CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE"

Transcript

1 CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori 1

2 MESSA A FUOCO Unit 16 2

3 Mettere a fuoco un soggetto significa variare la distanza tra l obiettivo e la pellicola (o il sensore) fin quando l immagine non è nitida. Quando tutti i raggi luminosi riflessi dal soggetto vengono deviati dalle lenti della fotocamera in modo tale che si ricompongono sulla pellicola o sul sensore, il soggetto risulterà nitido nell immagine finale, cioè il soggetto sarà a fuoco. MESSA A FUOCO Quando la messa a fuoco è sull'infinito (a sinistra), la distanza tra obiettivo e pellicola è minore rispetto al caso di messa a fuoco sulla distanza minima (a destra). 3

4 CIRCOLO DI CONFUSIONE 4

5 Circolo di confusione Il più piccolo cerchio che l'occhio umano riesce a distinguere ad una determinata distanza. Un normale occhio umano percepisce un circolo di confusione di 0,026mm riferito ad una stampa di formato 20x25 cm proveniente da un fotogramma 35mm e vista da 25cm. "Cirles of confusion lens diagram". Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons 5

6 Circolo di confusione Formato sensore o pellicola Dimensioni sensore o pellicola APS-C 22,5 x 15,0 mm 0,016 mm 35mm 24 x 36 mm 0,026 6x5 56 mm x 42 mm 0,043 mm 6x6 56 mm x 56 mm 0,049 mm 6x7 56 mm x 69 mm 0,055 mm 6x9 56 mm x 84 mm 0,062 mm 6x12 56 mm x 112 mm 0,077 mm 6x17 56 mm x 168 mm 0,109 mm 4x5 90 mm x 127 mm 0,100 mm 5x7 127 mm x 178 mm 0,135 mm 8x mm x 254 mm 0,200 mm Circolo di Confusione 6

7 Circolo di confusione ed apertura Diaframma aperto: un punto posto sul piano di messa a fuoco viene perfettamente a fuoco sulla pellicola mentre un punto lontano da quel piano diventa un circolo abbastanza ampio, per cui appare sfuocato (diametro superiore a quello accettabile per il circolo di confusione). Nelle stesse condizioni, con un diaframma più chiuso, per il punto lontano dal piano di messa a fuoco si ottiene un circolo di confusione più piccolo, per cui rientra nel valore accettabile per apparire a fuoco. 7

8 PROFONDITÀ DI FUOCO 8

9 Profondità di fuoco Gli obiettivi hanno la capacità di mettere a fuoco solo un piano del soggetto rappresentato. Inoltre, esiste un area, di fronte e dietro il soggetto inquadrato, in cui il soggetto sarà comunque leggibile. Il settore in cui l immagine è comunque nitido è detta profondità di fuoco. CIRCOLO DI CONFUSIONE L'immagine di un punto sulla pellicola diventa un circolo più o meno grande, a seconda della precisione della focheggiatura e della qualità dell'obiettivo. 9

10 DISPOSITIVI PER LA MESSA A FUOCO 10

11 Dispositivi per il controllo della messa a fuoco Principali dispositivi per il controllo della messa a fuoco: Valutazione stimata (simboli). Telemetro: nel mirino l immagine è sdoppiata quando è fuori fuoco. Stigmometro: spezza in due l immagine non perfettamente a fuoco. Microprismi: sgranano l immagine sfocata, mentre la ricompongono normalmente quando è a fuoco. Autofocus: dispositivo di messa a fuoco automatica. Stigmometro e microprismi Stigmometro 11

12 manuale manuale: le lenti dell obiettivo scorrono in avanti o indietro fino a far convergere i raggi luminosi riflessi dal soggetto sul piano focale. 12

13 Autofocus La fotocamera emette dei segnali verso il soggetto (di solito raggi infrarossi). I segnali rimbalzano dal soggetto verso la fotocamera. La fotocamera calcola la distanza dal soggetto in base al tempo che i segnali impiegano per tornare indietro. Un motore posto tipicamente sull obiettivo muove le lenti in modo tale da far convergere i raggi luminosi riflessi dal soggetto sul piano focale. 13

14 Osservazioni sull autofocus Gli autofocus possono avere difficoltà a mettere a fuoco il soggetto nelle seguenti condizioni: Soggetto con poco contrasto rispetto allo sfondo circostante. Soggetti misti vicini e lontani. Soggetti particolarmente luminosi in corrispondenza del sensore autofocus nella composizione dell immagine inquadrata. Soggetti in rapido movimento. Esercizio: inquadrare e mettere a fuoco il muro della stanza. 14

15 Suggerimenti sull'autofocus Attenzione a non ostruire il punto di uscita dei raggi dell autofocus della fotocamera a causa di una scorretta impugnatura. Solitamente i sistemi autofocus mettono a fuoco la parte centrale dell immagine. Se questa non coincide con il soggetto, l immagine finale può comunque risultare non a fuoco. In questo caso è opportuno inquadrare il soggetto all interno dell area di azione dell autofocus, bloccarlo e inquadrare nuovamente l immagine. Non a fuoco è diverso da mosso: la nitidezza dell immagine non è salvaguardata in entrambi i casi, ma occorre distinguerli per risolvere il problema che ha generato l immagine non nitida. 15

16 Frequenza di attivazione dell autofocus Continuo: dal momento di attivazione dell autofocus (solitamente coincide con una leggera pressione del pulsante di scatto) il soggetto viene costantemente mantenuto a fuoco, anche se si sposta (se il pulsante di scatto è mantenuto premuto). Singolo: il soggetto non viene seguito nei suoi spostamenti anche se l autofocus è attivato (solitamente premendo leggermente il pulsante di scatto). Per rimettere a fuoco il soggetto è necessario rilasciare il pulsante di scatto e premerlo nuovamente. Esercizio: individuare sulla propria fotocamera le frequenze di attivazione dell autofocus disponibili. 16

17 Sistemi di messa a fuoco avanzati Numero di punti di messa a fuoco disponibili. Selezionabili manualmente o in automatico. A controllo governato dal movimento della pupilla. 17

18 Sistemi di messa a fuoco avanzati

19 Sistemi di messa a fuoco avanzati Alessandro Tintori. Canon EOS 7D Mark II, mm f/4 L USM 105mm, 1/1000 f/5 ISO 100 Av -1/3EV 19

20 Sistemi di messa a fuoco avanzati Alessandro Tintori. Canon EOS 7D Mark II, mm f/4 L USM 105mm, 1/1000 f/5 ISO 100 Av -1/3EV 20

21 Sistemi di messa a fuoco avanzati Alessandro Tintori. Canon EOS 7D Mark II, mm f/4 L USM 80mm, 1/800 f/5 ISO 100 Av -1/3EV 21

22 Sistemi di messa a fuoco avanzati Alessandro Tintori. Canon EOS 7D Mark II, mm f/4 L USM 73mm, 1/1250 f/5 ISO 100 Av -1/3EV 22

23 Sistemi di messa a fuoco avanzati Alessandro Tintori. Canon EOS 7D Mark II, mm f/4 L USM 70mm, 1/1250 f/5 ISO 100 Av -1/3EV 23

24 Sistemi di messa a fuoco avanzati Alessandro Tintori. Canon EOS 7D Mark II, mm f/4 L USM 70mm, 1/1000 f/5 ISO 100 Av -1/3EV 24

25 Esempio di selezione punti di messa a fuoco laterale Alessandro Tintori. Canon EOS 7D, mm f/4 L USM 47mm, 1/640 f/4,5 ISO

26 Esempio di selezione del punto di messa a fuoco e bassa profondità di campo Alessandro Tintori. Canon EOS 7D mm f/4 L USM 75mm, 1/100 f/4 ISO

27 DISTANZA MINIMA DI MESSA A FUOCO 27

28 Distanza minima di messa a fuoco A seconda dell obiettivo utilizzato dalla fotocamera, la distanza di messa a fuoco può variare. La distanza all infinito è sempre disponibile, mentre quella ravvicinata è variabile. Esercizio: individuare la minima distanza di messa a fuoco delle propria fotocamera. 28

29 PREFOCHEGGIATURA 29

30 Prefocheggiatura Tecnica semplice da adottare con la messa a fuoco manuale o quando l autofocus non è disponibile ed il soggetto è in rapido movimento. Consiste nella messa a fuoco di un punto fermo vicino al quale si troverà in un certo momento il soggetto in movimento. Lo scatto deve avvenire con un certo anticipo per compensare il ritardo di reazione umana e quello della fotocamera. 30

31 Prefocheggiatura Il palo rosso è stato utilizzato come riferimento per la prefocheggiatura. Per avere il soggetto a fuoco, lo scatto deve avvenire quando questo si trova all altezza del palo. I tempi di esposizione devono essere sufficientemente brevi per congelare l azione. 31

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 OTTICA FOTOGRAFICA Unit 07 2 LUNGHEZZA FOCALE 4 Lunghezza focale Distanza in millimetri tra la lente ed il piano

Dettagli

Corso base di fotografia Programma:

Corso base di fotografia Programma: Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica 2 lezione: tempi e diaframmi 3 lezione: uso pratico per la ripresa 4 lezione: obiettivi e sensore Uscita 5 lezione: composizione fotografica

Dettagli

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quinta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Calcolo della PdC e della D.I.

Calcolo della PdC e della D.I. Calcolo della PdC e della D.I. Profondità di campo e distanza iperfocale La profondità di campo (detta anche PdC o Dof dall inglese depth of field) è la distanza che riusciamo a mettere a fuoco, e quindi

Dettagli

Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture

Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture Accessori Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture Molti zoom dell ultima generazione presentano solo la scala delle distanze di messa a fuoco, senza la scala della profondità di campo. L ExpoAperture

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 ESPOSIZIONE 1 2 Sommario Triangolo dell esposizione Apertura (o luminosità) Diaframma Serie dei diaframmi principali

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com Corso di fotografia digitale livello base 1 ESPOSIZIONE 2 2 Obiettivi di apprendimento Calcolo dell'esposizione. Grigio

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD)

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD) TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD) La profondità di campo si riferisce alla gamma di distanza che appare accettabile nitida. Essa dipende essenzialmente dal tipo di fotocamera, dall'apertura

Dettagli

EF85mm f/1.2l II USM ITA. Istruzioni

EF85mm f/1.2l II USM ITA. Istruzioni EF85mm f/1.2l II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obiettivo Canon EF85mm f/1,2l II USM è un teleobiettivo medio dalle elevate prestazioni progettato per le fotocamere

Dettagli

EF14mm f/2.8l II USM ITA. Istruzioni

EF14mm f/2.8l II USM ITA. Istruzioni EF14mm f/2.8l II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obbiettivo Canon EF14mm f/2,8l II USM è un obbiettivo dalle elevate prestazioni con ampia apertura del diaframma,

Dettagli

La stampa in grande formato

La stampa in grande formato La stampa in grande formato Aristide Torrelli http://www.aristidetorrelli.it http://www.luceradente.it 2 febbraio 2010 Aristide Torrelli 1di 28 Risoluzione RAW Clarity Acutanza ISO Grana Messa a fuoco

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED Test MTF Obiettivi Nikon professionali per il Full Frame Nel rinnovamento della sua gamma di obiettivi per il Full Frame Nikon ha introdotto il Nikkor AF-S mm f/. G ED ed il Nikkor AF-S -mm f/ G ED VR.

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

SISTEMA DI OBIETTIVI EF

SISTEMA DI OBIETTIVI EF EOS 2000/2001 SISTEMA DI OBIETTIVI EF Per ottenere i migliori risultati dalle fotocamere Canon EOS, è necessario utilizzare i famosi obiettivi Canon EF, progettati appositamente per massimizzare le prestazioni

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 La Macchina Fotografica 3 Come già detto, la macchina fotografica è strutturata a imitazione dell occhio umano. E costituita da un obiettivo

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 COMPENSAZIONE DELL ESPOSIZIONE Unit 04 2 PREMESSA 3 Triangolo dell'esposizione ISO Triangolo dell

Dettagli

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA' OBIETTIVI ZOOM O FISSI STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME LUNGHEZZA FOCALE OBIETTIVI GRANDANGOLARI DISTORGONO I SOGGETTI QUANDO

Dettagli

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Tempi / Diaframma la fotografia è luce per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce I valori

Dettagli

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento Se l'oggetto si allontana o si avvicina seguendo una traiettoria parallela alla linea di visione del fotografo sarà più semplice bloccarne il movimento,

Dettagli

La regolazione di tempi e diaframmi

La regolazione di tempi e diaframmi Scuola di FOTOGRAFIA La regolazione di tempi e diaframmi L ESPOSIZIONE E LA SCELTA DEI PARAMETRI LA SCELTA DEI PARAMETRI DI SCATTO, TEMPO DI ESPOSIZIONE E APERTURA DEL DIAFRAMMA, È LA DECISIONE CHE PIÙ

Dettagli

CORSO FOTOGRAFIA DI BASE Diaframma

CORSO FOTOGRAFIA DI BASE Diaframma CORSO FOTOGRAFIA DI BASE - 2012 Composizione Lunghezza focale Diaframma Messa a fuoco Tempo di esposizione Correzione esposizione Sensibilità ISO Bilanciamento del bianco 1 Fare una fotografia è facile

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 Sommario normali di corta focale (grandangolari) di lunga focale a focale variabile (zoom) a focale fissa (prime)

Dettagli

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri Test MTF Canon: due zoom lunghi millimetri In prova gli zoom EF -mm e EF-S -mm: il primo copre il pieno formato, il secondo solo L APS-C: sono due soluzioni molto diverse, ma entrambe economiche. Presentiamo

Dettagli

Canon e Sigma. due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime. Test MTF

Canon e Sigma. due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime. Test MTF Test MTF Canon e Sigma due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime Sono due obiettivi molto recenti dedicati al Full Frame e che puntano sulla qualità; sono il Canon EF - mm f/-.l ed il Sigma mm

Dettagli

Come è fatta una reflex

Come è fatta una reflex Come è fatta una reflex Per essere un fotografo consapevole iniziamo a conoscere e a familiarizzare con la propria attrezzatura: per migliorare le proprie capacità fotografiche bisogna sapere perché e

Dettagli

Nikon Tokina. Test MTF

Nikon Tokina. Test MTF Test MTF Nikon Tokina Nikon ha aggiornato il suo Nikkor AF mm f/, e la nuova ottica mostra prestazioni superiori. Tokina ha arricchito la gamma con un -mm f/, al quale però preferiamo lo zoom -mm f/. Presentiamo

Dettagli

Canon rinnova due zoom wide-tele APS

Canon rinnova due zoom wide-tele APS Test MTF Canon rinnova due zoom wide-tele APS Gli zoom -mm f/.-. IS e -mm f/.-. IS USM presentano modifiche sostanziali rispetto ai precedenti da cui derivano: variazione della gamma delle focali, introduzione

Dettagli

EF-S10-22mm f/ USM

EF-S10-22mm f/ USM EF-S10-22mm f/3.5-4.5 USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L'obiettivo EF-S10-22mm f/3,5-4,5 USM è un potente obiettivo grandangolare compatto e leggero, dotato di ottiche

Dettagli

LENS EF28 135mm f/ IS USM. Istruzioni

LENS EF28 135mm f/ IS USM. Istruzioni LENS EF28 135mm f/3.5 5.6 IS USM ITA Istruzioni Istruzioni in italiano Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. Canon EF28 135mm f/3,5 5,6 IS USM è un obiettivo ad alte prestazioni sviluppato

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Obiettivi http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre gli obiettivi L obiettivo è la parte della macchina fotografica che serve a raccogliere

Dettagli

EF-S17-55mm f/2.8 IS USM

EF-S17-55mm f/2.8 IS USM EF-S17-55mm f/2.8 IS USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L'obiettivo Canon EF-S17-55mm f/2,8 IS USM è un obiettivo zoom standard dalle elevate prestazioni dotato di

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte Per iniziare a scattare in manuale 1. Scegliere il tipo di esposizione: spot, preferenza centrale, matrix o altro. 2. Effettuare la lettura esposimetrica

Dettagli

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali LA MACROFOTOGRAFIA Concetti generali Originariamente per fotografia macro si faceva riferimento ad un tipo di fotografia in cui l'immagine acquisita tramite la macchina fotografica aveva dimensioni uguali

Dettagli

Centro Studi Progresso Fotografico TUTTI FOTOGRAFI

Centro Studi Progresso Fotografico TUTTI FOTOGRAFI Test MTF Centro Studi Progresso Fotografico Ampio range di focali per il -mm e tecnologia diffrattiva per il -mm: test delle prestazioni sul formato della pellicola e del sensore digitale Due nuovi Zoom

Dettagli

2.1 FUNZIONAMENTO DELLA FOTOCAMERA

2.1 FUNZIONAMENTO DELLA FOTOCAMERA 2.0 LO SCATTO La parte più importante nel fare una fotografia e il momento in cui si scelgono i parametri di scatto per poter cogliere l attimo, questi parametri possono essere schematizzati tramite il

Dettagli

Zeiss e Nikon: macro a confronto

Zeiss e Nikon: macro a confronto Test MTF Zeiss e Nikon: macro a confronto Zeiss e Nikon propongono due soluzioni diverse: qualità particolarmente elevata e messa a fuoco manuale per lo Zeiss, mentre il Nikon è dotato di autofocus e sistema

Dettagli

EF16-35mm f/2.8l II USM

EF16-35mm f/2.8l II USM EF16-35mm f/2.8l II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L'obiettivo Canon EF16-35mm f/2,8l II USM è un potente obiettivo zoom grandangolare dalle elevate prestazioni

Dettagli

01 - Astrofotografia Digitale: un introduzione

01 - Astrofotografia Digitale: un introduzione 01 - Astrofotografia Digitale: un introduzione L Astrofotografia è quel ramo della fotografia tradizionale che si occupa della ripresa di oggetti celesti: sia considerati singolarmente che ambientati.

Dettagli

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon Sigma mm f/,: meglio di Canon e Nikon Test MTF In prova questo mese il Sigma mm f/. che mostra prestazioni superiori a quelle dei corrispondenti di Nikon e Canon. Gli abbiamo affiancato il test del Sigma

Dettagli

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI 1 Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI Uso dei Droni nella ripresa video Elenco argomenti Concetti base sull'ottica, fotografia

Dettagli

COME FUNZIONA IL TELEMETRO KALART.

COME FUNZIONA IL TELEMETRO KALART. COME FUNZIONA IL TELEMETRO KALART. Il telemetro Kalart è accoppiato direttamente con il binario su cui è fissato l obiettivo. Il binario è la parte più stabile della fotocamera, cosicché, girando il pomello

Dettagli

SCHERMO DI SCATTO. SENSIBILITÀ ISO Fai tap per modificare la sensibilità ISO (i controlli manuali devono essere abilitati nel Pannello di Controllo)

SCHERMO DI SCATTO. SENSIBILITÀ ISO Fai tap per modificare la sensibilità ISO (i controlli manuali devono essere abilitati nel Pannello di Controllo) GUIDA RAPIDA SCHERMO DI SCATTO TEMPO DI ESPOSIZIONE Fai tap per modificare il tempo di esposizione (i controlli manuali devono essere abilitati nel Pannello di Controllo) SENSIBILITÀ ISO Fai tap per modificare

Dettagli

EF180mm f/3.5l MACRO USM

EF180mm f/3.5l MACRO USM EF180mm f/3.5l MACRO USM ITA Istruzioni 6 Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obbiettivo Canon EF180mm f/3,5l MACRO USM è un teleobbiettivo macro di elevate prestazioni per fotocamere

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi Il ritratto Lente Per realizzare primi piani o ritratti a mezzo busto, utilizza un obiettivo medio-tele a focale fissa compreso fra gli 80mm e i 135mm 1. Se usi un obiettivo zoom impostalo alla massima

Dettagli

EF-S17-85mm f/4-5.6 IS USM

EF-S17-85mm f/4-5.6 IS USM EF-S17-85mm f/4-5.6 IS USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obiettivo Canon EF-S17-85mm f/4-5,6 IS USM è un obiettivo zoom standard compatto e leggero dotato di uno

Dettagli

La poesia del movimento in uno scatto

La poesia del movimento in uno scatto La poesia del movimento in uno scatto Occhiovivo PhotoGraphers La poesia del movimento in uno scatto Le fotografie, per definizione, catturano e immortalano una piccolissimo pezzetto della nostra vita.

Dettagli

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione I recenti sensori di elevata risoluzione possono mettere in difficoltà gli obiettivi; Tamron ha

Dettagli

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU Lezione no. 3 Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU 1. mosso e micromosso nella fotografia 2. cosa può andar male nella fotografia digitale 3. spazio colore 4. introduzione

Dettagli

Qualità e performance con le nuove reflex Canon EOS 77D ed EOS 800D e lo zoom in kit

Qualità e performance con le nuove reflex Canon EOS 77D ed EOS 800D e lo zoom in kit Press Release Qualità e performance con le nuove reflex Canon EOS 77D ed EOS 800D e lo zoom in kit EOS 77D con telecomando BR-E1 EOS 800D EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS STM Milano, 15 febbraio 2017 - Canon presenta

Dettagli

OBIETTIVI DECENTRABILI SERIE L A FOCALE FISSA PER PROFESSIONISTI

OBIETTIVI DECENTRABILI SERIE L A FOCALE FISSA PER PROFESSIONISTI CANON DECENTRABILI Questi obiettivi decentrabili offrono modi esclusivi di controllare la prospettiva e il piano focale grazie a movimenti attentamente calibrati, innovativa progettazione delle ottiche

Dettagli

IL FLASH. a cura di Demis Albertacci

IL FLASH. a cura di Demis Albertacci IL FLASH a cura di Demis Albertacci Com è fatto? Il flash è un tubo di vetro riempito con un gas xeno collegato a un condensatore. Com è fatto? Quando scatta, il condensatore invia una carica ad alto voltaggio

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

Gli obiettivi Samyang

Gli obiettivi Samyang Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Gli obiettivi Samyang Poco conosciuti sul mercato italiano, gli obiettivi Samyang hanno una lunga tradizione e garantiscono una qualità ottica elevata. Sono

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

MACRO PHOTO LENS. MP-E 65mm f/ ITA. Istruzioni

MACRO PHOTO LENS. MP-E 65mm f/ ITA. Istruzioni MACRO PHOTO LENS MP-E 65mm f/2.8 1-5 ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obiettivo Canon MP-E 65mm f/2,8 1-5x Macro Photo è un obiettivo macro ad elevato ingrandimento,

Dettagli

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente Test MTF Un corredo professionale per la Sony Alpha In prova due obiettivi dalle prestazioni elevatissime: il Sony Zeiss Vario Sonnar -mm f/. e il Sony -mm f/.-.. Insieme alla professionale Sony Alpha

Dettagli

18mm Carl Zeiss: orizzonti infiniti

18mm Carl Zeiss: orizzonti infiniti Prova sul campo 18mm Carl Zeiss: orizzonti infiniti Il Carl Zeiss Distagon T* 18mm f/3.5 viene valorizzato dalle reflex a pieno formato. Messa a fuoco manuale, assenza di automatismi, ampia ghiera di messa

Dettagli

I tempi di esposizione.

I tempi di esposizione. I tempi di esposizione. L unità del tempo di posa è il secondo. (1 secondo) La variazione in aumento dei tempi di posa si ottiene raddoppiando di volta in volta il suo valore. 1 sec. (Unità) 2sec. 4sec.

Dettagli

Canon e Olympus: parliamo di macro

Canon e Olympus: parliamo di macro Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Canon e Olympus: parliamo di macro In prova due obiettivi che per motivi diversi interessano al mondo della macrofotografia, pur potendo essere impiegati anche

Dettagli

EF mm f/ IS USM Stabilizzatore di immagini

EF mm f/ IS USM Stabilizzatore di immagini EF 100-400 mm f/4.5-5.6 IS USM Stabilizzatore di immagini Istruzioni Complimenti per avere acquistato un obiettivo Canon IS USM. L obiettivo EF 100-400 mm f/4.5-5.6 IS* USM** è un obiettivo zoom ad alte

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 01) Light light has ever been the source La luce può fare tutto. Le ombre lavorano per me. Io faccio le ombre. Io faccio

Dettagli

EF24-105mm f/4l IS USM

EF24-105mm f/4l IS USM EF24-105mm f/4l IS USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obiettivo Canon EF24-105mm f/4l IS USM è un obiettivo zoom dalle elevate prestazioni progettato per le fotocamere

Dettagli

Lezione 3: gli obiettivi

Lezione 3: gli obiettivi Lezione 3: gli obiettivi Gli obiettivi: la lunghezza focale La caratteristica principale degli obiettivi è la lunghezza focale. E indicata in genere sul fronte dell obiettivo (50 mm, 28 mm, 210 mm ecc.)

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia Marina A.A. 2001/2011

Laurea Magistrale in Biologia Marina A.A. 2001/2011 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di RICERCA SCIENTIFICA SUBACQUEA A.A. 2001/2011 Prof. Marco

Dettagli

Comunicare con le immagini : la fotografia

Comunicare con le immagini : la fotografia Comunicare con le immagini : la fotografia Il tipo di comunicazione veicolato dalla stampa si serve anche delle immagini.nel mondo contemporaneo le fotografie hanno un importanza sempre maggiore. Il ruolo

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

EF 300 mm f/4l IS Stabilizzatore di immagini

EF 300 mm f/4l IS Stabilizzatore di immagini EF 300 mm f/4l IS Stabilizzatore di immagini Istruzioni Complimenti per avere acquistato un prodotto Canon. Progettato per le fotocamere EOS, l obiettivo EF 300 mm f/4l IS Ultrasonic è un obiettivo reflex

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò CORSO BASE DI FOTOGRAFIA A cura del prof. Gioacchino Giacò Gli obiettivi vengono denominati in base alla lunghezza focale, espressa in millimetri (mm). Cos è la lunghezza focale?

Dettagli

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. Lezione 1 La macchina fotografica Il diaframma I tempi Gli ISO L esposizione.

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. Lezione 1 La macchina fotografica Il diaframma I tempi Gli ISO L esposizione. SCUOLA DI FOTOGRAFIA Lezione 1 La macchina fotografica Il diaframma I tempi Gli ISO L esposizione. SCUOLA DI FOTOGRAFIA Parte 1 La macchina fotografica 2012 Officina Fotografica Tutti i diritti riservati

Dettagli

Tamron professionali per il pieno formato

Tamron professionali per il pieno formato Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Tamron professionali per il pieno formato Tamron sfida Canon, Nikon e Sony sul campo dei -mm luminosi per il pieno formato; sono ottiche di livello professionale,

Dettagli

diaframma. Nel complesso riteniamo questo obiettivo interessante, ma poco adatto ad un impiego professionale.

diaframma. Nel complesso riteniamo questo obiettivo interessante, ma poco adatto ad un impiego professionale. Test MTF Zoom grandangolari luminosi: Sigma contro Tamron La prova mette a confronto il Sigma -mm f/. con il Tamron -mm f/.; sono due obiettivi moderni, luminosi e dal prezzo competitivo. Sigma e Tamron

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

Lezione 1 Scheda B Utilizzo della fotocamera Reflex

Lezione 1 Scheda B Utilizzo della fotocamera Reflex Lezione 1 Scheda B Utilizzo della fotocamera Reflex Canon EOS 1D Mark II Nikon D5 Componenti del sistema Corpo Macchina (Body), detta anche SLR (Single Lens Reflex) o DSLR (Digital Single Lens Reflex).

Dettagli

TS-E 24mm f/3.5l TS-E 45mm f/2.8l TS-E 90mm f/2.8

TS-E 24mm f/3.5l TS-E 45mm f/2.8l TS-E 90mm f/2.8 TS-E 24mm f/3.5l TS-E 45mm f/2.8l TS-E 90mm f/2.8 Istruzioni Complimenti per avere acquistato un obiettivo della serie TS-E. Gli obiettivi della serie TS-E, creati per l utilizzo con le fotocamere EOS,

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

I menù di regolazione delle fotocamere

I menù di regolazione delle fotocamere I menù di regolazione delle fotocamere SENSIBILITA (scala degli ISO): Sulle REFLEX MECCANICHE E MANUALI: si opera su una ghiera meccanica posta in genere sulla calotta, da impostare sul valore ISO della

Dettagli

100 macro secondo Nikon e Sony

100 macro secondo Nikon e Sony Test MTF macro secondo Nikon e Sony Il Micro Nikkor mm f/. è un ottica a moderna progettazione, con stabilizzatore VR II e tecnologia Nano Crystal Coat. Lo schema ottico del Sony mm f/. macro è più datato

Dettagli

EF70-200mm f/2.8l IS II USM

EF70-200mm f/2.8l IS II USM EF70-200mm f/2.8l IS II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. Progettato per le fotocamere EOS, l obiettivo Canon EF70-200mm f/2,8l IS II USM è un teleobiettivo zoom

Dettagli

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono Test MTF Nikon e Sigma In prova il Nikkor -mm f/.-. DX e il Sigma APO -mm f/. II, due zoom di qualità che, nel formato DX, consentono di coprire il range di focali da mm a mm. Il test di questo mese riguarda

Dettagli

il quaderno del terzo millennio...

il quaderno del terzo millennio... i sensori il quaderno del terzo millennio... I metodi più comuni per ottenere fotografie digitali consistono: nell'effettuare la scansione di un'immagine (stampata oppure sotto forma di negativo o diapositiva)

Dettagli

Mostra Virtuale di Emanuel Fantoni Owls Windows

Mostra Virtuale di Emanuel Fantoni Owls Windows Mostra Virtuale di Emanuel Fantoni Owls Windows Owls Windows Owls Windows Owls Windows Owls Windows Owls Windows Owls Windows Owls Windows Owls Windows Owls Windows Windows serie 101 per vedere il modello

Dettagli

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF Test MTF Zeiss, Canon, Sigma il piacere del grandangolare luminoso Un articolo dedicato alle focali grandangolari luminose; di Sigma abbiamo scelto lo zoom -mm f/., come ottica fissa lo Zeiss Distagon

Dettagli

La Fotocamera. Corso Base di Fotografia. Corso di Fotografia Base -

La Fotocamera. Corso Base di Fotografia. Corso di Fotografia Base - 1 La Fotocamera Corso Base di Fotografia www.evangeliciamilano.it www.descrivendoci.it Chi Siamo Mario 46 anni Appassionato di Tecnologia vivo a Milano Sposato con Valeria Due figli: Vittoria e Gregorio

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

EF70-200mm f/2.8l IS II USM

EF70-200mm f/2.8l IS II USM EF70-200mm f/2.8l IS II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. Progettato per le fotocamere EOS, l obiettivo Canon EF70-200mm f/2,8l IS II USM è un teleobiettivo zoom

Dettagli