Incontro informativo su JOBS ACT IL NUOVO DECRETO SUL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. Dott. Mario Pagano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontro informativo su JOBS ACT IL NUOVO DECRETO SUL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. Dott. Mario Pagano"

Transcript

1 Incontro informativo su JOBS ACT IL NUOVO DECRETO SUL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO Dott. Mario Pagano 29 GIUGNO

2 Nuovo codice dei contratti Il D.Lgs 15 giugno 2015 n. 81 attua alcuni dei principi stabiliti dall articolo 1 comma 7 lettera da a) ad i) della legge delega 10 dicembre 2014 n. 183 composto da 57 articoli la versione precedente era invece di 55 articoli 2

3 Contratto a tempo indeterminato CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO ART. 1 Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la forma comune di rapporto di lavoro Previsto anche prima come incipit del precedente articolo 1 del 368/2001 Principio contenuto in Direttiva Comunitaria 1999/70 3

4 Contratto a tempo indeterminato CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO Il contratto viene posto al centro attraverso: 1. il nuovo sistema di flessibilità in uscita con contratto a tutele crescenti previsto dal D.Lgs 4 marzo 2015 n. 23; 2. esonero contributivo previsto dagli articoli 118 e seguenti della legge 23 dicembre 2014 n. 109; 3. eliminazione di alcune forme di lavoro flessibile 4

5 CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO Articoli da 19 a 29 5

6 Contratto a tempo determinato CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO ART. 19 comma 1 ACAUSALITA 1. Al contratto di lavoro subordinato può essere apposto un termine di durata non superiore a trentasei mesi. 6

7 Contratto a tempo determinato CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO ART. 19 comma 2 DURATA MASSIMA 2. Fatte salve diverse disposizioni di contratti collettivi, (rimando all articolo 51) e con l eccezione delle attività stagionali di cui all articolo 21, comma 2, la durata dei rapporti di lavoro a tempo determinato intercorsi tra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore, per effetto di una successione di contratti, conclusi per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale (mansioni equivalenti) ed indipendentemente dai periodi di interruzione tra un contratto e l altro, non può superare i trentasei mesi. 7

8 Contratto a tempo determinato CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO ART. 19 comma 2 DURATA MASSIMA 2. Ai fini del computo di tale periodo si tiene altresì conto dei periodi di missione aventi ad oggetto mansioni di pari livello e categoria legale, svolti tra i medesimi soggetti, nell ambito di somministrazioni di lavoro a tempo determinato. Qualora il limite dei trentasei mesi sia superato, per effetto di un unico contratto o di una successione di contratti, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data di tale superamento. 8

9 Contratto a tempo determinato CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO ART. 19 comma 3 DURATA MASSIMA un ulteriore contratto a tempo determinato fra gli stessi soggetti, della durata massima di dodici mesi, puo' essere stipulato presso la direzione territoriale del lavoro competente per territorio. 9

10 Contratto a tempo determinato FORMA DEL CONTRATTO ART. 19 comma 4 4. Con l eccezione dei rapporti di lavoro di durata non superiore a dodici giorni, l'apposizione del termine al contratto è priva di effetto se non risulta, direttamente o indirettamente, da atto scritto, una copia del quale deve essere consegnata dal datore di lavoro al lavoratore entro cinque giorni lavorativi dall'inizio della prestazione. 10

11 Contratto a tempo determinato PROROGA - Articolo 21 Condizioni: consenso del lavoratore interessato durata iniziale del contratto inferiore a 36 mesi (prima 3 anni) 5 volte nell'arco dei complessivi 36 mesi, indipendentemente dal numero dei contratti (rinnovi) stessa attività lavorativa primo contratto (condizione non più presente) Qualora il numero delle proroghe sia superiore, il contratto si considera a tempo indeterminato dalla data della sesta proroga. 11

12 Contratto a tempo determinato CONTINGENTAMENTO LIMITI NUMERICI ART Salvo diversa disposizione dei contratti collettivi, non possono essere assunti lavoratori a tempo determinato in misura superiore al 20 per cento del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1 gennaio dell anno di assunzione, con un arrotondamento del decimale all unità superiore qualora esso sia eguale o superiore a 0,5. In caso di inizio dell attività nel corso dell anno, il limite percentuale si computa sul numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al momento dell assunzione. 12

13 Contratto a tempo determinato CIRCOLARE 18/2014 INSERITI DEL COMPUTO DEL DENOMINATORE Contratti a tempo indeterminato full-time Contratti part-time (proporzionalmente art. 6 D.lgs 61/2000) Contratti di lavoro intermittente con riconoscimento di disponibilità Dirigenti Apprendisti 13

14 Contratto a tempo determinato NON INSERITI DEL COMPUTO Contratti per lavoro parasubordinato Contratti per lavoro autonomo Contratti di lavoro intermittente senza riconoscimento di disponibilità Contratti per lavoro occasionale accessorio Associati in partecipazione 14

15 Contratto a tempo determinato CONTINGENTAMENTO ART Per i datori di lavoro che occupano fino a cinque dipendenti è sempre possibile stipulare un contratto di lavoro a tempo determinato. 15

16 Contratto a tempo determinato CONTINGENTAMENTO ART. 23 comma 2 2. Sono esenti dal limite di cui al comma 1, nonché da eventuali limitazioni quantitative previste da contratti collettivi, i contratti a tempo determinato conclusi: a) nella fase di avvio di nuove attività, per i periodi definiti dai contratti collettivi nazionali di lavoro anche in misura non uniforme con riferimento ad aree geografiche e comparti merceologici; b) da imprese start-up innovative ; c) per lo svolgimento delle attività stagionali di cui all articolo 21, comma 2; 16

17 Contratto a tempo determinato DEFINIZIONE DI ATTIVITA STAGIONALE ART. 21 comma 2 nelle attività stagionali individuate con apposito decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali nonché nelle ipotesi individuate dai contratti collettivi (anche aziendali). Fino all adozione del decreto di cui al periodo precedente continuano a trovare applicazione le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 7 ottobre 1963, n

18 Contratto a tempo determinato CONTINGENTAMENTO ART. 23 comma 2 2. Sono esenti dal limite di cui al comma 1, nonché da eventuali limitazioni quantitative previste da contratti collettivi, i contratti a tempo determinato conclusi: d) per specifici spettacoli ovvero specifici programmi radiofonici o televisivi; e) per sostituzione di lavoratori assenti; f) con lavoratori di età superiore a 50 (prima 55) anni. 18

19 Contratto a tempo determinato SANZIONE PER IL SUPERAMENTO LIMITI ART. 23 comma 4 4. In caso di violazione del limite percentuale di cui comma 1, restando esclusa la trasformazione dei contratti interessati in contratti a tempo indeterminato, per ciascun lavoratore si applica una sanzione amministrativa: pari al 20 o al 50 per cento della retribuzione, per ciascun mese o frazione di mese superiore a quindici giorni di durata del rapporto di lavoro, se il numero dei lavoratori assunti in violazione del limite percentuale non sia o sia superiore a uno; 19

20 Contratto a tempo determinato INDENNITA PER IL SUPERAMENTO LIMITI ART. 23 comma 4 IPOTESI ELIMINATA 4. Nel caso in cui l assunzione a tempo determinato avvenga in violazione del limite percentuale di cui al comma 1, restando esclusa la trasformazione dei contratti interessati in contratti a tempo indeterminato, è dovuta al lavoratore un indennità onnicomprensiva di importo pari al 50 per cento della retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto, per ciascun mese o frazione di mese superiore a quindici giorni di durata del rapporto di lavoro. 20

21 Contratto a tempo determinato DECADENZE E TUTELE ART. 28 comma 2 Nei casi di trasformazione del contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato, il giudice condanna il datore di lavoro al risarcimento del danno a favore del lavoratore stabilendo un indennità onnicomprensiva nella misura compresa tra un minimo di 2,5 e un massimo di 12 mensilità dell ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto 21

22 Contratto a tempo determinato DECADENZE E TUTELE ART. 28 comma 2 La predetta indennità ristora per intero il pregiudizio subito dal lavoratore, comprese le conseguenze retributive e contributive relative al periodo compreso tra la scadenza del termine e la pronuncia con la quale il giudice ha ordinato la ricostituzione del rapporto di lavoro. 22

23 COLLABORAZIONI LAVORO A PROGETTO E PARTITE IVA Articoli 2 e 52 23

24 Collaborazioni SUPERAMENTO DELLE COLLABORAZIONI Abrogazione espressa del contratto a progetto (art. 52) Procedura di stabilizzazione (art. 54) Disciplina delle «finte» collaborazioni (art. 2) Esonero contributivo per le assunzione a tempo indeterminato 24

25 Collaborazioni SUPERAMENTO DEI CONTRATTI A PROGETTO ART Le disposizioni degli articoli da 61 a 69-bis del decreto legislativo n. 276 del 2003, sono abrogate e continuano ad applicarsi esclusivamente per la regolazione dei contratti già in atto alla data di entrata in vigore del presente decreto. 2. Resta salvo quanto disposto dall articolo 409 del codice di procedura civile (collaborazioni coordinate e continuative) 25

26 Collaborazioni FIN TE COLLABORAZIONI ART. 2 A far data dal 1 gennaio 2016, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretino in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative, (di contenuto ripetitivo) e le cui modalità di esecuzione siano organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro. 26

27 Collaborazioni FIN TE COLLABORAZIONI ART. 2 NUOVO CONCETTO DI SUBORDINAZIONE La prestazione è: Personale (non organizzata in impresa) Continuativa Etero-organizzata (la legge non definisce ma «propone» un organizzazione dei tempi e dei luoghi) 27

28 Collaborazioni FIN TE COLLABORAZIONI ART. 2 comma 2 ECCEZIONI 1. Collaborazioni disciplinate dai CCNL solo sul piano nazionale che dovranno riguardare: Trattamento economico e normativo Tenere in considerazione le particolari esigenze produttive ed organizzative del settore Esempi: Call-center Scuole private 28

29 Collaborazioni FIN TE COLLABORAZIONI ART. 2 comma 2 ECCEZIONI Collaborazioni dei professionisti iscritti ad albi Collaborazioni a favore delle ASD affiliate al CONI Attività di componenti organi di amministrazione e controllo delle società In questi casi dovrebbe restare la disciplina prevista per la collaborazioni coordinate e continuative (409 c.p.c.) 29

30 Collaborazioni FIN TE COLLABORAZIONI ART. 2 comma 3 CERTIFICAZIONE Le parti possono richiedere alle commissioni di cui all articolo 76 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, la certificazione dell assenza dei requisiti di cui al comma 1. 30

31 Collaborazioni COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE ART. 409 C.P.C. Requisiti: Personalità delle prestazione Continuità Coordinamento 31

32 Collaborazioni STABILIZZAZIONE ART DESTINATARI DATORI DI LAVORO DEVONO ASSUMERE CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO: 1. Soggetti già parti di co.co.co. anche a progetto 2. Titolare di Partita IVA 32

33 Collaborazioni STABILIZZAZIONE ART CONDIZIONI 1. L assunzione deve avvenire a decorrere dal 1 gennaio 2016 (dall entrata in vigore del decreto al 31 dicembre 2015); 2. Devono essere sottoscritti accordi conciliativi; 3. Nessun recesso datoriale nei 12 mesi successivi, salvo giusta causa o g.m.s.; 33

34 Collaborazioni STABILIZZAZIONE ART VANTAGGI Estinzione degli illeciti amministrativi, contributivi e fiscali connessi all erronea qualificazione del rapporto di lavoro, fatti salvi gli illeciti accertati a seguito di accessi ispettivi effettuati in data antecedente alla assunzione 34

35 Collaborazioni IPOTESI TEMPORALI PER LE COLLABORAZIONI Fino al 31 dicembre 2015 Mantenere quelle in essere fino a scadenza ma entro il 31 dicembre 2015 (dopo si applica il nuovo art. 2) Convertire quelle in essere in contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, usufruendo dell esonero, ma attenzione: Non c è sanatoria per il pregresso Se non genuine c è rischio di perdere l esonero 35

36 Collaborazioni IPOTESI TEMPORALI PER LE COLLABORAZIONI Dal 1 gennaio 2016 Usufruire della stabilizzazione ex articolo 54 ma: Non si ha diritto all esonero contributivo Non c è rischio di successivo accertamento 36

37 LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO Articoli da 48 a 50 37

38 Lavoro occasionale accessorio DEFINIZIONE ART Per prestazioni di lavoro accessorio si intendono attività lavorative (di natura subordinata o autonoma) che non danno luogo, con riferimento alla totalità dei committenti, a compensi superiori a euro nel corso di un anno civile, annualmente rivalutati sulla base della variazione dell indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati. 38

39 Lavoro occasionale accessorio DEFINIZIONE ART Fermo restando il limite complessivo di euro, nei confronti dei committenti imprenditori o professionisti, le attività lavorative possono essere svolte a favore di ciascun singolo committente per compensi non superiori a euro, rivalutati annualmente ai sensi del presente comma. 39

40 Lavoro occasionale accessorio PERCETTORI DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE in tutti i settori produttivi; nel limite massimo di euro per anno civile; non più eccezionale ma a regime (cassintegrati, di indennità di disoccupazione ASpI, disoccupazione speciale per l'edilizia e i lavoratori in mobilità) 40

41 Lavoro occasionale accessorio AGRICOLTURA Possono lavorare con i voucher in agricoltura: (soggetti al limite dei euro?) In attività stagionali: Pensionati Giovani con meno di 25 anni studenti (anche universitari) A favore di piccoli imprenditori agricoli (volume d affari non superiore ad 7.000): tutti i soggetti ad eccezione degli iscritti l anno precedente negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli 41

42 Lavoro occasionale accessorio DIVIETO ART. 48 comma 6 È vietato il ricorso a prestazioni di lavoro accessorio nell ambito della esecuzione di appalti di opere o servizi fatti salve specifiche ipotesi individuate con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sentite le parti sociali, da adottare entro sei mesi dall entrata in vigore del presente decreto 42

43 Lavoro occasionale accessorio DIVIETO Circolare 4/2013 Ministero del Lavoro Il ricorso a prestazioni di lavoro accessorio è possibile in relazione a prestazioni rivolte direttamente a favore dell utilizzatore della prestazione stessa, senza il tramite di intermediari. Il ricorso è quindi limitato al rapporto diretto tra prestatore ed utilizzatore finale, mentre è escluso che un impresa possa reclutare e retribuire lavoratori per svolgere prestazioni a favore di terzi come nel caso dell appalto e della somministrazione 43

44 Lavoro occasionale accessorio UNA SOLA TIPOLOGIA - DISCIPLINA ART Per ricorrere a prestazioni di lavoro accessorio, i committenti imprenditori o professionisti acquistano esclusivamente attraverso modalità telematiche uno o più carnet di buoni orari, numerati progressivamente e datati, per prestazioni di lavoro accessorio il cui valore nominale è fissato con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, tenendo conto della media delle retribuzioni rilevate per le diverse attività lavorative e delle risultanze istruttorie del confronto con le parti sociali. 44

45 Lavoro occasionale accessorio UNA SOLA TIPOLOGIA - DISCIPLINA ART I committenti non imprenditori o professionisti possono acquistare i buoni anche presso le rivendite autorizzate. 45

46 Lavoro occasionale accessorio VALORE DEL BUONO ART. 49 comma 2 In attesa della emanazione del decreto di cui al comma 1, e fatte salve le prestazioni rese nel settore agricolo, il valore nominale del buono orario è fissato in 10 euro e nel settore agricolo è pari all importo della retribuzione oraria delle prestazioni di natura subordinata individuata dal contratto collettivo stipulato dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. 46

47 Lavoro occasionale accessorio VALORE DEL BUONO ART. 49 comma 5 valore nominale del buono pari a 10 euro comprende: - La contribuzione a favore della gestione separata Inps pari al 13% - L assicurazione anti-infortuni Inail pari al 7% - Un compenso pari al 5% a favore del concessionario (Inps) per la gestione del servizio Valore netto = 7,50 euro 47

48 Lavoro occasionale accessorio MODALITA DI UTILIZZO ART. 49 comma 3 3. I committenti imprenditori o professionisti che ricorrono a prestazioni occasionali di tipo accessorio sono tenuti, prima dell inizio della prestazione, a comunicare alla Direzione territoriale del lavoro competente, attraverso modalità telematiche, ivi compresi sms o posta elettronica, i dati anagrafici e il codice fiscale del lavoratore, indicando, altresì, il luogo della prestazione con riferimento ad un arco temporale non superiore ai trenta giorni successivi. 48

49 Lavoro occasionale accessorio MODALITA DI UTILIZZO ART. 49 comma 8 Fino al 31 dicembre 2015 resta ferma la previgente disciplina per l'utilizzo dei buoni per prestazioni di lavoro accessorio già richiesti alla data di entrata in vigore del presente decreto 49

50 ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE Articolo 53 50

51 Associazione in partecipazione Articolo 2549 e ss c.c. Con il contratto di associazione in partecipazione l'associante attribuisce all'associato una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto 51

52 Associazione in partecipazione Articolo 2549 c.c. Collaborazione tra due o più soggetti per il conseguimento di un risultato comune. L apporto ha carattere strumentale per l esercizio dell impresa o dell affare L apporto può consistere: somma di denaro conferimento in proprietà o in godimento di beni mobili o immobili prestazione lavorativa 52

53 Associazione in partecipazione Articolo 2549 c.c. 2. Qualora l'apporto dell'associato consista anche in una prestazione di lavoro, il numero degli associati impegnati in una medesima attività non può essere superiore a tre, indipendentemente dal numero degli associanti, con l'unica eccezione nel caso in cui gli associati siano legati all'associante da rapporto coniugale, di parentela entro il terzo grado o di affinità entro il secondo. In caso di violazione del divieto di cui al presente comma, il rapporto con tutti gli associati il cui apporto consiste anche in una prestazione di lavoro si considera di lavoro subordinato a tempo indeterminato. 53

54 Associazione in partecipazione Articolo 2549 c.c. 3. I rapporti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro instaurati o attuati senza che vi sia stata un'effettiva partecipazione dell'associato agli utili dell'impresa o dell'affare, ovvero senza consegna del rendiconto previsto dall'articolo 2552 del codice civile, si presumono, salva prova contraria, rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato. 54

55 Associazione in partecipazione SUPERAMENTO ART All articolo 2549 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) il secondo comma è sostituito dal seguente: «Nel caso in cui l associato sia una persona fisica l apporto di cui al primo comma non può consistere, nemmeno in parte, in una prestazione di lavoro»; b) il comma terzo è abrogato. 55

56 Associazione in partecipazione SUPERAMENTO ART I contratti di associazione in partecipazione nei quali l apporto dell associato persona fisica consiste in tutto o in parte in una prestazione di lavoro sono fatti salvi fino alla loro cessazione. 56

57 SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO Articoli da 30 a 40 57

58 Somministrazione di lavoro NUOVA DEFINIZIONE ART. 30 Il contratto di somministrazione di lavoro è il contratto, a tempo indeterminato o determinato, con il quale un agenzia autorizzata, ai sensi del decreto legislativo n. 276 del 2003, mette a disposizione di un utilizzatore uno o più lavoratori suoi dipendenti, i quali, per tutta la durata della missione, svolgono la propria attività nell'interesse nonché sotto la direzione e il controllo dell'utilizzatore. 58

59 Somministrazione di lavoro SOMMINISTRAZIONE A T. INDETERMINATO ART. 31 comma 1 Non ci sono più condizioni ma solo limiti Salvo diversa previsione dei contratti collettivi applicati dall utilizzatore Il numero non può eccedere il 20 per cento del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l utilizzatore al 1 gennaio dell anno di stipula del predetto contratto, con un arrotondamento del decimale all unità superiore qualora esso sia eguale o superiore a 0,5. 59

60 Somministrazione di lavoro SOMMINISTRAZIONE A T. DETERMINATO ART. 31 comma 2 La somministrazione di lavoro a tempo determinato è utilizzata nei limiti quantitativi individuati dai contratti collettivi applicati dall utilizzatore NON VALGONO I LIMITI DEL 368/

61 Somministrazione di lavoro SOMMINISTRAZIONE NO LIMITI ART. 34 comma 2 Se l assunzione è a tempo determinato: No limite dei 36 mesi di durata massima nel contratto tra somministratore e lavoratore No limiti numerici per i contratti a tempo determinato stipulati dal somministratore 61

62 Somministrazione di lavoro SOMMINISTRAZIONE IRREGOLARE ART. 38 comma 1 In mancanza di forma scritta il contratto di somministrazione di lavoro è nullo e i lavoratori sono considerati a tutti gli effetti alle dipendenze dell'utilizzatore. 62

63 Somministrazione di lavoro SOMMINISTRAZIONE IRREGOLARE ART. 38 comma 2 Quando la somministrazione di lavoro avvenga al di fuori dei limiti e delle condizioni di cui agli articoli 31, commi 1 e 2 (LIMITI), 32 (DIVIETI) e 33, comma 1, lettere a), b), c) e d) (FORMA), il lavoratore può chiedere, anche soltanto nei confronti dell utilizzatore, la costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze di quest'ultimo, con effetto dall'inizio della somministrazione. 63

64 Somministrazione di lavoro ABROGATA SOMMINISTRAZIONE FRAUDOLENTA Art Somministrazione fraudolenta Ferme restando le sanzioni di cui all'articolo 18, quando la somministrazione di lavoro é posta in essere con la specifica finalità di eludere norme inderogabili di legge o di contratto collettivo applicato al lavoratore, somministratore e utilizzatore sono puniti con una ammenda di 20 euro per ciascun lavoratore coinvolto e ciascun giorno di somministrazione. 64

65 LAVORO A TEMPO PARZIALE Articoli da 4 a 12 65

66 Lavoro a tempo parziale PART TIME NUOVA DEFINIZIONE Art. 4 Nel rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, l'assunzione puo' avvenire a tempo pieno, ai sensi dell'articolo 3 del decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, o a tempo parziale. SPARISCONO LE TRE TIPOLOGIE DI PART TIME 66

67 Lavoro a tempo parziale LAVORO SUPPLEMENTARE PART TIME Art. 6 comma 1 La regolamentazione è demandata ai contratti collettivi Il datore di lavoro ha facoltà di richiedere lo svolgimento di lavoro supplementare nei limiti del tempo pieno 67

68 Lavoro a tempo parziale LAVORO SUPPLEMENTARE PART TIME Art. 6 comma 2 Se manca la regolamentazione dei contratti collettivi: Limite massimo pari a 25% delle ore di lavoro settimanale concordato percentuale di maggiorazione pari al 15% della retribuzione oraria globale di fatto l lavoratore può rifiutare lo svolgimento del lavoro supplementare ove giustificato da comprovate esigenze lavorative, di salute, familiari o di formazione professionale. 68

69 Lavoro a tempo parziale CLAUSOLE ELASTICHE ELIMINATE LE CLAUSOLE FLESSIBILI Art. 6 commi 4 e 5 La regolamentazione è demandata ai contratti collettivi Riguardano: variazione della collocazione temporale della prestazione lavorativa (ex flessibili) variazione in aumento della sua durata Il prestatore di lavoro ha diritto a un preavviso di due giorni lavorativi, 69

70 Lavoro a tempo parziale CLAUSOLE ELASTICHE ELIMINATE LE CLAUSOLE FLESSIBILI Art. 6 commi da 4 a Se manca la contrattazione collettiva: si provvede avanti alla commissione di certificazione, con i seguenti limiti: aumento massimo pari a 25% della normale prestazione annua a tempo parziale percentuale di maggiorazione pari al 15% della retribuzione oraria globale 70

71 Lavoro a tempo parziale ALTERNATIVA AL CONGEDO PARENTALE Art. 8 comma 7 Il lavoratore può chiedere, per una sola volta, in luogo del congedo parentale la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto di lavoro a tempo parziale entro i limiti del congedo ancora spettante, con una riduzione di orario non superiore al 50 per cento. Il datore di lavoro è tenuto a dar corso alla trasformazione entro quindici giorni dalla richiesta. 71

72 APPRENDISTATO Articoli da 41 a 47 72

73 Apprendistato DEFINIZIONE ART. 41 comma 1 L'apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani. 73

74 Apprendistato TIPOLOGIE ART. 41 comma 2 Il contratto di apprendistato si articola nelle seguenti tipologie: a) apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore; b) apprendistato professionalizzante; c) apprendistato di alta formazione e ricerca 74

75 Apprendistato DISCIPLINA GENERALE ART. 42 commi 1-4 Principi: a) Forma scritta del contratto ai fini della prova b) Piano formativo individuale in forma sintetica (per i tipi 1 e 3 provvede l istituzione formativa); c) Durata minima 6 mesi eccetto stagionali; d) Possibilità di recedere al termine del periodo formativo; 75

76 Apprendistato DISCIPLINA GENERALE - LICENZIAMENTO ART. 42 commi 3 Nel contratto di apprendistato di primo tipo, costituisce giustificato motivo di licenziamento anche il mancato raggiungimento degli obiettivi formativi come attestato dall istituzione formativa. 76

77 Apprendistato primo livello NOVITA ATTIVAZIONE ART. 43 comma 3 In assenza di regolamentazioni regionali l attivazione dell apprendistato di primo livello è rimessa al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali che ne disciplina l esercizio con propri decreti. 77

78 Apprendistato primo livello NOVITA ATTIVAZIONE ART. 43 comma 6 Il datore di lavoro che intende stipulare il contratto di apprendistato di primo livello sottoscrive un protocollo con l istituzione formativa a cui lo studente è iscritto, che stabilisce il contenuto e la durata degli obblighi formativi del datore di lavoro, secondo lo schema definito con il decreto di cui all articolo 46, comma 1. 78

79 Apprendistato primo livello NOVITA FORMAZIONE ESTERNA ART. 43 comma 6 La formazione esterna all azienda si svolge nell istituzione formativa cui è iscritto lo studente e non può essere superiore al 60 per cento dell orario ordinamentale per il secondo anno e del 50 per cento per il terzo e quarto anno, nonché per l anno successivo finalizzato al conseguimento del certificato di specializzazione tecnica. 79

80 Apprendistato primo livello NOVITA RETRIBUZIONE ART. 43 comma 7 Per le ore di formazione svolte nella istituzione formativa il datore di lavoro è esonerato da ogni obbligo retributivo. Perle ore di formazione a carico del datore di lavoro è riconosciuta al lavoratore una retribuzione pari al 10 per cento di quella che gli sarebbe dovuta. Sono fatte salve le diverse previsioni dei contratti collettivi. (prima era minimo 35%) 80

81 Apprendistato secondo livello NOVITA ART. 44 comma 1 La qualificazione professionale al cui conseguimento è finalizzato il contratto è determinata dalle parti del contratto sulla base dei profili o qualificazioni professionali previsti per il settore di riferimento dai sistemi di inquadramento del personale di cui ai contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. 81

82 Apprendistato secondo livello NOVITA ART. 47 comma 4 Ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale è possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione. 82

83 Apprendistato terzo livello NOVITA ART. 45 No per il conseguimento di diplomi di istruzione secondaria superiore; No per ragazzi di 17 anni già in possesso di qualifica professionale; Necessario un protocollo con l ente di formazione o con l istituto di ricerca (schema con decreto Ministero Lavoro Istruzione) 83

84 Apprendistato terzo livello NOVITA - RETRIBUZIONE ART. 45 Salvo diversa previsione dei contratti collettivi, per le ore di formazione svolte nella istituzione formativa il datore di lavoro è esonerato da ogni obbligo retributivo. Per le ore di formazione a carico del datore di lavoro è riconosciuta al lavoratore una retribuzione pari al 10 per cento di quella che gli sarebbe dovuta. 84

85 Apprendistato DISPOSIZIONI FINALI ART. 47 Restano confermati: Sanzione pari alla differenza tra contributi dovuti e versati maggiorati del 100% in caso di riqualificazione; Disposizione per l inadempimento formativo sanabile; Agevolazioni contributive fino a 12 mesi dalla conferma dell apprendista (no per lavoratori in mobilità e disoccupati) 85

86 Apprendistato DISPOSIZIONI FINALI ART. 47 IMPIANTO SANZIONATORIO Resta confermata la sanzione da 100 a 600 euro per: Divieto di retribuzione a cottimo; Sotto inquadramento del lavoratore; Presenza del tutor aziendale; Viene aggiunta la medesima sanzione per l inottemperanza della disposizione Viene meno la sanzione per le violazioni relative alla forma scritta del contratto e del piano formativo individuale 86

87 DISCIPLINA DELLE MANSIONI Articolo 3 87

88 Cambio di mansioni NUOVO ARTICOLO 2103 C.C. ART. 3 Il lavoratore deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti all inquadramento superiore che abbia successivamente acquisito ovvero a mansioni riconducibili allo stesso livello e categoria di inquadramento delle ultime effettivamente svolte 88

89 Cambio di mansioni NUOVO ARTICOLO 2103 C.C. ART. 3 In caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che incide sulla posizione del lavoratore, lo stesso può essere assegnato a mansioni appartenenti al livello di inquadramento inferiore purché rientranti nella medesima categoria Ulteriori ipotesi di assegnazione di mansioni appartenenti al livello di inquadramento inferiore possono essere previste dai contratti collettivi. 89

90 Cambio di mansioni VECCHIO ARTICOLO 2103 C.C. mansioni equivalenti alle ultime effettivamente svolte, senza alcuna diminuzione della retribuzione Il giudizio di equivalenza deve tener conto: delle mansioni di provenienza e di quelle di destinazione del lavoratore (dato oggettivo) della possibilità di utilizzare o perfezionare l'esperienza acquisita dal lavoratore nello svolgimento delle mansioni di destinazione. 90

91 Cambio di mansioni NUOVO ARTICOLO 2103 C.C. INFORMAZIONE AL LAVORATORE Nelle ipotesi di cui al secondo e quarto comma (mansioni inferiori), il mutamento di mansioni è comunicato per iscritto, a pena di nullità, e il lavoratore ha diritto alla conservazione del livello di inquadramento e del trattamento retributivo in godimento, fatta eccezione per gli elementi retributivi collegati a particolari modalità di svolgimento della precedente prestazione lavorativa. 91

92 Cambio di mansioni NUOVO ARTICOLO 2103 C.C. ULTERIORI CASI DI MODIFICA Nelle sedi di cui all articolo 2113, quarto comma, o avanti alle commissioni di certificazione, possono essere stipulati accordi individuali di modifica delle mansioni, della categoria e del livello di inquadramento e della relativa retribuzione, nell interesse del lavoratore alla conservazione dell occupazione, all acquisizione di una diversa professionalità o al miglioramento delle condizioni di vita. 92

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Provincia di Piacenza Direzione Territoriale del Lavoro di Piacenza 1 aprile 2015 Il sistema dei contratti di lavoro

Dettagli

Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro

Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro Contratto a Tempo Determinato Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro di Roberto Camera 1 Il contratto Assistito dovrà avere una durata massima di 12 mesi; inoltre, non è più prevista l assistenza

Dettagli

Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016

Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016 Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016 Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il D.Lgs. n. 185 del 24.09.2016

Dettagli

IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. a cura di Roberto Camera

IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. a cura di Roberto Camera IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO ABROGAZIONI decreto legislativo n. 61/2000 (PART-TIME) decreto legislativo n. 368/2001 (CONTRATTO A TERMINE) decreto legislativo n. 167/2011 (APPRENDISTATO) articoli

Dettagli

Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015

Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015 Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015 Collaborazione coordinata: deroghe e possibilità di riqualificazione a fronte dell abrogazione dal 31.12.2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: IL D.LGS 81/2015 Art. 1 c. 1 Forma contrattuale comune «Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

Dettagli

Giugno RISORSE SPA - Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n.81 -

Giugno RISORSE SPA - Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n.81 - Giugno 2015 Lo scorso 25 giugno 2015 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n.81/2015 il cui scopo principale è quello di riordinare la normativa che disciplina i diversi contratti di lavoro e la normativa

Dettagli

CONTRATTI ATIPICI: LE NOVITÀ DEL JOBS ACT

CONTRATTI ATIPICI: LE NOVITÀ DEL JOBS ACT Circolare informativa per la clientela n. 23/2015 del 09 luglio 2015 CONTRATTI ATIPICI: LE NOVITÀ DEL JOBS ACT In questa Circolare 1. Collaborazioni, partite Iva e associazione in partecipazione 2. Contratto

Dettagli

DEFINIZIONE E FINALITÀ. Definizione e finalità

DEFINIZIONE E FINALITÀ. Definizione e finalità LAVORO ACCESSORIO DEFINIZIONE E FINALITÀ Definizione e finalità DEFINIZIONE E FINALITÀ Perché introdurre questa tipologia di lavoro? 1. per regolare legalmente e dal punto di vista previdenziale le prestazioni

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO. ACCESSORIO TEMPO DETERMINATO COLLABORAZIONI (Relazione di Giuseppe Mongelli) Brescia, 22 marzo 2016

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO. ACCESSORIO TEMPO DETERMINATO COLLABORAZIONI (Relazione di Giuseppe Mongelli) Brescia, 22 marzo 2016 I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO ACCESSORIO TEMPO DETERMINATO COLLABORAZIONI (Relazione di Giuseppe Mongelli) Brescia, 22 marzo 2016 I NUOVI CONTRATTI LAVORO ACCESSORIO: FIGURA ACONTRATTUALE NON TIPIZZABILE;

Dettagli

Circolare N. 133 del 30 Settembre 2015

Circolare N. 133 del 30 Settembre 2015 Circolare N. 133 del 30 Settembre 2015 Lavoro a termine: condizioni e regole per assumere a tempo determinato Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il D.Lgs. n. 81 del 15.06.2015

Dettagli

Circolare N. 53 del 8 Aprile 2015

Circolare N. 53 del 8 Aprile 2015 Circolare N. 53 del 8 Aprile 2015 Collaborazioni coordinate, a progetto e associazione in partecipazione: cosa viene previsto per il futuro? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT. Pisa, 9 ottobre Vincenzo Tedesco

IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT. Pisa, 9 ottobre Vincenzo Tedesco IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT Pisa, 9 ottobre 2015 Vincenzo Tedesco CONTRATTI DI LAVORO SUBORDINATO NON STANDARD CONTRATTI DI LAVORO SUBORDINATO NON STANDARD CONTRATTI

Dettagli

Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015

Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015 Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015 Evoluzione storica CODICE DEL 1865 : art. 1626 ->Nessuno può obbligare la propria opera all altrui servizio che a tempo, o per una determinata impresa. (divieto

Dettagli

C o n v e g n o 23 novembre 2015

C o n v e g n o 23 novembre 2015 C o n v e g n o 23 novembre 2015 Jobs act I nuovi decreti Collaborazioni coordinate e continuative e la stabilizzazione delle collaborazioni a progetto Dott. Carlo Cavalleri Dott.ssa Lara Boccaletti Studio

Dettagli

Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo

Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo Vitantonio Lippolis Le seguenti considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo

Dettagli

Lavoro a termine: disciplina e chiarimenti

Lavoro a termine: disciplina e chiarimenti CIRCOLARE A.F. N. 98 del 1 Luglio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Lavoro a termine: disciplina e chiarimenti Premessa In occasione degli interpelli n. 7 del 12.02.2016, n. 12 del 11.04.2016 e n. 15 del

Dettagli

La riforma Fornero. Contratti di lavoro flessibile Legge 28 giugno 2012 n. 92 G.U. 3 luglio 2012 vigore 18 luglio Milano

La riforma Fornero. Contratti di lavoro flessibile Legge 28 giugno 2012 n. 92 G.U. 3 luglio 2012 vigore 18 luglio Milano La riforma Fornero Contratti di lavoro flessibile Legge 28 giugno 2012 n. 92 G.U. 3 luglio 2012 vigore 18 luglio 2012 Contratti di lavoro flessibile La riforma Fornero nell ottica della stabilità Finalità

Dettagli

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103)

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) Art. 2103 c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) L. delega 10 dicembre 2014, n. 183 Art. 1 7. Allo scopo di rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo

Dettagli

STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342)

STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342) Marco Vitali Mario Vitali Anna Vitali Laura Vitali Lorenza Della Briotta STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i 23100 SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) 214 005 Fax (0342) 217

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione 1 CONTRATTI ATIPICI Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione di Emanuele Maestri 16 OTTOBRE 2017 Nel quadro della riforma del mercato del lavoro (cd. Jobs Act),

Dettagli

Circolare N. 98 del 1 Luglio 2016

Circolare N. 98 del 1 Luglio 2016 Circolare N. 98 del 1 Luglio 2016 Lavoro a termine: disciplina e chiarimenti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che nel corso del 2016 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dettagli

PAVIA. Il signor Apprendista

PAVIA. Il signor Apprendista PAVIA Il signor Apprendista Cos è il Contratto di Apprendistato? il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (art. 1, comma 1): fa eccezione il settore delle

Dettagli

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO dopo il Jobs Act (Art , D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81) Incentivi ed opportunità per le imprese

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO dopo il Jobs Act (Art , D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81) Incentivi ed opportunità per le imprese IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO dopo il Jobs Act (Art. 41 47, D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81) Incentivi ed opportunità per le imprese Tipologie di apprendistato Jobs Act: 1. apprendistato per la qualifica

Dettagli

JOBS ACT, IL LAVORO ACCESSORIO DOPO LA RIFORMA

JOBS ACT, IL LAVORO ACCESSORIO DOPO LA RIFORMA JOBS ACT, IL LAVORO ACCESSORIO DOPO LA RIFORMA L EVOLUZIONE Gli articoli da 70 a 74 del D. lgs. 276/2003 nel disciplinare il lavoro accessorio occasionale limitavano l uso dei buoni a ben determinate fattispecie

Dettagli

Il ruolo della contrattazione collettiva dopo il Jobs Act e il nuovo ruolo delle Commissioni di Certificazione. Paolo Stern

Il ruolo della contrattazione collettiva dopo il Jobs Act e il nuovo ruolo delle Commissioni di Certificazione. Paolo Stern Il ruolo della contrattazione collettiva dopo il Jobs Act e il nuovo ruolo delle Commissioni di Certificazione Paolo Stern Contrattazione Collettiva - Art. 51 del D. Lgs. n. 81/2015 (..) salvo diversa

Dettagli

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero Oggi 18 luglio 2012 entra in vigore la legge 92 del 28 giugno 2012 Disposizioni in materia di riforme del mercato del lavoro in

Dettagli

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO aggiornato al 07 ottobre 2016 Sommario NORMATIVA... 1 DEFINIZIONE... 1 FORMA... 1 DURATA... 2 LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO... 2 RECESSIONE DAL CONTRATTO... 2 DISCIPLINA DEL RAPPORTO

Dettagli

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

C o n v e g n o 11 Luglio 2016 C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del lavoro Novità e aggiornamenti Lavoro a tempo determinato Rag. Riccardo Guido Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Premessa Legge 10 dicembre 2014 n. 183

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 G.U. 24 giugno 2015, n. 144 Entrata in vigore: giovedì 25 giugno 2015 Alberto Bosco 1 Testo organico delle tipologie contrattuali Articolo 51

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Le principali novità del contratto di apprendistato nel D.lgs.167/2011 LE TIPOLOGIE DI APPRENDISTATO DOPO IL T.U. DEL 27/07/2011 I tratti comuni

Dettagli

Jobs Act, nuova flessibilità nel riordino dei contratti di lavoro

Jobs Act, nuova flessibilità nel riordino dei contratti di lavoro Jobs Act, nuova flessibilità nel riordino dei contratti di lavoro Il decreto legislativo di riordino dei contratti di lavoro, attuativo del Jobs Act, ridisegna l assetto delle tipologie contrattuali. In

Dettagli

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO ALBA 13 novembre 2015 Jobs Act Avv. Vincenzo Martino 1 JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO D.L. 20 marzo 2014 n. 34, convertito in L. 16 maggio 2014 n. 78 Liberalizzazione assunzioni

Dettagli

Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci

Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre 2015 Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci La nuova disciplina del lavoro a termine D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, artt. 19-29 Contratto a termine La prima

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 12/08/2015

Direzione Centrale Entrate. Roma, 12/08/2015 Direzione Centrale Entrate Roma, 12/08/2015 Circolare n. 149 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese

I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese (fonte: INPS) CHE COS'È IL LAVORO ACCESSORIO È una particolare modalità di prestazione lavorativa la cui finalità è quella di regolamentare quelle prestazioni

Dettagli

La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento

La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento Reggio nell Emilia, 1 marzo 2016 A CURA DI AVVOCATI ASSOCIATI MODENA studio@dimarcoecassera.it 1 La

Dettagli

Decreto legislativo n. 276/03 artt. 47-53

Decreto legislativo n. 276/03 artt. 47-53 Decreto legislativo n. 276/03 artt. 47-53 Titolo VI Apprendistato e contratto di inserimento Capo I Apprendistato Art. 47 Definizione, tipologie e limiti quantitativi 1. Ferme restando le disposizioni

Dettagli

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Prof. Avv. Sandro Mainardi Università degli Studi di Bologna Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Legge 28 giugno 2012, n. 92 L idea (o lo scambio) di fondo Estensione della flessibilità

Dettagli

Lavoro accessorio: evoluzione normativa (I)

Lavoro accessorio: evoluzione normativa (I) Voucher Lavoro accessorio: evoluzione normativa (I) Lavoro accessorio: evoluzione normativa (II) Lavoro accessorio: evoluzione normativa (III) Lavoro accessorio: evoluzione normativa (IV) Lavoro accessorio:

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO? Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a contenuto formativo definito a causa mista (lavoro

Dettagli

Il nuovo apprendistato

Il nuovo apprendistato a cura di Alessandro Millo Il nuovo apprendistato (T.U. n. 167/2011) 1 La normativa abrogata Abrogate espressamente: Implicitamente: Legge n. 25/1955 D.P.R. n. 1668/56 Legge n. 56/1987 (art. 21-22 ) D.M.

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE A cura di Michele Ceppinati (Direzione Sindacale Sicurezza sul lavoro) 1 Il mercato del

Dettagli

Le agevolazioni contributive per le Organizzazioni di Volontariato che decidono di assumere personale non volontario alla luce della Legge di

Le agevolazioni contributive per le Organizzazioni di Volontariato che decidono di assumere personale non volontario alla luce della Legge di Le agevolazioni contributive per le Organizzazioni di Volontariato che decidono di assumere personale non volontario alla luce della Legge di Stabilità 2016 e della normativa vigente. Le possibilità che

Dettagli

Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015

Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015 Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015 PREMESSA: la legge 10.12.2014, n. 183, che contiene deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle

Dettagli

Il nuovo apprendistato

Il nuovo apprendistato a cura di Alessandro Millo Il nuovo apprendistato (T.U. n. 167/2011) Definizioni e tipologie L apprendistato è un contratto a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione ed occupazione dei giovani

Dettagli

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato Le novità introdotte dal Jobs Act: Revisione della normativa in tema di Mansioni Avv. Giorgio Molteni 1 La nuova

Dettagli

Roma, 9 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

Roma, 9 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI Roma, 9 luglio 2012 Circ. n. 168 / 2012 Prot. n. 560 / AGC-AS Arch. n. 8 / C ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO

Dettagli

Testo Unico dell apprendistato. Art. 1 Definizione

Testo Unico dell apprendistato. Art. 1 Definizione Testo Unico dell apprendistato Art. 1 Definizione 1. L apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla occupazione dei giovani. 2. Il contratto di apprendistato è definito

Dettagli

TIPOLOGIE CONTRATTUALI. Antonio Sansone CISL

TIPOLOGIE CONTRATTUALI. Antonio Sansone CISL TIPOLOGIE CONTRATTUALI Antonio Sansone CISL APPRENDISTATO E un contratto a tempo indeterminato, incentivato e a causa mista, di cui sono previste 3 tipologie: Per qualifica e diploma professionale (15-25

Dettagli

Formazione Continua Ordine degli Avvocati di Varese Varese, 23 ottobre 2015

Formazione Continua Ordine degli Avvocati di Varese Varese, 23 ottobre 2015 Avv. Antonella Negri BonelliErede Studio Legale Il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81: focus su ius variandi, potere direttivo e collaborazioni autonome. Formazione Continua rdine degli Avvocati

Dettagli

Jobs act: codice dei contratti. Le novità per voucher, apprendistato, Dott.ssa Carmela Tancredi

Jobs act: codice dei contratti. Le novità per voucher, apprendistato, Dott.ssa Carmela Tancredi Jobs act: codice dei contratti. Le novità per voucher, apprendistato, Dott.ssa Carmela Tancredi Fonti normative: D. Lgs. 81/2015 E entrato in vigore il 25/06/2015 il nuovo decreto attuativo del Jobs act

Dettagli

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera.

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera. Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con la utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina

Dettagli

L apprendistato. Piera Loi

L apprendistato. Piera Loi L apprendistato Piera Loi Tipologie di apprendistato Contratto unico di apprendistato Contratti di apprendistato Dopo il D. Lgs. 276/2003 esistono tre diverse tipologie di apprendistato rinominate dal

Dettagli

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA di Alessandra PAPA L articolo è una breve ma esauriente analisi del d.lgs. 81/2015 che ha introdotto importanti novità in materia di apprendistato

Dettagli

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità Esigenze di disporre di contratti a durata limitata da parte delle imprese (fabbisogni produttivi, esigenze di competitività delle imprese versus Esigenze

Dettagli

Contratto a tempo parziale

Contratto a tempo parziale Contratto a tempo parziale Disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, vigente dal 25 giugno 2015. Il testo va ad abrogare il D.Lgs. n. 61/2000 Gli articoli del contratto a tempo parziale sono contenuti nel D.Lgs.

Dettagli

Apprendistato: opportunità da non sottovalutare

Apprendistato: opportunità da non sottovalutare CIRCOLARE A.F. N. 79 del 29 Maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Apprendistato: opportunità da non sottovalutare Le tipologie di apprendistato L'apprendistato nelle intenzioni del governo dovrà diventare

Dettagli

I chiarimenti forniti dal Ministero del Lavoro in materia di apprendistato

I chiarimenti forniti dal Ministero del Lavoro in materia di apprendistato Ai gentili clienti Loro sedi I chiarimenti forniti dal Ministero del Lavoro in materia di apprendistato Premessa Con il D.Lgs. n. 81/2015 il legislatore, nel ridelineare l assetto degli istituti del lavoro,

Dettagli

Legge n. 92/2012, contenente le disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita

Legge n. 92/2012, contenente le disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita Legge n. 92/2012, contenente le disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita Previsione di un periodo di acausalità pari a 12 mesi in caso di primo contratto

Dettagli

Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità: rimane la causale?

Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità: rimane la causale? CIRCOLARE A.F. N. 57 del 16 Aprile 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità: rimane la causale? Premessa Il DL n. 34/2014 ha previsto alcune

Dettagli

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161 DA.MA. SRL Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 1 1 PREMESSA Con riferimento all anno 2016, la disciplina della contribuzione dovuta alla Gestione separata INPS

Dettagli

Scheda approfondita APPRENDISTATO

Scheda approfondita APPRENDISTATO Scheda approfondita APPRENDISTATO Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Forma Durata Trattamento economico

Dettagli

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro Informativa n. 4 del 17 gennaio 2012 DL 29.12.2011 n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro INDICE 1 Premessa...2 2 Indennità una tantum per i lavoratori a progetto...2 2.1

Dettagli

Il Decreto Legge 50 del 24 aprile 2017, all art. 54-bis, convertito nella Legge 96/2017,

Il Decreto Legge 50 del 24 aprile 2017, all art. 54-bis, convertito nella Legge 96/2017, CIRCOLARE DI STUDIO 29/2017 Parma, 5 Settembre 2017 OGGETTO: Le nuove prestazioni occasionali Il Decreto Legge 50 del 24 aprile 2017, all art. 54-bis, convertito nella Legge 96/2017, istituisce nuove forme

Dettagli

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere dalla data di

Dettagli

L apprendistato nel Jobs Act D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81

L apprendistato nel Jobs Act D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 L apprendistato nel Jobs Act D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 Focus sull apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione

Dettagli

Parte Prima LAVORI AUTONOMI

Parte Prima LAVORI AUTONOMI Sommario Parte Prima LAVORI AUTONOMI 1. Collaborazioni coordinate e continuative DEFINIZIONE 3 CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE 4 1. Tipologie di attività 4 2. Prestazioni occasionali 4 3. Soggetti esclusi

Dettagli

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO Aggiornato al Messaggio INPS n del 16 giugno 2017

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO Aggiornato al Messaggio INPS n del 16 giugno 2017 IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO Aggiornato al Messaggio INPS n. 2499 del 16 giugno 2017 Sommario NORMATIVA... 1 DEFINIZIONE... 1 FORMA... 1 DURATA... 2 LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO... 2 RECESSIONE DAL CONTRATTO...

Dettagli

Contratto di Apprendistato

Contratto di Apprendistato Contratto di Apprendistato Disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, vigente dal 25 giugno 2015. Il testo va ad abrogare il D.Lgs. n. 167/2011 L apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato

Dettagli

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro 1. Assunzioni agevolate per giovani di età tra i 18 e i 29 anni Tipologia contrattuale subordinata: contratto a tempo

Dettagli

Roma, 4 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

Roma, 4 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI Roma, 4 luglio 2012 Circ. n. 166 / 2012 Prot. n. 553 / AGC Arch. n. 4 / A ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

Dettagli

Le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto nel Jobs Act: cosa cambia?

Le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto nel Jobs Act: cosa cambia? Dalle collaborazioni coordinate e continuative al lavoro a progetto, e ritorno Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Aziendale marzo 2015 Modena Le collaborazioni coordinate

Dettagli

CAPO II Contratto di lavoro a tempo determinato

CAPO II Contratto di lavoro a tempo determinato formativo non sia recuperabile, il contratto è considerato, sin dall origine, come ordinario contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.. Per la violazione delle disposizioni di cui all articolo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata POLVERINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata POLVERINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4185 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata POLVERINI Modifiche al decreto

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 133 16.07.2015 La nuova disciplina delle mansioni È legittimo adibire il lavoratore a mansioni inferiori, a determinate condizioni,

Dettagli

NEWSLETTER 27/2015. Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO

NEWSLETTER 27/2015. Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO NEWSLETTER 27/2015 Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO 1 DISPOSIZIONI LEGISLATIVE D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 L esposizione che segue, rappresenta una breve sintesi di disposizioni legislative, chiarimenti

Dettagli

CRITICITÀ DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRA SOCIETÀ E COLLABORATORI

CRITICITÀ DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRA SOCIETÀ E COLLABORATORI CRITICITÀ DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRA SOCIETÀ E COLLABORATORI Rapporto di lavoro subordinato (art. 2081 c.c.) È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare

Dettagli

L APPRENDISTATO NEL D. LGS. 14 SETTEMBRE 2011 N.167/2011 La formazione, le novità previste per il professionalizzante

L APPRENDISTATO NEL D. LGS. 14 SETTEMBRE 2011 N.167/2011 La formazione, le novità previste per il professionalizzante L APPRENDISTATO NEL D. LGS. 14 SETTEMBRE 2011 N.167/2011 La formazione, le novità previste per il professionalizzante Relatore Dott. G. Lanfranchi BRESCIA 28 NOVEMBRE 2012 Auditorium CAPRETTI VIA PIAMARTA

Dettagli

RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO L. 28 Giugno 2012, n. 92 Dott. Carlo Cavalleri Consulenti del Lavoro Stage e Tirocini Fonti: L'art. 18 della Legge 196/97 Il Decreto ministeriale 142/98 La Circolare Ministeriale

Dettagli

JOBS ACT Licenziamenti e nuove co.co.co.

JOBS ACT Licenziamenti e nuove co.co.co. JOBS ACT Licenziamenti e nuove co.co.co. Cosa cambia per il Consulente del Lavoro Roma 29 settembre 2015 Francesco Stolfa www.lavoro previdenza.it stolfa@lavoro previdenza.it Tutele contro i licenziamenti

Dettagli

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act INFORMATIVA PAGHE N. 08/14 Assago, 4 giugno 2014 Alle Aziende Clienti Tutti i Settori CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/2014 - Job Act Riferimenti normativi: Legge n. 78/2014 Decreto Legge n.

Dettagli

Scambio di manodopera

Scambio di manodopera UNA BUONA VENDEMMIA Scambio di manodopera Del tutto particolare e limitato al solo settore agricolo è lo scambio di manodopera tra piccoli imprenditori agricoli secondo gli usi (art. 2139 c.c.). Per l

Dettagli

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva Milano, 11 aprile 2016 Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva Presentazione a «Tuttolavoro, Il Sole 24 Ore» Avv. Angelo Zambelli Le previsioni nella legge 10 dicembre 2014, n. 183 e nei decreti

Dettagli

Somministrazione di lavoro D.Lgs. n. 81/2015, artt

Somministrazione di lavoro D.Lgs. n. 81/2015, artt Somministrazione di lavoro D.Lgs. n. 81/2015, artt. 30-40 Speaker Lesioli Claudia - Referente Lavoro - Area Lavoro e Previdenza 13 aprile 2017 Definizione (art. 30) Il contratto di somministrazione di

Dettagli

MANSIONI E IUS VARIANDI

MANSIONI E IUS VARIANDI MANSIONI E IUS VARIANDI Inquadramento dei lavoratori Categorie legali: Art. 2095 c.c. Categorie dei prestatori di lavoro. I prestatori di lavoro subordinato si distinguono in dirigenti, quadri, impiegati

Dettagli

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice Schema di decreto legislativo in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti INDICE Art. 1 Campo di applicazione

Dettagli

Tipologie contrattuali

Tipologie contrattuali Tipologie contrattuali Contratto a tempo determinato: elementi disincentivanti costo contributivo maggiorato (aliquota 1,4%); intervallo di tempo tra un contratto e l altro a. 60 giorni se il contratto

Dettagli

LEGGE 27 dicembre 2017, n Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e

LEGGE 27 dicembre 2017, n Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. (17G00222) (GU n.302 del 29-12-2017 - Suppl. Ordinario n.

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ PER I CONSULENTI DEL LAVORO NELLE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE DOPO IL JOBS ACT

NUOVE OPPORTUNITÀ PER I CONSULENTI DEL LAVORO NELLE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE DOPO IL JOBS ACT NUOVE OPPORTUNITÀ PER I CONSULENTI DEL LAVORO NELLE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE DOPO IL JOBS ACT Brescia, 29 ottobre 2015 Relatore: dott. Massimo Brisciani ARGOMENTI T U T E L E C R E S C E N T I 3 C

Dettagli

Contratto di lavoro intermittente

Contratto di lavoro intermittente Contratto di lavoro intermittente Disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, vigente dal 25 giugno 2015. Il testo va ad abrogare gli articoli sul contratto di lavoro intermittente, in particolare gli artt. Da

Dettagli

I BUONI LAVORO: modalità di utilizzo e funzionamento Giornata nazionale della Previdenza - Milano, 4 maggio 2011

I BUONI LAVORO: modalità di utilizzo e funzionamento Giornata nazionale della Previdenza - Milano, 4 maggio 2011 : 1 D.Lgs. n. 276/2003 D.M. 12 marzo 2008 Legge n. 133/2008 Legge n. 33/2009 Decreto di attuazione della Riforma del Mercato del Lavoro Decreto avvio sperimentazione lavoro occasionale accessorio Norme

Dettagli

Capo IV SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO. Art. 30 (Definizione)

Capo IV SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO. Art. 30 (Definizione) DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n.

Dettagli

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo ) N. 81 del 16.03.2017 La Memory A cura di Riccardo Malvestiti Firmato l accordo agricoltura - impiegati (Accordo di rinnovo 23.02.2017) In data 23.02.2017 è stato firmato il verbale d accordo per il rinnovo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ Premessa alla seconda edizione........................ Premessa alla prima edizione......................... pag. XI XIII CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ 1. Principi e criteri

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO QUESITO (posto in data 14 ottobre 2009) In data 01/02/2008 mi viene conferito l incarico temporaneo di durata non superiore a mesi 6, rinnovato in continuità

Dettagli

Diritto del Lavoro. Le mansioni

Diritto del Lavoro. Le mansioni Diritto del Lavoro Mario GALLO Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell Lazio Meridionale Cassino, 12 novembre 2015 1 Le mansioni 2 Principi generali: l oggetto della prestazione lavorativa Nel

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2017

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2017 Como, 9.1.2017 INFORMATIVA N. 4/2017 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS PER IL 2017 INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Lavoratori iscritti alla Gestione separata... pag. 2 2.1

Dettagli

Alcune tipologie contrattuali

Alcune tipologie contrattuali Alcune tipologie contrattuali Somministrazione Apprendistato Inserimento Part-time Lavoro ripartito Contratti a progetto Lavoro a chiamata (abrogato L. 247/07, reintrodotto Dl. 112/08 ) Contratto di apprendistato

Dettagli