Dati tabellari INDUSTRIA TERZIARIO ARTIGIANATO. Aliquote contributive Inps dal 1º gennaio 2011 PRATICA LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dati tabellari INDUSTRIA TERZIARIO ARTIGIANATO. Aliquote contributive Inps dal 1º gennaio 2011 PRATICA LAVORO 2011 3"

Transcript

1 INDUSTRIA Industria in genere - Imprese fino a 15 dipendenti Industria in genere - Imprese da 16 a 50 dipendenti Industria in genere - Imprese oltre 50 dipendenti Lapidei - Industria - Imprese fino a 15 dipendenti Lapidei - Industria - Imprese da 16 a 50 dipendenti Lapidei - Industria - Imprese oltre 50 dipendenti... 8 Edilizia - Industria - Imprese fino a 15 dipendenti Edilizia - Industria - Imprese da 16 a 50 dipendenti Edilizia - Industria - Imprese oltre 50 dipendenti... 9 Miniere - Imprese fino a 15 dipendenti... 9 Miniere - Imprese da 16 a 50 dipendenti... 9 Miniere - Imprese oltre 50 dipendenti Editoria e agenzie di stampa - Imprese fino a 15 dipendenti Editoria e agenzie di stampa - Imprese da 16 a 50 dipendenti Editoria e agenzie di stampa - Imprese oltre 50 dipendenti TERZIARIO Commercio - Titolari iscritti - Imprese fino a 50 dipendenti Commercio - Titolari iscritti - Imprese oltre 50 dipendenti Commercio - Titolari non iscritti - Imprese fino a 50 dipendenti Commercio - Titolari non iscritti - Imprese oltre 50 dipendenti Pubblici esercizi - Titolari iscritti Pubblici esercizi - Titolari non iscritti Credito e assicurazioni Professionisti e arti Condomini e servizi di culto Agenzie di viaggio - Imprese fino a 50 dipendenti Agenzie di viaggio - Imprese oltre 50 dipendenti Mense aziendali - Imprese fino a 15 dipendenti Mense aziendali - Imprese oltre 15 dipendenti Imprese di vigilanza - Imprese fino a 15 dipendenti Imprese di vigilanza - Imprese oltre 15 dipendenti Imprese appaltatrici di pulizia - Imprese fino a 15 dipendenti Imprese appaltatrici di pulizia - Imprese oltre 15 dipendenti Spedizionieri nazionali, internazionali ed agenzie di operazioni doganali Agenzie di fornitura lavoro temporaneo Agenzie di fornitura di lavoro temporaneo presso aziende settore agricolo Logistica - Imprese fino a 50 dipendenti Logistica - Imprese da 51 a 200 dipendenti Logistica - Imprese oltre 200 dipendenti Sale Bingo ARTIGIANATO Dati tabellari Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Artigianato in genere - Titolari iscritti Edilizia - Artigianato - Titolari iscritti PRATICA LAVORO

2 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Lapidei - Artigianato - Titolari iscritti Artigianato dell indotto - Titolari iscritti - Imprese oltre 15 dipendenti Edilizia dell indotto - Titolari iscritti - Imprese oltre 15 dipendenti Lapidei dell indotto - Titolari iscritti - Imprese oltre 15 dipendenti AGRICOLTURA Agricoltura in genere Aziende con titolare coltivatore diretto COOPERATIVE DPR 602/1970 Commercio - Cooperative DPR 602/ Titolari iscritti nei Registri Prefettizi Commercio - Cooperative DPR 602/ Titolari non iscritti nei Registri Prefettizi Industria - Cooperative DPR 602/ Titolari iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese fino a 15 dipendenti e soci Industria - Cooperative DPR 602/ Titolari iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese non soggette Cig.. 24 Industria - Cooperative DPR 602/ Titolari iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese da 16 a 50 dipendenti e soci Industria - Cooperative DPR 602/ Titolari iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese oltre 50 dipendenti e soci Industria - Cooperative DPR 602/ Titolari non iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese fino a 15 dipendenti e soci Industria - Cooperative DPR 602/ Titolari non iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese non soggette Cig 25 Industria - Cooperative DPR 602/ Titolari non iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese da 16 a 50 dipendenti e soci Industria - Cooperative DPR 602/ Titolari non iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese oltre 50 dipendenti e soci Servizi di pulizia - Cooperative DPR 602/ Titolari iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese fino a 15 dipendenti e soci Servizi di pulizia - Cooperative DPR 602/ Titolari iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese oltre 15 dipendenti e soci Servizi di pulizia - Cooperative DPR 602/ Titolari non iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese fino a 15 dipendenti e soci Servizi di pulizia - Cooperative DPR 602/ Titolari non iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese oltre 15 dipendenti e soci SPETTACOLO Spettacolo - Commercio - Titolari iscritti - Aventi diritto all indennità di malattia Spettacolo - Commercio - Titolari iscritti - Non aventi diritto all indennità di malattia Spettacolo - Commercio - Titolari non iscritti - Aventi diritto all indennità di malattia Spettacolo - Commercio - Titolari non iscritti - Non aventi diritto all indennità di malattia Spettacolo - Industria - Titolari non iscritti - Aventi diritto all indennità di malattia Spettacolo - Industria - Titolari non iscritti - Non aventi diritto all indennità di malattia Spettacolo - Artisti non dipendenti - Industria - Aventi diritto all indennità di malattia Spettacolo - Artisti non dipendenti - Industria - Non aventi diritto all indennità di malattia Spettacolo - Sviluppo, stampa, distribuzione e noleggio film - Aventi diritto all indennità di malattia - Imprese fino a 15 dipendenti PRATICA LAVORO

3 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Spettacolo - Sviluppo, stampa, distribuzione e noleggio film - Non aventi diritto all indennità di malattia - Imprese fino a 15 dipendenti Spettacolo - Sviluppo, stampa, distribuzione e noleggio film - Aventi diritto all indennità di malattia - Imprese da 16 a 50 dipendenti Spettacolo - Sviluppo, stampa, distribuzione e noleggio film - Non aventi diritto all indennità di malattia - Imprese da 16 a 50 dipendenti Spettacolo - Sviluppo, stampa, distribuzione e noleggio film - Aventi diritto all indennità di malattia - Imprese oltre 50 dipendenti Spettacolo - Sviluppo, stampa, distribuzione e noleggio film - Non aventi diritto all indennità di malattia - Imprese oltre 50 dipendenti Spettacolo - Imprese radiotelevisive private - Aventi diritto all indennità di malattia Spettacolo - Imprese radiotelevisive private - Non aventi diritto all indennità di malattia Spettacolo - Imprese funzionalmente collegate all emittenza privata - Aventi diritto all indennità di malattia 32 Spettacolo - Imprese funzionalmente collegate all emittenza privata - Non aventi diritto all indennità di malattia DOMESTICI, AUTONOMI, APPRENDISTI Lavoratori domestici Lavoratori parasubordinati Associati in partecipazione Apprendisti Artigiani Commercianti PraticaLavoro Settimanale operativo di aggiornamento per l amministrazione del personale Editrice Wolters Kluwer Italia S.r.l. Strada 1, Palazzo F Milanofiori Assago (Mi) Direttore responsabile Giulietta Lemmi Redazione Roberta Antonelli, Annamaria Barzaghi, Valentina Basile, Anna M. De Luca, Silvia Greco, Stefano Minardi, Elvira Parisella, Evelina Pisu, Francesca Procesi, Stefania Sabatini, Barbara Settimi, Alessandra Tedeschi, Barbara Trillò, Roberta Valenti, Alessandra Vitelli Realizzazione grafica Ipsoa - Gruppo Wolters Kluwer Fotocomposizione ABCompos s.r.l. via Pavese 1/ Rozzano (MI) Tel Stampa GECA Spa - via Magellano, Cesano Boscone (Mi) Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 607 del 18 settembre 2000 Tariffa R.O.C.: Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27 febbraio 2004, n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Iscritta nel Registro nazionale della stampa con il n vol. 34 foglio 417 in data 31 luglio Iscrizione al R.O.C. n Contributi redazionali Per informazioni in merito a, articoli, ed argomenti trattati scrivere o telefonare a: Indicitalia Redazione Viale Maresciallo Pilsudski Roma Tel (legale-amministrativa) Tel (contratti collettivi) Tel (giurisprudenza) Fax normativalegale@indicitalia.it contratticollettivi@indicitalia.it Amministrazione Per informazioni su gestione abbonamenti, numeri, arretrati, cambi d indirizzo, ecc. scrivere o telefonare a: - Ipsoa Servizio Clienti Casella postale Milano Tel Fax Servizio risposta automatica: Tel servizio.clienti@ipsoa.it - Indicitalia Servizio Clienti Viale Maresciallo Pilsudski Roma Tel Fax assistenza.clienti@indicitalia.it Abbonamenti Gli abbonamenti hanno durata annuale, solare: gennaio-dicembre; rolling: 12 mesi dalla data di sottoscrizione, e si intendono rinnovati, in assenza di disdetta da comunicarsi entro 30 gg. prima della data di scadenza a mezzo raccomandata A.R. da inviare a Wolters Kluwer Italia S.r.l. Strada 1 Pal. F6 Milanofiori Assago (MI). Servizio Clienti: tel servizio.clienti@ipsoa.it - Indirizzo Internet Compresa nel prezzo dell abbonamento l estensione on line della Rivista, consultabile all indirizzo Italia: Euro 175,00 Estero: Euro 350,00 Prezzo copia: Euro 6,00 Arretrati Prezzo dell anno in corso all atto della richiesta Distribuzione Vendita esclusiva per abbonamento. Il corrispettivo per l abbonamento a questo periodico è comprensivo dell IVA assolta dall editore ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell art. 74 del D.P.R. 20/10/1972, n. 633 e del D.M. 29/12/1989 e successive modificazioni e integrazioni. Pubblicità: db Consulting srl Event & Advertising via Leopoldo Gasparotto Varese tel. 0332/ fax 0332/ info@db-consult.it Egregio abbonato, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, La informiamo che i Suoi dati personali sono registrati su database elettronici di proprietà di Wolters Kluwer Italia S.r.l., con sede legale in Assago Milanofiori Strada 1-Palazzo F6, Assago (MI), titolare del trattamento e sono trattati da quest ultima tramite propri incaricati. Wolters Kluwer Italia S.r.l. utilizzerà i dati che La riguardano per finalità amministrative e contabili. I Suoi recapiti postali e il Suo indirizzo di posta elettronica saranno utilizzabili, ai sensi dell art. 130, comma 4, del D.Lgs. n. 196/2003, anche a fini di vendita diretta di prodotti o servizi analoghi a quelli oggetto della presente vendita. Lei potrà in ogni momento esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, fra cui il diritto di accedere ai Suoi dati e ottenerne l aggiornamento o la cancellazione per violazione di legge, di opporsi al trattamento dei Suoi dati ai fini di invio di materiale pubblicitario, vendita diretta e comunicazioni commerciali e di richiedere l elenco aggiornato dei responsabili del trattamento, mediante comunicazione scritta da inviarsi a: Wolters Kluwer Italia S.r.l. - PRIVACY - Centro Direzionale Milanofiori Strada 1-Palazzo F6, Assago (MI), o inviando un Fax al numero: PRATICA LAVORO

4 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 INDUSTRIA Industria in genere - Imprese fino a 15 dipendenti (CSC 1.XX.XX CA 1S ovvero 1.13.XX CA 3N e 1S) Qualifica DS CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,68 1,90 0,20 2,22 0,46 40,07 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,68 1,90 0,20 0,46 37,85 9,19 9,19 Viaggiatori 33,00 1,61 0,68 1,90 0,20 0,24 37,63 9,19 9,19 Lavoratori 33,00 1,61 0,68 0,20 2,22 0,46 38,17 9,19 9,19 a domicilio Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,40 0,46 36,15 9,19 9,19 Industria in genere - Imprese da 16 a 50 dipendenti (CSC 1.XX.XX CA 1S ovvero 1.13.XX CA 3N e 1S) Qualifica DS Mobilità CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 2,22 0,46 41,27 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 0,46 39,05 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 0,24 38,83 9,19 0,30 9,49 Lavoratori 33,00 1,61 0,30 0,68 0,20 2,22 0,46 38,47 9,19 9,19 a domicilio Dirigenti 33,00 1,61 0,30 0,68 0,40 0,46 36,45 9,19 9,19 Industria in genere - Imprese oltre 50 dipendenti (CSC 1.XX.XX CA 1S ovvero 1.13.XX CA 3N) Qualifica DS Mobilità CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 2,22 0,46 41,57 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 0,46 39,35 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 0,24 39,13 9,19 0,30 9,49 Lavoratori 33,00 1,61 0,30 0,68 0,20 2,22 0,46 38,47 9,19 9,19 a domicilio Dirigenti 33,00 1,61 0,30 0,68 0,40 0,46 36,45 9,19 9,19 PRATICA LAVORO

5 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Lapidei - Industria - Imprese fino a 15 dipendenti (CSC 1.02.XX e 1.11.XX CA 3H e 1J) Qualifica DS CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,68 3,70 0,20 2,22 0,46 41,87 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,68 1,90 0,20 0,46 37,85 9,19 9,19 Viaggiatori 33,00 1,61 0,68 1,90 0,20 0,24 37,63 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,40 0,46 36,15 9,19 9,19 Lapidei - Industria - Imprese da 16 a 50 dipendenti (CSC 1.02.XX e 1.11.XX CA 3H e 1J) Qualifica DS Mobilità CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,30 0,68 3,70 0,90 0,20 2,22 0,46 43,07 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 0,46 39,05 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 0,24 38,83 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,30 0,68 0,40 0,46 36,45 9,19 9,19 Lapidei - Industria - Imprese oltre 50 dipendenti (CSC 1.02.XX e 1.11.XX CA 3H) Qualifica DS Mobilità CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,30 0,68 3,70 0,90 0,20 2,22 0,46 43,07 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 0,46 39,35 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 0,24 39,13 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,30 0,68 0,40 0,46 36,45 9,19 9,19 Edilizia - Industria - Imprese fino a 15 dipendenti (CSC CA 1J senza CA 3N) Qualifica DS Add. disocc. CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,80 0,68 5,20 0,20 2,22 0,46 44,17 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,80 0,68 1,90 0,20 0,46 38,65 9,19 9,19 Viaggiatori 33,00 1,61 0,80 0,68 1,90 0,20 0,24 38,43 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,40 0,46 36,15 9,19 9, PRATICA LAVORO

6 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Edilizia - Industria - Imprese da 16 a 50 dipendenti (CSC con CA 1J senza CA 3N) Qualifica DS Add. disocc. CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,80 0,68 5,20 0,90 0,20 2,22 0,46 45,07 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 1,61 0,80 0,68 1,90 0,90 0,20 0,46 39,55 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 1,61 0,80 0,68 1,90 0,90 0,20 0,24 39,33 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,40 0,46 36,15 9,19 9,19 Edilizia - Industria - Imprese oltre 50 dipendenti (CSC CA 1J senza CA 3N) Qualifica DS Add. disocc. CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,80 0,68 5,20 0,90 0,20 2,22 0,46 45,07 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 1,61 0,80 0,68 2,20 0,90 0,20 0,46 39,85 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 1,61 0,80 0,68 2,20 0,90 0,20 0,24 39,63 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,40 0,46 36,15 9,19 9,19 Miniere - Imprese fino a 15 dipendenti (C.S.C XX CA 3S e 1S) Qualifica Contr. suppl. DS CUAF CIG TFR Malattia Maternità Contr. suppl. Operai 33,00 4,20 1,61 0,68 1,90 0,20 2,22 0,46 44,27 9,19 1,40 10,59 Operai 33,00 2,10 1,61 0,68 1,90 0,20 2,22 0,46 42,17 9,19 0,70 9,89 in superficie Impiegati 33,00 4,20 1,61 0,68 1,90 0,20 0,46 42,05 9,19 1,40 10,59 Impiegati 33,00 2,10 1,61 0,68 1,90 0,20 0,46 39,95 9,19 0,70 9,89 in superficie Dirigenti 33,00 3,90 1,61 0,68 0,40 0,46 40,05 9,19 1,04 10,23 Dirigenti in superficie 33,00 1,95 1,61 0,68 0,40 0,46 38,10 9,19 0,52 9,71 Miniere - Imprese da 16 a 50 dipendenti (C.S.C XX CA 3S e 1S) Qualifica Contr. suppl. DS Mobilità CUAF CIG TFR Malattia Maternità Contr. suppl. Operai 33,00 4,20 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 2,22 0,46 45,47 9,19 1,40 0,30 10,89 PRATICA LAVORO

7 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Qualifica Contr. suppl. DS Mobilità CUAF CIG TFR Malattia Maternità Contr. suppl. Operai 33,00 2,10 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 2,22 0,46 43,37 9,19 0,70 0,30 10,19 in superficie Impiegati 33,00 4,20 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 0,46 43,25 9,19 1,40 0,30 10,89 Impiegati 33,00 2,10 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 0,46 41,15 9,19 0,70 0,30 10,19 in superficie Dirigenti 33,00 3,90 1,61 0,30 0,68 0,40 0,46 40,35 9,19 1,04 10,23 Dirigenti in superficie 33,00 1,95 1,61 0,30 0,68 0,40 0,46 38,40 9,19 0,52 9,71 Miniere - Imprese oltre 50 dipendenti (C.S.C XX CA 3S) Qualifica Contr. suppl. DS Mobilità CUAF CIG TFR Malattia Maternità Contr. suppl. Operai 33,00 4,20 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 2,22 0,46 45,77 9,19 1,40 0,30 10,89 Operai 33,00 2,10 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 2,22 0,46 43,67 9,19 0,70 0,30 10,19 in superficie Impiegati 33,00 4,20 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 0,46 43,55 9,19 1,40 0,30 10,89 Impiegati 33,00 2,10 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 0,46 41,45 9,19 0,70 0,30 10,19 in superficie Dirigenti 33,00 3,90 1,61 0,30 0,68 0,40 0,46 40,35 9,19 1,04 10,23 Dirigenti in superficie 33,00 1,95 1,61 0,30 0,68 0,40 0,46 38,40 9,19 0,52 9,71 Editoria e agenzie di stampa - Imprese fino a 15 dipendenti (CSC CA 3T e 1S) Qualifica DS CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,68 1,90 0,90 0,20 2,22 0,46 40,97 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 1,61 0,68 1,90 0,90 0,20 0,46 38,75 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 1,61 0,68 1,90 0,90 0,20 0,24 38,53 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,40 0,46 36,15 9,19 9,19 Editoria e agenzie di stampa - Imprese da 16 a 50 dipendenti (CSC CA 3T e 1S) Qualifica DS Mobilità CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 2,22 0,46 41,27 9,19 0,30 9, PRATICA LAVORO

8 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Qualifica DS Mobilità CUAF CIG TFR Malattia Maternità Impiegati 33,00 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 0,46 39,05 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 0,24 38,83 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,30 0,68 0,40 0,46 36,45 9,19 9,19 Editoria e agenzie di stampa - Imprese oltre 50 dipendenti (CSC CA 3T) Qualifica DS Mobilità CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 2,22 0,46 41,57 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 0,46 39,35 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 0,24 39,13 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,30 0,68 0,40 0,46 36,45 9,19 9,19 PRATICA LAVORO

9

10 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 TERZIARIO Commercio - Titolari iscritti - Imprese fino a 50 dipendenti (CSC 7.01.XX e 7.02.XX con CA 3V) Qualifica DS TFR Malattia Operai 33,00 0,48 0,20 2,44 36,12 9,19 9,19 Impiegati 33,00 0,48 0,20 2,44 36,12 9,19 9,19 Viaggiatori 33,00 0,48 0,20 33,68 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 0,48 0,20 33,68 9,19 9,19 Commercio - Titolari iscritti - Imprese oltre 50 dipendenti (CSC 7.01.XX e 7.02.XX con CA 3X e 3V) Qualifica DS Mobilità TFR Malattia Operai 33,00 0,48 0,30 0,90 0,20 2,44 37,32 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 0,48 0,30 0,90 0,20 2,44 37,32 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 0,48 0,30 0,90 0,20 34,88 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 0,48 0,30 0,20 33,98 9,19 9,19 Commercio - Titolari non iscritti - Imprese fino a 50 dipendenti (CSC 7.01.XX e 7.02.XX) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Viaggiatori 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 Commercio - Titolari non iscritti - Imprese oltre 50 dipendenti (CSC 7.01.XX e 7.02.XX ovvero 3X e 3J ovvero 3X e 3Y) Qualifica DS Mobilità CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,30 0,68 0,90 0,20 2,44 0,24 39,37 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 1,61 0,30 0,68 0,90 0,20 2,44 0,24 39,37 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 1,61 0,30 0,68 0,90 0,20 0,24 36,93 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,30 0,68 0,20 0,24 36,03 9,19 9,19 PRATICA LAVORO

11 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Pubblici esercizi - Titolari iscritti (CSC CA 9P e 3V ovvero CA 3V) Qualifica DS TFR Malattia Operai 33,00 0,48 0,20 3,21 36,89 9,19 9,19 Impiegati 33,00 0,48 0,20 3,21 36,89 9,19 9,19 Viaggiatori 33,00 0,48 0,20 33,68 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 0,48 0,20 33,68 9,19 9,19 Pubblici esercizi - Titolari non iscritti (CSC CA 9P ovvero ) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,68 0,20 3,21 0,24 38,94 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,68 0,20 3,21 0,24 38,94 9,19 9,19 Viaggiatori 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 Credito e assicurazioni (CSC ) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,68 0,20 0,46 35,95 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,68 0,20 0,46 35,95 9,19 9,19 Salariati 33,00 1,61 0,68 0,20 2,55 0,46 38,50 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,20 0,46 35,95 9,19 9,19 Professionisti e arti (CSC e ) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9, PRATICA LAVORO

12 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Condomini e servizi di culto (CSC ) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 Portieri 32,30 1,61 0,68 0,20 0,24 35,03 8,84 8,84 Pulitori 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Sacristi 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Agenzie di viaggio - Imprese fino a 50 dipendenti (CSC ) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Viaggiatori 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 Agenzie di viaggio - Imprese oltre 50 dipendenti (CSC ) Qualifica DS Mobilità CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,30 0,68 0,90 0,20 2,44 0,24 39,37 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 1,61 0,30 0,68 0,90 0,20 2,44 0,24 39,37 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 1,61 0,30 0,68 0,90 0,20 0,24 36,93 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,30 0,68 0,20 0,24 36,03 9,19 9,19 Mense aziendali - Imprese fino a 15 dipendenti (CSC CA 3X 9P) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,68 0,20 3,21 0,24 38,94 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,68 0,20 3,21 0,24 38,94 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 PRATICA LAVORO

13 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Mense aziendali - Imprese oltre 15 dipendenti (CSC CA 3X 9P) Qualifica DS Mobilità CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,30 0,68 0,90 0,20 3,21 0,24 40,14 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 1,61 0,30 0,68 0,90 0,20 3,21 0,24 40,14 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,30 0,68 0,20 0,24 36,03 9,19 9,19 Imprese di vigilanza - Imprese fino a 15 dipendenti (CSC CA 5J) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 Imprese di vigilanza - Imprese oltre 15 dipendenti (CSC CA 5J) Qualifica DS Mobilità CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,30 0,68 0,90 0,20 2,44 0,24 39,37 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 1,61 0,30 0,68 0,90 0,20 2,44 0,24 39,37 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,30 0,68 0,20 0,24 36,03 9,19 9,19 Imprese appaltatrici di pulizia - Imprese fino a 15 dipendenti (CSC CA 5K) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 Imprese appaltatrici di pulizia - Imprese oltre 15 dipendenti (CSC CA 5K) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,68 0,90 0,20 2,44 0,24 39,07 9,19 0,30 9, PRATICA LAVORO

14 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Impiegati 33,00 1,61 0,68 0,90 0,20 2,44 0,24 39,07 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 Spedizionieri nazionali, internazionali ed agenzie di operazioni doganali (CSC CA 2H e CSC CA 2X) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 Agenzie di fornitura lavoro temporaneo (CSC con CA 9A) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai - Funzionamento struttura Operai - Prestatori lavoro interinale Impiegati - Funzionamento struttura Impiegati - Prestatori lavoro interinale Dirigenti - Funzionamento struttura Dirigenti - Prestatori lavoro interinale 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 33,00 1,31 0,68 0,20 2,44 0,24 37,87 9,19 9,19 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 33,00 1,31 0,68 0,20 2,44 0,24 37,87 9,19 9,19 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 33,00 1,31 0,68 0,20 0,24 35,43 9,19 9,19 Agenzie di fornitura di lavoro temporaneo presso aziende settore agricolo (CSC CA 9A 5M) Qualifica DS CISOA Impiegati 32,30 0,37 1,50 34,17 8,84 8,84 Impiegati 32,30 0,37 1,50 34,17 8,84 8,84 a termine Dirigenti 32,30 0,37 32,67 8,84 8,84 PRATICA LAVORO

15 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Logistica - Imprese fino a 50 dipendenti (CSC CA 3B) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Viaggiatori 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 Logistica - Imprese da 51 a 200 dipendenti (CSC CA 3B e 3X ovvero 3B - 3X e 3J) Qualifica DS Mobilità CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,30 0,68 0,90 0,20 2,44 0,24 39,37 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 1,61 0,30 0,68 0,90 0,20 2,44 0,24 39,37 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 1,61 0,30 0,68 0,90 0,20 0,24 36,93 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,30 0,68 0,20 0,24 36,03 9,19 9,19 Logistica - Imprese oltre 200 dipendenti (CSC CA 3B e 3X ovvero 3B - 3X e 3Y) Qualifica DS Mobilità CUAF TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,30 0,68 0,90 0,20 2,44 0,24 39,37 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 1,61 0,30 0,68 0,90 0,20 2,44 0,24 39,37 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 1,61 0,30 0,68 0,90 0,20 0,24 36,93 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,30 0,68 0,20 0,24 36,03 9,19 9,19 Sale Bingo (CSC CA 4J) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 5,17 Impiegati 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 5,17 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9, PRATICA LAVORO

16 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 ARTIGIANATO Artigianato in genere - Titolari iscritti (CSC 4.XX.XX e CSC 4.13.XX con CA 3P) Qualifica DS TFR Malattia Operai 33,00 0,70 0,20 2,22 36,12 9,19 9,19 Impiegati 33,00 0,70 0,20 33,90 9,19 9,19 Viaggiatori 33,00 0,48 0,20 33,68 9,19 9,19 Edilizia - Artigianato - Titolari iscritti (CSC senza CA 3P) Qualifica DS Add. disocc. CIG TFR Malattia Operai 33,00 0,70 0,80 5,20 0,20 2,22 42,12 9,19 9,19 Impiegati 33,00 0,70 0,80 1,90 0,20 36,60 9,19 9,19 Viaggiatori 33,00 0,48 0,80 1,90 0,20 36,38 9,19 9,19 Lapidei - Artigianato - Titolari iscritti (CSC 4.02.XX e 4.11.XX con CA 3H) Qualifica DS CIG TFR Malattia Operai 33,00 0,70 3,70 0,20 2,22 39,82 9,19 9,19 Impiegati 33,00 0,70 1,90 0,20 35,80 9,19 9,19 Viaggiatori 33,00 0,48 1,90 0,20 35,58 9,19 9,19 Artigianato dell indotto - Titolari iscritti - Imprese oltre 15 dipendenti (CSC 4.XX.XX CA 3X e CSC con CA 3X e 3P) Qualifica DS Mobilità TFR Malattia Operai 33,00 0,70 0,30 0,90 0,20 2,22 37,32 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 0,70 0,30 0,90 0,20 35,10 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 0,48 0,30 0,90 0,20 34,88 9,19 0,30 9,49 PRATICA LAVORO

17 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Edilizia dell indotto - Titolari iscritti - Imprese oltre 15 dipendenti (CSC con il CA 3X) Qualifica DS Add. disocc. CIG TFR Malattia Operai 33,00 0,70 0,80 5,20 0,90 0,20 2,22 43,02 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 0,70 0,80 1,90 0,90 0,20 37,50 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 0,48 0,80 1,90 0,90 0,20 37,28 9,19 0,30 9,49 Lapidei dell indotto - Titolari iscritti - Imprese oltre 15 dipendenti (CSC 4.02.XX e 4.11.XX con CA 3X e 3H) Qualifica DS Mobilità CIG TFR Malattia Operai 33,00 0,70 0,30 3,70 0,90 0,20 2,22 41,02 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 0,70 0,30 1,90 0,90 0,20 37,00 9,19 0,30 9,49 Viaggiatori 33,00 0,48 0,30 1,90 0,90 0,20 36,78 9,19 0,30 9, PRATICA LAVORO

18 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 AGRICOLTURA Agricoltura in genere (CSC ) Qualifica Operai a tempo indeterminato Operai a tempo determinato Assistenza infortuni sul lavoro Addiz. assistenza infortuni sul lavoro DS CIS TFR Malattia 27,50 10,125 3,1185 1,41 1,50 0,20 0,683 44,5365 8,84 8,84 27,50 10,125 3,1185 1,41 1,50 0,683 44,3365 8,84 8,84 Impiegati 32,30 0,67 1,50 34,47 8,84 8,84 Dirigenti 32,30 0,67 32,97 8,84 8,84 Aziende con titolare coltivatore diretto (CSC CA 3Z, 1D) Qualifica DS Impiegati a tempo indeterminato 32,30 0,64 32,94 8,84 8,84 Impiegati a termine 32,30 0,64 32,94 8,84 8,84 Dirigenti 32,30 0,64 32,94 8,84 8,84 PRATICA LAVORO

19

20 COOPERATIVE DPR 602/1970 Dati tabellari Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Commercio - Cooperative DPR 602/ Titolari iscritti nei Registri Prefettizi (CSC 7.XX.XX CA 3A - 4A) Qualifica DS TFR Malattia Operai soci 33,00 0,20 1,28 34,48 9,19 9,19 Operai 33,00 0,45 0,20 2,44 36,09 9,19 9,19 Impiegati soci 33,00 0,20 1,28 34,48 9,19 9,19 Impiegati 33,00 0,45 0,20 2,44 36,09 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 0,45 0,20 33,65 9,19 9,19 Commercio - Cooperative DPR 602/ Titolari non iscritti nei Registri Prefettizi (CSC 7.XX.XX CA 4A) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai soci 33,00 0,68 0,20 2,44 0,24 36,56 9,19 9,19 Operai 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Impiegati soci 33,00 0,68 0,20 2,44 0,24 36,56 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 Industria - Cooperative DPR 602/ Titolari iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese fino a 15 dipendenti e soci (CSC 1.XX.XX CA 3A - 4B - 1S) Qualifica DS CIG TFR Malattia Operai soci 33,00 0,20 1,28 34,48 9,19 9,19 Operai 33,00 0,67 1,90 0,20 2,22 37,99 9,19 9,19 Impiegati soci 33,00 0,20 33,20 9,19 9,19 Impiegati 33,00 0,67 1,90 0,20 35,77 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 0,67 0,40 34,07 9,19 9,19 PRATICA LAVORO

21 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Industria - Cooperative DPR 602/ Titolari iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese non soggette Cig (CSC 1.XX.XX CA 3A - 4A) Qualifica DS TFR Malattia Operai soci 33,00 0,20 1,28 34,48 9,19 9,19 Operai 33,00 0,67 0,20 2,22 36,09 9,19 9,19 Impiegati soci 33,00 0,20 33,20 9,19 9,19 Impiegati 33,00 0,67 0,20 33,87 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 0,67 0,40 34,07 9,19 9,19 Industria - Cooperative DPR 602/ Titolari iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese da 16 a 50 dipendenti e soci (CSC 1.XX.XX CA 3A - 4B - 1S) Qualifica DS Mobilità CIG TFR Malattia Operai soci 33,00 0,20 1,28 34,48 9,19 9,19 Operai 33,00 0,67 0,30 1,90 0,90 0,20 2,22 39,19 9,19 0,30 9,49 Impiegati soci 33,00 0,20 33,20 9,19 9,19 Impiegati 33,00 0,67 0,30 1,90 0,90 0,20 36,97 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 0,67 0,30 0,40 34,37 9,19 9,19 Industria - Cooperative DPR 602/ Titolari iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese oltre 50 dipendenti e soci (CSC 1.XX.XX CA 3A - 4B) Qualifica DS Mobilità CIG TFR Malattia Operai soci 33,00 0,20 1,28 34,48 9,19 9,19 Operai 33,00 0,67 0,30 2,20 0,90 0,20 2,22 39,49 9,19 0,30 9,49 Impiegati soci 33,00 0,20 33,20 9,19 9,19 Impiegati 33,00 0,67 0,30 2,20 0,90 0,20 37,27 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 0,67 0,30 0,40 34,37 9,19 9,19 Industria - Cooperative DPR 602/ Titolari non iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese fino a 15 dipendenti e soci (CSC 1.XX.XX CA 4B - 1S) Qualifica DS CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai soci 33,00 0,68 0,20 2,22 0,46 36,56 9,19 9, PRATICA LAVORO

22 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Qualifica DS CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai 33,00 1,61 0,68 1,90 0,20 2,22 0,46 40,07 9,19 9,19 Impiegati soci 33,00 0,68 0,20 0,46 34,34 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,68 1,90 0,20 0,46 37,85 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,40 0,46 36,15 9,19 9,19 Industria - Cooperative DPR 602/ Titolari non iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese non soggette Cig (CSC 1.XX.XX CA 4A) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai soci 33,00 0,68 0,20 2,22 0,46 36,56 9,19 9,19 Operai 33,00 1,61 0,68 0,20 2,22 0,46 38,17 9,19 9,19 Impiegati soci 33,00 0,68 0,20 0,46 34,34 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,68 0,20 0,46 35,95 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,40 0,46 36,15 9,19 9,19 Industria - Cooperative DPR 602/ Titolari non iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese da 16 a 50 dipendenti e soci (CSC 1.XX.XX CA 4B - 1S) Qualifica DS Mobilità CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai soci 33,00 0,68 0,20 2,22 0,46 36,56 9,19 9,19 Operai 33,00 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 2,22 0,46 41,27 9,19 0,30 9,49 Impiegati soci 33,00 0,68 0,20 0,46 34,34 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 0,46 39,05 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,30 0,68 0,40 0,46 36,45 9,19 9,19 Industria - Cooperative DPR 602/ Titolari non iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese oltre 50 dipendenti e soci (CSC 1.XX.XX CA 4B) Qualifica DS Mobilità CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai soci 33,00 0,68 0,20 2,22 0,46 36,56 9,19 9,19 Operai 33,00 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 2,22 0,46 41,57 9,19 0,30 9,49 PRATICA LAVORO

23 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Qualifica DS Mobilità CUAF CIG TFR Malattia Maternità Impiegati soci 33,00 0,68 0,20 0,46 34,34 9,19 9,19 Impiegati 33,00 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 0,46 39,35 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,30 0,68 0,40 0,46 36,45 9,19 9,19 Servizi di pulizia - Cooperative DPR 602/ Titolari iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese fino a 15 dipendenti e soci (CSC CA 4A - 5K - 3A) Qualifica DS TFR Malattia Operai soci 33,00 0,20 1,28 34,48 9,19 9,19 Operai 33,00 0,45 0,20 2,44 36,09 9,19 9,19 Impiegati soci 33,00 0,20 1,28 34,48 9,19 9,19 Impiegati 33,00 0,45 0,20 2,44 36,09 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 0,45 0,20 33,65 9,19 9,19 Servizi di pulizia - Cooperative DPR 602/ Titolari iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese oltre 15 dipendenti e soci (CSC CA 4A - 5K - 3A ovvero 4A - 5K - 3Y - 3A) Qualifica DS TFR Malattia Operai soci 33,00 0,90 0,20 1,28 35,38 9,19 0,30 9,49 Operai 33,00 0,45 0,90 0,20 2,44 36,99 9,19 0,30 9,49 Impiegati soci 33,00 0,90 0,20 1,28 35,38 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 0,45 0,90 0,20 2,44 36,99 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 0,45 0,20 33,65 9,19 9,19 Servizi di pulizia - Cooperative DPR 602/ Titolari non iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese fino a 15 dipendenti e soci (CSC CA 4A - 5K) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai soci 33,00 0,68 0,20 2,44 0,24 36,56 9,19 9,19 Operai 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Impiegati soci 33,00 0,68 0,20 2,44 0,24 36,56 9,19 9, PRATICA LAVORO

24 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Impiegati 33,00 1,61 0,68 0,20 2,44 0,24 38,17 9,19 9,19 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 Servizi di pulizia - Cooperative DPR 602/ Titolari non iscritti nei Registri Prefettizi - Imprese oltre 15 dipendenti e soci (CSC CA 4A - 5K ovvero 4A - 5K - 3Y) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai soci 33,00 0,68 0,90 0,20 2,44 0,24 37,46 9,19 0,30 9,49 Operai 33,00 1,61 0,68 0,90 0,20 2,44 0,24 39,07 9,19 0,30 9,49 Impiegati soci 33,00 0,68 0,90 0,20 2,44 0,24 37,46 9,19 0,30 9,49 Impiegati 33,00 1,61 0,68 0,90 0,20 2,44 0,24 39,07 9,19 0,30 9,49 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,20 0,24 35,73 9,19 9,19 PRATICA LAVORO

25

26 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 SPETTACOLO Spettacolo - Commercio - Titolari iscritti - Aventi diritto all indennità di malattia (C.S.C CA 3V) Qualifica DS TFR Malattia Operai 0,70 0,20 2,22 3,12 Impiegati 0,70 0,20 2,22 3,12 Spettacolo - Commercio - Titolari iscritti - Non aventi diritto all indennità di malattia (C.S.C CA 3V) Qualifica DS TFR Operai 0,70 0,20 0,90 Impiegati 0,70 0,20 0,90 Spettacolo - Commercio - Titolari non iscritti - Aventi diritto all indennità di malattia (C.S.C ) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 1,61 0,68 0,20 2,22 0,46 5,17 Impiegati 1,61 0,68 0,20 2,22 0,46 5,17 Spettacolo - Commercio - Titolari non iscritti - Non aventi diritto all indennità di malattia (C.S.C ) Qualifica DS CUAF TFR Maternità Operai 1,61 0,68 0,20 0,46 2,95 Impiegati 1,61 0,68 0,20 0,46 2,95 Spettacolo - Industria - Titolari non iscritti - Aventi diritto all indennità di malattia (CSC , CA 1A e 1D e , escluso il CA 5J) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 1,61 0,68 0,20 2,22 0,46 5,17 Impiegati 1,61 0,68 0,20 2,22 0,46 5,17 PRATICA LAVORO

27 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Spettacolo - Industria - Titolari non iscritti - Non aventi diritto all indennità di malattia (CSC , CA 1A e 1D e , escluso il CA 5J) Qualifica DS CUAF TFR Maternità Operai 1,61 0,68 0,20 0,46 2,95 Impiegati 1,61 0,68 0,20 0,46 2,95 Spettacolo - Artisti non dipendenti - Industria - Aventi diritto all indennità di malattia (CSC escluso il CA 5J) Qualifica Malattia Artisti non dipendenti 1,28 1,28 Spettacolo - Artisti non dipendenti - Industria - Non aventi diritto all indennità di malattia (CSC escluso il CA 5J) Le aliquote sono azzerate in relazione alle variazioni ve Spettacolo - Sviluppo, stampa, distribuzione e noleggio film - Aventi diritto all indennità di malattia - Imprese fino a 15 dipendenti (CSC e CA 1A e 1S) Qualifica DS CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai 1,61 0,68 1,90 0,20 2,22 0,46 7,07 Impiegati 1,61 0,68 1,90 0,20 2,22 0,46 7,07 Spettacolo - Sviluppo, stampa, distribuzione e noleggio film - Non aventi diritto all indennità di malattia - Imprese fino a 15 dipendenti (CSC e CA 1A e 1S) Qualifica DS CUAF CIG TFR Maternità Operai 1,61 0,68 1,90 0,20 0,46 4,85 Impiegati 1,61 0,68 1,90 0,20 0,46 4,85 Spettacolo - Sviluppo, stampa, distribuzione e noleggio film - Aventi diritto all indennità di malattia - Imprese da 16 a 50 dipendenti (CSC e CA 1A e 1S) Qualifica DS Mobilità CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 2,22 0,46 8,27 0,30 0,30 Impiegati 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 2,22 0,46 8,27 0,30 0, PRATICA LAVORO

28 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Spettacolo - Sviluppo, stampa, distribuzione e noleggio film - Non aventi diritto all indennità di malattia - Imprese da 16 a 50 dipendenti (CSC e CA 1A e 1S) Qualifica DS Mobilità CUAF CIG TFR Maternità Operai 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 0,46 6,05 0,30 0,30 Impiegati 1,61 0,30 0,68 1,90 0,90 0,20 0,46 6,05 0,30 0,30 Spettacolo - Sviluppo, stampa, distribuzione e noleggio film - Aventi diritto all indennità di malattia - Imprese oltre 50 dipendenti (CSC e CA 1A e 1S) Qualifica DS Mobilità CUAF CIG TFR Malattia Maternità Operai 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 2,22 0,46 8,57 0,30 0,30 Impiegati 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 2,22 0,46 8,57 0,30 0,30 Spettacolo - Sviluppo, stampa, distribuzione e noleggio film - Non aventi diritto all indennità di malattia - Imprese oltre 50 dipendenti (CSC e CA 1A e 1S) Qualifica DS Mobilità CUAF CIG TFR Maternità Operai 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 0,46 6,35 0,30 0,30 Impiegati 1,61 0,30 0,68 2,20 0,90 0,20 0,46 6,35 0,30 0,30 Spettacolo - Imprese radiotelevisive private - Aventi diritto all indennità di malattia (CSC CA 5J ovvero 5J e 3Y) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 1,61 0,68 0,20 2,22 0,46 5,17 Impiegati 1,61 0,68 0,20 2,22 0,46 5,17 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,40 0,46 36,15 9,19 9,19 Spettacolo - Imprese radiotelevisive private - Non aventi diritto all indennità di malattia (CSC CA 5J ovvero 5J e 3Y) Qualifica DS CUAF TFR Maternità Operai 1,61 0,68 0,20 0,46 2,95 Impiegati 1,61 0,68 0,20 0,46 2,95 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,40 0,46 36,15 9,19 9,19 PRATICA LAVORO

29 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Spettacolo - Imprese funzionalmente collegate all emittenza privata - Aventi diritto all indennità di malattia (CSC con CA 5J - 1A e 1D ovvero 5-1A, 1D e 3Y) Qualifica DS CUAF TFR Malattia Maternità Operai 1,61 0,68 0,20 2,22 0,46 5,17 Impiegati 1,61 0,68 0,20 2,22 0,46 5,17 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,40 0,46 36,15 9,19 9,19 Spettacolo - Imprese funzionalmente collegate all emittenza privata - Non aventi diritto all indennità di malattia (CSC con CA 5J - 1A e 1D ovvero 5J - 1A, 1D e 3Y) Qualifica DS CUAF TFR Maternità Operai 1,61 0,68 0,20 0,46 2,95 Impiegati 1,61 0,68 0,20 0,46 2,95 Dirigenti 33,00 1,61 0,68 0,40 0,46 36,15 9,19 9, PRATICA LAVORO

30 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 DOMESTICI, AUTONOMI, APPRENDISTI Lavoratori domestici Campo di applicazione Prestazioni fino a 24 ore settimanali Prestazioni superiori a 24 ore settimanali Retribuzione effettiva oraria Contributo orario compresa CUAF Contributo orario esclusa CUAF Contributo orario dipendente Retribuzione convenzionale oraria 0 7,34 1,36 1,37 0,33 6,50 7,34 8,95 1,54 1,55 0,37 7,34 8,95 oltre 1,88 1,89 0,45 8,95 0,99 1,00 0,24 4,72 Campo di applicazione Massimale vo Lavoratori parasubordinati IVS Maternità, ANF, Malattia Contributo collaboratore Contributo committente Non iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria ,00 26,00 0,72 26,72 8,91 17,81 Titolari di pensione diretta ,00 17,00 17,00 5,67 11,33 Iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria o titolari di pensione di reversibilità ,00 17,00 17,00 5,67 11,33 Associati in partecipazione Campo di applicazione Non iscritti ad altre gestioni e non pensionati Iscritti ad altre gestioni o pensionati Massimale vo IVS Maternità, ANF, malattia Contributo associante Contributo associato ,00 26,00 0,72 26,72 14,70 12, ,00 17,00 17,00 9,35 7,65 Apprendisti Aziende fino a 9 addetti Qualifica Anzianità Contributo datore (%) Contributo apprendista (%) 1º anno 1,50 5,84 Apprendisti 2º anno 3,00 5,84 Altri anni 10,00 5,84 Aziende oltre 9 addetti Qualifica Contributo datore (%) Contributo apprendista (%) Apprendisti 10,00 5,84 PRATICA LAVORO

31 Aliquote ve Inps dal 1º gennaio 2011 Artigiani Iscrizione fino al 31/12/1995 Tipologia di lavoratori Titolari Collaboratori sopra i 21 anni Collaboratori fino a 21 anni Reddito d impresa da a IVS , ,00 20, , ,00 21, , ,00 20, , ,00 21, , ,00 17, , ,00 18,00 Iscrizione dal 01/01/1996 Tipologia di lavoratori Titolari Collaboratori sopra i 21 anni Collaboratori fino a 21 anni Reddito d impresa da a IVS , ,00 20, , ,00 21, , ,00 20, , ,00 21, , ,00 17, , ,00 18,00 Commercianti Iscrizione fino al 31/12/1995 Tipologia di lavoratori Titolari Collaboratori sopra i 21 anni Collaboratori fino a 21 anni Reddito d impresa da a IVS , ,00 20, , ,00 21, , ,00 20, , ,00 21, , ,00 17, , ,00 18,09 Iscrizione dal 01/01/1996 Tipologia di lavoratori Titolari Collaboratori sopra i 21 anni Collaboratori fino a 21 anni Reddito d impresa da a IVS , ,00 20, , ,00 21, , ,00 20, , ,00 21, , ,00 17, , ,00 18, PRATICA LAVORO

francesca giovannoni - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

francesca giovannoni - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. COLLANA PRIVACY ebook CON IL PATROCINIO DI PRIVACY E ORDINI PROFESSIONALI I TUOI DATI SONO AL SICURO? di Marco Soffientini 9,90 + IVA Il nuovo e-book tratta il tema della privacy negli ordini professionali

Dettagli

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 04/06/2006 Pagina 1

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 04/06/2006 Pagina 1 TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE assunzioni agevolate Art. 25 L. 845/78 speciale L. 427/75 Industria in genere fino a 15 dipendenti (Csc 1.XX.XX Ca 1S e Csc 1.13.06-1.13.07-1.13.08 Ca 3N, 1S) Operai 39,77

Dettagli

francesca giovannoni - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

francesca giovannoni - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. FORMULARIO DEL LAVORO Amministrazione e gestione del personale Il Formulario del lavoro si propone come efficace strumento di lavoro nella redazione di un contratto di lavoro. Il Formulario del lavoro

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE ENTRATE CONTRIBUTIVE. Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal 1 GENNAIO 2002

DIREZIONE CENTRALE ENTRATE CONTRIBUTIVE. Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal 1 GENNAIO 2002 DIREZIONE CENTRALE ENTRATE CONTRIBUTIVE Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal 1 GENNAIO 2002 Aggiornamento MARZO 2002 INDICE DELLE TABELLE Tabella 1.1 : Tabella 1.2 : Tabella 1.3 : Tabella

Dettagli

Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal 1 GENNAIO 2005

Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal 1 GENNAIO 2005 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Contributive Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal 1 GENNAIO 2005 A cura di Leonardo Pascarella Aggiornamento OTTOBRE 2005 Responsabile:

Dettagli

Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal. 1 aprile 2006

Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal. 1 aprile 2006 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle entrate contributive Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal 1 aprile 2006 A cura di Leonardo Pascarella Aggiornamento GIUGNO 2006

Dettagli

PRATICHE PER CONDOMINI E INQUILINI

PRATICHE PER CONDOMINI E INQUILINI La voce dell Associazione Amministratori Condominiali Immobiliari - Milano l amministratore INFORMAZIONI PRATICHE PER CONDOMINI E INQUILINI 37 ANNO Milano - Il Chiostro dell Università Statale Spediz.

Dettagli

Dati tabellari. Agricoltura. Artigianato. Industria. Le retribuzioni al 1º gennaio 2011 PRATICA LAVORO 2011 3

Dati tabellari. Agricoltura. Artigianato. Industria. Le retribuzioni al 1º gennaio 2011 PRATICA LAVORO 2011 3 Agricoltura Agricoltura - Allevatori e consorzi zootecnici..... 7 Agricoltura - Aziende cooperative... 7 Agricoltura - Consorzi agrari...... 8 Agricoltura - Impiegati.... 8 Agricoltura - Operai agricoli......

Dettagli

Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal. 1 gennaio 2012

Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal. 1 gennaio 2012 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal 1 gennaio 2012 A cura di Leonardo Pascarella Aggiornamento DICEMBRE 2011 Responsabile:

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA SOTTO L EGIDA DEL TRIBUNALE

LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA SOTTO L EGIDA DEL TRIBUNALE CONVEGNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Economia e Management ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FERRARA IPSOA LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA SOTTO L

Dettagli

Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal. 1 gennaio 2014

Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal. 1 gennaio 2014 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal 1 gennaio 2014 A cura di Leonardo Pascarella Aggiornamento DICEMBRE 2014 Responsabile:

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI in collaborazione con Dipartimento di Economia e Giurisprudenza organizzano Corso L ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI Cassino, dal 24 ottobre al 21 novembre 2014 Sede: UNIVERSITA DI CASSINO E

Dettagli

CALENDARIO DUEMILA. INCONTRI d InFormazione Professionale PROGRAMMI PERCORSO. I RELATORI Dott. Sandro Cerato Dott. Michele Bana Dott.

CALENDARIO DUEMILA. INCONTRI d InFormazione Professionale PROGRAMMI PERCORSO. I RELATORI Dott. Sandro Cerato Dott. Michele Bana Dott. INCONTRI d InFormazione Professionale PROGRAMMI PERCORSO - NOVITA FISCALI D AUTUNNO 2012 (Tema già svolto) - ARCHIVIAZIONE DIGITALE DOCUMENTI Prossimo evento: 18 dicembre ore 9/13 - BILANCIO 2012 - UNICO

Dettagli

Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal. 1 gennaio 2013

Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal. 1 gennaio 2013 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal 1 gennaio 2013 A cura di Leonardo Pascarella Aggiornamento MARZO 2013 Responsabile: Alessandro

Dettagli

Contratti collettivi. Agricoltura. Artigianato. Industria. Le retribuzioni al 1º gennaio 2009 PRATICA LAVORO 1/2009 3

Contratti collettivi. Agricoltura. Artigianato. Industria. Le retribuzioni al 1º gennaio 2009 PRATICA LAVORO 1/2009 3 Agricoltura Contratti collettivi Agricoltura - Allevatori e consorzi zootecnici..... 7 Agricoltura - Aziende cooperative... 7 Agricoltura - Consorzi agrari...... 8 Agricoltura - Impiegati.... 8 Agricoltura

Dettagli

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi L I.N.P.S. DIPENDENTI

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi L I.N.P.S. DIPENDENTI Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi A cura di Rag. Macrì Patrizia L I.N.P.S. DIPENDENTI PREMESSA L iscrizione presso l I.n.p.s. (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) si rende obbligatoria

Dettagli

Ragusa - Siracusa, dal 29 ottobre 2015 al 29 aprile 2016 LA STRUTTURA IL PROGRAMMA. 1 INCONTRO 29 ottobre 2015

Ragusa - Siracusa, dal 29 ottobre 2015 al 29 aprile 2016 LA STRUTTURA IL PROGRAMMA. 1 INCONTRO 29 ottobre 2015 Ragusa - Siracusa, dal 29 ottobre 2015 al 29 aprile 2016 LA STRUTTURA 1 INCONTRO 29 ottobre RAGUSA 2 INCONTRO 17 dicembre SIRACUSA 3 INCONTRO 21 gennaio RAGUSA 4 INCONTRO 26 febbraio SIRACUSA 5 INCONTRO

Dettagli

Alimentari/Carta/Grafici/Spettacolo

Alimentari/Carta/Grafici/Spettacolo PraticaLavoro Settimanale operativo di aggiornamento per l amministrazione del personale Editrice Ipsoa Editore Srl Strada 1, Palazzo F6 20090 Milanofiori Assago (Mi) http://www.ipsoa.it Direttore responsabile

Dettagli

1. Aziende destinatarie degli obblighi contributivi per le indennità economiche di malattia e maternità (art. 20, c. 2 L.

1. Aziende destinatarie degli obblighi contributivi per le indennità economiche di malattia e maternità (art. 20, c. 2 L. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10-03-2009 Messaggio n. 5730 OGGETTO: Istruzioni operative per la regolarizzazione dei contributi dovuti per il finanziamento

Dettagli

PraticaLavoro. Le retribuzioni al 1 gennaio 2005. Contratti collettivi

PraticaLavoro. Le retribuzioni al 1 gennaio 2005. Contratti collettivi PraticaLavoro Contratti collettivi Le retribuzioni al 1 gennaio 2005 Supplemento a Pratica Lavoro del 10 gennaio 2005, n. 1 - Direzione e redazione: Strada 1, Palazzo F6-20090 Milanofiori Assago (Mi) 00053873

Dettagli

PraticaLavoro. Le retribuzioni al 1 gennaio 2013. Contratti collettivi

PraticaLavoro. Le retribuzioni al 1 gennaio 2013. Contratti collettivi PraticaLavoro Contratti collettivi Le retribuzioni al 1 gennaio 2013 00139391 5 000001 393915 Supplemento a Pratica Lavoro del 5 gennaio 2013, n. 1 - Direzione e redazione: Strada 1, Palazzo F6-20090 Milanofiori

Dettagli

TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE

TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Tabella predisposta esclusivamente a titolo di documentazione, per approfondimenti consultare le leggi e le circolari della Direzione Generale INPS. Validità dal 1/1/2004

Dettagli

circolare 2 APRILE 2014

circolare 2 APRILE 2014 circolare 2 APRILE 2014 Milano, 2 aprile 2014 Oggetto INAIL, limiti di retribuzione giornaliera per il 2014 L Inail, con la Circolare n. 21 del 27 marzo 2014, ha comunicato i limiti minimi di retribuzione

Dettagli

Bari, dal 28 ottobre 2015 al 4 maggio 2016 LA STRUTTURA IL PROGRAMMA. 1 INCONTRO 28 ottobre 2015

Bari, dal 28 ottobre 2015 al 4 maggio 2016 LA STRUTTURA IL PROGRAMMA. 1 INCONTRO 28 ottobre 2015 Bari, dal 28 ottobre 2015 al 4 maggio 2016 LA STRUTTURA 1 INCONTRO 28 ottobre 2 INCONTRO 19 novembre 3 INCONTRO 15 dicembre 4 INCONTRO 19 gennaio 5 INCONTRO 25 febbraio 6 INCONTRO 24 marzo 7 INCONTRO 4

Dettagli

PraticaLavoro. Le retribuzioni al 1 gennaio 2006. Contratti collettivi

PraticaLavoro. Le retribuzioni al 1 gennaio 2006. Contratti collettivi PraticaLavoro Contratti collettivi Le retribuzioni al 1 gennaio 2006 Supplemento a Pratica Lavoro del 14 gennaio 2006, n. 2 - Direzione e redazione: Strada 1, Palazzo F6-20090 Milanofiori Assago (Mi) 00074643

Dettagli

Editrice: Wolters Kluwer Italia S.r.l. Strada 1, Palazzo F6, Milanofiori Assago. Indirizzo Internet:

Editrice: Wolters Kluwer Italia S.r.l. Strada 1, Palazzo F6, Milanofiori Assago. Indirizzo Internet: Editrice: Wolters Kluwer Italia S.r.l. Strada 1, Palazzo F6, 20090 Milanofiori Assago Indirizzo Internet: www.edicolaprofessionale.com Direttore Responsabile: Giulietta Lemmi Redazione: Federica Calcagno,

Dettagli

MODELLO 9009 DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE

MODELLO 9009 DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE MODELLO 9009 DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 30/06/2016.

Dettagli

chiarimento e cogliamo l occasione per porgere distinti saluti.

chiarimento e cogliamo l occasione per porgere distinti saluti. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 06/07/2015 Oggetto: Adempimenti e scadenze del mese di luglio 2015. La presente per informarvi in merito a: Adempimenti e scadenze. Certi di garantire un sempre

Dettagli

ACCREDITATO PER RSPP, ASPP, DLSPP (VALIDO PER TUTTI I MACROSETTORI ATECO)

ACCREDITATO PER RSPP, ASPP, DLSPP (VALIDO PER TUTTI I MACROSETTORI ATECO) ACCREDITATO PER RSPP, ASPP, DLSPP (VALIDO PER TUTTI I MACROSETTORI ATECO) Corso di aggiornamento per RSPP, ASPP e Datori di Lavoro che assolvono direttamente i compiti del RSPP in ottemperanza ai disposti

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 56 del 14 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata: modifica delle aliquote contributive anno 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli

TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE SETTORE INDUSTRIA

TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE SETTORE INDUSTRIA TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE SETTORE INDUSTRIA assunzioni agevolate Dettaglio delle aliquote Di cui a carico dipendente Industria in genere fino a 15 dipendenti (Csc 1.XX.XX Ca 1S e Csc 1.13.06-1.13.07-1.13.08

Dettagli

Studio Associato Pelizzari e Bracuti Consulenza del lavoro

Studio Associato Pelizzari e Bracuti Consulenza del lavoro Alberto Pelizzari Consulente del lavoro Revisore legale Consulente tecnico del giudice Ugo Bracuti Avvocato Circ: n. 11.2014 Oggetto: VALORI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER L ANNO 2014 Ai gentili Clienti

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE allegata alla nota informativa

DOMANDA DI ADESIONE allegata alla nota informativa COPIA PER IL FONDO Per il contributo a mio carico, DELEGO il mio datore di lavoro a:.. L AZIENDA DICHIARA DI APPLICARE IL SEGUENTE CCNL..... DI INOLTRO DELLA DOMANDA A D ARTIFOND TIMBRO E COPIA PER IL

Dettagli

I versamenti contributi volontari 2013

I versamenti contributi volontari 2013 CIRCOLARE A.F. N. 66 del 17 Aprile 2013 Ai gentili clienti Loro sedi I versamenti contributi volontari 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo effettuare alcune precisazioni circa l importo dei

Dettagli

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA PICK UP MAIL

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA PICK UP MAIL MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA PICK UP MAIL DATI CLIENTE Il sottoscritto in qualità di 1 della Ditta/Impresa/Società/Associazione/Ente Via/P.zza n Cap Città Prov. Partita IVA 2 Codice fiscale

Dettagli

Contribuzione di finanziamento dell Assicurazione Sociale Per l Impiego ASPI

Contribuzione di finanziamento dell Assicurazione Sociale Per l Impiego ASPI Contribuzione di finanziamento dell Assicurazione Sociale Per l Impiego ASPI Torino 18 aprile 2013 Beniamino Gallo Contribuzione finanziamento ASPI L introduzione dell ASPI, a decorrere dal 1 gennaio 2013,

Dettagli

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 03/03/2009 Pagina 1

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 03/03/2009 Pagina 1 TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE assunzioni agevolate speciale L. 427/75 Industria in genere fino a 15 dipendenti (Csc 1.XX.XX Ca 1S e Csc 1.13.06-1.13.07-1.13.08 Ca 3N, 1S) Operai 40,07 32,35-24,63 19,19

Dettagli

MODELLO 9004 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSISTENZA A FIGLI PORTATORI DI HANDICAP

MODELLO 9004 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSISTENZA A FIGLI PORTATORI DI HANDICAP MODELLO 9004 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSISTENZA A FIGLI PORTATORI DI HANDICAP -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre

Dettagli

Il modello DM10. Amministrazione del personale Lezione n. 24. Il modello DM10

Il modello DM10. Amministrazione del personale Lezione n. 24. Il modello DM10 Il modello DM10 Il modello DM10 Il modello DM10 deve essere utilizzato dal datore di lavoro per denunciare all'inps le retribuzioni mensili corrisposte ai lavoratori dipendenti, i contributi dovuti e l'eventuale

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

In collaborazione con. organizzano

In collaborazione con. organizzano In collaborazione con organizzano Treviso, dal 15 settembre al 30 ottobre 2015 Verona, dal 16 settembre al 28 ottobre 2015 Venezia, dal 17 settembre al 29 ottobre 2015 OBIETTIVI E STRUTTURA DEL CORSO Il

Dettagli

ASPI e mini-aspi: presentazione telematica delle domande

ASPI e mini-aspi: presentazione telematica delle domande CIRCOLARE A.F. N. 18 del 29 Gennaio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi ASPI e mini-aspi: presentazione telematica delle domande Premessa L INPS, con il messaggio n. 760 del 14.01.2013 ha reso note le modalità

Dettagli

- INIZIATIVA CASTING FILM IMMATURI IL VIAGGIO (TITOLO PROVVISORIO) - CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE *** *** ***

- INIZIATIVA CASTING FILM IMMATURI IL VIAGGIO (TITOLO PROVVISORIO) - CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE *** *** *** - INIZIATIVA CASTING FILM IMMATURI IL VIAGGIO (TITOLO PROVVISORIO) - CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE Intesa Sanpaolo S.p.A. P.IVA 10810700152 con sede legale in Torino, Piazza San Carlo, 156 (di seguito,

Dettagli

ALLEGATO A); POSIZIONE ASSICURATIVA INAIL E RELATIVE VOCI DI RISCHIO;

ALLEGATO A); POSIZIONE ASSICURATIVA INAIL E RELATIVE VOCI DI RISCHIO; DIREZIONE GENERALE CENTRALE ORGANIZZAZIONE, PERSONALE, SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE E GESTIONE IL RESPONSABILE ROVERSI ELENA TIPO ANNO NUMERO REG. PG/2015/52015 DEL 29/01/2015

Dettagli

newsletter GIUGNO 2015

newsletter GIUGNO 2015 newsletter GIUGNO 2015 4. Scadenziario luglio 2015 4. SCADENZIARIO LUGLIO 2015 Scadenze contrattuali Assicurazioni Agenzie in gestione libera UNAPASS: Una tantum L accordo 20 novembre 2014, tra ANAPA,

Dettagli

CIG Comitato Italiano Gas

CIG Comitato Italiano Gas Contratta dallo Spett.le CIG Comitato Italiano Gas codice fiscale n. 80067510158 20122 MILANO Via Larga 2 decorrenza h 0:00 01/01/2014 scadenza h 24:00 31/12/2016 frazionamento annuale scadenza 1 rata

Dettagli

Richiesta di pagamento su polizza vita individuale

Richiesta di pagamento su polizza vita individuale Richiesta di pagamento su polizza vita individuale INFORMATIVA Dati personali comuni e sensibili ai sensi dell art. 13 Decreto Legislativo 30.6.2003 n.196 POP_Info_CoCo_01 Ed. 2014.01.01 In conformità

Dettagli

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 07/02/2007 Pagina 1

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 07/02/2007 Pagina 1 TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Industria in genere fino a 15 dipendenti (Csc 1.XX.XX Ca 1S e Csc 1.13.06-1.13.07-1.13.08 Ca 3N, 1S) Operai 40,07 32,35-24,63 19,19 9,19 33,00 1,31 0,30-0,20 0,68 1,90 - -

Dettagli

Corso La stabile organizzazione: imposte dirette, Transfer Pricing e IVA

Corso La stabile organizzazione: imposte dirette, Transfer Pricing e IVA Corso La stabile : imposte dirette, Transfer Pricing e IVA Roma Centro Congressi Cavour, Via Cavour, 50/A Programma I LEZIONE - Martedì 5 aprile 2016, dalle ore 9.30 alle ore 17.30 FISCALITA INTERNAZIONALE

Dettagli

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore:

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore: Disoccupazione Una quota dei contributi versati serve per assicurarsi contro la disoccupazione, causata dall estinzione di un rapporto di lavoro per cause non attribuibili alla volontà del lavoratore stesso.

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 54 del 9 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Sommario. Pensioni. Disposizioni normative aggiornate al 15 febbraio 2013

Sommario. Pensioni. Disposizioni normative aggiornate al 15 febbraio 2013 La Rivista 2 Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale Periodico a cura dell INCA/CGIL Emilia-Romagna Spedizione in abbonamento postale,

Dettagli

corso professionalizzante mefop - unitus ex d.m. 79/07

corso professionalizzante mefop - unitus ex d.m. 79/07 corso professionalizzante mefop - unitus ex d.m. 79/07 anno accademico 2015-2016 Certifica la tua professionalità, scopri come Organizzato in collaborazione con offerta formativa mefop 2016 - formazione

Dettagli

INPS - Circ. n. 21 del 4 febbraio 2005 Notizia. Min. lavoro - Circ. n. 4 del 2 febbraio 2005 Notizia. INPS - Circ. n. 20 del 4 febbraio 2005 Notizia

INPS - Circ. n. 21 del 4 febbraio 2005 Notizia. Min. lavoro - Circ. n. 4 del 2 febbraio 2005 Notizia. INPS - Circ. n. 20 del 4 febbraio 2005 Notizia PraticaLavoro Settimanale operativo di aggiornamento per l amministrazione del personale Editrice Wolters Kluwer Italia S.r.l. Strada 1, Palazzo F6 20090 Milanofiori Assago (Mi) http://www.ipsoa.it Direttore

Dettagli

Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di trattamento dei dati personali

Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di trattamento dei dati personali Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di trattamento dei dati personali Gentile Cliente, ai sensi dell'art 13 del Decreto Legislativo 196/2003

Dettagli

INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182

INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182 INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182 Adempimenti contributivi/previdenziali su compensi liquidati a medici esterni, convenzionati con l Istituto ovvero di categoria. Si comunica che, a seguito di approfondimenti

Dettagli

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 07/02/2008 Pagina 1

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 07/02/2008 Pagina 1 TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE assunzioni agevolate Industria in genere fino a 15 dipendenti (Csc 1.XX.XX Ca 1S e Csc 1.13.06-1.13.07-1.13.08 Ca 3N, 1S) Operai 40,07 32,35-24,63 19,19 9,19 23,16 33,00 1,31

Dettagli

OGGETTO: Uniemens - Acquisizione Gestione separata denunce dei compensi erogati con periodi di competenza ante 2005

OGGETTO: Uniemens - Acquisizione Gestione separata denunce dei compensi erogati con periodi di competenza ante 2005 Direzione Centrale Entrate Roma, 11-12-2015 Messaggio n. 7390 Allegati n.1 OGGETTO: Uniemens - Acquisizione Gestione separata denunce dei compensi erogati con periodi di competenza ante 2005 Si comunica

Dettagli

GENNAIO INPS DIPENDENTI IVA LIQUIDAZIONE MENSILE

GENNAIO INPS DIPENDENTI IVA LIQUIDAZIONE MENSILE GENNAIO Lunedì 2 gennaio mese di novembre 2005; mese di novembre 2005. L adempimento interessa anche i compensi Lunedì 16 gennaio LIQUIDAZIONE MENSILE DICHIARAZIONI D'INTENTO RITENUTE ALLA FONTE SU DIVIDENDI

Dettagli

I rapporti di lavoro. Tamara Capradossi. capradossi@esplora.biz

I rapporti di lavoro. Tamara Capradossi. capradossi@esplora.biz I rapporti di lavoro Tamara Capradossi capradossi@esplora.biz TIPOLOGIE DEI RAPPORTI DI LAVORO LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE) LAVORO ACCESSORIO (VOUCHER) LAVORO PARASUBORDINATO (CO.CO.PRO., MINI CO.CO.CO,

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

Codice Azienda: Codice Fiscale: Al Sig. Via 00

Codice Azienda: Codice Fiscale: Al Sig. Via 00 All.n.1 In caso di mancata consegna restituire a: SEDE DI Via 00 Raccomandata A.R. Codice Azienda: Codice Fiscale: Al Sig. Via 00 Oggetto: Esercenti attività commerciali in qualità di titolari d impresa.

Dettagli

ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI. Dott. Paolo Bramante

ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI. Dott. Paolo Bramante ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI Dott. Paolo Bramante Fonti normative: L. 29 novembre 1952 n. 2388 Istituzione dell Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello

Dettagli

DEL CONCORSO MISTO A PREMI INDETTO DA HASBRO ITALY SRL STRADA 1 PALAZZO F INGRESSO F10 6 PIANO ASSAGO MILANOFIORI (MI) DENOMINATO STASERA SI GIOCA

DEL CONCORSO MISTO A PREMI INDETTO DA HASBRO ITALY SRL STRADA 1 PALAZZO F INGRESSO F10 6 PIANO ASSAGO MILANOFIORI (MI) DENOMINATO STASERA SI GIOCA REGOLAMENTO MODIFICATO DEL CONCORSO MISTO A PREMI INDETTO DA HASBRO ITALY SRL STRADA 1 PALAZZO F INGRESSO F10 6 PIANO ASSAGO MILANOFIORI (MI) DENOMINATO STASERA SI GIOCA AREA: PERIODO: territorio nazionale

Dettagli

Circolare N.18 del 29 Gennaio 2013. ASPI e mini-aspi. Presentazione telematica delle domande

Circolare N.18 del 29 Gennaio 2013. ASPI e mini-aspi. Presentazione telematica delle domande Circolare N.18 del 29 Gennaio 2013 ASPI e mini-aspi. Presentazione telematica delle domande ASPI e mini-aspi: presentazione telematica delle domande Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006

Dettagli

Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI

Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI Obiettivi Obiettivo principale del corso è creare un operatore autonomo nella scelta e nella gestione delle varie tipologie di contratti e soprattutto con una

Dettagli

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA Aprile 2012 1 L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA viene riconosciuta agli operai che lavorano in agricoltura iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli

Dettagli

IMPRESE COMMERCIALI I DATORI DI LAVORO E L INAIL

IMPRESE COMMERCIALI I DATORI DI LAVORO E L INAIL IMPRESE COMMERCIALI I DATORI DI LAVORO E L INAIL L INAIL tutela il lavoratore contro i danni fisici ed economici derivanti da infortuni o malattie causati dall attività lavorativa, ed esonera il datore

Dettagli

Contratti collettivi. Agricoltura. Artigianato. Industria. Le retribuzioni al 1º gennaio 2007 PRATICA LAVORO 2007 3

Contratti collettivi. Agricoltura. Artigianato. Industria. Le retribuzioni al 1º gennaio 2007 PRATICA LAVORO 2007 3 Agricoltura Agricoltura - Allevatori e consorzi zootecnici..... 7 Agricoltura - Aziende cooperative... 7 Agricoltura - Consorzi agrari...... 8 Agricoltura - Impiegati.... 8 Agricoltura - Operai agricoli......

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE PROVINCIA DI BOLOGNA CONVENZIONE PER LA PRENOTAZIONE, EFFETTUATA DA

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE PROVINCIA DI BOLOGNA CONVENZIONE PER LA PRENOTAZIONE, EFFETTUATA DA COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE PROVINCIA DI BOLOGNA CONVENZIONE PER LA PRENOTAZIONE, EFFETTUATA DA PERSONALE DEL COMUNE, E PER LA SUCCESSIVA EMISSIONE DA PARTE DI TPER S.p.A. DI ALCUNE TIPOLOGIE DI TITOLO

Dettagli

www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE

www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 In appendice al Convegno: Jobs Act del 4 marzo 2015 Gli incentivi alle assunzioni» INCENTIVO: Esonero Triennale

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 1 MARZO 2014 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al 15.10.2014

Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al 15.10.2014 Ai gentili clienti Loro sedi Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al 15.10.2014 (Decreto ministeriale 19.06.2014 e 07.07.2014) Premessa Con il decreto

Dettagli

Circolare n. 100 del 2 settembre 2014. Fondo di solidarietà residuale. Definizione ambito di applicazione e chiarimenti.

Circolare n. 100 del 2 settembre 2014. Fondo di solidarietà residuale. Definizione ambito di applicazione e chiarimenti. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 12-11-2014 Messaggio n. 8673 Allegati n.1 OGGETTO: Circolare n. 100 del 2 settembre 2014. Fondo di solidarietà residuale.

Dettagli

Tabelle dipendente minimali contributivi (Scelta paghe 31-14-3-3-1, cococo esterno 62-14- 3)

Tabelle dipendente minimali contributivi (Scelta paghe 31-14-3-3-1, cococo esterno 62-14- 3) Nuoro 9 febbraio 2015 COLLABORATORI VARIAZIONE CONTRIBUTIVA 2015 Dal 2015 aumentano le aliquote Inps per il versamento dei contributi alla Gestione Separata, che passano al 30,72% e al 23,5%. Per i lavoratori

Dettagli

Convenzione UISP GENERALI ITALIA 2013-2014 Modulo Denuncia Responsabilità Civile Terzi Pol. 100/00431597

Convenzione UISP GENERALI ITALIA 2013-2014 Modulo Denuncia Responsabilità Civile Terzi Pol. 100/00431597 Convenzione UISP GENERALI ITALIA 2013-2014 Modulo Denuncia Responsabilità Civile Terzi Pol. 100/00431597 DATI ANAGRAFICI DEL DANNEGGIANTE COGNOME: NOME: NATO/A A: IL: INDIRIZZO VIA: N. COMUNE: PROVINCIA:

Dettagli

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità Sesso M F Data di nascita: / / Assunto dopo il 31/12/2000 Assunto prima del 01/01/2001 (optante) Data fine attuale rapporto di lavoro: / / Indirizzo: Località: COPIA PER IL FONDO IO SOTTOCRITTA/O Cognome:

Dettagli

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI GIUGNO 2015

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI GIUGNO 2015 Studio Filippi Consulenti d impresa Viale Dieci Martiri, 37 36100 Vicenza Linea 1: 0444 525824 Linea 2: 0444 231183 Fax: 0444 809824 www.studio-filippi.it Circolare 38 2015 Questa mail è generata da un

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare Sede legale: Via Monte di Pietà, 32 10122 TORINO Tel. 011 555.62.39 Fax. 011 555.35.31 Cod. Fisc.: 97717360016 web: www.associazionevobis.it E-mail: segreterianazionale@associazionevobis.it MODULO DI ADESIONE

Dettagli

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 03/09/2014 Circolare

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Popolare Vita

Fondo Pensione Aperto Popolare Vita Fondo Pensione Aperto Popolare Vita Spett.le Popolare Vita S.p.A. Via Negroni 11, 28100 Novara Filiale di Codice Filiale RISCATTO INVALIDITA' Pag. 1 di 14 Pag. 2 di 14 Pag. 3 di 14 Pag. 4 di 14 Pag. 5

Dettagli

Parma, dal 14 ottobre 2015 al 29 aprile 2016 IL PROGRAMMA

Parma, dal 14 ottobre 2015 al 29 aprile 2016 IL PROGRAMMA Parma, dal 14 ottobre 2015 al 29 aprile 2016 LA STRUTTURA PRIMO 14 Ottobre 2015 SECONDO 4 Novembre 2015 TERZO 3 Dicembre 2015 QUARTO 14 Gennaio 2016 QUINTO 9 Febbraio 2016 SESTO 2 Marzo 2016 SETTIMO 29

Dettagli

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI LUGLIO 2015

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI LUGLIO 2015 Studio Filippi Consulenti d impresa Viale Dieci Martiri, 37 36100 Vicenza Linea 1: 0444 525824 Linea 2: 0444 231183 Fax: 0444 809824 www.studio-filippi.it Circolare 42 2015 Questa mail è generata da un

Dettagli

CONVENZIONE PER LA PRENOTAZIONE, EFFETTUATA DA PERSONALE DEL COMUNE, E PER LA SUCCESSIVA EMISSIONE DA PARTE DI

CONVENZIONE PER LA PRENOTAZIONE, EFFETTUATA DA PERSONALE DEL COMUNE, E PER LA SUCCESSIVA EMISSIONE DA PARTE DI CONVENZIONE PER LA PRENOTAZIONE, EFFETTUATA DA PERSONALE DEL COMUNE, E PER LA SUCCESSIVA EMISSIONE DA PARTE DI ATC S.p.A. DI ALCUNE TIPOLOGIE DI TITOLO DI VIAGGIO. Premesso che le parti hanno interesse

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

RICHIESTA DI ISCRIZIONE

RICHIESTA DI ISCRIZIONE RICHIESTA DI ISCRIZIONE L ALS - Associazione Logopedisti Siciliani Federata Fli opera nel territorio della Regione Sicilia e si impegna a rappresentare la categoria dei Logopedisti a vari livelli ed in

Dettagli

Alimentari/Carta/Grafici/Spettacolo

Alimentari/Carta/Grafici/Spettacolo PraticaLavoro Settimanale operativo di aggiornamento per l amministrazione del personale Editrice Ipsoa Editore Srl Strada 1, Palazzo F6 20090 Milanofiori Assago (Mi) http://www.ipsoa.it Direttore responsabile

Dettagli

Certificazione dei redditi - 1/6

Certificazione dei redditi - 1/6 PR O TOC OL L O Mod. RED - COD. AP15 Certificazione dei redditi - 1/6 ALL UFFICIO INPS DI COGNOME NOME CODICE FISCALE NATO/A IL GG/MM/AAAA A PROV. STATO RESIDENTE IN PROV. STATO INDIRIZZO CAP TELEFONO

Dettagli

CODICI DM10/M e DM10/2 DI TRASMISSIONE DEI DATI RELATIVI ALLE RETRIBUZIONI E ALLE CONTRIBUZIONI VALIDI DA 0180.

CODICI DM10/M e DM10/2 DI TRASMISSIONE DEI DATI RELATIVI ALLE RETRIBUZIONI E ALLE CONTRIBUZIONI VALIDI DA 0180. Allegato 2 CODICI DM10/M e DM10/2 DI TRASMISSIONE DEI DATI RELATIVI ALLE RETRIBUZIONI E ALLE CONTRIBUZIONI VALIDI DA 0180. AGGIORNAMENTO: 31.03.2002 CODICI CHE POSSONO ESSERE PRESENTI NEL QUADRO 'C' (in

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Delegato (vedere allegato n. 1) dell Associazione ...

Delegato (vedere allegato n. 1) dell Associazione ... Spazio Riservato all Ufficio Nr. Registro Prima iscrizione data Rinnovo iscrizione data Cancellazione data AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE Dl TOMBOLO Il sottoscritto... nato a... il... nella sua qualità di

Dettagli

Modifica del Regolamento dell Operazione a Premio SAMSUNG e SKY PACK

Modifica del Regolamento dell Operazione a Premio SAMSUNG e SKY PACK Modifica del Regolamento dell Operazione a Premio SAMSUNG e SKY PACK Il Soggetto Promotore, ai sensi e per gli effetti dell art. 10 comma 4 del D.P.R. n. 430/2001, e dell art. XI del Regolamento dell Operazione

Dettagli

Principi generali in tema di esecuzione forzata

Principi generali in tema di esecuzione forzata Corso Principi generali in tema di esecuzione forzata Modena, dal 10 al 18 ottobre 2014 Programma I INCONTRO 10 ottobre Titolo esecutivo Caratteristiche del titolo esecutivo; Certezza, liquidità, esigibilità

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2013

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2013 Direzione Centrale Entrate Roma, 10/04/2013 Circolare n. 56 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 8 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione;

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 8 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 7 dicembre 2012 Oggetto: Informativa n. 8 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; La presente per informarvi in merito a: PEC Posta

Dettagli

DIRIGENTI E PREPOSTI

DIRIGENTI E PREPOSTI CORSO FORMAZIONE per DIRIGENTI E PREPOSTI Art 37 comma 2 D.lgs 81/08 In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e successive modifiche introdotte con le novità apportate dalla Conferenza Permanente Stato Regioni

Dettagli