Cartella informatizzata e tracciabilità delle prestazioni in riabilitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cartella informatizzata e tracciabilità delle prestazioni in riabilitazione"

Transcript

1 E.O. Ospedali Galliera di Genova Dipartimento Gerontologia e Scienze Motorie Direttore: dr. E. Palummeri S.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale Direttore: dr. F. Vallone Cartella informatizzata e tracciabilità delle prestazioni in riabilitazione Francesco Vallone Fisiatra In collaborazione con O. Cresci - O. Mazzetti & P. Squillace

2 DOCUMENTAZIONE CLINICA ambulatorio_1 SCHEDA AMBULATORIO CRITICITA SCHEDE Buffetti SCRITTA A MANO CON PROBLEMA DECIFRABILITÀ NELLA LETTURA ANAGRAFICA CARENTE TEMPO DEDICATO ORDINE CLINICO (ANAMNESI EO RX ECC) PRESCRIZIONI su ricettario ARCHIVIAZIONE manuale TRACCIABILITÀ prestazioni riabilitative Identificare CHI fa che COSA a CHI e CON CHE COSA 2/24

3 DOCUMENTAZIONE CLINICA ambulatorio_2 CARTELLA SCHEDA AMBULATORIO NECESSITA STRUMENTO DI COMUNICAZIONE CON F.terapisti CORRETTA ANAGRAFICA PAZIENTE, CF, ESENZIONI... TRACCIABILITÀ PRESTAZIONI STRUMENTO CLINICO UNICO STAMPA RICETTE PRESTAZIONI IN MODO CHIARO E COME DA DELIBERA LEA LETTERA MEDICO Codice ICD9 CM per rimborsabilità CONDIVISIONE AGGIORNAMENTO DATI DOSSIER POSSIBILITÀ STATISTICHE MONITORAGGIO quali-quantitativo VOLUMI PRODUTTIVITÀ 3/24

4 COME FARE? NECESSITA' DI CREARE UNO STRUMENTO S.I.E.T ESIGENZE RIABILITAZIONE ESIGENZE 4/24

5 RICERCA UTENTE 5/24

6 ANAGRAFICA 6/24

7 7/24

8 8/24

9 INCONTINENZA 9/24

10 ANAMNESI PERSONALIZZATA 10/24

11 CONSULENZA... il lavoro del medico, sostanzialmente riferito alla prevenzione e alla cura di ciascuna patologia, si realizza in... forma di consulenza verso il proprio paziente in relazione alle necessità della sua salute; dalla considerazione dei sintomi, dalla visita e dall esame dei referti diagnostici infatti il sanitario ricava le informazioni necessarie per indirizzare il paziente... a un appropriata terapia... (Wikipedia) PRESA IN CARICO RIABILITATIVA OBIETTIVI PROGETTO PROGRAMMA 11/24

12 DOCUMENTAZIONE CLINICA degenza_1 REFERTO UTENTI INTERNI CRITICITA CONSULENZA FISIATRICA SCRITTA SU CARTELLA (DIARIO CLINICO) CON PROBLEMA DECIFRABILITÀ LETTURA TRACCIABILITÀ E VISIBILITÀ PRESTAZIONI FISIATRICHE E FISIOTERAPICHE AUTOREFERENZIALI CON PROBLEMI DI ESATTO CONTEGGIO AUTO MONITORAGGIO (tempo dedicato) RESISTENZA AL CAMBIAMENTO CONOSCENZE TECNOLOGICHE E REFRATTARIETÀ ALLO STRUMENTO 12/24

13 DOCUMENTAZIONE CLINICA degenza_2 REFERTO UTENTI INTERNI NECESSITA' UTILIZZO TRASVERSALE STRUMENTO DI COMUNICAZIONE CON CON TDR STRUMENTO DI COMUNICAZIONE CON MEDICI REPARTO TRACCIABILITÀ PRESTAZIONI UNIFORMITA DI COMPILAZIONE DEL REFERTO CHIARA INDICAZIONE OBIETTIVI E PROGETTOPROGRAMMA RIABILITATIVO USO SCALE VALUTAZIONE (strumenti) PERSONALIZZAZIONE PER PATOLOGIA POSSIBILITA DI AGGIUNGERE PRESTAZIONE CONDIVISIONE E VISIBILITA REFERTO POSSIBILITÀ STATISTICHE MONITORAGGIO VOLUMI PRODUTTIVITÀ - CARICHI DI LAVORO INTENSITA ASSISTENZIALE 13/24

14 ANCHE LA RIABILITAZIONE ENTRA NELLA FORESTA 14/24

15 VISUALIZZAZIONE RICHIESTE 15/24

16 CONSULENZA COMPLETA NEI CONTENUTI 16/24

17 OBIETTIVI E PROGRAMMA ESPLICITATI IN MODO ESAUSTIVO 17/24

18 PERSONALIZZAZIONE PER PATOLOGIA 18/24

19 19/24

20 SCALE DI VALUTAZIONE 20/24

21 REFERTO FISIOTERAPICO PER ACCESSO 21/24

22 AGGIUNGI PRESTAZIONE 22/24

23 MONITORAGGIO INTENSITA ASSISTENZIALE 23/24

24 MONITORAGGIO VOLUMI ATTIVITA 24/24

25 Grazie per l'attenzione Francesco Vallone

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE Direzione Infermieristica e Tecnica LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE Amici A., Piraccini F., Carnaroli S., Ercoles S., Vernocchi C., Dall Ara S., Farneti

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino Affrontare le sfide del sistema socio-sanitario I sistemi socio-sanitari sono

Dettagli

GEPADIAL permette di:

GEPADIAL permette di: GEPADIAL è uno strumento innovativo per l organizzazione, il controllo clinico e la ricerca scientifica all interno dei Reparti di Nefrologia e Dialisi. Supporta tutte le attività gestionali e amministrative

Dettagli

w:ood Gestire la comunicazione nei percorsi clinici di qualità E.O. Ospedali Galliera - Genova

w:ood Gestire la comunicazione nei percorsi clinici di qualità E.O. Ospedali Galliera - Genova E.O. Ospedali Galliera - Genova Gestire la comunicazione nei percorsi clinici di qualità w:ood Carlo Berutti Bergotto - berutti@galliera.it Workshop Sanità digitale: siamo pronti?milano, 9 giugno 2010

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Cartelle cliniche informatizzate nella riabilitazione. Mauro Lorini Tosinvest Sanità Casa di cura San Raffaele Cassino

Cartelle cliniche informatizzate nella riabilitazione. Mauro Lorini Tosinvest Sanità Casa di cura San Raffaele Cassino Cartelle cliniche informatizzate nella riabilitazione Mauro Lorini Tosinvest Sanità Casa di cura San Raffaele Cassino Si è vero, sembra strano, ma ancora oggi l Informatica entra faticosamente nell ambiente

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Il problema dei farmaci

Il problema dei farmaci Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 Il problema dei farmaci Susanna Ciampalini

Dettagli

4 SYS Srl Informatica dal 1987

4 SYS Srl Informatica dal 1987 RE.S.@SS @MB SYS.@MB Gestionali per la S@nità Soluzioni software per la s@nità del futuro C.@.D. 4 SYS Srl Informatica dal 1987 Viale Palmiro Togliatti, 13 00053 Civitavecchia (Roma) Tel. : 0766.547181

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.29 Implementazione della cartella clinica informatizzata

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Le schede specialistiche estendono tutte le funzioni di gestione Pazienti, Visite e Appuntamenti di idoctorpad, prevedendo:

Le schede specialistiche estendono tutte le funzioni di gestione Pazienti, Visite e Appuntamenti di idoctorpad, prevedendo: Utilizzo Schede Specialistiche: Visita Cardiologica Le schede specialistiche estendono tutte le funzioni di gestione Pazienti, Visite e Appuntamenti di idoctorpad, prevedendo: - dati specialistici aggiuntivi

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Più Trasparenza, meno rischi. Carta della qualità Cartella Clinica

Più Trasparenza, meno rischi. Carta della qualità Cartella Clinica Più Trasparenza, meno rischi Scelta del titolo del workshop: diritti al centro Necessità approfondire il tema nel giorno del Trentennale: segnalazioni dei cittadini, proposte di miglioramento condivise

Dettagli

Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo. Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer

Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo. Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer Agenda 1 Obiettivi strategici 2 Metodologia 3 Risultati 4 Conclusioni Agenda 1 Obiettivi

Dettagli

Internet e medici di famiglia in rete

Internet e medici di famiglia in rete Internet e medici di famiglia in rete Bologna 25-26 febbraio 2008 Mauro Moruzzi Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. Mauro Moruzzi - Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. 1 La profonda innovazione proposta

Dettagli

Oggetto ed obiettivi dell applicativo di riferimento (sperimentato ed in uso per

Oggetto ed obiettivi dell applicativo di riferimento (sperimentato ed in uso per SISabile: caratteristiche tecniche e funzionali Una piattaforma software per la sperimentazione e l acquisizione di abilità operative nella gestione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale del

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero

Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero Informatica e Database Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero In che fase del progetto è opportuno designare l amministratore di sistema ed iniziare la collaborazione? Sistemi informativi Definizione e

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Informatizzazione delle strutture:

Informatizzazione delle strutture: Informatizzazione delle strutture: 9 anni di esperienza e Rete Oncologica Trentina Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Assistenza sanitaria in Trentino: Peculiarità organizzative Provincia Autonoma

Dettagli

Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 - Non riesco a pensare ad altra condizione che abbia un effetto cosi profondo sulla perdita di funzione,

Dettagli

S o f t w a r e p e r l a g e s t i o n e a m m i n i s t r a t i v a d e l l e r e s i d e n z e s a n i t a r i e p e r a n z i a n i

S o f t w a r e p e r l a g e s t i o n e a m m i n i s t r a t i v a d e l l e r e s i d e n z e s a n i t a r i e p e r a n z i a n i S o f t w a r e p e r l a g e s t i o n e a m m i n i s t r a t i v a d e l l e r e s i d e n z e s a n i t a r i e p e r a n z i a n i CHI È G-Com nasce nel 1969 come centro elaborazione dati della Giomi,

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 1 Luglio 2011 ANCoM chi rappresenta? 8 Consorzi regionali 98 Cooperative di MMG 5000 Medici di Medicina Generale (MMG)

Dettagli

Dalla tracciabilità nel percorso clinico

Dalla tracciabilità nel percorso clinico Dalla tracciabilità nel percorso clinico alla gestione dei dati di ricerca: la biobancadell Michele Torresani s.c. ICT & SIA Milano, 10 novembre 2010 Le biobanche per la ricerca scientifica Le biobanche,

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio. REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Gruppi Appartamento Case Famiglia Comunità Alloggio Residenze Assistenziali Flessibili; Residenze Sanitarie; Case Di Riposo

Gruppi Appartamento Case Famiglia Comunità Alloggio Residenze Assistenziali Flessibili; Residenze Sanitarie; Case Di Riposo - - - Gruppi Appartamento Case Famiglia Comunità Alloggio Residenze Assistenziali Flessibili; Residenze Sanitarie; Case Di Riposo Centri Diurni GEAs : innovativo software per il monitoraggio e la valutazione

Dettagli

Grazie alla nuova procedura, UniSalute può fornire l esito della valutazione di rimborso di queste richieste entro 20 giorni dalla richiesta.

Grazie alla nuova procedura, UniSalute può fornire l esito della valutazione di rimborso di queste richieste entro 20 giorni dalla richiesta. Frascati, 5 Settembre 2013 A tutti i DIPENDENTI aderenti alla polizza sanitaria UniSalute SEDI INFN A seguito di comunicazione da parte della Compagnia UniSalute, desidero mettervi a conoscenza di un importante

Dettagli

Validità legale della cartella clinica informatizzata

Validità legale della cartella clinica informatizzata Validità legale della cartella clinica informatizzata Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Lo scenario normativo Fascicolo

Dettagli

GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA Pag. 1 di 6 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01-02-16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01-02-2016 01-02-2016

Dettagli

Carta della qualità della Cartella Clinica

Carta della qualità della Cartella Clinica Carta della qualità della Cartella Clinica La carta della qualità della Cartella Clinica, ovvero la documentazione sanitaria prodotta nel singolo ricovero ospedaliero del paziente, è ispirata alla Carta

Dettagli

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce L'ESPERIENZA DI BERGAMO: Dai progetti di collaborazione tra USC, riflessioni su diffusione e criteri per l'attivazione delle Simultaneous Care.

Dettagli

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri. Silva Pedrizzi Bologna 23/03/2015 Ausl Romagna Ambito di Forlì

Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri. Silva Pedrizzi Bologna 23/03/2015 Ausl Romagna Ambito di Forlì Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri Silva Pedrizzi Bologna 23/03/2015 Ausl Romagna Ambito di Forlì AREA RIABILITATIVA Componenti GDL Bazzanini Laura: AUSL Imola Bernardoni

Dettagli

La soluzione gestionale web di nuova generazione per la Sanità

La soluzione gestionale web di nuova generazione per la Sanità La soluzione gestionale web di nuova generazione per la Sanità 1. Come nasce Come nasce Nasce dall esperienza di Afea nello sviluppo di software in ambiente web per la gestione dei processi clinico-ambulatoriali,

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

WINFISIO. Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia. Semplice Veloce Sicuro Da usare. Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R.

WINFISIO. Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia. Semplice Veloce Sicuro Da usare. Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R. WINFISIO Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia Semplice Veloce Sicuro Da usare Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R. Facilità d uso WinFisio ha interfacce intuitive e orientate all utente.

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

analisi della normativa formazione indicatori condivisi analisi della normativa formazione indicatori condivisi Normativa Equità di accesso alle cure domiciliari in generale e palliative in particolare Qualità di prestazioni adeguata agli standard Le cure non

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO ( Valide per tutti i piani sanitari relativamente alle forme di assistenza in essi previsti ) Franchigia/ scoperto Parte del danno indennizzabile, espressa

Dettagli

MODULO HEALTH - SAMPLE TEST (rev 4) 10 domande

MODULO HEALTH - SAMPLE TEST (rev 4) 10 domande MODULO HEALTH - SAMPLE TEST (rev 4) 10 domande (16 ottobre 2008) Domanda 1 1.1 Concetti 1.1.1 Sistemi Informativi Sanitari (SIS) 1.1.1.1 Definire un Sistema Informativo Sanitario (SIS) come un sistema

Dettagli

e-health: cartella clinica elettronica

e-health: cartella clinica elettronica Obiettivi di Piano 2010 e-health: cartella clinica elettronica Dr. Raffaele Di Lorenzo Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme 15 giugno 2013 Cartella Clinica Elettronica Cartella Clinica Elettronica

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

software CONSULTORI.net Scheda Prodotto Gestione Consultori Scheda Prodotto Release 1.0

software CONSULTORI.net Scheda Prodotto Gestione Consultori Scheda Prodotto Release 1.0 software 70053 CANOSA DI PUGLIA (BA) - Via G. Marconi, 14 Tel. 0883.614600 Fax 0883.665872 sepi@sepispa.it www.sepispa.it CONSULTORI.net Scheda Prodotto 1 INDICE 1. PRESENTAZIONE... 3 1.1 INFORMAZIONI

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

(Guida operativa per il Pediatra di Famiglia)

(Guida operativa per il Pediatra di Famiglia) Regione Veneto Progetto Cure Primarie Asma (Guida operativa per il Pediatra di Famiglia) 1 Installazione...3 2 Flusso Operativo Individuare i pazienti con Asma...4 3 Flusso Operativo Compilare il Consenso

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale

Sistema Informativo Territoriale Sistema Informativo Territoriale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento Convegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio Verona, 13 15 Settembre 2007 Responsabile Sistemi Informativi leonardo.sartori@apss.tn.it

Dettagli

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis Direzione Sanitaria II Distretto Dott. Fabio De Angelis COMPLESSITA ORGANIZZATIVA Necessità di modelli organizzativi più coerenti ed efficaci per la gestione dei pazienti domiciliari COMPLESSITA ORGANIZZATIVA

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario. a cura di: Daniele Saglietti

Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario. a cura di: Daniele Saglietti Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario a cura di: Daniele Saglietti LINEE DI INDIRIZZO PER L ASSISTENZA PSICOLOGICA EROGATA DALLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE COMPLESSE DI PSICOLOGIA, TERRITORIALI

Dettagli

Le opportunità della telemedicina

Le opportunità della telemedicina 5 Congresso Nazionale F.I.Te.La.B. Le opportunità della telemedicina nell assistenza di base Dr. Salvatore Amato Michele La Versa Telemedicina Per telemedicina intendiamo l'insieme di tecniche mediche

Dettagli

Esperienza del network JCI

Esperienza del network JCI Esperienza del network JCI Dr. Massimiliano Raponi 19 novembre 2011 2 IL SECOLO XIX 1! 3 L Attività dell OPBG 4 Sedi 11 Dipartimenti 607 posti letto 30.344 Ricoveri Ordinari/anno 101.980 Accessi DH/anno

Dettagli

ADOZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PRESSO LA S.C. DI P.S

ADOZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PRESSO LA S.C. DI P.S A.S.L. TO 2 NORD ADOZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PRESSO LA S.C. DI P.S. AL FINE DI MIGLIORARE LA REGISTRAZIONE DEL PERCORSO CLINICO - ASSISTENZIALE DELLA PERSONA ASSISTITA GRUPPO DI PROGETTO

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati. Paolo Zilioli ICT Manager Business Application Direzione Centrale ICT IEO / CCM

Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati. Paolo Zilioli ICT Manager Business Application Direzione Centrale ICT IEO / CCM Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati Paolo Zilioli ICT Manager Business Application Direzione Centrale ICT IEO / CCM L Istituto Europeo di Oncologia Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Programma di accreditamento SIMI Esperienza della Medicina i 3 Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza prof. Paolo Cavallo Perin, prof. Graziella Bruno, Dept. of Medical Sciences, University

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2015 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

La Cartella Clinica. Informatizzata

La Cartella Clinica. Informatizzata La Cartella Clinica Informatizzata Caratteristiche del software Vantaggi incredibile semplicità d uso grafica efficace e divertente testo, immagini, filmati, grafici sicuro, potente e veloce buona scalabilità

Dettagli

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag. pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

Specifiche tecniche Archivio pazienti Gestione dati anamnesici e clinici Gestione visite

Specifiche tecniche Archivio pazienti Gestione dati anamnesici e clinici Gestione visite Specifiche tecniche Archivio pazienti Il software Videocap permette di archiviare le immagini (cliniche, dermoscopiche, capillaroscopiche ed istologiche) associandole al database dei pazienti. Si possono

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Infermiera Consulente Formazione e Organizzazione in Sanità In Italia è 10

Dettagli

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio Dott. Gianfranco Conati U.O.C. Geriatria Ospedale Civile

Dettagli

Base di dati per il medico di base e i suoi pazienti

Base di dati per il medico di base e i suoi pazienti Scopo La base di dati di questo progetto dovrà rispondere alle esigenze di raccolta ordinata, ricerca e analisi dei dati di gestione dell'ambulatorio di un medico di base e dei dati sanitari dei propri

Dettagli

CONVEGNO E-ONCOLOGY: L INFORMATIZZAZIONE IN ONCOLOGIA

CONVEGNO E-ONCOLOGY: L INFORMATIZZAZIONE IN ONCOLOGIA CONVEGNO E-ONCOLOGY: L INFORMATIZZAZIONE IN ONCOLOGIA L innovazione Francesca Verbacci Trento, 22 ottobre 2010 1 Chi siamo: Visione, missione, management e azionisti soci Vision Azionisti Operare per contenere

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio Dott. Massimo Luzzani S.S.D. Cure palliative E.O. Ospedali Galliera Genova

Dettagli

Contact Car. La forza vendita aggiunta

Contact Car. La forza vendita aggiunta La forza vendita aggiunta In uno scenario di mercato sempre più caratterizzato da forte concorrenza e competitività, il successo nelle vendite è il risultato di un approccio al cliente molto attento e

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

PROGETTO GESTIONE INTEGRATA DIABETE U.O.DIABETOLOGIA EQUIPE TERRITORIALE MARE ASUR MARCHE ZONA TERRITORIALE n. 4 SENIGALLIA

PROGETTO GESTIONE INTEGRATA DIABETE U.O.DIABETOLOGIA EQUIPE TERRITORIALE MARE ASUR MARCHE ZONA TERRITORIALE n. 4 SENIGALLIA PROGETTO GESTIONE INTEGRATA DIABETE U.O.DIABETOLOGIA EQUIPE TERRITORIALE MARE ASUR MARCHE ZONA TERRITORIALE n. 4 SENIGALLIA Silvana Manfrini U.O. Diabetologia Equipe Territoriale Mare (M.Marchionni, R.Tarsi,

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA Lorenza Zullo Napoli 25 maggio 2013 Qual è il soggetto d interesse del case management? Il beneficiario

Dettagli

CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA

CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA Il percorso di adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia Lidia Di Minco Direttore Ufficio Nuovo Sistema Informativo

Dettagli

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Convegno internazionale: Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità - Bologna 16 Dicembre 2010 LA RETE TERRITORIALE DEI LABORATORI AZIENDALI PER GLI AUSILI DELLA REGIONE TOSCANA Marco Tagliaferri ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E SVILUPPO Settore Servizi alla Persona sul Territorio PSR 1999 2001 le aziende

Dettagli

Guida illustrata all uso della nuova ricetta unificata per medici prescrittori ed erogatori

Guida illustrata all uso della nuova ricetta unificata per medici prescrittori ed erogatori Guida illustrata all uso della nuova ricetta unificata per medici prescrittori ed erogatori ISTRUZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DELLA RICETTA SSN 1 Modalità di compilazione Il modello unico di ricetta

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli