Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi"

Transcript

1 Il ritratto Lente Per realizzare primi piani o ritratti a mezzo busto, utilizza un obiettivo medio-tele a focale fissa compreso fra gli 80mm e i 135mm 1. Se usi un obiettivo zoom impostalo alla massima lunghezza focale permessa. Nei primi piani non usare obiettivi grandangolari (obiettivi al di sotto dei 50mm: in pratica 35mm, 28mm ecc...) a meno di non voler eseguire dei ritratti caricaturali dai lineamenti deformati dal grandangolo o dal fisheye. Inquadratura Prediligi un inquadratura in verticale di modo che la base della foto sia costituita da un lato corto. La struttura del corpo umano presenta uno sviluppo verticale, dunque fotografando una persona con la fotocamera disposta in verticale in genere eviterai di lasciare inutili spazi vuoti attorno al soggetto. Spazio Se fotografi in primo piano, fai in modo che il volto del soggetto riempia tutta l inquadratura. Lascia poco 2 spazio fra l estremità della testa e il margine superiore della foto. Nei primissimi piani ricordati di non ghigliottinare il soggetto tagliando l immagine all altezza del collo. Facendo disporre il soggetto di 3/4 otterrai un maggiore senso della profondità e una migliore plasticità d immagine. 1 Per sensori o pellicole da 36 millimetri più il sensore è grande maggiore dovrà essere la lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi 1

2 Fuoco Metti a fuoco sugli occhi. Se la testa è ruotata di 3/4, metti a fuoco sull occhio più vicino alla fotocamera. Se hai l autofocus, disattivalo e focheggia manualmente. Fidarsi dell autofocus nel primo piano, spesso porta ad un ritratto dal naso nitido e dagli occhi sfocati. Diaframma Apri il diaframma. Utilizza le maggiori aperture di diaframma consentite (come F2, F2.8, F4,). Utilizzando il diaframma a tutta apertu- 2

3 ra e mettendo a fuoco sugli occhi, otterrai un effetto sfocato dello sfondo dietro al soggetto. A meno che tu non stia eseguendo un ritratto ambientato, tutto ciò che sta dietro il volto e viene percepito distintamente contribuisce sempre a distrarre l attenzione dall elemento principale della foto, cioè il volto della persona ritratta. Luce Prediligi un illuminazione morbida, equilibrata, diffusa. All aperto potrai approfittare di una giornata dal cielo nuvoloso, ma non eccessivamente grigio, o di una zona d ombra creata da un edificio. Meglio infine, evitare di fotografare durante le ore centrali della giornata caratterizzate da una dominante azzurra. È consigliabile invece sfruttare le prime ore del mattino oppure attendere il pomeriggio inoltrato, quando la luce assume tonalità più calde. 3

4 Dettagli In generale evita di illuminare il volto con la luce diretta del sole. La luce solare accentua eventuali difetti della pelle e soprattutto impedisce al soggetto di tenere gli occhi bene aperti, pertanto utilizzala solo se vuoi esaltare tali difetti (ad esempio per mettere in evidenza le rughe di una persona anziana). Flash Non utilizzare il flash diretto, cioè puntato direttamente sul soggetto che 4

5 intendi fotografare, a meno che ciò non sia indispensabile (feste, battesimi, matrimoni). La luce diretta del flash tende ad appiattire i volti, crea ombre sgradevoli e accentua le imperfezioni della pelle. Luce naturale Se ti trovi in casa e decidi di sfruttare semplicemente la luce ambiente, potrai utilizzare un cavalletto (impostando tempi che non eccedano comunque 1/15 di secondo), oppure potrai chiedere al soggetto di accostarsi alla finestra, magari schermata da una tenda bianca, di modo che i raggi solari non colpiscano direttamente il viso. In tal caso, per evitare un eccessiva differenza di luminosità fra la parte del viso rivolta verso la finestra e quella rimasta in ombra, potrai utilizzare un pannellino di polistirolo bianco (andrà bene di dimensione 40x60 cm) da sistemare in contrapposizione alla finestra, all altezza del viso, di modo tale che il viso si trovi in posizione equidistante tra la finestra e il pannello stesso. Così la luce proveniente dalla finestra verrà riflessa dal pannello e questa andrà ad eliminare o ad attenuare notevolmente le ombre sul viso, rendendo l immagine equilibrata. Se ti trovi a dover fotografare con un obiettivo poco luminoso (cioè con aperture massime di diaframma tipo F4 o F5.6) potrai anche servirti di una pellicola da 200 o da 400 ASA 3. La persona Inizia a fotografare solo quando ti rendi conto che la persona che intendi ritrarre si trova a suo agio. Evita di toccarla per farle assumere la posizione desiderata. Una volta rilassata, chiedile di disporsi in posizione frontale e successivamente di ruotare la testa di 3/4 fino a disporsi di profilo, per vedere quale sia la resa migliore. 3 Questo è vero anche per la fotografia digitale 5

6 Regola d oro La fotografia è un arte e non una serie di metodi. Potresti seguire alla perfezione tutte i metodi esposti ed ottenere una foto banale. Spesso le foto tecnicamente scorrette sono le più affascinanti. È importante conoscere le regole ma è anche fondamentale capire che è possibile infrangerle. 6

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

Calcolo della PdC e della D.I.

Calcolo della PdC e della D.I. Calcolo della PdC e della D.I. Profondità di campo e distanza iperfocale La profondità di campo (detta anche PdC o Dof dall inglese depth of field) è la distanza che riusciamo a mettere a fuoco, e quindi

Dettagli

I CAMPI E I PIANI FOTOGRAFICI

I CAMPI E I PIANI FOTOGRAFICI I CAMPI E I PIANI FOTOGRAFICI CAMPI PIANI PAESAGGIO PERSONE I CAMPI E I PIANI FOTOGRAFICI CAMPI PIANI CAMPO LUNGHISSIMO (CLL) CAMPO LUNGO (CL) CAMPO MEDIO (CM) TOTALE (TOT) FIGURA INTERA (FI) PIANO AMERICANO

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quinta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia terza lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia FotoClub C O L I B R I corso base di fotografia Fotografia... scrivere con la l u c e i pilastri della fotografia tempo esposizione iso apertura diaframma sensibilità del sensore prima di tutto fotografo

Dettagli

Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici

Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici Di seguito sono riportate alcune indicazioni utili a verificare che le foto, presentate dai cittadini siano conformi alle regole suggerite

Dettagli

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base Omar Pacchioni Photographer Corso Fotografia di Base COSA SIGNIFICA FOTOGRAFARE? La parola fotografia ha origine da due parole greche: phos e graphis. Letteralmente fotografia significa: SCRIVERE (grafia)

Dettagli

Corso base di fotografia Programma:

Corso base di fotografia Programma: Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica 2 lezione: tempi e diaframmi 3 lezione: uso pratico per la ripresa 4 lezione: obiettivi e sensore Uscita 5 lezione: composizione fotografica

Dettagli

CORSO FOTOGRAFIA DI BASE Diaframma

CORSO FOTOGRAFIA DI BASE Diaframma CORSO FOTOGRAFIA DI BASE - 2012 Composizione Lunghezza focale Diaframma Messa a fuoco Tempo di esposizione Correzione esposizione Sensibilità ISO Bilanciamento del bianco 1 Fare una fotografia è facile

Dettagli

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali LA MACROFOTOGRAFIA Concetti generali Originariamente per fotografia macro si faceva riferimento ad un tipo di fotografia in cui l'immagine acquisita tramite la macchina fotografica aveva dimensioni uguali

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 MESSA A FUOCO Unit 16 2 Mettere a fuoco un soggetto significa variare la distanza tra l obiettivo e la pellicola

Dettagli

Fotografia e dintorni

Fotografia e dintorni Fotografia e dintorni Sono Marco Asprea, fotografo professionista dal 2000, fotoamatore da sempre. Ho collaborato con diverse riviste di turismo, sport, aeronautica, architettura (TuttoTurismo, Weekend

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Gramma&ca, sintassi e tecniche per una foto

Gramma&ca, sintassi e tecniche per una foto Gramma&ca, sintassi e tecniche per una foto 2. Andreas Feninger, Ritratto con Leica, 1951 (Ritratto di Dennis Stock) La lunghezza focale: È la distanza in millimetri tra il piano della pellicola e il centro

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Tempi / Diaframma la fotografia è luce per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce I valori

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA' OBIETTIVI ZOOM O FISSI STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME LUNGHEZZA FOCALE OBIETTIVI GRANDANGOLARI DISTORGONO I SOGGETTI QUANDO

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

Il ritratto fotografico Premessa

Il ritratto fotografico Premessa Il ritratto fotografico Premessa Diversi sono gli aspetti da considerare nell approccio al ritratto fotografico, tra questi il principale è sicuramente il rapporto che si stabilisce tra fotografo e persona

Dettagli

EF85mm f/1.2l II USM ITA. Istruzioni

EF85mm f/1.2l II USM ITA. Istruzioni EF85mm f/1.2l II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obiettivo Canon EF85mm f/1,2l II USM è un teleobiettivo medio dalle elevate prestazioni progettato per le fotocamere

Dettagli

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto Le fotografie devono: Essere recenti massimo 6 mesi Essere a colori. Dimensioni del formato stampato da consegnare presso il centro

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

OBIETTIVO: canale a'raverso il quale fluisce la luce all interno della macchina fotografica. La larghezza del canale è controllata da un disposi=vo

OBIETTIVO: canale a'raverso il quale fluisce la luce all interno della macchina fotografica. La larghezza del canale è controllata da un disposi=vo OBIETTIVO: canale a'raverso il quale fluisce la luce all interno della macchina fotografica. La larghezza del canale è controllata da un disposi=vo chiamato diaframma (il quale si allarga e si restringe

Dettagli

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI FOTOTESSERE PER DOCUMENTI La foto cartacea che deve essere consegnata per il rilascio di documenti elettronici (passaporto, carta d'identita', permesso di soggiorno) deve avere caratteristiche che rispettino

Dettagli

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD)

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD) TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD) La profondità di campo si riferisce alla gamma di distanza che appare accettabile nitida. Essa dipende essenzialmente dal tipo di fotocamera, dall'apertura

Dettagli

Esposizioni difficili: la latitudine di posa del sensore

Esposizioni difficili: la latitudine di posa del sensore GUIDA ALL IMMAGINE Esposizioni difficili: la latitudine di posa del sensore Questa coppia di ciclisti è stata ripresa al meglio sia come esposizione, sia come composizione: compare infatti al centro tra

Dettagli

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte Per iniziare a scattare in manuale 1. Scegliere il tipo di esposizione: spot, preferenza centrale, matrix o altro. 2. Effettuare la lettura esposimetrica

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... Indice Indice...III Introduzione...XI Struttura del libro...xii A chi è rivolto questo libro...xv Parte I - La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le origini

Dettagli

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI 1 Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI Uso dei Droni nella ripresa video Elenco argomenti Concetti base sull'ottica, fotografia

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

EF14mm f/2.8l II USM ITA. Istruzioni

EF14mm f/2.8l II USM ITA. Istruzioni EF14mm f/2.8l II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obbiettivo Canon EF14mm f/2,8l II USM è un obbiettivo dalle elevate prestazioni con ampia apertura del diaframma,

Dettagli

EF-S10-22mm f/ USM

EF-S10-22mm f/ USM EF-S10-22mm f/3.5-4.5 USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L'obiettivo EF-S10-22mm f/3,5-4,5 USM è un potente obiettivo grandangolare compatto e leggero, dotato di ottiche

Dettagli

La poesia del movimento in uno scatto

La poesia del movimento in uno scatto La poesia del movimento in uno scatto Occhiovivo PhotoGraphers La poesia del movimento in uno scatto Le fotografie, per definizione, catturano e immortalano una piccolissimo pezzetto della nostra vita.

Dettagli

Corso di fotografia digitale. La composizione. Gianluca Tiburzi

Corso di fotografia digitale. La composizione. Gianluca Tiburzi Corso di fotografia digitale La composizione Gianluca Tiburzi La foto-composizione Regole e consigli per la composizione Taglio della foto La prospettiva Le linee di fuga La regola dei terzi Definizione

Dettagli

La prospettiva e l angolo di ripresa E LA LUNGHEZZA FOCALE

La prospettiva e l angolo di ripresa E LA LUNGHEZZA FOCALE La prospettiva e l angolo di ripresa GLI OBIETTIVI E LA LUNGHEZZA FOCALE LA SCELTA DELL OBIETTIVO È UN ARMA IMPORTANTISSIMA IN MANO AL FOTOGRAFO, VISTO CHE DETERMINA L INQUADRATURA E INFLUISCE ANCHE SULLA

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 MODALITÀ DI SCATTO 2 Le fotocamere dispongono ormai tutte di diverse modalità automatiche di scatto. Le più comuni

Dettagli

Raccolta di foto di esempio. Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio Nikon Corporation

Raccolta di foto di esempio. Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio Nikon Corporation Raccolta di foto di esempio Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio 2016 Nikon Corporation TT6D01(1H) 8MSA981H-01 It Indice 1 Lampo riflesso Pagine 3 4 2 Flash luce

Dettagli

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia prima lezione Docente: Gianluca Bocci Obiettivi del corso: NON imparare ad usare la propria fotocamera NON imparare a fare belle foto 2 Ogni fotocamera ha controlli differenti: noi

Dettagli

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento Se l'oggetto si allontana o si avvicina seguendo una traiettoria parallela alla linea di visione del fotografo sarà più semplice bloccarne il movimento,

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture

Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture Accessori Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture Molti zoom dell ultima generazione presentano solo la scala delle distanze di messa a fuoco, senza la scala della profondità di campo. L ExpoAperture

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

La stampa in grande formato

La stampa in grande formato La stampa in grande formato Aristide Torrelli http://www.aristidetorrelli.it http://www.luceradente.it 2 febbraio 2010 Aristide Torrelli 1di 28 Risoluzione RAW Clarity Acutanza ISO Grana Messa a fuoco

Dettagli

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Caratteristiche degli elementi sensibili:sensore

Dettagli

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI FOTOTESSERE PER DOCUMENTI Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). La foto che deve essere consegnata per il rilascio di documenti

Dettagli

Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506).

Queste indicazioni derivano dalla nazionalizzazione delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). FOTOTESSERE PER DOCUMENTI Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). La foto che deve essere consegnata per il rilascio di documenti

Dettagli

Costruire l immagine. Inquadriamo con la regola dei terzi

Costruire l immagine. Inquadriamo con la regola dei terzi Costruire l immagine Inquadriamo con la regola dei terzi Immaginiamo che due righe verticali dividano il mirino in tre settori. Ora immaginiamo anche due righe orizzontali che dividano così il campo inquadrato

Dettagli

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA LA FOTOGRAFIA D'ARCHITETTURA Fotografare chiese, monumenti, palazzi e simili presenta, per il fotografo dilettante, qualche difficoltà. Ci saremo spesso incontrati con

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò CORSO BASE DI FOTOGRAFIA A cura del prof. Gioacchino Giacò Gli obiettivi vengono denominati in base alla lunghezza focale, espressa in millimetri (mm). Cos è la lunghezza focale?

Dettagli

Soggetto donna: la ripresa in interni

Soggetto donna: la ripresa in interni GUIDA ALL IMMAGINE Soggetto donna: la ripresa in interni Non voglio fare dell altra metà del cielo un genere fotografico a se stante, ma potreste negare che la presenza femminile in un immagine fotografica

Dettagli

I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash

I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash Prima o poi arriva per ogni fotografo il momento di scegliere il flash esterno. Quello piccolino in dotazione alla propria reflex, infatti, manifesta ben

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

Come funzionano gli occhiali

Come funzionano gli occhiali Come funzionano gli occhiali 16 November 2016 Li usiamo tutti, ma sappiamo davvero come mai ci fanno vedere meglio? L occhio, un organo di senso Per capire come funzionano le lenti che correggono dall

Dettagli

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA IL VIDEO TERMINALE E' UNO SCHERMO ALFANUMERICO O GRAFICO A PRESCINDERE DAL TIPO DI PROCEDIMENTO DI VISUALIZZAZIONE UTILIZZATO; E LA VISTA L'USO ECCESSIVO DEL VIDEOTERMINALE PUO' FARE MOLTO MALE ALLA VISTA;

Dettagli

Raccolta di foto di esempio SB-910. Questo opuscolo presenta varie tecniche flash e foto di esempio per l SB-910.

Raccolta di foto di esempio SB-910. Questo opuscolo presenta varie tecniche flash e foto di esempio per l SB-910. Raccolta di foto di esempio SB-910 Questo opuscolo presenta varie tecniche flash e foto di esempio per l SB-910. 1 It Fai un passo avanti nell illuminazione creativa Rivelare le texture dei soggetti e

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE FOTOGRAFIE PER DOCUMENTI DI GUIDA

CARATTERISTICHE DELLE FOTOGRAFIE PER DOCUMENTI DI GUIDA CARATTERISTICHE DELLE FOTOGRAFIE PER DOCUMENTI DI GUIDA La nota del Ministero dell'interno n. 400/A/2005/1501/P/23.13.27 del 5 dicembre 2005 e quella del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

EF-S55-250mm f/4-5.6 IS

EF-S55-250mm f/4-5.6 IS EF-S55-250mm f/4-5.6 IS ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obbiettivo Canon EF-S55-250mm f/4-5,6 IS è un obiettivo zoom telephoto di elevate prestazioni dotato di uno

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Fare una buona foto Principali punti da considerare per realizzare una buona foto.

Fare una buona foto Principali punti da considerare per realizzare una buona foto. Fare una buona foto Principali punti da considerare per realizzare una buona foto. 1. Scelta dell inquadratura. 2. Equilibrio masse/colore. 3. Luce e atmosfera. 4. Massima semplificazione possibile, ossia

Dettagli

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti.

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti. Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti. La prima cosa che bisogna considerare prima di scattare una fotografia

Dettagli

EF-S17-55mm f/2.8 IS USM

EF-S17-55mm f/2.8 IS USM EF-S17-55mm f/2.8 IS USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L'obiettivo Canon EF-S17-55mm f/2,8 IS USM è un obiettivo zoom standard dalle elevate prestazioni dotato di

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni SLITTA PESTEK MOD. 1 Manuale di istruzioni 1 1 - DESCRIZIONE La slitta Pestek è un utile accessorio per fare fotografie tridimensionali con una singola fotocamera (compatta o reflex) che può essere traslata

Dettagli

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione I recenti sensori di elevata risoluzione possono mettere in difficoltà gli obiettivi; Tamron ha

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza Ciao! Mi chiamo Tino Fotino e sono amico della Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto FAI festa alla piazza Laboratorio e concorso fotografico: LA PIAZZA IN FESTA Se permetti potrei

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex Introduzione La camera oscura o camera Obscura La prima foto Le sostanze fotosensibili e i processi Le compatte analogico / digitale Le Bridge Le Mirrorless Le

Dettagli

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX DALL'OCCHIO ALLA REFLEX STRUMENTO DELLA VISIONE Operazioni ottiche chimiche nervose DALL'OCCHIO ALLA REFLEX Formazione di un'immagine Lettura di un'immagine I raggi di luce generati da una fonte luminosa

Dettagli

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA Obbiettivo è indicare quali sono i meccanismi del nostro cervello per i quali una immagine diventa più significativa di un'altra e comportarci di conseguenza nello

Dettagli

Caratteristiche delle fotografie da apporre sulla patente di guida.

Caratteristiche delle fotografie da apporre sulla patente di guida. Caratteristiche delle fotografie da apporre sulla patente di guida. Come noto, ai sensi dell art. 35 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, la patente di guida è un documento

Dettagli

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU Lezione no. 3 Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU 1. mosso e micromosso nella fotografia 2. cosa può andar male nella fotografia digitale 3. spazio colore 4. introduzione

Dettagli

IL RITRATTO E LA FIGURA AMBIENTATA

IL RITRATTO E LA FIGURA AMBIENTATA FOTOCLUB COLIBRìBFI - MODENA CORSO DI FOTOGRAFIA 2016 IL RITRATTO E LA FIGURA AMBIENTATA 10 marzo 2016 di GIANNI ROSSI ARGOMENTI DA TRATTARE Il ritratto nella storia dell arte e nella storia della fotografia

Dettagli

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE Condizioni per ottenere una buona scansione I fattori che intervengono nel processo di scansione sono fattori ambientali, propri della configurazione e della calibrazione dello scanner e dell oggetto da

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA I AM ADVENTURE-PROOF 1 NIKKOR AW 11-27.5MM E 1 NIKKOR AW 10MM I AM ADVENTURE-PROOF Altro record per Nikon: ecco i primi obiettivi impermeabili e antiurto disponibili sul mercato. Torino,

Dettagli

TECNICHE. di BASE. per il RITRATTO. in STUDIO. A cura di Bruno CARNEVALI

TECNICHE. di BASE. per il RITRATTO. in STUDIO. A cura di Bruno CARNEVALI TECNICHE di BASE per il RITRATTO in STUDIO A cura di Bruno CARNEVALI Revisione Alessio Boscolo 2013 IL RITRATTO Cominciamo col riconoscere che il problema più importante del ritrattista è quello di rappresentare

Dettagli

Il fascino della fotografia notturna

Il fascino della fotografia notturna Foto pratica Il fascino della fotografia notturna La fotocamera reflex digitale Sigma SD9 montata su treppiede. La fotografia notturna permette di liberare la propria creatività, infrangendo anche le regole

Dettagli

EF16-35mm f/2.8l II USM

EF16-35mm f/2.8l II USM EF16-35mm f/2.8l II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L'obiettivo Canon EF16-35mm f/2,8l II USM è un potente obiettivo zoom grandangolare dalle elevate prestazioni

Dettagli

Fotografiamo lo sport. Fotopratica

Fotografiamo lo sport. Fotopratica Fotopratica Fotografiamo lo sport Lo sport offre molte situazioni di grande forza visiva, momenti spettacolari, i volti degli atleti tesi nel massimo sforzo. Non sono indispensabili strumenti professionali

Dettagli

designofsoul.com facebook.com/designofsoul

designofsoul.com facebook.com/designofsoul designofsoul.com facebook.com/designofsoul L immobile in questione è un MONOLOCALE di 38 mq arredato con cucina, zona giorno/notte defilata, bagno finestrato con doccia e balcone. Situato al 3 Piano, è

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO

CORSO DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO CORSO DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 FILTRI ND (NEUTRAL DENSITY) Unit 11 2 Riducono l intensità della luce in maniera uniforme su

Dettagli

Lezione 3: gli obiettivi

Lezione 3: gli obiettivi Lezione 3: gli obiettivi Gli obiettivi: la lunghezza focale La caratteristica principale degli obiettivi è la lunghezza focale. E indicata in genere sul fronte dell obiettivo (50 mm, 28 mm, 210 mm ecc.)

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO Docente: Francesco Sovilla - Cell. 3398042410 francescosovilla@gmail.com https://www.facebook.com/francesco.sovilla.9 Il corso è rivolto a tutti coloro che

Dettagli

2.1 FUNZIONAMENTO DELLA FOTOCAMERA

2.1 FUNZIONAMENTO DELLA FOTOCAMERA 2.0 LO SCATTO La parte più importante nel fare una fotografia e il momento in cui si scelgono i parametri di scatto per poter cogliere l attimo, questi parametri possono essere schematizzati tramite il

Dettagli

EF-S18-200mm f/ IS

EF-S18-200mm f/ IS EF-S18-200mm f/3.5-5.6 IS ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obbiettivo Canon EF-S18-200mm f/3,5-5,6 IS è un obiettivo zoom a super-ingrandimento di elevate prestazioni

Dettagli

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 TITOLO UNITÀ FORMATIVA 1 FOTOGRAFIA E CINEMA. Acquisire una buona conoscenza dei principi ottici e della camera oscura; dei principi chimici della registrazione dell'immagine statica e dinamica,

Dettagli

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless Il successo delle mirrorless dipende anche dalla qualità del sistema ottico: abbiamo messo sul banco

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Olympus crea la serie di obiettivi a focale fissa M.Zuiko F1.2 PRO con due nuovi prodotti. Una filosofia progettuale coerente

COMUNICATO STAMPA. Olympus crea la serie di obiettivi a focale fissa M.Zuiko F1.2 PRO con due nuovi prodotti. Una filosofia progettuale coerente COMUNICATO STAMPA Una filosofia progettuale coerente Olympus crea la serie di obiettivi a focale fissa M.Zuiko F1.2 PRO con due nuovi prodotti Opera, 25 ottobre 2017 Olympus presenta due nuovi obiettivi

Dettagli

EF-S15-85mm f/ IS USM

EF-S15-85mm f/ IS USM EF-S15-85mm f/3.5-5.6 IS USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obiettivo Canon EF-S15-85mm f/3,5-5,6 IS USM è un obiettivo zoom standard dotato di uno stabilizzatore

Dettagli

KVARTAL. Sistema a sospensione per tende e pannelli

KVARTAL. Sistema a sospensione per tende e pannelli KVARTAL Sistema a sospensione per tende e pannelli BUONO A SAPERSI Assicurati che le viti/ accessori scelte siano adatte alla parete o al soffitto su cui si vogliono fissare. Può essere fissato con viti/accessori

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Obiettivi http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre gli obiettivi L obiettivo è la parte della macchina fotografica che serve a raccogliere

Dettagli

CONFRONTI Un po' per gioco e un po' per capire, obiettivi a confronto

CONFRONTI Un po' per gioco e un po' per capire, obiettivi a confronto CONFRONTI Un po' per gioco e un po' per capire, obiettivi a confronto PERCHE' Vagando in rete avevo scovato, già molto tempo fa, l'interessante sito di PhotoZone (www.photozone.de), che - tra le altre

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli