CRESCITA FETALE E SVILUPPO FISIOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRESCITA FETALE E SVILUPPO FISIOLOGICO"

Transcript

1 INDICE AUTORI PRESENTAZIONE XVII XXIII PARTE I OSTETRICIA 1 ANATOMIA DELLA PELVI E DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE 3 A.G. Ferrari, L.G. Frigerio PELVI 3 PARETE ADDOMINALE 7 TRIANGOLO UROGENITALE FEMMINILE 8 Loggia perineale superficiale 10 Loggia perineale profonda 10 PAVIMENTO PELVICO 12 Muscoli del diaframma pelvico 12 Muscoli del diaframma urogenitale 13 Apparato sfinterico 13 STRUTTURE PELVICHE DI SOSPENSIONE 13 Legamenti utero-sacrali 14 Legamenti cardinali (Mackenrodt) 14 Pilastri vescicali 15 Legamenti pubo-uretrali 15 Fascia pelvica 15 Legamento largo 16 SPAZI RETROPERITONEALI 16 Spazio paravescicale 16 Spazio pararettale 16 Spazio prevescicale 17 Spazio presacrale 17 Spazio vescico-cervicale e vescico-vaginale 17 Spazio retto-vaginale 18 VASI PELVICI 18 UTERO 18 OVAIO 20 TUBE 20 VAGINA 21 URETERE 21 VESCICA E URETRA 22 NEUROANATOMIA 23 Bibliografia 26 2 CRESCITA FETALE E SVILUPPO FISIOLOGICO DEL FETO 27 E. Ferrazzi PREMESSE 27 FETAL PROGRAMMING IN UTERO 27 Crescita embrionale 28 Placenta, organo del feto 28 Maturazione d organo: fisiologia e correlazioni cliniche 29 Crescita a termine 32 Extragestazione 32 Studio clinico della crescita fetale 33 Bibliografia 33 3 EMBRIOLOGIA E MALFORMAZIONI DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE 35 L. Fedele, G. Frontino, F. Motta Pronefro 35 Mesonefro 35 Metanefro 36 Sviluppo dell apparato genitale femminile 36 MALFORMAZIONI MÜLLERIANE 38 Epidemiologia 38 Classificazione 39 Diagnosi 39 MALFORMAZIONI DELLA VULVA E DELLA VAGINA 41 Agenesia della vagina 41 Ematocolpo 41 Setto vaginale longitudinale 42 ANOMALIE VULVARI 42 MALFORMAZIONI UTERINE 42 Agenesia dell utero 42 Anomalie di fusione 42 AMBIGUITÀ DEI GENITALI 43 Iperplasia surrenalica congenita 43 Altre cause di virilizzazione in presenza di genotipo femminile 44 Intersessualità maschile ed ermafroditismo vero 44 Bibliografia 45

2 VI INDICE GINECOLOGIA E OSTETRICIA 4 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA FECONDAZIONE 47 F. Fusi, L.G. Frigerio INTRODUZIONE 47 SPERMIOGENESI 47 OOGENESI 48 FECONDAZIONE 49 IMPIANTO 53 Bibliografia 55 5 LA PLACENTA: SVILUPPO, MORFOLOGIA E FUNZIONI 57 L. Avagliano, G. Bulfamante SVILUPPO DELLA PLACENTA 57 Stadio prelacunare 58 Stadio lacunare 59 Stadio villare 59 Circolazione materna e fetale 59 MORFOLOGIA PLACENTARE 61 FUNZIONI PLACENTARI 65 Funzione nutritiva 65 Funzione protettiva 67 Funzione endocrina 68 ESAME POSTPARTUM DELLA PLACENTA 69 Alterazioni macroscopiche del disco placentare 69 Alterazioni del cordone ombelicale 71 Alterazioni delle membrane 71 PLACENTA GEMELLARE 72 Bibliografia 74 6 L ORGANISMO MATERNO IN GRAVIDANZA 75 F. Bombelli, M.T. Castiglioni FENOMENI GRAVIDICI 75 Locali 75 Generali 77 DIAGNOSI DI GRAVIDANZA 84 Segni di presunzione 85 Segni di probabilità 85 Segni di certezza 86 Diagnosi differenziale di gravidanza 88 Diagnosi di epoca di gravidanza 88 Diagnosi di parità 89 Controlli ostetrici in gravidanza 90 Bibliografia 90 7 TRAVAGLIO E PARTO FISIOLOGICO 93 A. Cromi, F. Ghezzi, P. Bolis PARTO: PRINCIPI GENERALI 93 FATTORI DEL PARTO 93 Canale del parto 94 Feto 94 Forza 96 FENOMENI DEL PARTO 98 Fenomeni dinamici 98 Fenomeni plastici 99 Fenomeni meccanici 99 DIAGNOSI DI SITUAZIONE, PRESENTAZIONE E POSIZIONE 100 Palpazione addominale 101 Esplorazione vaginale 102 Auscultazione 102 Ecografia 102 EVOLUZIONE CLINICA DEL PARTO NELLA PRESENTAZIONE FISIOLOGICA DI VERTICE 102 Periodo prodromico 103 Periodo dilatante 104 Periodo espulsivo 104 Secondamento 105 Bibliografia LA GRAVIDANZA E IL PARTO NORMALI 107 M. Guana, A. Nespoli INTRODUZIONE 107 NORMALITÀ DELLA NASCITA 108 PROFILI DI ASSISTENZA 108 PERCORSO NASCITA 109 Sorveglianza in gravidanza e al parto 110 CONCLUSIONI 114 Bibliografia ANALGESIA PER IL TRAVAGLIO DI PARTO 115 G. Licini, G. Valentini CENNI STORICI 115 TRAVAGLIO E DOLORE OSTETRICO 116 Dolore durante il primo stadio del travaglio di parto 117 Dolore durante il secondo stadio del travaglio di parto 118 TECNICHE DI ANALGESIA PER IL TRAVAGLIO 119 Analgesia epidurale continua 119 Analgesia subaracnoidea 124 Analgesia combinata subaracnoidea-peridurale 125 FARMACI 125 Anestetici locali 125 Oppioidi 126 Bibliografia NEONATO E RIANIMAZIONE NEONATALE 129 F. Mosca, M. Fumagalli ORGANIZZAZIONE DELLA SALA PARTO 129 NEONATO FISIOLOGICO 129 ASFISSIA 131 Adattamento fisiologico 131 Neonato asfittico 132 Rianimazione 133 SITUAZIONI PARTICOLARI 136 Neonato prematuro di basso peso 136 Aspirazione di liquido tinto di meconio 138 Nato da madre HIV-positiva 138 Neonati con malformazioni congenite 140 Bibliografia PUERPERIO 145 A. Spinillo, B. Gardella

3 GINECOLOGIA E OSTETRICIA INDICE VII DEFINIZIONE 145 FENOMENI LOCALI DEL PUERPERIO 146 Utero 146 Vagina, vulva e perineo 147 Parete addominale e strutture endopelviche 147 FENOMENI GENERALI DEL PUERPERIO 147 Apparato cardio-circolatorio e sangue 147 Apparato urinario 148 Apparato respiratorio 148 Apparato gastrointestinale 148 Temperatura e metabolismo 148 Sistema endocrino 149 Sistema nervoso e atteggiamento psichico 149 RIPRESA DELLA FUNZIONE OVARICA E DEL CICLO MESTRUALE 149 BIOLOGIA DELLA LATTAZIONE 150 PATOLOGIA DEL PUERPERIO 151 Patologia emorragica 151 Patologia tromboembolica 153 Patologia infettiva 153 Bibliografia ABORTO 157 I. Cetin, P. Antonazzo ABORTO SPONTANEO 157 Definizione ed epidemiologia 157 Eziologia e fattori di rischio 157 Quadro clinico 158 Terapia 159 ABORTO RICORRENTE 160 Definizione ed epidemiologia 160 Eziologia 160 Diagnosi e terapia 165 Bibliografia GRAVIDANZA ECTOPICA 169 M. Candiani, S. Ferrari, P. Persico DEFINIZIONE E FREQUENZA 169 Definizione 169 Frequenza 169 PATOGENESI E FATTORI DI RISCHIO DELLA GRAVIDANZA TUBARICA 170 Infezioni pelviche 171 Uso di dispositivi intrauterini 171 Sterilizzazione tubarica 171 Chirurgia tubarica ripartiva 171 Chirurgia addominale 171 Aborto 171 Sterilità 172 DIAGNOSI 172 Anamnesi 172 Sintomi e segni 173 Esame obiettivo 174 Dosaggi ormonali plasmatici 174 Ecografia 175 TRATTAMENTO 177 Trattamento chirurgico 177 Trattamento medico 179 Salpingocentesi 181 Risoluzione spontanea 181 Gravidanza ectopica persistente 181 Gravidanza ectopica non tubarica 181 Gravidanza cervicale 181 Gravidanza ovarica 182 Gravidanza addominale 182 Gravidanza interstiziale 183 Gravidanza eterotopica 183 Bibliografia ATTIVITÀ DI GENETICA MEDICA 185 F. Lalatta, B. Gentilin, V. Bianchi, S. Gana INTRODUZIONE 185 VISITA DI GENETICA MEDICA E CONSULENZA GENETICA 186 RISCHIO GENETICO 186 Calcolo del rischio 187 Rischio per patologie mendeliane 188 Rischio per malattie non mendeline 189 Rischio per anomalie cromosomiche 189 Rischio empirico 189 Percezione del rischio 190 TEST GENETICI 190 Applicazioni particolari dei test genetici 192 ALCUNE SITUAZIONI SPECIFICHE DI CONSULENZA GENETICA IN AMBITO OSTETRICO-GINECOLOGICO 193 Diagnosi prenatale 193 Morte fetale 193 Coppia con poliabortività 194 Coppia infertile 194 Bibliografia DIAGNOSI PRENATALE 199 P. Vergani, F.M. Russo INDICAZIONI PER LA DIAGNOSI PRENATALE 200 Anomalie cromosomiche 200 Difetti mendeliani 201 Difetti poligenici 202 SCREENING GENETICI PRENATALI 203 a-fetoproteina SIERICA MATERNA 203 Screening prenatali per la sindrome di Down e altre anomalie cromosomiche 203 TECNICHE INVASIVE DI DIAGNOSI PRENATALE 207 Amniocentesi 207 Prelievo dei villi coriali 209 Prelievo di sangue fetale 210 Fetoscopia 211 TECNICHE NON INVASIVE DI DIAGNOSI PRENATALE 211 Ecografia 211 PROSPETTIVE FUTURE: CDNA FETALE ISOLATO DAL SANGUE MATERNO 212 LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE 212 BENEFICI DELLA DIAGNOSI PRENATALE 212 Bibliografia 213

4 VIII INDICE GINECOLOGIA E OSTETRICIA 16 TERATOLOGIA E UTILIZZO DEI FARMACI IN GRAVIDANZA 215 D. Arduini TERATOLOGIA 215 FARMACI NOCIVI IN GRAVIDANZA E CLASSIFICAZIONI 216 PRINCIPALI FARMACI TERATOGENI 217 Anticoagulanti, antitrombotici, antiaggreganti 217 Antiepilettici 217 Farmaci psicotropi: antidepressivi, sedativo-ipnotici, antipsicotici 218 Antinfettivi e antitumorali 218 Farmaci per l apparato cardiovascolare 219 Farmaci per l apparato endocrino 219 Farmaci antinfiammatori non steroidei 219 Vitamine e derivati 220 Bibliografia ULTRASUONI IN GRAVIDANZA 221 E. Ferrazzi NOTE DI FISICA DEGLI ULTRASUONI 221 Imaging ecografico 221 Tecnologie Doppler 222 GRAVIDANZA FISIOLOGICA 222 Datazione dell epoca di gestazione 222 Valutazione della crescita fetale e degli annessi 224 SCREENING ECOGRAFICO DELLE ANEUPLOIDIE 224 Traslucenza nucale a settimane e dismorfismi fetali 224 Traslucenza nucale e rischio malformativo 225 Dismorfismi fetali a settimane 226 SCREENING ECOGRAFICO DELLE MALFORMAZIONI FETALI 226 Screening dei sospetti malformativi 226 Screening Doppler-velocimetrico dell insufficienza placentare vascolare 226 Screening ecografico della minaccia di parto prematuro 226 INDICATORI ECOGRAFICI DEL BENESSERE FETALE 227 ANOMALIE DELLA CRESCITA FETALE 227 Ritardo di crescita intrauterino 228 Studio Doppler-velocimetrico della circolazione fetale nel ritardo di crescita 228 Eccesso di crescita fetale megalosoma 229 Bibliografia MONITORAGGIO DEL FETO DURANTE LA GRAVIDANZA 231 A. Locatelli, S. Consonni, M. Incerti INTRODUZIONE 231 CENNI DI FISIOPATOLOGIA FETALE 231 Risposta del feto all ipossia 233 METODI DI SORVEGLIANZA FETALE 233 Conteggio dei movimenti fetali 233 Non-stress test 234 Contraction stress test 236 Profilo biofisico fetale/valutazione del volume del liquido amniotico 237 Flussimetria Doppler 238 Bibliografia LIQUIDO AMNIOTICO 243 C. Giorlandino, P. Cignini INTRODUZIONE 243 COMPOSIZIONE 243 PRODUZIONE 245 RIASSORBIMENTO 246 MODIFICAZIONI IN GRAVIDANZA 247 PATOLOGIA E CLINICA 248 Oligoidramnios 249 Polidramnios 251 Bibliografia PARTO PREMATURO E ROTTURA PRETERMINEDELLE MEMBRANE 255 P. Vergani, F.M. Russo DEFINIZIONE 255 SOPRAVVIVENZA E COMPLICANZE NEONATALI 255 PARTO PREMATURO SPONTANEO E PARTO PREMATURO PER INDICAZIONE (IATROGENICO) 257 EPIDEMIOLOGIA 257 FATTORI DI RISCHIO 258 Fattori di rischio anamnestici 258 Infezioni del tratto genitourinario 259 Emorragia corion-deciduale antepartum 260 Anomalie del viscere uterino e della cervice 260 Fattori ormonali 260 Fattori genetici 261 EZIOPATOLOGIA 261 Spettro di variabili continue 261 Danno dell interfaccia deciduo-corionamniotica 261 DIAGNOSI DI TRAVAGLIO PREMATURO 262 Ecografia della cervice uterina 263 Fibronectina fetale 263 Test combinati 263 TERAPIA DEL TRAVAGLIO PREMATURO 264 Tocolisi 264 b-mimetici 264 Magnesio solfato 266 Inibitori delle prostaglandine 266 Calcio-antagonisti 266 Antagonisti dell ossitocina 267 CONTROINDICAZIONI ALL INIBIZIONE DEL TRAVAGLIO DI PARTO 267 INTERVENTI COMPLEMENTARI 268 Trasferimento materno e neonatale 268 Glucocorticoidi prenatali 268 Antibioticoterapia nel parto prematuro 268 Neuroprotezione 269 CERCHIAGGIO CERVICALE 269 Cerchiaggio primario o elettivo (anamnestico) 269

5 GINECOLOGIA E OSTETRICIA INDICE IX Cerchiaggio secondario o urgente 270 Cerchiaggio di emergenza 270 Rischi del cerchiaggio 270 Efficacia del cerchiaggio cervicale 270 COROLLARI 270 Utilizzo dell amniocentesi 270 Trattamento tocolitico orale 270 Modalità del parto 271 ROTTURA PREMATURA E PRETERMINE DELLE MEMBRANE 271 Epidemiologia 271 Eziologia 271 Diagnosi 271 Storia naturale 272 Rischi materni 272 Rischi fetali e neonatali 272 Conduzione clinica 273 TIMING DEL PARTO 274 CONCLUSIONI 275 Bibliografia IPOSVILUPPO FETALE 277 S. Rampello, L.G. Frigerio DEFINIZIONE 277 EZIOLOGIA 277 Cause fetali 277 Cause placentari 278 Cause materne 278 DIAGNOSI DI IPOSVILUPPO FETALE 278 Diagnosi ecografica 279 GESTIONE DEL FETO CON FGR 280 Bibliografia GRAVIDANZA OLTRE IL TERMINE 283 P.L. Cherchi, G. Capobianco Definizione 283 Prevalenza 283 Cause della gravidanza oltre il termine 284 Complicanze della gravidanza oltre il termine 284 Management della gravidanza oltre il termine 284 Tecniche per l induzione del travaglio di parto 286 Prevenzione della gravidanza oltre il termine 286 Gestione della gravidanza oltre il termine intrapartum 287 Bibliografia GRAVIDANZA GEMELLARE 289 C. Zanardini, T. Frusca INTRODUZIONE 289 EPIDEMIOLOGIA 289 TIPI DI GRAVIDANZA GEMELLARE: ZIGOSITÀ, CORIONICITÀ, AMNIOTICITÀ 290 DIAGNOSI E MONITORAGGIO ECOGRAFICO NELLA GRAVIDANZA GEMELLARE 291 ADATTAMENTO MATERNO ALLA GRAVIDANZA GEMELLARE 293 COMPLICANZE COMUNI NELLE GRAVIDANZE GEMELLARI 294 Complicanze specifiche delle gravidanze monocoriali 295 PARTO NELLE GRAVIDANZE GEMELLARI 297 Parto nella gravidanza bicoriale biamniotica (bi-bi) 297 Parto nella gravidanza monocoriale biamniotica (mo-bi) 298 Parto nella gravidanza monoamniotica (mo-mo) 298 Bibliografia DIABETE E GRAVIDANZA 301 M. Castiglioni, L. Maggio CLASSIFICAZIONE 301 DIAGNOSI 302 CAMBIAMENTI METABOLICI INDOTTI DALLA GRAVIDANZA 302 Diabete preconcezionale 302 Diabete gestazionale 302 EQUILIBRIO DEL DIABETE IN EPOCA PRECONCEZIONALE 302 CONTROLLO METABOLICO 303 Terapia insulinica 303 Dieta 304 Monitoraggio dell equilibrio glicemico 305 CONTROLLO OSTETRICO DELLA GRAVIDANZA 305 COMPLICANZE MATERNE IN GRAVIDANZA 305 COMPLICANZE FETALI 306 Fetopatia diabetica 306 COMPLICANZE DELLA GRAVIDANZA 307 Parto prematuro 307 Ipertensione e preeclampsia 307 PARTO E PUERPERIO 307 Diabete preconcezionale 307 Diabete gestazionale 308 COMPLICANZE NEONATALI 308 Bibliografia IPERTENSIONE IN GRAVIDANZA 311 L. Valsecchi, A. Inversetti CLASSIFICAZIONE 311 IPERTENSIONE GESTAZIONALE E PREECLAMPSIA 312 Epidemiologia 313 Eziopatogenesi 313 Fisiopatologia 315 Diagnosi e quadro clinico 316 Terapia 317 Prevenzione e predizione 319 IPERTENSIONE CRONICA 322 Bibliografia PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI IN GRAVIDANZA 323 A. Borghi, N. Strobelt

6 X INDICE GINECOLOGIA E OSTETRICIA ADATTAMENTO CARDIOVASCOLARE IN GRAVIDANZA 323 ESAME CLINICO CARDIOVASCOLARE IN GRAVIDANZA 325 CARDIOPATIE MATERNE E GRAVIDANZA 325 Gravidanza e protesi valvolari 328 Gravidanza e cardiomiopatie 328 Aritmie cardiache in gravidanza 329 Gravidanza nella donna con ipertensione polmonare 331 Gravidanza nella donna sottoposta a trapianto cardiaco 331 Patologie cardiovascolari a insorgenza durante la gravidanza 332 Conduzione del parto della donna con rischio cardiaco 335 Farmaci cardiovascolari in gravidanza 337 Bibliografia COAGULOPATIE IN GRAVIDANZA 339 A. Serafini, G. Candotti, A. D Angelo INTERAZIONE DI COAGULAZIONE E FIBRINOLISI IN VIVO 339 MODIFICAZIONI FISIOLOGICHE DELL EMOSTASI IN GRAVIDANZA 340 PIASTRINE E GRAVIDANZA 342 Trombocitopenia in gravidanza 342 COAGULAZIONE NELLA PATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA 343 PREECLAMPSIA 344 RITARDO DI CRESCITA FETALE 344 POLIABORTIVITÀ E SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI 344 TROMBOFILIE CONGENITE 346 DEFICIT EMOCOAGULATIVI ACUTI IN GRAVIDANZA 347 ALTRI PROBLEMI EMOSTATICI ED EMOCOAGULATIVI IN GRAVIDANZA 348 Malattia di von Willebrand 348 Emofilia acquisita 348 EPIDEMIOLOGIA DELLA TROMBOEMBOLIA VENOSA 348 TERAPIA ANTICOAGULANTE IN GRAVIDANZA 349 Farmaci anticoagulanti in gravidanza 349 Profilassi e terapia antitrombotica in gravidanza 350 DONNE SENZA PRECEDENTI EVENTI TROMBOEMBOLICI 351 Bibliografia APPARATO URINARIO IN GRAVIDANZA 355 A. Cianci, M.G. Matarazzo, S.G. Vitale VESCICA E URETRA 355 INCONTINENZA URINARIA IN GRAVIDANZA 356 UROLITIASI 357 Diagnosi 358 INFEZIONI URINARIE 358 Batteriuria asintomatica 359 Cistite acuta 360 Pielonefrite 360 Bibliografia DISTURBI IMMUNOLOGICI IN GRAVIDANZA 363 P. Rovere-Querini, M.G. Sabbadini MODIFICAZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO MATERNO IN GRAVIDANZA 363 GRAVIDANZA E MALATTIE AUTOIMMUNI 366 Lupus eritematoso sistemico 366 Sindrome da antifosfolipidi 373 Lupus neonatale e blocco cardiaco congenito 376 Altre patologie neonatali dovute al passaggio transplacentare di autoanticorpi 378 Artrite reumatoide e poliartriti croniche 379 Sclerosi sistemica (sclerodermia) e altre connettiviti 382 Vasculiti sistemiche 384 Bibliografia PATOLOGIA INFETTIVA IN GRAVIDANZA 387 C. Uberti-Foppa, A. Lazzarin Immunità in gravidanza 387 INFEZIONI MATERNE 389 Toxoplasmosi 389 Rosolia 391 Citomegalovirus 391 Herpes simplex 392 Infezione da HIV 392 Listeriosi 394 Epatiti virali 395 Altre malattie infettive in gravidanza 396 CRITERI GENERALI DI TERAPIA ANTIBIOTICA NELLA GRAVIDA 398 Note di farmacocinetica in gravidanza 399 Antibiotici e farmaci antinfettivi 400 Bibliografia INFEZIONI PERINATALI 405 S. Guaschino, F. De Seta, M. Airoud, R. De Leo STREPTOCOCCO DI GRUPPO B 405 Introduzione 405 Streptococco e gravidanza 405 Diagnosi 406 Prevenzione 407 Vaccinazione 407 VIRUS VARICELLA-ZOSTER 408 Virus varicella-zoster e gravidanza 408 Diagnosi e trattamento 409 Prevenzione 409 CHLAMYDIA TRACHOMATIS 409 Introduzione 409 Chlamydia trachomatis e gravidanza 410 Diagnosi e trattamento 410 VIRUS DELL EPATITE C 411 Introduzione 411 Virus dell epatite C e gravidanza 411 Trattamento 412 Diagnosi post-natale 412 HERPES SIMPLEX VIRUS 412 Herpes simplex virus e gravidanza 413 Diagnosi 413

7 GINECOLOGIA E OSTETRICIA INDICE XI Prevenzione e trattamento 413 CITOMEGALOVIRUS 414 Introduzione 414 Citomegalovirus e gravidanza 414 Diagnosi e trattamento 414 TOXOPLASMA GONDII 416 Introduzione 416 Toxoplasma gondii e gravidanza 416 Diagnosi 416 Prevenzione 417 Trattamento 417 VIRUS DELL IMMUNODEFICENZA ACQUISITA 417 Introduzione 417 HIV e gravidanza 417 Diagnosi e trattamento 418 TREPONEMA PALLIDUM 418 Introduzione 418 Treponema pallidum e gravidanza 418 Diagnosi e trattamento 419 Trattamento 419 Bibliografia DISTOCIA DI SPALLE 423 E. Ferrazzi, M. Condorelli ESPULSIONE DEL CORPO FETALE AL PARTO NELLA SPECIE UMANA 423 TEMPI DELLA FASE ATTIVA DEL SECONDO STADIO 423 Espulsione della testa 423 Espulsione delle spalle 424 PREVALENZA E FATTORI DI RISCHIO PER LA DISTOCIA DI SPALLA 424 PATOGENESI E DIAGNOSI DELLA DISTOCIA DI SPALLA 425 TERAPIA 426 Distocia di tipo Distocia di tipo COMPLICANZE MATERNE E FETALI SECONDARIE ALLA DISTOCIA DI SPALLA 428 Bibliografia PATOLOGIE DEL FUNICOLO 431 L. Avagliano, A.M. Marconi ANATOMIA DESCRITTIVA 431 Sviluppo e crescita del cordone ombelicale 431 Caratteristiche della gelatina di Wharton 433 Caratteristiche dei vasi 433 PATOLOGIE DEL CORDONE OMBELICALE 433 Anomalie anatomiche 433 Anomalie di inserzione 435 Anomalie che contrastano il flusso ematico 435 Procidenza e prolasso del funicolo 436 Rottura del funicolo 438 Lesioni tumorali del funicolo 438 Bibliografia SORVEGLIANZA DEL BENESSERE FETALE IN TRAVAGLIO DI PARTO 441 A. Regalia, S. Ornaghi INTRODUZIONE 441 Ossigenazione fetale e capacità di adattamento fetale all insulto ipossico 441 METODI CLINICI 443 Liquido amniotico 443 Auscultazione intermittente del battito cardiaco fetale 444 METODI BIOFISICI 445 Cardiotocografia 445 ECG fetale STAN 447 Test di stimolazione fetale intrapartum 448 METODI BIOCHIMICI 449 Misurazione del ph dello scalpo fetale 449 Misurazione dei lattati dello scalpo fetale 449 Ossimetria pulsata fetale 449 Bibliografia PARTO OPERATIVO: FORCIPE, VENTOSA E TAGLIO CESAREO 451 L.G. Frigerio, S. Rampello, D. Rossetti FORCIPE 451 VENTOSA OSTERICA (VACUUM EXTRACTOR) 452 Tipi di ventosa e strumentazione in uso 453 Indicazioni 453 Prerequisiti 454 Aspetti clinici 454 Rischi materni e neonatali della ventosa ostetrica 456 EPISIOTOMIA 457 TAGLIO CESAREO 457 Cenni storici 457 Parto cesareo oggi 458 Classificazione del taglio cesareo in base alla tipologia d urgenza 459 Tecnica chirurgica 459 Mortalità e morbilità materne 461 Taglio cesareo demolitore e isterectomia postpartum 463 Bibliografia URGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE IN OSTETRICIA 465 S. D Ippolito, L. Quagliozzi, A. Caruso ADDOME ACUTO 465 Appendicite 466 Pancreatite acuta 467 Colecistite 468 Occlusione intestinale 468 Torsione annessiale 468 EMORRAGIE OSTETRICHE 470 Aborto spontaneo 470 Gravidanza extrauterina 471 Distacco intempestivo di placenta 472 Placenta previa 473 Vasa previa 475 ICTUS 475 EMBOLIA POLMONARE 478 Embolia polmonare da liquido amniotico 479

8 XII INDICE GINECOLOGIA E OSTETRICIA EDEMA POLMONARE 480 INFARTO DEL MIOCARDIO 481 SINDROMI CONVULSIVE 481 EMORRAGIA DEL POST-PARTUM 483 Bibliografia TUMORI IN GRAVIDANZA 491 F.A. Peccatori, G. Scarfone EPIDEMIOLOGIA 491 DIAGNOSI ED ESAMI DI STADIAZIONE 492 FARMACOTERAPIA ONCOLOGICA IN GRAVIDANZA 493 Chemioterapia 493 Terapia ormonale 495 Anticorpi monoclonali 495 RADIOTERAPIA IN GRAVIDANZA 495 COUNSELLING E SUPPORTO PSICOLOGICO 495 NEOPLASIE IN GRAVIDANZA 496 Carcinoma della mammella 496 Carcinoma della cervice uterina 496 Tumori dell ovaio 497 Tumori della vulva 498 Tumori dell endometrio 498 Linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin 498 Leucemie 499 Melanoma 499 Tumori del colon-retto 499 Bibliografia 500 PARTE II GINECOLOGIA ANAMNESI, ESAME OBIETTIVO E INDAGINI AMBULATORIALI 505 L.G. Frigerio, G. Banfi, F. Zanetto ANAMNESI GENERALE 505 ANAMNESI OSTETRICA 506 ANAMNESI GINECOLOGICA 506 ISPEZIONE E PALPAZIONE 507 Bibliografia PUBERTÀ E ADOLESCENZA 513 S. Meroni, A. di Lascio, M. Ferrario, G. Russo, G. Chiumello FISIOLOGIA DELLA PUBERTÀ 513 Meccanismi che inducono la maturazione sessuale 513 Tappe dello sviluppo puberale 514 PUBERTÀ PRECOCE 515 Pubertà precoce gonadotropino-dipendente 516 PUBERTÀ RITARDATA 517 Ritardo costituzionale di crescita e di sviluppo puberale 518 Ipogonadismo ipogonadotropo 519 Ipogonadismo ipergonadotropo 519 ADOLESCENTOLOGIA 520 Irsutismo e ipertricosi 520 Acne 522 Bibliografia REGOLAZIONE NATURALE DELLA FERTILITÀ 525 M. Barbato, S. Del Zoppo METODI NATURALI PER LA REGOLAZIONE DELLA FERTILITÀ: ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI 525 METODO DEL CALENDARIO O DI OGINO 527 METODO DELLA TEMPERATURA BASALE 528 METODO DELL OVULAZIONE O BILLINGS 529 METODI SINTOTERMICI 529 Metodo sintotermico secondo CAMeN 530 Metodo dell amenorrea da lattazione (Lactational Amenorrhea Method) 530 EFFICACIA DEI METODI NATURALI: ANALISI DELLA LETTERATURA 532 NUOVE TECNOLOGIE PER LA REGOLAZIONE NATURALE DELLA FERTILITÀ 533 DOVE E COME SI POSSONO IMPARARE I METODI NATURALI 533 Bibliografia CONTROLLO DELLA FERTILITÀ 535 R.E. Nappi PRINCIPI DI ENDOCRINOLOGIA E CICLO OVARICO 535 CONTRACCEZIONE 537 Contraccezione ormonale 538 Dispositivi intrauterini 541 Diaframma 544 CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA 544 Contraccezione di emergenza per via orale 545 Altre metodiche 545 STERILIZZAZIONE FEMMINILE 545 CONTRACCEZIONE MASCHILE 546 Bibliografia MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA 549 M. Franchi, F. Ghezzi, A. Festi, V. Bergamini, F. Götsch DEFINIZIONE 549 EPIDEMIOLOGIA 549 PRINCIPI GENERALI E MICROBIOLOGIA 551 DIAGNOSI 554 Quadro clinico 554 TERAPIA 559 Bibliografia DISMENORREA E METRORRAGIE DISFUNZIONALI 563 D. Rossetti, L.G. Frigerio, K. Makarenko EPIDEMIOLOGIA E VALUTAZIONE DEI SANGUINAMENTI UTERINI PATOLOGICI 563 DIAGNOSI DIFFERENZIALE 564 TERAPIA 566 Terapia medica 566 Terapia chirurgica conservativa 568

9 GINECOLOGIA E OSTETRICIA INDICE XIII Terapia chirurgica demolitiva 569 Bibliografia POLICISTOSI OVARICA 571 A.D. Genazzani, F. Ricchieri, C. Lanzoni, A.R. Genazzani INTRODUZIONE 571 SEGNI E SINTOMI CLINICI DELLA PCOS 572 CARATTERISTICHE ECOGRAFICHE DELL OVAIO NELLE PAZIENTI CON PCOS 573 ASPETTI ENDOCRINI DELLA PCOS 574 Secrezione delle gonadotropine 574 Asse gonadotropine-ovaio 574 Asse ipotalamo-surrene 575 IPERANDROGENISMO OVARICO E SURRENALICO 575 Iperandrogenismo surrenalico 576 Iperandrogenismo ovarico 577 OBESITÀ 578 PCOS ED EREDITARIETÀ 579 INSULINO-RESISTENZA E IPERINSULINEMIA 580 TERAPIA 581 Terapia dei sintomi cutanei di iperandrogenismo nella PCOS 581 Terapia dell iperinsulinismo nella PCOS 583 Terapia dell anovulazione nella PCOS 586 Bibliografia FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE 589 M. Arnoldi, C. Bosisio, F. Fusi INFERTILITÀ 589 Elementi che influenzano la fertilità 590 Cause di infertilità 591 Infertilità femminile 591 Infertilità maschile 598 Infertilità inspiegata (idiopatica) 602 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA 602 Induzione dell ovulazione 603 Inseminazione intrauterina 606 FIVET/ICSI 608 Bibliografia ENDOMETRIOSI 613 M. Busacca, M. Vignali, S. Del Zoppo EPIDEMIOLOGIA 613 PATOGENESI E ANATOMIA PATOLOGICA 613 PRESENTAZIONE CLINICA 615 DIAGNOSI E CLASSIFICAZIONE 616 Diagnosi 616 Classificazione 616 TERAPIA 618 CANCERIZZAZIONE 619 Bibliografia MENOPAUSA E SESSUALITÀ 623 A. Graziottin, A. Serafini CAMBIAMENTI ORMONALI ETÀ-DIPENDENTI E MENOPAUSA-DIPENDENTI 623 Modello circolare della funzione sessuale 623 MENOPAUSA FISIOLOGICA: EFFETTI SULLA SESSUALITÀ FEMMINILE 624 SINTOMI E SEGNI ASSOCIATI ALLA MENOPAUSA 626 MENOPAUSA E FSD 627 Disturbi del desiderio sessuale 627 Disturbi dell eccitazione sessuale 628 Disturbi dell orgasmo 628 Disturbi sessuali caratterizzati da dolore 629 ORMONI, TROFISMO CEREBRALE E VULNERABILITÀ NEUROBIOLOGICA 629 CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE MENOPAUSALE 629 FATTORI DI RISCHIO PER DEPRESSIONE MENOPAUSALE 629 COMORBILITÀ NEUROLOGICHE 630 PROSPETTIVE TERAPEUTICHE 631 BENEFICI DELLA TOS 631 TERAPIA DELLA DEPRESSIONE MENOPAUSALE CHE SOTTENDE I DISTURBI DEL DESIDERIO 631 Bibliografia PROLASSO UROGENITALE 635 L.G. Frigerio, A.G. Ferrari, P. Rosaschino EZIOPATOGENESI 635 SINTOMATOLOGIA 636 OBIETTIVITÀ E CLASSIFICAZIONE 637 TERAPIA CHIRURGICA 639 Correzione dell isterocele 640 Correzione del cistocele e dell incontinenza urinaria 641 Correzione del rettocele 642 Correzione dell enterocele 642 Correzione del prolasso della volta vaginale 642 GESTIONE CONSERVATIVA DEL PROLASSO 643 Bibliografia INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE 645 R. Viganò, A. Redaelli, G. Banfi, L.G. Frigerio Epidemiologia 645 Classificazione 645 Incontinenza urinaria da sforzo 646 Obiettivazione dell incontinenza 647 Eziopatogenesi dell incontinenza 649 Elemento connettivale 650 Diagnosi 651 Terapia dell incontinenza urinaria da sforzo 651 Terapia dell incontinenza urinaria da urgenza motoria 652 Terapia dell incontinenza urinaria da rigurgito 653 Terapia dell incontinenza da tratto anomalo 653 Terapia dell incontinenza irritativa sensoria 653 Bibliografia URODINAMICA IN GINECOLOGIA 657 A. Cianci, M.G. Matarazzo, S. Cianci

10 XIV INDICE GINECOLOGIA E OSTETRICIA INTRODUZIONE 657 ITER DIAGNOSTICO NEI DISTURBI DEL PAVIMENTO PELVICO 657 Test urodinamici 657 Bibliografia ISTEROSCOPIA 665 M. Busacca, C. Bertulessi DEFINIZIONE E CENNI STORICI 665 STRUMENTAZIONE 665 Sistemi ottici 665 Mezzi di distensione 666 Sorgenti di luce 667 Sistemi video 667 ESECUZIONE DELL ESAME 667 ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA 668 Indicazioni 668 Quadri isteroscopici 668 Controindicazioni 670 Complicanze 670 ISTEROSCOPIA OPERATIVA 670 Indagini e terapie preoperatorie 670 Interventi isteroscopici 671 Complicanze 672 Bibliografia CHIRURGIA LAPAROSCOPICA 675 M. Candiani. S. Ferrari, P. Giardina STRUMENTAZIONE E APPARECCHIATURE PER LAPAROSCOPIA 675 Ottiche 675 Videocamere 675 Fonte di luce 676 Cavo ottico 676 Ago di Veress 676 Trocar 677 Endoinsufflatore elettronico di CO Sistema di irrigazione e aspirazione 678 Pinze e forbici 678 Sistemi monopolari e bipolari 679 Suture 679 Tissue morcellator (morcellatore) 679 Sacchetto laparoscopico 679 Manipolatore uterino 679 TECNICHE DI LAPAROSCOPIA 680 Organizzazione della sala operatoria 680 Introduzione dell ago di Veress 681 Inserimento del primo trocar e di trocar secondari 681 INDICAZIONI ALLA LAPAROSCOPIA 682 CONTROINDICAZIONI ALLA LAPAROSCOPIA 682 COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA MALATTIE DELLA VULVA E DELLA VAGINA 685 M. Origoni, C. Stefani MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE (MST) 685 Vulvovaginiti micotiche 685 Herpes simplex 686 Condilomi genitali 688 Mollusco contagioso 689 Vulvovaginiti batteriche e parassitarle 689 Sifilide 690 Gonorrea 690 Chlamydia trachomatis 691 Tubercolosi genitale 692 TUMORI BENIGNI DELLA VULVA 692 Cisti vulvari non neoplastiche 692 Tumori benigni epiteliali 693 Tumori benigni non epiteliali 694 Tumori benigni degli annessi cutanei 695 Lesioni simil-tumorali benigne 696 TUMORI BENIGNI DELLA VAGINA 697 DERMATOSI E LESIONI PRENEOPLASTICHE 697 Lesioni epiteliali non neoplastiche 698 NEOPLASIE VULVARI INTRAEPITELIALI 699 Neoplasie vulvari intraepiteliali non squamocellulari 701 Neoplasie vaginali intraepiteliali 701 CARCINOMA DELLA VULVA 702 Clinica 702 Terapia 704 CARCINOMA DELLA VAGINA 704 Clinica 704 Terapia 705 Bibliografia CARCINOMA CERVICALE E VULVARE 707 M. Sideri CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA 707 Introduzione 707 Diagnostica delle precancerosi cervicali 707 CARCINOMA DELLA VULVA 712 Diagnosi TUMORE MALIGNO DELLA CERVICE UTERINA 715 L. Frigerio, M. Carnelli, G. Trezzi, D. Rossetti EPIDEMIOLOGIA 715 Fattori di rischio 716 QUADRO CLINICO 716 DIAGNOSI 717 Pap-test 717 Colposcopia, curettage endocervicale e conizzazione cervicale 717 ISTOLOGIA 717 Carcinoma a cellule squamose 717 Adenocarcinoma 718 VIE ANATOMICHE DI DIFFUSIONE 718 STADIAZIONE 718 TERAPIA 719 Radioterapia 720 Chirurgia 720 Chemio-radioterapia 722 Chemioterapia neoadiuvante 722 STRATEGIE TERAPEUTICHE 722 RECIDIVE 725

11 GINECOLOGIA E OSTETRICIA INDICE XV FOLLOW-UP 725 Bibliografia TUMORI BENIGNI E MALIGNI DEL CORPO DELL UTERO 729 L.G. Frigerio, A. Mariani, E. Betto PRIMO APPROCCIO ALLA PATOLOGIA NEOPLASTICA DEL CORPO DELL UTERO 729 Anamnesi 730 Esame obiettivo 730 Esami strumentali per la diagnosi e l inquadramento delle neoplasie del corpo dell utero 730 LEIOMIOMI UTERINI 730 CARCINOMA DELL ENDOMETRIO 734 SARCOMI UTERINI 741 Tumori non-epiteliali 741 Bibliografia TUMORI DELL OVAIO 747 L.G. Frigerio, G. Mangili, G. Aletti EZIOPATOGENESI 747 Familiarità e procedure di riduzione del rischio 748 FISIOPATOLOGIA E SEGNI CLINICI 749 DIAGNOSI 749 ANATOMIA PATOLOGICA 750 Stadiazione del carcinoma ovarico 751 FATTORI PROGNOSTICI 754 PRINCIPI DI TERAPIA NEI PRIMI STADI 755 Chirurgia 755 Terapie adiuvanti 755 PRINCIPI DI TERAPIA NEGLI STADI AVANZATI 756 Prima linea chemioterapica 756 Terapie successive 756 Storia naturale della malattia e complicanze 757 TUMORI A BASSO GRADO DI MALIGNITÀ (BORDERLINE) 758 TUMORI TUBARICI 758 MESOTELIOMI PERITONEALI MALIGNI 759 TUMORI A CELLULE GERMINALI 759 Bibliografia TUMORI TROFOBLASTICI GESTAZIONALI 763 E. Garavaglia, M. Carnelli, G. Mangili EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO 763 ISTOLOGIA 764 Mola vescicolare completa 764 Mola vescicolare parziale 764 Coriocarcinoma 764 CITOGENETICA E PATOGENESI 764 SINTOMATOLOGIA 765 Mola vescicolare 765 Coriocarcinoma 766 DIAGNOSI 767 Mola vescicolare 767 Coriocarcinoma 767 STADIAZIONE 767 MONITORAGGIO 768 TRATTAMENTO 768 Criteri di trattamento 769 Scelta del trattamento 769 Terapia chirurgica 771 GRAVIDANZE SUCCESSIVE 772 Recidiva molare 772 Gravidanze dopo trattamento antiblastico 772 TUMORE DEL SITO PLACENTARE 772 Bibliografia RADIOTERAPIA NELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE 775 A. Colombo METODICHE E TECNICHE 775 Radioterapia a fasci esterni o transcutanea 775 Brachiterapia 776 INDICAZIONI 777 Carcinoma della cervice uterina 777 Carcinoma della vagina 779 Carcinoma dell endometrio 779 Carcinoma della vulva 781 RADIOTERAPIA PALLIATIVA 781 EFFETTI COLLATERALI DELLA RADIOTERAPIA 781 Bibliografia PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA 783 D. Lorusso, P. Malaguti, G. Scambia Neoplasie dell ovaio 783 Neoplasie dell endometrio 784 Neoplasie della cervice 784 SELEZIONE DELLE PAZIENTI 785 SCELTA DEL TRATTAMENTO 786 FARMACI ANTIBLASTICI UTILIZZATI IN ONCOLOGIA GINECOLOGICA 787 Tumori dell ovaio 787 Tumori dell utero 789 Tumori del trofoblasto 790 Tumori della vulva 791 Tumori della vagina 791 CARATTERISTICHE DEI FARMACI PIÙ UTILIZZATI IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA 791 PROSPETTIVE 795 Bibliografia ASPETTI MEDICO-LEGALI IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA 797 A. Kustermann, A. Gentilomo PREMESSA 797 CODICE PENALE REATI VOLONTARI 797 Omissione di denuncia 797 Omissione di referto 798 Rifiuto di atti d ufficio 798

12 XVI INDICE GINECOLOGIA E OSTETRICIA Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici 798 VIOLENZA SESSUALE 799 Assistenza alla vittima di violenza sessuale 800 Protocollo di intervento nell emergenza 801 Anamnesi della violenza sessuale 801 Conclusioni 802 ALTRI DELITTI DI INTERESSE OSTETRICO-GINECOLOGICO 803 NORME PENALI NELLE LEGGI SPECIALI E ALTRI ASPETTI DI RILIEVO GIURIDICO 803 Legge 22 maggio 1978, n. 194 Norme per la tutela sociale della maternità e sull interruzione della gravidanza 804 Legge 19 febbraio 2004, n. 40 Norme in materia di procreazione medicalmente assistita 806 RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE 807 Bibliografia CONCETTI FONDAMENTALI DI SENOLOGIA 811 P. Sismondi, N. Biglia, L. Sgro, A. Ferrero, N. Tomasi Cont ANATOMIA E SVILUPPO DELLE MAMMELLE FEMMINILI 811 PATOLOGIA NON MALIGNA DELLA MAMMELLA 811 PATOLOGIA MALIGNA DELLA MAMMELLA 813 Carcinoma in situ 813 Carcinoma mammario invasivo 813 Carcinoma mammario metastatico 820 FOLLOW-UP 820 Bibliografia PANORAMICA STATISTICA IN OSTETRICIA 823 P. Bertuccio. L. Chatenoud, F. Parazzini INDICATORI DELLE ABITUDINI RIPRODUTTIVE E DELL ESITO DELLA GRAVIDANZA 823 ABITUDINI RIPRODUTTIVE DELLA DONNA ITALIANA 823 FREQUENZA DELLE PATOLOGIE DEL PRIMO TRIMESTRE: ABORTO SPONTANEO E VOLONTARIO E GRAVIDANZA EXTRAUTERINA 825 NATIMORTALITÀ E MORTALITÀ PERINATALE 826 MORTALITÀ MATERNA 827 MODALITÀ DEL PARTO 827 CONCLUSIONI 829 Bibliografia 829 INDICE ANALITICO 831

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE PLACENTAZIONE D'ANTONA 5 ME dalle 12.30 alle 13.15 FUNZIONI PLACENTARI - MODIFICAZIONI MATERNE IN GRAVIDANZA D'ANTONA dalle 13.30

Dettagli

AUTORI Augusto G. Ferrari Luigi G. Frigerio M. Airoud Valentino Bergamini Giovanni Aletti Paola Bertuccio Patrizio Antonazzo

AUTORI Augusto G. Ferrari Luigi G. Frigerio M. Airoud Valentino Bergamini Giovanni Aletti Paola Bertuccio Patrizio Antonazzo AUTORI Augusto G. Ferrari Presidente Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Direttore Ostetricia e Ginecologia Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo Luigi G. Frigerio Presidente Società Italiana

Dettagli

Indice generale. Unità 1. Introduzione all assistenza in area materno-infantile 1. 1 La donna, la famiglia, la comunità e la salute 3

Indice generale. Unità 1. Introduzione all assistenza in area materno-infantile 1. 1 La donna, la famiglia, la comunità e la salute 3 Indice generale Indice dei riferimenti on-line Prefazione alla seconda edizione Autori e collaboratori Unità 1 XIII XVII XXIII Introduzione all assistenza in area materno-infantile 1 1 La donna, la famiglia,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA

Dettagli

Parte I OSTETRICIA 1. Prefazione

Parte I OSTETRICIA 1. Prefazione Cap00-Ferrari-IMP - 4a bozza 28-02-2004 11:27 Pagina V Indice Autori Prefazione XIX XXV Parte I OSTETRICIA 1 1 Anatomia della pelvi e dell apparato genitale femminile 3 A.G. Ferrari, L.G. Frigerio Pelvi

Dettagli

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 2) Docente, dal 1995, della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. - Diagnosi

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

SI RINNOVANO LA GINECOLOGIA E L OSTERICIA PRESSO LA SEDE DI VIA RESPIGHI

SI RINNOVANO LA GINECOLOGIA E L OSTERICIA PRESSO LA SEDE DI VIA RESPIGHI NUMERO MONOGRAFICO Notiziario gennaio 2010 SI RINNOVANO LA GINECOLOGIA E L OSTERICIA PRESSO LA SEDE DI VIA RESPIGHI a cura del dr.moreno Dindelli Specialista in Ginecologia e Ostetricia Dall autunno 2009,

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA Anno 2013 Area Sistemi di Governance Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento Luglio 2014 A cura di Riccardo Pertile Mariangela Pedron Silvano Piffer

Dettagli

Cap. 6 Stati intersessuali - Patologia malformativa dell apparato genitale

Cap. 6 Stati intersessuali - Patologia malformativa dell apparato genitale Cap. 1 Anatomia dell apparato genitale femminile 1) Organi della funzione riproduttiva 2) Apparati di sospensione e di sostegno degli organi pelvici Cap. 2 Embriologia dell apparato genitale femminile

Dettagli

"CORSO TREVISO" VI 2012/2013 DECRETO D'AREA

CORSO TREVISO VI 2012/2013 DECRETO D'AREA OTTOBRE 2012 LEZIONI OSTETRICIA e GINECOLOGIA "CORSO TREVISO" VI anno, Primo semestre a.a. 2012/2013 1 LU 2 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - AMBROSINI 3 ME dalle 12.30 alle 13.15 FECONDAZIONE PLACENTAZIONE

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2011/12 PROGRAMMA DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Prof. Guida

ANNO ACCADEMICO 2011/12 PROGRAMMA DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Prof. Guida ANNO ACCADEMICO 2011/12 PROGRAMMA DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Prof. Guida N.B. Programma possibile a seguito delle indicazioni dirette del professore. Per la conferma attendere la fine del corso. Anatomia

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA. Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof.

Corso di Laurea in OSTETRICIA. Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof. Corso di Laurea in OSTETRICIA Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof. Fabio GHEZZI Programma: Il monitoraggio della gravidanza fisiologica

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Le prestazioni dedicate alla donna

Le prestazioni dedicate alla donna Le prestazioni dedicate alla donna PERCORSO PREVENZIONE DONNA DIAGNOSI PRENATALE GINECOLOGIA UROGINECOLOGIA ECOGRAFIA INTERNISTICA ECOGRAFIA OSTEOARTICOLARE ESAMI DI LABORATORIO DIETOLOGIA VACCINAZIONE

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL POST

Dettagli

DIAGNOSI di GRAVIDANZA

DIAGNOSI di GRAVIDANZA DIAGNOSI di GRAVIDANZA Anamnesi ed Esame Obiettivo Generale Segni di Gravidanza ed danamnesi Ostetrica t Esame Ostetrico Esami di laboratorio Ecografia Segni di Gravidanza SEGNI DI PROBABILITÀ amenorrea

Dettagli

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico CAPITOLO 6 Obiettivi Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico Assistere il neonato Assistere la donna con complicanze da parto

Dettagli

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Regione Abruzzo L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Ospedale Civile S. Salvatore Indirizzo Comune Provincia CAP Telefono E-mail

Dettagli

OSPEDALE E TERRITORIO dedicati alla donna

OSPEDALE E TERRITORIO dedicati alla donna 18 Congresso Nazionale Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI) 1 Congresso Nazionale Associazione Ginecologi Italiani in Formazione (AGIF) Congresso Annuale LAMM Congresso Interregionale Federazione

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

ASSISTENZA PERINATALE

ASSISTENZA PERINATALE ASSISTENZA PERINATALE ALESSANDRO VOLTA Responsabile Assistenza Neonatale Ospedale di Montecchio Emilia (RE) ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

Direttore Unità Operativa Complessa. Coordinatori Infermieristici

Direttore Unità Operativa Complessa. Coordinatori Infermieristici EQUIPE SANITARIA Direttore Unità Operativa Complessa (foto) CICCIARELLA RAFFAELE 041 5294697 BERTOLDINI MARGHERITA CALTAROSSA ELENA CARUSO LAURA CAVOLI DANIELE CODROMA ANNA ESPOSITO CHIARA MOLIN FRANCESCO

Dettagli

Malattie dell apparato genitale femminile. www.mattiolifp.it

Malattie dell apparato genitale femminile. www.mattiolifp.it Malattie dell apparato genitale femminile Malformazioni ovaie salpingi utero vagina ipoplasie / agenesie = uni o bilaterali ovaie sopranumerarie ectopia aplasia = uni o bi-laterale ipoplasia duplicatura

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

Decreto Legge 10 settembre 1998

Decreto Legge 10 settembre 1998 Decreto Legge 10 settembre 1998 Protocolli di accesso ad esami di Laboratorio e di Diagnostica strumentale delle donne in stato di gravidanza ed a tutela della maternità (Gazzetta Ufficiale 20 ottobre

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

Sonia Librizzi. Dati personali

Sonia Librizzi. Dati personali Sonia Librizzi Dati personali Stato civile: coniugata con n. 2 figli Nazionalità: italiana Data di nascita: 05-07-72 Luogo di nascita: Palermo Residenza: Via Eugenio L Emiro, 7-90135 - Palermo Tel. 091217271

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Teresa Arrigo Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Messina Problemi endocrini e pseudo-endocrini

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini

Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini Meno invasiva Più precoce ? Fattori particolari di rischio per la diagnosi prenatale Sono fattori che possono Fibromi

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile Autori Presentazione XI XIV PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile capitolo 1 QUADRO TEORICO CONCETTUALE DELL INFERMIERISTICA 3 Danilo Cenerelli La disciplina

Dettagli

L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna. Policlinico S.Orsola-Malpighi,

L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna. Policlinico S.Orsola-Malpighi, L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna Dott. Pierandrea De Iaco C.P.S. Inf. Angela Avino Policlinico S.Orsola-Malpighi, Benvenuti nella Sala Operatoria di Oncologica Ginecologica

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270) I primi 2 anni di studio sono finalizzati a fornire le conoscenze nelle discipline di base, biologiche, mediche, igienico preventive e i fondamenti della disciplina professionale, quali requisiti indispensabili

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori dell apparato genitale femminile ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori del collo dell utero (cervice) Benigni: polipo cervicale Maligni: carcinoma

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

Dirigente medico I livello

Dirigente medico I livello INFORMAZIONI PERSONALI Cognome GAGLIARDI Nome MARISA Data di Nascita 07/01/1953 Qualifica ( 1) Dirigente medico I livello Amministrazione ASUR ZT 12 SAN BENEDETTO DEL TRONTO Struttura di Appartenenza Consultorio

Dettagli

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE DIAGNOSI DI GRAVIDANZA GEMELLARE: L'IMPORTANZA DELL'ECOGRAFIA NEL I TRIMESTRE Carla Verrotti U.O. Salute Donna Dipartimento Cure Primarie Distretto di Parma Azienda USL di Parma zigosità corionicità amnioticità

Dettagli

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98)

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98) IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.01 ANAMNE E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima Consulenza ginecologica -

Dettagli

Alcune domande ed alcune risposte per chi desidera saperne di più

Alcune domande ed alcune risposte per chi desidera saperne di più Alcune domande ed alcune risposte per chi desidera saperne di più Dott. Gustavo Boemi U.O.C. Ginecologia e Ostetricia. P.O. Garibaldi Nesima. Catania. Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Università

Dettagli

L INFERTILITÀ. scaricato da www.sunhope.it. Prof. A. Izzo STERILITÀ DI COPPIA FATTORE UTERINO STERILITÀ DI COPPIA FATTORE TUBARICO

L INFERTILITÀ. scaricato da www.sunhope.it. Prof. A. Izzo STERILITÀ DI COPPIA FATTORE UTERINO STERILITÀ DI COPPIA FATTORE TUBARICO L INFERTILITÀ Prof. A. Izzo Si definisce INFERTILITÀ l incapacità di portare avanti una gravidanza fino ad un epoca di vitalità del feto Si definisce STERILITÀ invece la completa incapacità di concepire

Dettagli

Corso di laurea in Ostetricia

Corso di laurea in Ostetricia Corso di laurea in Ostetricia SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE Insegnamento Modulo Docente del Modulo Email da fornire agli studenti Settore scientifico disciplinare Programma

Dettagli

La Diagnosi Prenatale

La Diagnosi Prenatale Cos è? Di cosa ci occupa Cosa consente La Diagnosi Prenatale Tecniche di screening Tecniche dirette: indicazioni Villocentesi: cos è Villocentesi: come si esegue? Amniocentesi: cos è? Amniocentesi: come

Dettagli

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Ancona, 14 aprile 2012 L esperienza della Medicina di Genere nell Azienda Ospedali Riuniti di Ancona. Dall organizzazione alla clinica Perdita di salute nella

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: ANATOMIA PATOLOGICA Docente: Prof.ssa Cristina RIVA Nello specifico: Generalità e metodi dell Anatomia Patologica Citologia esfoliativa cervicovaginale; screening citologico delle patologie

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA TOSSICITA RIPRODUTTIVA disfunzione indotta da sostanze xenobiotiche che colpiscono i processi di gametogenesi dal loro stadio più precoce all impianto del prodotto del concepimento nell endometrio. La

Dettagli

LETTURE MAGISTRALI. Gestione dell invecchiamento e riproduzione. Innovazione in Ginecologia Oncologica. Innovazione della diagnosi prenatale

LETTURE MAGISTRALI. Gestione dell invecchiamento e riproduzione. Innovazione in Ginecologia Oncologica. Innovazione della diagnosi prenatale LETTURE MAGISTRALI Gestione dell invecchiamento e riproduzione Innovazione in Ginecologia Oncologica Innovazione della diagnosi prenatale Innovazione tecnologiche in chirurgia ginecologica e gestione risorse

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE INFERMIERISTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA

CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE INFERMIERISTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE INFERMIERISTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA MEZZI DI INDAGINE IN GINECOLOGIA 1 ANAMNESI - ginecologica dell infanz - ginecologica ed ostetrica

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Buonarroti Medical Center PROPOSTA DI SERVIZI IN CONVENZIONE. Riservata a. Ordine Avvocati di Milano CONVENZIONI GIUGNO 2009

Buonarroti Medical Center PROPOSTA DI SERVIZI IN CONVENZIONE. Riservata a. Ordine Avvocati di Milano CONVENZIONI GIUGNO 2009 Buonarroti Medical Center PROPOSTA DI SERVIZI IN CONVENZIONE Riservata a Ordine Avvocati di Milano Direttore Sanitario Dr Rocco Gallicchio Partita IVA 04893000960 Iscrizione al Registro imprese di Milano

Dettagli

Patologia del I trimestre di gravidanza

Patologia del I trimestre di gravidanza Patologia del I trimestre di gravidanza Le principali complicazioni gravidiche nel primo trimestre di gestazione sono: Aborto spontaneo ripetuto ricorrente o abituale volontario (IVG) Gravidanza ectopica

Dettagli

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. Regione Sardegna Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. 219 Cagliari (CA) - Azienda Ospedaliera G. Brotzu... Pag. 220 Carbonia

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

Anatomia e fisiologia. Identificare le emergenze ostetrico ginecologiche

Anatomia e fisiologia. Identificare le emergenze ostetrico ginecologiche CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Bergamo - EMERGENZE OSTETRICHE - ASSISTENZA AL PARTO EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE Ostetrica Monica Vitali Lallio, 14 Aprile 2009 1 Obiettivi Identificare

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RASSU GEMMA ANNA MARIA VIA LOMBARDIA - 09012 - CAPOTERRA (CA) - ITALIA Telefono +39070721477 Fax Amministrazione Incarico attuale E-mail

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE

EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Bergamo - EMERGENZE OSTETRICHE - ASSISTENZA AL PARTO EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE Dr.ssa Ost. Monica Vitali San Pellegrino Terme, 31 Marzo 2012

Dettagli

www.slidetube.it Aborto e patologia del trofoblasto Aborto

www.slidetube.it Aborto e patologia del trofoblasto Aborto Aborto e patologia del trofoblasto Aborto Per aborto si intende l interruzione di gravidanza prima che il prodotto del concepimento abbia raggiunto la capacità di vita autonoma; per convenzione, valutando

Dettagli

Regione. Trentino Alto Adige

Regione. Trentino Alto Adige Regione Trentino Alto Adige Bressanone () - Ospedale Aziendale di Bressanone... Pag. 261 Brunico () - Ospedale Aziendale di Brunico... Pag. 262 San Candido () - Ospedale di Base di San Candido... Pag.

Dettagli

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. La Scuola di specializzazione in Ginecologia e ostetricia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie specialistiche. L ammissione alla

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

gravidanza nascita maternità paternità allattamento al seno

gravidanza nascita maternità paternità allattamento al seno gravidanza nascita maternità paternità allattamento al seno Quando il primo bambino al mondo rise per la prima volta, il suo riso si ruppe in mille frammenti che se ne andarono saltando tutto intorno.

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE

DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE SERVIZIO DI ECOGRAFIA E DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE 1 CROMOSOMI Cosa sono i cromosomi? I cromosomi si trovano nel nucleo della cellula, sono costituiti da proteine

Dettagli

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE U.O.C. Genetica Medica AZIENDA USL 7 DI SIENA U.O. Ginecologia e Ostetricia Val d'elsa La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa Cristina Ferretti Indicazioni

Dettagli

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica 00177 Aborto e patologia del trofoblasto http://www.webmed.unibo.it/didattica Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE

DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE SERVIZIO DI ECOGRAFIA E DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE 1 CROMOSOMI Cosa sono i cromosomi? I cromosomi si trovano nel nucleo della cellula, sono costituiti da proteine

Dettagli

COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO

COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO 11 COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO (630-677) Le condizioni che influenzano l evoluzione della gravidanza, del parto e del puerperio sono classificate da 630 a 677, nell ambito

Dettagli