unicampania.it guida operativa alla configurazione della posta elettronica di Ateneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "unicampania.it guida operativa alla configurazione della posta elettronica di Ateneo"

Transcript

1 unicampania.it guida operativa alla configurazione della posta elettronica di Ateneo Sommario 1 Accesso alla posta elettronica istituzionale p Accesso web tramite browser p Accesso locale tramite programma di posta (client) p Configurazione del programma Microsoft Outlook p Configurazione del programma Apple Mail p Migrazione dell account dal dominio unina2.it al dominio unicampania.it p Accesso locale tramite programma di posta (client) da rete mobile p Dispositivi con Android p Dispositivi con IOS p Riepilogo dei parametri di configurazione p. 17 1

2 1. - Accesso alla posta elettronica istituzionale L accesso alla posta elettronica dell Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli può avvenire secondo varie modalità: (1.1) Accesso web tramite browser da personal computer o mobile (come ad esempio Microsoft Internet Explorer, Microsoft Edge, Mozilla Firefox, Google Chrome, etc.) (1.2) Accesso locale tramite programma di posta (client) da personal computer (Client Microsoft Outlook, Microsoft Mail, Mozilla Thunderbird, Apple Mail, etc.) (1.3) Accesso locale tramite programma di posta (client) da dispositivo mobile (Android, IOS, etc.) Accesso web tramite browser Questa modalità di accesso rappresenta il modo più semplice per l utilizzo della posta elettronica. Ha il vantaggio di poter essere usata ovunque e con un qualunque browser internet (come ad esempio Microsoft Edge o Google Chrome) sia con PC (Windows, Apple o Linux) che con dispositivi mobili (smartphone o tablet). Per l accesso bisognerà digitare il seguente indirizzo secondo la schermata di seguito riportata: 1 A questo punto comparirà la schermata in cui è richiesta l autenticazione dell utente. Inserire come nome utente il proprio indirizzo , ad esempio nome.cognome@unicampania.it e come password la stessa normalmente utilizzata per l accesso a tutti i servizi online dell Ateneo. 1 Per realizzare questa guida è stato utilizzato il browser Microsoft Edge con il sistema operativo Microsoft Windows 10. Tuttavia, anche con browser o sistemi operativi diversi il funzionamento è similare. 2

3 La medesima modalità è disponibile anche tramite il portale di Ateneo: facendo click sul simbolo dell in alto a destra. Quindi selezionando Accedi al servizio di posta elettronica, come riportato di seguito: 3

4 A questo punto comparirà la schermata in cui è richiesta l autenticazione dell utente. Inserire come nome utente il proprio indirizzo , ad esempio nome.cognome@unicampania.it e come password la stessa normalmente utilizzata per l accesso a tutti i servizi online dell Ateneo. Se le credenziali inserite sono corrette, si accederà al nuovo sistema di posta elettronica utilizzando automaticamente la WebApp di Microsoft Outlook: Attraverso la quale sarà possibile gestire compiutamente il proprio account di posta elettronica, direttamente sul Server, senza ulteriori configurazioni. 4

5 1.2 - Accesso locale tramite programma di posta (client) Se invece si desidera amministrare localmente il proprio account di posta elettronica, sarà necessario configurare un software client. A tal scopo, descriveremo il settaggio di due tra i programmi più diffusi. Infine sarà anche indicata la procedura di migrazione di un account già configurato dal dominio unina2.it al nuovo dominio unicampania.it Configurazione del programma Microsoft Outlook Per configurare un nuovo account, aprire il programma di posta elettronica Microsoft Outlook 2 : E, successivamente, fare click sul menu File 2 Per realizzare questa guida è stato utilizzato il programma di posta Microsoft Outlook 365. Tuttavia il funzionamento è lo stesso anche con programmi e sistemi operativi diversi purché vengano inseriti correttamente i parametri riepilogati alla fine della presente guida operativa. 5

6 Comparirà quindi la schermata di seguito riportata, dalla quale si dovrà fare cliccare su Aggiungi account La finestra che si attiverà, rappresenta la parte principale dell intera operazione di riconfigurazione del programma di posta. Attenzione al loro corretto inserimento. 6

7 I parametri fondamentali da inserire per garantire un corretto funzionamento sono quelli evidenziati nella schermata di cui sopra. Server di posta in arrivo (in caso di account di tipo IMAP): imap.unicampania.it Server di posta in arrivo (in caso di account di tipo POP3): pop.unicampania.it Server di posta in uscita: smtp.unicampania.it Nome utente: inserire il proprio indirizzo , ad esempio Fare click sul tasto Altre impostazioni per inserire gli ulteriori parametri secondo le schermate di seguito indicate: Lasciare i valori predefiniti nella schermata successiva 7

8 E molto importante riempire correttamente i campi Numeri porte server che devono essere i seguenti: Server posta in arrivo (IMAP): 993 (oppure, nel caso di POP3: 995) Server posta in uscita (SMTP): 587 Tipo di crittografia: SSL/TLS A questo punto, facendo click sul tasto Chiudi, verrà fatta una prova di invio/ricezione che confermerà la corretta configurazione del programma di posta secondo i nuovi parametri L operazione è conclusa. 8

9 Configurazione del programma Apple Mail 3 Dalla Dock del MacOS aprire il programma Mail: quindi, dalla barra multifunzioni, richiamare la voce Mail e quindi Aggiungi account : Dalla seguente schermata selezionare altro account Mail e cliccare su Continua 3 Per realizzare questa guida è stato utilizzato il programma di posta Apple Mail su piattaforma MacOS Sierra. Tuttavia il principio di funzionamento è lo stesso anche con altre versioni del sistema operativo purché vengano inseriti correttamente i parametri riepilogati alla fine di questa guida. 9

10 Quindi inserire il proprio indirizzo nella forma Successivamente si potranno inserire i parametri fondamentali da inserire per garantire un corretto funzionamento del servizio, ovvero: Server di posta in arrivo (in caso di account di tipo IMAP): imap.unicampania.it Server di posta in uscita: smtp.unicampania.it Nome utente: inserire il proprio indirizzo , ad esempio nome.cognome@unicampania.it Come si può evincere dalla seguente schermata: L operazione sarà conclusa dopo aver cliccato sul pulsante Accedi. 10

11 1.2.3 Migrazione dell account dal dominio unina2.it al dominio unicampania.it Per riconfigurare l account esistente, aprire il programma di posta elettronica come, ad esempio, Microsoft Outlook 4 e fare click sul menu File Comparirà la schermata di seguito riportata e fare click sul tasto Impostazioni account 4 Per realizzare questa guida è stato utilizzato il programma di posta Microsoft Outlook 365. Tuttavia il principio di funzionamento è lo stesso anche con programmi e sistemi operativi diversi purché vengano inseriti correttamente i parametri riepilogati alla fine di questa guida. 11

12 Quindi selezionare il proprio account e cliccare su correggi : Comparirà la schermata di seguito riportata nella quale si dovranno correggere i seguenti parametri: A seconda del tipo si account già esistente (ossia, IMAP oppure POP3) selezionare: Correggere la propria da nome.cognome@unina2.it a nome.cognome@unicampania.it Server di posta in arrivo (in caso di account di tipo IMAP): imap.unicampania.it Server di posta in arrivo (in caso di account di tipo POP3): pop.unicampania.it Server di posta in uscita: smtp.unicampania.it Nome utente: inserire il proprio indirizzo , ad esempio nome.cognome@unicampania.it 12

13 Dopodiché sarà necessario cliccare su Avanti per completare l operazione. Nel caso il sistema riportasse un messaggio di errore, sarà necessario ripetere l operazione sopra descritta, avendo cura di controllare la corretta sintassi dei percorsi digitati. Ovvero: Indirizzo di posta elettronica: nome.cognome@unicampania.it Server di posta in arrivo (in caso di account di tipo IMAP): imap.unicampania.it Server di posta in arrivo (in caso di account di tipo POP3): pop.unicampania.it Server di posta in uscita: smtp.unicampania.it Nome utente: inserire il proprio indirizzo , ad esempio nome.cognome@unicampania.it 13

14 1.3 - Accesso locale tramite programma di posta da rete mobile Dispositivi con Android Queste, in successione, le schermate di configurazione del client su dispositivo Android 5 : 5 Per realizzare questa guida è stato utilizzato il programma Android 6.0. Tuttavia il principio di funzionamento è lo stesso anche con altre versioni del sistema operativo purché vengano inseriti correttamente i parametri riepilogati alla fine di questa guida. 14

15 Al termine, la procedura sarà completata. Avviando quindi il proprio programma di posta, dopo alcuni secondi necessari all allineamento, sarà possibile amministrare il proprio account di posta elettronica istituzionale unicampania.it anche al di fuori della rete di Ateneo. 15

16 1.3.2 Dispositivi con IOS Queste, in successione, le schermate di configurazione del client su dispositivo IOS 6 : Al termine, la procedura sarà completata. Avviando quindi il proprio programma di posta, dopo alcuni secondi necessari all allineamento, sarà possibile amministrare il proprio account di posta elettronica istituzionale unicampania.it anche al di fuori della rete di Ateneo. 6 Per realizzare questa guida è stato utilizzato il programma IOS Tuttavia il principio di funzionamento è lo stesso anche con altre versioni del sistema operativo purché vengano inseriti correttamente i parametri riepilogati alla fine di questa guida. 16

17 1.4 - Riepilogo dei parametri di configurazione della posta elettronica nel dominio unicampania.it Di seguito vengono riportati i parametri da utilizzare con altri programmi di posta elettronica. Posta in arrivo (Modalità IMAP / POP3 in alternativa): Protocollo IMAPs Nome server: imap.unicampania.it Porta: 993 Sicurezza connessione: SSL/TLS Metodo autenticazione: Password normale Nome utente: matricola (oppure indirizzo , ad es. nome.cognome@unicampania.it) Protocollo POP3s Nome server: pop.unicampania.it Porta: 995 Sicurezza connessione: SSL/TLS Metodo autenticazione: Password normale Nome utente: matricola (oppure indirizzo , ad es. nome.cognome@unicampania.it) Posta in uscita: Protocollo SMTP Nome server: smtp.unicampania.it Porta: 587 Sicurezza connessione: STARTTLS (TLS oppure Auto in Outlook) Autenticazione necessaria: si Metodo autenticazione: Password normale (oppure Plain text ) Nome utente: matricola Configurazione dei client in modalità EXCHANGE (per client Outlook, Windows Mail, app Gmail per Android e IOS) Server Microsoft Exchange: webmail.unicampania.it Nome utente: indirizzo (nome.cognome@unicampania.it) Porta (se richiesta): 443 Configurazione dei client in modalità EXCHANGE (per altri client, es. Evolution) Microsoft Exchange EWS URL: Nome utente: matricola 17

unina2.it Guida per la configurazione della posta elettronica di Ateneo

unina2.it Guida per la configurazione della posta elettronica di Ateneo SUN Seconda Università degli studi di Napoli 1 unina2.it Guida per la configurazione della posta elettronica di Ateneo 1. - Accesso alla posta elettronica L accesso alla posta elettronica della Seconda

Dettagli

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS Pagina 1 di 15 Dopo che Prometeo Vi avrà attivato la casella di posta elettronica certificata (casella PEC) e ha inviato i parametri di configurazione, si potranno eseguire le seguenti operazioni: 1) ATTIVAZIONE

Dettagli

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica accesso internet a tempo e posta elettronica Indice 1. REQUISITI NECESSARI -------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. PREDISPORRE I COLLEGAMENTI --------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dylog Pec. Configurazione di un account Dylog PEC. Rel. docum.to... PEC031014_DY Data docum.to...03/10/2014

Dylog Pec. Configurazione di un account Dylog PEC. Rel. docum.to... PEC031014_DY Data docum.to...03/10/2014 Dylog Pec Configurazione di un account Dylog PEC Rel. docum.to... PEC031014_DY Data docum.to...03/10/2014 INDICE A) CONFIGURAZIONE DI UN ACCOUNT DYLOG PEC...2 Outlook Express...2 Mozilla Thunderbird...7

Dettagli

GUIDA PRATICA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA NEL DOMINIO STUDENTI.UNINA2.it

GUIDA PRATICA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA NEL DOMINIO STUDENTI.UNINA2.it Centro Reti, Sistemi e Servizi Informatici Ufficio Sistemi e Servizi Informatizzati GUIDA PRATICA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA NEL DOMINIO STUDENTI.UNINA2.it Parte quarta: trasferimento

Dettagli

Gestione posta del Distretto 2060

Gestione posta del Distretto 2060 Gestione posta del Distretto 2060 0 Premessa Il presente documento riporta le indicazioni e le istruzioni per la gestione della posta sul server distrettuale. Per accedere alla posta si possono utilizzare

Dettagli

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale Abilitazione proprio account per il wireless Per i docenti e dipendenti, prerequisito per l utilizzo della rete wireless è l attivazione delle proprie credenziali. L indirizzo della pagina di attivazione

Dettagli

SMART MAIL TIM KIT DI BENVENUTO

SMART MAIL TIM KIT DI BENVENUTO SMART MAIL TIM KIT DI BENVENUTO Questo documento fornisce le informazioni di accesso alla posta e alla console di gestione del servizio Smart Mail TIM. BENVENUTO! Hai ora la possibilità di accedere alla

Dettagli

Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy

Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy Indice 1. ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE TRAMITE SERVIZIO PROXY: PARAMETRI GENERALI... 2 2. CONFIGURAZIONE DI INTERNET EXPLORER... 3 3. CONFIGURAZIONE DI

Dettagli

CONFIGURA E CONOSCI LA TUA

CONFIGURA E CONOSCI LA TUA CONFIGURA E CONOSCI LA TUA EMAIL Indice 01 / Consigli Preliminari 02 / Webmail e Client 03 / Mozilla Thunderbird 05 / Outlook / Livemail 07 / Mail (Mac OS X) 09 / Dispositivi Android 10 / Dispositivi Apple

Dettagli

Guida alla configurazione della casella di struttura/servizio in Mozilla Thunderbird per Office 365

Guida alla configurazione della casella di struttura/servizio in Mozilla Thunderbird per Office 365 Guida alla configurazione della casella di struttura/servizio in Mozilla Thunderbird per Office 365 Le indicazioni contenute in questo documento consentono di configurare la casella di posta di struttura

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA FEDERATIVA

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA FEDERATIVA GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA FEDERATIVA aggiornata al 29/03/2016 Primo accesso pag. 2 Configurazione web mail pag. 5 Parametri per la configurazione client posta pag. 7

Dettagli

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso Guida all uso Guida all accesso ed all utilizzo delle caselle di posta elettronica dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto Dati aggiornati al 29/12/ 1. Caratteristiche del

Dettagli

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile

Dettagli

Guida alla configurazione delle caselle

Guida alla configurazione delle caselle Guida alla configurazione delle caselle e-mail La presente guida ha lo scopo di aiutare gli utenti ad effettuare le necessarie variazioni di configurazione sulle caselle email registrate con il provider

Dettagli

CONFIGURAZIONE MICROSOFT OUTLOOK 2007

CONFIGURAZIONE MICROSOFT OUTLOOK 2007 CONFIGURAZIONE MICROSOFT OUTLOOK 2007 E possibile configurare il proprio account di posta elettronica in due modalità: POP3 o IMAP. Ti consigliamo di utilizzare la modalità POP3 con il PC principale di

Dettagli

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006 Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006 Client Posta - Microsoft Outlook Express 2006 Pag. 1 di 20 Indice 1 Introduzione a Microsoft Outlook Express 2006...3 2 Scheda account

Dettagli

Procedura di autodiagnosi per problemi di invio o ricezione della posta elettronica.

Procedura di autodiagnosi per problemi di invio o ricezione della posta elettronica. Procedura di autodiagnosi per problemi di invio o ricezione della posta elettronica. Valida solo per la casella di posta fornita da STUDIO INFORMATICO TOSCANO Ver. 0.40.417 Si ricorda che STUDIO INFORMATICO

Dettagli

Message Cube 2.0. Configurazione Outlook per Macintosh 2011

Message Cube 2.0. Configurazione Outlook per Macintosh 2011 Message Cube 2.0 Configurazione Outlook per Macintosh 2011 1 Parametri di configurazione Record POP3 IMAP SMTP Email Dominio Valore mail.federvolley.it imap.federvolley.it smtp.federvolley.it tiucc Nuvola

Dettagli

1. Avviare Outlook Express e dal menù Strumenti cliccare su

1. Avviare Outlook Express e dal menù Strumenti cliccare su 1 CON QUESTO DOCUMENTO VERRA SPIEGATO COME IMPOSTARE IL VOSTRO CLIENT DI POSTA ELETTRONICA PER L AUTENTIFICAZIONE SMTP. NOTE: IL DOCUMENTO E VALIDO SOLO PER CHI SI COLLEGA AD INTERNET CON UNA CONNESSIONE

Dettagli

Portale Servizi ISP Manuale utente SOMMARIO

Portale Servizi ISP Manuale utente SOMMARIO Portale Servizi ISP Manuale utente SOMMARIO Introduzione... 2 STEP 1: controlla la tua casella di posta... 2 STEP 2: Accedi alla pagina di login... 2 STEP 3: Primo cambio password... 3 Username dimenticata?...

Dettagli

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con Configurazione Posta Elettronica istituzionale con Microsoft Outlook Express Creare un nuovo account Nella parte in basso a sinistra del vostro desktop, ossia della vostra schermata, troverete una serie

Dettagli

IMAP 993 - flag su ssl mx.tebaide.it POP3 995 flag su ssl mx.tebaide.it SMTP 25 o 587 con tsl mx.tebaide.it

IMAP 993 - flag su ssl mx.tebaide.it POP3 995 flag su ssl mx.tebaide.it SMTP 25 o 587 con tsl mx.tebaide.it Tebaide web e comunicazione Snc Via Cavagnina, 17 25087 Villa di Salò (Bs) - www.tebaide.it Dati necessari per la Configurazione della Tua Casella di posta elettronica Porte Server IMAP 993 - flag su ssl

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CONFIGURAZIONE DEL NUOVO SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA STUDENTI (OUTLOOK EXPRESS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CONFIGURAZIONE DEL NUOVO SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA STUDENTI (OUTLOOK EXPRESS) CONFIGURAZIONE DEL NUOVO SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA STUDENTI (OUTLOOK EXPRESS) Configurazione IMAPS Cliccare su "Strumenti" > "Account..." e successivamente su "Aggiungi" > "Posta elettronica..." Inserire

Dettagli

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7 Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7 Indice Requisiti preliminari... 2 Attivazione del servizio Wi-Fi... 3 Configurazione per postazioni con Sistema Operativo Windows 7... 7 CSI Wi-Fi Unina Windows

Dettagli

Message Cube 2.0. Configurazione Outlook 2007

Message Cube 2.0. Configurazione Outlook 2007 Message Cube 2.0 Configurazione Outlook 2007 1 Parametri di configurazione Record POP3 IMAP SMTP Email Dominio Valore mail.federvolley.it imap.federvolley.it smtp.federvolley.it tiucc Nuvola Italiana Message

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE

GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE Requisiti necessari per l utilizzo del servizio WiFiNext: Computer - Tablet - Smartphone dotato di interfaccia wireless

Dettagli

CONFIGURAZIONE MICROSOFT WINDOWS LIVE MAIL 2012

CONFIGURAZIONE MICROSOFT WINDOWS LIVE MAIL 2012 CONFIGURAZIONE MICROSOFT WINDOWS LIVE MAIL 2012 E possibile configurare il proprio account di posta elettronica in due modalità: POP3 o IMAP. Ti consigliamo di utilizzare la modalità POP3 con il PC principale

Dettagli

Message Cube 2.0. Configurazione Outlook 2013

Message Cube 2.0. Configurazione Outlook 2013 Message Cube 2.0 Configurazione Outlook 2013 1 Parametri di configurazione Record POP3 IMAP SMTP Email Dominio Valore mail.federvolley.it imap.federvolley.it smtp.federvolley.it tiucc Nuvola Italiana Message

Dettagli

Message Cube. Configurazione Thunderbird 17.0

Message Cube. Configurazione Thunderbird 17.0 Message Cube Configurazione Thunderbird 17.0 1 Parametri di configurazione Record POP3 IMAP SMTP Email Dominio Valore mail.federvolley.it imap.federvolley.it smtp.federvolley.it tiucc Nuvola Italiana Message

Dettagli

ManualePostaClient. Administrator 2011/11/07 16:42

ManualePostaClient. Administrator 2011/11/07 16:42 ManualePostaClient Administrator 2011/11/07 16:42 Table of Contents Page 2 - last modified by Administrator on 2011/11/07 16:42 Elenco client di posta: 1. Microsoft Outlook Express 2. Microsoft Office

Dettagli

Manuale di installazione router modem ADSL generico

Manuale di installazione router modem ADSL generico Manuale di installazione router modem ADSL generico Pag. 1 / 6 In questa guida sono riportate alcune indicazioni per il corretto funzionamento della connessione ASCO TLC ADSL nel caso si utilizzi un modem

Dettagli

ClientPosta. Administrator 2010/09/28 10:12

ClientPosta. Administrator 2010/09/28 10:12 ClientPosta Administrator 2010/09/28 10:12 Table of Contents Page 2 - last modified by Administrator on 2010/09/28 10:12 Elenco client di posta: 1. Microsoft Outlook Express 2. Microsoft Office Outlook

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 91/2017 Roma, 10 novembre 2017 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7 Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7 Indice Requisiti preliminari... Errore. Il segnalibro non è definito. Attivazione del servizio Wi-Fi... 2 Configurazione per postazioni con Sistema Operativo

Dettagli

CONFIGURAZIONE CLIENTE DI POSTA ELETTRONICA PER CASELLE DI POSTA SU FIGLINE.IT

CONFIGURAZIONE CLIENTE DI POSTA ELETTRONICA PER CASELLE DI POSTA SU FIGLINE.IT CONFIGURAZIONE CLIENTE DI POSTA ELETTRONICA PER CASELLE DI POSTA SU FIGLINE.IT Outlook Express Per impostare il client Outlook Express per l'uso, procedi nel seguente modo: Apri Outlook o Outlook Express.

Dettagli

Caratteristiche e accesso alla casella

Caratteristiche e accesso alla casella Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi U.C. e-government e Società dell Informazione Servizio di Posta Elettronica Certificata Caratteristiche e accesso alla casella Versione 1.0 Nome doc.: Infocert-PEC-ConfigurazioneClientDiPosta

Dettagli

Università degli studi di Pavia. Manuale di configurazione posta elettronica

Università degli studi di Pavia. Manuale di configurazione posta elettronica Università degli studi di Pavia Manuale di configurazione posta elettronica Sommario 1 Configurazione del client di posta... 3 1.1 Configurazione da effettuare per tutti i client... 3 1.2 Configurazione

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

https://concorsi.praxi.com

https://concorsi.praxi.com https://concorsi.praxi.com GUIDA ALLA REGISTRAZIONE L accesso al sito https://concorsi.praxi.com è consentito esclusivamente tramite un Personal Computer, i dispositivi Android e ios (Apple) non sono utilizzabili.

Dettagli

Corso di formazione CerTIC Tablet

Corso di formazione CerTIC Tablet Redattore prof. Corso di formazione CerTIC Tablet Quarta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla

Dettagli

Sbloccare popup su computer

Sbloccare popup su computer Sbloccare popup su computer A seconda del tuo sistema operativo e browser scegli la sezione che fa per te. Internet Explorer Cliccare sull icona dell ingranaggio collocata in alto a destra (oppure sul

Dettagli

Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard

Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard Elenco caselle attive per il dominio @dominio.it casella1@dominio.it casella2@dominio.it casella3@dominio.it Password1 Password2 Password3

Dettagli

Manuale Zimbra. Autore: Michael Sabbadin. 20 febbraio 2015 <Zimbra Collaboration> <Zimbra Cloud>

Manuale Zimbra. Autore: Michael Sabbadin. 20 febbraio 2015 <Zimbra Collaboration> <Zimbra Cloud> 1 di 58 Manuale Zimbra Autore: Michael Sabbadin 2 di 58 Sommario Informazioni Generali... 4 Configurazione Client di posta per connettersi a Zimbra... 5 Outlook 2013... 5 Outlook con connettore... 5 Configurazione

Dettagli

Guida alla configurazione di Microsoft Outlook 2013 o 2016

Guida alla configurazione di Microsoft Outlook 2013 o 2016 Guida alla configurazione di Microsoft Outlook 2013 o 2016 Le indicazioni contenute in questo documento consentono di configurare un client Outlook 2013 o 2016 per accedere alla posta di Ateneo in modalità

Dettagli

Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard

Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard Dati per la configurazione: SERVER della posta in arrivo (IMAP): hme.2000net.it Porta: 143 SERVER della posta in arrivo (POP3): hme.2000net.it

Dettagli

CONFIGURAZIONE CASELLA MAIL SU DISPOSITIVI APPLE

CONFIGURAZIONE CASELLA MAIL SU DISPOSITIVI APPLE CONFIGURAZIONE CASELLA MAIL SU DISPOSITIVI APPLE Per poter configurare e utilizzare il servizio mail @eir.net tramite l'applicazione Mail del tuo I- Phone verifica di avere: 1) l'abilitazione alla navigazione

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 18 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente Pag. 2 di 18 INDICE 1Modalità di accesso al servizio...3 2Client di posta...4 3Configurazione Client di Posta Mozilla Thunderbird

Dettagli

Eni S.p.A. Eni ICT. CA Strong Authentication Manuale Utente. CA Strong Authentication User Manual

Eni S.p.A. Eni ICT. CA Strong Authentication Manuale Utente. CA Strong Authentication User Manual Eni S.p.A. Eni ICT CA Strong Authentication CA Strong Authentication User Manual v1.0.b2b.it - 14/03/2017 CA Strong Authentication 2 Eni ICT CA Strong Authentication 3 CA Strong Authentication 4 Eni ICT

Dettagli

Guida alla configurazione della casella di strutturaservizio in Apple Mail per Office365

Guida alla configurazione della casella di strutturaservizio in Apple Mail per Office365 Guida alla configurazione della casella di strutturaservizio in Apple Mail per Office365 Le indicazioni contenute in questo documento consentono di configurare un client Mail di Mac OS X per accedere alla

Dettagli

Guida alla configurazione Outlook IMAP

Guida alla configurazione Outlook IMAP Guida alla configurazione Outlook IMAP Requisiti Per accedere alla posta elettronica certificata attraverso un client di posta è necessario utilizzare Outlook Express 2003/2007/2010, oppure prodotti equivalenti.

Dettagli

Come configurare il proprio client di posta elettronica Con l account di Posta Elettronica Studenti dell 'Università "Parthenope"

Come configurare il proprio client di posta elettronica Con l account di Posta Elettronica Studenti dell 'Università Parthenope Come configurare il proprio client di posta elettronica Con l account di Posta Elettronica Studenti dell 'Università "Parthenope" Immettere i dati così indicati: Indirizzo di posta elettronica : nome.cognome@studenti.uniparthenope.it

Dettagli

Windows Mail Outlook Express 6 Microsoft Outlook 2003 Microsoft Outlook 2007 Thunderbird Opera Mail Mac Mail

Windows Mail Outlook Express 6 Microsoft Outlook 2003 Microsoft Outlook 2007 Thunderbird Opera Mail Mac Mail Configurare un programma di posta con l account PEC di NETPEC.NET client di posta iii più usati. Il Titolare di una nuova casella PEC può accedere al sistema sia tramite Web (Webmail i ), sia configurando

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE L accesso al sito è consentito esclusivamente tramite un Personal Computer, i dispositivi Android e ios (Apple) non sono utilizzabili. Pertanto non è possibile accedere al sito

Dettagli

PlainPay Manuale Operativo Cliente

PlainPay Manuale Operativo Cliente PlainPay Manuale Operativo Cliente Sommario 1.0 COS È E A COSA SERVE PLAINPAY 2.0 SCARICARE L APP PLAINPAY 3.0 ATTIVARE LA SICUREZZA PLAINPAY DALL INTERNET BANKING 4.0 ACCEDERE ALL INTERNET BANKING (PC)

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Manuale di installazione Manuale di installazione Riello Power Tools v. 2.2 Versione aggiornata Luglio, 2014 Pagina 1 Sommario 1-BENVENUTO!... 3 2-REQUISITI MINIMI COMPUTER... 3 3-NOTE PRELIMINARI... 3

Dettagli

Guida all impostazione del PROXY nei parametri dei BROWSER

Guida all impostazione del PROXY nei parametri dei BROWSER Guida all impostazione del PROXY nei parametri dei BROWSER Con l obbiettivo di predisporsi all utilizzo del sito secondario di Disaster/Recovery, è necessario che i PC abbiano il PROXY correttamente impostato

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox. Versione del

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox. Versione del TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox Versione 01.00 del 05.09.2014 - Carte Siemens/Athena Per conoscere tutti i servizi della

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

Servizio di stampa Note operative per installazione client

Servizio di stampa Note operative per installazione client Servizi agli Utenti e DTM Servizi ICT Pagina 1 di 12 Sommario Introduzione... 2 Recupero software... 2 Ambiente Windows... 2 Installazione del client uniflow... 2 Verifica della configurazione stampante...

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ATOS su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP Indice Requisiti preliminari... 2 Attivazione del servizio Wi-Fi... 3 Configurazione per postazioni con Sistema Operativo Windows XP (Home/Professional)...

Dettagli

Configurare MS Outlook Express per gli indirizzi Uisp

Configurare MS Outlook Express per gli indirizzi  Uisp Configurare MS Outlook Express per gli indirizzi e-mail Uisp Creazione di un nuovo account di posta elettronica - Dopo aver avviato il programma, selezionare dal menu Strumenti la voce Account - Apparirà

Dettagli

ENAIP Trentino Centro Formazione Professionale Alberghiera Primiero

ENAIP Trentino Centro Formazione Professionale Alberghiera Primiero ENAIP Trentino Centro Formazione Professionale Alberghiera Primiero Procedura di utilizzo dell applicazione Ristorazione scolastica v. 1.0 (7 febbraio 2017) La procedura software Ristorazione scolastica

Dettagli

FAQ (Frequently Asked Questions)

FAQ (Frequently Asked Questions) FAQ (Frequently Asked Questions) TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada 60 00144 Roma (RM) e-mail: Info.TSS@teamsystem.com 1 Indice 1. FAQ (Frequently Asked Questions)... 3 2. FAQ - Google Chrome...

Dettagli

ENDURANCE istruzioni per il setup degli account di posta elettronica

ENDURANCE istruzioni per il setup degli account di posta elettronica ENDURANCE istruzioni per il setup degli account di posta elettronica pag. 2 Indice dei contenuti Indice dei contenuti... 2 Come funziona la posta elettronica?... 3 Cos è un indirizzo di posta elettronica?...

Dettagli

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP Indice Requisiti preliminari... Errore. Il segnalibro non è definito. Attivazione del servizio Wi-Fi... 2 Configurazione per postazioni con Sistema Operativo

Dettagli

Message Cube 2.0. Configurazione Mail 7.2 per Macintosh

Message Cube 2.0. Configurazione Mail 7.2 per Macintosh Message Cube 2.0 Configurazione Mail 7.2 per Macintosh 1 Parametri di configurazione Record POP3 IMAP MAPI SMTP Email Dominio Valore mail.federvolley.it imap.federvolley.it mail.federvolley.it smtp.federvolley.it

Dettagli

Gli step previsti per portare a termine la configurazione della casella PEC sono:

Gli step previsti per portare a termine la configurazione della casella PEC sono: GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE MICROSOFT OUTLOOK 2003 Gli step previsti per portare a termine la configurazione della casella PEC sono: 1. scelta della configurazione più adatta; 2. configurazione della casella

Dettagli

COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO hometao

COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO hometao COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO hometao E-MAIL GENERALE... 2 ACCESSO TRAMITE PC : REQUISITI... 2 ACCESSO TRAMITE PC : COME VISUALIZZARE LA TERAPIA PARTENDO DAL LINK DELLA E-MAIL... 3 ACCESSO TRAMITE PC : COME

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA-ATENEO-FULL Configurazione

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L utente, per poter accedere alla propria casella di posta certificata, ha due possibilità: 1) Accesso tramite webmail utilizzando un browser

Dettagli

Area. Redatto da. Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi. CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1

Area. Redatto da. Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi. CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1 Area Redatto da Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi Versione Data Modifiche CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1 ESOL GUIDA STUDENTE Indice La piattaforma ESOL...... 3 La Registrazione Utenti ESTERNI in

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Primo utilizzo Ricezione della mail con il nome utente e creazione della password Una volta

Dettagli

Apple Mail 4. Configurazione dell'account di posta

Apple Mail 4. Configurazione dell'account di posta Apple Mail 4 Configurazione dell'account di posta Apple Mail 4 1. MODIFICA/CONTROLLO DELL'ACCOUNT DI POSTA: 1. Aprire Apple Mail 2. Selezionare dal menu Mail Preferenze 3. Nella schermata successiva selezionare

Dettagli

Certificati di postazione

Certificati di postazione Certificati di postazione Sequenza delle operazioni per la generazione e l installazione del certificato di postazione MANUALE OPERATIVO VERSIONE: 1.1 (11/04/2013) Sommario Introduzione... 3 Sequenza delle

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

Configurazione Postazioni di Controllo. Document ID: sv_control_station_it_v17_02 https://sevio.it

Configurazione Postazioni di Controllo. Document ID: sv_control_station_it_v17_02 https://sevio.it Configurazione Postazioni di Controllo https://sevio.it 2017 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica Corporate. Microsoft, Windows sono marchi registrati

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

T-Virtual - Manuale d'uso

T-Virtual - Manuale d'uso T-Virtual - Manuale d'uso Rev. 1.2 10/02/2017 1. Generalità Il T Virtual è la consolle virtuale per il controllo del sistema eliminacode TURNIX. La consolle T Virtual non necessita di alcuna installazione,

Dettagli

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11 Manuale Utente Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica Versione 05 09/2017 1/11 Indice 1.Introduzione... 3 1.1. Requisiti minimi... 3 1.2. Accesso all applicativo... 3 1.3. Registrazione... 4 1.4.

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI CASELLE MAIL

MANUALE ISTRUZIONI CASELLE MAIL MANUALE ISTRUZIONI CASELLE MAIL Sommario: COME LEGGERE LE MAIL... 2 REGOLE ANTISPAM Su Outlook... 4 COME IMPOSTARE L OPZIONE LASCIA I MESSAGGI SUL SERVER (Outlook)... 11 IPhone problemi con la ricezione

Dettagli

ACCESSO AI SERVIZI DELL ANAGRAFE DEL COMUNE DI BOLOGNA E DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

ACCESSO AI SERVIZI DELL ANAGRAFE DEL COMUNE DI BOLOGNA E DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA ACCESSO AI SERVIZI DELL ANAGRAFE DEL COMUNE DI BOLOGNA E DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA Prerequisiti: - Avere un dispositivo di autenticazione/firma digitale (smartcard o chiavetta Usb); - essere

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2014/2015) GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Assistenza Per qualsiasi chiarimento sulle tasse universitarie, sull ISEEU e sulle modalità di calcolo dello stesso

Dettagli

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 10

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 10 Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 10 Indice Requisiti preliminari... 2 Attivazione del servizio Wi-Fi... 3 Premessa... 7 Configurazione per postazioni con Sistema Operativo Windows 10... 10 CSI

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

4) La Webmail è pronta per l utilizzo.

4) La Webmail è pronta per l utilizzo. Manuale per l utilizzo e la Configurazione della Casella di Posta Elettronica Istituzionale nel Dominio @icmassa6.gov.itt 1) Accedere al Portale dell Istituto Comprensivo Massaa 6 (http://www.icmassa6.gov.it)

Dettagli

Servizio di posta Exchange di Office 365: visualizzazione e gestione delle caselle di struttura/servizio (caselle di posta condivisa)

Servizio di posta Exchange di Office 365: visualizzazione e gestione delle caselle di struttura/servizio (caselle di posta condivisa) Servizio di posta Exchange di Office 365: visualizzazione e gestione delle caselle di struttura/servizio (caselle di posta condivisa) Sommario Caratteristiche della casella condivisa in Exchange di Office

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE PER L ACCESSO ALLE BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE

MANUALE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE PER L ACCESSO ALLE BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE MANUALE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE PER L ACCESSO ALLE BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE Numero Documento Versione 2.0 Data documento 26 Febbraio 2016 Identificativo documento Tipologia documento Unità di Servizio

Dettagli

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI 1. Login Dopo esservi connessi all indirizzo https://webmail.andinazionale.it/ troverete una interfaccia come quella indicata in Figura 1. per accedere

Dettagli

Manuale d uso Processo Ferie

Manuale d uso Processo Ferie Manuale d uso Processo Ferie Il manuale descrive i passi necessari per la richiesta di ferie/festività da parte del personale tecnicoamministrativo e l approvazione o rifiuto da parte del responsabile

Dettagli

Configurazione Apple Mail

Configurazione Apple Mail Configurazione Apple Mail Aprire Mail, poi scegliere il menu Preferenze Account Cliccare sul segno + in basso a sinistra. Scegliere Altro account email Inserire i dati dell'account: Nome: Un nome generico

Dettagli

AREA RISERVATA SOCI. Aprile 2010 pag. 1 di 7

AREA RISERVATA SOCI. Aprile 2010 pag. 1 di 7 AREA RISERVATA SOCI 1 L accesso all Area Riservata Soci avviene selezionando (click con il mouse) il tasto di seguito evidenziato, presente nel portale di Casagit www.casagit.it 2 Prima di accedere alla

Dettagli

Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio VPN

Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio VPN Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio VPN Indice 1. ACCESSO ALLE RISORSE Interne alla rete di Ateneo attraverso VPN: PARAMETRI GENERALI... 2 2. DOWNLOAD DEL CLIENT... 2 3. INSTALLAZIONE E PRIMA

Dettagli

Registrazione . Collegarsi al sito e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi

Registrazione  . Collegarsi al sito  e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi Registrazione email Collegarsi al sito www.google.it e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi Inserire username e password Inserire come username il proprio indirizzo di posta e poi la password

Dettagli

Guida al servizio dis.email

Guida al servizio dis.email Guida al servizio dis.email Introduzione In questo documento troverai le informazioni necessarie per: configurare il servizio di posta dis.email sul tuo client di posta accedere alla tua casella email

Dettagli