TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI"

Transcript

1 TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: INSEGNANTE: FRECCERO BRUNA CLASSE: I B SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: servizi commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Le finalità che mi propongo di raggiungere durante il corso di studi, attraverso vari gradi, sono: sviluppare la materia in modo da garantire una adeguata formazione professionale di base; promuovere un certo grado di duttilità; accrescere la motivazione e la predisposizione ad apprendere; sviluppare la socializzazione e il lavoro di gruppo, fondamentali sia nel contesto sociale sia nel mondo del lavoro. Accanto alle finalità di cui sopra, nell impostazione dei moduli vanno considerati gli obiettivi didattici specifici della disciplina che sono i seguenti: comprendere gli argomenti spiegati; esporre i contenuti in modo corretto e possibilmente logico; collegare gli argomenti; sviluppare capacità logico- matematiche di base; acquisire capacità manuali ed operative in relazione ai compiti da svolgere; analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. METODOLOGIA (metodi e strategie usate per proporre la materia): Lezione frontale con utilizzo di metodologie attive analisi ed uso di documentazione aziendale, esercitazioni a difficoltà graduata, esercizi guidati lavori di gruppo. VALUTAZIONE (criteri stabiliti in sede di CdC e nei dipartimenti disciplinari): STRUMENTI:esercitazioni scritte e discussioni guidate per la verifica formativa Per la verifica sommativa: verifiche semistutturate ( domande aperte, test a scelta multipla, vero o falso, soluzioni di casi, esercizi tradizionali), verifiche strutturate e interrogazioni. Almeno 4 verifiche scritte e 1 interrogazione per quadrimestre. CRITERI:si allega relativa griglia. Per la valutazione finale si terrà conto anche del comportamento, della partecipazione e del miglioramento rispetto alla situazione iniziale. LIBRI DI TESTO (e altri sussidi didattici anche consigliati): libro di testo: Lidia SORRENTINO PROGETTO AZIENDA passo passo 1 Casa editrice PARAMOND Fogli Excel, moduli, appunti PREREQUISITI (conoscenze e abilità da possedere): concetti matematici di base, principali misure del sistema internazionale arrotondamento dell Euro e arrotondamenti matematici in genere. 1 di 5

2 SEQUENZA PROGRAMMA 1 RELAZIONI ECONOMICHE E STRUMENTI MATEMATICI Periodo: settembre/ottobre concetto di peso lordo, peso netto e tara concetto di costo, ricavo e utile (perdita) concetto di rapporto, proporzione e riparti proporzionali. concetto di percentuale. risolvere semplici problemi su peso netto e peso lordo risolvere semplici problemi su costi e ricavi Riconoscere le proporzionalità dirette e inverse Risolvere problemi economico-aziendali con gli strumenti di calcolo percentuale Eseguire calcoli percentuali diretti e inversi (solo ricerca della somma) conoscere le relazioni tra peso netto, peso lordo e tara e tra costo, ricavo e utile U.D.1 Relazioni tra grandezze economiche (relazioni tra peso netto, peso lordo e tara; relazioni tra costo, ricavo e risultato economico) U.D.2 rapporti e proporzioni U.D.3 Calcoli percentuali (concetto, ricerca del valore percentuale totale, ricerca della Somma, ricerca del tasso percentuale) U.D.4 calcoli percentuali sopracento e sottocento - Relazioni tra grandezze economiche - problemi con proporzionalità diretta - ricerca del valore percentuale e ricerca della somma TEMPI: ore 30 compresi i tempi di verifica e correzione. STRUMENTI: libro di testo, calcolatrice portatile, laboratorio informatico. VERIFICHE: 2 verifiche strutturate e/o semistrutturate (risoluzioni di problemi, esercizi a difficoltà graduata, completamento di tabelle, test a scelta multipla, vero o falso, completamento di frasi) 2 IL SISTEMA AZIENDA E I SUOI ELEMENTI Periodo: novembre/dicembre/gennaio Caratteristiche fondamentali del sistema azienda Classificazione delle aziende Categorie di imprese in base all oggetto della loro attività Soggetti interni ed esterni delle imprese Classificazione e remunerazione dei fattori produttivi Relazioni azienda-mercati-ambiente Riconoscere gli elementi costitutivi del sistema azienda Distinguere le varie categorie di aziende Distinguere i diversi tipi di imprese Individuare soggetto economico e soggetto giuridico dell impresa Riconoscere le caratteristiche dei fattori produttivi Eseguire calcoli relativi alle attività aziendali 2 di 5

3 Classificare le aziende. Distinguere i vari tipi di imprese. Riconoscere i soggetti interni ei soggetti esterni. U.D.1 tipologie di aziende e imprese U.D. 2 le aziende di servizi Contenuti minimi - tipologie di aziende e di imprese (solo parte teorica) - le aziende di servizi (escluso il servizio commerciale e la qualità nei servizi) TEMPI : ore 50 compresi i tempi di verifica e correzione. STRUMENTI: libro di testo, laboratorio informatico VERIFICHE: 2 verifiche strutturate e/o semistrutturate (risoluzioni di problemi, esercizi a difficoltà graduata, completamento di tabelle, test a scelta multipla, vero o falso, completamento di frasi), 1 interrogazione e UdA gli studenti alla scoperta delle aziende del territorio 3 IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Periodo: febbraio caratteri del contratto di compravendita fasi della compravendita elementi essenziali e accessori del contratto di compravendita clausole relative alla consegna, agli imballaggi e al pagamento principali documenti emessi in ciascuna fase della compravendita interpretare le clausole contrattuali determinare il prezzo di vendita in base alle clausole leggere ed interpretare la documentazione della compravendita Conoscere gli elementi essenziali e accessori del contratto di compravendita, conoscere il contenuto dell ordinativo e del documento di trasporto. U.D.1 Il contratto di compravendita ( aspetti giuridici del contratto, aspetti tecnici del contratto, il tempo di consegna della merce, il luogo di consegna, le clausole relative agli imballaggi, le clausole relative al pagamento U.D.2 I documenti della compravendita (ordinativo e conferma d ordine; il documento di trasporto -clausole relative al tempo e luogo di consegna -clausole relative agli imballaggi -documenti (casi più semplici) TEMPI: ore 20 compresi i tempi di verifica e correzione. STRUMENTI: libro di testo, tabelle excel, modulistica, modelli su P.C. VERIFICHE: 1 verifica semistrutturata 4 COMPRAVENDITE E LORO DOCUMENTAZIONE Periodo marzo/aprile/maggio Documento di trasporto o consegna e sua integrazione in caso di trasporto a mezzo vettore Fatturazione immediata, differita e riepilogativa delle merci vendute 3 di 5

4 Caratteristiche dell IVA Elementi che concorrono a formare la base imponibile Elementi esclusi dalla base imponibile Abilità Redigere DDT e fatture Determinare la base imponibile IVA Fatturazione di merci soggette ad 1 aliquota IVA Fatturazione di merci soggette a più aliquote IVA Scorporo dell IVA Saper compilare semplici fatture (in presenza di diverse clausole). Determinare la base imponibile con semplici calcoli per lo sconto incondizionato U.D.1 La fattura immediata e differita ( compilazione parte descrittiva e compilazione parte tabellare in assenza di clausole particolari) U.D.2 Determinazione della base imponibile e del totale fattura (sconti condizionati e incondizionati, spese documentate e non documentate, imballaggi e interessi per dilazioni di pagamento) U.D.3 Altri documenti della compravendita ( la ricevuta fiscale, lo scontrino fiscale) - calcolo della base imponibile in presenza di sconti identici per tutte le merci - spese documentate indicate con l importo comprensivo di IVA - non richiesto lo scorporo dell IVA TEMPI: ore 60 compresi i tempi di verifica e correzione. STRUMENTI: libro di testo, tabelle excel, modulistica, modelli su P.C. VERIFICHE: 3 verifiche semistrutturate e strutturate e 1 interrogazione ALLEGATO AI MODULI: GRIGLIA DI VALUTAZIONE Livelli Voti Conoscenza e comprensione Applicazione Rielaborazione individuale Non ha conoscenze ed ha difficoltà di comprensione Non sa applicare le conoscenze anche se guidato Non rielabora Ha conoscenze superficiali e comprende limitatamente Applica le conoscenze con difficoltà e solo se guidato; commette errori anche in semplici problemi Rielabora parzialmente e solo se guidato 3 6 È a conoscenza delle informazioni essenziali con una comprensione sufficiente Applica le conoscenze sufficientemente e in modo autonomo Rielabora sufficientemente argomentazioni non approfondite Comprende le informazioni complesse che dimostra di ritenere in via definitiva Applica autonomamente i contenuti appresi anche in compiti più complessi Compie autonomamente collegamenti e relazioni 4 di 5

5 Dimostra conoscenze approfondite integrate con ricerche individuali Ha piena sicurezza nell applicazione anche in problemi nuovi ed imprevisti Ha spiccate attitudini, rielabora con personalità e sicurezza argomentazioni complesse Savona, 31 OTTOBRE 2015 Il docente Bruna Freccero 5 di 5

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 INSEGNANTE: MARESCA Giorgia CLASSE: I A sc SETTORE: servizi INDIRIZZO: servizi commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA

Dettagli

TEC ICHE PROFESSIO ALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TEC ICHE PROFESSIO ALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TEC ICHE PROFESSIO ALI DEI SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 INSEGNANTE: MARESCA Giorgia CLASSE: 2 A sc SETTORE: servizi INDIRIZZO: servizi commerciali PROGRAMMAZIO E I IZIALE FINALITA DELLA

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Perata Simonetta CLASSE: III A c SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: servizi commerciali

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Ascheri Maria Rosa CLASSE: III A SC SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: servizi commerciali

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: SIMONETTA PERATA CLASSE: V A c SETTORE: servizi INDIRIZZO: servizi commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. anno scolastico 2015/2016. Classe e indirizzo 1C AFM n. ore settimanali: 2 monte orario annuale: 66

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. anno scolastico 2015/2016. Classe e indirizzo 1C AFM n. ore settimanali: 2 monte orario annuale: 66 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Elena Labbate MATERIA Economia Aziendale Classe e indirizzo 1C AFM n. ore settimanali: 2 monte orario annuale: 66 CONOSCENZE 1 L arrotondamento,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PROF.SSA FAINI DANIELA CLASSE 1 B indirizzo economico AFM n alunni 23 ATTIVITA'

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 STRUMENTI OPERATIVI 2 TIPOLOGIE DI AZIENDE 3 L AZIENDA COME SISTEMA 4 LE FUNZIONI AZIENDALI E I MODELLI ORGANIZZATIVI 5 IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 6 I DOCUMENTI DI

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: ASCHERI Maria Rosa CLASSE: IV A SC SETTORE: servizi INDIRIZZO: servizi commerciali FINALITA

Dettagli

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria SCOLASTICO: 2017/2018 ANNO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: RAMPINI PIERLUIGI CLASSE: V C settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative

Dettagli

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Istituto di Istruzione Superiore - Professionale e Tecnico Sebastiano Grandis Sezione Associata I.P.S.S.C.T.- I.T.T. CUNEO C.so IV Novembre, 16 - tel. 0171 692623 - fax 0171 66721 Sezione Associata I.P.S.I.A.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA a.s. 2015/2016 Conoscenze Azienda come sistema. Tipologie di aziende e caratteristiche

Dettagli

Gestire le Imprese Ricettive vol 1-S. Rascione- F. Ferriello- ed. Tramontana

Gestire le Imprese Ricettive vol 1-S. Rascione- F. Ferriello- ed. Tramontana Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: IV - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera

Dettagli

CLASSE PRIMA. Accoglienza PROGRAMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE. Unità Formative: titolo e obiettivi. Metodi Verifiche Ore.

CLASSE PRIMA. Accoglienza PROGRAMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE. Unità Formative: titolo e obiettivi. Metodi Verifiche Ore. PROGRAMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE Accoglienza CLASSE PRIMA Fasi Unità Formative: titolo e obiettivi Contenuti Competenze da conseguire Metodi Verifiche Ore Accoglienza Conoscere i livelli di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: IV - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera Opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali LIBRO DI TESTO: Dispensa

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: ASCHERI Maria Rosa CLASSE: I A c SETTORE: servizi INDIRIZZO: servizi commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (M PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: FRECCERO Bruna CLASSE: II B SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: servizi commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA

Dettagli

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi: 3 corso cucina o Bisogni, beni ed attività economica. o Il concetto di azienda. o Soggetti aziendali. o Classificazioni delle aziende. Le imprese turistiche. o Esercizio dell attività: requisiti

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE RENATO DE SANTIS CHIMICA 2 D AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito nei

Dettagli

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari DISCIPLINA INDIRIZZO ECONOMIA AZIENDALE TECNICO BIENNIO PRIMO ANNO FINALITA Utilizzare linguaggio e strumenti matematici per trattare informazioni qualitative e quantitative Conoscere i fondamenti del

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO 1^A Prof.

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO 1^A Prof. INDICE DELLE UFC Strumenti operativi 1 Il sistema azienda e i suoi elementi 2 Gli scambi economici dell azienda 3 Il credito e i calcoli finanziari 4 Gli strumenti di regolamento TIPOLOGIA VERIFICHE Test

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data:27 /09/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO Pag. 1 di1. Compilato dal dipartimento DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO REVISIONE N 1 DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE DIPARTIMENTO:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BERNACCHI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITC

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITC DOCENTI DI ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITC FINALITA' GENERALI DELLA DISCIPLINA Lo scopo dell Economia Aziendale nei percorsi di istruzione tecnica e professionale è la formazione di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO L. RAVEGGI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO L. RAVEGGI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO L. RAVEGGI INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONE FINALE CLASSE I SEZ. B A.S.

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità Titolo: Percentuali e calcolo proporzionale Codice: A1-S-Pro-Eno Ore previste: 6 Sistemi ed unità di misura, equivalenze. Concetti di peso netto, peso lordo, tara; costo, ricavo, guadagno. Rapporti e proporzioni.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

- Abilità: Gli alunni devono saper usare abbastanza una terminologia tecnica adeguata e un metodo di studio produttivo

- Abilità: Gli alunni devono saper usare abbastanza una terminologia tecnica adeguata e un metodo di studio produttivo Prof. ALBERTO ZANESSI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Classe 1^ G Materia: ECONOMIA AZIENDALE Anno Scolastico 2016/2017 B Obiettivi generali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE II sez. P A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE II sez. P A.S. 2015/2016 UNIONE EUROPEA. Istituto Tecnico Lorenzo Mossa Via Carboni - 09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953 Commerciale C.A.T.- Logistica e Trasporti Turismo-Percorsi II Livello Tel.: 0783/360024 - Fax: 0783/360021

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 INSEGNANTE: ROSA D ANTONIO CLASSE: 3 SETTORE: A INDIRIZZO: ODONTOTECNICI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE - Pagina 1 di 7 DOCENTE TROLESE MICHELA ANNO SCOLASTICO 016-017 INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MATERIA ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 1 A PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

PREREQUISITI NECESSARI. Applicare le quattro operazioni aritmetiche ATTIVITA DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

PREREQUISITI NECESSARI. Applicare le quattro operazioni aritmetiche ATTIVITA DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI Modulo n. 1: Calcoli percentuali e finanziari (IV anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 14 Ore a distanza 0 Totale ore 14 Saper lavorare con i calcoli proporzionali e percentuali; Saper riconoscere gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data: 27/09./2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di. Compilato dal dipartimento REVISIONE N 1 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME AFM, TUR,

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Docente Decanini Federica. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Docente Decanini Federica. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Decanini Federica Plesso Classe seconda Disciplina Scuola media Carlo del Prete Sezione C Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel

Dettagli

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto.

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER A.S. 2012/2013 VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DELLE MATERIE ECONOMICO- AZIENDALI DEL 10 SETTEMBRE 2012 Il giorno 10 settembre 2012, alle ore 8,30,

Dettagli

Programmazione Individuale

Programmazione Individuale Programmazione Individuale A.S. 2015/2016 MATERIA: TECNOLOGIE e TECNICHE di RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DOCENTE: Cisci Giuseppe CLASSE: I A DATA: 07/11/2015 Modulo n 1 Titolo : PER IL DISEGNO E CONVENZIONI

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: LIBRO DI TESTO:

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: LIBRO DI TESTO: Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: III - Servizi per l Enogastronomia, LIBRO DI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC.

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC. ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): L insegnamento della matematica

Dettagli

Tecnica amministrativa. Classe IV

Tecnica amministrativa. Classe IV Tecnica amministrativa Classe IV 1.Calcolo percentuale Il calcolo percentuale è un applicazione del calcolo proporzionale La proporzione fondamentale del calcolo percentuale è la seguente: 100: r = S :

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 PROF. GIUSEPPE FALANGA MATERIA: MATEMATICA CLASSE 5 A indirizzi AFM-SIA DATA DI PRESENTAZIONE: 5

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: Terza Sistemi Informativi Aziendali MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 ore Finalità Lo studente al termine del percorso dovrà essere

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: PATRIZIA FERI. CLASSE: 2 A odontotecnico-ottico

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: PATRIZIA FERI. CLASSE: 2 A odontotecnico-ottico ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: PATRIZIA FERI CLASSE: 2 A odontotecnico-ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): L insegnamento

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Secondo anno modulo recupero

Secondo anno modulo recupero Secondo anno modulo recupero Unità didattica_1 livello recupero: equazioni di primo grado e formule inverse Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi. Riconoscere e saper applicare

Dettagli

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 INSEGNANTE: ROSA D ANTONIO CLASSE: 1 SETTORE: A INDIRIZZO: ODONTOTECNICI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA 1 VISUALIZZAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI DATI RILEVATI DA MISURAZIONI Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche,

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA N. 1

UNITÀ FORMATIVA N. 1 UNITÀ FORMATIVA N. 1 INDIRIZZO/PROFILO DENOMINAZIONE DELLA UF OPERATORE/TRICE DELLA RISTORAZIONE - OPERATORE TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE 2 Anno QUANTO RISO COMPITO Aumento della popolazione mondiale:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO Prof. CARUGI Mauro DISCIPLINA: Economia aziendale CLASSE 3^ SEZIONE DLT Anno 2011/2012 OBIETTIVI : STANDARD MINIMI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. CLASSE: 3 LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE: CATIA CORTINOVIS MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Confrontare e analizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO Matematica PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI

Dettagli

OTTICA, OTTICA APPLICATA

OTTICA, OTTICA APPLICATA OTTICA, OTTICA APPLICATA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: DACCA ADRIANA BOSIA ALESSANDRA CLASSE: 3 A SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari - Articolazione Ottico

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Daccà Adriana CLASSE: 2B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari - Articolazione Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO FLORA" PORDENONE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURIZIO DEMOCRITO CLASSE 1^ CTT

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO FLORA PORDENONE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURIZIO DEMOCRITO CLASSE 1^ CTT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO FLORA" PORDENONE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURIZIO DEMOCRITO CLASSE 1^ CTT PRELIMINARE 1.I rapporti e le proporzioni 2. Le percentuali

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2015 /2016 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: PIERANGELA NEGRO CLASSE: 3 A ODONTOTECNICO/ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): L insegnamento

Dettagli

Unità didattica_1 livello zero: proporzioni, rapporti, percentuali, equivalenze

Unità didattica_1 livello zero: proporzioni, rapporti, percentuali, equivalenze Unità didattica_1 livello zero: proporzioni, rapporti, percentuali, equivalenze Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Individuare le strategie appropriate per la risoluzione

Dettagli

Dal contratto di compravendita alla fatturazione

Dal contratto di compravendita alla fatturazione Dal contratto di compravendita alla fatturazione di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per la classe prima IGEA A) Completa le frasi con i termini indicati (alcuni sono distrattori) accessori

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2016-2017 Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico PROGRAMMAZIONE CLASSE 1 LICEO Competenze Abilità Contenuti UdA Operare con

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni a.s.2014/2015 INFORMATICA E LABORATORIO TECNOLOGIE INFORMATICHE LAB. TECNICHE PROFESSIONALI A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni L AMBITO DISCIPLINARE DI INFORMATICA E LABORATORIO,

Dettagli

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali (MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE) Per il Consiglio di classe Per la isciplina ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE DISDCIPLINA DOCENTE Competenze da conseguire, alla fine del secondo biennio

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INDIRIZZO AFM, RIM, SIA CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alemagna, Bartalotta, Bergamaschi, Mangione NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I

Dettagli

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2 Modulo 1 unità 2 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 1 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 2 La documentazione delle vendite 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Se sceglie la fatturazione

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

Programmazione Annuale Docente Classi 1^ Programmazione Annuale Docente Classi 1^ Docenti: Caruso F, Dassisti G, Grassi P, Muratore C, Perrotta T Classi: 1C AM, 1A TUR, 1A AM, 1C TU, 1D AM, 1B TU Materia di insegnamento : Economia-Aziendale Libri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Docenti: Enrico Pavoni, Marco Teodoro, Alice Miglioranzi, Roberto Crocco, Luisa

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale MODULO 1 - La gestione dell impresa: patrimonio e reddito Competenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE EMILIA ZUFFADA ECONOMIA AZIENDALE I A AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3ALA ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF.SSA BARTOLI MARIA GRAZIA MODULI DURATA (IN ORE) 1. Lo scambio economico( dal biennio) 20 2. La gestione aziendale 50 3. L

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino Unità Di Apprendimento (UDA) 0 1. Denominazione dell UDA ACCOGLIENZA: Star bene a scuola

Dettagli

ABILITA PREREQUISITI NECESSARI. Applicare le quattro operazioni aritmetiche ATTIVITA DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

ABILITA PREREQUISITI NECESSARI. Applicare le quattro operazioni aritmetiche ATTIVITA DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI Modulo n. 1: Calcoli percentuali e finanziari DURATA PREVISTA Ore in presenza 10 Ore a distanza Totale ore 10 Saper lavorare con i calcoli proporzionali e percentuali; Saper rico oscere gli ele e ti dell

Dettagli

Compilazione di documenti di vendita: Fattura immediata, DDT e fattura differita

Compilazione di documenti di vendita: Fattura immediata, DDT e fattura differita Compilazione di documenti di vendita: Fattura immediata, DDT e fattura differita di Lidia Sorrentino Esercitazione di economia aziendale per le classi 1ª ITE e 1ª IPSC La Euro Food s.p.a. di Ascoli Piceno

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE DISCIPLINA Ilaria Aimo Matematica CLASSE IV SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 17 Clima educativo della classe (problematico, accettabile,

Dettagli

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S Insegnante: Boccalini Francesca Classe: I A-B (articolata) Ore settimanali: 4 (potenziali nell anno scolastico 132) La seguente programmazione annuale della disciplina è predisposta nell ambito della programmazione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Codice fiscale

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE MASOCH MONICA ECONOMIA AZIENDALE 1C AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 Prof. BUGNA CINZIA Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 MATERIA MATEMATICA Monte orario annuale: 132 CONOSCENZE INSIEMI NUMERICI Ripasso

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Data: 30/9/2017 Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: Steindler Materia di: Informatica Classi 1 C LOSA Anno Scolastico: 2017-18 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS Redazione Approvazione

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE II Sez. DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni. Maschi..

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Docente Trovato Grazia Classe 1 sez. B Indirizzo AM Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI MATEMATICA I.I.S. G. CENA SEZIONE PROFESSIONALE Servizi Commerciali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI MATEMATICA DOCENTI : CASÀ Giovanna Classi: I A SC Premessa La presente programmazione

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO Insegnante responsabile del progetto recupero Matematica Nome : Camilla Cognome : Simeone

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE Unità didattica B2 CALCOLO PERCENTUALE SOPRA CENTO E SOTTO CENTO UdA B2.1 CALCOLO PERCENTUALE SOPRA CENTO Obiettivi di apprendimento: Riconoscere la situazione e stabilire la formula opportuna Saper applicare

Dettagli