Webinar: Questo Matrimonio s ha da fare!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Webinar: Questo Matrimonio s ha da fare!"

Transcript

1 The Swirl logo is a trade mark of AXELOS Limited The PRINCE2 Accredited Training Organization logo is a trade mark of AXELOS Limited Webinar: Questo Matrimonio s ha da fare! 19 Settembre / Alessandro Cagliesi & Francesca Petrelli PMI-PMP PMI-RMP PMI-ACP PRINCE2 PROFESSIONAL IPMA Level D ISIPM-Base PMI-PMP PRINCE2 Practitioner Change Management Practitioner Lead Trainer PRINCE2

2 Mappa delle certificazioni Di proprietà della Corona britannica Destinata ai PM con il coinvolgimento dell organizzazione Costituisce lo standard in UK nella gestione dei progetti, in virtù di alcune caratteristiche: 1. Metodo tattico 2. Centrato su principi auto evidenti 3. Focalizzato su processi e prodotti di gestione ISIPM-Base Ideata dall'istituto Italiano di Project Management Destinata a coloro che iniziano un percorso come PM Fornisce conoscenze di base di PM organizzate in 4 categorie: 1. Contesto 2. Tecniche e metodologiche 3. Manageriali di base 4. Comportamentali PRINCE2 IPMA Certificazioni di PM PMI-ACP PMI-PMP Codificata dal Project Management Institute Destinata a PM con significativo background esperienziale Costituisce il corpus di conoscenze disciplinare organizzate in: processi 2. Distribuiti su 10 Aree di Conoscenza 3. Formalizzati attraverso oltre 200 tecniche e strumenti di PM Codificata dall International Project Management Association Prevede 4 livelli di certificazione: 1. Level A (Certified Projects Director ) 2. Level B (Certified Senior Project Manager) 3. Level C (Certified Project Manager) 4. Level D (Certified Project Management Associate) È organizzata in 46 elementi di competenza, così ripartiti: 1. Tecniche di Project Management (20) 2. Competenze comportamentali (15) 3. Capacità di relazione nel contesto progettuale (11) Codificata (?) dal Project Management Institute Costituito da acceleratori dei metodi classici di PM Utilizzabile, pertanto, solo in alcuni settori Destinata a PM con significativo background esperienziale Costituisce il riferimento in PM le tecniche agili e il lean thinking.

3 L annuncio di AXELOS Limited Dal 1 luglio 2014, AXELOS Limited detentore del portfolio delle Best Management Practices, tra cui PRINCE2 (PRojects IN Controlled Environments) riconosce le certificazioni: Project Management Institute CAPM e PMP International Project Management Association (IPMA) per tutti i 4 livelli come pre-requisiti valevoli per l accesso diretto alla certificazione PRINCE2 Practitioner, al pari della certificazione base PRINCE2 Foundation. PMI-CAPM is a registered mark of the Project Management Institute, Inc. PMI-PMP is a registered mark of the Project Management Institute, Inc.

4 Questo matrimonio s ha da fare In questa ottica, a differenza dei bravi di Don Rodrigo, per favorire il matrimonio tra lo standard statunitense codificato dal PMI e quello britannico PRINCE2 abbiamo condotto uno studio per evidenziare i rispettivi: punti di convergenza elementi di discontinuità. Non prenderemo in esame le certificazioni IPMA: non definendo uno specifico framework metodologico, l IPMA Competence Baseline (ICB ) si concentra su un repertorio di competenze che può essere considerato coerente con l insieme delle abilità e delle capacità che sia PRINCE2, sia la Guida al PMBOK richiedono ai responsabili di progetto. ICB is a registered trademark of IPMA in Switzerland and other countries.

5 La struttura di PRINCE2 7 Processi T A I L O R I N G 7 Tematiche 7 Principi

6 I 7 Principi 1 2 Giustificazione continua di business Apprendimento dall esperienza Ruoli e responsabilità definite Gestione per fasi Gestione per eccezione Focalizzazione sui prodotti Adattamento all ambiente del progetto

7 Le 7 Tematiche Tematica: focus Business Case: dall idea alla giustificazione commerciale Organizzazione: rappresentanza degli stakeholder, ruoli e responsabilità definiti Qualità: il prodotto del progetto, utile all uso e idoneo allo scopo Piani: le risorse necessarie a produrre l output di progetto Rischio: gestione degli eventi incerti, noti come minacce e opportunità Cambiamento: gestione della configurazione e delle modifiche ai prodotti Stato di avanzamento: meccanismi di monitoraggio degli avanzamenti; previsioni; gestione delle deviazioni e delle eccezioni Domanda chiave Perché? Chi? Che cosa? Come, quanto, quando? Possibile eventualità? Quale impatto? Stato attuale? Prossima fase? Si continua?

8 I 7 Processi I processi sono applicati da tre diversi livelli di gestione: Pre-progetto Fase di inizio Fase/i di Consegna successiva/e Fase di Consegna finale 1 2 Direzione - CP Gestione - PM Avvio progetto Gestione limiti fase Inizio progetto Direzione di un Progetto Controllo di fase Gestione limiti fase Chiusura progetto Controllo di Fase 3 Consegna - TM Gestione consegna prodotti Gestione consegna prodotti

9 La struttura del PMBOK Project Management Institute, A Guide to the Project Management Body of Knowledge, (PMBOK Guide) Quinta Edizione, Project Management Institute, Inc., 2012, Tabella 3-1, P. 61.

10 Sinergie di integrazione La Guida al PMBOK supporta la domanda su come applicare i processi, PRINCE2 facilita la risposta sul cosa produrre al termine dei processi di project management, fornendo per ogni output una descrizione dettagliata dei contenuti previsti.

11 Ciclo di vita del BOK Il ciclo di vita di progetto, per quanto specifico in base alla natura del progetto, è classicamente descritto nella Guida al PMBOK nella struttura di: Avvio del progetto Organizzazione e preparazione Svolgimento del lavoro di progetto e Chiusura del progetto Project Management Institute, A Guide to the Project Management Body of Knowledge, (PMBOK Guide) Quinta Edizione Project Management Institute, Inc., 2013, Figura 2.8, P. 39.

12 Ciclo di vita PRINCE2 Il ciclo di vita di progetto previsto da PRINCE2 è più ampio: include infatti una preliminare fase di incubazione del progetto definita pre-progetto dedicata alla creazione di un Business Case di massima che giustifichi l intraprendere il progetto Pre-progetto Fase di inizio Fase/i di Consegna successiva/e Fase di Consegna finale Post-progetto L ampliamento del ciclo di vita di progetto in PRINCE2 si estende anche al termine della classica fase di Chiusura del progetto prevista dalla Guida al PMBOK : in PRINCE2 è prevista una sorta di fase post-progettuale, dedicata specificamente alla verifica e alla misurazione dei benefici maturati dal progetto.

13 Sinergie di integrazione

14 Sinergie di integrazione

15 Sinergie di integrazione

16 Sinergie di integrazione La terza chiave di comparazione riguarda le interdipendenze tra le 7 Tematiche PRINCE2 e le 10 Aree di conoscenza della Guida al PMBOK. Sul piano concettuale, assolvono le stesse funzioni, ovvero definire gli ambiti di riferimento per dotare il progetto di efficaci strumenti di governance.

17 Sinergie di integrazione Le relazioni, le differenze e le particolarità delle due certificazioni ci porta a comprendere come, provenendo dall approccio statunitense PMI, si possa accogliere la prospettiva britannica PRINCE2, senza dominazioni reciproche. La visione della Guida al PMBOK costituisca il testo sacro del project management cui attingere per acquisire la teologia disciplinare; L approccio di PRINCE2 individua il metodo più realista del re da adattare, per interpretare il ruolo del responsabile di progetto all interno di una più ampia e articolata organizzazione di responsabilità.

18 La proposta di FUTURE PEOPLE PRINCE2 Practitioner for Certified PM! Il nuovo corso, destinato a PM già certificati PMI e IPMA, ha l'obiettivo di: comprendere i rapporti tra i diversi standard e le relative linee di interconnessione (Guida al PMBOK di PMI, IPMA Competence Baseline (ICB ) e PRINCE ); sviluppare le competenze specifiche per acquisire direttamente la certificazione Practitioner del metodo PRINCE2 per quanti hanno già acquisito le certificazioni PMI-CAPM, PMI-PMP e IPMA per tutti i 4 livelli. Il Corso "PRINCE2 for certified PM" si terrà nelle date Ottobre a Roma, orario Termine per le iscrizioni: 16 Ottobre 2014.

19 Alessandro Cagliesi & Francesca Petrelli

20 CONTATTI ALESSANDRO CAGLIESI PROJECT & RISK MANAGER Mobile (+39) FRANCESCA PETRELLI FUTURE PEOPLE OWNER Phone (+39) Mobile (+39)

CORSO PRINCE2 FOUNDATION PROGRAMMA DIDATTICO: INFRASETTIMANALE

CORSO PRINCE2 FOUNDATION PROGRAMMA DIDATTICO: INFRASETTIMANALE CORSO PRINCE2 FOUNDATION PROGRAMMA DIDATTICO: INFRASETTIMANALE The Swirl logo is a trade mark of AXELOS Limited The PRINCE2 Accredited Training Organization logo is a trade mark of AXELOS Limited PROGRAMMA

Dettagli

AGENDA SECTION n. 1. 1. Introduzione al PM. a.contesto: cosa è cambiato. b.la risposta del PM. c. E a voi cosa interessa. d.

AGENDA SECTION n. 1. 1. Introduzione al PM. a.contesto: cosa è cambiato. b.la risposta del PM. c. E a voi cosa interessa. d. AGENDA SECTION n. 1 1. Introduzione al PM a.contesto: cosa è cambiato b.la risposta del PM c. E a voi cosa interessa d.il PM nel mondo e.il PM nelle grandi aziende: Finmeccanica f. Il PM e la normativa

Dettagli

Offerta formativa 2015 Future People

Offerta formativa 2015 Future People 2013 OFFERTA FORMATIVA 2015 Offerta formativa 2015 Future People Future People di Petrelli Francesca Via Nocera Umbra, 62 00181 Roma P.IVA: 12401441006 Phone: (+39) 348.26.81.882 E-Mail: info@futurepeople.biz

Dettagli

Offerta Formativa 2016

Offerta Formativa 2016 Offerta Formativa 2016 Promuovere la crescita delle Organizzazioni e lo sviluppo degli individui per migliorare il benessere organizzativo attraverso leve chiave del cambiamento. www.futurepeople.biz Future

Dettagli

Certificazioni Project Management

Certificazioni Project Management Certificazioni Project Management Certificazioni e sviluppo professionale Le certificazioni nel project management costituiscono un importante riconoscimento dell esperienza e del livello di conoscenza

Dettagli

Offerta formativa 2015 Future People

Offerta formativa 2015 Future People 2013 OFFERTA FORMATIVA 2015 Offerta formativa 2015 Future People Future People di Petrelli Francesca Via Nocera Umbra, 62 00181 Roma P.IVA: 12401441006 Phone: (+39) 348.26.81.882 E-Mail: info@futurepeople.biz

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE INTERAZIENDALE Periodo settembre 2011 luglio 2012

CATALOGO FORMAZIONE INTERAZIENDALE Periodo settembre 2011 luglio 2012 1 CATALOGO FORMAZIONE INTERAZIENDALE Periodo settembre 2011 luglio 2012 Con l'obiettivo di offrire una proposta didattica sempre più completa e strutturata, promuove e realizza numerose edizioni, su Milano

Dettagli

Webinar Cambiamenti di stagione!

Webinar Cambiamenti di stagione! Webinar Cambiamenti di stagione! 7 luglio 2014 / 18.00-19.00 Alessandro Cagliesi & Francesca Petrelli PRINCE2 è un marchio registrato di AXELOS Limited The Swirl logo is a trade mark of AXELOS Limited

Dettagli

Approccio metodologico e Soluzioni in Project Management Consulting, Training & Coaching

Approccio metodologico e Soluzioni in Project Management Consulting, Training & Coaching Approccio metodologico e Soluzioni in Project Management Consulting, Training & Coaching 1 Sommario Premessa Contesto del cambiamento organizzativo Workflow per il Change Management Esigenze di business

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Project Management Skills for Life

Project Management Skills for Life Giuseppe Cocozza PMP Raffaele Sannino PMP Napoli Città della Scienza 10 ottobre 2014 www.pmi-sic.org 1 L Obiettivo Primario dell iniziativa fornire agli studenti, meritevoli delle IV e V classi delle scuole

Dettagli

Making People & Organization grow

Making People & Organization grow [...] desire to become more and more what one is, to become everything that one is capable of becoming [...]. Making People & Organization grow Promuovere la crescita delle Organizzazioni e lo sviluppo

Dettagli

Convegno Project Management Alto Adige 2011

Convegno Project Management Alto Adige 2011 Convegno Project Management Alto Adige 2011 Progetti creano Innovazione Giovedì 29 settembre 2011 ore 14.00-20.00 Perché Certificare i Project Manager Il Modello IPMA Giuseppe Pugliese Direttore della

Dettagli

Lo standard internazionale

Lo standard internazionale Creating Your Future PROJECT MANAGEMENT FRAMEWORK Lo standard e le certificazioni professionali Lo standard internazionale Tutti i Project Managers di HumanWare s.a.s. sono in possesso della certificazione

Dettagli

Presentazione a cura di: Enrico Mastrofini Presidente ISIPM e-mail: mastrofini@isipm.org

Presentazione a cura di: Enrico Mastrofini Presidente ISIPM e-mail: mastrofini@isipm.org Presentazione a cura di: Enrico Mastrofini Presidente ISIPM e-mail: mastrofini@isipm.org ISIPM Istituto Italiano di Project Management Via A. Gallonio, 18 00161 Roma ISIPM - Istituto Italiano di Project

Dettagli

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale 1 Premessa Il Project Management da alcuni anni rappresenta uno dei temi all attenzione e in significativa espansione all interno delle organizzazioni complesse

Dettagli

Certificazioni per Project Manager

Certificazioni per Project Manager Certificazioni per Project Manager Vito Madaio, PMP, PM Giugno 2013 Argomenti TenStep Italia Professione Project Manager Certificazioni per Project Manager Metodologia TenStep Formazione abilitante 13/6/2013

Dettagli

Convegno Internazionale IL PROFESSIONISTA DEGLI ACQUISTI NEI SISTEMI SANITARI INTERNAZIONALI

Convegno Internazionale IL PROFESSIONISTA DEGLI ACQUISTI NEI SISTEMI SANITARI INTERNAZIONALI Convegno Internazionale IL PROFESSIONISTA DEGLI ACQUISTI NEI SISTEMI SANITARI INTERNAZIONALI PROGETTARE PROCESSI COMPLESSI INSIEME ALLA COMUNITA DEI PROFESSIONSITI DELLA SANITA E AL MERCATO HTA: THE PROJECT

Dettagli

IT governance & management. program

IT governance & management. program IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / GENNAIO - maggio 2016 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

EDIZIONE 1.2015. Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015

EDIZIONE 1.2015. Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015 MINIMASTER INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA EDIZIONE 1.2015 L Obiettivo del MiniMaster è quello di fornire agli studenti una serie di nozioni sulle metodologie di Project

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Certificazioni di Project Management a confronto. a cura di Tiziano Villa, PMP marzo 2006

Certificazioni di Project Management a confronto. a cura di Tiziano Villa, PMP marzo 2006 Certificazioni di Project Management a confronto a cura di Tiziano Villa, PMP marzo 2006 Indice del documento 1 Le Organizzazioni internazionali di Project Management pag. 2 2 Gli Standard internazionali

Dettagli

Mission. Filosofia di intervento. Soluzioni. Approccio al Training. Catalogo Training. Modello di Training. Targetizzazione.

Mission. Filosofia di intervento. Soluzioni. Approccio al Training. Catalogo Training. Modello di Training. Targetizzazione. Mission Filosofia di intervento Soluzioni Management Consulting Training & HR Development Approccio al Training Catalogo Training Modello di Training Targetizzazione Contatti 2 MISSION Future People offre

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Certificazione ABI in Compliance management

Certificazione ABI in Compliance management Certificazione ABI in Compliance management Avviata con successo nel 2010, la certificazione ABI in Compliance management è un progetto che attesta e riconosce il possesso delle conoscenze e delle abilità

Dettagli

MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE 1.2015

MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE 1.2015 MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE 1.2015 CORSO GRATUITO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ANIMP/IPMA ITALY L Obiettivo del Modulo è quello di fornire agli studenti

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT WORKSHOP CERTIFICAZIONE IPMA

PROJECT MANAGEMENT WORKSHOP CERTIFICAZIONE IPMA PROJECT MANAGEMENT IPMA Italy ha programmato una serie di workshop informativi gratuiti (vedi date sul modulo allegato) con l obiettivo di: condividere il Modello delle Competenze in Project Management

Dettagli

BIBLIOGRAFIA COMMENTATA TESTI DI PROJECT MANAGEMENT

BIBLIOGRAFIA COMMENTATA TESTI DI PROJECT MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA COMMENTATA TESTI DI PROJECT MANAGEMENT Commenti ad alcuni dei Testi di riferimento sul Project Management con indicazioni dei principali contenuti ed il loro collegamento con il Manuale delle

Dettagli

PRINCE2 FOUNDATION & PRACTITIONER

PRINCE2 FOUNDATION & PRACTITIONER -------------------------------------------------------------------------------- AREA PROJECT MANAGEMENT PRINCE2 FOUNDATION & PRACTITIONER -------------------------------------------------------------------------------Formula

Dettagli

Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato

Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato Page 2 of 5 1 PMIS con Microsoft Office Project Server - Corso Avanzato 1.1 Obiettivi Il corso ha l obiettivo di

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

No Risk, No Gain. Evento sul Project Risk Management. Venerdì, 21 marzo 2014 - ore 15.00 LUISS Guido Carli - Aula Polivalente Viale Romania, 32 - Roma

No Risk, No Gain. Evento sul Project Risk Management. Venerdì, 21 marzo 2014 - ore 15.00 LUISS Guido Carli - Aula Polivalente Viale Romania, 32 - Roma No Risk, No Gain Evento sul Project Risk Management Venerdì, 21 marzo 2014 - ore 15.00 LUISS Guido Carli - Aula Polivalente Viale Romania, 32 - Roma Organizzato con Eureka Service Sponsor dell evento The

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

PMBOK Guide: from IV to V Edition

PMBOK Guide: from IV to V Edition -------------------------------------------------------------------------------- AREA PROJECT MANAGEMENT PROJECT MANAGEMENT --------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

1 EDIZIONE MASTER s CERTIFICATE

1 EDIZIONE MASTER s CERTIFICATE 1 EDIZIONE MASTER s CERTIFICATE in Project Management + Preparazione alle certificazioni PMP MILANO, 7 novembre 2014 21 marzo 2015 In collaborazione con: AGENDA ESI International, chi siamo Programma Master

Dettagli

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013 Catalogo Corsi Aggiornato il 16/09/2013 KINETIKON SRL Via Virle, n.1 10138 TORINO info@kinetikon.com http://www.kinetikon.com TEL: +39 011 4337062 FAX: +39 011 4349225 Sommario ITIL Awareness/Overview...

Dettagli

Project Manager in evoluzione: PMP

Project Manager in evoluzione: PMP Project Manager in evoluzione: PMP prima e poi Torino - 13 febbraio 2013 Agenda Perché Aizoon ha deciso di intraprendere la strada di certificare alcuni consulenti Qual era la mia esperienza di project

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

Information Systems Audit and Control Association

Information Systems Audit and Control Association Information Systems Audit and Control Association Certificazione CISA Certified Information Systems Auditor CISM Certified Information Security Manager La certificazione CISA storia C I S l ISACA propone

Dettagli

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE cristina.andreoletti@praxi.com www.ideamanagement.it I www.praxi.com I www.khc.it www.ideamanagement.it I www.praxi.com 1 PREMESSA PREMESSA

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio 1 UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio Parte 2: definizione di conoscenza, abilità e competenza del Tecnico Manutentore di estintori d incendio Marino

Dettagli

PROJECT RISK MANAGEMENT e PROJECT SCHEDULING MANAGEMENT Credentials

PROJECT RISK MANAGEMENT e PROJECT SCHEDULING MANAGEMENT Credentials PROJECT RISK MANAGEMENT e PROJECT SCHEDULING MANAGEMENT Credentials Le nuove certificazioni del PMI a cura di Antonella Tantalo, PMP febbraio 2008 PMI, PMP, CAPM, PMBOK, PgMP SM, OPM3 are either marks

Dettagli

PROJECT BUSINESS CASE. Control Check-List. Versione 1.1

PROJECT BUSINESS CASE. Control Check-List. Versione 1.1 PROJECT BUSINESS CASE Control Check-List Versione 1.1 a cura di Tiziano Villa, PMP CMC marzo 2010 Indice del documento 1. Nota introduttiva pag. 2 2. Istruzioni per l uso pag. 3 3. Control Check-List pag.

Dettagli

PRINCE2 Foundation. Corso per la certificazione Prince 2 Foundation Z1096.1. II edizione - Formula weekend 17 18 19 GIUGNO 2015. Project Management

PRINCE2 Foundation. Corso per la certificazione Prince 2 Foundation Z1096.1. II edizione - Formula weekend 17 18 19 GIUGNO 2015. Project Management PRINCE2 Foundation 2015 Project Management Corso per la certificazione Prince 2 Foundation In collaborazione con Z1096.1 II edizione - Formula weekend 17 18 19 GIUGNO 2015 REFERENTI SCIENTIFICI Maria Elena

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PRINCE2 Foundation. Corso per la certificazione Prince 2 Foundation Z1096.1. II edizione - Formula weekend 4 5 6 GIUGNO 2015. Project Management

PRINCE2 Foundation. Corso per la certificazione Prince 2 Foundation Z1096.1. II edizione - Formula weekend 4 5 6 GIUGNO 2015. Project Management PRINCE2 Foundation 2015 Project Management Corso per la certificazione Prince 2 Foundation In collaborazione con Z1096.1 II edizione - Formula weekend 4 5 6 GIUGNO 2015 REFERENTI SCIENTIFICI Maria Elena

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO

AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO IL PROJECT MANANAGEMENT BASE E SOFTWARE APPLICATIVO Corso propedeutico al conseguimento della certificazione ISIPM-Base PRESENTAZIONE Il project management

Dettagli

02-18 luglio 2014 I Edizione Z1085

02-18 luglio 2014 I Edizione Z1085 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

PROJECT RISK MANAGEMENT BASIC

PROJECT RISK MANAGEMENT BASIC II Edizione / Formula weekend 9 10-11 OTTOBRE 2014 PROJECT RISK MANAGEMENT BASIC Percorso Base di Project Risk Management 2014 Project Management In collaborazione con Z1090.1 Franco Fontana, Professore

Dettagli

PROJECT RISK MANAGEMENT EXECUTIVE

PROJECT RISK MANAGEMENT EXECUTIVE PROJECT RISK MANAGEMENT EXECUTIVE 2016 Project Management Project Risk Management Basic In collaborazione con Z1158.1 IV Edizione / Formula weekend 14 16 APRILE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Maria Elena Nenni,

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4.

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4. ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4.1 1 Tema: Gestione degli Aspetti Legali 3.1.1 Conoscere

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1 www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti Fin dalle prime indicazioni di Banca d Italia sulla Funzione di Conformità, ABIFormazione

Dettagli

E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2

E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Nuove frontiere per le attività formative E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Fiera Milano, 26 Ottobre 2012 Obiettivo Il Project Management può rappresentare per gli organismi formativi un ambito di business

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Il Project Management per la piccola-media impresa: aumentare l efficienza per superare la crisi. Prato, 25 Settembre 2009

Il Project Management per la piccola-media impresa: aumentare l efficienza per superare la crisi. Prato, 25 Settembre 2009 Il Project Management per la piccola-media impresa: aumentare l efficienza per superare la crisi Prato, 25 Settembre 2009 1 Programma 15:00 15:10 Benvenuto e apertura lavori 15:10 15:20 Presentazione del

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT CORSI DI ALTA FORMAZIONE MANAGEMENT.LUM.IT IPMA EDUCATION E REGISTRATION. Project Management Base. Project Management Avanzato

PROJECT MANAGEMENT CORSI DI ALTA FORMAZIONE MANAGEMENT.LUM.IT IPMA EDUCATION E REGISTRATION. Project Management Base. Project Management Avanzato PROJECT MANAGEMENT CORSI DI ALTA FORMAZIONE A.A. 2013-2014 MANAGEMENT.LUM.IT IPMA EDUCATION E REGISTRATION Project Management Base Project Management Avanzato PROJECT MANAGEMENT PREMESSA Il Project Management

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

PRINCE2 Foundation e Practitioner

PRINCE2 Foundation e Practitioner PRINCE2 Foundation e Practitioner 2015 Project Management Corso per le certificazioni Prince 2 In collaborazione con Z1096 II edizione - Formula weekend 17 SETTEMBRE 10 OTTOBRE 2015 REFERENTI SCIENTIFICI

Dettagli

Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO

Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO Corso di formazione: Il Project Management Corso base Durata 24 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Sede del corso: QMS srl Via Brembate, 2 Roma Periodo:

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità L assicurazione della qualità come opportunità di sviluppo Conservatorio di Musica Arrigo Boito Parma 14 marzo 2009 La dimensione europea dell Assicurazione della qualità Carla Salvaterra carla.salvaterra@unibo.it

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dell apprendimento devono essere espressi non solo in

Dettagli

Programmi aperti per coach

Programmi aperti per coach Studia con noi Programmi aperti per coach I nostri corsi 1) Introduzione al Coaching / EMCC Foundation Coaching Award 2) Certificato ILM livello 7 in Executive Coaching Perché studiare con noi? 1) Sviluppi

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT BASIC Corso di Project Management per la certificazione ISIPM-Base

PROJECT MANAGEMENT BASIC Corso di Project Management per la certificazione ISIPM-Base Formula weekend 16 17 18 OTTOBRE 2014 PROJECT MANAGEMENT BASIC Corso di Project Management per la certificazione ISIPM-Base 2014 Project Management Con la supervisione scientifica di Z1093.1 Franco Fontana,

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PROJECT RISK MANAGEMENT EXECUTIVE

PROJECT RISK MANAGEMENT EXECUTIVE PROJECT RISK MANAGEMENT EXECUTIVE 2015 Project Management Laboratorio Applicativo di Risk Management In collaborazione con Z1158.2 IV Edizione / Formula weekend 11-13 GIUGNO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT BASIC

PROJECT MANAGEMENT BASIC PROJECT MANAGEMENT BASIC 2014 Project Management Corso di Project Management per la certificazione ISIPM-Base Con la supervisione scientifica di Z1098 Formula weekend 4-5 -6 20 DICEMBRE 2014 REFERENTI

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

Programmazione didattica 2009. Project Management. Catalogo dei corsi

Programmazione didattica 2009. Project Management. Catalogo dei corsi Programmazione didattica 2009 Project Management Catalogo dei corsi Alta Formazione in Project Management Project Management: principi e criteri organizzativi Metodi e tecniche di avvio ed impostazione

Dettagli

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 Che cos'è l'ecvet Lorenzo Liguoro Kairos S.p.A. Consulenza e Formazione www.kairos-consulting.com

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management FORMAZIONE AVANZATA Corso di introduzione al Project Management 1 1. Scenario di riferimento La costante diminuzione delle risorse di bilancio e dei trasferimenti pubblici, da un lato, e la necessità di

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012 INNOVARE E FARE RETE GLI STRUMENTI DI CONOSCENZA E I PROGRAMMI DI RICERCA DEL DISTRETTO MATERIALI E TECNOLOGIE PER LE COSTRUZIONI LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROGRAM MANAGEMENT PROFESSIONAL (PgMP SM ) CREDENTIAL

PROGRAM MANAGEMENT PROFESSIONAL (PgMP SM ) CREDENTIAL PROGRAM MANAGEMENT PROFESSIONAL (PgMP SM ) CREDENTIAL La nuova certificazione del PMI a cura di Antonella Tantalo, PMP settembre 2007 PMI, PMP, CAPM, PMBOK, PgMP SM, OPM3 are either marks or registered

Dettagli

2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento 2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento di SERENELLA PANARO Trainer & Associated Certified Coach ICF (International Coach

Dettagli