PRESEPI IN CAPRIASCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESEPI IN CAPRIASCA"

Transcript

1 PRESEPI IN CAPRIASCA Le rappresentazioni del santo Natale nelle parrocchie di Bidogno, Sala e Tesserete 1. Tesserete 2. Tesserete 3. Tesserete 4. Tesserete Chiesa santo Stefano, cappella della Madonna Chiesa santo Stefano, cappella del Cristo Festivo Sulla terrazza aperta di casa Besomi, via Pugnetti Salone Rosy, via alla Chiesa 5. Tesserete Negozio Fiorinfiorello 6. Tesserete 7. Tesserete 8. Tesserete 9. Tesserete 10. Tesserete 11. Tesserete 12. Tesserete 13. Campestro 14. Campestro 15. Campestro Negozio Bolle di sapone Casa Sergio Baggi, accesso da piazza Lepori Cappella della Madonna, ponte sul Capriasca Casa Poretti-Casella, in faccia alla Coop Sul cancello di casa Quadri, via Battaglini Casa Romanski, sul bivio per Bidogno Casa di riposo San Giuseppe Ai Paü, entrata casa Franca e Luigi De-Vecchi Ai Paü, giardino casa Orietta e Alberto Gandolla Via Deca, casa Petrini-Rovelli La natività (formella dei misteri del rosario) nel villaggio in panchina (creato da Amedeo) Natale in vetrina, (creato dal papà) Presepe in legno (creato da Nicola Guerini) scolpito a mano tradizionale Gesù Bambino essenziale illuminato nel quadro Il grande presepe nel lavatoio Diversi presepi (aiuola esterna, cappella, entrata, ai vari piani) nella cornice sulla panchina in controluce 16. Campestro Via Deca, casa Somazzi Le vetrate del Natale 1

2 17. Campestro 18. Campestro 19. Campestro 20. Campestro 21. Campestro Portico di casa Rovelli, nucleo, via al Mulino Piazzetta Nobile, nucleo del paese Piazzeta Nobile, casa Giuliano Rutari Sulla scalinata da piazza Nobile alle case Ardia Casa Mini, piazzetta sulla strada per Bettagno 22. Campestro Case Ardia, lato Sud 23. Campestro Chiesetta di sant'andrea 24. Campestro Chiesetta di sant'andrea 25. Almatro 26. Almatro Portico entrata casa Nobile, via sant Andrea 21 Portico casa Fumasoli, via sant Andrea 11 In presepe d argilla del quartiere nella lampada Il piccolo presepe di legno classico nel portico nella finestrella Affresco murale (1300) con Magi e stella a 8 punte Statuine in creta di Mariella Rovelli Pietre vive sull'abete 27. Almatro Chiesa di san Sebastiano Il cuore del Natale 28. Almatro 29. Almatro Finestra casa Pezzani, nucleo 6 Casa Sarinelli-Morosoli, nucleo Almatro Lavatoio 31. Almatro 32. Almatro 33. Cagiallo 34. Cagiallo 35. Cagiallo 36. Cagiallo Portico casa Cristina e Aldo Morosoli Giardino casa Cattaneo, strada da Müralta 29 Lavatoio davanti alla chiesa di santa Lucia Piazza santa Lucia, fam. Giuliana e Franco Cattaneo Piazza Motta, Casa Pellegrinelli Casa Angela e Mario Imgrüt, nucleo 33 È Natale! in carrozza Statue in legno stile Art Brut dalla radice di Jesse in cammino Il grande presepe dei terrieri in terracotta sulla terrazza nella finestra 2

3 37. Cagiallo 38. Cagiallo 39. Sarone 40. Sarone Casa Orsi Cattaneo, nucleo 11 Casa Bernasconi Sedili, nucleo 9 Nel muro della strada tra Cagiallo e Sarone Scala casa Anselmini Besomi, via Sarone Lopagno Istituto don Orione 42. Lopagno Oratorio di sant'apollonia 43. Lopagno 44. Lopagno 45. Lopagno Piazza Fontanina, casa Eraldo Morosoli, nuceo14 Accesso casa Annamaria e don Erico Zoppis, nucleo 34 Casa Pradella sopra al paese salendo della chiesa La sacra famiglia bianco tra le rose di Natale La capanna nella grotta L adorazione dei Magi, formella in cotto smaltato più grande di tutta la Pieve! semplice e raccolto nella capanna Il piccolo presepe del paese dei bambini 46. Roveredo Chiesa di san Bernardo Il sacro presepe 47. Roveredo Entrata casa Gianini Presepino in stoffa e noci 48. Treggia Oratorio di sant Antonio Il magico presepe 49. Bidogno 50. Bidogno 51. Corticiasca 52. Oggio Fontana sotto alla chiesa di san Barnaba Chiesa parrocchiale di san Barnaba Casa Moreno Petralli, sulla strada cantonale Piazzetta davanti all oratorio di sant'agata 53. Oggio Stradòn da San Maté Lugaggia 55. Lugaggia Chiesa di San Carlo Borromeo, altare Piazza san Carlo, finestra casa Camenisch 56. Lugaggia Casa Fusetti-Bondolfi Il grande presepe illuminato Sotto il cielo stellato di luce illuminato dei bambini di Oggio nella casetta Il Bambinello nella culla di legno Il piccolo presepe in una radice 3

4 57. Lugaggia 58. Sureggio 59. Sureggio Casa Sabatini, via ra Strecina Chiesa dei santi Pietro e Paolo Casa Carmen Lepori, sulla strada cantonale Ad Ör (Vorio), vicino al rustico Brunello Bettini Sul sentiero del vecchio Percorso vita 200 m dopo Ör Accanto al presepe Boliviano di cui sopra Sulla strada forestale dir. Centro balneare, 200 m dopo la chiesetta a sin. 64. Vaglio Madonna del Casletto 65. Vaglio Entrata Fattoria "La Fonte" 66. Vaglio Lavatoio nel nucleo 67. Vaglio 68. Vaglio Casa Noris, vicino al lavatoio Chiesa di sant'antonio patavino Grande presepe in stoffa e polistirolo Il piccolo presepe sul sagrato in giardino (guardare dalle scale) rosa boliviano col marziano della Franca artigianale (chiesa aperta tutti i giorni dalle 10 alle 17) illuminato galleggiante e il portone di Armando Lurati 69. Vaglio Piazza Castello nel ceppo 70. Vaglio 71. Vaglio 72. Vaglio 73. Vaglio Piazza Castello, famiglia Tettamanti Casa Lurati-Fumasoli, a Comagno Casa Bianchi, ar Castéll 16 Casa Rossinelli, in Narbost Sala Chiesa di sant Antonio 75. Sala Chiesa sant'antonio sulla finestrella alla finestra Disegni alle finestre con grandi sagome nere Basta uno sguardo. Preparato dalla 2ª B elementari Caprasca scolpito (di Goffredo Müller) 4

5 76. Sala 77. Sala 78. Sala 79. Sala 80. Sala 81. Sala 82. Sala 83. Sala Chiesa di sant'antonio (entrata) Casa Agnese e Franco Dolci, nucleo 44 Casa Clarissa e Donald Storni, nucleo 42 Casa Ada e Franco Bruni, nucleo 41 Casa Patrizia Solari, nucleo 83 Casa Diana e Paolo Nesurini, nucleo 95 Chiesetta di santa Liberata Casa Tantardini, Ronchi Favessa 84. Sala Piazzale scuole 85. Bigorio Sulla facciata di casa Fornara 86. Bigorio Piazzetta della chiesa 87. Bigorio 88. Bigorio 89. Bigorio Casa Storni La Beta, dalla chiesetta verso il forno Casa Fumasoli, vicino al forno Casa E. Pellegrini, retro della Trattoria Menghetti di Francesca Leiser Presepe tradizionale Presepe tradizionale Presepe del Burkina Faso dipinto su stoffa nella bucalettere Le stelle di Natale La luce rischiari il buio del mondo I tre presepi sotto l albero più alto con la motosega Presepe tradizionale con muschio sul davanzale Anche quest anno è Natale! 90. Bigorio Casa Scarlioni nell oblò 91. Bigorio Casa Mantegazzi sotto l albero illuminato 92. Bigorio Casa Poggiali in vetrina 93. Bigorio 94. Bigorio 95. Bigorio Casa L. Stampanoni (dietro la chiesetta) Casa Pellegrini (vicolo che porta alla chiesa) Chiesa dei santi Bernardino e Valentino Presepe di legno sul davanzale sull albero tradizionale 5

6 96. Bigorio Giardinetto casa Crameri in cassetta 97. Bigorio 98. Bigorio 99. Convento di Bigorio 100. Lelgio Giardino Quadri (sentiero che porta al convento) Casa Lombardo-Ferrari, strada verso il convento Chiesa di santa Maria Fontana all'entrata del paese 101. Bettagno Abbeveratoio in paese in giardino colorato I presepi dei frati del villaggio di bambini e mamme nuovo Cagiallo nuovo Lugaggia Cara Tarabini Giovannini Nucleo 14 Sulla strada Cantonale La bella vetrata del Natale È una tradizione che si rinnova per il quattordicesimo anno. Dal 2003, molti presepi della nostra Pieve vengono allestiti anche all esterno, come testimonianza del Natale e come segno di fede. Chi va per le strade e per i boschi può quindi incontrare la rappresentazione della Nascita di Gesù, segno della luce che è scesa nel mondo. Tutti i presepi sono collocati all esterno o sono visibili dalle strade. Per quelli che si trovano in chiesette e oratori, l'apertura è garantita nel pomeriggio dei seguenti giorni: 6

7 26 dicembre (Santo Stefano), 1 gennaio, 6 gennaio (Epifania). 7

PRESEPI IN CAPRIASCA

PRESEPI IN CAPRIASCA PRESEPI IN CAPRIASCA 1. Tesserete 2. Tesserete 3. Tesserete 4. Tesserete Chiesa santo Stefano, cappella della Madonna Chiesa santo Stefano, cappella del Cristo Festivo Sulla terrazza aperta di casa Besomi,

Dettagli

Chiesa santo Stefano, cappella della Madonna Chiesa santo Stefano, cappella di san Gerolamo Portico della casa parrocchiale

Chiesa santo Stefano, cappella della Madonna Chiesa santo Stefano, cappella di san Gerolamo Portico della casa parrocchiale PRESEPI IN CAPRIASCA 1. Tesserete 2. Tesserete 3. Tesserete 2014 Chiesa santo Stefano, cappella della Madonna Chiesa santo Stefano, cappella di san Gerolamo Portico della casa parrocchiale La natività

Dettagli

PRESEPI IN CAPRIASCA

PRESEPI IN CAPRIASCA PRESEPI IN CAPRIASCA Le rappresentazioni del santo Natale nelle parrocchie di Bidogno, Sala e Tesserete È una tradizione che si rinnova per il tredicesimo anno. Dal 2003, molti presepi della nostra Pieve

Dettagli

Ordinanza municipale concernente i parcheggi pubblici nel comprensorio comunale

Ordinanza municipale concernente i parcheggi pubblici nel comprensorio comunale Ordinanza municipale concernente i parcheggi pubblici nel comprensorio comunale Il Municipio di Capriasca, richiamati - gli articoli 107 e 192 della Legge Organica Comunale del 30 giugno 1987; - gli articoli

Dettagli

LAVATOIO DEI TERRIERI DI BIGORIO COMUNE DI CAPRIASCA - SEZIONE SALA dicembre agg. marzo 2013

LAVATOIO DEI TERRIERI DI BIGORIO COMUNE DI CAPRIASCA - SEZIONE SALA dicembre agg. marzo 2013 dicembre 2012 - agg. marzo 2013 STUDIO PRELIMINARE PER UN INTERVENTO DI MANUTENZIONE E RESTAURO DEL LAVATOIO EDIFICATO NEL 1907 NELLA TERRA DI BIGORIO A CURA DELLA CORPORAZIONE DEI TERRIERI DI BIGORIO

Dettagli

SAPORI D AUTUNNO CAGIALLO - SAGRATO DI S. LUCIA

SAPORI D AUTUNNO CAGIALLO - SAGRATO DI S. LUCIA SAPORI D AUTUNNO CAGIALLO - SAGRATO DI S. LUCIA Domenica 20 settembre 2015 Benvenuti a Cagiallo A conclusione di una stagione estiva colma di eventi e di ricorrenze a marcare la vitalità della nostra regione,

Dettagli

CONCORSO IL PRESEPIO DI DRAGONCELLO 2007

CONCORSO IL PRESEPIO DI DRAGONCELLO 2007 CONCORSO IL PRESEPIO DI DRAGONCELLO 2007 Le foto qui presenti non sono in grado di rendere effettivamente le caratteristiche reali dei presepi. Alcuni lavori ci hanno colpito per la manualità dell autore

Dettagli

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo)

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo) CATTEDRALE ore 23.15 vegli di Natale per i martiri (celebrazioni presiedute dal Vescovo) Santa messa ore 10.30 (celebrazioni presiedute dal Vescovo) ore 18 vespri solenni Santa messa ore 18.30 ore 18.30

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE È ORMAI IL TEMPO DI USCIRE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PROGRAMMA 26 Novembre LITURGIA PENITENZIALE "Chi di voi

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Gesù Bambino porti nelle la sua benedizione. Carissimi la festa del Natale preceduta dal tempo di Avvento, ci invita ad accogliere l Emmanuele

Dettagli

AVVISO DI PUBBLICAZIONE DEGLI ELENCHI DEI MANDATI DIRETTI E DEI CONCORSI A INVITO A NORMA DELLA LCPUBB

AVVISO DI PUBBLICAZIONE DEGLI ELENCHI DEI MANDATI DIRETTI E DEI CONCORSI A INVITO A NORMA DELLA LCPUBB 1/1. AVVISO DI PUBBLICAZIONE DEGLI ELENCHI DEI MANDATI DIRETTI E DEI CONCORSI A INVITO A NORMA DELLA LCPUBB Il Municipio di Capriasca informa che, a norma dell art. 7 della Legge cantonale sulle commesse

Dettagli

Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le

Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le tenaglie. Il pittore è Antonino Ocello da Ceva, che ha

Dettagli

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008 Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008 XVI RASSEGNA DEL PRESEPIO QUANDO: 7 dicembre 2008-11 gennaio 2009 Orario: tutti i giorni 9.00-12.00 e 15.00-19.00 Inaugurazione 7 dic. ore 10 DOVE:

Dettagli

PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA

PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA Nino Scuderi è un giovane sordo di Messina appassionato dell'arte del presepe, espone le sue creazioni nella Chiesa San Antonio via

Dettagli

Ogni giorno della settimana alle ore 20.30:

Ogni giorno della settimana alle ore 20.30: Ogni giorno della settimana alle ore 20.30: LUNEDÌ: MARTEDÌ: MERCOLEDÌ: GIOVEDÌ: VENERDÌ: pregheremo il S. Rosario in ciascuna delle cinque zone di TROBA- SO, nella Chiesetta di Loreto a COSSOGNO e nella

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

Programma Eventi di Natale 2009

Programma Eventi di Natale 2009 Programma Eventi di Natale 2009 DICEMBRE Domenica 6 Luci sulla città Accensione delle luminarie e del grande Albero Piazza Sabbato a cura del Comune Diretto dai M. E. Cardi e S. Vezzani Martedì 8 Processione

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori 2 Dicembre: Ore 20.00 Scuola della Parola e di Lettorato con Lectio Divina nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori Ore 19.00 Adorazione Eucaristica comunitaria

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3 GIOVEDI 1 SETTEMBRE 2016 Adorazione Eucaristica per le vocazioni (16.30-17.30) VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-19.00) SABATO 3 DOMENICA 4 XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dettagli

Martedì 8 dicembre papa FRANCESCO aprirà la porta SANTA per iniziare l ANNO SANTO straordinario della MISERICORDIA

Martedì 8 dicembre papa FRANCESCO aprirà la porta SANTA per iniziare l ANNO SANTO straordinario della MISERICORDIA PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 Dicembre 2015 DOMENICA 6 Dicembre II Domenica di AVVENTO ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppo PRESEPE e S.VINCENZO LUNEDI' 7 Dicembre ore

Dettagli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». (Mc. 5,19) Creazione di Adamo (cattedrale di Chartres) Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 XXIII

Dettagli

PRESEPE VIVENTE 2006

PRESEPE VIVENTE 2006 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALBANO ELICONA PRESEPE VIVENTE 2006 SCUOLA PRIMARIA DI MONTALBANO ELICONA TITOLO BIMBE IN UNA CASA BIMBE IN UNA STALLA FILATRICI CAPRETTE INTRODUZIONE MOLITURA GRANO RICAMATRICE

Dettagli

Gloria Infussi, Natale a Bevagna. Dal 3 Dicembre 2016 al 7 Gennaio 2017

Gloria Infussi, Natale a Bevagna. Dal 3 Dicembre 2016 al 7 Gennaio 2017 Gloria Infussi, Natale a Bevagna Dal 3 Dicembre 2016 al 7 Gennaio 2017 Voglio che in ogni casa spunti dal pavimento un albero fiorito di stelle d oro e d argento.. Voglio che oggi non pianga nel mondo

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Eventi di Natale a Vicenza nelle circoscrizioni

Eventi di Natale a Vicenza nelle circoscrizioni Eventi di Natale a nelle circoscrizioni Buone feste, - appuntamenti della circoscrizione n. 1 Organizzatore: Circoscrizione n. 1 in collaborazione con l'assessorato alla Partecipazione del Comune di Circoscrizione

Dettagli

"Subrogatio tituli" di ordinazione: don Giovanni Battista Baronio

Subrogatio tituli di ordinazione: don Giovanni Battista Baronio Nocco Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 Titoli di ordinazione: don Angelo Filippo Riccardi 1729 Titoli di ordinazione: don Stefani Panini o Perini Contiene anche carteggio del

Dettagli

Dal al Bus Notturno Bellinzona. Collina d Oro NightExpress. Capriasca NightExpress. Bus notturni TI15

Dal al Bus Notturno Bellinzona. Collina d Oro NightExpress. Capriasca NightExpress. Bus notturni TI15 TI15 Bus notturni Dal 13.12.2015 al 10.12.2016 Bus Notturno Bellinzona Capriasca NightExpress Collina d Oro NightExpress Sommario Nr. linea pagina Bus Notturno Bellinzona 62.271 Bus Notturno Bellinzona

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00 Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore 18.00 Domenica - ore 8.30 - ore 10.30 - ore 18.00 S. FILASTRO Sabato - ore 18.30 Domenica - ore 8.00 - ore 10.30 - ore 18.30 Orario S.Messe Feriali: Ore

Dettagli

I RITI STORICI DELLA SETTIMANA SANTA PROMOSSI E ORGANIZZATI DALLE ARCICONFRATERNITE DEI QUARTIERI STORICI DI CAGLIARI

I RITI STORICI DELLA SETTIMANA SANTA PROMOSSI E ORGANIZZATI DALLE ARCICONFRATERNITE DEI QUARTIERI STORICI DI CAGLIARI I RITI STORICI DELLA SETTIMANA SANTA PROMOSSI E ORGANIZZATI DALLE ARCICONFRATERNITE DEI QUARTIERI STORICI DI CAGLIARI Programma 2014 7 Aprile - Lunedì di Passione DI VILLANOVA Oratorio del Santo Cristo.

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM VITALE Informazioni impresa Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. Nome Impresa Vincenzo Ticonosco Indirizzo Via XX Settembre, 127040 Portalbera (pv) Telefono

Dettagli

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia Nucleo TPC di Monza Operazione Reliquia Chiesa di San Rocco Brignano Gera d Adda (BERGAMO) Furto avvenuto in data 27.05.2011 Putto scolpito in legno su base circolare h. cm. 39 ca. Porticina da tabernacolo

Dettagli

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete Tesserete, 22 febbraio 2012 SORTEGGIO E PUBBLICAZIONE DELLE LISTE ELEZIONI COMUNALI DEL 1 APRILE 2012 ELEZIONE DEL MUNICIPIO (4 proposte)

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

NATALE 2015 A SANT ELPIDIO A MARE

NATALE 2015 A SANT ELPIDIO A MARE NATALE 2015 A SANT ELPIDIO A MARE 5 DICEMBRE RASSEGNA DI CINEMA PER RAGAZZI Home A casa Ore 17.00, Auditorium Graziano Giusti, Via Aldo Moro LE MARCHE AL SAPOR DI VINO Associazione Culturale Di Arte in

Dettagli

Samarate (Va) "La liberazione" - bronzo Fontana nella piazza Municipale. Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale

Samarate (Va) La liberazione - bronzo Fontana nella piazza Municipale. Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale Opere pubbliche dello scultore Giuseppe Banda Samarate (Va) "La liberazione" - bronzo Fontana nella piazza Municipale Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale Samarate (Va) - Cimitero

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 Ottobre 2012 1 lunedì 2 martedì Festa dei nonni, Angeli custodi Ore 21 incontro con genitori, 2 cresima 6 sabato Mandato diocesano per i catechisti 7 domenica Presentazione

Dettagli

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella CALENDARIO San BARTOLOMEO dal 23 dicembre al 30 dicembre 2012 Domenica 23 IV domenica di AVVENTO Ore 9 San Bartolomeo S. Messa Lunedì 24 CONFESSIONI ore 9-11 e ore 16-18 San Bartolomeo Ore 21 San Bartolomeo

Dettagli

Sizzano. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi. Busta 838. Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis

Sizzano. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi. Busta 838. Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis Sizzano Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi 1693 Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis 1705 Titoli di ordinazione: don Giovanni

Dettagli

A cura di Massimo Cogliati

A cura di Massimo Cogliati A cura di Massimo Cogliati S. DOMENICO DI GUZMAN MARIA VERGINE IMMACOLATA Databile fine 600 Databile inizio 700 1567: il Cardinale Carlo Borromeo visita l antica chiesa di S. Zeno, che sorgeva tra le

Dettagli

Domenica 18 dicembre - IV domenica di AVVENTO

Domenica 18 dicembre - IV domenica di AVVENTO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 18 al 25 Dicembre 2016 AVVENTO: da lunedì a venerdì ore 8,10 Preghiera dei bambini elementari DOMENICA 18 Dicembre IV Domenica di AVVENTO ore 9,00-11,00

Dettagli

Parrocchia S. Eustorgio. CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO -

Parrocchia S. Eustorgio. CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO  - 1 2 NOVEMBRE M 1 Solennità di tutti i Santi Me 2 Commemorazione dei defunti G 3 20.30 Corso Alfa: 1 sessione V 4 17.30 Pontificale in Duomo nella Solennità di S. Carlo V 4 21.15 S. Messa in Basilica e

Dettagli

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax Comunicato stampa Lonato del Garda, 3 dicembre 2015 atale a Lonato Mercatini, concerti, presepi, eventi e molto altro, dall 8 dicembre al 6 gennaio Mercatini, concerti, presepi, eventi e altro ancora per

Dettagli

BIBLIOGRAFIA CAPRIASCA & VAL COLLA

BIBLIOGRAFIA CAPRIASCA & VAL COLLA BIBLIOGRAFIA CAPRIASCA & VAL COLLA A cura di Maurizio Cattaneo e di Cecilia Marchi aggiornamento agosto 2014 Bibliografia Capriasca e Valcolla, agosto 2014, p. 1 INDICE LA CAPRIASCA Bibliografia... p.

Dettagli

BENE COMPLESSO BENE COMPONENTE PARTE NOTE. Aula Presbiterio Sagrestia

BENE COMPLESSO BENE COMPONENTE PARTE NOTE. Aula Presbiterio Sagrestia Chiesa Prepositurale S. Michele Chiesa Prepositurale S. Michele Aula Presbiterio 2008 Restauro conservativo della facciata Prog. Arch. Della Chiesa A sezione ottagonale ( staccato dalla Chiesa ) VERIFICARE

Dettagli

COMUNITA PASTORALE MADONNA DELLA SELVA FAGNANO CALENDARIO PASTORALE SETTEMBRE 2015

COMUNITA PASTORALE MADONNA DELLA SELVA FAGNANO CALENDARIO PASTORALE SETTEMBRE 2015 SETTEMBRE 2015 1 Mar 2 Mer 3 Gio 4 Ven 5 Sab 6 Dom Festa Patronale a Santa Maria Assunta saluto a don Armando 7 Lun 8 Mar 9 Mer 10 Gio 11 Ven 12 Sab Presentazione anno PG a Seveso 13 Dom Battesimi a San

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE ......_ CHIESE01 ROMA Roberta Bernabei UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE INV....,.f.q,.~9,j,,.,.... / ri : ~ V, Sommario 7 Introduzione

Dettagli

Calendario delle attività nell Unità Pastorale La Rotta - Montecastello nel periodo di Avvento e del Santo Natale 2012

Calendario delle attività nell Unità Pastorale La Rotta - Montecastello nel periodo di Avvento e del Santo Natale 2012 Parrocchia di San Matteo Ap. ed Ev. - La Rotta Parrocchia di Santa Lucia V. e M. - Montecastello Calendario delle attività nell Unità Pastorale La Rotta - Montecastello nel periodo di Avvento e del Santo

Dettagli

Il programma della Visita di Papa Francesco a Torino il 21 e il 22 giugno 2015

Il programma della Visita di Papa Francesco a Torino il 21 e il 22 giugno 2015 Il programma della Visita di Papa Francesco a Torino il 21 e il 22 giugno 2015 Domenica 21 giugno Ore 8 Arrivo all aeroporto di Torino Caselle Il Santo Padre è accolto da: - S. E. Mons. Cesare Nosiglia,

Dettagli

I SEGNI DEL SACRO AD ARCORE

I SEGNI DEL SACRO AD ARCORE I SEGNI DEL SACRO AD ARCORE L Associazione ha iniziato il censimento, in Arcore, dei luoghi del sacro, quei luoghi di esperienza religiosa e di preghiera nelle sue diverse forme, di richiesta o di ringraziamento,

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

Tesori Sacri Esito del bando

Tesori Sacri Esito del bando Tesori Sacri 2008 Esito del bando In data 15 dicembre 2008 il Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo ha deliberato 52 contributi per la realizzazione di altrettante iniziative presentate alla

Dettagli

Missione Popolare Parrocchie San Zeno e San Bernardino 13-25 novembre 2012

Missione Popolare Parrocchie San Zeno e San Bernardino 13-25 novembre 2012 Missione Popolare Parrocchie San Zeno e San Bernardino 13-25 novembre 2012 Frati e suore durante la missione saranno nelle nostre parrocchie e sulle strade dei nostri quartieri per incontrare tutti. Incontri

Dettagli

Sant Antonio Abate Veniano -

Sant Antonio Abate Veniano - Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI GENNAIO 2011 La nostra Chiesa in notturna durante le Festività. ( foto scattata da Don Giuseppe ) SABATO 01 GENNAIO OTTAVA DEL NATALE (è di precetto)

Dettagli

COMUNITÀ PASTORALE MARIA, MADRE PRESSO LA CROCE Somma Lombardo - Vizzola Ticino Sito: La Parola della Domenica (Luca 1)

COMUNITÀ PASTORALE MARIA, MADRE PRESSO LA CROCE Somma Lombardo - Vizzola Ticino Sito:  La Parola della Domenica (Luca 1) COMUNITÀ PASTORALE MARIA, MADRE PRESSO LA CROCE Somma Lombardo - Vizzola Ticino Sito: www.chiesasommavizzola.it La Parola della Domenica (Luca 1) 28 Entrando da Maria, l angelo Gabriele disse: «Rallégrati,

Dettagli

Novena e festa di san Pio

Novena e festa di san Pio Novena e festa di san Pio Comincerà con una solenne concelebrazione di circa 70 arcivescovi e vescovi, la novena di quest anno in preparazione alla festa liturgica di san Pio da Pietrelcina Alla prima

Dettagli

EVEREST Sabato 17 ottobre ore 21.00 Domenica 18 ottobre ore 15.00 e 17.30 BIGLIETTI DI INGRESSO Intero: 6,5 Euro Ridotto: 5 Euro

EVEREST Sabato 17 ottobre ore 21.00 Domenica 18 ottobre ore 15.00 e 17.30 BIGLIETTI DI INGRESSO Intero: 6,5 Euro Ridotto: 5 Euro PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 18 al 25 ottobre 2015 DOMENICA 18 Ottobre ore 9,00-11,00 S. MESSA ore 11,00 CRESIME Presentazione Gruppo dopo cresima LUNEDI' 19 Ottobre NON C'E' LA MESSA

Dettagli

San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella. Dal vangelo secondo Marco (Mc 1, 7-11) Madre Teresa di Calcutta

San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella. Dal vangelo secondo Marco (Mc 1, 7-11) Madre Teresa di Calcutta RIVOLI Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Foglio settimanale di informazione n 151 Domenica 15 gennaio 2012 -II del TEMPO ORDINARIO Dal vangelo secondo

Dettagli

PARROCCHIE DECANATI IN CUI SI TENGONO I CORSI DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO NEL FINE SETTIMANA ANNO ZONA I MILANO

PARROCCHIE DECANATI IN CUI SI TENGONO I CORSI DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO NEL FINE SETTIMANA ANNO ZONA I MILANO PARROCCHIE DECANATI IN CUI SI TENGONO I CORSI DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO NEL FINE SETTIMANA ANNO 2016 2017 Parrocchia S. EUSTORGIO MILANO Decanato Centro Storico P.za S. Eustorgio, 1 parrocchia@santeustorgio.it

Dettagli

Edifici religiosi: Edifici pubblici:

Edifici religiosi: Edifici pubblici: Edifici religiosi: 1. 2. 5. 6. 8. 9. 10. 11. 12. 17. 18. 20. 22. 23. 24. 25. 28. 30. 31. BADIA CALAVENA BOVOLONE BRENZONE BUTTAPIETRA CAPRINO VERONESE CASTELLO BRENZONE GREZZANA GREZZANA ISOLA DELLA SCALA

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMONTE

COMUNE DI CASTELLAMONTE Regione Piemonte - Provincia di Torino COMUNE DI CASTELLAMONTE VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. ai sensi della L. n. 1150 del 17.8.1942 e della L.R. n. 56/77 e della L.R. 3/13 PROGETTO DEFINITIVO parziale

Dettagli

Da Torrita verso Loreto per la via Lauretana. Torrita di Siena 22 luglio 2016

Da Torrita verso Loreto per la via Lauretana. Torrita di Siena 22 luglio 2016 Da Torrita verso Loreto per la via Lauretana Torrita di Siena 22 luglio 2016 Il cammino «Quando si va verso un obiettivo, è molto importante prestare attenzione al cammino. E il cammino che ci insegna

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE Tesserete, 26 settembre 2016

REGOLAMENTO COMUNALE Tesserete, 26 settembre 2016 REGOLAMENTO COMUNALE Tesserete, 6 settembre 06 I N D I C E TITOLO I Nome - Frazioni - Sigillo comunale Stemma Art. Nome - Frazioni - Quartieri Art. Sigillo Stemma TITOLO II Organizzazione politica Capitolo

Dettagli

Chiese Cattoliche a Siena

Chiese Cattoliche a Siena a Siena Chiese Cattoliche a Siena Cattedrale - Piazza Duomo Tel. - E-Mail - Sitoweb +39 0577/47321 www.operaduomo.siena.it Orario Dal 01/11 al 28/02: 7.30-18.30. Dal 01/03 al 31/05: 7.30-19.30 Dal 01/06

Dettagli

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna 627 a Edizione 23 giugno 1 luglio 2016 SOLENNE NOVENARIO in preparazione alla Festa di Maria SS. della Bruna Patrona dell Arcidiocesi di Matera-Irsina

Dettagli

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta E natale E Natale ogni volta Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta Che riconosci con umiltà I tuoi limiti

Dettagli

STUDIO TECNICO Geom. Nabaffa Giuseppe Tel Fax

STUDIO TECNICO Geom. Nabaffa Giuseppe Tel Fax STUDIO TECNICO Geom. Nabaffa Giuseppe 0039 348 2636440 Tel. 0365 823117 Fax.0365 823277 www.studionabaffa.it info@studionabaffa.it CRONE DI IDRO - CENTRO STORICO VENDIAMO: Ampia e Prestigiosa Casa Padronale

Dettagli

Foglio settimanale di informazione 0n 342

Foglio settimanale di informazione 0n 342 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 aprile 2016 DOMENICA 10 Aprile III DOMENICA di PASQUA ore 9,00-11,00 S.MESSA ore 16,00 Battesimo: MARCUCCI Alessandro LUNEDI' 11 Aprile NON C'E'

Dettagli

Corneto di Toano (R.E.) Natale 2015

Corneto di Toano (R.E.) Natale 2015 Parrocchia di San Martino Vescovo Associazione culturale Centro Studi "I Ceccati" Corneto di Toano (R.E.) Natale 2015 mostra di presepi sotto il campanile Presso il Centro Studi "I Ceccati" Dal 20/12/2015

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12. Piano dei servizi

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12. Piano dei servizi Comune di Brivio Provincia di Lecco PIA DI GOVER DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 Piano dei servizi SA03 Catalogo attrezzature pubbliche o private di uso pubblico esistenti (modificata

Dettagli

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Domenica 3 CALENDARIO San BARTOLOMEO dal 3 al 10 2012 Solennità della SANTISSIMA TRINITA' Ore 9 San Bartolomeo S. Messa Ore 10.30 San Francesco S. Messa Lunedi' 04 ore 20,45 riunione Animatori Campo elementari

Dettagli

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

Parrocchia Madonna del Mare Trieste Parrocchia Madonna del Mare Trieste CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ PARROCCHIALI Anno Pastorale 2013 2014 SETTEMBRE 2013 Dom 15 10.00 Battesimi Comunitari A seguire, in Oratorio, Assemblea di inizio Anno Pastorale

Dettagli

ABACO VALORI DELL ABITATO ED ELEMENTI DELLA MEMORIA

ABACO VALORI DELL ABITATO ED ELEMENTI DELLA MEMORIA COMUNE DI DUBINO Provincia di Sondrio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO ASSOCIATO MASPES arch. GIAN ANDREA MASPES & Ing.PIETRO MASPES ABACO VALORI DELL ABITATO ED ELEMENTI DELLA MEMORIA Elaborato:

Dettagli

Carissimi PARROCCHIANI,

Carissimi PARROCCHIANI, PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTA Duomo di MONZA Via Canonica, 8-039 389420 info@duomomonza.it Carissimi PARROCCHIANI, veniamo, anche quest anno nelle vostre case invitandovi ad accogliere la grazia del

Dettagli

,00. Rif B&B in vendita ad Arezzo. Comune Provincia Regione Nazione

,00. Rif B&B in vendita ad Arezzo.  Comune Provincia Regione Nazione Rif 0398 B&B in vendita ad Arezzo www.villecasalirealestate.com/immobile/398/b&b-in-vendita-ad-arezzo 590.000,00 Area Casentino Comune Provincia Regione Nazione Subbiano Arezzo Toscana Italia Superficie

Dettagli

SS. MESSE DOMENICALI ORARIO ESTIVO

SS. MESSE DOMENICALI ORARIO ESTIVO Diocesi di Ugento S. Maria di Leuca Parco Culturale Ecclesiale Terre del Capo di Leuca De Finibus Terrae SS. MESSE DOMENICALI ORARIO ESTIVO Parrocchia S. Carlo Chiesa Madre: Ore 8 9,30 Parrocchia SS.mo

Dettagli

I dipinti di San Martino

I dipinti di San Martino 1 I dipinti di San Martino 2 Nella cappella di S. Martino (che presento in tre quadri successivi), vi sono degli affreschi che hanno bisogno di essere restaurati. Il Cristo Pantocràtore (il terzo affresco),

Dettagli

Elenco schedatura Beni mobili

Elenco schedatura Beni mobili Il Marketing dei beni culturali del Veneto Orientale Elenco schedatura Beni mobili ANNONE VENETO 1. Affresco Madonna della Pera Antica Chiesa di S. Vitale 2. Altare maggiore/candeliere marmoreo/tabernacolo/copia

Dettagli

INDICE DELLE MATERIE

INDICE DELLE MATERIE 585 INDICE DELLE MATERIE SS. TRINITÀ Mese di febbraio in onore della SS. Trinità pag. 434 Pratiche pel tempo del Giubileo 545 Per l elezione del Sommo Pontefice 548 Per i bisogni della Chiesa e dello Stato

Dettagli

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento Animazione della Corona d Avvento 2014 Tema generale: il discernimento. In ogni domenica o festa si focalizzerà l attenzione su uno o più personaggi delle letture della Messa prendendone spunto per la

Dettagli

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h : Calendario Diocesano Anno Pastorale 2016-2017 Settembre 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 11ª Giornata per la custodia del creato SEDILO, Santuario S. Costantino: Giubileo diocesano degli Agricoltori

Dettagli

Parrocchia Santa Caterina da Siena CALENDARIO PASTORALE

Parrocchia Santa Caterina da Siena CALENDARIO PASTORALE Parrocchia Santa Caterina da Siena CALENDARIO PASTORALE 6- ~ Ottobre 6 ~ 2 2 Inizio Catechismo S. Messa ore :00 inizio catechismo e corso inizio catechismo 5 6 inizio catechismo 2, 6 e 5 corso (tutti i

Dettagli

4 Dicembre. 7 Dicembre

4 Dicembre. 7 Dicembre 4 Dicembre Ore 10.00 escursione con pranzo in struttura convenzionata Sentiero delle Sirenuse partenza e ritorno Piazza S.Agata - a cura della Pro Loco Massa Lubrense 7 Dicembre Ore 19.00 Sala delle Sirene

Dettagli

MANIFESTAZIONI NATALIZIE 2008 SPETTACOLO TEATRALE "FORSE C'E' ANCORA UNA SPERANZA" RECITAL "DON BOSCO" MANIFESTAZIONE NATALIZIA"VINCERE DONANDO"

MANIFESTAZIONI NATALIZIE 2008 SPETTACOLO TEATRALE FORSE C'E' ANCORA UNA SPERANZA RECITAL DON BOSCO MANIFESTAZIONE NATALIZIAVINCERE DONANDO MANIFESTAZIONI NATALIZIE 2008 DATA MANIFESTAZIONE 02/12/2008 06/12/2008 06/12/2008 07/12/2008 ASSOCIAZIONI MANIFESTAZIONE LOCATION ORARIO PALCOSCENICO EBOLITANO ORATORIO "DON ANGELO VISCONTI" ROBERTO CUOMO

Dettagli

Caprarola è un comune posto a 520 m s.l.m. in provincia di Viterbo. Per raggiungerlo da Roma, si consiglia di imboccare la Cassia (SS 2) o la Cassia

Caprarola è un comune posto a 520 m s.l.m. in provincia di Viterbo. Per raggiungerlo da Roma, si consiglia di imboccare la Cassia (SS 2) o la Cassia Caprarola è un comune posto a 520 m s.l.m. in provincia di Viterbo. Per raggiungerlo da Roma, si consiglia di imboccare la Cassia (SS 2) o la Cassia bis (SS 2 bis o Cassia Veientana ) in direzione Viterbo.

Dettagli

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME Chiesa di Santo Stefano 6 luglio 2012 ore 18.00 Provincia di Comune di Diocesi di -Feltre Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici

Dettagli

Piano per le S. Messe domenicali a partire dal 07/09/2014 a San Candido, Versciaco e Prato alla Drava

Piano per le S. Messe domenicali a partire dal 07/09/2014 a San Candido, Versciaco e Prato alla Drava Piano per le S. Messe domenicali 2014-2015 a partire dal 07/09/2014 a San Candido, e alla pubblicato dalla Parrocchia di San Candido il 16/08/2014 (Franz Eppacher) aggiornamenti sul so della Parrocchia

Dettagli

Distretto pastorale Torino Città

Distretto pastorale Torino Città Distretto pastorale Torino Città Unità Pastorali: 23 parrocchie: 110 abitanti: 993.395 Vicario Episcopale territoriale: Gottardo don Roberto UNITÀ PASTORALE N. 1 - CATTEDRALE Moderatore: Franco can. Carlo

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1959 Presepe vivente e rappresentazione natalizia con fiaccolata a Rivisondoli. Il paesino innevato. L'onorevole Leone con la moglie in una trattoria. Maria Caniglia, la signora Gasbarri e

Dettagli

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro. Cento quadri per Mantova La collezione di un professionista milanese donata per raccogliere fondi da destinare interamente alla ricostruzione delle chiese danneggiate dal terremoto che ha colpito le terre

Dettagli

Gruppi di Cammino - Area Lomellina

Gruppi di Cammino - Area Lomellina Martedì, Giovedì, Sabato 8:45 Invernale 8:30 Estivo Parco Martinoli Lunedì, Mercoledì, Venerdì 18.20 Via Vittorini Mortara Lunedì, Giovedì,Venerdì 13.30 Parco Nuovi Nati Mercoledì 14.30 Via Mirabelli (Davanti

Dettagli

Parrocchia Santa Caterina da Siena CALENDARIO PASTORALE 2015-2016

Parrocchia Santa Caterina da Siena CALENDARIO PASTORALE 2015-2016 Parrocchia Santa Caterina da Siena CALENDARIO PASTORALE 5- Sep 5 ~ Ottobre 5 ~ Nov 5 5 inizio catechismo e inizio catechismo inizio catechismo, 5 e 8 0 inizio scuola calcio Inizio oratorio: Messa ore 0.00

Dettagli

Da Albinea, ai valichi d Appennino, alle Cinque Terre

Da Albinea, ai valichi d Appennino, alle Cinque Terre Da Albinea, ai valichi d Appennino, alle Cinque Terre 4 dicembre 2016-11 gennaio 2017 a cura di Clementina Santi ed Ermanio Beretti L Appennino, un grande presepe a cielo aperto La Via dei Presepi torna

Dettagli

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTECOMPATRI (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTECOMPATRI (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM) La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTECOMPATRI (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM) SETTEMBRE 2013 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA

Dettagli

ITINERARI PROPOSTI : LUNEDI CATANIA BAROCCA. Percorso: Cattedrale Palazzo Municipale Palazzo dei Chierici

ITINERARI PROPOSTI : LUNEDI CATANIA BAROCCA. Percorso: Cattedrale Palazzo Municipale Palazzo dei Chierici B&B AL MARE IN CITTA ITINERARI PROPOSTI : LUNEDI CATANIA BAROCCA Lunghezza percorso: Luogo: Difficoltà: Durata: 2 Km circa Catania centro Facile/Media 2/3 ore circa Orario partenza: ore 9,00/9,30 Costo:

Dettagli