Esercizio 2: Algebra dei Puntatori e Puntatori a Puntatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio 2: Algebra dei Puntatori e Puntatori a Puntatori"

Transcript

1 Esercizio 2: Algebra dei Puntatori e Puntatori a Puntatori Salvatore Mandrà 7 Ottobre Esercizio L esercizio prevede l implementazione di funzioni per il prodotto di una matrice per un vettore, attraverso l uso dei puntatori. I puntatori sono letteralmente variabili che contengono l indirizzo di memoria della variabile a cui puntano. Nell esempio double a = 10; double i n d i r i z z o a = &a ; la variabile a avrà il valore 10 mentre la variabile indirizzo a il suo indirizzo di memoria. Se cerchiamo di stampare a video il contenuto di queste due variabili otteniamo cout << a << " -> " << puntatore a << "." << endl ; 10 > 0 xbf80bef0. Se conosciamo l indirizzo di memoria della variabile possiamo recuperare il valore di quella variabile double a = 10; double i n d i r i z z o a = &a ; double val a = i n d i r i z z o a ; cout << a << " -> " << puntatore a << " = " << val a << "." << endl ; che da come risultato 10 > 0 xbf80bef0 = 10. Conoscendo l indirizzo di memoria, possiamo modificarne il contenuto 1

2 per ottenere double a = 10; double i n d i r i z z o a = &a ; cout << a << " -> " << puntatore a << "." << endl ; i n d i r i z z o a = 20; cout << a << " -> " << puntatore a << "." << endl ; 10 > 0 xbf80bef0. 20 > 0 xbf80bef0. Attraverso l uso dei puntatori possiamo implementare gli array. Ad esempio con il risultato double array ; array = new double [ 1 0 ] ; for ( int i = 0; i < 10; i++) array[9 i ] = i i ; 81 > 0x918f > 0x918f > 0x918f > 0x918f > 0x918f > 0x918f > 0x918f > 0x918f > 0x918f > 0x918f050. for ( int i = 0; i < 10; i++) cout << array [ i ] << " -> " << ( array+i ) << "." << endl ; Sono da notare due cose: la prima è che gli indirizzi sono sequenziali (in base esadecimale) e la differenza in byte tra un indirizzo e l altro è di otto (in decimale). Questo perché nella mia macchina i double sono di 8 byte anziché gli usuali 4. Per l utilizzo degli array è fondamentale che l allocazione della memoria degli elementi sia sequenziale: in questo modo possiamo conoscere gli elementi dell array partendo dalla testa (indicata dall indirizzo di memoria array) e spostandosi verso destra attraverso l algebra dei puntatori array + i, che dice di spostarsi a destra rispetto alla testa di i posizioni. Il comando array[i] e l abbreviazione di *(array + i), ovvero prendi la testa dell array, spostati a destra di i posizioni e restituiscimi il valore. Quando si l allocazione dinamica della memoria è fondamentale non modificare le zone di memoria non appositamente allocate per l array. Frequentemente capita di non impostare i cicli for nel modo corretto 2

3 double array ; array = new double [ 1 0 ] ; for ( int i = 0; i <= 10; i++) array[9 i ] = i i ; for ( int i = 0; i <= 10; i++) cout << array [ i ] << " -> " << ( array+i ) << "." << endl ; che cerca di scrivere nella posizione data dall indirizzo di memoria (array+10) = &array[10]. Ma C ++ indirizza a partire da &array[0] per cui &array[10] non è stato correttamente allocato. I risultati sono imprevedibili ma spesso portano al Segmentation Fault in fase di esecuzione (AT- TENZIONE! Esecuzione non compilazione. Questo perché il codice scritto è assolutamente lecito ed il compilatore non fa controlli sulla dimensione degli array allocati dinamicamente). È possibile riallocare la memoria usando le vecchie librerie di C <stdlib.h> ma lo standard C ++ ne sconsiglia l uso. Esistono i contenitori standard della libreria STL ma in questo corso non ne faremo uso. Negli esercizi eviteremo quindi di dover riallocare la memoria. È possibile dichiarare funzioni che accettano puntatori come argomenti. All interno della funzione sarà possibile accedere direttamente alla zone di memoria desiderata e modificarne il contenuto. Il tipico esempio di funzione è int function (double array1, int array2 ) ; Spesso è necessario dover utilizzare delle tabelle, ovvero oggetti bidimensionali che accettano (a differenza degli array) due interi per indicizzare il valore. Un tipico esempio sono le matrici. Queste tabelle bidimensionali possono essere viste (e sono viste nei linguaggi di programmazione basati su puntatori) come array di array, ovvero un array che punta a degli oggetti che sono a loro volta degli array. Per risolvere questo problema in C/C ++ esistono i puntatori a puntatori che fanno esattamente questo. Nell esempio seguente vogliamo ricreare una matrice 2 3 di double : double matrice ; matrice = double [ 2 ] ; for ( int i = 0; i < 2; i++) matrice [ i ] = new double [ 3 ] ; for ( int i = 0; i < 2; i++) for ( j = 0; j < 3; j++) // Crea le righe // Crea le colonne // per OGNI riga // Assegna dei valori // ad ogni elemento 3

4 matrice [ i ] [ j ] = i j ; // della matrice Con il comando matrice = *double[2]; stiamo allocando lo spazio per due righe (ovvero due array). Poiché la variabile matrice è a sua volta una variabile puntatore allora matrice[0] conterrà l indirizzo della testa del primo array. In modo analogo matrice[1]. Successivamente attraverso un ciclo for allochiamo dinamicamente la memoria per OGNI riga. Se non allocassimo la memoria per ogni riga non avremo lo spazio sufficiente per tutta la matrice. Come nel caso degli array, implementare l uso di funzioni che richiedono puntatori a puntatori è semplice int function (double array1, int m a t r i c e d i i n t e r i ) ; Bisogna fare molta attenzione quando si alloca la memoria dinamicamente poiché tale memoria non è autonomamente liberata dal compilatore durante l esecuzione del programma (ma solo alla sua uscita). Prendiamo il semplice caso #include <iostream> double alloca () { double vettore = new double [10000]; return vettore ; double vettore ; int i = 0; while (1) { vettore = alloca ( ) ; cout << ( i++) << endl ; In questo caso il programma ha una funzione indipendente che alloca la memoria ma all interno del programma non ci si preoccupa più di liberarla. Poiché la memoria del sistema è finita prima o poi non ci sarà più spazio per allocare nuove variabili. Di fatto, l esempio precedente restituisce

5 terminate called after throwing an instance of what ( ) : std : : bad alloc Abortito std : : bad alloc ovvero, il sistema ci informa che la memoria si è esaurita. Il codice precedente deve essere ricorretto aggiungendo la chiamata delete che libera la memoria dinamicamente allocata e non più necessaria #include <iostream> double alloca () { double vettore = new double [10000]; return vettore ; double vettore ; int i = 0; while (1) { vettore = alloca ( ) ; cout << ( i++) << endl ; / Codice che u t i l i z z a i l vettore allocato dalla funzione alloca / delete ( vettore ) ; Questo ci garantisce che la memoria non sarà inutilmente saturata. Nel caso della matrice dell esempio sopra riportato la liberazione della memoria deve essere fatta nel seguente modo for ( int i = 0; i < 2; i++) delete ( matrix [ i ] ) ; delete ( matrix ) ; ovvero, bisogna innanzitutto liberare la memoria allocata per ogni singola riga e solo successivamente il vettore dei puntatori (cioè in maniera opposta con cui si è allocata la memoria). Prima di concludere voglio riportare un esempio tipico di codice assolutamente lecito e che non conclude in modo anomalo l esecuzione del programma (ovvero il programma non crasha restituendo Segmentation Fault ). Consideriamo il seguente codice 5

6 #include <iostream> int i ; // Variabile int int v [ 5 ] ; // Array di 5 elementi int che va da v [ 0 ].. v [ 4 ] cout << &i << endl ; cout << &v [ 5 ] << endl ; // Stampiamo l i n d i r i z z o della variabile i // Stampiamo l i n d i r i z z o d e l l array in // posizione 5, ovvero fuori dal range allocato il codice eseguito restituirà 0 xbfc3f320 0 xbfc3f320 ovvero possiedono lo stesso indirizzo!!! Questo perché il compilatore C ++ tende ad allocare in modo sequenziale la memoria delle variabili staticamente allocate. Il seguente codice opportunamente creato in maniera errata #include <iostream> int i ; // Variabile int int v [ 5 ] ; // Array di 5 elementi int che va da v [ 0 ].. v [ 4 ] for ( i = 0; i <= 5; i++) { v [ i ] = 0; cout << i ; una volta eseguito stamperà a video e così all infinito! Questo perché l ultima chiamata nella funzione for, ovvero v[5] = 0, scrive direttamente nell indirizzo di memoria della variabile i riportandola a zero. L uso errato dei puntatori può comportare quindi errori veramente sottili e molto difficili da ritrovare in codici lunghi. Progettare: 1. In un file prod.hpp dichiarare la funzione prod per moltiplicare un vettore con una matrice 6

7 2. Sempre nel file prod.hpp dichiarare le funzioni prod per stampare una matrice o un vettore 3. In un file prod.cpp implementare tali funzioni 4. In un file esercizio2.cpp chiedere all utente di inserire i valori della matrice e del vettore e stampare a video il vettore risultante. 7

Allocazione Dinamica della Memoria

Allocazione Dinamica della Memoria Allocazione Dinamica della Memoria Elisa Marengo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Informatica Elisa Marengo (UNITO) Allocazione Dinamica della Memoria 1 / 10 Scelta delle variabili Quando

Dettagli

L Allocazione Dinamica della Memoria

L Allocazione Dinamica della Memoria L Allocazione Dinamica della Memoria Maurizio Palesi DIIT Università di Catania Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania mpalesi@diit.unict.it http://www.diit.unict.it/users/mpalesi Sommario Questo documento

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica

Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Il tipo puntatore; l allocazione dinamica della memoria Claudio De Stefano - Corso di Fondamenti di Informatica 1 puntatori una variabile di tipo puntatore al tipo x

Dettagli

Esercizio. Vogliamo scrivere delle funzioni che ci permettano di estrarre delle informazioni statistiche da un vettore (array) di dati:

Esercizio. Vogliamo scrivere delle funzioni che ci permettano di estrarre delle informazioni statistiche da un vettore (array) di dati: Esercizio Vogliamo scrivere delle funzioni che ci permettano di estrarre delle informazioni statistiche da un vettore (array) di dati: Media e deviazione standard Mediana Vogliamo poi provare l utilizzo

Dettagli

Lezione 21 e 22. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione. Laboratorio di programmazione. Lezione 21 e 22

Lezione 21 e 22. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione. Laboratorio di programmazione. Lezione 21 e 22 Lezione 21 e 22 - Allocazione dinamica delle matrici - Generazione di numeri pseudocasuali - Funzioni per misurare il tempo - Parametri del main - Classificazione delle variabili Valentina Ciriani (2005-2008)

Dettagli

Passaggio parametri puntatore

Passaggio parametri puntatore Passaggio parametri puntatore Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it

Dettagli

Puntatori. Fondamenti di Programmazione

Puntatori. Fondamenti di Programmazione Puntatori Fondamenti di Programmazione Funzioni utili stdio.h c = getchar(); restituisce un carattere letto da tastiera. Equivale a: scanf( %c, &c); putchar(c); scrive un carattere sullo schermo. Equivale

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica. Puntatori e Allocazione Dinamica

Corso di Fondamenti di Informatica. Puntatori e Allocazione Dinamica Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori e Allocazione Dinamica I puntatori (Richiamo) Il C++ prevede puntatori a dati di qualsiasi natura, semplici o strutturati e puntatori a funzione. In particolare

Dettagli

I puntatori (richiamo)

I puntatori (richiamo) I puntatori (richiamo) Puntatori Un puntatore è una variabile che assume come valore un indirizzo in memoria L uso dei puntatori permette di: mantenere riferimenti ad altre variabili (è un punto di accesso

Dettagli

HOMEWORKS. in modo che il programma stampi N ripetizioni della stringa HelloWorld (su righe diverse), con N inserito dall utente.

HOMEWORKS. in modo che il programma stampi N ripetizioni della stringa HelloWorld (su righe diverse), con N inserito dall utente. HOMEWORKS Questi esercizi saranno proposti di tanto in tanto e forniti sempre SENZA soluzioni. Come materiale complementare ai libri di testo e alle lezioni frontali e di esercitazione, si consiglia di

Dettagli

Laboratorio di Programmazione e Calcolo

Laboratorio di Programmazione e Calcolo UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI FISICA E. AMALDI Laboratorio di Programmazione e Calcolo 6 crediti a cura di Severino Bussino Anno Accademico 2016-17 0) Struttura del Corso 1) Trattamento

Dettagli

Puntatori. Unità 6. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Puntatori. Unità 6. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Puntatori. Unità 6. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Puntatori. Unità 6. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Il C nel C++: Funzioni

Il C nel C++: Funzioni Il C nel C++: Funzioni Funzioni (1) il concetto -> spezzare il programma in parti (procedure) una funzione è un parte di programma dotata di un nome che può essere richiamata in altri punti del programma

Dettagli

Il paradigma OO e le Classi

Il paradigma OO e le Classi Oggetti e Classi (CAP 10) Alberto Garfagnini Università degli studi di Padova 1 Dicembre 2009 Il paradigma OO e le Classi La programmazione ad Oggetti () è una filosofia di programmazione che si basa sui

Dettagli

Allocazione della memoria. Allocazione dinamica della memoria. Allocazione della memoria. Allocazione automatica

Allocazione della memoria. Allocazione dinamica della memoria. Allocazione della memoria. Allocazione automatica Allocazione dinamica della memoria Ver. 2.4 2010 - Claudio Fornaro - Corso di programmazione in C Allocazione della memoria Il termine allocazione viene utilizzato per indicare l assegnazione di un blocco

Dettagli

Allocazione dinamica della memoria

Allocazione dinamica della memoria Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Tipi di memoria dati Nella macchina astratta C esistono tre tipi di memoria per allocare

Dettagli

Stringhe e allocazione dinamica della memoria

Stringhe e allocazione dinamica della memoria Stringhe e allocazione dinamica della memoria Esercizio Scrivere un programma strings.c che legge da standard input una sequenza di parole separate da uno o più spazi, e stampa le parole lette, una per

Dettagli

Esercizi Array. Parte 7. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Esercizi Array. Parte 7. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

I puntatori. Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile. puntatore

I puntatori. Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile. puntatore I puntatori Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile. puntatore...... L operatore & fornisce l indirizzo di un oggetto: p = &c; assegna a p l indirizzo di c, i.e., p

Dettagli

Operatore di indirizzo

Operatore di indirizzo Operatore di indirizzo L operatore unario di indirizzo & restituisce l indirizzo della locazione di memoria dell operando Il valore restituito non va usato come l- value (in quanto l indirizzo di memoria

Dettagli

Programmazione I - Laboratorio

Programmazione I - Laboratorio Programmazione I - Laboratorio Esercitazione 3 - Array Gianluca Mezzetti 1 Paolo Milazzo 2 1. Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ mezzetti mezzetti di.unipi.it 2. Dipartimento

Dettagli

Introduzione alle stringhe e algoritmi collegati

Introduzione alle stringhe e algoritmi collegati Introduzione alle stringhe e algoritmi collegati Algoritmicamente August 15, 2009 1 Introduzione 1.1 Introduzione ai caratteri In informatica o più generalmente in una terminologia scientifica, il carattere

Dettagli

Prof.Ing.S.Cavalieri Puntatori e Heap in Linguaggio C. Puntatori e Heap

Prof.Ing.S.Cavalieri Puntatori e Heap in Linguaggio C. Puntatori e Heap Puntatori e Heap 1.Cosa Sono i Puntatori? I puntatori sono fondamentalmente delle variabili, come quelle intere, reali e carattere. Tuttavia, l unica differenza consiste nel fatto che essi non contengono

Dettagli

Puntatori. Un puntatore contiene un numero che indica la locazione di memoria dove è presente la variabile puntata

Puntatori. Un puntatore contiene un numero che indica la locazione di memoria dove è presente la variabile puntata Puntatori int i = 10; int * pi = &i; pi i = 10 116 int * pi = pi contiene un informazione che mi permette di accedere ( puntare ) ad una variabile intera Un puntatore contiene un numero che indica la locazione

Dettagli

Il linguaggio C. Puntatori e dintorni

Il linguaggio C. Puntatori e dintorni Il linguaggio C Puntatori e dintorni 1 Puntatori : idea di base In C è possibile conoscere e denotare l indirizzo della cella di memoria in cui è memorizzata una variabile (il puntatore) es : int a = 50;

Dettagli

Allocazione Dinamica della Memoria

Allocazione Dinamica della Memoria Allocazione Dinamica della Memoria Lorenzo Dusty Costa Federico Paolo Kircheis 30 Novembre 2011 1 Introduzione alle memoria dinamica Uno degli inconvenienti che spesso si incontrano nell'uso degli array

Dettagli

giapresente( ) leggi( ) char * strstr(char * cs, char * ct) NULL

giapresente( ) leggi( ) char * strstr(char * cs, char * ct) NULL Materiale di ausilio utilizzabile durante l appello: tutto il materiale è a disposizione, inclusi libri, lucidi, appunti, esercizi svolti e siti Web ad accesso consentito in Lab06. L utilizzo di meorie

Dettagli

Array e puntatori in C

Array e puntatori in C Array e puntatori in C Diapositive adattate dalle omonime create dalla Dottoressa di Ricerca Giovanna Melideo per il corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati 10/05/2005 LP2-04/05 - Appunti di

Dettagli

Primi passi col linguaggio C

Primi passi col linguaggio C Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Come introdurre un linguaggio di programmazione? Obiettivi: Introduciamo una macchina astratta

Dettagli

Concetti base programmazione. Antonio Gallo

Concetti base programmazione. Antonio Gallo Concetti base programmazione Antonio Gallo info@laboratoriolibero.com Programma Insieme di istruzioni: Strtturato Ad oggetti Strutturato Ha una struttura più lineare Basato sui concetti di sequenza, selezione,

Dettagli

Errori frequenti Cicli iterativi Array. Cicli e array. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A.

Errori frequenti Cicli iterativi Array. Cicli e array. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A. Cicli e array Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7 Lez. 8 - Introduzione all ambiente

Dettagli

a.a Codice corso: 21012, HOMEWORKS

a.a Codice corso: 21012, HOMEWORKS HOMEWORKS Questi esercizi saranno proposti ogni 2 settimane e forniti sempre SENZA soluzioni. Come materiale complementare ai libri di testo e alle lezioni frontali e di esercitazione, si consiglia di

Dettagli

Puntatori in C Lucidi della Pof.ssa Pazienza

Puntatori in C Lucidi della Pof.ssa Pazienza Puntatori in C Lucidi della Pof.ssa Pazienza http://www.uniroma2.it/didattica/foi2/ Puntatori L operatore di indirizzo & Indirizzi, puntatori Aritmetica dei puntatori L operatore di dereferenziazione *

Dettagli

Problema. Vettori e matrici. Vettori. Vettori

Problema. Vettori e matrici. Vettori. Vettori e matrici Ver. 2.4 2010 - Claudio Fornaro - Corso di programmazione in C Problema Si vuole un programma che chieda 10 numeri dalla tastiera e li visualizzi dall ultimo al primo Soluzione attuale (con le

Dettagli

L'allocazione dinamica della memoria

L'allocazione dinamica della memoria L'allocazione dinamica della memoria Fulvio CORNO - Matteo SONZA REORDA Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino I puntatori Le variabili di tipo puntatore permettono di accedere alla memoria

Dettagli

Gestione degli impegni Requisiti generali Si fissi come ipotesi che la sequenza di impegni sia ordinata rispetto al tempo,, e che ogni lavoratore abbi

Gestione degli impegni Requisiti generali Si fissi come ipotesi che la sequenza di impegni sia ordinata rispetto al tempo,, e che ogni lavoratore abbi Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2 Laboratorio 10: preparazione alla prova d esame 1 Esercizio 1 - Gestione degli impegni Gli impegni giornalieri dei dipendenti di un azienda devono essere aggiornati

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

Codice Gray. (versione Marzo 2007)

Codice Gray. (versione Marzo 2007) Codice Gray (versione Marzo 27) Data una formula booleana con n variabili, per costruire una tavola di verità per questa formula è necessario generare tutte le combinazioni di valori per le n variabili.

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Politecnico di Milano COGNOME E NOME Facoltà di Ingegneria Industriale FONDAMENTI DI INFORMATICA Seconda prova in itinere 13 Febbraio 2017 Primo Appello (Laureandi) 13 Febbraio 2017 RIGA COLONNA MATRICOLA

Dettagli

Lettura e scrittura di file di dati input/output

Lettura e scrittura di file di dati input/output Lettura e scrittura di file di dati input/output Lettura e scrittura da disco Molto semplice in C++: si fa esattamente come se fosse una tastiera (se sto leggendo da disco) o lo schermo (se sto scrivendo

Dettagli

Data e Ora di sistema

Data e Ora di sistema Data e Ora di sistema Ottenere la data e l ora di sistema in C++ non è un compito così banale come può essere in altri linguaggi, dove è anche previsto il tipo di dato apposito e tutte le operazioni sono

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Cosa sono i puntatori? I puntatori sono fondamentalmente delle variabili che non contengono un valore numerico o alfanumerico, ma un puntatore (ossia un indirizzo) alla locazione di memoria dove è memorizzato

Dettagli

4 GLI ARRAY E LE STRINGHE

4 GLI ARRAY E LE STRINGHE 13 4 GLI ARRAY E LE STRINGHE 4.1 Gli array monodimensionali Un array è un insieme di variabili dello stesso tipo, cui si fa riferimento mediante uno stesso nome. L accesso ad un determinato elemento si

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli ELEMENTI DI INFORMATICA L-B Ing. Claudia Chiusoli Materiale Lucidi delle lezioni Date degli appelli Testi di esami precedenti Informazioni e contatti http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ Programma del

Dettagli

Caratteri e stringhe

Caratteri e stringhe Caratteri e stringhe Caratteri Dato che un computer può memorizzare esclusivamente sequenze di bit, per memorizzare un carattere (e quindi testi) è necessario stabilire una convenzione che associa a un

Dettagli

Vediamo come allocare dinamicamente un vettore di double: int dim; double *vect; cout << Dimmi la dimensione del vettore : ; cin >> dim;

Vediamo come allocare dinamicamente un vettore di double: int dim; double *vect; cout << Dimmi la dimensione del vettore : ; cin >> dim; Vediamo come allocare dinamicamente un vettore di double: int dim; double *vect; cout > dim; vect = new double[dim]; if (vect!= NULL) { int i; for (i=0; i

Dettagli

Definizione Allocazione e deallocazione di variabili Allocazione e deallocazione di vettori

Definizione Allocazione e deallocazione di variabili Allocazione e deallocazione di vettori Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica (Industriale), Chimica, Meccanica, Elettrica FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi1 A.A. 2010/2011

Dettagli

1 Esercizi di Matlab. L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi.

1 Esercizi di Matlab. L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi. Esercizi di Matlab L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi. Esempio Consideriamo la matrice A formata da n = righe e m = colonne M = 5 6 7 8. 9 0

Dettagli

Corso di Informatica di Base

Corso di Informatica di Base Corso di Informatica di Base A.A. 2011/2012 Algoritmi e diagrammi di flusso Luca Tornatore Cos è l informatica? Calcolatore: esecutore di ordini o automa Programma: insieme di istruzioni che possono essere

Dettagli

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi Obiettivi Unità F1 Primi programmi Conoscere il significato di dichiarazione e definizione di variabili Conoscere i tipi di dato numerici Essere in grado di realizzare semplici algoritmi in pseudolinguaggio

Dettagli

Laboratorio 1. 2) All interno della directory c:\temp\cognome\codici creare il file sorgente hello.c contenente il seguente codice:

Laboratorio 1. 2) All interno della directory c:\temp\cognome\codici creare il file sorgente hello.c contenente il seguente codice: Corso di Ingegneria Biomedica Corso di Ingegneria Elettronica Insegnamento di Informatica I a.a. 2007-08 Laboratorio 1 Durante le esercitazioni verra utilizzato il compilatore a riga di comando DJGPP,,

Dettagli

File binari, Operazioni sui File binari, Allocazione dinamica della memoria

File binari, Operazioni sui File binari, Allocazione dinamica della memoria File binari, Operazioni sui File binari, Allocazione dinamica della memoria Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Parole chiave: File binari, Funzioni principali file binari, Funzione malloc, Allocazione

Dettagli

Lezione 9 programmazione in Java Classi come contenitori

Lezione 9 programmazione in Java Classi come contenitori Lezione 9 programmazione in Java Classi come contenitori Nicola Drago drago@sci.univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Anteprima Gestione della Memoria Dati dinamici e statici Il passaggio

Dettagli

Indovina la lettera...

Indovina la lettera... Indovina la lettera... La lezione di oggi consiste nel preparare un programma che chiede all'utente di indovinare quale sia il carattere generato dal programma stesso in modo casuale. Il numero totale

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmiamo in.. Programmazione modulare Un programma complesso si suddivide in più sottoprogrammi o funzioni. Un programma suddiviso in piccoli pezzi, è più semplice da gestire da aggiornare da correggere

Dettagli

Sotto programmi - Funzioni in C

Sotto programmi - Funzioni in C Sotto programmi - Funzioni in C R. Gallo Settembre 2009 Sommario Le funzioni C/C++ sono l'implementazione in codice C/C++ di uno strumento presente in tutti i linguaggi di programmazione: i sottoprogrammi

Dettagli

Array multidimensionali e stringhe

Array multidimensionali e stringhe Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Array uni-dimensionali (richiami) Dichiarazione: int vet[100]; float x[50]; Gli elementi

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Liste semplici (semplicemente linkate) Una lista semplice e costituita da nodi Laboratorio di Informatica 7. Strutture complesse di dati in C++ Ogni nodo e una struttura che contiene : Dati Un riferimento

Dettagli

Strutture Dinamiche. Fondamenti di Informatica

Strutture Dinamiche. Fondamenti di Informatica Strutture Dinamiche Fondamenti di Informatica 1 Indice Allocazione e de-allocazione di memoria Liste e loro gestione Companies, srl 2 Allocazione e cancellazione di memoria malloc (sizeof (TipoDato));

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

Elementi di C++ di base

Elementi di C++ di base Elementi di C++ di base Corso di Programmazione 3 - Ingegneria dell Informazione e dell Organizzazione 10 ottobre, 2001 Gino Perna Esempi di semplici programmi in C++ Il programma più semplice consiste

Dettagli

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L attività di progettare e realizzare un programma è detta programmazione

Dettagli

Input/output da file I/O ANSI e I/O UNIX FLUSSI E FILE FLUSSI FLUSSI di TESTO FLUSSI BINARI FILE

Input/output da file I/O ANSI e I/O UNIX FLUSSI E FILE FLUSSI FLUSSI di TESTO FLUSSI BINARI FILE Input/output da file Il linguaggio C non contiene istruzioni di I/O, in quanto tali operazioni vengono eseguite tramite funzioni di libreria standard. Questo approccio rende estremamente flessibile e potente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l

Dettagli

stringhe array monodimensionali char. libreria < string.h>

stringhe array monodimensionali char. libreria < string.h> Le stringhe Le stringhe sono array monodimensionali il cui tipo base è char. Il nucleo del linguaggio non prevede particolari istruzioni per il trattamento delle stringhe che potrebbero essere gestite

Dettagli

Informatica 1. Corso di Laurea Triennale in Matematica. Gianluca Rossi

Informatica 1. Corso di Laurea Triennale in Matematica. Gianluca Rossi Informatica 1 Corso di Laurea Triennale in Matematica Gianluca Rossi gianluca.rossi@uniroma2.it Dipartimento di Matematica Università di Roma Tor Vergata 11: Stringhe (www.informatica-uno.blogspot.com)

Dettagli

Lettura e scrittura da file. Lettura e scrittura da file

Lettura e scrittura da file. Lettura e scrittura da file Lettura e scrittura da file Come la lettura e la scrittura da I/O (tastiera e video) per poter leggere e/o scrivere da/su file è necessario includere le definizioni del tipo fstream e le operazioni su

Dettagli

Abstact Data Type. Abstact Data Type. Pubblico e privato. Struttura di un ADT

Abstact Data Type. Abstact Data Type. Pubblico e privato. Struttura di un ADT Abstact Data Type 2 Abstact Data Type Ver. 2.4 ADT, definisce un concetto astratto e il suo comportamento Viene utilizzato come una scatola nera (oggetto) di cui è visibile solo che cosa fa e non come

Dettagli

Introduzione al C. Esercitazione 6. Raffaele Nicolussi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica

Introduzione al C. Esercitazione 6. Raffaele Nicolussi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Esercitazione 6 Raffaele Nicolussi Esercizio 1 Si scriva una funzione in linguaggio C che riceve in ingresso un numero intero A letto da tastiera,

Dettagli

Mini-dispensa sui puntatori in C

Mini-dispensa sui puntatori in C Mini-dispensa sui puntatori in C P. Zavarise Versione 1 ottobre 013 1 Valore e indirizzo di una variabile Ripassiamo il significato di dal punto di vista del programmatore. int a=; Viene creata una variabile

Dettagli

Programmazione (imperativa)

Programmazione (imperativa) Programmazione (imperativa) Corso di Laurea in Informatica Roberto Cordone DI - Università degli Studi di Milano Lezioni: Lunedì 12.00-13.00 e 14.00-16.00 Mercoledì 14.00-17.00 Laboratorio: Giovedì 12.00-13.00

Dettagli

INFORMATICA - I puntatori Roberta Gerboni

INFORMATICA - I puntatori Roberta Gerboni 1 2 I puntatori in C++ Il puntatore un tipo di dato scalare, che consente di rappresentare gli indirizzi delle variabili allocate in memoria. Dominio: Il dominio di una variabile di tipo puntatore è un

Dettagli

Allocazione dinamica. VLA, malloc() e dintorni

Allocazione dinamica. VLA, malloc() e dintorni Allocazione dinamica VLA, malloc() e dintorni Rappresentazione di sequenze... È molto comune dover rappresentare sequenze di elementi tutti dello stesso tipo e fare operazioni su di esse: Es: sequenza

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C(++)

Introduzione alla programmazione in C(++) Testi Testi Consigliati: Introduzione alla programmazione in C(++) A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. D. M. M. Ritchie

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati. La gestione della memoria dinamica Heap

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati. La gestione della memoria dinamica Heap Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati La gestione della memoria dinamica Heap Proff. Francesco Cutugno e Luigi Lamberti 2009 Cenni sui Processi Si definisce Programma un insieme di Istruzioni destinate

Dettagli

Sommario. Le differenze fra C e C++ Funzioni. Varie. Memoria. commenti. parametri per funzioni funzioni inline overloading di funzione

Sommario. Le differenze fra C e C++ Funzioni. Varie. Memoria. commenti. parametri per funzioni funzioni inline overloading di funzione Introduzione al C++ Sommario Le differenze fra C e C++ commenti Funzioni parametri per funzioni funzioni inline overloading di funzione Varie input/output nuovi header punto di dichiarazione delle variabili

Dettagli

Inside C : Puntatori. Indirizzo: operatore & p = &v; x = a; Puntatori Referenziazione e Dereferenziazione Arrays

Inside C : Puntatori. Indirizzo: operatore & p = &v; x = a; Puntatori Referenziazione e Dereferenziazione Arrays Pointers: Puntatori (I) Le variabili finora incontrate sono caratterizzate da un nome (o identificativo), un tipo, ed occupano un area di memoria di dimensione dipendente dal tipo. Per accedere ad una

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

IL PRIMO PROGRAMMA IN C

IL PRIMO PROGRAMMA IN C IL PRIMO PROGRAMMA IN C LO SCOPO Si vuole scrivere un programma in linguaggio C che chieda all utente di introdurre da tastiera due numeri interi e visualizzi il valore della loro somma sul video SOLUZIONE

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ per le classi seconde

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ per le classi seconde ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ per le classi seconde vers.0 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti Struttura del file sorgente...2 Organizzazione della directory di lavoro...2 Esercizi sulle funzione

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Corso sul linguaggio C Modulo Tipi di dato

Corso sul linguaggio C Modulo Tipi di dato Corso sul linguaggio C Modulo 1 1.3 - Tipi di dato 1 Prerequisiti Concetto di espressione Cenni sulla struttura del calcolatore 2 1 Introduzione In questa lezione si esaminano i tipi di dato. I tipi di

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Corso di Informatica Puntatori Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Variabili, registri ed indirizzi Abbiamo visto che la definizione di una variabile implica l allocazione (da parte del compilatore)

Dettagli

Argomenti Avanzati.! I puntatori! Stack! Visibilità delle Variabili

Argomenti Avanzati.! I puntatori! Stack! Visibilità delle Variabili Linguaggio C Argomenti Avanzati! I puntatori! Stack! Visibilità delle Variabili 2 ! Il C consente di associare ai tipi di dati nomi definiti dal programmatore, mediante la parola chiave typedef! Dal punto

Dettagli

Array in Fortran 90. Ing. Luca De Santis. Anno accademico 2006/2007. DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica

Array in Fortran 90. Ing. Luca De Santis. Anno accademico 2006/2007. DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Array in Fortran 90 Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: array DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica 1 / 25 Cosa vedremo

Dettagli

Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1

Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1 Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1 Cosa è il C++ E un linguaggio di programmazione derivato dal C Può essere usato per modificare il SO Unix e i suoi derivati (Linux)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN C E C++ Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15

PROGRAMMAZIONE IN C E C++ Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15 PROGRAMMAZIONE IN C E C++ Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

Cesare Rota. Programmare con C++

Cesare Rota. Programmare con C++ Cesare Rota Programmare con C++ Questo fascicolo deve essere allegato al volume Programmare con C++ di Cesare Rota ISBN 978-88-203-4248-7, ne è parte integrante e non può essere venduto separatamente EDITORE

Dettagli

Appunti, esempi ed esercizi sui linguaggi C/C++

Appunti, esempi ed esercizi sui linguaggi C/C++ Appunti, esempi ed esercizi sui linguaggi C/C++ Dispense e materiale didattico su http://www.eclecticforce.com/ Ambiente di sviluppo Dev C++ http://www.bloodshed.net/devcpp.html // commento su una linea

Dettagli

Una classe Borsellino. Tipi numerici di base - Costanti. Esempio d uso. Classe Borsellino cont d. Primi passi per l implementazione di Purse

Una classe Borsellino. Tipi numerici di base - Costanti. Esempio d uso. Classe Borsellino cont d. Primi passi per l implementazione di Purse Una classe Borsellino Tipi numerici di base - Interi e decimali Definizione di costanti /** Realizza un borsellino per le monete. Registra il numero di monete e calcola il valore totale public class Purse

Dettagli

Linguaggio C: i file

Linguaggio C: i file Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica A - GES Prof. Plebani A.A. 2006/2007 Linguaggio C: i file La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli fini didattici previa

Dettagli

INFORMATICA DI BASE Linguaggio C Prof. Andrea Borghesan

INFORMATICA DI BASE Linguaggio C Prof. Andrea Borghesan INFORMATICA DI BASE Linguaggio C Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento lunedì, prima o dopo lezione 1 Le funzioni in C Le funzioni vengono utilizzate per 3 motivi: Riusabilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN C E C++

PROGRAMMAZIONE IN C E C++ PROGRAMMAZIONE IN C E C++ Prof. Enrico Terrone A. S: 2011/12 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

Array e liste. IASD a.a

Array e liste. IASD a.a Array e liste IASD a.a. 2015-16 Sequenze lineari n elementi a 0, a 1,..., a n 1 dove a j = (j + 1)-esimo elemento per 0 ij n 1. In una sequenza è importante l ordine degli elementi Consideriamo una sequenza

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Linguaggio C: i puntatori

Fondamenti di Informatica T. Linguaggio C: i puntatori Linguaggio C: i puntatori Il puntatore E` un tipo di dato, che consente di rappresentare gli indirizzi delle variabili allocate in memoria. Dominio: Il dominio di una variabile di tipo puntatore è un insieme

Dettagli

ingresso/uscita da file

ingresso/uscita da file ingresso/uscita da file fino ad ora: il programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti al volo dall utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

Gestione di files Motivazioni

Gestione di files Motivazioni Gestione di files Motivazioni Un programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti "al volo" dall'utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

Fortran in pillole : prima parte

Fortran in pillole : prima parte Fortran in pillole : prima parte Annamaria Mazzia Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate Corso di Metodi Numerici per l Ingegneria Introduzione al Fortran Un libro consigliato

Dettagli