Guida all impostazione del PROXY nei parametri dei BROWSER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all impostazione del PROXY nei parametri dei BROWSER"

Transcript

1 Guida all impostazione del PROXY nei parametri dei BROWSER Con l obbiettivo di predisporsi all utilizzo del sito secondario di Disaster/Recovery, è necessario che i PC abbiano il PROXY correttamente impostato per poter fruire della applicazioni aziendali. Per far ciò è necessario fornire alcune informazioni, specializzate per i BROWSER più diffusi, distribuiti sui PC, ed in particolare verranno esaminati di seguito: Internet Explorer FireFox Chrome I PC interessati all operazione sono quelli che hanno il PROXY configurato nel seguente modo: oppure proxy.aslromah.local I PC che non rientrano nella categoria sopra esposta oppure non abbiano già il proxy configurato, NON devono prendere in considerazione le istruzioni contenute nel presente documento. Di seguito vengono illustrate le operazioni per configurare correttamente il PROXY in relazione al Browser utilizzato. BROWSER: Internet Explorer Le istruzioni di seguito esposte fanno riferimento ad un PC con Sistema Operativo XP e Browser Internet Explorer 8 ma sono valide anche per Sistemi Operativi successivi (Vista, Windows7, Windows10) e per versioni successive di Internet Explorer (9, 10,11): 1) Aprire il browser Internet Explorer 2) Selezionare la voce Strumenti del Menu, apparirà una tendina 3) Sulla tendina selezionare la voce Opzioni Internet _Guida-Browser-PROXY-Settings.docx Pag. 1 / 8

2 4) comparirà la maschera seguente in cui selezionare il tab Connessioni 5) comparirà la maschera seguente in cui selezionare il pulsante Impostazioni LAN 6) comparirà la maschera seguente in cui selezionare il pulsante Avanzate oppure OK, proseguite NON ANDARE AVANTI _Guida-Browser-PROXY-Settings.docx Pag. 2 / 8

3 7) comparirà la maschera seguente e nel riquadro Eccezioni verificare che siano presenti i parametri: 10.*; *; *;*.aslromah.local;*.aslromah.it;*.auslromah.dom;*.aslroma6.it;*.rmh.it 8) una volta impostate le Eccezioni tornare indietro confermando sempre con tasto OK. BROWSER: FireFox Le istruzioni di seguito esposte fanno riferimento ad un PC con Sistema Operativo XP e Browser FireFox 52.0 ma sono valide anche per Sistemi Operativi successivi (Vista, Windows7, Windows10) e per versioni precedenti di FireFox: 1) Aprire il browser FireFox 2) Selezionare la voce Strumenti del Menu, apparirà una tendina 3) Sulla tendina selezionare la voce Opzioni _Guida-Browser-PROXY-Settings.docx Pag. 3 / 8

4 4) comparirà la maschera seguente in cui selezionare a sinistra la voce Avanzate 5) sulla maschera sottostante selezionare in alto la voce Rete e poi il pulsante Impostazioni _Guida-Browser-PROXY-Settings.docx Pag. 4 / 8

5 6) comparirà la seguente maschera relativa alle Impostazioni di connessione in cui dovrà essere già presente selezionata la scelta Configurazione manuale dei proxy ed impostata come indicato in figura: 7) ma nella sezione dedicata al Nessun proxy per: sarà necessario inserire la stringa: 10.*; *; *;*.aslromah.local;*.aslromah.it;*.auslromah.dom;*.aslroma6.it;*.rmh.it 8) tornare indietro confermando sempre con tasto OK _Guida-Browser-PROXY-Settings.docx Pag. 5 / 8

6 BROWSER: Chrome Le istruzioni di seguito esposte fanno riferimento ad un PC con Sistema Operativo XP e Browser Chrome ma sono valide anche per Sistemi Operativi successivi (Vista, Windows7, Windows10) e per versioni precedenti e/o successive di Chrome: 1) Aprire il browser Chrome 2) Selezionare la voce Personalizza e controlla Google Chrome 3) comparirà la seguente tendina in cui selezionare la voce Impostazioni 4) comparirà la maschera seguente in cui selezionare la voce Mostra impostazioni avanzate _Guida-Browser-PROXY-Settings.docx Pag. 6 / 8

7 5) la maschera verrà espansa e sarà necessario selezionare la voce Modifica impostazioni proxy... 6) comparirà la maschera seguente in cui selezionare il pulsante Impostazioni LAN _Guida-Browser-PROXY-Settings.docx Pag. 7 / 8

8 7) comparirà la maschera seguente in cui selezionare il pulsante Avanzate oppure OK, proseguite NON ANDARE AVANTI 8) comparirà la maschera seguente e nel riquadro Eccezioni verificare che siano presenti i parametri: 10.*; *; *;*.aslromah.local;*.aslromah.it;*.auslromah.dom;*.aslroma6.it;*.rmh.it 9) una volta impostate le Eccezioni tornare indietro confermando sempre con tasto OK _Guida-Browser-PROXY-Settings.docx Pag. 8 / 8

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale Abilitazione proprio account per il wireless Per i docenti e dipendenti, prerequisito per l utilizzo della rete wireless è l attivazione delle proprie credenziali. L indirizzo della pagina di attivazione

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI. CIRC. N../ST-D-ATA Torino, 02 ottobre Oggetto: Procedura per la navigazione web con password all interno dell IIS Primo Levi

I.I.S. PRIMO LEVI. CIRC. N../ST-D-ATA Torino, 02 ottobre Oggetto: Procedura per la navigazione web con password all interno dell IIS Primo Levi CIRC. N../ST-D-ATA Torino, 02 ottobre 2015 Oggetto: Attivazione nuovi account per l anno 2015. Agli ALLIEVI, DOCENTI e PERSONALE ATA dell ISTITUTO Oggetto: Procedura per la navigazione web con password

Dettagli

Come accedere da casa

Come accedere da casa Come accedere da casa Istruzioni per accedere alle risorse riservate tramite server proxy Il collegamento tramite server proxy consente l'interrogazione delle risorse a pagamento anche al di fuori della

Dettagli

Guida on-line per l installazione, l utilizzo e l ottimizzazione dei sistemi e delle applicazioni per l utilizzo del protocollo informatico.

Guida on-line per l installazione, l utilizzo e l ottimizzazione dei sistemi e delle applicazioni per l utilizzo del protocollo informatico. Guida on-line per l installazione, l utilizzo e l ottimizzazione dei sistemi e delle applicazioni per l utilizzo del protocollo informatico. Affinché si possa utilizzare al meglio il sistema di protocollazione

Dettagli

Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy

Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy Indice 1. ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE TRAMITE SERVIZIO PROXY: PARAMETRI GENERALI... 2 2. CONFIGURAZIONE DI INTERNET EXPLORER... 3 3. CONFIGURAZIONE DI

Dettagli

PROCEDURA INSTALLAZIONE AGENT GOLDBET

PROCEDURA INSTALLAZIONE AGENT GOLDBET Pag: 1 di 9 PROCEDURA INSTALLAZIONE AGENT GOLDBET Pag: 2 di 9 1 Sommario 1 PREMESSA... 2 1.1 Requisiti Minimi Tecnologici... 2 2 SISTEMI OPERATIVI... 3 2.1 Verifica del Sistema Operativo... 3 2.2 Windows

Dettagli

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica accesso internet a tempo e posta elettronica Indice 1. REQUISITI NECESSARI -------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. PREDISPORRE I COLLEGAMENTI --------------------------------------------------------------------

Dettagli

Configurazione client in ambiente Windows XP

Configurazione client in ambiente Windows XP Configurazione client in ambiente Windows XP Il sistema operativo deve essere aggiornato con il Service Pack 2, che contiene anche l aggiornamento del programma di gestione delle connessioni remote. Visualizzare

Dettagli

Guida alla configurazione di Microsoft Outlook 2013 o 2016

Guida alla configurazione di Microsoft Outlook 2013 o 2016 Guida alla configurazione di Microsoft Outlook 2013 o 2016 Le indicazioni contenute in questo documento consentono di configurare un client Outlook 2013 o 2016 per accedere alla posta di Ateneo in modalità

Dettagli

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART. 48086 Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l apparecchio e conservarlo per riferimento futuro Via Don Arrigoni, 5 24020 Rovetta S. Lorenzo

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

Manuale Configurazione PDL WINDOWS

Manuale Configurazione PDL WINDOWS Manuale Configurazione PDL WINDOWS RETE AGENZIE GRUPPO CATTOLICA Protocollo...: Revisione...: 1 Data...: 18/01/2016 Stato...: Definitivo File...:.doc Copyright @2016 Cattolica Services S.c.p.a. File:.doc

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ATOS su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO E DOCUMENTALE BIBLIOTECA IUAV ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO PROXY

SISTEMA BIBLIOTECARIO E DOCUMENTALE BIBLIOTECA IUAV ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO PROXY ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO PROXY ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO PROXY NEL BROWSER CHROME. 1. Per configurare il servizio proxy nel browser Chrome occorre compiere i seguenti

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO E DOCUMENTALE BIBLIOTECA IUAV ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO PROXY

SISTEMA BIBLIOTECARIO E DOCUMENTALE BIBLIOTECA IUAV ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO PROXY ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO PROXY ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO PROXY NEL BROWSER CHROME. 1. Per configurare il servizio proxy nel browser Chrome occorre compiere i seguenti

Dettagli

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO DICHIARAZIONE DI CONFORMITA GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Comune di Pag. 1 di 10 INDICE 1. AGGIORNAMENTI 3 2. GUIDA AL SERVIZIO.4 Comune di Pag. 2 di 10 1. AGGIORNAMENTI EDIZIONE DATA MODIFICA REVISIONE

Dettagli

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice.

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice. Gentile cliente, L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice. Nel caso si disponga di un router con supporto della funzione WPS, la configurazione

Dettagli

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati FLUR20XX 1) Premere questo tasto nella finestra principale 2) Leggere il messaggio LE SCHEDE INCOMPLETE NON VENGONO

Dettagli

IMPOSTAZIONE PROXY NEI PRINCIPALI WEB BROWSER

IMPOSTAZIONE PROXY NEI PRINCIPALI WEB BROWSER d/m/y H:i 1/8 IMPOSTAZIONE PROXY NEI PRINCIPALI WEB BROWSER IMPOSTAZIONE PROXY NEI PRINCIPALI WEB BROWSER Nota: si raccomanda di usare sempre lo script di configurazione automatica, in quanto è progettato

Dettagli

Certificati di postazione

Certificati di postazione Certificati di postazione Sequenza delle operazioni per la generazione e l installazione del certificato di postazione MANUALE OPERATIVO VERSIONE: 1.1 (11/04/2013) Sommario Introduzione... 3 Sequenza delle

Dettagli

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar Documentazione Utente WinDrakkar Versione Versione 1.0 Data Creazione 26/03/2014 Data Ultima Modifica 26/03/2014 Autore AR Destinatari Stato avanzamento Versione Autore Data Note 1.0 AR 26/03/2014 Initial

Dettagli

ACCESSO AI SERVIZI DELL ANAGRAFE DEL COMUNE DI BOLOGNA E DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

ACCESSO AI SERVIZI DELL ANAGRAFE DEL COMUNE DI BOLOGNA E DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA ACCESSO AI SERVIZI DELL ANAGRAFE DEL COMUNE DI BOLOGNA E DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA Prerequisiti: - Avere un dispositivo di autenticazione/firma digitale (smartcard o chiavetta Usb); - essere

Dettagli

unicampania.it guida operativa alla configurazione della posta elettronica di Ateneo

unicampania.it guida operativa alla configurazione della posta elettronica di Ateneo unicampania.it guida operativa alla configurazione della posta elettronica di Ateneo Sommario 1 Accesso alla posta elettronica istituzionale p. 02 1.1 Accesso web tramite browser p. 02 1.2 Accesso locale

Dettagli

Manuale di installazione router modem ADSL generico

Manuale di installazione router modem ADSL generico Manuale di installazione router modem ADSL generico Pag. 1 / 6 In questa guida sono riportate alcune indicazioni per il corretto funzionamento della connessione ASCO TLC ADSL nel caso si utilizzi un modem

Dettagli

Rev. 1.0 Pag. 1 di 21 12/04/2016 INDICE

Rev. 1.0 Pag. 1 di 21 12/04/2016 INDICE Rev. 1.0 Pag. 1 di 21 12/04/2016 INDICE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ZEBRA GK420T... 2 INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS7... 3 RISOLUZIONE PROBLEMI... 13 Rev. 1.0 Pag. 2 di 21 12/04/2016 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ATOS su Linux 32 bit e 64 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione per ATOS su

Dettagli

MANUALE PER L INSTALLAZIONE DEI CERTIFICATI

MANUALE PER L INSTALLAZIONE DEI CERTIFICATI Pag. 1 di 13 MANUALE PER L INSTALLAZIONE DEI CERTIFICATI CSI-Piemonte Torino, Gennaio 2014 Pag. 2 di 13 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI GUIDA RAPIDA PER LA CONSULTAZIONE DEL REGISTRO DELLE NOTIZIE DI REATO (ART. 335 C.P.P.) CON AUTENTICAZIONE DIGITALE Gentilissimi Colleghi, si propone la riedizione

Dettagli

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS Pagina 1 di 15 Dopo che Prometeo Vi avrà attivato la casella di posta elettronica certificata (casella PEC) e ha inviato i parametri di configurazione, si potranno eseguire le seguenti operazioni: 1) ATTIVAZIONE

Dettagli

PORTALE DOCUMENTI. Manuale operativo per l allestitore

PORTALE DOCUMENTI. Manuale operativo per l allestitore PORTALE DOCUMENTI Manuale operativo per l allestitore Revisione_04 del 18/10/2016 2 Sommario Requisiti di sistema:...3 Accesso portale documenti:...4 Inserimento credenziali:... 4 Inserimento dati aziendali:...

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Gestione dei presidi socioassistenziali Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it GESTIONE ON-LINE RILEVAZIONE PRESIDI RESIDENZIALI - Manuale d uso 1. COMUNICAZIONE AVVIO RILEVAZIONE... 2 2.

Dettagli

Requisiti Tecnici del PC

Requisiti Tecnici del PC Requisiti Tecnici del PC 1.1 Requisiti client - Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari, Chrome. - MS Word o simili per la visualizzazione di documenti in RTF - Acrobat Reader 7.0 e seguenti per la

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3

Dettagli

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA Comune di Pag. 1 di 10 INDICE 1. AGGIORNAMENTI 3 2. GUIDA AL SERVIZIO.4 Comune di Pag. 2 di 10 1. AGGIORNAMENTI EDIZIONE DATA REVISIONE

Dettagli

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

COME INSTALLARE E CONFIGURARE UBUNTU 12.04

COME INSTALLARE E CONFIGURARE UBUNTU 12.04 COME INSTALLARE E CONFIGURARE UBUNTU 12.04 1. Salvataggio delle impostazioni di rete del computer. 1.1 E' importante conoscere l'indirizzo IP della propria macchina. Se non si dispone di questa informazione

Dettagli

PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Guida al servizio PROXYBIB PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Pagina 1 di 11 Guida al servizio PROXYBIB PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE

Dettagli

Requisiti Tecnici del PC. Internet Explorer

Requisiti Tecnici del PC. Internet Explorer Requisiti Tecnici del PC 1.1 Requisiti client - Internet Explorer*, Mozilla Firefox, Safari**, Chrome**. - MS Word o simili per la visualizzazione di documenti in RTF - Acrobat Reader 7.0 e seguenti per

Dettagli

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è la creazione di un semplice flusso audio (stereo e mono direzionale) tra due dispositivi

Dettagli

Come impostare il proxy per l accesso da remoto

Come impostare il proxy per l accesso da remoto Sono 2 i parametri da impostare: l'indirizzo del proxy: proxy.unive.it la porta: 3128 Come impostare il proxy per l accesso da remoto A seconda del browser utilizzato questi due parametri vanno inseriti

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE Servizi per l e-government nell Università Federico II GUIDA ALL INSTALLAZIONE A cura del CSI - Area tecnica E-government Data ultima revisione: 24 settembre 2008 GUIDA_UTILIZZO_SCANPROT_V1 PAG. 1 DI 12

Dettagli

PAGAMENTO F24 TASSE E TRIBUTI

PAGAMENTO F24 TASSE E TRIBUTI PAGAMENTO F24 TASSE E TRIBUTI Cash Management & International Business Milano, Gennaio 2013 F24 Manuale Utente REVISIONI Rev. Data Redattore/i Descrizione 1.0 21/12/2012 Sirtori, Bossi, Leggieri. Prima

Dettagli

Guida alla Configurazione di Rete

Guida alla Configurazione di Rete SMART MANAGER WITH DATA ANALYZER Nome modello: BMS-SM1280ETLE Non Proibito collegare mai Smart Manager a Internet. Non ci assumiamo alcuna responsabilità relativa ad eventuali problemi causati dal collegamento

Dettagli

Guida alla configurazione delle caselle

Guida alla configurazione delle caselle Guida alla configurazione delle caselle e-mail La presente guida ha lo scopo di aiutare gli utenti ad effettuare le necessarie variazioni di configurazione sulle caselle email registrate con il provider

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Aastra.

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Aastra. Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Aastra. 2016 01/03/2016 2-18 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI AASTRA SUPPORTATE.... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER L INTEGRAZIONE CON BLUE

Dettagli

SUPPORTO TECNICO ROUTER ADSL OFFICE CONNECTION CREATO DA FABIO SCARDONI

SUPPORTO TECNICO ROUTER ADSL OFFICE CONNECTION CREATO DA FABIO SCARDONI CONFIGURAZIONE BASE DEL ROUTER ADSL OFFICE CONNECTION OCS4P ( CONNESIONE ETHERNET, ENCAPSULATION PPPoE) Collegare il cavo Rj-11 della linea ADSL al router, collegare il router con il cavo Rj-45 all hub,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA TELEMATICA

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA TELEMATICA ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA TELEMATICA REQUISITI TECNOLOGICI PER LA COMPILAZIONE TELEMATICA Per poter utilizzare la compilazione telematica il rispondente dovrà possedere i seguenti requisiti minimi: un

Dettagli

per ulteriori informazioni consultare la guida disponibile on line all indirizzo:

per ulteriori informazioni consultare la guida disponibile on line all indirizzo: GYMCOD Cos è e a cosa serve GymCod è un programma che consente di eseguire in modo semplice l operazione di codifica delle tessere/bracciali dell impianto con pochi click del mouse. Come si installa 1.

Dettagli

Mosaico Engineering Guida Utente

Mosaico Engineering Guida Utente Mosaico Engineering Guida Utente Indice 1. Log In... 2 1.1. Registrazione nuovo utente on line... 3 1.2. Modifica password on line... 5 2. APP Configuratore Prodotto... 7 2.1. Funzione Help on line...

Dettagli

Domande frequenti: KWB Comfort Online

Domande frequenti: KWB Comfort Online Domande frequenti: KWB Comfort Online Contenuto 1. Premesse... 3 1.1. Vorrei usare Comfort Online. Quali sono i requisiti?... 3 1.1.1. Requisiti per caldaie con dispositivo di regolazione Comfort 4...

Dettagli

F524. Energy Data Logger. Manuale installatore.

F524. Energy Data Logger. Manuale installatore. 003566 F524 Energy Data Logger www.legrand.com Indice Energy Data Logger 1 Descrizione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 1.2 Funzioni principali 4 1.3 Legenda 5 2 Collegamento 6 2.1 Schemi di collegamento

Dettagli

Guida all utilizzo del Token USB come Carta Nazionale dei Servizi

Guida all utilizzo del Token USB come Carta Nazionale dei Servizi Guida all utilizzo del Token USB come Carta Nazionale dei Servizi Per accedere ai servizi offerti dai Portali della Pubblica Amministrazione, utilizzando il certificato di autenticazione personale CNS

Dettagli

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile

Dettagli

1. Avviare Outlook Express e dal menù Strumenti cliccare su

1. Avviare Outlook Express e dal menù Strumenti cliccare su 1 CON QUESTO DOCUMENTO VERRA SPIEGATO COME IMPOSTARE IL VOSTRO CLIENT DI POSTA ELETTRONICA PER L AUTENTIFICAZIONE SMTP. NOTE: IL DOCUMENTO E VALIDO SOLO PER CHI SI COLLEGA AD INTERNET CON UNA CONNESSIONE

Dettagli

MANUALE DI SCARICO ED INSTALLAZIONE DEL CERTIFICATO DIGITALE MANUALE DI SCARICO ED INSTALLAZIONE DEL CERTIFICATO DIGITALE

MANUALE DI SCARICO ED INSTALLAZIONE DEL CERTIFICATO DIGITALE MANUALE DI SCARICO ED INSTALLAZIONE DEL CERTIFICATO DIGITALE Pag. 1 di 7 MANUALE DI SCARICO ED INSTALLAZIONE DEL CERTIFICATO Pag. 2 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 SCARICO DEL CERTIFICATO... 4 3 INTERNET EXPLORER... 5 3.1... 5 3.2 RIMOZIONE DEL CERTIFICATO...

Dettagli

GUIDA ALLA CONNESSIONE DELLA RETE WIRELESS FACOLTA DI ECONOMIA. Sistema Operativo WINDOWS VISTA

GUIDA ALLA CONNESSIONE DELLA RETE WIRELESS FACOLTA DI ECONOMIA. Sistema Operativo WINDOWS VISTA GUIDA ALLA CONNESSIONE DELLA RETE WIRELESS FACOLTA DI ECONOMIA 1 Installazione del certificato di autenticazione Sistema Operativo WINDOWS VISTA Scaricare il certificato di autenticazione al sito web www.economia.unipd.it

Dettagli

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA: SCRUTINIO

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA: SCRUTINIO TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA: SCRUTINIO Si ricorda che per l utilizzo di Nuvola si consigliano fortemente i browser gratuiti Mozilla Firefox e Google Chrome ACCESSO A NUVOLA 1. Collegarsi al sito:

Dettagli

VERIFICARE E MODIFICARE LA CONFIGURAZIONE DI RETE SU

VERIFICARE E MODIFICARE LA CONFIGURAZIONE DI RETE SU Via P. Giuria, 7 10125 Torino Italy VERIFICARE E MODIFICARE LA CONFIGURAZIONE DI RETE SU Nel potrebbe caso essere fosse impossibile l errata WINDOWS configurazione accedere ad della internet XP scheda

Dettagli

AUTENTICAZIONE N.B. Attenzione!

AUTENTICAZIONE N.B. Attenzione! AUTENTICAZIONE Per accedere al menù principale, inserire Codice Utente e Password, che verranno forniti dalla scuola, nei campi relativi all Autenticazione (parte sinistra della figura sotto riportata)

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE

GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE Requisiti necessari per l utilizzo del servizio WiFiNext: Computer - Tablet - Smartphone dotato di interfaccia wireless

Dettagli

Configurazione della postazione di lavoro per il corretto funzionamento della crittografia

Configurazione della postazione di lavoro per il corretto funzionamento della crittografia Configurazione della postazione di lavoro per il corretto funzionamento della crittografia Sommario Requisiti Minimi Crittografia Snam... 2 Verifica dei Certificati... 2 Installazione... 2 Verifica certificato...

Dettagli

Regione Liguria. Carta Regionale dei Servizi. Manuale di gestione

Regione Liguria. Carta Regionale dei Servizi. Manuale di gestione Regione Liguria Carta Regionale dei Servizi Manuale di gestione Windows Questo manuale fornisce le istruzioni per l'utilizzo della Carta Regionale dei Servizi sui sistemi operativi Windows XP/Vista/7.

Dettagli

Dylog Pec. Configurazione di un account Dylog PEC. Rel. docum.to... PEC031014_DY Data docum.to...03/10/2014

Dylog Pec. Configurazione di un account Dylog PEC. Rel. docum.to... PEC031014_DY Data docum.to...03/10/2014 Dylog Pec Configurazione di un account Dylog PEC Rel. docum.to... PEC031014_DY Data docum.to...03/10/2014 INDICE A) CONFIGURAZIONE DI UN ACCOUNT DYLOG PEC...2 Outlook Express...2 Mozilla Thunderbird...7

Dettagli

Configurazione HTML5 Socket

Configurazione HTML5 Socket Data emissione/ultima modifica: 23-11-2016 pag. 2/13 INDICE GENERALE 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 Premessa... 4 1.2 Definizioni e abbreviazioni... 4 1.3 Riferimenti... 4 2 Requisiti Software postazione PC Client...

Dettagli

FORMERETE. Manuale discente

FORMERETE. Manuale discente FORMERETE Manuale discente Versione 1.1 del 17-01-2013 Formerete Sommario 1 - Modalità di accesso... 3 1.1 - Accesso con username e password... 3 1.2 - Sezione nuovo codice... 3 2 - Accesso con codice...

Dettagli

Autorità di Certificazione del Consiglio Nazionale del Notariato. Come attivare la nuova smart card Notaio

Autorità di Certificazione del Consiglio Nazionale del Notariato. Come attivare la nuova smart card Notaio Autorità di Certificazione del Consiglio Nazionale del Notariato Come attivare la nuova smart card Notaio Versione: 05 Data: 15/07/2014 Versione: 05 Data: 15/07/2014 Nome file: firma2014_guida_rapida.docxpdf

Dettagli

AUTENTICAZIONE CON CNS PRESENTE SU SMART CARD

AUTENTICAZIONE CON CNS PRESENTE SU SMART CARD AUTENTICAZIONE CON CNS PRESENTE SU SMART CARD NB: La presente guida va salvata sul proprio PC. Per Autenticarsi al portale del SUAP del Comune di Civitavecchia l utente deve abilitare la propria postazione

Dettagli

Configurazione MP-3G. Energy Management System GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DELL MP-3G

Configurazione MP-3G. Energy Management System GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DELL MP-3G GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DELL MP-3G REV-01 24-2015 Configurazione MP-3G Connessione Per la configurazione dell MP-3G connettere il PC all MP-3G tramite un cavo ethernet. Cambio IP Impostare l indirizzo

Dettagli

Utilizzo Web Mail LUSPIO

Utilizzo Web Mail LUSPIO Utilizzo Web Mail LUSPIO Il sistema di posta dell Ateneo mette a disposizione una interfaccia Web (Microsoft Outlook Web Access) per l accesso alla propria casella di posta elettronica da un qualsiasi

Dettagli

Product Updater Istruzioni di configurazione Product Updater

Product Updater Istruzioni di configurazione Product Updater Istruzioni di configurazione Product Updater Versioni... VB e.net Rel. docum.to...1012dypu Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2 GESTIONE

Dettagli

Installazione del sw della smartcard

Installazione del sw della smartcard Installazione del sw della smartcard Una volta installato il sw del lettore, per consentire l uso della smartcard è necessario installare l apposito software. Ciascuna smartcard ha il suo. Le interfacce

Dettagli

Troubleshooting Procedura di risoluzione problemi

Troubleshooting Procedura di risoluzione problemi Troubleshooting Procedura di risoluzione problemi 1 2 Prima di cominciare la procedura accertatevi di eseguire le seguenti operazioni secondo l'ordine qui riportato: 1 2 3 4 Spegnere il modem Open Sky

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A

ELBA Assicurazioni S.p.A MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A Requisiti e suggerimenti per l utilizzo di applicativi web ELBA_REQUISITI WEB 1 INDICE MANUALE OPERATIVO 1. REQUISITI DI SISTEMA..3 1.1. REQUISITI NECESSARI PER

Dettagli

Wireless studenti - Windows XP

Wireless studenti - Windows XP Wireless studenti - Windows XP Per accedere alla rete wireless per studenti, configurare preliminarmente il proprio computer perchè riceva i parametri di rete con protocollo DHCP. Controllare che sia installato

Dettagli

Guida Autenticazione CNS

Guida Autenticazione CNS Guida all'autenticazione al Portale Sole tramite CNS Sommario 1) Introduzione... 1 2) Driver e Software... 2 3) Installazione e configurazione della Postazione per l utilizzo della CNS... 3 4) Rilevazione

Dettagli

ACCESS POINT GO-RT-N150 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

ACCESS POINT GO-RT-N150 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO ACCESS POINT GO-RT-N150 Wi-Fi GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai configurare

Dettagli

Rev. 0 Pag. 1 di 17 19/11/2012 INDICE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ZEBRA GK420T... 2 INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS RISOLUZIONE PROBLEMI...

Rev. 0 Pag. 1 di 17 19/11/2012 INDICE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ZEBRA GK420T... 2 INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS RISOLUZIONE PROBLEMI... Rev. 0 Pag. 1 di 17 19/11/2012 INDICE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ZEBRA GK420T... 2 INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS7... 3 RISOLUZIONE PROBLEMI... 13 Rev. 0 Pag. 2 di 17 19/11/2012 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare

Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare Indice: - 1.1 Configurazione Windows Xp 2.1 Configurazione Windows Vista 3.1 Configurazione Windows Seven 1.1 - WINDOWS XP Seguire i seguenti passi per

Dettagli

CERTIFICATO DI AUTENTICAZIONE INFOCERT. Guida alla Configurazione

CERTIFICATO DI AUTENTICAZIONE INFOCERT. Guida alla Configurazione CERTIFICATO DI AUTENTICAZIONE INFOCERT Guida alla Configurazione Sommario PREMESSA... 3 INTERNET EXPLORER... 3 MOZILLA FIREFOX... 8 Pag. 2 di 11 Errore. Nome della proprietà del documento sconosciuto.

Dettagli

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX Prerequisiti Passo 1: configurazione di Cliens GSL\Redigo Passo 2: installazione del servizio SafeBox. Elenco e stato dei backup Interazione con Cliens

Dettagli

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5. Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.0 Novembre 2016 Indice Tre passaggi per entrare nel programma...

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione Agli Appelli

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione Agli Appelli Università degli Studi Roma Tre Prenotazione Agli Appelli Istruzioni per la prenotazione agli appelli sul Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi alla tua area riservata... 4 Ricerca appelli... 5

Dettagli

MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI

MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI Mod. ELB502 - Ed. 05/13 1-9 Copyright FabricaLab S.r.l. Sommario 1. REQUISITI NECESSARI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEGLI APPLICATIVI... 3 2. IMPOSTAZIONI DEL

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO DI UNITO-WIFI

MANUALE D UTILIZZO DI UNITO-WIFI MANUALE D UTILIZZO DI UNITO-WIFI VERSIONE 5.00.01 02-2017 Manuale d utilizzo di UNITO-WIFI v 5.00.01 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 1.1. Cos è UNITO-WIFI? 3 1.2. A chi è rivolto 3 2. CONFIGURAZIONE 4 2.1.

Dettagli

GUIDA UTENTE PER L ACCESSO ALLA RETE

GUIDA UTENTE PER L ACCESSO ALLA RETE GUIDA UTENTE PER L ACCESSO ALLA RETE Premessa Questo documento rappresenta una guida per l utente della rete LAN/WIFI della scuola CONVITTO NAZIONALE CIRILLO. L utilizzo della rete è vincolato dall identificazione

Dettagli

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Per la navigazione è necessaria l iscrizione preventiva in Biblioteca, sia al Servizio Bibliotecario sia a quello internet Per poter accedere a Internet tramite

Dettagli

e-business Saipem Requisiti tecnici per l utilizzo del Servizio e-business Saipem

e-business Saipem Requisiti tecnici per l utilizzo del Servizio e-business Saipem Requisiti tecnici per l utilizzo del Servizio e-business Saipem 1 Requisiti tecnici Prima di accedere al portale e-business Saipem, è necessario verificare che le connessioni Internet siano compatibili.

Dettagli

PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA

PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Revisione 1.0 Uso esterno Riservato agli utenti dei servizi in convenzione Pag. 1 di 12 Sommario 0. GENERALITÀ... 3 0.1 REVISIONI...

Dettagli

Gestione posta del Distretto 2060

Gestione posta del Distretto 2060 Gestione posta del Distretto 2060 0 Premessa Il presente documento riporta le indicazioni e le istruzioni per la gestione della posta sul server distrettuale. Per accedere alla posta si possono utilizzare

Dettagli

1 Registrazione del Solar-Log 200 WiFi. 2 Installazione del Solar-Log 200 WiFi

1 Registrazione del Solar-Log 200 WiFi. 2 Installazione del Solar-Log 200 WiFi Registrazione del Solar-Log200 WiFi 1 Registrazione del Solar-Log 200 WiFi Il primo passaggio per configurare il Solar-Log 200 WiFi è la registrazione presso questo link: http://home.solarlog-web.it/register.html

Dettagli

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno Azzurra S.r.l. Via Codopé, 62-33087 Cecchini di Pasiano (PN) Telefono 0434 611056 - Fax 0434 611066 info@azzurrabagni.com - www.azzurrabagni.com Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Dettagli

FIPAV - Federazione Italiana della Pallavolo Manuali - Stampa del tesserino 2012/2013

FIPAV - Federazione Italiana della Pallavolo Manuali - Stampa del tesserino 2012/2013 E-Mail : allenatori.lodi@federvolley.it FIPAV - Federazione Italiana della Pallavolo Manuali - Stampa del tesserino 2012/2013 Autore: Andrea Vanelli (FIPAV - CP Lodi) Sommario 1 INTRODUZIONE...3 2 PROCEDURA

Dettagli

Classificazione: Pubblico Guida alla configurazione del Servizio di Validazione Temporale InfoCert su DigitalSign e DigitalSignLite

Classificazione: Pubblico Guida alla configurazione del Servizio di Validazione Temporale InfoCert su DigitalSign e DigitalSignLite Guida alla configurazione del Servizio di Validazione Temporale InfoCert su DigitalSign e DigitalSignLite Pagina 1 di 7 Indice 1. Scopo del documento... 2 2. Digital Sign 5.0 (o versioni inferiori) configurazione

Dettagli

Guida all accesso per gli ospiti

Guida all accesso per gli ospiti Guida all accesso per gli ospiti Ricerca della rete Wi-Fi e connessione Giunto nelle aree della location coperte da segnale Wi-Fi, l ospite dovrà per prima cosa connettere il proprio dispositivo alla rete

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

Java per MIR e MIRWEB

Java per MIR e MIRWEB Regione Puglia PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Monitoraggio Interventi Regionali Java per MIR e MIRWEB La presente guida è un supporto all installazione ed alla corretta configurazione di Java per poter

Dettagli

Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase

Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase CONSERVA QUESTO MANUALE IN UN POSTO SICURO! P800SRL Via Valdilocchi, 6/F 19126 La Spezia PI01353280116 REV. 2 DATA 24/11/2016 SOMMARIO INTRODUZIONE...

Dettagli

Wireless personale - Windows XP

Wireless personale - Windows XP Wireless personale - Windows XP Per accedere alla rete wireless per il personale, configurare preliminarmente il proprio computer perchè riceva i parametri di rete con protocollo DHCP. Controllare che

Dettagli

Certification Authority del Consiglio Nazionale del Notariato. Configurazione postazione PC per Windows XP, 7 e 8 Manuale Utente

Certification Authority del Consiglio Nazionale del Notariato. Configurazione postazione PC per Windows XP, 7 e 8 Manuale Utente Certification Authority del Consiglio Nazionale del Notariato Configurazione postazione PC per Windows XP, 7 e 8 INDICE 1 INTRODUZIONE AL DOCUMENTO 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DOCUMENTO...

Dettagli