M. S. P. ITALIA GINNASTICA ARTISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M. S. P. ITALIA GINNASTICA ARTISTICA"

Transcript

1 M. S. P. ITALIA RESPONSABILE NAZIONALE SETTORE GINNASTICA: MARIA FRANCESCA FIORELLINI BERNARDIS RESPONSABILE NAZIONALE DI GIURIA SETTORE : MECOZZI SABRINA RESPONSABILE NAZIONALE DEI TECNICI SETTORE : CONSOLI MARTINA

2 PARTE I NORME RELATIVE AI PARTECIPANTI ALLA COMPETIZIONE FINALITA SEZIONE 1 FINALITA Gli obiettivi principali del Codice dei Punteggi sono : 1. offrire uno strumento oggettivo di valutazione degli esercizi di ginnastica a tutti i livelli di competizione, locale e nazionale; 2. standardizzare il metodo di giudizio delle fasi delle competizioni ufficiali MSP; 3. assicurare l identificazione della migliore ginnasta in ogni competizione; 4. fornire informazioni riguardo la fonte di ulteriori indicazioni tecniche e norme spesso utili, durante le competizioni, a giudici, allenatori e ginnaste. SEZIONE 2 NORME PER LE GINNASTE Alla ginnasta è garantito il diritto di: a) essere giudicata correttamente, imparzialmente e in conformità alle regole del Codice dei Punteggi; b) ripetere, con il permesso della Giuria Superiore, l intero esercizio, se questo è stato interrotto per motivi indipendenti dalla sua volontà o responsabilità; c) riposare o recuperare per 30 secondi in seguito ad una caduta dalle Parallele e per 10 secondi dopo una caduta dalla Trave; d) parlare con l allenatore durante il tempo a disposizione dopo la caduta dall attrezzo e tra il primo e il secondo salto al Volteggio; e) chiedere il permesso di alzare entrambi gli staggi delle parallele, se i piedi toccano il tappeto. Doveri delle Ginnaste a) Presentarsi in modo appropriato (alzando un braccio o due) al giudice all inizio e alla fine dell esercizio; b) iniziare l esercizio nei 30 secondi che seguono il segnale di partenza dato dalla giudice: c) risalire sull attrezzo entro 30 secondi dopo una caduta dalle Parallele o 10 secondi dopo una caduta dalla Trave (il cronometraggio inizia quando la ginnasta è in piedi dopo la caduta). Durante questi secondi la ginnasta può recuperare, rimettersi il magnesio, parlare con l allenatore e risalire; d) Lasciare immediatamente il podio alla fine dell esercizio; e) non cambiare l altezza degli attrezzi senza essere autorizzata; f) non parlare con giudici attivi durante la gara; g) non causare un ritardo della competizione: non rimanere a lungo sul podio, non risalire sul podio dopo aver completato l esercizio, non abusare in alcun modo dei propri diritti e non intralciare quelli degli altri partecipanti; h) astenersi da qualsiasi comportamento indisciplinato o ingiurioso o che sia di intralcio agli altri partecipanti i) lasciare il tappeto supplementare nella posizione utile per l arrivo durante l intero esercizio (PA & TR); j) utilizzare un tappeto morbido supplementare di 10 cm. sopra i normali tappeti d arrivo per gli arrivi al Volteggio e le uscite alle Parallele e alla Trave;

3 Abbigliamento di gara a) La ginnasta deve indossare un adeguato body di gara, non trasparente, che abbia una linea elegante. Può indossare, sopra il costume, una culotte dello stesso colore del body; b) la scollatura del body deve essere, davanti e dietro, appropriata, cioè, non può oltrepassare la metà dello sterno e non deve essere più bassa della linea inferiore delle scapole. Il body può essere con o senza maniche; la larghezza delle spalline deve essere minimo 2 cm.; c) la sgambatura non deve superare l anca (massimo). La lunghezza della sgambatura del body non può superare i 2 cm dalla linea orizzontale tracciata alla base delle natiche; d) le scarpette sono facoltative; e) deve indossare l emblema della società sul body; f) è consentito l uso di paracalli, bendaggi e polsini purché ben fissati, in buono stato e che non sminuiscano l aspetto estetico della prestazione. I bendaggi devono essere di colore beige se disponibili in commercio; g) non può indossare monili (braccialetti o collane) ad eccezione di piccoli orecchini a forma di bottoncino; SEZIONE 3 Norme per gli Allenatori Agli allenatori è garantito il diritto di: a) assistere la ginnasta o la squadra durante il riscaldamento sul podio a tutti gli attrezzi b) assistere o consigliare la ginnasta durante il tempo a disposizione dopo una caduta a tutti gli attrezzi e tra il primo e il secondo volteggio c) vedere, immediatamente dopo l esecuzione dell esercizio, il punteggio della propria ginnasta d) essere presente a tutti gli attrezzi per aiutare in caso di incidente o di difetti dell attrezzo e) chiedere informazioni alla Giuria Superiore riguardanti la valutazione del contenuto dell esercizio della ginnasta f) Presentarsi in campo gara con abbigliamento adeguato compreso di maglia o tuta della società di appartenenza Responsabilità degli Allenatori : a) conoscere il Codice dei Punteggi e comportarsi di conseguenza; b) non cambiare l altezza degli attrezzi o aggiungere, modificare o rimuovere le molle della pedana c) non ritardare la competizione, non ostruire la visuale dei giudici, non violare in alcun modo nè intralciare i diritti degli altri partecipanti; d) non parlare alla ginnasta o fare segnali, urlare o incitare durante l esercizio; e) non discutere con giudici attivi e/o con altre persone al di fuori del campo gara durante la competizione (ad eccezione del medico della squadra e del capo delegazione); f) astenersi da altri comportamenti indisciplinati o offensivi; g) comportarsi secondo l etica sportiva in tutte le fasi della competizione; h) partecipare sportivamente alla Cerimonia di Premiazione.

4 SEZIONE 4 Norme e Struttura delle Giurie agli Attrezzi Responsabilità dei Giudici Ogni giudice è l unico e solo responsabile del proprio punteggio. Tutti i membri delle giurie agli Attrezzi hanno la responsabilità di: a) conoscere approfonditamente : - il Regolamento Tecnico del MSP - il Codice dei Punteggi, - qualsiasi altra informazione tecnica necessaria per adempiere ai propri doveri durante la competizione b) partecipare a tutte le Riunioni di Giuria e a quelle informative in programma prima della rispettiva competizione c) assistere alla prova podio (obbligatorio per tutti i giudici) d) compiere tutti i necessari adempimenti meccanici come: compilare correttamente i foglietti di registrazione del punteggio usare gli strumenti meccanici o informatici necessari facilitare lo svolgimento efficiente della competizione e comunicare efficacemente con altri giudici e) essere ben preparati, riposati, lucidi e puntualmente presenti almeno un ora prima dell inizio della gara o come previsto dal Piano di Lavoro f) indossare la divisa di gara prescritta Durante la gara i giudici devono: a) comportarsi in ogni momento in maniera professionale, mostrando spirito etico e imparzialità b) valutare ogni esercizio accuratamente, coerentemente, velocemente, oggettivamente e lealmente e, in caso di dubbio, operare a favore della ginnasta c) usare i fogli per prendere nota dell esercizio attraverso la simbologia e conservare la registrazione dei propri punteggi d) non alzarsi dal proprio posto (a meno che non si abbia l autorizzazione del presidente di giuria) e non avere contatti o discussioni con ginnaste, allenatori, capi delegazione o altri giudici.

5 Funzioni della Giuria all Attrezzo Funzioni della Giuria D M. S. P. ITALIA a) Le giudici D registrano tutto l esercizio con la simbologia, valutano indipendentemente, senza pregiudizi e determinano congiuntamente la Nota D dell esercizio. b) Il punteggio D comprende: il Valore delle Difficoltà, le Esigenze di Composizione c) la Giuria D al Volteggio garantisce il rispetto del tempo di riscaldamento. e) assicurarsi che sia stata applicata la penalità corretta per esercizio corto; Funzioni della Giuria E I giudici E devono: a) osservare gli esercizi attentamente, valutare gli errori e applicare le corrispondenti penalità correttamente, indipendentemente e senza consultarsi con gli altri giudici b) registrare le penalità per : Falli Generali Falli di Esecuzione Specifici dell Attrezzo c) completare il foglietto del punteggio con una firma leggibile d) essere in grado di fornire una registrazione personale scritta delle loro valutazioni di tutti gli esercizi Calcolo del Punteggio Finale Punteggio D + Punteggio E * = Punteggio Finale

6 PARTE II: ATTREZZI E PENALITÀ SPECIFICHE FALLI GENERALI validi per tutti gli attrezzi: Piede all'altezza delle spalle (elem. anello) 0.10 Gambe o ginocchia divaricate 0.10/0.20 Entro la larghezza delle spalle 0.10 Dalla larghezza delle spalle in poi 0.20 Tenuta meno di 2 secondi 0.10/0.20 Tenuta da 1 sec, inferiore a 2 sec: 0.10 Tenuta inferiore a 1 secondo: 0.20 Braccia e gambe flesse Fino 0.30 Leggermente piegate 0.10 Mediamente piegate 0.20 Altamente piegate 0.30 Corpo non in tenuta/linea/posizione scorretta del corpo Fino 0.30 Divaricazione errata/angolo scorretto del bacino Fino 0.30 da 0 a da 20 a da 45 a Insufficiente precisione in pos. Ragg/carpiata/tesa Fino 0.20 Angolo delle anche Angolo delle anche > Sbilanciamenti Fino 0.30 Entro l altezza delle spalle 0.10 Dall altezza delle spalle al bacino 0.20 Dall altezza del bacino ai piedi 0.30 Passo all'arrivo 0.10 max 0.30 Dinamismo insufficiente nei salti acro (spinta) Fino 0.30 Lunghezza insufficiente nei salti acro Fino 0.30 Aggrapparsi all'attrezzo / urtare l attrezzo 0.30 Tecnica errata 0.30 Interruzione di serie 0.30 Altezza insufficiente negli elementi Fino 0.50 Caduta sul tappeto, ginocchia, bacino 0.50 Caduta sull'attrezzo o contro 0.50

7 VOLTEGGIO La ginnasta deve eseguire uno o due salti scelti dalla Tabella dei Salti, in base alle esigenze della gara. La lunghezza della rincorsa è al massimo di 25 metri. Il volteggio inizia con una rincorsa, arrivo e battuta in pedana con due piedi da una posizione in avanti o indietro Tutti i volteggi devono essere eseguiti con l appoggio e la repulsione di entrambe le mani sulla tavola. La ginnasta deve usare la protezione di sicurezza fornita dal Comitato Organizzatore per i volteggi che iniziano con la Rondata in pedana. Il tappetino per le mani per i salti di tipo Yurchenko è facoltativo. Dopo aver ricevuto il segnale dal giudice, la ginnasta esegue il primo salto, torna al posto di partenza ed espone il numero del suo secondo salto. Iniziando con la battuta in pedana, vengono valutate le fasi del volteggio: 1 volo Fase centrale 2 volo arrivo Penalità PRIMO VOLO Braccia piegate Fino a 0.30 Gambe scorrette Fino a 0.50 Corpo non in linea Fino a 0.30 FASE CENTRALE Braccia piegate Fino a 0.30 Gambe scorrette Fino a 0.50 Corpo non in linea Fino a 0.30 Dinamismo insufficiente (spinta / velocità ) Fino a 0.30 SECONDO VOLO Braccia piegate Fino a 0.30 Gambe scorrette Fino a 0.50 Corpo non in linea Fino a 0.30 ARRIVO Arrivo scorretto: pos. del busto, gambe divaricate Fino a 0.30 Passi dopo l arrivo 0.10 ogni passo max 0.30 IN TUTTO IL SALTO: Altezza insufficiente Fino a 0.50 Lunghezza insufficiente Fino a 0,30

8 Rincorse: È permessa una seconda rincorsa per salto se nella prima non viene toccata la pedana o i tappeti di salto Invalidità del Salto (punti 0.00)* - Rincorsa senza eseguire il salto, toccando la pedana o i tappeti - Non toccare i tappeti durante il salto - Aiuto durante il salto - Arrivo senza precedenza dei piedi - Il salto è eseguito così male che non può essere riconosciuto oppure la ginnasta spinge con i piedi sulla tavola - L atleta batte in pedana con i piedi aperti ma non in contemporanea Battuta in pedana: La giusta battuta in pedana è con l arrivo simultaneo dei piedi chiusi Cosa accade se l atleta batte in pedana con i piedi aperti ma insieme? Non succede nulla Cosa accade se l atleta batte in pedana con i piedi aperti ma non in contemporanea? SALTO NULLO TRAVE La valutazione dell esercizio comincia con lo stacco dalla pedana o dal tappeto. Basi d appoggio aggiuntive, poste sotto la pedana (es. una pedana supplementare), non sono autorizzate. - Se la ginnasta al primo tentativo tocca la pedana o l attrezzo e non sale sulla trave penalità - p Durante l esecuzione dell esercizio non è possibile ripetere lo stesso elemento se presente in celle diverse; gli unici elementi che possono essere ripetuti sono: Rondata: una volta come elemento acrobatico e una volta in uscita Ruota: una volta come elemento acrobatico e una volta in uscita Pennelli RICONOSCIMENTO DELLE SERIE: la serie per esser considerata valida non deve avere interruzioni come sbilanciamenti o cadute e deve esser presente il continuo movimento delle gambe tra il primo e il secondo elemento (deve trascorrere massimo 1 secondo tra un elemento e l altro). - Cosa accade se si cade tra un elemento e l altro? Non viene assegnata la serie ma saranno attribuite le penalità esecutive degli elementi e di eventuale caduta o sbilanciamenti. - Cosa accade se non è presente il continuo movimento delle gambe tra il primo e il secondo elemento? Viene riconosciuta la serie ma con penalità di 0.30 punti di interruzione di serie.

9 PENALITÀ DELL ARTISTICITÀ Penalità di massimo 0.50 punti, 0.10 per ogni voce: 1. Mancanza di sicurezza 2. Uso insufficiente della lunghezza della trave 3. Mancanza di creatività: coreografia ripetitiva 4. Mancanza di coreografia 5. Mancanza di espressività: mancanza di interpretazione nei movimenti POSIZIONE CORRETTA DELLE MANI Mani vicine in posizione trasversale Corretto Mani una davanti all altra in posizione trasversale Corretto Mani in posizione laterale, valida solo per elementi acrobatici laterali PARALLELE SIMMETRICHE E ASIMMETRICHE La valutazione dell esercizio inizia con la battuta in pedana o sul tappeto. Tutti gli altri supporti sotto la pedana (es. una pedana supplementare) non sono consentiti. Se la ginnasta al suo primo tentativo tocca la pedana, l attrezzo o passa sotto l attrezzo: penalità p. Nel caso di una caduta dall attrezzo, è consentita un interruzione di 30 secondi prima che la ginnasta risalga sulle parallele per continuare l esercizio. Se si esegue un oscillazione a vuoto ci sarà una penalità di 0.30, tale penalità si prenderà ogni volta si esegue un oscillazione a vuoto L oscillazione a vuoto consiste in un oscillazione delle gambe (movimento avanti e indietro delle gambe sotto lo staggio) senza consecutiva esecuzione di un elemento. Esempio: atleta in appoggio allo staggio basso che deve eseguire un giro addominale dietro, se esegue uno slancio e subito il giro addominale non intercorrerà in nessuna penalità ma se esegue un oscillazione delle gambe e successivamente uno slancio con giro addominale intercorrerà nella penalità

10 TRAMPOLINO ELASTICO Il ginnasta deve eseguire uno o due salti scelti dalla Tabella dei Salti, in base alle esigenze della gara. La lunghezza della rincorsa è al massimo di 25 metri. Il Trampolino inizia con una rincorsa, arrivo e battuta sull attrezzo con due piedi. Dopo aver ricevuto il segnale dal giudice, il ginnasta esegue il primo salto, torna al posto di partenza ed espone il numero del suo secondo salto. Iniziando con la battuta sul trampolino, vengono valutate tutte le fasi del salto con le seguenti penalità: Penalità Braccia piegate Fino a 0.30 Gambe scorrette Fino a 0.50 Corpo non in linea Fino a 0.30 Insufficiente precisione in pos. Ragg/carpiata/tesa Fino 0.20 Angolo delle anche Angolo delle anche > Dinamismo insufficiente (spinta / velocità ) Fino a 0.30 Lunghezza insufficiente Fino a 0,30 Altezza insufficiente Fino a 0.50 ARRIVO Arrivo scorretto: pos. del busto, gambe divaricate Fino a 0.30 Passi dopo l arrivo 0.10 ogni passo max 0.30 Errata dichiarazione del salto 0.30 Assistenza durante il salto Salto nullo

11 CORPO LIBERO La composizione di un esercizio al CL è basata sul bagaglio tecnico della ginnasta, come anche sulla coreografia di elementi e movimenti che sono il risultato dei movimenti del corpo, sia acrobatici che artistici, in relazione a spazio e tempo, cioè in relazione alla pedana del CL e in armonia con la musica scelta. La coreografia dovrebbe essere sviluppata come un armonioso fluire di un movimento in quello successivo con contrasti di velocità e intensità. Lo stile, la struttura e la composizione dell esercizio comprendono: una selezione ricca e varia di elementi dai differenti gruppi strutturali della tabella degli elementi cambi di livello (su e giù) cambi di direzione (avanti,dietro,laterale,in curva) movimenti, collegamenti e passaggi creativi o originali Questo è cosa la ginnasta esegue. Esigenze di composizione: durante l esecuzione dell esercizio non è possibile ripetere lo stesso elemento se presente in celle diverse; gli unici elementi che possono esser ripetuti sono: rondate, flic, pennelli. Esigenze relative al CD Il CD della musica del Corpo Libero non deve essere in formato mp3 e deve esser consegnato alla direzione di gara. All inizio del brano registrato è possibile usare un segnale sonoro, ma non può essere pronunciato il nome della ginnasta. La voce può essere utilizzata come uno strumento senza parole (se i suoni non hanno significato in nessuna lingua e contribuiscono alla qualità complessiva della musica così come della performance della ginnasta.) Esempi di voce umana come strumento accettabile sono: canto a bocca chiusa, vocalizzi senza parole, fischio, cantilena (senza significato). Mancanza di musica o musica con parole - p.0.50 PENALITÀ DELL ARTISTICITÀ Penalità di massimo 0.50 punti, 0.10 per ogni voce: 1. Mancanza di creatività: coreografia ripetitiva o assente 2. Mancanza di espressività: mancanza di interpretazione nei movimenti 3. Scarsa relazione tra movimenti e musica 4. Mancanza di una parte a terra 5. Mancanza di sicurezza

12 PARTE III: RICONOSCIMENTO ELEMENTI E PENALITÀ Riconoscimento dei giri Il giro deve essere completato esattamente. devono essere eseguiti sugli avampiedi devono avere una posizione fissa e ben definita dall inizio alla fine il grado di rotazione è determinato dal momento in cui il tallone della gamba di appoggio si abbassa e tocca il suolo o la trave (il giro è considerato terminato) per i giri su una gamba che richiedono la gamba libera in una posizione specifica, la posizione deve essere mantenuta per tutto il giro se la gamba libera non è nella posizione prescritta, si attribuirà un altro elemento dalla griglia ESIGENZE PER I SALTI A GAMBE DIVARICATE Posizione scorretta delle gambe nelle enjambée laterali o nei salti carpiati divaricati Gambe non parallele al suolo penalità 0.10 Per mancanza di ampiezza nella divaricata (divaricata insufficiente) nei salti ginnici e negli elementi acrobatici senza volo: Da 0 a 20 penalità 0.10 Da 20 a 45 penalità 0.20 Da 45 a 90 penalità La gamba avanti deve esser tesa e all orizzontale, le penalità riguardano l ampiezza nella divaricata della gamba posteriore

13 ESIGENZE PER I SEGUENTI ELEMENTI GINNICI Enjambée Cambio Esigenza: slancio della gamba libera min. a 45, divaricata 180 Penalità ampiezza come sopra descritto Se la gamba del cambio è flessa o sotto i 45 : si assegna enjambee Sisonne Johnson La divaricata deve essere obliqua (gambe non parallele a suolo/trave) e l arrivo deve essere su un piede. Se la gamba avanti è all orizzontale o se si arriva su 2 piedi, si riconosce enjambée Esigenza: slancio della gamba libera min. a 45, con successiva divaricata 180 e ¼ di giro Se il ¼ di giro non è completo si assegna enjambee cambio Enjambée ad anello/enjambée cambio ad anello Posizione ad arco e testa reclinata Gamba avanti all orizzontale e gamba dietro piegata all altezza della testa Piede dietro all altezza delle spalle: Se la schiena non è arcata o la testa non è flessa dietro si assegna enjambee o enjambee cambio Montone SI Esigenza: posizione ad arco e testa reclinata con i piedi all altezza della testa Piedi dietro all altezza delle spalle: se l anello è leggermente aperto si assegna un VD in meno se l anello è aperto e le anche non sono in estensione non si assegna il salto Salto raggruppato con/senza giro Angolo delle anche >135 Ginocchia all orizzontale: Ginocchia sotto l orizzontale: VD NO Salto del cosacco con o senza giro Angolo delle anche >135 Ginocchia all orizzontale: Ginocchia sotto l orizzontale: Salto del gatto con/senza giro Valutare la posizione del ginocchio più basso Angolo delle anche > 135 = No VD o un altro VD Ginocchia all orizzontale: Ginocchia sotto l orizzontale:

14 DECLASSAMENTI Le verticali (senza giri) e gli elementi di tenuta, per ricevere il valore della difficoltà (VD), devono mantenere la posizione per 2 sec., se prescritto nella tabella degli elementi. Se l elemento non è mantenuto per 2 sec. e non esiste nel Codice come elemento differente, è declassato di un grado (se nella tabella degli elementi vale 0.30 si attribuisce la casella prima ovvero 0.20) se invece nella griglia è presente l elemento visto, in questo caso verticale di passaggio o verticale si assegna questa. Enjambee cambio: se la gamba del cambio è flessa o sotto i 45 : si assegna enjambee Sisonne: se la gamba avanti è all orizzontale o più bassa e l arrivo è su 2 piedi si assegna l enjambee Sisonne: se la gamba avanti è all orizzontale e arrivo su un piede si assegna l enjambee Johnson: se il ¼ di giro non è completo si assegna enjambee cambio Enjambee / enjambee cambio ad anello: Se la schiena non è arcata o la testa non è flessa dietro si assegna enjambee o enjambee cambio Montone: se l anello è leggermente aperto si assegna un VD in meno Montone: se l anello è aperto e le anche non sono in estensione non si assegna il salto DIFFERENZA TRA SERIE ARTISTICA, ACROBATICA E MISTA SERIE ARTISTICA: esecuzione di due o più elementi artistici. Esempi: enjambee+ sisonne / enjambee + Johnson SERIE ACROBATICA: esecuzione di due o più elementi acrobatici. Esempi: rondata + salto dietro / flick smezzato + flick SERIE MISTA: esecuzione di un elemento acro + un elemento artistico Esempi: capovolta avanti + pennello rondata + enjambee

M. S. P. ITALIA GINNASTICA ARTISTICA

M. S. P. ITALIA GINNASTICA ARTISTICA M. S. P. ITALIA RESPONSABILE NAZIONALE SETTORE GINNASTICA: MARIA FRANCESCA FIORELLINI BERNARDIS RESPONSABILE NAZIONALE DI GIURIA SETTORE : MECOZZI SABRINA RESPONSABILE NAZIONALE DEI TECNICI SETTORE : CONSOLI

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara nelle fasi regionali

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara nelle fasi regionali REGOLAMENTO TECNICO 1. Il Trofeo Gym è riservato a tutte le ginnaste alle prime esperienze tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A, e Serie B,

Dettagli

INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile

INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile L allenatore deve consegnare alla giuria la scheda, una per ogni ginnasta, compilata in ogni sua

Dettagli

FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE GYMNASTIQUE NEWSLETTER

FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE GYMNASTIQUE NEWSLETTER Newsletter del CTF Nellie KIM, Presidentessa del Comitato Tecnico Femminile Minsk (BLR) / Losanna (SUI) N 34 Dicembre 2013 A tutte le Federazioni Nazionali Dopo i 44 Campionati del Mondo FIG di Ginnastica

Dettagli

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO Il Trofeo Arcobaleno, a carattere nazionale, è riservato a tutte le ginnaste tesserate alla Confsport Italia ad esclusione di coloro che partecipano ai

Dettagli

SPECIALITA PROVINCIALE

SPECIALITA PROVINCIALE SPECIALITA PROVINCIALE Gara provinciale UISP Modena 2015/2016 Anno sportivo 2015/16 REGOLAMENTO Il campionato di specialità comprende cinque categorie; si articola in esercizi di libera composizione con

Dettagli

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO Il Trofeo Arcobaleno, a carattere nazionale, è riservato a tutte le ginnaste tesserate alla Confsport Italia A.S.D. ad esclusione di coloro che partecipano

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM A cura di Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato al 30 settembre 2016 C.S.E.N. Comitato

Dettagli

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE 2015-2016 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica n.b. le variazioni dalle linee guida 2014-2015 sono evidenziate in rosso. Linee Guida

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE SERIE B INDIVIDUALE E SERIE B A SQUADRE

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE SERIE B INDIVIDUALE E SERIE B A SQUADRE 1. La Serie B è riservata a tutte le ginnaste tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A MSP Italia e di coloro che gareggiano come ginnaste agoniste

Dettagli

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE 2014-2015 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica 1 ABBIGLIAMENTO GINNASTI I ginnasti devono gareggiare in body e pantaloncini corti in

Dettagli

M.S.P. ITALIA. Viale Giulio Agricola RM Tel:

M.S.P. ITALIA. Viale Giulio Agricola RM Tel: 1. La Serie D è riservata a tutte le ginnaste alle prime esperienze tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A, Serie B, Serie C MSP Italia; non

Dettagli

VALORE DI PARTENZA PER L ESECUZIONE AL SUOLO

VALORE DI PARTENZA PER L ESECUZIONE AL SUOLO L acrobatica sperimentale CSAIN è un nuovo settore di gare che prevede un esercizio composto da un esecuzione a corpo e l aggiunta di due salti al mini trampolino elastico. Il programma è ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Precisazioni Tecniche e Indicazioni per la GIURIA GAF. settembre Riconoscimento degli elementi. Penalità Specifiche all attrezzo

Precisazioni Tecniche e Indicazioni per la GIURIA GAF. settembre Riconoscimento degli elementi. Penalità Specifiche all attrezzo Precisazioni Tecniche e Indicazioni per la GIURIA GAF settembre 2017 Riconoscimento degli elementi Penalità Specifiche all attrezzo Sintesi dal 4 Corso di Formazione Giudici Nazionali AICS GAF Brescia

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI 2017 CHIARIMENTI ERRATA CORRIGE

PROGRAMMI TECNICI 2017 CHIARIMENTI ERRATA CORRIGE PROGRAMMI TECNICI 2017 CHIARIMENTI ERRATA CORRIGE CODICE DEI PUNTEGGI Pag.5 Partecipazione alle gare - Precisazioni Le ginnaste FGI/GAF, in regola con il tesseramento CSEN che abbiano partecipato alle

Dettagli

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile 1 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento UISP

Dettagli

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE 2016-2017 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica Linee Guida Ginnastica Artistica Maschile aggiornamento 2016/17 1 ABBIGLIAMENTO GINNASTI

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI 2015/2016

PROGRAMMI TECNICI 2015/2016 PROGRAMMI TECNICI 2015/2016 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica Programmi Tecnici Ginnastica Artistica aggiornamento 2015/16 1 CATEGORIE 2015/2016 PROGRAMMI MEDIUM, LARGE E

Dettagli

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile 1 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento UISP

Dettagli

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2012/2013

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2012/2013 LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2012/2013 ABBIGLIAMENTO GINNASTE Le ginnaste devono gareggiare in body, è consentito indossare un fuseau che non superi il ginocchio, che sia dello

Dettagli

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Trofeo Arcobaleno Ginnastica Artistica Femminile

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Trofeo Arcobaleno Ginnastica Artistica Femminile CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Trofeo Arcobaleno Ginnastica Artistica Femminile 2016 2017 1 TROFEO ARCOBALENO Il Trofeo Arcobaleno, a carattere nazionale, è riservato alle ginnaste tesserate

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A Seria A Special

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A Seria A Special 1. I campionati sono riservati alle ginnaste più esperte, anche per quelle ginnaste che partecipano a gare della Federazione Ginnastica Italia. (massimo Categoria GAF, GOLD) e Serie D GPT(SILVER) nel rispetto

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A 1. Il Campionato è riservato alle ginnaste più esperte, anche per quelle ginnaste che partecipano a gare della Federazione Ginnastica Italia. (massimo C GAF) nel rispetto del programma Msp Italia in vigore

Dettagli

TROFEO ITALIA. Referente :Mariangela Vivenzio

TROFEO ITALIA. Referente :Mariangela Vivenzio TROFEO ITALIA PROGAMMA TECNICO SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA Programma tecnico a cura della prof.: Gabriella Barra Referente :Mariangela Vivenzio 1 GINNASTICA ARTISTICA Per la sezione ginnastica artistica

Dettagli

Ginnastica Artistica

Ginnastica Artistica COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA Ginnastiche Campionato Provinciale Uisp RE 2017 Femminile Ginnastica Artistica Maschile 1 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento UISP

Dettagli

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2009/2010

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2009/2010 LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2009/2010 ABBIGLIAMENTO GINNASTE/I Le ginnaste devono gareggiare in body, è consentito indossare un fuseau che non superi il ginocchio, che sia dello

Dettagli

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2011/2012

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2011/2012 LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2011/2012 ABBIGLIAMENTO GINNASTE/I Le ginnaste devono gareggiare in body, è consentito indossare un fuseau che non superi il ginocchio, che sia dello

Dettagli

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA 1. La serie C è riservata a tutte le ginnaste tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A e Serie

Dettagli

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE 1. Il suddetto campionato è riservato a tutti i ginnasti tesserati al MSPI. 2. La competizione è individuale. 3. E prevista una classifica

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013 CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013 A questo Campionato possono partecipare oltre ai tesserati della Federazione Ginnastica d Italia anche tesserati di qualsiasi Ente di

Dettagli

M.S.P ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE

M.S.P ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE 1. Il suddetto campionato è riservato a tutti i ginnasti tesserati al MSPI. 2. E prevista una classifica assoluta determinata dalla somma dei tre attrezzi migliori e una classifica ad attrezzo senza podio

Dettagli

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE 1. La serie C è riservata a tutte le ginnaste tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A e Serie B MSP Italia; non possono competere in questo campionato

Dettagli

Sez. Ginnastica Artistica AF 1 grado

Sez. Ginnastica Artistica AF 1 grado 2 Trofeo Interreg.le Libertas di Ginn. Artistica Femm. Castano Primo (MI) 29/30 marzo 2014 Sez. Ginnastica Artistica AF 1 grado Trofeo Bruco: percorso per piccoli ginnasti della scuola dell infanzia o

Dettagli

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO CONFSPORT ITALIA A.S.D. Programma Tecnico Trofeo Arcobaleno Ginnastica Artistica Femminile 2015 2016 Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO Il Trofeo Arcobaleno, a carattere nazionale, è riservato

Dettagli

Volteggio. La UISP codifica

Volteggio. La UISP codifica Volteggio La UISP codifica Codifica UISP Rondata flic tavola h.1,25 Rondata tavola h. 1,25 Ribaltata con ¼ avvitamento nel 1 volo + ¼ avvitamento nel 2 volo: 4 5ª Categoria livello junior Altezza tavola

Dettagli

MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PROGRAMMA TROFEO GYM REGOLAMENTO TECNICO

MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PROGRAMMA TROFEO GYM REGOLAMENTO TECNICO REGOLAMENTO TECNICO 1. Il Trofeo Gym è riservato a tutte le ginnaste alle prime esperienze tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A, e Serie B,

Dettagli

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009 PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009 PROVE FISICHE 1 Staggio alto - partenza in sospensione gambe flesse -5 trazioni impugnatura palmare 5 trazioni impugnatura dorsale. 2 - partenza in sospensione gambe tese

Dettagli

PARALLELE. FAQ Gennaio 2015 PROGRAMMA TECNICO UNICO - categoria ALLIEVE

PARALLELE. FAQ Gennaio 2015 PROGRAMMA TECNICO UNICO - categoria ALLIEVE VOLTEGGIO 1 Quale penalità per una scheda presentata senza l indicazione della successione dei salti? Nessuna, ma il giudice dovrà chiederà all'allenatore di indicare la successione alla consegna delle

Dettagli

TROFEO GYM PRIME GARE

TROFEO GYM PRIME GARE TROFEO GYM PRIME GARE Il Trofeo Gym Prime Gare, a carattere regionale è riservato alle ginnaste tesserate alla CONFSPORT ITALIA A.S.D.R., all A.S.I. o ad Enti convenzionati. Il Trofeo Gym Prime Gare è

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B Il Campionato Nazionale Serie B è riservato alle ginnaste tesserate alla Confsport Italia A.S.D.R., all A.S.I. o ad Enti convenzionati ad esclusione di coloro che partecipano

Dettagli

T R O F E O G Y M T E A M (1^/2^ e 3^/4^ fascia) (aggiornato al 2/12/2014)

T R O F E O G Y M T E A M (1^/2^ e 3^/4^ fascia) (aggiornato al 2/12/2014) T R O F E O G Y M T E A M 2 0 1 5 (1^/2^ e 3^/4^ fascia) (aggiornato al 2/12/2014) PUNTEGGIO MASSIMO PER CIASCUNA ATTIVITA COLLETTIVO A CORPO LIBERO p. 20,00 MINITRAMPOLINO p. 20,00 PROGRESSIONE ACROBATICA

Dettagli

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B Il Campionato Nazionale Serie B è riservato alle ginnaste tesserate alla CONFSPORT ITALIA A.S.D., all A.S.I. o ad Enti convenzionati ad esclusione

Dettagli

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE Il Trofeo Gym Prime Gare, a carattere regionale, è rivolto a tutte le ginnaste alle prime esperienze di gara e pertanto è riservato a coloro che non partecipano

Dettagli

Trofeo Gym Joy/ Gym Fest

Trofeo Gym Joy/ Gym Fest Trofeo Gym Joy/ Gym Fest Programma di gara amatoriale rivolto alle ragazze che si avvicinano per la prima volta alla ginnastica artistica. Ogni società in base ai risultati dell anno precedente sarà inserita

Dettagli

REGOLAMENTO E CODICE DEI PUNTEGGI ASC

REGOLAMENTO E CODICE DEI PUNTEGGI ASC REGOLAMENTO E CODICE DEI PUNTEGGI ASC Sommario Regolamento ASC... 2 ARTICOLO 1: REGOLAMENTO GENERALE... 2 ARTICOLO 2: PARTECIPAZIONE ALLE COMPETIZIONI... 2 ARTICOLO 3: IL TECNICO E IL DIRIGENTE SOCIETARIO...

Dettagli

Trofeo Gym Joy. Programma di gara amatoriale rivolto ai ragazzi che si avvicinano per la prima volta alla ginnastica artistica.

Trofeo Gym Joy. Programma di gara amatoriale rivolto ai ragazzi che si avvicinano per la prima volta alla ginnastica artistica. Trofeo Gym Joy Programma di gara amatoriale rivolto ai ragazzi che si avvicinano per la prima volta alla ginnastica artistica. CATEGORIE: Giovanissimi: Ginnasti nate negli anni 2010/2009/2008/2007 Esordienti:

Dettagli

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE Il Trofeo Gym Prime Gare, a carattere regionale è riservato alle ginnaste tesserate alla CONFSPORT ITALIA A.S.D., all A.S.I. o ad Enti convenzionati. Il Trofeo

Dettagli

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A e Gold Ginnastica Artistica Femminile

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A e Gold Ginnastica Artistica Femminile CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A e Gold Ginnastica Artistica Femminile 2016 2017 1 CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A Il Campionato Nazionale Serie A è riservato alle

Dettagli

Mini codice UISP-GAF

Mini codice UISP-GAF UISP- Le Ginnastiche Ginnastica Artistica Femminile Mini codice UISP-GAF 2009 Per tutti gli elementi non menzionati si consiglia di controllare sul C. d. P. 2009 il nuovo valore attribuito 1 UISP- Mini

Dettagli

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE. Programma Tecnico Csi 2013/2014

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE. Programma Tecnico Csi 2013/2014 LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Csi 2013/2014 ABBIGLIAMENTO GINNASTE Le ginnaste devono gareggiare in body, è consentito indossare un fuseau che non superi il ginocchio, che

Dettagli

TROFEO CSEN START 2016

TROFEO CSEN START 2016 TROFEO CSEN START 2016 Competizione di ginnastica artistica regionale destinato a ginnaste principianti dei corsi base. Competizione diviso in tre campionati differenti: - BABYSTART - START INDIVIDUALE

Dettagli

Comitato Provinciale di Bologna QUADRIENNIO 2006/2010

Comitato Provinciale di Bologna QUADRIENNIO 2006/2010 Comitato Provinciale di Bologna QUADRIENNIO 2006/2010 REGOLAMENTO GENERALE: Ginnastica artistica. CATEGORIE Le ginnaste partecipanti alle competizioni C.S.I. sono suddivise in livelli tecnici e per età:

Dettagli

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO 2016-2017 Tale programma tecnico e regolamento è ufficiale a partire dal 1 settembre

Dettagli

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA 2014-2015 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica NB: sono evidenziate in rosso le parti integrate e/o modificate rispetto all edizione 2013/14

Dettagli

GARE A CARATTERE REGIONALE

GARE A CARATTERE REGIONALE GARE A CARATTERE REGIONALE A cura di Cinzia Pennesi e Ilenia Oberni Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato al 31 ottobre 2015 C.S.E.N. Roma Centro Sportivo Educativo Nazionale Via Pietro Mascagni

Dettagli

CONFSPORT ITALIA A.S.D. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A Ginnastica Artistica Femminile

CONFSPORT ITALIA A.S.D. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A Ginnastica Artistica Femminile CONFSPORT ITALIA A.S.D. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A Ginnastica Artistica Femminile 2015 2016 1 Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A Il Campionato Nazionale

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE MINI PROPAGANDA OPEN

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE MINI PROPAGANDA OPEN GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE Art. 20 Categorie e Limiti di età: SUPER MINI (solo programma C) 2010 2011-2012 MINI 2007 2008 2009 2010-2011 PROPAGANDA 2002 2003 2004 2005-2006 OPEN 1998 1999 2000-2001

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana ROMA Tel. 06/ Fax 06/491310

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana ROMA Tel. 06/ Fax 06/491310 Revisione n. 1 del 18/10/2016 POLISPORTIVE GIOVANILI ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 - GINNASTICA ARTISTICA

Dettagli

COLLETTIVO. Gara provinciale UISP Modena 2015/2016

COLLETTIVO. Gara provinciale UISP Modena 2015/2016 COLLETTIVO Gara provinciale UISP Modena 2015/2016 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento Uisp 2015-2016 e relativa certificazione medica. Sono previste due categorie determinate

Dettagli

Trofeo Gym Joy GAM VALENZA ANNI SPORTIVI 2017/2020

Trofeo Gym Joy GAM VALENZA ANNI SPORTIVI 2017/2020 Trofeo Gym Joy GAM VALENZA ANNI SPORTIVI 2017/2020 Programma di gara rivolto ai ragazzi che si avvicinano per la prima volta alla ginnastica artistica. ATTREZZI: Corpo libero/volteggio/trampolino/parallele

Dettagli

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA 2014-2015 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica NB: sono evidenziate in rosso le parti integrate e/o modificate rispetto all edizione 2013/14

Dettagli

LEGA GINNASTICA UISP MODENA

LEGA GINNASTICA UISP MODENA COLLETTIVO 2014/2015 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento Uisp 2014-2015 e relativa certificazione medica. Sono previste due categorie determinate dal livello tecnico: - CATEGORIA

Dettagli

Trofeo Easy Cup Cup Csen

Trofeo Easy Cup Cup Csen Trofeo Easy Cup Trofeo Nazionale Easy Cup 2017 CATEGORIE : Anni Nascita PROGRAMMA TECNICO Esecuzione Individuale CLASSIFICA Fasce di merito Pulcini 2012-2011 Esordienti 2010-2009 GAM GAF oro Allieve A

Dettagli

Questo Programma tecnico si rivolge alle ginnaste piccole ma tecnicamente più avanzate

Questo Programma tecnico si rivolge alle ginnaste piccole ma tecnicamente più avanzate PROGRAMMA PROGRAMMA Questo Programma tecnico si rivolge alle ginnaste piccole ma tecnicamente più avanzate 1) Gli incontri previsti con l'utilizzo di questo programma sono a carattere Individuale. 2) Per

Dettagli

Precisazioni Tecniche e Indicazioni per la GIURIA GAF. ottobre Riconoscimento degli elementi. Penalità Specifiche all attrezzo

Precisazioni Tecniche e Indicazioni per la GIURIA GAF. ottobre Riconoscimento degli elementi. Penalità Specifiche all attrezzo Precisazioni Tecniche e Indicazioni per la GIURIA GAF ottobre 2013 Riconoscimento degli elementi Penalità Specifiche all attrezzo Sintesi dal 3 Corso di Formazione Giudici Nazionali AICS GAF Torino 18-20

Dettagli

Attrezzi: Corpo libero Trave volteggio Trampolino Parallele

Attrezzi: Corpo libero Trave volteggio Trampolino Parallele TROFEO GINNASTICA INSIEMEE Questo programma si rivolge a tutti coloro che hanno intrapreso l inizio della pratica della ginnastica artistica, sia ad un livello ludico motorio, sia ad un livello più complesso

Dettagli

Campionato Nazionale Cup 2017 a squadre e individuale

Campionato Nazionale Cup 2017 a squadre e individuale Campionato Nazionale Cup 2017 a squadre e individuale A cura di Cinzia Pennesi Ilenia Oberni Alice Grecchi Monia Melis Ginevra Civiletti Sonia Frasca Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato

Dettagli

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO 2014-2018 Tale programma tecnico e regolamento è ufficiale a partire dal 1 settembre

Dettagli

CORPO LIBERO GRIGLIA A

CORPO LIBERO GRIGLIA A CORPO LIBERO VAL. AVANTI/ LATERALE ROTOLAMENTI INDIETRO A UN PIE SA EDE ALTI ARTISTICI A DUE PIEDI MOBILITA' GIRI ED EQUILIBRI 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 rotolamento capovolta rotolamento capovolta

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI GAM 2016/2017

PROGRAMMI TECNICI GAM 2016/2017 PROGRAMMI TECNICI GAM 2016/2017 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica Programmi Tecnici Ginnastica Artistica Maschile 1 CATEGORIE 2016/2017 CATEGORIA ANNO DI NASCITA Pulcini 2011/2012/2013

Dettagli

ARTICOLO 1 Norme per le Ginnaste

ARTICOLO 1 Norme per le Ginnaste 1.1 Diritti della Ginnasta ARTICOLO 1 Norme per le Ginnaste - Ogni ginnasta deve conoscere il CODICE DEI PUNTEGGI ed attenersi alle regole come specificato di seguito. Alle ginnaste è garantito il diritto

Dettagli

GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE

GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE anno sportivo 2017-2018 TESSERAMENTO ATLETI E ALLENATORI: REGOLAMENTO: Tutte le ginnaste, istruttori e dirigenti partecipanti alla GARA GYM STAR SPECIAL

Dettagli

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE POLISPORTIVE GIOVANILI ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 - GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE Art. 20 Categorie

Dettagli

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA 2015-2016 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica NB: sono evidenziate in rosso le parti integrate e/o modificate rispetto all edizione 2014/15

Dettagli

9^ TROFEO LIFEGYM 05 marzo 2017 PALESTRA COMUNALE DI MONTE CREMASCO (CR)

9^ TROFEO LIFEGYM 05 marzo 2017 PALESTRA COMUNALE DI MONTE CREMASCO (CR) 9^ TROFEO LIFEGYM 05 marzo 2017 PALESTRA COMUNALE DI MONTE CREMASCO (CR) REGOLAMENTO Le atlete parteciperanno alla gara suddivise seguendo il criterio dell anno di nascita e del livello di preparazione:

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Prot.n. 79/2014 m10 Bologna 21/10/2014 AI CC.RR. AI DD.TT.RR. GpT ALLE SOCIETA FGI OGGETTO: 5 Meeting Interregionale GpT 2014. Programma

Dettagli

UISP LeGinnastiche DICEMBRE 2013

UISP LeGinnastiche DICEMBRE 2013 UISP LeGinnastiche DICEMBRE 2013 Il programma UISP GAF (Ginnastica Artistica Femminile) prevede: A) un Campionato Individuale Regionale, Interregionale e Nazionale con classifiche Allieve, Junior e Senior

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia

Federazione Ginnastica d Italia Federazione Ginnastica d Italia Comitato Regionale SICILIA SEZIONE GINNASTICA per TUTTI SIMBOLOGIA Ad uso di GIUDICI e ISTRUTTORI SIMBOLI DI BASE Indica il Suolo. Se viene posto sotto il simbolo di un

Dettagli

PARTE I NORME RELATIVE AI PARTECIPANTI ALLA COMPETIZIONE SEZIONE 1 FINALITA FINALITA. Gli obiettivi principali del Codice dei Punteggi sono :

PARTE I NORME RELATIVE AI PARTECIPANTI ALLA COMPETIZIONE SEZIONE 1 FINALITA FINALITA. Gli obiettivi principali del Codice dei Punteggi sono : PARTE I NORME RELATIVE AI PARTECIPANTI ALLA COMPETIZIONE SEZIONE 1 FINALITA FINALITA Gli obiettivi principali del Codice dei Punteggi sono : 1. offrire uno strumento oggettivo di valutazione degli esercizi

Dettagli

Campionato Nazionale Cup 2018 a squadre e individuale

Campionato Nazionale Cup 2018 a squadre e individuale Campionato Nazionale Cup 2018 a squadre e individuale A cura di Cinzia Pennesi Ginevra Civiletti - Tiziana Di Nitto Sonia Frasca - Alice Grecchi Monia Melis - Ilenia Oberni Componenti Commissione Tecnica

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE csainvarese.it TROFEO PROVINCIALE - GAF 2015 SETTORE PROMOZIONALE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma settore provinciale Calendario Tappe fase provinciale - 2014/15 15 Febbraio 2015 07 08 Marzo 2015

Dettagli

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE POLISPORTIVE GIOVANILI ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 - GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE Art. 20 Categorie

Dettagli

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE 1 A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE 2015-2016 Tale programma tecnico e regolamento è ufficiale a partire dal 1 settembre 2015 (salvo

Dettagli

GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016

GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016 GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutti i gruppi di ginnastica di partecipare ad una manifestazione sportiva per confrontarsi e divertirsi.

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

C.S.A.In ginnastica programma tecnico. sezione femminile anno 2010

C.S.A.In ginnastica programma tecnico. sezione femminile anno 2010 ginnastica sezione femminile anno 2010 ARTICOLO 1 Norme per le Ginnaste Ogni ginnasta deve conoscere questo Codice dei Punteggi e attenersi alle regole specificate di seguito. DIRITTI DELLA GINNASTA Alla

Dettagli

Allenamento tipo ginnaste 6/7 anni

Allenamento tipo ginnaste 6/7 anni FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Comitato Regionale Campania Direzione tecnica regionale femminile Allenamento tipo ginnaste 6/7 anni 20' di riscaldamento generale eseguito con la musica. 30' di preacrobatica

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE Le regole del codice dei punteggi che disciplinano i partecipanti alle competizioni FIG per la ginnastica artistica maschile e femminile valide anche per atleti

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA AVVIAMENTO ALLA GINNASTICA PROGRAMMA. A cura della Responsabile Nazionale Prof.ssa Italia Bianchi

GINNASTICA ARTISTICA AVVIAMENTO ALLA GINNASTICA PROGRAMMA. A cura della Responsabile Nazionale Prof.ssa Italia Bianchi GINNASTICA ARTISTICA AVVIAMENTO ALLA GINNASTICA PROGRAMMA A cura della Responsabile Nazionale Prof.ssa Italia Bianchi PROGRAMMA TECNICO MASCHILE E FEMMINILE CATEGORIE: 5-7 ANNI(MATERNA- 1^ E 2^ ELEMENTARE)

Dettagli

FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE GYMNASTIQUE CODICE DEI PUNTEGGI Ginnastica Artistica Femminile

FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE GYMNASTIQUE CODICE DEI PUNTEGGI Ginnastica Artistica Femminile FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE GYMNASTIQUE CODICE DEI PUNTEGGI 2017-2020 Ginnastica Artistica Femminile PARTE I NORME RELATIVE AI PARTECIPANTI ALLE COMPETIZIONI SEZIONE 1 FINALITA FINALITA Gli obiettivi

Dettagli

FAQ. e precisazioni programmi tecnici. Ginnastica Ritmica 2015/2016. a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Ritmica

FAQ. e precisazioni programmi tecnici. Ginnastica Ritmica 2015/2016. a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Ritmica FAQ e precisazioni programmi tecnici Ginnastica Ritmica 2015/2016 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Ritmica Aggiornato al 3 marzo 2016 1 D.: Al fine del riconoscimento della difficoltà,

Dettagli

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 - GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE Art. 20 Categorie

Dettagli

Trofeo prime gare CATEGORIE: Giovanissimi: Ginnasti nati negli anni 2010/2009/2008/2007. Esordienti: Ginnasti nati negli anni 2006/2005/2004

Trofeo prime gare CATEGORIE: Giovanissimi: Ginnasti nati negli anni 2010/2009/2008/2007. Esordienti: Ginnasti nati negli anni 2006/2005/2004 Trofeo prime gare Programma di gara amatoriale rivolto ai ragazzi che svolgono l attività già da uno o più anni (preagonismo cat. Giovanissimi ) suddiviso in categorie in base all età. Prevede l esecuzione

Dettagli

Suolo Sbarra fissa Trampolino

Suolo Sbarra fissa Trampolino > Attrezzistica 8 a Classe Suolo Sbarra fissa Trampolino Questo test verifica le capacità nell attrezzistica. Facile Rincorsa, salto alla stazione, battuta a piedi pari, capriola in avanti Medio Rincorsa,

Dettagli

ARTICOLO 8 VOLTEGGIO 8.1GENERALITA

ARTICOLO 8 VOLTEGGIO 8.1GENERALITA Seconda parte 26 settembre 2009 ARTICOLO 8 VOLTEGGIO 8.1GENERALITA La ginnasta può, a seconda della categoria, effettuare uno o due volteggi fra quelli indicati. I salti possono essere uguali o differenti.

Dettagli

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA anno sportivo 2016-2017 TESSERAMENTO ATLETI E ALLENATORI: REGOLAMENTO: Tutte le ginnaste, istruttori e dirigenti partecipanti alla GARA GYM

Dettagli

NOTA CODICE DEI PUNTEGGI GAF AGGIORNAMENTO GIUGNO 2015

NOTA CODICE DEI PUNTEGGI GAF AGGIORNAMENTO GIUGNO 2015 NOTA CODICE DEI PUNTEGGI GAF AGGIORNAMENTO GIUGNO 2015 Si specifica che le variazioni al Codice dei Punteggi GAF, evidenziate in grigio, hanno validità dall 01/10/2015 così come indicato nella Newsletter

Dettagli

ARTICOLO 1 Norme per le Ginnaste

ARTICOLO 1 Norme per le Ginnaste 1.1 Diritti della Ginnasta ARTICOLO 1 Norme per le Ginnaste - Ogni ginnasta deve conoscere il CODICE DEI PUNTEGGI ed attenersi alle regole come specificato di seguito. Alle ginnaste è garantito il diritto

Dettagli

GRIGLIE MOVIMENTI MINITRAMPOLINO GAM - GAF 0,10 0,20 0,30 0,40

GRIGLIE MOVIMENTI MINITRAMPOLINO GAM - GAF 0,10 0,20 0,30 0,40 GRIGLIE MOVIMENTI MINITRAMPOLINO GAM - GAF SALTI PASSANTI PER LA VERTICALI SALTO IN ALTO PENNELLO SALTO AD X PENNELLO 180 PENNELLO 360 SALTI CAPRIOLA AVANTI SALTI CON POSA DELLE MANI CAPOVOLTA CAPOVOLTA

Dettagli