscritti alla gestione separata INPS. A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi

CIRCOLARE N. 10/2016. Approfondimento. Oggetto: Contributi 2016 per gli iscritti alla gestione separata INPS. A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Clementina Mercati Dott. Fausto Braglia Dott. Paolo Caprari Reggio

Dettagli

LAVORO A PROgETTO E LAVORO OCCASIONALE D.L.vo 10 settembre 2003, n. 276

LAVORO A PROgETTO E LAVORO OCCASIONALE D.L.vo 10 settembre 2003, n. 276 Lavoro a progetto e lavoro occasionale 1. D.L.vo 10 settembre 2003, n. 276. Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30 (Suppl. ord.

Dettagli

Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e. Loredana Rosato, DPL Rovigo

Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e. Loredana Rosato, DPL Rovigo Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e confronti Loredana Rosato, DPL Rovigo Seminario sul lavoro Corso per volontari dell accoglienza CSV Rovigo

Dettagli

Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012)

Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012) Modena, 12 luglio 2012 Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012) Flavia Pasquini Vice Presidente - Commissione di certificazione Centro Studi Marco Biagi - Università di Modena

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03-02-2016. Messaggio n. 459

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03-02-2016. Messaggio n. 459 Direzione Centrale Entrate Roma, 03-02-2016 Messaggio n. 459 Allegati n.3 OGGETTO: Esonero contributivo ex art.1, comma 118 e ss., L.190/2014. Interpelli del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dettagli

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 Verona, 14 gennaio 2016 CIRCOLARE TEMATICA Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere

Dettagli

OGGETTO: Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017.

OGGETTO: Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017. dottori commercialisti revisori contabili (*) PAOLO SALA LUCA VIANELLI avvocati(**) FRANCESCO P. COLLIVA GRAZIA GAMBERINI MARCELLO MARANI Bologna, 10 gennaio 2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO:

Dettagli

Contratti di collaborazione

Contratti di collaborazione Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE IL TESTO ORGANICO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI, IN ATTUAZIONE

Dettagli

Certificazione dei contratti di lavoro a progetto

Certificazione dei contratti di lavoro a progetto UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Fondazione Universitaria Marco Biagi Scuola di Alta Formazione in Relazioni Industriali e di Lavoro Modena, 27 giugno 2007 Certificazione dei contratti

Dettagli

INPS - Circolare 17 aprile 2007, n. 78

INPS - Circolare 17 aprile 2007, n. 78 INPS - Circolare 17 aprile 2007, n. 78 Oggetto: Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007), art. 1, commi 1202-1210. Stabilizzazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche

Dettagli

alle collaborazioni per le quali gli accordi collettivi nazionali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano

alle collaborazioni per le quali gli accordi collettivi nazionali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano alle collaborazioni per le quali gli accordi collettivi nazionali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale prevedono discipline specifiche riguardanti

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo.........................................................

Dettagli

Studio Zemella. Novità lavoro e previdenza legge di stabilità 2014

Studio Zemella. Novità lavoro e previdenza legge di stabilità 2014 Studio Zemella Novità lavoro e previdenza legge di stabilità 2014 1 PREMESSA Con la L. 27.12.2013 n. 147 è stata emanata la legge di stabilità per il 2014, entrata in vigore l 1.1.2014. 2 SINTESI DELLE

Dettagli

A Ministero dellavoro e delle Politiche Sociali

A Ministero dellavoro e delle Politiche Sociali m 1 s.38.circolari.registrazione.0000003.01 _02_2016 CIRCOLARE N. 3 /2016 A Ministero dellavoro e delle Politiche Sociali W'artenza. Roma, 01/02/2016 Prot. 37/ 0001886/ MA007.A002.1474 Ministero del lavoro

Dettagli

JOBS ACT La nuova disciplina dei rapporti di lavoro a termine La nuova disciplina dei licenziamenti e tutele crescenti

JOBS ACT La nuova disciplina dei rapporti di lavoro a termine La nuova disciplina dei licenziamenti e tutele crescenti JOBS ACT La nuova disciplina dei rapporti di lavoro a termine La nuova disciplina dei licenziamenti e tutele crescenti Firenze, 11 dicembre 2015 Avv. Prof. Francesco Stolfa www.lavoro-previdenza.it stolfa@lavoro-previdenza.it

Dettagli

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017 Verona, 04 Gennaio 2017 CIRCOLARE TEMATICA Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017 DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere

Dettagli

Contratti di collaborazione

Contratti di collaborazione Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 in vigore dal 25 giugno2015 Disciplina organica dei contraf di lavoro e revisione della normahva in

Dettagli

IL RAPPORTO DI LAVORO PARASUBORDINATO ALLA LUCE DEL JOBS ACT

IL RAPPORTO DI LAVORO PARASUBORDINATO ALLA LUCE DEL JOBS ACT IL RAPPORTO DI LAVORO PARASUBORDINATO ALLA LUCE DEL JOBS ACT 1 IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO a) definizione E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga - mediante retribuzione - a collaborare

Dettagli

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA CIRCOLARE A.F. N.134 del 27 settembre 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Tipologie contrattuali

Tipologie contrattuali Tipologie contrattuali Contratto a tempo determinato: elementi disincentivanti costo contributivo maggiorato (aliquota 1,4%); intervallo di tempo tra un contratto e l altro a. 60 giorni se il contratto

Dettagli

CRITICITÀ DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRA SOCIETÀ E COLLABORATORI

CRITICITÀ DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRA SOCIETÀ E COLLABORATORI CRITICITÀ DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRA SOCIETÀ E COLLABORATORI Rapporto di lavoro subordinato (art. 2081 c.c.) È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare

Dettagli

Il contratto di lavoro a progetto

Il contratto di lavoro a progetto Il contratto di lavoro a progetto (Legge n. 30/2003; artt. 61-69, D.Lgs. n. 276 del 10/09/2003, pubbl. su G.U. n. 235 del 09/10/2003, Suppl.Ord. n. 159; Circ. Min. Lav. n. 1 dell 08/01/2004) entrata in

Dettagli

Rapporti di collaborazione Associati in partecipazione Lavoro accessorio La flessibilità in azienda attraverso il mutamento delle mansioni

Rapporti di collaborazione Associati in partecipazione Lavoro accessorio La flessibilità in azienda attraverso il mutamento delle mansioni 1 I CONTRATTI PRINCIPALMENTE COLPITI DALLO SCHEMA DI D.LGS. SUL TESTO ORGANICO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI: SCENARI FUTURI E STRUMENTI RISOLUTIVI Rapporti di collaborazione Associati in partecipazione

Dettagli

Incontro informativo su JOBS ACT IL NUOVO DECRETO SUL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. Dott. Mario Pagano

Incontro informativo su JOBS ACT IL NUOVO DECRETO SUL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. Dott. Mario Pagano Incontro informativo su JOBS ACT IL NUOVO DECRETO SUL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO Dott. Mario Pagano 29 GIUGNO 2015 1 Nuovo codice dei contratti Il D.Lgs 15 giugno 2015 n. 81 attua alcuni dei principi

Dettagli

Gli Approfondimenti della

Gli Approfondimenti della Gli Approfondimenti della APPROFONDIMENTO DEL 15/12/2015 Linee guida per la certificazione dei contratti di collaborazione con organi Istituzionali o politici 1 Le ragioni delle presenti linee guida Il

Dettagli

CIRCOLARE INPS 22/01/2004, N. 9

CIRCOLARE INPS 22/01/2004, N. 9 CIRCOLARE INPS 22/01/2004, N. 9 Oggetto: D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276. Artt. 61 e seguenti. Lavoro a progetto.legge 24 novembre 2003, n.326. Art.44. Esercenti attività di lavoro autonomo occasionale

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO E VIGILANZA PER CONTRASTARE FORME DI LAVORO IMPROPRIE

SISTEMI DI CONTROLLO E VIGILANZA PER CONTRASTARE FORME DI LAVORO IMPROPRIE SISTEMI DI CONTROLLO E VIGILANZA PER CONTRASTARE FORME DI LAVORO IMPROPRIE Alessandro Millo Dirigente Direzione Territoriale del Lavoro di Bologna # ( # )Le considerazioni espresse sono frutto esclusivo

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

Bologna, lì 10/07/2012. Agli Enti in indirizzo LORO SEDI. Circolare 4/B. Oggetto: Riforma del mercato del lavoro

Bologna, lì 10/07/2012. Agli Enti in indirizzo LORO SEDI. Circolare 4/B. Oggetto: Riforma del mercato del lavoro Avv. Guido Martinelli Professore a contratto di Legislazione sportiva Università Ferrara Avv. Marilisa Rogolino Avv. Ernesto Russo Avv. Carmen Musuraca Consulente Avv. Luca Di Nella Professore Ordinario

Dettagli

PARTITA IVA: COME SI DEFINISCE

PARTITA IVA: COME SI DEFINISCE PARTITE IVA DOVE DIETRO SI NASCONDE UN LAVORO DIPENDENTE Dal Cortivo Fabio, Ufficio legale Sindacale CISL VICENZA per PARTITA IVA: COME SI DEFINISCE Sono contratti di lavoro stipulati con PRESTATORI D

Dettagli

Il contratto di apprendistato: in particolare

Il contratto di apprendistato: in particolare Il contratto di apprendistato: in particolare i chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul parere di conformità della Commissione provinciale o dell ente bilaterale. L'apprendistato,

Dettagli

Jobs Act, nuova flessibilità nel riordino dei contratti di lavoro

Jobs Act, nuova flessibilità nel riordino dei contratti di lavoro Jobs Act, nuova flessibilità nel riordino dei contratti di lavoro Il decreto legislativo di riordino dei contratti di lavoro, attuativo del Jobs Act, ridisegna l assetto delle tipologie contrattuali. In

Dettagli

Le collaborazioni autonome: dal passato al presente. Avv. Maria Vinciguerra

Le collaborazioni autonome: dal passato al presente. Avv. Maria Vinciguerra Le collaborazioni autonome: dal passato al presente Avv. Maria Vinciguerra 1 Indice Il lavoro autonomo: dalla prestazione d'opera alla collaborazione autonoma coordinata e continuativa (1973) Il contratto

Dettagli

NEWSLETTER 27/2015. Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO

NEWSLETTER 27/2015. Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO NEWSLETTER 27/2015 Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO 1 DISPOSIZIONI LEGISLATIVE D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 L esposizione che segue, rappresenta una breve sintesi di disposizioni legislative, chiarimenti

Dettagli

L associazione in partecipazione e le partite IVA

L associazione in partecipazione e le partite IVA Modena, 12 luglio 2012 L associazione in partecipazione e le partite IVA Gabriele Bubola Commissione di certificazione Centro Studi Marco Biagi Università di Modena e Reggio Emilia www.csmb.unimore.it

Dettagli

cosa sono modalità e limiti di utilizzo Avv. Alessandro Corvino

cosa sono modalità e limiti di utilizzo Avv. Alessandro Corvino Libretto di famiglia e Prest.O. cosa sono modalità e limiti di utilizzo Avv. Alessandro Corvino Fonte normativa: Libretto di famiglia e Prest.O. Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50 coordinato con la legge

Dettagli

Ai Sigg. Clienti Loro indirizzi. OGGETTO: Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017

Ai Sigg. Clienti Loro indirizzi. OGGETTO: Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017 Torino, lì 13 febbraio 2017 Circolare n. 01/2017 Ai Sigg. Clienti Loro indirizzi OGGETTO: Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017 Con riferimento all anno 2017, la

Dettagli

Partite IVA e Riforma del mercato del lavoro: indicazioni operative per il personale ispettivo

Partite IVA e Riforma del mercato del lavoro: indicazioni operative per il personale ispettivo www.bollettinoadapt.it, 8 gennaio 2013 Partite IVA e Riforma del mercato del lavoro: indicazioni operative per il personale ispettivo di Nicola Porelli Con la Circolare n. 32 del 27 dicembre 2012, il Ministero

Dettagli

Quanto resta del co.co.co e dell associazione in partecipazione?

Quanto resta del co.co.co e dell associazione in partecipazione? Videolavoro del 14 aprile 2016 Quanto resta del co.co.co e dell associazione in partecipazione? Luca Vannoni Rubrica a cura della redazione del Sistema Ratio 1 COLLABORAZIONI A far data dal 1 gennaio 2016,

Dettagli

Il giorno 26 del mese di aprile 2007 presso la sede della Call & Call Genova in Via Greto di Cornigliano 5, si sono incontrati:

Il giorno 26 del mese di aprile 2007 presso la sede della Call & Call Genova in Via Greto di Cornigliano 5, si sono incontrati: IPOTESI DI ACCORDO AZIENDALE PER LA STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA ANCHE A PROGETTO MEDIANTE IL RICORSO A CONTRATTI DI LAVORO SUBORDINATO PER CALL & CALL GENOVA

Dettagli

Le collaborazioni coordinate sotto la lente del Ministero.

Le collaborazioni coordinate sotto la lente del Ministero. Le collaborazioni coordinate sotto la lente del Ministero. CENTRO STUDI Circolare n.03 del 2016 Carissimi amici e amiche, Inviamo di seguito il commento alla Circolare n.3 del Ministero del lavoro dell

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 05/12/2013 Circolare n. 167 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI ISCRIZIONE Chi è obbligato ad iscriversi alla Gestione Separata ENPAPI? A decorrere dal 1 gennaio 2012 è istituita la Gestione

Dettagli

Datori di lavoro. I contratti di inserimento possono essere stipulati da: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese;

Datori di lavoro. I contratti di inserimento possono essere stipulati da: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese; Datori di lavoro I contratti di inserimento possono essere stipulati da: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese; associazioni professionali, socio-culturali, sportive; fondazioni;

Dettagli

Jobs Act, nuova flessibilità nel riordino dei contratti di lavoro

Jobs Act, nuova flessibilità nel riordino dei contratti di lavoro FORUM TUTTOLAVORO 2015 in collaborazione con www.dottrinalavoro.it Jobs Act, nuova flessibilità nel riordino dei contratti di lavoro di Paolo Stern - Esperto della Fondazione Studi del Consiglio Nazionale

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA (Artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000)

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA (Artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000) Collaborazione coordinata e continuativa MOD. CCC il.././., Codice fiscale residente a in Via /Piazza n... C.A.P. DICHIARA di essere Dipendente pubblico in attività di servizio e di avere ricevuto l incarico

Dettagli

S E A V SOGGETTI INTERESSATI

S E A V SOGGETTI INTERESSATI Bergamo, luglio 2017 CIRCOLARE N. 14/Consulenza OGGETTO: Prestazioni lavori occasionali (c.d. PrestO ) La legge 21 giugno 2017 n 96 ha introdotto novità in merito alle prestazioni occasionali dopo l abrogazione

Dettagli

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103)

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) Art. 2103 c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) L. delega 10 dicembre 2014, n. 183 Art. 1 7. Allo scopo di rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo

Dettagli

Scambio di manodopera

Scambio di manodopera UNA BUONA VENDEMMIA Scambio di manodopera Del tutto particolare e limitato al solo settore agricolo è lo scambio di manodopera tra piccoli imprenditori agricoli secondo gli usi (art. 2139 c.c.). Per l

Dettagli

Legge, 22/05/2017 n 81, G.U. 13/06/2017

Legge, 22/05/2017 n 81, G.U. 13/06/2017 Legge, 22/05/2017 n 81, G.U. 13/06/2017 1 2 Il provvedimento è strutturato in 26 articoli, divisi in due insiemi di norme volte a: Introdurre un sistema di interventi teso ad assicurare un rafforzamento

Dettagli

Giugno RISORSE SPA - Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n.81 -

Giugno RISORSE SPA - Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n.81 - Giugno 2015 Lo scorso 25 giugno 2015 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n.81/2015 il cui scopo principale è quello di riordinare la normativa che disciplina i diversi contratti di lavoro e la normativa

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 9 Gennaio 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, in assenza

Dettagli

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità Esigenze di disporre di contratti a durata limitata da parte delle imprese (fabbisogni produttivi, esigenze di competitività delle imprese versus Esigenze

Dettagli

La riforma del mercato del lavoro

La riforma del mercato del lavoro La riforma del mercato del lavoro Flessibilità in entrata e contratti di lavoro di tipo autonomo a cura di Guglielmo Anastasio Le considerazioni contenute nel seguente articolo sono frutto esclusivo del

Dettagli

Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità: rimane la causale?

Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità: rimane la causale? CIRCOLARE A.F. N. 57 del 16 Aprile 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità: rimane la causale? Premessa Il DL n. 34/2014 ha previsto alcune

Dettagli

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 CIRCOLARE A.F. N. 3 del 9 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, in assenza di provvedimenti

Dettagli

Proposta di legge. Norme per la tutela, il rilancio e la competitività del settore dei call center. Articolo 1 (Finalità e campo di applicazione)

Proposta di legge. Norme per la tutela, il rilancio e la competitività del settore dei call center. Articolo 1 (Finalità e campo di applicazione) Proposta di legge Norme per la tutela, il rilancio e la competitività del settore dei call center Articolo 1 (Finalità e campo di applicazione) 1. Le disposizioni della presente legge sono finalizzate

Dettagli

IL LAVORO AUTONOMO NELLO SCHEMA DI RIORDINO DEI CONTRATTI

IL LAVORO AUTONOMO NELLO SCHEMA DI RIORDINO DEI CONTRATTI IL LAVORO AUTONOMO NELLO SCHEMA DI RIORDINO DEI CONTRATTI L analisi che segue riguarda quelle tipologie di lavoro autonomo, sviluppatesi oltre misura negli ultimi quindici anni e che sono state interessate

Dettagli

Capitolo 14 LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE, D OPERA, IN PARTITA IVA)

Capitolo 14 LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE, D OPERA, IN PARTITA IVA) Capitolo 14 Lavoro autonomo (occasionale, d opera, in partita IVA) Capitolo 14 LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE, D OPERA, IN PARTITA IVA) Caratteristiche e tipologie del lavoro autonomo Statuto del lavoro

Dettagli

Comma 1 (limiti per prestatore e utilizzatore)

Comma 1 (limiti per prestatore e utilizzatore) Ai Sig.ri Loro Clienti Loro indirizzi Circolare n. 028 del 26/06/2017 Oggetto: la disciplina dei nuovi voucher e delle prestazioni occasionali. A seguito della conversione in legge del decreto-legge n.

Dettagli

Altre novità fiscali estate 2015

Altre novità fiscali estate 2015 Altre novità fiscali estate 2015 Giorgio Gavelli Settembre 2015 Provvedimenti sulla compliance fiscale 3 Provvedimenti sulla compliance fiscale In applicazione di quanto previsto dall articolo 1, commi

Dettagli

CONTRATTI ATIPICI: LE NOVITÀ DEL JOBS ACT

CONTRATTI ATIPICI: LE NOVITÀ DEL JOBS ACT Circolare informativa per la clientela n. 23/2015 del 09 luglio 2015 CONTRATTI ATIPICI: LE NOVITÀ DEL JOBS ACT In questa Circolare 1. Collaborazioni, partite Iva e associazione in partecipazione 2. Contratto

Dettagli

Legge 92 /2012: disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita

Legge 92 /2012: disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita Legge 92 /2012: disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita Milano 12 luglio 2012 A cura di Antonio Verona per conto di FILCAMS - CGIL Dal 1 gennaio 2013 sarà

Dettagli