La Cupola = Fu costruita dall archittetto Brunelleschi, quasi 100 anni dopo la costruzione della chiesa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Cupola = Fu costruita dall archittetto Brunelleschi, quasi 100 anni dopo la costruzione della chiesa."

Transcript

1 Passato Prossimo 1. Gina ed io (visitare) Firenze il mese scorso. a. Gina ed io abbiamo visitato Firenze il mese scorso. 2. Tina (comprare) una giacca di pelle in un negozio su Ponte Vecchio. a. Tina ha comprato una giacca di pelle in un negozio su Ponte Vecchio. 3. Tu (aspettare) molto tempo in coda per comprare i biglietti. a. Tu hai aspettato molto tempo in coda per comprare i biglietti. 4. Marta (salire) le scale della cupola di Brunelleschi per vedere il panorama. a. Marta ha salito le scale della cupola di Brunelleschi per vedere il panorama. 5. Io (vedere) due capolavori di Botticelli agli Uffizi l anno scorso. a. Io ho veduto due capolavori di Botticelli agli Uffizi l anno scorso. 6. Ghilberti (creare) le porte del battistero. a. Ghilberti ha creato le porte del battistero. 7. Voi non (mangiare) con noi ieri sera. a. Voi non (mangiare) con noi ieri sera. 8. Io (pagare) molto per il pranzo. a. Io ho pagato molto per il pranzo. 9. Lei (ricevere) molte mail da casa questa mattina. a. Lei ha ricevuto molte mail da casa questa mattina. 10. Loro (ordinare) cena in camera. a. Loro hanno ordinato cena in camera. 11. Gino e Carlotta (mangiare) a casa mia ieri. a. Loro hanno mangiato a casa mia ieri. 12. Voi (avere) abbastanza tempo per studiare. a. Voi avete avuto abbastanza tempo per stuidare. 13. Lei non (finire) i suoi compiti. a. Lei non ha finiti suoi compiti. 14. Io (imparare) la lingua italiana a scuola. a. Io ho imparato la lingua italiana a scuola. 15. Marco non (portare) la moto dal meccanico. a. Marco non ha portato la moto dal meccanico.

2 A. Firenze è il capoluogo della regione Toscana. a. Capoluogo della Regione => State capital Albany i. For example: Albany is the state capital of NY b. Capoluogo della Provincia => County capital i. For example => Riverhead is the county capital of Suffolk. c. La Regione del Molise i. Capoluogo di Provincia => Isernia ii. Capoluogo di Provincia => Campobasso iii. *** Capoluogo di Regione => Campobasso B. Firenze è la culla del Rinascimento. C. La Toscana è una regione in cui 1 si produce il vino. a. Specificamente: Chianti. D. Ponte Vecchio = Il ponte più vecchio di Firenze Fare la coda = Fare la fila = Stare in fila => Stay on line. Santa Maria del Fiore => La Chiesa principale di Firenze La Cupola = Fu costruita dall archittetto Brunelleschi, quasi 100 anni dopo la costruzione della chiesa. Brunelleschi = L archittetto principale della cupola della chiesa di Santa Maria del Fiore. There can be more than one: Capoluogo di Provincia. But there can be only one: Capoluogo di Regione. 1 In cui = in which

3 Giovanni è più vecchio di Dario. vs. Giovanni è il più vecchio della classe. Giovanni è più vecchio di Dario => Giovanni is older than Dario. Più di => -er Giovanni è il più vecchio della classe. => Giovanni is the oldest in the class. Il / Lo / La / I / Gli / Le + Più => -est Passato Prossimo => Is to get in Italian the idea of -ed. Helping verb + -ato, -uto, -ito

4 Passato Prossimo and Essere helping verb For example: 1. Lei ha studiato italian o. => No Change in the ato / uto/ ito verbal suffixes. a. At least for now 2. Lei è andata a casa. => There is a hange in the ato / uto/ ito verbal suffixes. a. Subject is Mas. Singular => ato / uto / ito b. Subject is Fem. Singular => ata / uta / ita c. Subject is Mas. Plural => ati / uti / iti d. Subject is Fem. Plural => ate / ute / ite Verbs that take Essere M R S V A N D E R C R A P E U o i t e n a i s i a e r a n s r t a n d s v s m d s r r t c i o r i a c e e a e a i t r i r r e r r e n r n r r v i a r e n e e r t e e e e a r r e a e a r r e e r r e e e e Morire Ritornare Stare Entrare Uscire Venire Andare Nascere Diventare Essere Rimanere Cadere Restare Arrivare Partire

5 Morire => Morto Ritornare => Ritornato Stare => Stato Venire => Venuto Andare => Andato Nascere => Nato Diventare => Diventato Essere = Stato Rimanere = Rimasto Cadere => Caduto Restare => Restato Arrivare => Arrivato Partire => Partito Entrare => Entrato Uscire => Uscito Practicality I went to Florence for the summer. Mas => Io (andare) Io sono andato a Firenze per l estate. Vs. Io sono andata a Firenze per l estate. I left JFK on Saturday. => Io sono partito da JFK sabato. / Io sono partita da JFK sabato.

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi Vento d'estate io vado al mare vado al mare non mi aspettare mi sono perso. 1) Rileggi il testo della canzone, sottolinea tutti i verbi al passato prossimo e scrivili

Dettagli

Open Textbook: Italian Grammar

Open Textbook: Italian Grammar Table of Contents I. The Verbal Group... 1 2.1. Irregular Past Participles (i participi passati irregolari)... 2 2.2. Esserci al passato... 2 2.3. Il passato prossimo con essere... 3 2.4. Piacere al passato

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

Passato prossimo = presente di avere o essere + participio passato. Participio passato. Formazione del passato prossimo.

Passato prossimo = presente di avere o essere + participio passato. Participio passato. Formazione del passato prossimo. INPRATICA1pant187_IN PRATICA 1 05/05/2011 2:07 μ.μ. Page 58 6 Unità Il passato prossimo Uso del passato prossimo a) azioni passate concluse: b) azioni passate concluse con effetti che continuano nel presente:

Dettagli

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA (Taccuino di viaggio di Michele) Sabato mattina, ore 10 Partenza in Espace per l Italia. Con noi vengono anche Peter e sua madre. Mia sorella Tina e Peter si sposano a settembre.

Dettagli

Il Futuro. The Future Tense

Il Futuro. The Future Tense Il Futuro The Future Tense UNIT GOALS Unit Goals By the end of this unit the learner will be able to: 1. Conjugate the Futuro Semplice Simple Future regular verbs of all three major Italian conjugations.

Dettagli

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

I VERBI  1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s I VERBI Alunno/a data 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p 2 FARE GERUNDIO Presente 0 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s 4 VOLERE INDICATIVO Presente 2^ p 5 SCRIVERE INDICATIVO Trapassato prossimo

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai? IN PARTENZA Bene grazie: sono contenta perché partirò domani E dove vai? Vai sola o con la famiglia? Ciao Ling, come va? Dormirete in albergo? Avete già fatto le valigie? Andrò a Firenze a trovare gli

Dettagli

In bocca al lupo!!!! ITALIENISCH. KFUG - Romanistik. Einstufungstest 12S. Nome. Valutazione. Consegnato alle ore... Corretto da:..

In bocca al lupo!!!! ITALIENISCH. KFUG - Romanistik. Einstufungstest 12S. Nome. Valutazione. Consegnato alle ore... Corretto da:.. KFUG - Romanistik ITALIENISCH Einstufungstest 12S Nome Valutazione 1. Articoli Determinativi 2. Articoli Indeterminativi 12 12 24 3. Plurali 10 x 2 20 4. Imp/Pass. pross/fut 18 x 1 18 5. Paragoni 5 x 2

Dettagli

2. Oggi usciamo presto dall Università. (l altro ieri/tardi) 3. Stamattina le ragazze studiano fino alle 10. (ieri mattina/fino alle 13)

2. Oggi usciamo presto dall Università. (l altro ieri/tardi) 3. Stamattina le ragazze studiano fino alle 10. (ieri mattina/fino alle 13) PASSATO PROSSIMO 1.Scegliete la forma del passato prossimo con l ausiliare giusto (essere o avere?) ricordare ho ricordato sono ricordato ricordarsi mi ho ricordato mi sono ricordato comandare ho comandato

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

Relazione sullo scambio culturale in Germania

Relazione sullo scambio culturale in Germania ! Relazione sullo scambio culturale in Germania 20 Agosto 03 Settembre 2016 Durante l anno scolastico 2015-2016 la mia scuola ha deciso di partecipare con le classi quarte a un progetto organizzato dal

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

1. era, 2. avevo, 3. faceva, 4. pensavo, 5. facevano 6.prendevano, 7. era, 8. andavano, 9. ballavano, 10. ero

1. era, 2. avevo, 3. faceva, 4. pensavo, 5. facevano 6.prendevano, 7. era, 8. andavano, 9. ballavano, 10. ero Al cinema 1. Completate con l imperfetto dei verbi dati 1. andava 2. dormiva 3. mangiavano 4. portava 5. studiavamo 6. amava 7. rispondeva 8. speravo 2. Completate secondo il modello 1. guardavo, pensavo

Dettagli

La Bella Figura Experience Italian Culture Lesson Material, Level 4

La Bella Figura Experience Italian Culture Lesson Material, Level 4 Lesson 8 Ci arriviamo insieme Topics: i pronomi diretti e il pronome di luogo ci. Direct pronouns and the locative pronoun ci. Leggiamo insieme auesti scambi. Let s read together these exchanges. a. Rita:

Dettagli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la

Dettagli

fai fotografie. compri dei prodotti gastronomici locali. riprendi con la videocamera.

fai fotografie. compri dei prodotti gastronomici locali. riprendi con la videocamera. Fai gite ogni fine-settimana. raramente. spesso. L ultima gita che hai fatto è stata al mare a... in montagna a...... Quando vai a fare una gita, di solito mangi un panino. pranzi al ristorante. organizzi

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 Ψ SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso Giugno - Agosto 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 Ψ Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 Ψ 2 Ψ = Risposta esatta PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

Il Carnevale di Venezia e l incanto della Laguna Veneta. Programma del viaggio

Il Carnevale di Venezia e l incanto della Laguna Veneta. Programma del viaggio Il Carnevale di Venezia e l incanto della Laguna Veneta Il Carnevale di Venezia e l incanto della Laguna Veneta A Venezia nel giorno del Volo della Colombina + Motonave Privata per gli spostamenti in Laguna

Dettagli

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

Test di livello italiano (A1, A2, B1) Test di livello italiano (A1, A2, B1) Nome: Data: Scegliere la risposta corretta (a, b o c). 1 Lei come si chiama? Di dove sei? a. Piacere. a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Claudia Kintzer. b. Roma.

Dettagli

APPRENDISTATO TEST DI INGRESSO

APPRENDISTATO TEST DI INGRESSO APPRENDISTATO TEST DI INGRESSO Nome Cognome Paese di nascita.... Esercizio 1 Leggi questo testo e rispondi alle domande Come passano il tempo libero gli italiani? Moltissime persone la sera stanno davanti

Dettagli

Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia.

Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia. A MONTH ABROAD 3 Luglio 2016 La mia esperienza iniziò questo giorno, ancora mi ricordo la paura che avevo di prendere l aereo da sola, non che avessi paura di volare ma perchè ero terrorizzata dall idea

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle

Dettagli

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti. (Esame 2) I- ) Leggi il testo seguente : iao amici. Sono uno studente. Frequento la scuola superiore. scuola ho molti compagni italiani e stranieri. Vorrei fare il medico. ppena avrò finito la scuola,

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Trentin Teresina, Telve di Sopra nata nel 1936 Dove e per quanti anni è rimasta all estero? Mio

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M. ANALISI DEL PERIODO Cos è? è il procedimento che consente di individuare i rapporti che si stabiliscono tra le proposizioni di una frase complessa Chiariamo il significato di alcuni termini FRASE= unità

Dettagli

16/03/2015 PRIMO GIORNO PAROLA DEL GIORNO: AFFASCINANTE

16/03/2015 PRIMO GIORNO PAROLA DEL GIORNO: AFFASCINANTE 16/03/2015 PRIMO GIORNO PAROLA DEL GIORNO: AFFASCINANTE Siamo partiti da Brescello alle 5,15, per poi andare a prendere i ragazzi di 3 dell Istituto di Poviglio. Saliti, tutti siamo partiti per andare

Dettagli

Materiali 1 - Unità 1. Materiale fotocopiabile 1

Materiali 1 - Unità 1. Materiale fotocopiabile 1 Materiali 1 - Unità 1 Materiale fotocopiabile 1 Dario Fo Federico Fellini Silvio Berlusconi Luca Toni Gianna Nannini Madonna 78 Materiali 2 - Unità 2 Materiale fotocopiabile 2 bar uno giornata un cellulare

Dettagli

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

ALLA CASA DEL PARTICOLAR 10 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI ALLA CASA DEL PARTICOLAR Oggi siamo andati alla casa del Particolar a sgranare il granoturco. Abbiamo grattugiato il granoturco con una grattugia

Dettagli

Il complemento di luogo

Il complemento di luogo Il complemento di luogo Il complementi di luogo I complementi di luogo indicano il luogo in cui si svolge un azione o si trova una persona o una cosa. Si distingue in quattro tipi di complemento di luogo:

Dettagli

Lavinia. Federica - 2 -

Lavinia. Federica - 2 - Tempo fa sono andata al Museo Revoltella e ho provato una grande emozione, perché ho visto tanti quadri: dritti, storti, erano di tanti colori, in un senso oppure in un altro. Ho visto anche una grande

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

Esercitazione del 15 Aprile

Esercitazione del 15 Aprile Esercitazione del 15 Aprile Completa la tabella rendendo il verbo all imperativo INFINITO IMPERATIVO Scrivere Ritornare Studiare Dormire Telefonare Fare Andare Ascoltare Tagliare Pagare TU VOI Completa

Dettagli

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02 IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02 22.02: NAPOLI/FIRENZE Ritrovo dei partecipanti alle ore 07:00 presso la stazione ferroviaria di Napoli Centrale. Sistemazione in treno FRECCIAROSSA nei posti prenotati

Dettagli

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO

Dettagli

Scuola Primaria di Brescello a.s

Scuola Primaria di Brescello a.s Scuola Primaria di Brescello a.s. 2012-2013 I bambini della classe IV A I bambini della classe IV B Le insegnanti: Rossella Montanari Maria Bresadola La psicologa: Daria Zanichelli Il progetto ha l obiettivo

Dettagli

VIAGGIO IN ITALIA dal 2 al 7 Luglio 2009

VIAGGIO IN ITALIA dal 2 al 7 Luglio 2009 VIAGGIO IN ITALIA dal 2 al 7 Luglio 2009 4 giorni a Roma... dal 6 al 17 Luglio soggiorno a Paestum vicino al mare... escursioni: Paestum, Pompei, Costa Amalfitana, Amalfi. ACCOMPAGNATORI: Fabrizio Marullo

Dettagli

Ti amo ma devo anche ricordarmi che sono sposato. Beh attaccati un post it sul frigo

Ti amo ma devo anche ricordarmi che sono sposato. Beh attaccati un post it sul frigo Ti amo ma devo anche ricordarmi che sono sposato Beh attaccati un post it sul frigo Il racconto è pura fantasia ed ogni riferimento a persone o fatti è puramente casuale. Elena Costa TI AMO MA DEVO ANCHE

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Integrazione in Italia. Università per Stranieri di Siena

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Integrazione in Italia. Università per Stranieri di Siena Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e annunci. Poi completa le frasi. Scegli

Dettagli

- Mostra Fotografica !!!!

- Mostra Fotografica !!!! Diego Malfatto Landscapes - Mostra Fotografica Intro Questa relazione vuole servire da documento rappresentativo della mostra fotografica Landscapes per poterla proporre sempre in nuove locazioni. Con

Dettagli

I verbi Verbs Present tense of regular verbs (-ARE, -ERE and -IRE) and to be/to have/to go

I verbi Verbs Present tense of regular verbs (-ARE, -ERE and -IRE) and to be/to have/to go LEZIONE 5 UNIT 5 Topics: verbs conjugations; regular verbs; irregular verbs; present tense; gender and number of nouns; definite articles; indefinite articles; interrogative clauses; negative clauses;

Dettagli

Italian 102 Daily Syllabus

Italian 102 Daily Syllabus * = Instructor may choose to do the Strategie DVD activities in class. Italian 102 Daily Syllabus AR 26 aterial covered in class (in text unless otherwise indicated) WEEK 1 Introduzione al corso e ripasso

Dettagli

Enrico Marinoni

Enrico Marinoni Details: E-mail: Name: Surname: Add: enrico-marinoni@libero.it Enrico Marinoni Project title: GardenIr Request: Primer2 OS 3.4 Abstract: GardenIr è un timer per l irrigazione automatica che permette di

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 11 ottobre 2006, mercoledì: piano della lezione L imperativo Questo e quello I pronomi diretti Il colloquio di lavoro Compiti per lunedì 16 ottobre: consultate

Dettagli

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche Semiotica Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Prof. Nicola Grandi nicola.grandi@unibo.it www.grandionline.net/nicola/lingue_e_linguaggio

Dettagli

Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 / 2014

Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 / 2014 ASSOCIAZIONE TRANSAFRICA SVILUPPO -FIRENZE - ITALIA COOPERATIVE TAFOLT - NIAMEY - NIGER TAFOLT: Casa d accoglienza per giovani tuareg venuti a studiare a Niamey Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 /

Dettagli

BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015

BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015 BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015 OBIETTIVO: Distinguish the different forms of Italian nouns and determine the correct form of nouns utilizing the appropriate grammar rules. 1A.1 Nouns and

Dettagli

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI)

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI) VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI) AVERCELA: è formato dal verbo "avere" + CI e LA.: Significato questa forma verbale significa: essere arrabbiato con qualcuno, essere contro qualcuno, avere

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Certificazione Quaderno di esame Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

QUARTA LEZIONE UN INVITO

QUARTA LEZIONE UN INVITO QUARTA LEZIONE UN INVITO QUARTA LEZIONE 33 Un invito prima voce Claudia Claudia Claudia Claudia Claudia Oh, la porta funziona di nuovo. Meno male, abbiamo aspettato troppo. Beh, io non compro più nulla,

Dettagli

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007 Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007 Ma il Coccodrillo che ci fa? Scuola Municipale dell Infanzia E14 in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

Domenica 18 novembre 2012 Caro diario, da tempo avevo programmato questa visita che certamente mi regalerà delle esperienze uniche: visiterò l

Domenica 18 novembre 2012 Caro diario, da tempo avevo programmato questa visita che certamente mi regalerà delle esperienze uniche: visiterò l Domenica 18 novembre 2012 Caro diario, da tempo avevo programmato questa visita che certamente mi regalerà delle esperienze uniche: visiterò l Islanda. Il viaggio durerà cinque giorni, nel primo dei quali

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI TABELLA RASSUNTIVA DEI MODI DEL VERBO MODI FINITI MODI INDEFINITI I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI

I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI TABELLA RASSUNTIVA DEI MODI DEL VERBO MODI FINITI MODI INDEFINITI I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI COMPLETA CON UN TEMPO AL MODO. 1. SE FOSSI RICCO, (COMPRARE) UNA CASA. 2. SE AVESSI UN

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma) Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane Guidonia (Roma) GEMELLAGGIO LICEO MAJORANA (GUIDONIA) - MARCQ INSTITUTION (LILLE) RELAZIONE SULLA SECONDA

Dettagli

Como. La città di Como vista dall alto

Como. La città di Como vista dall alto Como Ieri sera sono tornato a casa a dormire, ci vedremo domani a Como mi accompagneranno Carlo e Roberta, faremo insieme il giro in battello poi ci saluteremo, la sera tornerò a dormire da Katia, domani

Dettagli

MADE IN ITALY. Concept Store

MADE IN ITALY. Concept Store MADE IN ITALY Concept Store L universo dell intimo e biancheria made in Italy Nel 1741 Ignacy Dec, artigiano di origini polacche, apre sul Ponte Vecchio di Firenze, allora civico 69, un piccolo laboratorio

Dettagli

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO?

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO? LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO? E un testo formato da due o più proposizioni. Esso è costituito da tante proposizioni quanti

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

Benvenuti a Intermediate Italian! Presentazione del corso Conversazione Ripasso: Part 1-2 Unit 11

Benvenuti a Intermediate Italian! Presentazione del corso Conversazione Ripasso: Part 1-2 Unit 11 Benvenuti a Intermediate Italian! Presentazione del corso Conversazione Ripasso: Part 1-2 Unit 11 Chi sono io? Chris Catalfo Part-time faculty, Foreign Languages and Literatures, UNCW Teach undergraduate

Dettagli

Complemento di compagnia/ unione Complementi di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo

Complemento di compagnia/ unione Complementi di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo Complemento di compagnia/ unione Complementi di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo Complemento di compagnia Michele è in vacanza con suo fratello Non sono venuto solo ma

Dettagli

cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 1 Test di ascolto Numero delle prove 3

cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 1 Test di ascolto Numero delle prove 3 cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 1 Test di ascolto Numero delle prove 3 cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 2 cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale o nominale; 2. individuare il soggetto; 3. individuare apposizioni e complementi; 4. individuare gli attributi.

Dettagli

Îţi dorim mult succes!

Îţi dorim mult succes! INISTERUL EDUCAŢIEI AL REPUBLICII OLDOVA Numele: Prenumele: Patronimicul: Instituţia de învăţămînt: Localitatea: Agenţia de Asigurare a Calităţii Raionul / unicipiul: LIBA ITALIANĂ EXAEN DE ABSOLVIRE A

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

SOUTHEASTERN LOUISIANA UNIVERSITY Department of Languages and Communications ITALIAN 102 Esame finale

SOUTHEASTERN LOUISIANA UNIVERSITY Department of Languages and Communications ITALIAN 102 Esame finale SOUTHEASTERN LOUISIANA UNIVERSITY Department of Languages and Communications ITALIAN 102 Esame finale A. Qual è? (9 punti) Decide if the underline word (or group of words) is the soggetto, complemento

Dettagli

Educare attraverso la cultura dello Sport

Educare attraverso la cultura dello Sport Educare attraverso la cultura dello Sport Indice Museo del Calcio La nostra offerta 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Visita del Museo del Calcio Visita del Centro Tecnico FIGC di Coverciano Seduta di allenamento a

Dettagli

ALL AGRILATTERIA DEL PIANALTO.

ALL AGRILATTERIA DEL PIANALTO. ALL AGRILATTERIA DEL PIANALTO. Ieri siamo andati all agrilatteria a Villata per vedere le mucche da latte. La signora ci ha detto che le mucche si spaventavano quando siamo entrati nella stalla. La signora

Dettagli

Chaone Youth Center P.O. Box 280 Balaka (MALAWI) 18 Agosto 2013

Chaone Youth Center P.O. Box 280 Balaka (MALAWI) 18 Agosto 2013 Chaone Youth Center P.O. Box 280 Balaka (MALAWI) 18 Agosto 2013 9-22 Agosto - Chaone Youth Center e il tamtam del Chaone Youth Center continua a raccontare. 4. L'incontro Non eravamo mai saliti in tanti

Dettagli

WORKSHOP CON GLENN CERESOLI presso il Centro Arca, Fago del Soldato, Celico (Cosenza)

WORKSHOP CON GLENN CERESOLI presso il Centro Arca, Fago del Soldato, Celico (Cosenza) PROGRAMMA WORKSHOP CON GLENN CERESOLI presso il Centro Arca, Fago del Soldato, Celico (Cosenza) 13, 14 e 15 MAGGIO 2016 VENERDÌ 13 E SABATO 14 MAGGIO 7.00/11.00 pratica 11.00 colazione 13.00 pranzo 16.30-19.00

Dettagli

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE UNITA n 1 Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO La mia vacanza preferita Ogni alunno costruisce sul proprio quaderno una linea del tempo, sulle proprie vacanze

Dettagli

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

DAL 22 al 28 Febbraio 2014 DAL 22 al 28 Febbraio 2014 Acquario In amore tutto sarà più facile ma per qualcuno prima di impegnarsi ci vorrà un po di tempo. Nelle prossime settimane riuscirete a superare le vostre incertezze. Ci saranno

Dettagli

TOSCANA: FIRENZE (Gennaio 2014)

TOSCANA: FIRENZE (Gennaio 2014) TOSCANA: FIRENZE (Gennaio 2014) PAGINA DELLA TOSCANA FIRENZE, gita di un giorno Basilica di Santa Maria Novella Per la prima volta ho provato il treno "Frecciarossa", con cui si raggiunge Firenze Santa

Dettagli

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s. Per non dimenticare 27 gennaio 2016 Dal racconto La bambina del treno alla poesia Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s. 2015/2016 Ins.te: Beatrice Menegatti Come abbiamo lavorato L anno precedente

Dettagli

- Italiano online Scheda grammaticale Il passato prossimo

- Italiano online Scheda grammaticale Il passato prossimo Introduzione UNA SERATA INDIMENTICABILE. da quando ha visto pensa solo a lei. E' innamorato cotto. ha incontrato a una festa, ha parlato con lei tutta la sera e insieme hanno bevuto molto spumante e hanno

Dettagli

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti.

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti. (Esame 1) I- ) Leggi il testo seguente : Nader è uno studente egiziano. Lui partecipa sempre ai progetti della scuola. Quest anno alla prima lezione l'insegnante informa gli studenti che la scuola organizzerà

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 4 ottobre 2006, mercoledì: piano della lezione Annunci Il menù, le ordinazioni, i rituali del pasto Ripasso: i verbi riflessivi, l orario del treno L imperativo

Dettagli

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET IN PULLMAN Il pullman è lungo e spazioso, comodo con tanti sedili. Quando siamo partiti eravamo molto contenti... Siamo passati da Possagno, poi siamo passati sul

Dettagli

Lavori o studi? Funzioni 1. Füge die rechts gegebenen Antworten in den Dialog zwischen Anna und Robert ein.

Lavori o studi? Funzioni 1. Füge die rechts gegebenen Antworten in den Dialog zwischen Anna und Robert ein. Lavori o studi? Funzioni 1. Füge die rechts gegebenen Antworten in den Dialog zwischen Anna und Robert ein. Io mi chiamo Anna. E tu? Robert. Sei italiana, Anna? No, sono di Roma. No, non studio, lavoro.

Dettagli

Vassoi e scatole Costanzo: festeggiare insieme con gusto.

Vassoi e scatole Costanzo: festeggiare insieme con gusto. Vassoi e scatole Costanzo: festeggiare insieme con gusto. Con le scatole e i vassoi Costanzo formaggi e salumi si trasformano in una originale e gustosa idea regalo da portare subito in tavola. E se avete

Dettagli

Vassoi e scatole Costanzo: festeggiare insieme con gusto.

Vassoi e scatole Costanzo: festeggiare insieme con gusto. Vassoi e scatole Costanzo: festeggiare insieme con gusto. Con le scatole e i vassoi Costanzo formaggi e salumi si trasformano in una originale e gustosa idea regalo da portare subito in tavola. E se avete

Dettagli

ASCOLTO (25 MINUTI) Ascolterai dei testi numerati. Li ascolterai due volte. Scrivi nella casella vicino all'immagine, il numero corrispondente.

ASCOLTO (25 MINUTI) Ascolterai dei testi numerati. Li ascolterai due volte. Scrivi nella casella vicino all'immagine, il numero corrispondente. SCOLTO (25 MINUTI) scolterai dei testi numerati. Li ascolterai due volte. Scrivi nella casella vicino all'immagine, il numero corrispondente. ESEMPIO 0 2 scolterai dei testi numerati. Li ascolterai due

Dettagli

FC BARCELONA VS R. MADRID

FC BARCELONA VS R. MADRID FC BARCELONA VS R. MADRID 20/21 - APRILE - 2012 Giorno del Barça Total (entrata al Museo, visita panoramica, entrata alla partita e cena con un giocatore e/o ex-giocatore) Entrata alla partita località

Dettagli

lyondellbasell.com La sedentarietà fa bene?

lyondellbasell.com La sedentarietà fa bene? La sedentarietà fa bene? Rimanere seduti e disturbi muscolo-scheletrici Rimanere seduti nel modo corretto aiuta il corpo a riposarsi. Quando rimanere seduti può diventare un problema? Studi di ricerca

Dettagli

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione La città Bergamo Alta Alcune classi della scuola primaria, già dallo scorso anno scolastico, hanno sviluppato un progetto sul territorio finalizzato

Dettagli

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013 HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE Bergamo, 4 Febbraio 2013 Hocus per imparare a raccontare La scelta Il contesto Rilevazioni iniziali L esperienza in classe Rilevazioni finali LA SCELTA SERVEIUTOCUNOMIDÀSUNO

Dettagli

(Esame 5) Per guardare le vetrine. Per comprare le cose. 2- Le persone che vanno in centro per chiacchierare sono... A I giovani.

(Esame 5) Per guardare le vetrine. Per comprare le cose. 2- Le persone che vanno in centro per chiacchierare sono... A I giovani. (Esame 5) I- A) Leggi il testo seguente : Nel periodo di saldi (Nei giorni di sconto), tante persone, di diverse classi sociali, vanno ai centri commerciali con interessi diversi per passare una giornata.

Dettagli

TEST DI LINGUA ITALIANA

TEST DI LINGUA ITALIANA Test di italiano 2007-2008 #1 (vers 2).doc1 TEST DI LINGUA ITALIANA Cognome: Nome: data: ciclo di studi: (baccellierato-licenza-dottorato) 1. Come ti chiami?... Laura. Mi chiamo lo chiamo Si chiama 2.

Dettagli