Conclusione? Verifica la proprietà commutativa per le altre operazioni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conclusione? Verifica la proprietà commutativa per le altre operazioni."

Transcript

1 Le proprietà delle operazioni.( teoria / esercizi pag ) Proprietà: Sono delle regole che permettono di svolgere dei calcoli più semplicemente. Operazioni: Tu conosci le operazioni numeriche:, 1) La proprietà commutativa: Commutare vuol dire: Esempio: = 37 Provando un numero infinito di volte otterremo sempre un uguaglianza valida; diremo che l addizione possiede la proprietà commutativa. In generale potremo scrivere che a + b = b + a con a, b. Regola: Attenzione : una proprietà è da considerarsi valida se è verificata per tutti i suoi casi! Contro esempio. La sottrazione possiede la proprietà commutativa? ; Conclusione: Verifica la proprietà commutativa per le altre operazioni., 2) La proprietà associativa: Associare vuol dire: Esempio: ( ) ( ) ( ) ( ) = 53 Diremo che l addizione possiede la proprietà associativa. In generale potremo scrivere che (a + b) + c =a + (b + c) con a, b, c. Regola: Contro esempio. La divisione possiede la proprietà associativa? (20 : 10) : 2 20 : ( 10 : 2) 2 : 2 20 :

2 Verifica la proprietà associativa per le altre operazioni., Calcola applicando la proprietà associativa: = = ; =..= = = = =.. ; =..=..= = Osservazione sulla proprietà associativa: Applicando la proprietà associativa ottengo : ( ) + 21 = = 51 ma leggendo da destra verso sinistra otterrei: 51 = = dunque posso scomporre un qualsiasi numero come somma di diversi addendi, se riferito alla moltiplicazione si parla di fattorizzazione ( scomporre cioè in fattori! ); non è dunque corretto parlare di proprietà dissociativa! Scomporre vuol dire: Esempi: = = = 70 ; =.. = = =.=. = Esercizi: Scomponi e calcola =. = = =. = = =. = = =. = = =. = = =.. =.= =.. =.= =.. =.= 3) La proprietà distributiva: Distribuire vuol dire: Esempio 1) = (10 + 7). 3 = = = 51 Diremo che la moltiplicazione possiede la proprietà distributiva rispetto all addizione. Ma : = ( 20 3). 3 = = 60 9 = 51 Diremo che la moltiplicazione possiede la proprietà distributiva rispetto. Calcola applicando la proprietà distributiva =.. =..=..= = =..=.=..= = =..= =..= Esempio 2) 129 : 3 = ( ): 3 = 120 : : 3 = = 43 2

3 Diremo che la.. possiede la proprietà. rispetto. Ma: 129 : 3 = (150 21) : 3 = =. = Diremo che la.. possiede la proprietà. rispetto Calcola applicano la proprietà distributiva. 55 : 5 =.= =..= : 5 =.=.=..=.. In generale potremo scrivere che (a b). c = a. c b. c con a, b, c. e (a b) : c = a : c b : c con a, b, c. Regola: 4) La proprietà invariantiva. Invariato vuol dire: Proprietà invariantiva della sottrazione. Es.1) = ( ) ( ) = = = (349 41) ( ) = =. Conclusione: In generale: a - b = ( a n ) ( b n ) con a, b, n. Proprietà invariantiva della divisione. Es. 2) 420 : 70 = ( 42 ; 10 ) : ( 70 : 10 ) = 42 : 7 = 6 Es. 3) 2,8 : 0,4 = ( 2,8. 10 ) : ( 0,4. 10 ) = 28 : 4 = 7 Es. 4 ) 120 : 5 = =. = In generale: a : b = ( a n ) : ( b n ) oppure a : b = ( a n ) : ( b: n ) con a, b, n. 5) Riassumendo: Proprietà Operazioni Addizione Commutativa In generale a + b = b + a 3

4 Esercizi: 1) Applica le proprietà commutativa/associativa. a) =.=.=.. b) =.=.=.. c) = =.=.=.. d) =.=.=.. e) =.=.=.. f) =.=.=.. g) =.=.=..= h) =.=.=..= 2) Applica le proprietà commutativa/ associativa =.= ; =.= ; =.= ; =.= =. 3) Applica la proprietà distributiva = =..=. ; 2 41 = =..=. ; 2 28 = =..=. ; 19 2 = =..=. ; = =..=. ; = =..=. ; = =..=. ; = =..=. ; 4) Applica la proprietà invariantiva = =.= = =.= = =.=.. 135: 5 = =.= : 25 = =.= : 50 = =.=.. 4,8 : 1,2 = =.=.. 5) Segna le risposte corrette L addizione gode delle proprietà: La sottrazione gode della proprietà: invariantiva commutativa distributiva distributiva commutativa associativa associativa invariantiva 4

5 La proprietà associativa afferma che: se si cambia l ordine degli addendi, la somma non cambia se si sostituisce a due addendi la loro somma il risultato non cambia la differenza tra due numeri non cambia se a tutti e due si aggiunge o si toglie lo stesso numero il prodotto di due numeri non cambia se si moltiplicano o si dividono entrambi per uno stesso numero 6) Collega i termini: Operazione Risultato Operazione Termini Addizione Prodotto Addizione Minuendo Sottrazione Somma Sottrazione Divisore Moltiplicazione Quoziente Moltiplicazione Addendi Divisione Differenza Sottrazione Dividendo 7) Scopri ogni volta quali proprietà sono state applicate = (250 50) (84 50) = ( ) = = ( ) (35 + 3) = ( ) + 13 e.. 8) Operazioni particolari: a) Sommare - sottrare 1 oppure =..; =..; 12-0 =..;12-1 =..; Conclusione: b) Moltiplicare dividere per 1 oppure =..; =..; 12 : 1 =..;12 : 0 =..; Conclusione: c) Lo zero come divisore : 12 : 0 =..; 20 : 0 =..; 110 : 0 =..; Conclusione: d) Gli errori sulla calcolatrice. Utilizzando la calcolatrice scrivi cosa ottieni nei seguenti calcoli, motivando. 1 : 0 = 0 : 0 = 1 : 1 = 1! = 0! = 0 1 = 0 0 = = 1 0 =.... 5

6 Le proprietà delle operazioni Test di prova. 1) Le proprietà delle operazioni. a) Applicando la proprietà commutativa e associativa calcola: = b) Applicando la proprietà distributiva calcola: = ( ). 5 = = ( 80-1). 5 = 354 : 6 = ( ) : 6 = 354 : 6 = ( 360 6) : 6 = c) Applicando la proprietà invariantiva calcola: 250 : 50 = 2,3. 0,5 = 2,3. 0,5 = d) Applicando la proprietà dissociativa calcola: = = 2) Calcola mettendo il nome della proprietà che hai utilizzato. a) =... b) =... c) =... d) =... e) 0,5. 0,4. 2 =. f) 78 : 6 =... g) 840 : 60 =... h) 2,8 : 0,5 =... i) =... j) =... k) =... l) =.. m) =... n) ,5. 2 = Buon Lavoro. 6

7 7

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi SINTESI Unità Le operazioni fondamentali con i numeri relativi Addizione La somma di due numeri relativi concordi è il numero relativo che ha lo stesso segno degli addendi e come valore assoluto la somma

Dettagli

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà Prof.Enrico Castello Concetto di Operazione NUMERO NUMERO OPERAZIONE RISULTATO PROCEDIMENTO CHE PERMETTE DI ASSOCIARE A DUE NUMERI, DATI IN

Dettagli

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che:

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che: Consideriamo due numeri naturali, per esempio 4 e 7. Contando successivamente, dopo le unità del primo, le unità del secondo si esegue l operazione aritmetica detta addizione, il cui simbolo è + ; 4 +

Dettagli

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011 LEZIONE 1 del 10 ottobre 2011 CAPITOLO 1: Numeri naturali N e numeri interi Z I numeri naturali sono 0, 1, 2, 3, 4, 5, Questi hanno un ordine. Di ogni numero naturale, escluso lo 0, esistono il precedente

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali ADDIZIONE Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene... Conoscenze 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...... 2. La sottrazione è l operazione che associa a due numeri, detti rispettivamente... e..,

Dettagli

Richiami di aritmetica (1)

Richiami di aritmetica (1) Richiami di aritmetica (1) Operazioni fondamentali e loro proprietà Elevamento a potenza e proprietà potenze Espressioni aritmetiche Scomposizione: M.C.D. e m.c.m Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali SINTESI Unità 3 Le quattro operazioni fondamentali Addizione Si dice somma di due numeri naturali il numero che si ottiene contando di seguito al primo tanti numeri consecutivi quante sono le unità del

Dettagli

Le operazioni fondamentali in R

Le operazioni fondamentali in R La REGOLA DEI SEGNI: 1. ADDIZIONE Le operazioni fondamentali in R + per + dà + per dà + + per dà per + dà Esempi: (+5) + (+9) = + 5 + 9 = + 14 (+5) + ( 3) = + 5 3 = + 2 ( 5) + ( 9) = 5 9 = 14 ( 5) + (+3)

Dettagli

x + y = t x y = t x y = t x : y = t a b c = a (b c) (a b) : c = a (b: c) b : c am bn = (ab) m+n a : b

x + y = t x y = t x y = t x : y = t a b c = a (b c) (a b) : c = a (b: c) b : c am bn = (ab) m+n a : b Vero Falso 1. L addizione è sempre possibile in N. 2. La sottrazione è sempre possibile in N. 3. Se x + y = t, x e y si chiamano fattori. 4. Se x y = t, t si chiama differenza. 5. Se x y = t, t si chiama

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali 1. ADDIZIONE Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 5 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 5 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: Le operazioni matematiche con i numeri INTERI RELATIVI Come facciamo a fare la ADDIZIONE con i numeri interi relativi? Consideriamo un esempio: (+5) + (+7) =? Come potrei fare? Prova

Dettagli

Numeri relativi: numeri il cui valore dipende dal segno che li precede.

Numeri relativi: numeri il cui valore dipende dal segno che li precede. . Definizioni e proprietà Numeri relativi: numeri il cui valore dipende dal segno che li precede. + 4 è un numero positivo, cioè maggiore di 0, perché preceduto dal segno + (il segno + davanti ai numeri

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -.

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -. I numeri naturali non sono adatti per risolvere tutti i problemi. Esempio. La temperatura atmosferica di un mattino estivo, sopra lo zero, viene indicata con un numero preceduto dal segno + (+19 C, +25

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio.

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio. La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio. es.: (3 + 47) + 0 = 3 + (47 + 0) = 3 + 47 + 0 = 80 (9 +) + 74 =...... +... +... = 58 + (5 + 79) =... +... +... =...... +...

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME INSIEME N L insieme N (numeri naturali) è costituito dai numeri interi privi di segno: N {,,,,, } L insieme N presenta le seguenti caratteristiche: è un insieme

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

LE OPERAZIONI CON I NUMERI

LE OPERAZIONI CON I NUMERI ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema di numerazione decimale CONOSCENZE 1. il concetto di somma 2. le proprietaá dell'addizione 3. il concetto di differenza 4. la proprietaá

Dettagli

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π 2 3 11

Dettagli

La tabella è completa perché l'addizione è un'operazione sempre possibile.

La tabella è completa perché l'addizione è un'operazione sempre possibile. Operazioni aritmetiche fondamentali in N Addizione Operazione che a due numeri (addendi) ne associa un terzo (somma) ottenuto contando di seguito al primo tante unità quante ne rappresenta il secondo.

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

Ricorda: i termini dell addizione sono detti.. il risultato Proprietà dell addizione: Commutativa: = in generale a + b = b + a

Ricorda: i termini dell addizione sono detti.. il risultato Proprietà dell addizione: Commutativa: = in generale a + b = b + a Le operazioni numeriche Le proprietà delle operazioni. ( teoria 13 24 es. 105 112 ) 1) L addizione ( + ). 342 + === Addenti 3,42+ 879 87,9 === Somma Ricorda: i termini dell addizione sono detti.. il risultato

Dettagli

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori PROF. SSA G. CAFAGNA CLASSI: 1 B, 1 G, 1 I, 1 M, 1 N Non preoccuparti delle difficoltà che incontri in matematica, ti posso assicurare che le mie sono ancora maggiori (Albert Einstein) ADDIZIONE I due

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Operatori di confronto:

Operatori di confronto: Operatori di confronto: confrontano tra loro due numeri e come risultato danno come risposta o operatore si legge esempio risposta = uguale a diverso da > maggiore di < minore di maggiore o uguale a minore

Dettagli

Numeri interi relativi

Numeri interi relativi Numeri interi relativi 2 2.1 I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

NUMERO RELATIVO. È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) parte numerica che è detta valore assoluto

NUMERO RELATIVO. È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) parte numerica che è detta valore assoluto NUMERI RELATIVI NUMERO RELATIVO È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) 2 3 2 parte numerica che è detta valore assoluto 3 NUMERI RELATIVI Numeri interi relativi (N) Numeri razionali relativi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA -classi 3, 4, 5 scuola primaria- A cura di www.imparaconpietro.altervista.org INDICE SCHEDE REGOLE DI ITALIANO: Monosillabi 1 Articoli partitivi 2 Preposizioni 3 Aggettivi

Dettagli

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: 3 + 2 = 2 + 3 3 2 = 2 3

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: 3 + 2 = 2 + 3 3 2 = 2 3 Calcolo mentale rapido Proprietà delle operazioni Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: Proprietà commutativa dell addizione

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. L unità frazionaria DEFINIZIONE. L unità frazionaria n con n 0 rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. Sono unità frazionarie: ognuna di esse indica che l intero è stato

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I numeri naturali Quali sono i numeri naturali? I numeri naturali sono : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,10,11 I numeri naturali hanno un ordine cioè dati due numeri naturali distinti a e b si può sempre stabilire

Dettagli

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: Radicali Radice quadrata Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: il cui grafico è il seguente: Il grafico della funzione si trova al di sopra dell asse delle x ed è simmetrico

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese Concetto di frazione Abbiamo visto che la divisione non è un operazione interna né in N né in Z. L esigenza di renderla sempre possibile ci porterà

Dettagli

Scheda per il recupero 1

Scheda per il recupero 1 A Ripasso Le operazioni in N e le loro proprietà OPERAZIONE PROPRIETÀ ESEMPI Addizione Interna a N (ovvero la somma di due numeri naturali è sempre un numero naturale) Commutativa a þ b ¼ b þ a Associativa

Dettagli

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale. CALCOLO LETTERALE Definizione: Data una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere sostituito qualsiasi valore numerico; i numeri si dicono, invece, costanti. Nella formula per il calcolo

Dettagli

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche 3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche 100 Per l esercitazioni on-line visita le pagine : www.chihapauradellamatematica.org

Dettagli

L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche

L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche n L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche [p. 23] n Le potenze [p. 27] n Espressioni [p. 30] n Divisibilità, numeri primi, MCD e mcm [p. 34] L insieme dei numeri naturali e le

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive Di alcuni esercizi non verranno riportati i risultati perché renderebbero inutile lo svolgimento degli stessi. Gli esercizi seguenti risulteranno utili se i calcoli saranno eseguiti mentalmente applicando

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere

Dettagli

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1 Donatella Candelo 1/11/00 1 MONOMI Un monomio è una qualunque espressione algebrica intera data dal prodotto di fattori qualsiasi, numerici o letterali. Praticamente in ogni monomio si può distinguere

Dettagli

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI ---> Numeratore = numero di parti uguali considerate Linea di frazione Denominatore = numero di parti uguali in cui è diviso l'intero la frazione si

Dettagli

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali LABORATORIO Costruzione di un ipertesto Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali Ideato dal corsista prof. Gerardo Mazzeo Nocera Inferiore - 27/04/2002 SCHEMA DI LAVORO PREMESSA

Dettagli

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag ) Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag. 7 86; esercizi pag. 11 5) Il calcolo letterale, o algebrico, è quella parte della matematica che generalizza il calcolo numerico utilizzando delle lettere

Dettagli

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra due numeri naturali ci ha portati a vedere la frazione

Dettagli

Utilizza tutte le cifre nei cartellini per formare almeno cinque numeri. Scrivili anche in parola.

Utilizza tutte le cifre nei cartellini per formare almeno cinque numeri. Scrivili anche in parola. I grandi numeri: le migliaia Rappresenta sull abaco i numeri scritti sotto. dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u 00 000 9 7 0 7 0 0 900 0 Scrivi in cifre i seguenti numeri.

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

REDAZIONE MATEMATICA

REDAZIONE MATEMATICA RIFLESSIONI MATURATE DAI TRE GRUPPI DI ALLIEVI FREQUENTANTI IL CORSO DI RECUPERO: PREREQUISITI IN MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 REDAZIONE MATEMATICA PARTE PRIMA INSIEMI E LA LORO STORIA Definizione

Dettagli

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE ALUNNO:...CLASSE... CALCOLO LETTERALE...PERCHE? GUARDATI INTORNO E DESCRIVI IL NUMERO DI CIO' CHE VEDI: 1 COMPUTER 1 LIM 23 SEDIE... IN PRATICA QUANDO PARLI DI NUMERI

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C 3 2 Ampliamento degli insiemi numerici Chiusura rispetto alle operazioni L insieme N = {0; 1; 2; 3; 4; } dei numeri naturali è chiuso rispetto all addizione e alla moltiplicazione

Dettagli

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) E possibile estendere in modo naturale la rappresentazione dei numeri naturali ai numeri relativi. I numeri relativi sono numeri naturali preceduti

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

ECCOLO FINALMENTE!!!

ECCOLO FINALMENTE!!! ECCOLO FINALMENTE!!! Disponibile da fine giugno 160 pagine 15 euro 4 sezioni: aritmetica geometria problemi schede allegate Per ulteriori informazioni - in attesa dell' aggiornamento del sito - contattare

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

Minimo Comune multiplo

Minimo Comune multiplo Minimo Comune multiplo Il minimo comune multiplo (si scrive anche mcm) è il più piccolo numero che sia divisibile per tutti i numeri dati. Che significa? Se io ho tre numeri, il mcm è, tra i tanti possibili

Dettagli

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità Multipli e sottomultipli. Divisibilità LA TEORIA Se la divisione fra due numeri naturali è propria (cioè il resto è uguale a 0) i due numeri si dicono divisibili. Per esempio, nella divisione 8 : diciamo

Dettagli

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche MAPPA 1 Strumenti e rappresentazioni grafiche Tabella a doppia entrata Una tabella a doppia entrata è formata da righe e colonne. Per convenzione, si legge in senso orario (nel verso indicato dalla freccia).

Dettagli

5 10 : : 5 = 5 10 : ( ): 5 = 5 10 : (5 3. (5 2 : 5 ))= 5 10 ( : 5) = 5 10 : ( : 5) =

5 10 : : 5 = 5 10 : ( ): 5 = 5 10 : (5 3. (5 2 : 5 ))= 5 10 ( : 5) = 5 10 : ( : 5) = 6 7 7 2 7 6 7 = 7 7 3 7 7 0 = (7 7 3 ) (7 0 7) = 7 (7 3 7) 0 7 = 7 + 7 3 +7 0 + 7 = 5 10 : 5 3 5 2 : 5 = 5 10 : (5 3 5 2 ): 5 = 5 10 : (5 3. (5 2 : 5 ))= 5 10 ( 5 3 5 2 : 5) = 5 10 : (5 3 5 2 : 5) = 7

Dettagli

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili. I POLINOMI Un polinomio è una somma algebrica tra monomi Sono polinomi le seguenti espressioni 2ab + 4bc -5a 2 b + 2ab - 5c 5x + 2y + 8x in esse infatti troviamo somme o differenze tra monomi La forma

Dettagli

Frazioni algebriche. Quando ho una frazione con un polinomio al numeratore ed un polinomio al denominatore devo fare la stessa cosa:

Frazioni algebriche. Quando ho una frazione con un polinomio al numeratore ed un polinomio al denominatore devo fare la stessa cosa: Frazioni algebriche Le frazioni algebriche sono frazioni con polinomi al numeratore e al denominatore, quindi sono le frazioni più generiche possibili: studiare e capire le regole delle loro operazioni

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE

I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE 26 NOME... COGNOME.. I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE Esegui sul quaderno le seguenti sottrazioni mettendo i numeri in colonna e scrivendo accanto i relativi termini. 48 26 = 65 42 = 56 37 = 47 24 = 43 30 =

Dettagli

SEGNO DIVERSO - VALORE ASSOLUTO DIVERSO SEGNO DIVERSO - STESSO VALORE ASSOLUTO

SEGNO DIVERSO - VALORE ASSOLUTO DIVERSO SEGNO DIVERSO - STESSO VALORE ASSOLUTO SCHEDA DI LAVORO: I NUMERI RELATIVI CARATTERISTICHE DEI NUMERI RELATIVI I NUMERI RELATIVI COMPRENDONO TUTTI I NUMERI POSITIVI, TUTTI I NUMERI NEGATIVI E LO ZERO OGNI NUMERO INTERO RELATIVO È FORMATO DA

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE 6.1 Le proporzioni. Problemi del tre semplice e del tre composto Se consideriamo 4 numeri a, b, c, d; con b e d diversi da zero, essi formano una proporzione

Dettagli

numeratore linea di frazione denominatore

numeratore linea di frazione denominatore numeratore denominatore linea di frazione A cura di Paola Arlandini, Stefania Ferrari, Deanna Mantovani Scuola Media A.Volta Bomporto a.s. 00/0 Questo articolo è stato scaricato da www.glottonaute.it INDICE

Dettagli

I Numeri Interi Relativi

I Numeri Interi Relativi I Numeri Interi Relativi Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande da un numero più piccolo, per

Dettagli

I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI

I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI TEORIA I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI. CHE COSA SONO I NUMERI NATURALI Conosci già i numeri naturali: 0,, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 0... I puntini stanno a significare che l elenco prosegue all infinito.

Dettagli

Rita Poletti T A. Numeri e lettere. libro. Li M. Principato. misto. Casa Editrice Principato

Rita Poletti T A. Numeri e lettere. libro. Li M. Principato. misto. Casa Editrice Principato Rita Poletti E T A MLAND Numeri e lettere libro Li M misto Principato Rita Poletti Numeri e lettere PRINCIPATO Direzione editoriale: Franco Menin Redazione: Marco Mauri Progetto grafico e impaginazione:

Dettagli

5 + 8 = 13 5,2 + 8,4 = 13,6

5 + 8 = 13 5,2 + 8,4 = 13,6 concetto di addizione i termini dell addizione sono gli addendi il risultato è la somma addendo addendo 5 + 8 = 13 somma 5,2 + 8,4 = 13,6 proprietà commutativa se cambio l ordine degli addendi il risultato

Dettagli

Ripasso di aritmetica

Ripasso di aritmetica Ripasso di aritmetica M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Il libro di testo di riferimento è Matematica.azzurro di M.Bergamini, A.Trifone e G.Barozzi, ed. Zanichelli. Indice Ripasso di operazioni

Dettagli

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO.

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO. CALCOLO LETTERALE Il calcolo letterale è importante perchè ci consente di realizzare un meccanismo di astrazione fondamentale per l'apprendimento in generale. Scrivere, ad esempio, che l'area di un rettangolo

Dettagli

Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a

Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a RADICALI E PROPRIETÀ DEI RADICALI I radicali in Matematica sono numeri definiti mediante radici con indice intero. I radicali possono essere espressi sotto forma di potenze con esponente fratto mediante

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi

L insieme dei numeri Relativi L insieme dei numeri Relativi ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Ampliamento di N e Q: i relativi Nell insieme N non possiamo fare operazioni quali -1 perché il risultato non

Dettagli

I numeri relativi e gli insiemi numerici

I numeri relativi e gli insiemi numerici Capitolo algebra I numeri relativi e gli insiemi numerici E nella tua lingua? Italiano Inglese Francese Tedesco Spagnolo Insieme Z dei numeri interi N Z Set Z of integers Ensemble Z des nombres entiers

Dettagli

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà Gli insiemi numerici N= 0, 1,, 3 Insieme dei numeri naturali Z=, 1, 0, 1,, 3 Insieme dei numeri interi relativi Q= m/n mεz, nεz con n 0 Insieme dei numeri razionali Operazioni e loro proprietà ADDIZIONE

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Scegli il completamento corretto.. L insieme dei numeri reali R si indica con: a. R = Q I b. R = Q I c. R = Q Z I. L insieme Z: a. è costituito dallo zero e da tutti i numeri

Dettagli

2. NUMERI INTERI RELATIVI

2. NUMERI INTERI RELATIVI 2. NUMERI INTERI RELATIVI 1. I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l'operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL

0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL 0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab. - S. Orlando 1 0ROWLSOLFD]LRQHWUDQXPHULLQWHUL Oltre ai circuiti per realizzare somme e sottrazioni di interi, è

Dettagli

1 Multipli di un numero

1 Multipli di un numero Multipli di un numero DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali. I multipli del numero 4 costituiscono

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi (Z)

L insieme dei numeri Relativi (Z) L insieme dei numeri Relativi (Z) L esigenza dei numeri relativi Due precise situazioni ci spingono ad ampliare l'insieme de numeri naturali (N): una di carattere pratico, un'altra di carattere più teorico.

Dettagli

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI Conoscenze 1. Completa: a) Dati due numeri naturali a e b, con b diverso da..., si dice che a è divisibile per b se... b) In N la divisione è possibile solo se... 2. Sostituisci

Dettagli

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 1POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 11 Definizioni fondamentali Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi Sono polinomi: 6a+ b; 5ab+ b ; 6x 5yx 1 ; 7ab

Dettagli

1) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni.

1) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni. Il calcolo letterale. BM 2; NLM 57 ) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni. a + a = a + b = a a = a b = a. a = a. b = a : a = a : b = a. a. a = a -n = a -n.

Dettagli

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo I numeri relativi Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi Materia Matematica Autore Mario De Leo Definizioni I numeri relativi sono i numeri preceduti dal simbolo (positivi) o dal

Dettagli

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a.

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a. Significato Significato della divisione esatta La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a. Descrivendo

Dettagli