Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011"

Transcript

1 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

2 Sommario La classe String Lettura da input di dati numerici (tipo int) Stampa di dati numerici Uno sguardo al codice Esercizi 21/03/2011 2

3 Istruzione di lettura InputStreamReader In = new InputStreamReader(System.in); BufferedReader Tastiera = new BufferedReader(In); String cognome,nome; System.out.print("Immetti cognome: "); cognome=tastiera.readline(); System.out.print("Immetti nome: "); nome=tastiera.readline(); System.out.println("Sono "+cognome+" "+nome); 21/03/2011 3

4 Istruzione di lettura Per le operazioni di lettura esiste System.in un oggetto analogo a System.out, che gestisce il flusso dei dati da tastiera. Ma per leggere i dati da input è un po più complicato in quanto è necessario prima di tutto definire un oggetto (es. In) in grado di acquisire i dati digitati in input ed inoltre, creare un oggetto (es. Tastiera ) appartenente alla classe BufferedReader, che consente tramite il metodo readline() di leggere dallo standard input una riga alla volta. 21/03/2011 4

5 Istruzione di lettura Per leggere le stringhe (sequenze di caratteri) abbiamo imparato vari metodi (basati sull uso della modalità console e grafica) String cognome,nome; 21/03/2011 5

6 Variabili La variabile è un contenitore di dati allocati nella memoria del calcolatore dove il programma in esecuzione memorizza i vari valori prima di giungere al termine dell esecuzione. 21/03/2011 6

7 Tipi di Dato In Java esistono due categorie di tipi di dato: Tipi di dato primitivi Tipi di dato complessi (o classi predefinite) inoltre, in Java il programmatore ha la possibilità di definire dei nuovi tipi di dato. Tra i tipi di dato complessi finora abbiamo visto soltanto: String String sequenze di caratteri alfanumerici 21/03/2011 7

8 Tipi di Dato I tipi di dato primitivi di Java sono: short numeri interi rappresentabili con 16 bit int numeri interi rappresentabili con 32 bit long numeri interi rappresentabili con 64 bit float numeri reali rappresentabili con 32 bit double numeri reali rappresentabili con 64 bit char caratteri alfanumerici (rappresentabili con 16 bit) boolean i valori di verità (i possibili valori sono true (vero) e false (falso) ) rappresentabili con 1 bit I tipi di dato short, int, long, float e double sono detti tipi numerici 21/03/2011 8

9 Dichiarazione di variabili di tipo stringa String cognome,nome; Classe separatore Identificatori di variabili Termine istruzione In questo modo, abbiamo definito 2 variabili tali che: il nome è cognome e nome; il tipo è String, ovvero queste variabili sono stringhe; Il valore dipenderà dall input. 21/03/2011 9

10 La creazione di un oggetto String può essere: esplicita: String s= new String( parola ); implicita: String s = parola ; 21/03/

11 21/03/

12 21/03/

13 21/03/

14 21/03/

15 21/03/

16 21/03/

17 21/03/

18 Metodi principali della classe String In riferimento a: String s = parola length(): ritorna la lunghezza della stringa int len = s.length(); // len == 6 charat(int i): ritorna il carattere in posizione i-esima char c=s.charat(0) // c == p indexof(char c): ritorna l indice della prima occorrenza del carattere indicato int i=s.indexof( o ) // i == 3 lastindexof(char c): come sopra ma per l ultima occorrenza di char substring(int da, int a): ritorna una sottostringa String sub = s.substring(2,4) // sub== ro 21/03/

19 Istruzione di lettura di dati numerici..per leggere una stringa in modalità standard InputStreamReader In = new InputStreamReader(System.in); BufferedReader Tastiera = new BufferedReader(In); String numero; System.out.print("Immettere un numero : "); numero=tastiera.readline(); System.out.println("numero inserito: " + numero); 21/03/

20 Istruzione di lettura..per leggere un dato numerico in modalità standard InputStreamReader In = new InputStreamReader(System.in); BufferedReader Tastiera = new BufferedReader(In); int numero; System.out.print("Immettere un numero : "); numero=integer.parseint(tastiera.readline()); System.out.println("numero inserito: " + numero); 21/03/

21 Istruzione di lettura In questo modo, abbiamo definito una..per leggere un dato numerico variabile tale in modalità che: standard il suo nome è numero; il suo tipo è int, ovvero questa variabile InputStreamReader In = new memorizzerà InputStreamReader(System.in); un numero intero; BufferedReader Tastiera dopo = new che BufferedReader(In); la riga di codice int numero; verrà viene riservato uno spazio di memoria per la int numero; variabile numero esattamente di dimensione sufficiente per contenere un numero intero System.out.print("Immettere (32 bit) un numero : "); numero=integer.parseint(tastiera.readline()); il suo valore dipenderà dall input. System.out.println("numero inserito: " + numero); 21/03/

22 21/03/

23 21/03/

24 21/03/

25 Dichiarazione di variabili di tipo int int numero; Tipo intero Identificatore di variabile Termine istruzione 21/03/

26 Dichiarazione di variabili di tipo int int numero=0; Tipo intero Identificatore di variabile con inizializzazione 21/03/

27 Istruzione di lettura int numero=0; System.out.print("Immettere un numero : "); numero=integer.parseint(tastiera.readline()); System.out.println("numero inserito: " + numero); Classe wrapper Metodo che converte una stringa in intero 21/03/

28 21/03/

29 Lettura di un intero Si legge una stringa (con il metodo readline applicato all oggetto Tastiera ) Tastiera.readLine() e la si converte in intero (con il metodo parseint applicato alla classe wrapper Integer ) Integer.parseInt 21/03/

30 InputStreamReader In = new InputStreamReader(System.in); BufferedReader Tastiera = new BufferedReader(In); int numero=0; Inizializzazione variabile System.out.print("Immettere un numero : "); numero=integer.parseint(tastiera.readline()); System.out.println("numero inserito: " + numero); 21/03/

31 ..andiamo a editare il programma int numero=0; System.out.print("Immettere un numero : "); numero=integer.parseint(tastiera.readline()); System.out.println("numero inserito: " + numero); 21/03/

32 import java.io.bufferedreader; import java.io.ioexception; import java.io.inputstreamreader; public class LeggiNumero { /** args IOException NumberFormatException */ public static void main(string[] args) throws NumberFormatException, IOException { // TODO Auto-generated method stub InputStreamReader In = new InputStreamReader(System.in); BufferedReader Tastiera = new BufferedReader(In); int numero; System.out.print("Immettere un numero: "); numero=integer.parseint(tastiera.readline()); System.out.println("numero inserito: " + numero); 21/03/ }

33 21/03/

34 ESERCIZIO Realizzare un programma in Java che legge i valori numerici della base e dell altezza di un rettangolo e stampa il valore dell area sia in modalità standard sia in modalità grafica 21/03/

35 ESERCIZIO Realizzare un programma in Java che legge i valori numerici della base e dell altezza di un rettangolo e stampa il valore dell area sia in modalità standard sia in modalità grafica int base,altezza; System.out.print("Immettere base: "); base=integer.parseint(tastiera.readline()); System.out.print("Immettere altezza: "); altezza=integer.parseint(tastiera.readline()); System.out.println( l area e " + base*altezza); 21/03/

36 ESERCIZIO Realizzare un programma in Java che legge i valori numerici della base e dell altezza di un rettangolo e stampa il valore dell area sia in modalità standard sia in modalità grafica int base,altezza; System.out.print("Immettere base: "); base=integer.parseint(tastiera.readline()); System.out.print("Immettere altezza: "); altezza=integer.parseint(tastiera.readline()); System.out.println( l area e " + base*altezza); 21/03/

37 ESERCIZIO Realizzare un programma in Java che legge i valori numerici della base e dell altezza di un rettangolo e stampa il valore dell area sia in modalità standard sia in modalità grafica int base,altezza; System.out.print("Immettere base: "); base=integer.parseint(tastiera.readline()); System.out.print("Immettere altezza: "); altezza=integer.parseint(tastiera.readline()); System.out.println( l area e " + base*altezza); 21/03/

38 ESERCIZIO 1 Realizzare un programma in Java che letti da INPUT giorno, mese e anno Es. Inserisci il giorno: 15 Inserisci il mese: 03 Inserisci l anno: 2010 restituisca il seguente output: La data odierna `e: 15/03/ /03/

39 ESERCIZIO 2 Realizzare un programma in Java che letta da INPUT una misura di temperature in gradi Celsius la converta in Fahrenheit e viceversa. F = ( C 1,8) + 32 C = ( F 32) / 1,8 21/03/

40 ESERCIZIO 3 Realizzare un programma in Java che letta da INPUT una misura di distanza in Km la converta in miglia e viceversa. 1 km = 0, miglia 1 miglio = 1,609 km 21/03/

41 Dichiarazione di variabili di tipo float float numero=0; Tipo reale Identificatore di variabile con inizializzazione 21/03/

42 Istruzione di lettura float numero=0; System.out.print("Immettere un numero : "); numero=float.parsefloat(tastiera.readline()); System.out.println("numero inserito: " + numero); Classe wrapper Metodo che converte una stringa in intero 21/03/

43 Istruzione di lettura Data una stringa s, Java mette a disposizione le seguenti primitive per trasformare (ove possibile) s in un elemento di un altro tipo: Integer.parseInt(s) //trasforma s in un elemento di tipo int Double.parseDouble(s) //trasforma s in un elemento di tipo double Float.parseFloat(s) //trasforma s in un elemento di tipo float Boolean.parseBoolean(s) //trasforma s in un elemento di tipo boolean... (ne esistono molti altri, ma in questo corso utilizzeremo soltanto questi) 21/03/

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Programmazione a Oggetti e JAVA Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Tipi di Dato Costanti Identificatori Parole riservate La classe String Sommario Lettura da input di dati numerici Stampa di dati numerici

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Istruzioni di controllo Iterative Condizionali Algoritmi e Diagrammi di flusso Esercizi 28/03/2011 2 Istruzioni iterative while do

Dettagli

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Programmazione a Oggetti e JAVA Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Sommario Uso dell ambiente di sviluppo Eclipse API di Java Istruzione di scrittura Istruzione di lettura 16/01/2013 2 Installazione di

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Eccezioni Categorie di eccezioni checked unchecked Gestione delle eccezioni Clausola throws Costrutto try - catch - finally Comando

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Istruzione condizionale switch Istruzioni di salto break e continue Uso di variabili di tipo boolean Variabili di tipo array (monodimensionali)

Dettagli

Input. Il tipo char Alcune modalità di acquisizione di input. Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei

Input. Il tipo char Alcune modalità di acquisizione di input. Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei Input Il tipo char Alcune modalità di acquisizione di input 1 Lettura di dati in input Vediamo due modi per acquisire dei dati di input dall utente: 1. Tramite una finestra grafica di dialogo 2. Tramite

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Programmazione a Oggetti e JAVA Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Sommario Metodi statici Parametri attuali e formali Passaggio dei parametri Effetti collaterali Metodi statici per Array Esercizi 16/01/2013

Dettagli

Basi della programmazione in Java. Anteprima. Uso delle variabili. Il concetto di variabile Uso delle variabili. Input da tastiera I tipi Esercizi

Basi della programmazione in Java. Anteprima. Uso delle variabili. Il concetto di variabile Uso delle variabili. Input da tastiera I tipi Esercizi Basi della programmazione in Java Nicola Drago nicola.drago@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Anteprima Il concetto di variabile Uso delle variabili Dichiarazione Assegnamento Visualizzazione

Dettagli

IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale

IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Lettura di dati da input In Java la lettura di dati da input

Dettagli

L input da tastiera in Java. Dott. Ing. M. Banci, PhD

L input da tastiera in Java. Dott. Ing. M. Banci, PhD L input da tastiera in Java Dott. Ing. M. Banci, PhD La lettura di un flusso di input in Java avviene attraverso l'oggetto in della classe System. System.in appartiene alla classe InputStream (letteralmente

Dettagli

Le Stringhe. Usare la classe java.lang.string

Le Stringhe. Usare la classe java.lang.string Le Stringhe Usare la classe java.lang.string Classe java.lang.string (1/4) La classe String mette a disposizione dei metodi per effettuare operazioni su stringhe (sequenze di caratteri). Un oggetto di

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi.. 2010/2011 Sommario Conversione di tipo:casting Tipo enumerativo lgebra Booleana Esercizi Conversione di tipo:casting Il casting o conversione di tipo avviene

Dettagli

STRINGHE IN JAVA In Java, le stringhe non sono pezzi di memo-ria con dentro dei caratteri, come in C: sono oggetti appartenenti alla classe

STRINGHE IN JAVA In Java, le stringhe non sono pezzi di memo-ria con dentro dei caratteri, come in C: sono oggetti appartenenti alla classe STRINGHE IN JAVA In Java, le stringhe non sono pezzi di memo-ria con dentro dei caratteri, come in C: sono oggetti appartenenti alla classe String Una stringa Java rappresenta uno specifico valore e come

Dettagli

Introduzione a Java (seconda parte)

Introduzione a Java (seconda parte) Lezione 2 Introduzione a Java (seconda parte) Classi wrapper (involucro) Si trovano in java.lang e sono usate per guardare a elementi di un tipo primitivo come se fossero oggetti. Tipo Primitivo Wrapper

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA2 2.1- Funzioni 1 Prerequisiti Programmazione elementare in Java Tecnica top-down Concetto matematico di funzione Compilazione e link di programmi Esecuzione di funzioni

Dettagli

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Programmazione a Oggetti e JAVA Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Sommario Gestione degli errori Eccezioni Categorie di eccezioni checked unchecked Gestione delle eccezioni Clausola throws Costrutto try

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 2 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 14:00 Input da tastiera package input; import java.io.*; public class Input { public static void main(string[]

Dettagli

Lezione 16 programmazione in Java

Lezione 16 programmazione in Java Lezione 16 programmazione in Java Nicola Drago drago@sci.univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Anteprima Approfondimenti della programmazione OO I FILE Sgli stream (flussi) I file ad

Dettagli

Iterazioni. L istruzione while. while (condition) istruzione

Iterazioni. L istruzione while. while (condition) istruzione Iterazioni L istruzione while while (condition) istruzione Ripete l esecuzione di istruzione fino a che la condizione resta vera while (balance < targetbalance) year++; double interest = balance * rate

Dettagli

TIPI PRIMITIVI E CLASSI WRAPPER

TIPI PRIMITIVI E CLASSI WRAPPER I tipi primitivi come oggetti Package java.lang In varie situazioni, può essere comodo poter trattare i tipi primitivi come oggetti per passarli per riferimento a una funzione quando una funzione pretende

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Linguaggio Java: Eccezioni

RETI DI CALCOLATORI Linguaggio Java: Eccezioni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Reggio Emilia CORSO DI RETI DI CALCOLATORI Linguaggio Java: Eccezioni Prof. Franco Zambonelli Lucidi realizzati in collaborazione

Dettagli

La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni

La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M. Milano" Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M.

Dettagli

Tipi di dato F n o d n am ent en ali

Tipi di dato F n o d n am ent en ali Tipi di dato Fondamentali Tipi numerici int: interi, senza parte frazionaria 1, -4, 0 double: numeri in virgola mobile (precisione doppia) 0.5, -3.11111, 4.3E24, 1E-14 Tipi numerici Una computazione su

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Eccezioni: Gestione dei Flussi versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA C Linguaggio Java: Eccezioni

FONDAMENTI DI INFORMATICA C Linguaggio Java: Eccezioni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA C Linguaggio Java: Eccezioni Prof. Zambonelli, Ing. Cabri, Ing. Denti, Ing. Andrea Aime Zambonelli,

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA6 A1 I file testo 1 Prerequisiti Programmazione base in Java Utilizzo di classi e oggetti Modello produttore consumatore Operazioni logiche su struttura file 2 1 Introduzione

Dettagli

Algebra di Boole: Concetti di base. E un algebra basata su tre operazioni logiche

Algebra di Boole: Concetti di base. E un algebra basata su tre operazioni logiche Fondamenti di Informatica Algebra di Boole: Concetti di base Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL Algebra di Boole E un algebra basata su tre operazioni logiche OR AND NOT Ed operandi che possono

Dettagli

Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo)

Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Selezione di prove di esame al calcolatore Esercizio 1 (esame del 13/01/2006) La classe Matrice definisce oggetti che rappresentano matrici

Dettagli

Tipi di dati fondamentali

Tipi di dati fondamentali Tipi di dati fondamentali Tipi primitivi: interi Java fornisce otto tipi primitivi indipendenti dall implementazione e dalla piattaforma Interi Tipo byte (8 bit) Interi con segno tra -128 e 127, valore

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

Java Classi wrapper e classi di servizio. Classi di servizio

Java Classi wrapper e classi di servizio. Classi di servizio Java Classi wrapper e classi di servizio 1 Ereditarietà - recap Una classe può derivare da un altra - extends Eredita metodi e attributi (non i costruttori) Aggiunge attributi e metodi, ma può anche ridefinire

Dettagli

Lezione 6 programmazione in Java

Lezione 6 programmazione in Java Lezione 6 programmazione in Java Nicola Drago drago@sci.univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Anteprima Le costanti I vettori Cos è un vettore Come si usa I vari tipi di vettori Esempi

Dettagli

Java, Oggetti e Strutture Dati di G. Callegarin - Edizioni CEDAM

Java, Oggetti e Strutture Dati di G. Callegarin - Edizioni CEDAM Java, Oggetti e Strutture Dati di G. Callegarin - Edizioni CEDAM ERRATA CORRIGE dei programmi della prima stampa (Aprile 2004) aggiornato al 20/05/2017 Nota: il codice corretto è ottenibile da quella errato

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli ELEMENTI DI INFORMATICA L-B Ing. Claudia Chiusoli Materiale Lucidi delle lezioni Date degli appelli Testi di esami precedenti Informazioni e contatti http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ Programma del

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA6 A1 I file testo 1 Prerequisiti Programmazione base in Java Utilizzo di classi e oggetti Modello produttore consumatore Operazioni logiche su struttura file 2 1 Introduzione

Dettagli

Laboratorio di Programmazione. Programmini più complessi

Laboratorio di Programmazione. Programmini più complessi Programmini più complessi AreaRettangolo.java /* AreaRettangolo calcola l area di un rettangolo */ public class AreaRettangolo { public static void main(string args[]) { int base=3; int altezza=4; System.out.print("L

Dettagli

Operazioni di input/output. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Operazioni di input/output. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Operazioni di input/output Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Input /Output introduzione Per ottenere delle informazioni un programma apre un flusso (Stream)

Dettagli

Programmazione ad Oggetti

Programmazione ad Oggetti Programmazione ad Oggetti Java - IO Corso di Programmazione ad Oggetti Seconda Università di Napoli Ing. Antonio Coronato ICAR - CNR Agenda Operazioni di IO da tastiera Oggetti System per le operazioni

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1. Introduzione al linguaggio Java Input/output, variabili, tipi

Fondamenti di Informatica T-1. Introduzione al linguaggio Java Input/output, variabili, tipi Introduzione al linguaggio Java Input/output, variabili, tipi 2 Programmi e linguaggi Algoritmo sequenza finita di passi per risolvere in un tempo finito un problema Linguaggio di programmazione notazione

Dettagli

Uso di metodi statici. Walter Didimo

Uso di metodi statici. Walter Didimo Uso di metodi statici Walter Didimo Metodi di istanza Fino ad ora abbiamo imparato a creare oggetti e ad invocare metodi su tali oggetti i metodi venivano eseguiti dagli oggetti un metodo invocato su un

Dettagli

Tipi di dato semplici

Tipi di dato semplici Tipi di dato semplici Perché dichiarare una variabile? 2 Una variabile rappresenta uno spazio di memoria centrale Prima dell esecuzione del programma deve essere chiaro quanto spazio serve al programma

Dettagli

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 19 - Eccezioni Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso

Dettagli

Java Lezione 4. Dott. Ing. M. Banci, PhD

Java Lezione 4. Dott. Ing. M. Banci, PhD Java Lezione 4 Dott. Ing. M. Banci, PhD La lettura di un flusso di input in Java avviene attraverso l'oggetto in della classe System. System.in appartiene alla classe InputStream (letteralmente flusso

Dettagli

introduzione alla programmazione in Java classi, oggetti ed altro

introduzione alla programmazione in Java classi, oggetti ed altro introduzione alla programmazione in Java classi, oggetti ed altro nomi file ed estensioni file.java: sorgenti Java creati con editor javac.exe: compilatore Java es.: per compilare il sorgente in pippo.java

Dettagli

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList Fondamenti di Informatica L-B 1 ArrayList Abbiamo detto che gli array non possono cambiare la propria dimensione: il numero di elementi contenuti viene stabilito

Dettagli

Flussi, lettori e scrittori

Flussi, lettori e scrittori Flussi, lettori e scrittori Per sequenze di byte, InputStream, OutputStream e loro sottoclassi. Es: InputStream in = ; int next = in. read(); if (next!= -1) byte b = (byte) next; Per sequenze di caratteri,

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA1 1.3 - Le strutture di controllo 1 Prerequisiti Istruzioni semplici Strutture di controllo Scittura di semplici applicazioni Java 2 1 Introduzione In molti casi le

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C++

Introduzione alla programmazione in C++ Introduzione alla programmazione in C++ Fondamenti di Informatica Roberto BASILI Marzo, 2007 La Programmazione Programmare significa: Determinare la natura del problema (analisi) Definire una decomposizione

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Dispensa 16 Tipi riferimento e stringhe. Carla Limongelli.

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Dispensa 16 Tipi riferimento e stringhe. Carla Limongelli. Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 16 Tipi riferimento e stringhe Carla Limongelli Maggio 2010 Definizione di metodi 1 Contenuti Tipi riferimento Stringhe e oggetti String

Dettagli

Unità B3 Strutture di controllo

Unità B3 Strutture di controllo (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: I/O su console Package Blocco di controllo Oggetto System.out Oggetto System.in Oggetto Tastiera Metodo readline() Strutture

Dettagli

9 - Array. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

9 - Array. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 9 - Array Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList 1 ArrayList! Abbiamo detto che gli array non possono cambiare la propria dimensione: il numero di elementi contenuti viene stabilito al momento della creazione

Dettagli

Metodi statici. Dichiarazione e chiamata di metodi statici

Metodi statici. Dichiarazione e chiamata di metodi statici Metodi statici Dichiarazione e chiamata di metodi statici Cos è un metodo Un metodo è un blocco di istruzioni che fornisce una funzionalità e viene identificato con un nome Può avere dei parametri ed un

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Ottobre. Simone Zaccaria

Laboratorio di Programmazione Ottobre. Simone Zaccaria Laboratorio di Programmazione 27 31 Ottobre Simone Zaccaria Esercizio di Ripasso Scrivere un programma che: 1. dichiari 2 variabili a e b; 2. inizializzi le 2 variabili con valori numerici a scelta; 3.

Dettagli

Riassunto. I mattoni di base di un programma Java. Oggi. Un programma complicato. Oggi. Perché è complicato? Stefano Mizzaro 1.

Riassunto. I mattoni di base di un programma Java. Oggi. Un programma complicato. Oggi. Perché è complicato? Stefano Mizzaro 1. I mattoni di base di un programma Java Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro mizzaro@dimi.uniud.it Programmazione, lezione 2 28 settembre

Dettagli

Le variabili. Olga Scotti

Le variabili. Olga Scotti Le variabili Olga Scotti Cos è una variabile Le variabili, in un linguaggio di programmazione, sono dei contenitori. Possono essere riempiti con un valore che poi può essere riletto oppure sostituito.

Dettagli

Gestione dei compiti

Gestione dei compiti 1 of 18 23/10/2006 103 Gestione dei compiti Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Domanda n. 1 Argomento: Logica booleana Domanda: Qual e' il risultato

Dettagli

Tipi di dato. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Tipi di dato. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

INPUT OUTPUT Programmazione in rete e laboratorio. Le operazioni di I/O avvengono attraverso stream (sequenze di byte)

INPUT OUTPUT Programmazione in rete e laboratorio. Le operazioni di I/O avvengono attraverso stream (sequenze di byte) INPUT OUTPUT 2004-05 Le operazioni di I/O avvengono attraverso stream (sequenze di byte) programma stream in lettura sorgente Programmazione in rete e laboratorio programma stream in scrittura destinazione

Dettagli

Programmazione Java Struttura di una classe, Costruttore, Riferimento this

Programmazione Java Struttura di una classe, Costruttore, Riferimento this Programmazione Java Struttura di una classe, Costruttore, Riferimento this romina.eramo@univaq.it http://www.di.univaq.it/romina.eramo/tlp Roadmap > Struttura di una classe > Costruttore > Riferimento

Dettagli

3) Descrivere l architettura di un elaboratore tramite astrazione a livelli

3) Descrivere l architettura di un elaboratore tramite astrazione a livelli Di seguito sono elencati una serie di domande tipo esonero ; i quiz vogliono dare un sistema di autovalutazione e di confronto allo studente che deve prepararsi alla prova di metà corso. Il numero e l

Dettagli

Università degli studi di Bergamo. Informatica II. Programmazione Object Oriented Tutorato. Lezione 1. Dott. Marco Guarnieri Dott. Eros Magri

Università degli studi di Bergamo. Informatica II. Programmazione Object Oriented Tutorato. Lezione 1. Dott. Marco Guarnieri Dott. Eros Magri Università degli studi di Bergamo Informatica II Programmazione Object Oriented Tutorato Lezione 1 Dott. Marco Guarnieri Dott. Eros Magri 05.10.11 Informazioni Contatti 0guarnieri.marco0@gmail.com erosmagri@gmail.com

Dettagli

Java Le stringhe. Stringhe

Java Le stringhe. Stringhe Java Le stringhe 1 Le stringhe in Java In Java le stringhe non sono semplicemente array di caratteri terminati con zero come avviene in C In Java le stringhe sono oggetti appartenenti alla classe String

Dettagli

Esonero di Informatica I. Ingegneria Medica

Esonero di Informatica I. Ingegneria Medica Di seguito sono elencati una serie di domande tipo esonero ; i quiz vogliono dare un sistema di autovalutazione e di confronto allo studente che deve prepararsi alla prova di metà corso. Il numero e l

Dettagli

Capitolo 2. Protocolli e contratti. c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 2-1 / 82

Capitolo 2. Protocolli e contratti. c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 2-1 / 82 Capitolo 2 Protocolli e contratti c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 2-1 / 82 Sommario: Protocolli e contratti 1 Nozioni base della programmazione OO La programmazione ad oggetti Protocolli e contratti

Dettagli

18 - Vettori. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

18 - Vettori. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 18 - Vettori Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Prima lezione di laboratorio. I mattoni di base di un programma Java. Comandi Unix. Riassunto. Oggi. Un programma complicato.

Prima lezione di laboratorio. I mattoni di base di un programma Java. Comandi Unix. Riassunto. Oggi. Un programma complicato. I mattoni di base di un programma Java Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro/ mizzaro@dimi.uniud.it Programmazione, lezione 2 1 ottobre

Dettagli

TIPI PRIMITIVI: LIMITI

TIPI PRIMITIVI: LIMITI TIPI PRIMITIVI: LIMITI I tipi primitivi sono i "mattoni elementari" del linguaggio In varie situazioni può però essere necessario trattare i tipi primitivi come oggetti quando una funzione pretende come

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1. Selezione Stringhe

Fondamenti di Informatica T-1. Selezione Stringhe Selezione Stringhe 2 Stringhe Tipo di dato che rappresenta un insieme ordinato di caratteri. String saluto = "Ciao"; String saluto2 = new String("Ciao"); Operazioni: Concatenazione: String messaggio =

Dettagli

OO puro. Primi concetti di Java. Tipi primitivi. Ogni cosa è un oggetto. Java è object-oriented puro Non come il C+ + (OO ibrido) Lorenzo Bettini

OO puro. Primi concetti di Java. Tipi primitivi. Ogni cosa è un oggetto. Java è object-oriented puro Non come il C+ + (OO ibrido) Lorenzo Bettini Primi concetti di Java Lorenzo Bettini OO puro Java è object-oriented puro Non come il C+ + (OO ibrido) Per compatibilità col C Ogni cosa è un oggetto Gli oggetti si manipolano tramite riferimenti String

Dettagli

Le stringhe in Java: java.lang.string

Le stringhe in Java: java.lang.string Le stringhe in Java: java.lang. G. Grossi 18 ottobre 2006 Indice 1 Indice 1 2 Uso di oggetti Indice 1 2 Uso di oggetti 3 Caratteri e sottosringhe Bestiario... Che cosa sarebbe la sintassi senza la semantica...!?

Dettagli

Operazioni di scrittura e lettura con periferici in linguaggio Java

Operazioni di scrittura e lettura con periferici in linguaggio Java Operazioni di scrittura e lettura con periferici in linguaggio Java Flussi logici (stream) di output Operazione di scrittura a monitor con uso di stream (flusso logico) di output RAM System.out.println

Dettagli

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili La presente

Dettagli

Prima lezione di laboratorio. I mattoni di base di un programma Java. Riassunto. Comandi Unix. Oggi. Blog & Group.

Prima lezione di laboratorio. I mattoni di base di un programma Java. Riassunto. Comandi Unix. Oggi. Blog & Group. I mattoni di base di un programma Java Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro/ mizzaro@uniud.it Programmazione, lezione 2 8 ottobre

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 1.d: Dati e Tipi di Dato

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 1.d: Dati e Tipi di Dato Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Dati e Tipi di Dato Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno Dati: Variabili e Costanti Un algoritmo (e il programma che ne è rappresentazione)

Dettagli

ESERCIZIO 1 (FILE DI TESTO)

ESERCIZIO 1 (FILE DI TESTO) ESERCIZIO 1 (FILE DI TESTO) Scrivere su un file di testo righe inserite da console, fino a quando non viene inserita la linea vuota. Passare il nome del file come parametro al programma. Bisogna incapsulare

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Anno Accademico Francesco Tortorella Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include int main() { cout

Dettagli

Introduzione Programmazione Java

Introduzione Programmazione Java Introduzione Programmazione Java Paolo Tomeo paolo.tomeo@poliba.it Regole basilari Java è case sensitive quindi prestare attenzione alle maiuscole Il commento si inserisce con // all'inizio della linea

Dettagli

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2: Linguaggio Java, basi e controllo del flusso

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2: Linguaggio Java, basi e controllo del flusso Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2: Linguaggio Java, basi e controllo del flusso AA 2015/2016 Tutor: Vincenzo Lomonaco vincenzo.lomonaco@unibo.it Programma Introduzione al calcolatore

Dettagli

Informatica I. Ingegneria Medica. Prof. Diego Salamon

Informatica I. Ingegneria Medica. Prof. Diego Salamon Informatica I Ingegneria Medica Prof. Diego Salamon Gestione I/O Prof. Diego Salamon Introduzione Nella creazione e gestione del software è necessario interagire con entità esterne a quelle del programma

Dettagli

Introduzione all uso degli oggetti in Java (parte II) Walter Didimo

Introduzione all uso degli oggetti in Java (parte II) Walter Didimo Introduzione all uso degli oggetti in Java (parte II) Walter Didimo Esercizio all uso di oggetti Nel corso viene fornita una classe i cui oggetti permettono di leggere dati immessi dalla tastiera la classe

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Introduzione al linguaggio Java - Input/Output, Variabili, Tipi Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2015/2016 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 10 Le basi del linguaggio Java Aprile 2010 Le basi del linguaggio Java 1 Prerequisiti Nozioni generali sulla sintassi e semantica del

Dettagli

Unità B2.1. I tipi di dato

Unità B2.1. I tipi di dato (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: char int float double boolean short long String conversione implicita conversione esplicita (B) CONOSCENZA E COMPETENZA Rispondere

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo)

Programmazione in Java (I modulo) Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4 Variabili di tipo primitivo. Dichiarazione di costanti Conversioni di tipo: operatore cast Altri operatori di assegnamento Operazioni aritmetiche e di confronto

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Esercizi sui metodi. Carla Limongelli. Maggio Esercizi 1

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Esercizi sui metodi. Carla Limongelli. Maggio Esercizi 1 Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Esercizi sui metodi Carla Limongelli Maggio 2010 Esercizi 1 Passaggio di parametri di tipo primitivo Indicare che cosa viene visualizzato sullo

Dettagli

Laboratorio di Matematica e Informatica 1

Laboratorio di Matematica e Informatica 1 Laboratorio di Matematica e Informatica 1 Matteo Mondini Antonio E. Porreca matteo.mondini@gmail.com porreca@disco.unimib.it Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini I linguaggi di programmazione

Informatica Generale Andrea Corradini I linguaggi di programmazione Informatica Generale Andrea Corradini 17 - I linguaggi di programmazione Sommario Cos'è un linguaggio di programmazione? Una prospettiva storica: linguaggi di prima, seconda e terza generazione I paradigmi

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2 Dispensa E04 Esercizi sui problemi di ordinamento C. Limongelli Marzo 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Algoritmi di Ordinamento

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Paradigma OO Incapsulamento Polimorfismo e overloading Esercizi svolti Esercizi proposti Paradigma OO Nella programmazione tradizionale,

Dettagli

Introduzione a C# Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Introduzione a C# Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Introduzione a C# Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni C#: Strumento Principe per.net Primo linguaggio orientato alle componenti della famiglia C/C++ Tutto è DAVVERO un oggetto

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Programmazione Orientata agli Oggetti Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Una metafora dal mondo reale la fabbrica di giocattoli progettisti Un semplice giocattolo Impara i suoni Dall idea al progetto Toy

Dettagli

Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package Gestione di File in Java

Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package Gestione di File in Java Fondamenti di Informatica Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package Gestione di File in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Variabili di classe: Static Una variabile di classe

Dettagli

Eccezioni Precisazioni e approfondimenti

Eccezioni Precisazioni e approfondimenti Eccezioni Precisazioni e approfondimenti Costruttore: il parametro String definisce il messaggio di errore associato all eccezione Metodi particolarmente significativi getmessage(): ritorna l istanza di

Dettagli

Laboratorio di programmazione

Laboratorio di programmazione Laboratorio di programmazione Lezione II Tatiana Zolo zolo@cs.unipr.it 1 IL PROGRAMMA C++ Istruzioni (espressioni terminate da ; ) istruzioni di dichiarazione (es. int x = 0;); istruzioni di assegnamento

Dettagli

Struttura dei programmi C

Struttura dei programmi C Programmi C Struttura dei Programmi C Dichiarazione delle variabili Operazioni di Ingresso/Uscita Fondamenti di Informatica 1 Struttura dei programmi C Un programma C deve contenere, nell'ordine: una parte

Dettagli