Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot e di programmi per la comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione"

Transcript

1 Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot e di programmi per la comunicazione on-line installati sia su dispositivi personali che nelle postazioni presenti nelle

2 Introduzione...3 Architettura...3 Configurazione...4 Navigazione su internet su Notebook e Netbook Personali con Sistema Operativo Microsoft Windows...6 Skype per Windows su dispositivi personali e sui PC del Windows Live Messanger per Windows su dispositivi personali e sui PC del Navigazione su internet su Notebook e Netbook Personali con Sistema Operativo Linux Ubuntu e Skype per Linux Ubuntu su dispositivi personali e sui PC del AMSN per Linux Ubuntu e su dispositivi personali e sui PC del Conclusione...25 pag. 2/25

3 Introduzione La configurazione di dispositivi mobili che accedono agli Hot Spot del è estremamente semplice e richiede competenze informatiche minime. Le stesse competenze minime sono richieste per configurare i più diffusi software per la comunicazione on-line nelle postazioni presenti nelle Un importante precisazione va fatta riguardo ai permessi relativi alla configurazione dei vari dispositivi. Il proprietario dovrà infatti poter modificare le impostazioni relative alla rete wireless in particolare per quanto riguarda l indirizzo IP e le porte del server proxy. Architettura Come si evince dalla figura, l architettura del consente di utilizzare sia la rete già esistente nei Centri di Accesso che quella nuova, tutta Wireless in tecnologia Wi-Fi. In particolare l Access Point installato mette a disposizione 2 reti wireless identificabili con nomi diversi: ALL-IN HotSpot-ALL-IN pag. 3/25

4 La rete wireless identificata con ALL-IN è quella utilizzabile esclusivamente dalle postazioni fornite nell ambito del progetto. Di questa rete solo gli amministratori del sistema conoscono i parametri di accesso e configurazione. Quella identificata con HotSpot-ALL-IN invece, è configurata in modo tale che gli utenti che si recano presso una con un proprio dispositivo, possano utilizzare l Hot-Spot dopo essersi recati presso un responsabile di sede che gli autorizzi ad accedere. Configurazione La configurazione di dispositivi mobili che accedono ad Internet tramite gli Hot Spot del richiedono l impostazione dei seguenti 2 parametri: Server Proxy; Porta (del Server Proxy). Nota Bene: se l impostazione dei 2 parametri riguarda la navigazione su internet in generale e non la configurazione dell Hot-Spot HotSpot-ALL-IN in particolare, i parametri dovranno essere ripristinati con i valori standard per consentire l utilizzo di internet su reti diverse da pag. 4/25

5 Di seguito vengono mostrati i passaggi per configurare correttamente i seguenti dispositivi: Notebook/Netbook con Sistema Operativo Windows (XP, Vista, Seven); Notebook/Netbook con Sistema Operativo Linux Ubuntu e 11.04; Apple IPad. Dagli stessi dispositivi è inoltre possibile utilizzare altri applicativi quali, ad esempio, quelli per la comunicazione VoIP e tramite chat tramite Skype, MSN, AMSN, ecc. Anche dai Personal Computer del possibile utilizzare alcuni programmi, già installati, per la comunicazione on-line, con i Sistemi Operativi Windows e Linux e installato Skype, mentre i client MSN sono Windows Live Messanger in ambiente Windows e AMSN in ambiente Linux. Questi programmi richiedono una configurazione specifica mediante l impostazione del server proxy e della porta del server proxy (identici a quelli sopra descritti per i dispositivi personali) ma anche dei parametri di autenticazione che devono essere inseriti nella finestra di configurazione del programma stesso. E importante ricordare che i parametri di autenticazione sono quelli per l accesso alla e non quelli dell account Skype, MSN, ecc. Nelle pagine che seguono vengono mostrati i passaggi per la configurazione dei principali browser, dei client MSN e di Skype su Sistema Operativo Windows, Linux e su Apple ipad. pag. 5/25

6 Navigazione su internet su Notebook e Netbook Personali con Sistema Operativo Microsoft Windows Accedere al Pannello di controllo ; pag. 6/25

7 Nella Visualizzazione per Categorie scegliere: Rete e connessioni a Internet, quindi: Opzioni Internet, ed infine si sceglie la scheda Connessioni. pag. 7/25

8 Si clicca su Impostazioni LAN Quindi, dopo aver spuntato la casella Utilizza un server proxy si digitano nelle opportune caselle di testo l indirizzo: e la porta: 3128 Si conferma quindi cliccando sul tasto OK fino all uscita da tutte le finestre. Nota Bene: l impostazione dei 2 parametri riguarda la navigazione su internet in generale e non la configurazione dell Hot-Spot in particolare, i parametri dovranno quindi essere ripristinati con i valori standard per consentire l utilizzo di internet su reti diverse da pag. 8/25

9 Skype per Windows su dispositivi personali e sui PC del Per utilizzare il programma Skype occorre fare riferimento alla nota introduttiva generale di pag. 4 Dopo aver eseguito Skype Si seleziona il menu Tools quindi si sceglie la voce Connection options. e si sceglie la voce opzioni. pag. 9/25

10 Facendo click sulla voce Automatic proxy detection Nota bene: nelle postazioni personali l indirizzo IP del server Proxy è: si sceglie l opzione Proxy HTTPS, si spunta la casella Enable proxy authentication e si impostano nei rispettivi campi i seguenti 4 valori: Host: nelle Porta: 3128 Username: il nome utente assegnato nell ambito del non il nome utente dell account Skype Password: la password assegnata nell ambito del non la password dell account Skype Si confermano le opzioni facendo click sui pulsanti Applica e Chiudi ove richiesto pag. 10/25

11 Nota Bene: l impostazione dei 4 parametri riguarda l utilizzo di Skype all interno delle i parametri dovranno quindi essere ripristinati con i valori standard per consentire l utilizzo di internet su reti diverse da Se i 4 parametri sono stati impostati su un Personal Computer della è importantissimo ricordarsi di ripristinare i valori standard (campi vuoti) per evitare che un altro utente possa utilizzare il programma con i parametri di accesso di un altro utente. pag. 11/25

12 Windows Live Messanger per Windows su dispositivi personali e sui PC del Per utilizzare il programma Windows Live Messanger occorre fare riferimento alla nota introduttiva generale di pag. 4 Dopo aver eseguito Windows Live Messanger si fa click su Opzioni e si sceglie la scheda Connessione pag. 12/25

13 Su Windows Live Messanger le impostazioni relative al server Proxy ed alla rispettiva porta vengono rilevate automaticamente dalle impostazioni di navigazione viste precedentemente. Vanno pertanto impostati esclusivamente i seguenti 2 parametri: Nome utente: il nome utente assegnato nell ambito del non il nome utente dell account Windows Live Messanger Password: la password assegnata nell ambito del non la password dell account Windows Live Messanger Si conferma facendo click sul pulsante OK ove richiesto. Nota Bene: l impostazione dei 2 parametri riguarda l utilizzo di Windows Live Messanger all interno delle i parametri dovranno quindi essere ripristinati con i valori standard per consentire l utilizzo di internet su reti diverse da Se i 2 parametri sono stati impostati su un Personal Computer della è importantissimo ricordarsi di ripristinare i valori standard (campi vuoti) per evitare che un altro utente possa utilizzare il programma con i parametri di accesso di un altro utente. pag. 13/25

14 Navigazione su internet su Notebook e Netbook Personali con Sistema Operativo Linux Ubuntu e Viene mostrata di seguito la configurazione del browser Mozilla Firefox con Linux Ubuntu 10.10/11.04 Dopo aver eseguito Firefox, aprire il menu Modifica, quindi scegliere Preferenze. Si apre la finestra Preferenze di Firefox e si sceglie la scheda Avanzate pag. 14/25

15 Si sceglie quindi la scheda Rete e si clicca sul pulsante Impostazioni Quindi si sceglie l opzione Configurazione manuale del proxy e si digitano nelle opportune caselle di testo l indirizzo: e la porta: 3128 Si conferma cliccando su OK e Chiudi quando richiesto. pag. 15/25

16 Nota Bene: l impostazione dei 2 parametri riguarda la navigazione su internet in generale e non la configurazione dell Hot-Spot in particolare, i parametri dovranno quindi essere ripristinati con i valori standard per consentire l utilizzo di internet su reti diverse da pag. 16/25

17 Skype per Linux Ubuntu su dispositivi personali e sui PC del Per utilizzare il programma Skype installato su un dispositivo personale o su un Personal Computer della occorre fare riferimento alla nota introduttiva generale di pag. 4 Dopo aver eseguito Skype Si clicca sul pulsante contrassegnato con il logo di Skype e si sceglie la voce opzioni. pag. 17/25

18 Facendo click sulla voce Rilevamento automatico proxy Nota bene: nelle postazioni personali l indirizzo IP del server Proxy è: si sceglie l opzione Proxy HTTPS e si impostano nei rispettivi campi i seguenti 4 valori: Host: nelle Porta: 3128 Utente: il nome utente assegnato nell ambito del non il nome utente dell account Skype Password: la password assegnata nell ambito del non la password dell account Skype Si confermano le opzioni facendo click sui pulsanti Applica e Chiudi ove richiesto Nota Bene: l impostazione dei 4 parametri riguarda l utilizzo di Skype all interno delle i parametri dovranno quindi essere ripristinati con i valori standard per consentire l utilizzo di internet su reti diverse da pag. 18/25

19 Se i 4 parametri sono stati impostati su un Personal Computer della è importantissimo ricordarsi di ripristinare i valori standard (campi vuoti) per evitare che un altro utente possa utilizzare il programma con i parametri di accesso di un altro utente. pag. 19/25

20 AMSN per Linux Ubuntu e su dispositivi personali e sui PC del Per utilizzare il programma AMSN (il client MSN per Linux) installato su un dispositivo personale o su una occorre fare riferimento alla nota introduttiva generale di pag. 4 Dopo aver eseguito AMSN Si clicca sul menu Account e si sceglie l opzione Preferenze. pag. 20/25

21 Quindi nella scheda Connessione si spunta la voce Mi connetto ad internet usando un server proxy pag. 21/25

22 Nota bene: nelle postazioni personali lindirizzo IP del server Proxy è: si sceglie l opzione Proxy HTTP (pre-impostata) e si impostano, nei rispettivi campi, i seguenti 4 valori: Server: nelle Porta: 3128 Utente: il nome utente assegnato nell ambito del non il nome utente dell account Skype Password: la password assegnata nell ambito del non la password dell account Skype Si confermano le opzioni facendo click sui pulsanti Applica e Chiudi ove richiesto Nota Bene: l impostazione dei 4 parametri riguarda l utilizzo di Skype all interno delle i parametri dovranno quindi essere ripristinati con i valori standard per consentire l utilizzo di internet su reti diverse da Se i 4 parametri sono stati impostati su un Personal Computer della è importantissimo ricordarsi di ripristinare i valori standard (campi vuoti) per evitare che un altro utente possa utilizzare il programma con i parametri di accesso di un altro utente. pag. 22/25

23 Apple ipad; Dopo aver individuato la rete wireless HotSpot-ALL-IN, la si configura toccando la freccetta corrispondente (indicata nella figura con una freccia rossa) Toccando il pulsante Manuale nella sezione Proxy http, si impostano i parametri relativi al Server ed alla Porta digitando nelle opportune caselle di testo l indirizzo: e la porta: 3128 Attivando l autenticazione è possibile impostare il nome utente e la password per l accesso alla e quindi utilizzare programmi per la comunicazione quali Skype e i client MSN Nel caso in cui si volessero utilizzare programmi per la comunicazione quali Skype o client MSN per ipad/iphone, è inoltre possibile impostare l autenticazione pag. 23/25

24 Nota Bene: l impostazione dei 2 parametri sull ipad non riguarda la navigazione su internet in generale, ma la sola la configurazione dell Per questo motivo i parametri non dovranno essere ripristinati con i valori standard, ma potranno essere lasciati per un successivo accesso ad un hot-spot del di qualunque sede. pag. 24/25

25 Conclusione La configurazione di dispositivi mobili che accedono agli Hot Spot del progetto, così come indicato nelle pagine precedenti, consente esclusivamente la navigazione sul portale della Regione Sardegna e sul portale del Per poter navigare liberamente o utilizzare i programmi di comunicazione quali Skype, Messanger, AMSN, ecc., si dovrà sempre chiedere al responsabile di sede l accesso mediante il software di controllo degli accessi LogOnWeb. pag. 25/25

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Per la navigazione è necessaria l iscrizione preventiva in Biblioteca, sia al Servizio Bibliotecario sia a quello internet Per poter accedere a Internet tramite

Dettagli

Internet Wireless in Biblioteca

Internet Wireless in Biblioteca Sistema Bibliotecario Valle Seriana Internet Wireless in Biblioteca Per poter accedere a Internet tramite il sistema WiFi della Biblioteca connettersi alla rete protetta che si chiama hotspot_biblioteca

Dettagli

Internet Wireless in Biblioteca

Internet Wireless in Biblioteca Internet Wireless in Biblioteca Per poter accedere a Internet tramite il sistema WiFi in Biblioteca bisogna connettersi alla rete protetta TILANE. Parametri per la connessione alla rete Connessione alla

Dettagli

1 WIZARD DI AUTOCONFIGURAZIONE MAPI 1.1 INTERNET EXPLORER 8

1 WIZARD DI AUTOCONFIGURAZIONE MAPI 1.1 INTERNET EXPLORER 8 1 WIZARD DI AUTOCONFIGURAZIONE MAPI Il Portale Servizi di Impresa Semplice, disponibile alla URL https://servizi.impresasemplice.it, permette di configurare automaticamente le impostazioni del profilo

Dettagli

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale Abilitazione proprio account per il wireless Per i docenti e dipendenti, prerequisito per l utilizzo della rete wireless è l attivazione delle proprie credenziali. L indirizzo della pagina di attivazione

Dettagli

Configurazione client in ambiente Windows XP

Configurazione client in ambiente Windows XP Configurazione client in ambiente Windows XP Il sistema operativo deve essere aggiornato con il Service Pack 2, che contiene anche l aggiornamento del programma di gestione delle connessioni remote. Visualizzare

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA CAMPUS STUDENTI Configurazione

Dettagli

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura

Dettagli

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi)

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) INFORMAZIONI GENERALI...1 DESCRIZIONE DELLE RETI WIRELESS...1 COME ACCEDERE ALLA RETE WIRELESS...3 Configurazione scheda di rete...3 Accesso alla rete studenti...5

Dettagli

Comando Generale Arma dei Carabinieri

Comando Generale Arma dei Carabinieri Comando Generale Arma dei Carabinieri Configurazioni per il collegamento al CONNECTRA Si Applica a: Windows 2000 sp4; Windows XP sp2; Data: 03 settembre 2007 Numero Revisione: 2.1 Configurazione per il

Dettagli

Configurazione accesso proxy risorse per sistemi Microsoft Windows

Configurazione accesso proxy risorse per sistemi Microsoft Windows Configurazione accesso Proxy Risorse per sistemi Microsoft Windows (aggiornamento al 11.02.2015) Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata on line

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 28 Servizio di Posta elettronica Certificata () Manuale Utente Outlook Express Pag. 2 di 28 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ANUTEL Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE -Accerta TU -GEDAT -Leggi Dati ICI -Leggi RUOLO -Leggi Tarsu -Leggi Dati Tares -FacilityTares -Leggi Docfa

Dettagli

Procedura Operativa - Configurazione Rete Wireless

Procedura Operativa - Configurazione Rete Wireless Gestione rete Informatica Della Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Roma) Rif. rm-037/0412 Pagina 1 di 36 Informazioni relative al documento Data Elaborazione: 27/01/2012 Stato: esercizio Versione:

Dettagli

Istruzioni per il cambio della password della casella di posta

Istruzioni per il cambio della password della casella di posta Istruzioni per il cambio della password della casella di posta La password generata e fornita al cliente in fase di creazione della casella di posta è una password temporanea, il cliente è tenuto a modificarla.

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 18 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente Pag. 2 di 18 INDICE 1Modalità di accesso al servizio...3 2Client di posta...4 3Configurazione Client di Posta Mozilla Thunderbird

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica accesso internet a tempo e posta elettronica Indice 1. REQUISITI NECESSARI -------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. PREDISPORRE I COLLEGAMENTI --------------------------------------------------------------------

Dettagli

Procedura Operativa - Configurazione Rete Wireless

Procedura Operativa - Configurazione Rete Wireless Gestione rete Informatica Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Roma) Rif. rm-029/0513 Pagina 1 di 34 Informazioni relative al documento Data Elaborazione: 27/10/2011 Stato: Esercizio Versione:

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA-CAMPUS-STUDENTI Configurazione

Dettagli

DSL-G604T Wireless ADSL Router

DSL-G604T Wireless ADSL Router Il prodotto può essere configurato con un qualunque browser aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA ATENEO FULL per gli utenti

Dettagli

GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi

GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi Requisiti necessari per l utilizzo di Bergamo Wifi: - Computer/Tablet/Smartphone dotato di interfaccia wireless - Disporre

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 22 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 22 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Ospiti LUSPIO

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Ospiti LUSPIO Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Ospiti LUSPIO Requisiti Hardware Disporre di un terminale con scheda wireless compatibile con gli

Dettagli

Prima di cominciare verificare la disponibilità di tutti i componenti e le informazioni necessarie. Modem ADSL DSL-300T. CD-ROM (contenente manuale )

Prima di cominciare verificare la disponibilità di tutti i componenti e le informazioni necessarie. Modem ADSL DSL-300T. CD-ROM (contenente manuale ) Il presente prodotto può essere configurato con un qualunque browser web aggiornato, per esempio Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-300T Modem ADSL Prima di cominciare Prima di cominciare

Dettagli

SERVIZIO PROXY TUTORIAL DICONFIGURAZIONE

SERVIZIO PROXY TUTORIAL DICONFIGURAZIONE Biblioteca Digitale d Ateneo http://biblioproxy.unich.it SERVIZIO PROXY TUTORIAL DICONFIGURAZIONE Il servizio Proxy consente l'accesso remoto (da casa) alle risorse elettroniche riservate per l'ateneo

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Windows 7 PROCEDURA DI COLLEGAMENTO

Windows 7 PROCEDURA DI COLLEGAMENTO Windows 7 PROCEDURA DI COLLEGAMENTO A) Premere sul pulsante Start e selezionare la voce Pannello di Controllo dal menù di avvio di Windows (vedi figura 1) [verrà aperta la finestra Pannello di controllo]

Dettagli

Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved

Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved Versione 2014 Installazione GSL Copyright 2014 All Rights Reserved Indice Indice... 2 Installazione del programma... 3 Licenza d'uso del software... 3 Requisiti minimi postazione lavoro... 3 Requisiti

Dettagli

Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard

Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard Dati per la configurazione: SERVER della posta in arrivo (IMAP): hme.2000net.it Porta: 143 SERVER della posta in arrivo (POP3): hme.2000net.it

Dettagli

Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare

Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare Indice: - 1.1 Configurazione Windows Xp 2.1 Configurazione Windows Vista 3.1 Configurazione Windows Seven 1.1 - WINDOWS XP Seguire i seguenti passi per

Dettagli

Istruzioni per l uso del servizio Proxy

Istruzioni per l uso del servizio Proxy Istruzioni per l uso del servizio Proxy giugno 2014 Introduzione e Dati di Accesso Il servizio di proxy del Sistema Bibliotecario d Ateneo permette di utilizzare le risorse ad accesso riservato per la

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO WI-FI PER WINDOWS XP E INTERNET EXPLORER 6

ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO WI-FI PER WINDOWS XP E INTERNET EXPLORER 6 ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO WI-FI PER WINDOWS XP E INTERNET EXPLORER 6 La Facoltà di Giurisprudenza ha attivato il servizio di collegamento wireless (Wi-Fi) per consentire a chi sia in possesso di un

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP)

CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP) CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP) Di seguito le procedure per la configurazione con Windows XP SP2 e Internet Explorer 6. Le schermate potrebbero leggermente differire in

Dettagli

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express In questa guida viene spiegato come creare un account di posta elettronica certificata per gli utenti che hanno acquistato il servizio offerto da puntozeri.it

Dettagli

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows Vista

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows Vista UNIVERSITÀ DI CATANIA Centro di Calcolo Facoltà di Ingegneria Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania Tel. +39-95-738-2103 - Fax +39-95-738-2142 email: aromano@cdc.unict.it Guida per l accesso alla rete dati

Dettagli

Settare la connessione in modo da ottenere dinamicamente la configurazione, selezionando Enable roaming mode ) e confermare cliccando su OK :

Settare la connessione in modo da ottenere dinamicamente la configurazione, selezionando Enable roaming mode ) e confermare cliccando su OK : Istruzioni per l accesso alla rete di Ateneo tramite il servizio AZULUU Di seguito si descrivono i passi da seguire per configurare un PC dotato di sistema operativo Linux per accedere in maniera autenticata

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard

Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard Elenco caselle attive per il dominio @dominio.it casella1@dominio.it casella2@dominio.it casella3@dominio.it Password1 Password2 Password3

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-504T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Configurazione con Sistema Operativo Microsoft Windows XP Requisiti di sistema

Dettagli

GUIDA ALL ABILITAZIONE DELL INSTALLAZIONE DEI CONTROLLI ACTIVEX

GUIDA ALL ABILITAZIONE DELL INSTALLAZIONE DEI CONTROLLI ACTIVEX GUIDA ALL ABILITAZIONE DELL INSTALLAZIONE DEI CONTROLLI ACTIVEX Al fine di poter visualizzare le immagini provenienti dai DVR che supportano la connessione via browser Internet Explorer, è necessario,

Dettagli

MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L utente, per poter accedere alla propria casella di posta certificata, ha due possibilità: 1) Accesso tramite webmail utilizzando un browser

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.

Dettagli

GUIDA ALLA POSTA ELETTRONICA @JULIATECNOPOLIS.IT @JTMAIL.IT. Rel. 4.2 SOMMARIO. 5) Aggiornamento Configurazione Mail Preesistente Pag.

GUIDA ALLA POSTA ELETTRONICA @JULIATECNOPOLIS.IT @JTMAIL.IT. Rel. 4.2 SOMMARIO. 5) Aggiornamento Configurazione Mail Preesistente Pag. GUIDA ALLA POSTA ELETTRONICA @JULIATECNOPOLIS.IT @JTMAIL.IT Rel. 4.2 SOMMARIO 1) Webmail Pag. 2 2) Programmi per la gestione delle caselle di posta Pag. 3 3) Configurazione di Outlook Express su PC Pag.

Dettagli

Windows XP Istruzioni rete wired per portatili v1.0

Windows XP Istruzioni rete wired per portatili v1.0 Istruzioni rete wired per portatili v1.0 Pagina 1 di 13 Istruzioni rete wired per portatili v1.0 Istruzioni per 1 Introduzione Per seguire le istruzioni qui proposte è necessario utilizzare le utility

Dettagli

PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Guida al servizio PROXYBIB PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE DELLE RISORSE ELETTRONICHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Pagina 1 di 11 Guida al servizio PROXYBIB PER L ACCESSO REMOTO ALLA CONSULTAZIONE

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Come condividere l accesso internet tramite chiavetta HSPDA di 3 (o altro operatore) con un Ipod Touch via WIFI

Come condividere l accesso internet tramite chiavetta HSPDA di 3 (o altro operatore) con un Ipod Touch via WIFI Come condividere l accesso internet tramite chiavetta HSPDA di 3 (o altro operatore) con un Ipod Touch via WIFI Premessa Abbiamo un portatile dotato di WIFI che si collega ad internet tramite una chiavetta

Dettagli

VERIFICARE E MODIFICARE LA CONFIGURAZIONE DI RETE SU

VERIFICARE E MODIFICARE LA CONFIGURAZIONE DI RETE SU Via P. Giuria, 7 10125 Torino Italy VERIFICARE E MODIFICARE LA CONFIGURAZIONE DI RETE SU Nel potrebbe caso essere fosse impossibile l errata WINDOWS configurazione accedere ad della internet XP scheda

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Microsoft Windows 30/10/2014 Questo manuale fornisce le istruzioni per l'utilizzo della Carta Provinciale dei Servizi e del lettore di smart card Smarty sui sistemi operativi

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Configurazione con Sistema Operativo Microsoft Windows Vista Requisiti di

Dettagli

Manuale di installazione del software per la Carta Servizi

Manuale di installazione del software per la Carta Servizi Manuale di installazione del software per la Carta Servizi Microsoft Windows (7, Vista, XP). Versione: 1.1 / Data: 28.09.2012 www.provincia.bz.it/cartaservizi/ Indice DISCLAIMER... 3 Introduzione... 4

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature - Installazione e operazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare

Dettagli

Indicazioni per una corretta configurazione del browser

Indicazioni per una corretta configurazione del browser SDS Scarico informazioni di dettaglio Basi Dati Sanità Versione 1.0.0 Indicazioni per una corretta configurazione del browser Versione novembre 2012 SDS-ConfigurazioniBrowser_v02 Pag. 1 di 27 Uso: ESTERNO

Dettagli

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Studenti LUSPIO

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Studenti LUSPIO Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Studenti LUSPIO Requisiti Hardware Disporre di un terminale con scheda wireless compatibile con gli

Dettagli

Come impostare il proxy per l accesso da remoto

Come impostare il proxy per l accesso da remoto Sono 2 i parametri da impostare: l'indirizzo del proxy: proxy.unive.it la porta: 3128 Come impostare il proxy per l accesso da remoto A seconda del browser utilizzato questi due parametri vanno inseriti

Dettagli

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema è un servizio del server di stampa che consente di tenere il software di sistema sul proprio server di stampa sempre aggiornato con gli

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 21.01.2014

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 21.01.2014 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 02.00 del 21.01.2014 - Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito:

Dettagli

Configurazione Postazioni di Controllo. Document ID: svb01_control_station_v1

Configurazione Postazioni di Controllo. Document ID: svb01_control_station_v1 Configurazione Postazioni di Controllo Document ID: svb01_control_station_v1 2014 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica Corporate. Microsoft, Windows

Dettagli

TeamViewer 9 Manuale Wake-on-LAN

TeamViewer 9 Manuale Wake-on-LAN TeamViewer 9 Manuale Wake-on-LAN Rev 9.2-12/2013 TeamViewer GmbH Jahnstraße 30 D-73037 Göppingen www.teamviewer.com Indice 1 Informazioni sulla Wake-on-LAN... 3 2 Requisiti... 4 3 Finestre di configurazione...

Dettagli

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Importazione Imprese Cassa Edile Gestione Anagrafica Imprese Gestione Anagrafica Tecnici Gestione Pratiche Statistiche Tabelle Varie Gestione Agenda Appuntamenti

Dettagli

Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con. sistema Wi-Fi Guglielmo

Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con. sistema Wi-Fi Guglielmo Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con TM sistema Wi-Fi Guglielmo Guglielmo si occupa della realizzazione di Hot Spot pubblici per la connettività Wi-Fi in ambito pubblico

Dettagli

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web Versioni:...VB e.net Rel. Docum.to... 0112LUDY Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2

Dettagli

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S685 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO... 3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP... 3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

SJphone versione Windows MANUALE DI CONFIGURAZIONE DELL SJPHONE

SJphone versione Windows MANUALE DI CONFIGURAZIONE DELL SJPHONE MANUALE DI CONFIGURAZIONE DELL SJPHONE In questa guida verrà spiegato come configurare, una volta attivato il servizio VoIP (vedi il manuale Attivazione e Gestione del servizio VoIP ), l SJphone. SJphone

Dettagli

Indice. Manuale di installazione del software per la Carta Servizi

Indice. Manuale di installazione del software per la Carta Servizi Indice Disclaimer... 3 Introduzione... 4 Requisiti e avvertenze... 5 Download del software... 6 Installazione del software... 7 Passo 1 Scelta della llingua... 8 Passo 2 Start dell installazione... 8 Passo

Dettagli

Configurazione di un nuovo account di posta in Outlook Express

Configurazione di un nuovo account di posta in Outlook Express Configurazione di un nuovo account di posta in Outlook Express Passo 1 Aprire il programma Outlook Express, dal menù Strumenti cliccare sulla voce Account... Passo 2 Si aprirà una finestra popup etichettata

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alle reti WiFi dotate di WEB captive portal INSURIA-ATENO,

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Connettere due PC Windows 95/98/Me Rete Pannello di Controllo Client per Reti Microsoft

Connettere due PC Windows 95/98/Me Rete Pannello di Controllo Client per Reti Microsoft Connettere due PC Una rete di computer è costituita da due o più calcolatori collegati tra loro al fine di scambiare dati e condividere risorse software e hardware. Secondo tale definizione, una rete può

Dettagli

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10 Guida per l installazione e la configurazione di Hosted Exchange Professionale con Outlook 2010 per Windows XP Service Pack 3, Windows Vista e Windows 7 Edizione del 20 febbraio 2012 Indice 1 Introduzione...1

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo MILESTONE

Manuale Utente Guglielmo MILESTONE ZONE Manuale Utente Guglielmo MILESTONE Guglielmo S.r.l. Strada Parma, 35/D5 43010 Pilastro di Langhirano (PR) Fan us on facebook Titolo: Manuale Utente - Guglielmo MILESTONE Versione: 1.0 Copyright 2004-2011

Dettagli

LevelOne FAQ WBR-6802 Come configurare la modalità station/client. Versione 1.0 del 06/12/2012

LevelOne FAQ WBR-6802 Come configurare la modalità station/client. Versione 1.0 del 06/12/2012 LevelOne FAQ WBR-6802 Come configurare la modalità station/client. Versione 1.0 del 06/12/2012 La modalità client è una modalità operativa che permette di utilizzare il WBR-6802 come interfaccia di rete

Dettagli

Test di comunicazione tra LOGO! 0BA7 e Pannello operatore SIMATIC

Test di comunicazione tra LOGO! 0BA7 e Pannello operatore SIMATIC Industry Test di comunicazione tra LOGO! 0BA7 e Pannello operatore SIMATIC Dispositivi utilizzati: - KTP600 Basic PN (6AV6647-0AD11-3AX0) - LOGO! 0BA7 (6ED1 052-1MD00-0AB7) KTP600 Basic PN IP: 192.168.0.2

Dettagli

Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer

Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer Introduzione 1. Indice 1. Indice... 1 2. Introduzione... 2 3. Rimozione del blocco popup... 2 3.1 Blocco popup di Internet Explorer... 2 3.2 Blocco

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2

1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2 2.1 POSSIBILI ERRORI IN FASE DI FIRMA... 6 2.1.1 Errore di inserimento della OTP... 6 2.1.2 Scadenza della OTP... 7 3 IMPOSTAZIONI

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI CUBE AUTOTRASPORTI EXPERT UP Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Attenzione! REQUISITO ESSENZIALE PER SCARICARE PRODUCT UPDATER È AVERE INSTALLATO

Dettagli

GUIDA AL FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMA "UDVPANEL" PER PC

GUIDA AL FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMA UDVPANEL PER PC GUIDA AL FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMA "UDVPANEL" PER PC Questa guida presenta la configurazione e le indicazioni di funzionamento principali relative al programma "UDVPanel" necessario per ricevere su PC

Dettagli

1. Servizio di accesso remoto con SSL VPN

1. Servizio di accesso remoto con SSL VPN Indice documento 1. Servizio di accesso remoto con SSL VPN 1 a. A chi è rivolto 1 b. Come funziona 1 c. Piattaforme supportate 1 d. Come si accede (Windows, Mac OS X, Linux) 2-3 2. Competente WSAM attivo

Dettagli

Configurazione Client di Posta Elettronica

Configurazione Client di Posta Elettronica Configurazione di MS Outlook Express Utilizzando un client di posta (ad esempio Outlook Express), è necessario disporre di: 1. un client di posta installato sulla postazione utente 2. collegamento ad internet

Dettagli

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti Configurazione del client per l uso dei nuovi sistemi di posta Introduzione; p. 2 Server SMTP; p. 2 Server IMAP/POP;

Dettagli

teamspace TM Sincronizzazione con Outlook

teamspace TM Sincronizzazione con Outlook teamspace TM Sincronizzazione con Outlook Manuale teamsync Versione 1.4 * teamspace è un marchio registrato di proprietà della 5 POINT AG ** Microsoft Outlook è un marchio registrato della Microsoft Corporation

Dettagli

COPERTURA WI-FI (aree chiamate HOT SPOT)

COPERTURA WI-FI (aree chiamate HOT SPOT) Wi-Fi Amantea Il Comune di Amantea offre a cittadini e turisti la connessione gratuita tramite tecnologia wi-fi. Il progetto inserisce Amantea nella rete wi-fi Guglielmo ( www.guglielmo.biz), già attivo

Dettagli

Istruzioni di configurazione Wi-Fi per inverter Solar River TL-D

Istruzioni di configurazione Wi-Fi per inverter Solar River TL-D Istruzioni di configurazione Wi-Fi per inverter Solar River TL-D Per consentire la connessione dell inverter è necessario possedere un router WiFi. Non ci sono particolari requisiti sulla tipologia di

Dettagli

PROGETTO Wi-FED con il contributo di:

PROGETTO Wi-FED con il contributo di: PROGETTO Wi-FED con il contributo di: Oggi l accesso ad Internet è indispensabile sia per lo svolgimento delle normali attività di funzionamento dell Università che per quelle connesse al mondo studentesco,

Dettagli

Servizio di accesso remoto con SSL VPN

Servizio di accesso remoto con SSL VPN Servizio di accesso remoto con SSL VPN A chi è rivolto A tutti, sia attuali clienti RUN che hanno un collegamento tra la loro intranet aziendale e RUN, sia futuri clienti che vogliono accedere alla loro

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

SERVIZIO EASYWEB INDICE GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DEL BROWSER. Quale browser usi? Introduzione. Browser compatibili e blocco popup

SERVIZIO EASYWEB INDICE GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DEL BROWSER. Quale browser usi? Introduzione. Browser compatibili e blocco popup SERVIZIO EASYWEB SE SIETE STATI REDIREZIONATI QUI PERCHE IL VOSTRO BROWSER, O UNA DELLE TOOL-BAR CHE VI SONO INSTALLATE, STA BLOCCANDO LA COMPARSA DELLA FINESTRA DI EASYWEB, LEGGETE QUESTA BREVE GUIDA

Dettagli

SJphone è disponibile nelle versione per Mac all indirizzo http://www.sjlabs.com/sjphonemac

SJphone è disponibile nelle versione per Mac all indirizzo http://www.sjlabs.com/sjphonemac MANUALE DI CONFIGURAZIONE DELL SJPHONE In questa guida verrà spiegato come configurare, una volta attivato il servizio VoIP (vedi il manuale Attivazione e Gestione del servizio VoIP ), l SJphone. SJphone

Dettagli

Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con il sistema Wi-Fi TM. Guglielmo

Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con il sistema Wi-Fi TM. Guglielmo Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con il sistema Wi-Fi TM Guglielmo Per poter accedere ai servizi da una Location Guglielmo occorre eseguire una serie di semplici operazioni

Dettagli