Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)"

Transcript

1 Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA

2 Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini, Daiichi Sankyo, Lilly, Bristol Myers Squibb

3 CURE Death from Cardiovascular Causes, Nonfatal Myocardial Infarction, Stroke ASPIRINA + Prasugrel Inibitore Clopidogrel recettore P2Y12 Ticagrelor N Engl J Med 2001;345:

4 Durata doppia antiaggregazione 0 SCA

5

6 Durata doppia antiaggregazione 0 SCA Rischio emorragico

7 Nei pazienti trattati con stent medicati di nuova generazione trattare con DAPT per 3-6 mesi è efficace quanto trattare per 12 mesi? Circulation. 2012;125: J Am Coll Cardiol. 2012;60: JAMA. 2013;310: J AmColl Cardiol. 2014;64: Eur Heart J. 2015;36:

8 EVEROLIMUS CrCo

9 ZOTAROLIMUS lega CoNi

10 polymer-free and carrier-free drug-coated stent2466 patients vs BMS cardiac death, myocardial infarction, or stent thrombosis DAPT 1 mese Urban, NEJM 2015

11 Durata doppia antiaggregazione 0 SCA Rischio emorragico

12 REACH patients 4 years Bhatt, JAMA. 2010;304(12):

13 CHARISMA patients multiple atherothrombotic risk factors, documented coronary disease, documented cerebrovascular disease, or documented symptomatic peripheral arterial disease. Bhatt, N Engl J Med 2006;354:

14 CHARISMA cardiovascular death, MI, or stroke Bhatt, Am Coll Cardiol 2007;49:1982 8

15 9961 patients Death from any cause: 2% vs 1.5% in the placebo group (P = 0.05). Moderate or severe bleeding: 2.5% vs. 1.6%, P = 0.001). Mauri, NEJM 2014

16 Benefits of Extended DAPT in Patients with Previous MI major bleeding: 1.9% vs. 0.8%; HR: 2.38; 95% CI: 1.28 to 4.43; p ¼ 0.005) Yeh RW, et al. J Am Coll Cardiol 2015

17 PEGASUS-TIMI 54: Study Design Patients aged 50 years with a history of spontaneous MI 1 3 years prior to enrolment AND at least one additional atherothrombosis risk factor* (N=21,162) Ticagrelor 90 mg bid + ASA mg/day Ticagrelor 60 mg bid + ASA mg/day Placebo + ASA mg/day Minimum of 12 months follow up: Every 4 months in Year 1, then semi-annually Primary efficacy endpoint: CV death, MI or stroke Primary safety endpoint: TIMI-defined major bleeding *Age 65 years, diabetes mellitus, second prior MI, multivessel CAD or chronic non-end stage renal disease bid, twice daily; CAD, coronary artery disease; TIMI, Thrombolysis in Myocardial Infarction Bonaca MP et al. Am Heart J 2014;167: Bonaca MP et al. N Engl J Med 2015 [Epub ahead of print]

18 con pregresso INFARTO Bonaca MP, et al. N Engl J Med 2015;372:1791

19 Pegasus Bonaca MP, et al. N Engl J Med 2015;372:1791

20

21 3-year KM event rate PEGASUS-TIMI 54: Bleeding P< P<0.001 Ticagrelor 90 mg bid Ticagrelor 60 mg bid Placebo P=NS P=NS P=NS TIMI major bleeding TIMI minor bleeding Fatal bleeding or ICH ICH Fatal bleeding Rates are presented as 3-year Kaplan-Meier estimates P<0.026 indicates statistical significance Bonaca MP et al. N Engl J Med 2015 [Epub ahead of print]

22 Durata doppia antiaggregazione 0 SCA Rischio emorragico? Rischio ischemico

23 Circulatioon settembre 2016

24 Pegasus: quali pazienti? a myocardial infarction 1 to 3 years before age of 65 years or older + diabetes mellitus second spontaneous myocardial infarction multivessel coronary artery disease chronic renal dysfunction. planned use of a P2Y12 receptor antagonist bleeding disorder history of an ischemic stroke or intracranial bleeding, central nervous system tumor bnormality gastrointestinal bleeding within the previous 6 months major surgery within the previous 30 days. Bonaca MP, et al. N Engl J Med 2015;372:1791

25 Pegasus: quali pazienti? Bonaca MP, et al. N Engl J Med 2015;372:1791

26 Quale paziente?

27 Magnani G et al. and Bonaca MP EHJ 2015

28 Bhatt DL, Bonaca MP, Bansilal S, et al. Steg PG. JACC. 2016

29 DAPT SCORE

30 Left main or proximal left anterior descending coronary artery disease location identifies high-risk patients deriving potentially greater benefit from prolonged dual antiplatelet therapy duration. PRODIGY: DAPT: 24 mesi vs 6 mesi 953 pazienti con stenosi del Tronco Comune e della Discendente anteriore prossimale / 801 senza stent thrombosis : 2.8% vs. 5.6%; nel gruppo con TC/pDA non riduzione della stent thrombosis nei pazienti non TC/pDA HR 0.45, 95% CI: ; p=0.02 Costa, EuroIntervention Feb;

31 Bernard Chevalier

32

33 Quando prolungare la DAPT oltre I 12 mesi? Time from P2Y 12 inhibitor withdrawal to randomization HR (95% CI) P value 30 days n= % RRR 0.70 (0.57, 0.87) 0.75 (0.61, 0.92) 0.73 (0.61, 0.87) <0.001 >30 days to 1 year n= % RRR 0.90 (0.72, 1.12) 0.82 (0.65, 1.02) 0.86 (0.71, 1.04) 0.11 >1 year n=5079 RRR P-interaction Ticagrelor better 1.0 Placebo better 0.96 (0.73, 1.26) 1.06 (0.81, 1.38) 1.01 (0.80, 1.27) 0.96 Ticagrelor 90 mg Ticagrelor 60 mg Pooled Bonaca MP. Presented at ESC Congress 2015 (Abstract 3918)

34 Conclusioni La durata della doppia antiaggregazione dopo SCA è di 12 mesi In caso di elevato rischio emorragico la riduzione della durata anche dopo angioplastica ( tenendo conto del tipo di stent ) riduce gli eventi emorragici senza eccesso di trombosi di stent 0 SCA Rischio emorragico

35 Conclusioni In pazienti selezionati il prolungamento della terapia determina una riduzione degli eventi ischemici con un incremento di eventi emorragici non fatali. Integrazione dati: età, peso, eventi emorragici nei primi 12 mesi, insufficienza renale, diabete, arteriopatia periferica, anatomia coronarica e il tipo di stent impiantato La durata ottimale del prolungamento non è nota. 0 SCA Rischio ischemico

36

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione Stefano Del Pace Raffaele Martone Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Lo studio PEGAsus: AntiAGGrEGAntE ProtrAttA?

Lo studio PEGAsus: AntiAGGrEGAntE ProtrAttA? 04_04 01/02/16 17.20 Pagina 39 Lo studio PEGAsus: chi Può beneficiare di una duplice terapia AntiAGGrEGAntE ProtrAttA? L. De Luca dipartimento di scienze cardiovascolari, European hospital, roma. I pazienti

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli

Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent

Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent Guerrino Zuin, UOS di UTIC Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare Ospedale dell Angelo Mestre The goal of DAPT is to reduce

Dettagli

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010 Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con diabete mellito trattati con statine Studio approvato e finanziato

Dettagli

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Ciro Indolfi, MD, FACC, FESC Division of Cardiology Magna Graecia University Catanzaro Centro di Riferimento

Dettagli

Sindromi Coronariche Acute

Sindromi Coronariche Acute L importanza dei target e dell aderenza terapeutica Sindromi Coronariche Acute STEMI/NSTEMI alla luce delle nuove linee-guida Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiologiche Mediche e Chirurgiche Presidio

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

Prevenzione secondaria: quali farmaci e quali risultati

Prevenzione secondaria: quali farmaci e quali risultati Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Prevenzione secondaria: quali farmaci e quali risultati Dott. Maurizio Nizzoli U.O. Endocrinologia e Malattie Metaboliche U.O. Medicina Interna

Dettagli

La terapia antiaggregante piastrinica: indicazioni, durata e rischi della sospensione

La terapia antiaggregante piastrinica: indicazioni, durata e rischi della sospensione Parma, 18 marzo 2014 Ordine dei Medici di Parma GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA NEI PAZIENTI CANDIDATI A PROCEDURE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA PROCEDURA INTERDIPARTIMENTALE P01 E24A, B58A, B62A, B64A

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO CONFLITTO DI INTERESSI: Onorari per relazioni scientifiche dalle seguenti aziende: -Pfizer-BMS -Astra Zeneca -Boehringer Ingelheim

Dettagli

Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù

Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù La terapia della fibrillazione atriale nei pazienti con recente sindrome coronarica acuta. La concomitanza di

Dettagli

EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA. Dott. Umberto Guiducci

EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA. Dott. Umberto Guiducci EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA Dott. Umberto Guiducci Castelnovo né Monti 8 Maggio 2010 Il paziente obeso presenta un rischio cardio vascolare globalmente aumentato Infatti presenta frequentemente alcuni

Dettagli

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Disclosure Speaker fee: Astra Zeneca, BMS, Boehringer, Eli Lilly, Daichii

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Congresso CardioLucca 2014 Heart Celebration Lucca, 28 novembre 2014 Gianni Casella Cardiologia, Ospedale Maggiore Bologna L arresto cardiaco

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Antonietta Ledda Cardiologia P.O. Cervello - Palermo 2 ottobre 2015 Tavola Rotonda NAO E CARDIOPATIA

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Trattamento antiaggregante orale oltre i 12 mesi. Contro..

Trattamento antiaggregante orale oltre i 12 mesi. Contro.. Trattamento antiaggregante orale oltre i 12 mesi. Contro.. Convention della Cardiologia Lombarda Como 31 Marzo-1 Aprile Nuccia Morici SS UTIC/ SC Cardiologia 1-Emodinamica ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

SCA nel paziente anziano

SCA nel paziente anziano Gardone 16 Aprile 2016 SCA nel paziente anziano Giuseppe Musumeci USC Cardiologia 2 ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Incremento della popolazione anziana in Italia < 65 anni > 65 anni > 80 anni 12% 2%

Dettagli

IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI

IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI Pazienti sottoposti a PCI con indicazione a terapia anticoagulante orale a lungo termine con VKA/NOACs The anti-thrombotic dilemma

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali Stato dell Arte e Nuove Linee Guida

Nuovi Anticoagulanti Orali Stato dell Arte e Nuove Linee Guida Nuovi Anticoagulanti Orali Stato dell Arte e Nuove Linee Guida Antonio Di Chiara Ospedale di San Daniele-Tolmezzo AAS n.3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli ASA none NOAC VKA Modificata da Huisman MV,

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

U.O.C di Cardiologia Unità di Terapia Intensiva PO G. Fogliani Milazzo. Salvatore La Rosa

U.O.C di Cardiologia Unità di Terapia Intensiva PO G. Fogliani Milazzo. Salvatore La Rosa U.O.C di Cardiologia Unità di Terapia Intensiva PO G. Fogliani Milazzo Salvatore La Rosa Milazzo UTIC Milazzo ESC Guidelines STEMI UTIC Milazzo Pre-trattamento con inibitori P2Y12 nello STEMI Punti chiave

Dettagli

COME OTTIMIZZARE IL RISULTATO DELLA PCI PRIMARIA NELLO STEMI. Resp. U.O. Cardiologia Magenta

COME OTTIMIZZARE IL RISULTATO DELLA PCI PRIMARIA NELLO STEMI. Resp. U.O. Cardiologia Magenta Il continuum della cardiopatia ischemica dalla prevenzione primaria alla manifestazione acuta fino alla fase cronica tardiva Genova 6/7 dicembre 2013 COME OTTIMIZZARE IL RISULTATO DELLA PCI PRIMARIA NELLO

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio DAPT. U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna, Cona (FE) 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio DAPT. U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna, Cona (FE) 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio DAPT Rita Pavasini 1, Gianluca Campo 1, Ugo Limbruno 2, Stefano De Servi 3 1 U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna, Cona (FE) 2 U.O. Cardiologia,

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto Giancarlo Agnelli Università di Perugia Nel comune di Perugia (~150.000 abitanti) g ( ) ~450 stroke/anno (60 emorragie) Nel bacino di utenza ospedale di Perugia

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Sindromi Coronariche Acute

Sindromi Coronariche Acute 113 Congresso SIMI La tana del giovane internista Roma, 22 ottobre 2012 Sindromi Coronariche Acute STEMI/NSTEMI alla luce delle nuove linee-guida Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiologiche Mediche

Dettagli

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica.

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica. 10 Cardiolucca Heart Celebration Lucca 27-29 novembre 2014 Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica Cesare Greco Cardiologia

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Paolo Colonna, MD FESC Cardiologia Ospedaliera, Policlinico di Bari Presidente eletto nazionale SIEC New

Dettagli

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica Chirurgia coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione Riduzione dell apporto

Dettagli

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 I PER [CORSI] AME 1 Corso nazionale di aggiornamento AME PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Take home messages Alberto

Dettagli

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: STATINE ED EZETIMIBE Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico Valderice, 3 ottobre 2015 Hotel Tonnara di Bonagia 1976: Endo et al. isolano la

Dettagli

L. De Luca. dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma.

L. De Luca. dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma. 05_05 20/02/14 15.33 Pagina 47 I nuovi anticoagulanti nelle sindromi coronariche acute: una nuova era? L. De Luca dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma. Livelli sierici di frammenti

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè?

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Santa Margherita Ligure 2 a Giornata Cardiologica del Tigullio 12 Febbraio, 212 Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Diego Ardissino La medicina delle evidenze scientifiche Medicina

Dettagli

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE Stefania Cicalini UOC Immunodeficienze virali INMI L. Spallanzani Definizione di marcatore un fattore oggettivamente

Dettagli

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life Cristiano Azzini Stroke Unit-U.O. Neurologia Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara Piano

Dettagli

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Equivalenza degli antiaggreganti nelle SCA? STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Lo studio PCI-CURE Lancet 2001; 358: 427

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Patients 65 years constituted ~ 70% of the population in the apixaban SPAF trials - ARISTOTLE and AVERROES

Patients 65 years constituted ~ 70% of the population in the apixaban SPAF trials - ARISTOTLE and AVERROES 1 Pazienti Fragili Patients 65 years constituted ~ 70% of the population in the apixaban SPAF trials - ARISTOTLE and AVERROES Percentage of Study Population 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Age distribution

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

La rivascolarizzazione del paziente diabetico con sindrome coronarica acuta Fortunato Scotto di Uccio

La rivascolarizzazione del paziente diabetico con sindrome coronarica acuta Fortunato Scotto di Uccio La rivascolarizzazione del paziente diabetico con sindrome coronarica acuta Fortunato Scotto di Uccio Consiglio Direttivo Nazionale ANMCO Cardiologia UTIC Emodinamica, O. Loreto Mare ASL NA 1 Diabete &

Dettagli

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Dr Calogero Puntrello UOC Cardiologia ASP Trapani L evento finale

Dettagli

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche Ivabradina e scompenso cardiaco Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche La FC nel paziente con scompenso cardiaco Disfunzione endoteliale e aumento

Dettagli

La cardiopatia ischemica alla luce delle nuove terapie

La cardiopatia ischemica alla luce delle nuove terapie NOVITA IN TEMA DI CURA E GESTIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE La cardiopatia ischemica alla luce delle nuove terapie Giovanna Geraci U.O.C. Cardiologia A.O.R. Villa Sofia-Cervello Palermo AGENDA Numeri

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

paziente procedura farmacologia Trattamento dell infarto miocardico acuto 2011 Rischio ischemico vs Rischio emorragico

paziente procedura farmacologia Trattamento dell infarto miocardico acuto 2011 Rischio ischemico vs Rischio emorragico Trattamento dell infarto miocardico acuto 2011 paziente Rischio ischemico vs Rischio emorragico procedura Accesso Trombectomia Stenting IABP Nuovi devices farmacologia ASA +Clopidogrel ASA + nuovi bloccanti

Dettagli

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari PROBE ROCKET AF 14264 73 60 3.5 0 13 87% 55 17.5 62 35.5

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S. I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica Furio Colivicchi Ospedale S.Filippo Neri Roma Approccio Clinico all Ipercolesterolemia. 1 La presenza di

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare Analisi della prescrizione farmaceutica in Italia presentazione del Rapporto Nazionale OSMED 2009 8luglio 2010, Istituto Superiore di Sanità L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Gestione perioperatoria dei pazienti in terapia antitrombotica. Stent & Chirurgia. Torino 7 Ottobre 2016

Gestione perioperatoria dei pazienti in terapia antitrombotica. Stent & Chirurgia. Torino 7 Ottobre 2016 Gestione perioperatoria dei pazienti in terapia antitrombotica Stent & Chirurgia Torino 7 Ottobre 2016 Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano Mialno, Italy Disclosure Speaker fee: Aspen,

Dettagli

Trattamento Medico dell Angina Stabile. Degenza Cardiologica Medico-Chirurgica Direttore Prof N. Marchionni AOU- Careggi

Trattamento Medico dell Angina Stabile. Degenza Cardiologica Medico-Chirurgica Direttore Prof N. Marchionni AOU- Careggi Trattamento Medico dell Angina Stabile Stefano Del Pace Antonio Martellini Degenza Cardiologica Medico-Chirurgica Direttore Prof N. Marchionni AOU- Careggi Nessun conflitto di interessi con le aziende

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Ticagrelor (BRILIQUE) SCHEDA FARMACO 90 mg - compresse rivestite con film - uso orale

Dettagli

Farmacologia clinica. Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano, come noto, una delle

Farmacologia clinica. Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano, come noto, una delle Hear informer Farmacologia clinica La doppia antiaggregazione nelle sindromi coronariche acute: per quale paziente e in quali tempi? Flessibilità: questa, in estrema sintesi, la modalità d approccio più

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Il dopo angioplastica della signora Maria. Dr. Gino Barral Dr. Enrico Cerrato

Il dopo angioplastica della signora Maria. Dr. Gino Barral Dr. Enrico Cerrato Il dopo angioplastica della signora Maria Dr. Gino Barral Dr. Enrico Cerrato Maria 61 anni, fumatrice con BPCO, familiarità per cardiopatia ischemica. Peso kg 54 24/02/2017 ricovero per Sindrome Coronarica

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Percutaneous coronary intervention-related time delay, patient's risk profile, and survival benefits of primary angioplasty vs lytic therapy in ST-segment elevation myocardial infarction. RESULTS: A total

Dettagli

ore comparsa di dolore retrosternale accesso in P.S. alle ore riscontro di IMA in sede inferiore GIORNO 0

ore comparsa di dolore retrosternale accesso in P.S. alle ore riscontro di IMA in sede inferiore GIORNO 0 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA E SANGUINAMENTI CASO CLINICO B.M. a. 60 Fattori di rischio : famigliarita, fumo, dislipidemia, ipertensione Non altri precedenti clinici di rilievo ore 14.00 comparsa di dolore

Dettagli

Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica

Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica 9 Meeting Nazionale Cardio Lucca 2013. Il Gran Tour della Cardiologia Lucca, 30 novembre 2013 Gianni Casella Cardiologia, Ospedale

Dettagli

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Cremona 4 marzo 2016 Fondazione Arianna Anticoagulazione www.anticoagulazione.it http://www.start-register.org 9670patients 75% with fup 117 events 674 patients

Dettagli

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Nonostante l ictus si manifesti nelle

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

SCA nelle popolazioni a rischio i late presenters, l'irc, pregresso ictus. Alessandra Chinaglia

SCA nelle popolazioni a rischio i late presenters, l'irc, pregresso ictus. Alessandra Chinaglia SCA nelle popolazioni a rischio i late presenters, l'irc, pregresso ictus Alessandra Chinaglia STEMI : i late presenters Quanti sono? Chi sono? Qual è l outcome? Come li dobbiamo trattare? Quali attenzioni?

Dettagli

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare Il Verdetto F. Tuccinardi CONGRESSO PERIFERICO AMD - SID LA CLINICA DEL DIABETE INCONTRO TRA ESPERIENZE MULTIDISCIPLINARI Tivoli, 30 settembre 2017

Dettagli

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria della terapia antiaggregante ed anticoagulante. e Realizzati Responsabile dal dott. del Pronto

Dettagli

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano The lower the better Rischio relativo di mortalità CHD Lo studio Shanghai 2.00 Col. totale basale (mg/dl) 136 137-158

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo?

SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo? www.fisiokinesiterapia.biz SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo? Il peso epidemiologico delle malattie CV in Italia 240.000 morti/anno per malattie cardiovascolari 187 morti/100.000 abitanti per

Dettagli

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa CASO CLINICO Sesso: Maschio 62 anni APR: non patologia significativa APP: ex donatore di sangue Obiettività negativa CASO CLINICO Maggio 2008 Riscontro di piastrine 600000/mmc con valori di emoglobina

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Le sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento di S-T Infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento di S-T Angina instabile => STEMI => NSTEMI => UA 1 Terapia dello STEMI

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

7 mm. 5 mm. avl III. avf

7 mm. 5 mm. avl III. avf Coronarografia elettrocardiografica nell infarto miocardico acuto con ST sopraslivellato (STEMI) Vincenzo Carbone VIII Congresso Regionale A.R.C.A. Campania - Napoli, 9 ottobre 2009 Potenzialità diagnostiche

Dettagli

CONFLICT OF INTEREST : ELI LILLY- DAICHII SANKYO, MERCK, MEDICINES COMPANY, ASTRA ZENECA: Advisory Board Meetings, Speaker s fees

CONFLICT OF INTEREST : ELI LILLY- DAICHII SANKYO, MERCK, MEDICINES COMPANY, ASTRA ZENECA: Advisory Board Meetings, Speaker s fees Stefano De Servi Dipartimento Cardiovascolare Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano 1910 1960 CONFLICT OF INTEREST : ELI LILLY- DAICHII SANKYO, MERCK, MEDICINES COMPANY, ASTRA ZENECA: Advisory

Dettagli

Nuovi farmaci anti-trombotici

Nuovi farmaci anti-trombotici IL PERCORSO DELLO STEMI NEL 2014 Nuovi farmaci anti-trombotici Michele Romano U.O. di Cardiologia Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Nuovi farmaci anti-trombotici San Gennaro: il mistero della liquefazione

Dettagli

Doppia antiaggregazione nei pazienti con cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale

Doppia antiaggregazione nei pazienti con cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale Farmaci antipiastrinici Doppia antiaggregazione nei pazienti con cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale 16 novembre 2013 Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Mialno, Italy

Dettagli