Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci"

Transcript

1 Corso di Fotografia prima lezione Docente: Gianluca Bocci

2 Obiettivi del corso: NON imparare ad usare la propria fotocamera NON imparare a fare belle foto 2

3 Ogni fotocamera ha controlli differenti: noi apprenderemo le possibilità e le tecniche, ma poi starà ad ognuno documentarsi su come fare con la propria attrezzatura La «percezione del bello» è estremamente soggettiva ed è ovviamente influenzata dalle esperienze personali 3

4 Quindi a cosa serve il corso: Prendere coscienza delle proprie azioni quando andiamo a scattare una foto (cosa voglio ottenere e come) Sviluppare un proprio senso critico nei confronti delle foto proprie ed altrui, tipicamente compromesso a causa del «bombardamento di immagini» 4

5 Come otterremo ciò: Andando a conoscere le regole che costituiscono il linguaggio fotografico Andando a fare degli esercizi in modo da mettere alla prova quanto affrontato teoricamente 5

6 Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 6

7 Soggetto: determina il genere ed in un certo senso il quando scattare... e quando no! 7

8 Inquadratura: determina cosa includere e cosa escludere dal fotogramma, curandone punto di ripresa, focale utilizzata e quando possibile anche disposizione. 8

9 Momento: determina la scelta dell istante esatto in cui scattare, legato pertanto alla luce (naturale o artificiale, relazionati ad ISO/bilanciamento del bianco/flash) ed all azione del soggetto (magari in movimento). 9

10 Esposizione: determina quanto tempo devo esporre l elemento sensibile alla luce (tempo di otturazione), legato pertanto al tipo di luce (naturale o artificiale) e al diaframma scelto. Determina foto sovraesposte o sottoesposte così come determina l eventuale presenza di mosso. 10

11 Messa a fuoco: determina dove indirizzare l attenzione dell osservatore (a fuoco=importante, fuori fuoco=non importante). Legato al diaframma, alla lunghezza focale ed alla distanza dal soggetto. Determina di conseguenza la profondità di campo. 11

12 Mi serve una reflex per poter seguire questo corso? No, in quanto già un cellulare con fotocamera permette di mettere in pratica quanto esposto nel corso Ovviamente una qualsiasi fotocamera con impostazioni manuali (PASM) oltre che automatiche permette di avere un maggiore controllo creativo 12

13 Generi fotografici principali: Architettura Macro Natura Paesaggio Reportage Street photography Ritratto Sport Still life Astronomica 13

14 Architettura 14

15 Architettura 15

16 Macro 16

17 Macro 17

18 Natura 18

19 Natura 19

20 Paesaggio 20

21 Paesaggio 21

22 Reportage 22

23 Reportage 23

24 Street photography 24

25 Street photography 25

26 Ritratto 26

27 Ritratto 27

28 Sport 28

29 Sport 29

30 Still life 30

31 31

32 Still life 32

33 Astronomica 33

34 Astronomica 34

35 Quale genere scegliere? All inizio è bene non preoccuparsene e fotografare qualsiasi cosa attiri la nostra attenzione Se ci appassioniamo ad un genere è bene comunque dedicarsi solo a quello, in quanto la specializzazione ci consente di focalizzare energie e risorse 35

36 Focalizzare energie e risorse? Focalizzare energie in quanto specialmente i generi molto tecnici (macro, still life, astronomica) richiedono competenze che si raggiungono solo con tanto studio e pratica Focalizzare risorse perché spendere ad esempio centinaia di euro in un ottica macro per usarla due volte all anno non ha senso 36

37 Evitare la frustrazione: Non cercare di imitare le foto degli altri Capire che l attrezzatura non è la soluzione ai nostri problemi Avere ben chiaro se stiamo fotografando per noi stessi oppure per un «cliente» 37

38 Il perché della fotografia: Per noi: l impegno è verso la ripresa di un immagine che rispecchi la nostra visione e il nostro ricordo di un momento Per un cliente: l impegno è verso la ripresa di un immagine che soddisfi una richiesta oppure un esigenza 38

39 Primo esercizio: realizzare un immagine sul tema Bianco 39

40 Come deve essere consegnato l esercizio: Dovete procurarvi una PEN DRIVE USB Scrivete il vostro nome sull esterno della PEN DRIVE USB Dovete creare una cartella e nominarla Esercizio1 Dovete mettere la foto in quella cartella Dovete consegnare la PEN DRIVE prima dell inizio della lezione 40

41 Molte immagini presenti in queste diapositive sono state prese da Internet: tali immagini sono di proprietà dei relativi autori che hanno la facoltà di richiedere in qualsiasi momento la rimozione da queste diapositive. Gianluca Bocci 41

Corso di Fotografia quarta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quarta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quarta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quinta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia prima lezione Docente: Gianluca Bocci Obiettivi del corso: NON imparare ad usare la propria fotocamera NON imparare a fare belle foto 2 Quindi a cosa serve il corso: Prendere coscienza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: FOTOGRAFIA BASE - IMPARIAMO A UTILIZZARE LA NOSTRA REFLEX PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: FOTOGRAFIA BASE - IMPARIAMO A UTILIZZARE LA NOSTRA REFLEX PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: FOTOGRAFIA BASE - IMPARIAMO A UTILIZZARE LA NOSTRA REFLEX PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.:

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia seconda lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO Docente: Francesco Sovilla - Cell. 3398042410 francescosovilla@gmail.com https://www.facebook.com/francesco.sovilla.9 Il corso è rivolto a tutti coloro che

Dettagli

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte Per iniziare a scattare in manuale 1. Scegliere il tipo di esposizione: spot, preferenza centrale, matrix o altro. 2. Effettuare la lettura esposimetrica

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO Docente: Francesco Sovilla - Cell. 3398042410 francescosovilla@gmail.com https://www.facebook.com/francesco.sovilla.9 Il corso è rivolto a tutti coloro che

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO. a Borgo Pra - Belluno

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO. a Borgo Pra - Belluno CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO a Borgo Pra - Belluno Il corso è rivolto a tutti coloro che da tempo si dedicano alla fotografia, ma che desiderano approfondire il tema specifico del ritratto.

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto.

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto. Roma, 02/04/2008 Oggetto: Corso di fotografia dalla A alla Z - Convenzione iscritti al blog www.francescav.com Allegati: programma integrale corso Spett.le FrancescaV e tutti i suoi lettori, la ArsMaior

Dettagli

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia terza lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Comunicato n. 07 del

Comunicato n. 07 del Comunicato n. 07 del 10-02-2015 Il Presidente della Sezione Antonio (Maurizio) Baldazzi ed Alessandro Marconi indicono: Iniziano le iscrizioni al 1 Corso di Fotografia Digitale Livello Base presso il Dopolavoro

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30 Prefazione ix Capitolo 1 Il linguaggio della fotografia 3 Breve storia della fotografia 7 Nascita della fotografia moderna 7 Tradizioni nella fotografia 11 La fotografia oggi 19 Capitolo 2 I sistemi fotografici

Dettagli

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia FotoClub C O L I B R I corso base di fotografia Fotografia... scrivere con la l u c e i pilastri della fotografia tempo esposizione iso apertura diaframma sensibilità del sensore prima di tutto fotografo

Dettagli

corsi intensivi e serali di fotografia professionale

corsi intensivi e serali di fotografia professionale ce.co.v - scuola di fotografia professionale corsi intensivi e serali di fotografia professionale via della Docciolina 1 50012 Bagno a Ripoli FI http://www.cecov.it - e.mail: info@cecov.it tel. 055.696080

Dettagli

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA Obbiettivo è indicare quali sono i meccanismi del nostro cervello per i quali una immagine diventa più significativa di un'altra e comportarci di conseguenza nello

Dettagli

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA LA FOTOGRAFIA D'ARCHITETTURA Fotografare chiese, monumenti, palazzi e simili presenta, per il fotografo dilettante, qualche difficoltà. Ci saremo spesso incontrati con

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

La regolazione di tempi e diaframmi

La regolazione di tempi e diaframmi Scuola di FOTOGRAFIA La regolazione di tempi e diaframmi L ESPOSIZIONE E LA SCELTA DEI PARAMETRI LA SCELTA DEI PARAMETRI DI SCATTO, TEMPO DI ESPOSIZIONE E APERTURA DEL DIAFRAMMA, È LA DECISIONE CHE PIÙ

Dettagli

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... Indice Indice...III Introduzione...XI Struttura del libro...xii A chi è rivolto questo libro...xv Parte I - La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le origini

Dettagli

Fioritura a Castelluccio di Norcia

Fioritura a Castelluccio di Norcia Fioritura a Castelluccio di Norcia Fotografia Macro e Paesaggistica Introduzione U n a ff a s c i n a n t e w o r k s h o p d e d i c ato a l l a macrofotografia ed al paesaggio. La durata è di due giornate.

Dettagli

PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A chi è rivolto

PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A chi è rivolto PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA A chi è rivolto Il corso è rivolto a tutte le persone che vogliono migliorare le proprie capacità espressive e tecniche nella fase di ripresa fotografica. Questa competenza

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

REFLEX IN MODALITA' MANUALE REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Tempi / Diaframma la fotografia è luce per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce I valori

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO DIGITALE

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO DIGITALE CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO DIGITALE Docente: Francesco Sovilla francescosovilla@gmail.com Cell. 339 8042410 Requisiti: per frequentare il corso occorre che ogni allievo sia in possesso

Dettagli

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 TITOLO UNITÀ FORMATIVA 1 FOTOGRAFIA E CINEMA. Acquisire una buona conoscenza dei principi ottici e della camera oscura; dei principi chimici della registrazione dell'immagine statica e dinamica,

Dettagli

FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA E DESIGN

FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA E DESIGN WorkMaster di due giorni solo per 15 utenti su Milano, sabato 4 e domenica 5 maggio 2013 Teoria e tecnica fotografica Sessione di scatti in pratica Laboratorio di Un intero pomeriggio su teoria e tecnica

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno Piazza S. Giovanni Bosco, 11 - Belluno Dice il fotografo Robert Adams: Il mio scopo è di far intravvedere il potere

Dettagli

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA' OBIETTIVI ZOOM O FISSI STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME LUNGHEZZA FOCALE OBIETTIVI GRANDANGOLARI DISTORGONO I SOGGETTI QUANDO

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO PRIMAVERA ESTATE 2016 a Borgo Pra (BL)

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO PRIMAVERA ESTATE 2016 a Borgo Pra (BL) CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO PRIMAVERA ESTATE 2016 a Borgo Pra (BL) Il corso è rivolto a tutti coloro che da tempo si dedicano alla fotografia, ma che desiderano approfondire il tema

Dettagli

La poesia del movimento in uno scatto

La poesia del movimento in uno scatto La poesia del movimento in uno scatto Occhiovivo PhotoGraphers La poesia del movimento in uno scatto Le fotografie, per definizione, catturano e immortalano una piccolissimo pezzetto della nostra vita.

Dettagli

Corso triennale in Fotografia

Corso triennale in Fotografia Corso triennale in Fotografia CORSO TRIENNALE NOVEMBRE MAGGIO 3500 EURO ANNUI 290 WORKSHOP E SEMINARI ORE ANNUE MASSIMO DI ASSENZE www.nuovoistitutodesign.it Al termine del primo anno accademico il corsista

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Oggi : Fotografare le gocce

Oggi : Fotografare le gocce Tutorial: Dimostrazioni pratiche, come fotografare cosa? Un Socio più esperto oppure un ospite esterno ci farà vedere con esempi pratici come fotografare cosa. Scopriremo come realizzare degli scatti particolari

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli

3.0 TECNICHE DI RIPRESA

3.0 TECNICHE DI RIPRESA 3.0 TECNICHE DI RIPRESA Fotografia di Paesaggio Catturare in una foto l atmosfera di un paesaggio non è facile. La scena non è soltanto visiva ma è fatta anche di suoni e odori, di vento e di calore. Ma

Dettagli

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali LA MACROFOTOGRAFIA Concetti generali Originariamente per fotografia macro si faceva riferimento ad un tipo di fotografia in cui l'immagine acquisita tramite la macchina fotografica aveva dimensioni uguali

Dettagli

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza Ciao! Mi chiamo Tino Fotino e sono amico della Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto FAI festa alla piazza Laboratorio e concorso fotografico: LA PIAZZA IN FESTA Se permetti potrei

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE a Borgo Pra - Belluno - Primavera 2016

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE a Borgo Pra - Belluno - Primavera 2016 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE a Borgo Pra - Belluno - Primavera 2016 Principi e tecniche necessari per ottenere immagini creative, impiegando consapevolmente le varie funzioni della propria macchina

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE ALLO SPAZIO GIOVANI DI FELTRE 2014

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE ALLO SPAZIO GIOVANI DI FELTRE 2014 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE ALLO SPAZIO GIOVANI DI FELTRE 2014 Principi e tecniche necessari per ottenere immagini creative, impiegando consapevolmente le varie funzioni della propria macchina fotografica

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti.

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti. Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti. La prima cosa che bisogna considerare prima di scattare una fotografia

Dettagli

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI 1 Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI Uso dei Droni nella ripresa video Elenco argomenti Concetti base sull'ottica, fotografia

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

OBIETTIVI DECENTRABILI SERIE L A FOCALE FISSA PER PROFESSIONISTI

OBIETTIVI DECENTRABILI SERIE L A FOCALE FISSA PER PROFESSIONISTI CANON DECENTRABILI Questi obiettivi decentrabili offrono modi esclusivi di controllare la prospettiva e il piano focale grazie a movimenti attentamente calibrati, innovativa progettazione delle ottiche

Dettagli

Comunicare con le immagini : la fotografia

Comunicare con le immagini : la fotografia Comunicare con le immagini : la fotografia Il tipo di comunicazione veicolato dalla stampa si serve anche delle immagini.nel mondo contemporaneo le fotografie hanno un importanza sempre maggiore. Il ruolo

Dettagli

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY www.claudiaspaziani.com claudia@claudiaspaziani.com CLAUDIA SPAZIANI Mi chiamo Claudia Spaziani sono cresciuta in Umbria e vivo in provincia di Bologna.

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT Formazione in area grafica e Motion Graphics Fotografia digitale / Fotoritocco con Adobe Photoshop/ Tecniche per il Video digitale / Video-editing con Adobe Premiere / Creare DVD in casa con Adobe Encore

Dettagli

Calcolo della PdC e della D.I.

Calcolo della PdC e della D.I. Calcolo della PdC e della D.I. Profondità di campo e distanza iperfocale La profondità di campo (detta anche PdC o Dof dall inglese depth of field) è la distanza che riusciamo a mettere a fuoco, e quindi

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE A BORGO PRA (BL)

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE A BORGO PRA (BL) CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE A BORGO PRA (BL) Principi e tecniche necessari per ottenere immagini creative, impiegando consapevolmente le varie funzioni della propria macchina fotografica digitale

Dettagli

DESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL UNITA FORMATIVA

DESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL UNITA FORMATIVA LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 4 UNITÀ FORMATIVA 1 RIPASSO RIPRESA DIGITALE E POSTPRODUZIONE. Insegnanti: M. Foscati, M. Serina, V. Spagnoletti. Saper

Dettagli

Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti

Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti FOTOGRAFIA - CORSI SPECIALI Workshop del sabato a cura di Emanuele Vergari Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti massimo 15. Livell o professionale,

Dettagli

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi Il ritratto Lente Per realizzare primi piani o ritratti a mezzo busto, utilizza un obiettivo medio-tele a focale fissa compreso fra gli 80mm e i 135mm 1. Se usi un obiettivo zoom impostalo alla massima

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU Lezione no. 3 Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU 1. mosso e micromosso nella fotografia 2. cosa può andar male nella fotografia digitale 3. spazio colore 4. introduzione

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE a Rasai di Seren del Grappa (BL)- Primavera/estate 2016

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE a Rasai di Seren del Grappa (BL)- Primavera/estate 2016 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE a Rasai di Seren del Grappa (BL)- Primavera/estate 2016 Principi e tecniche necessari per ottenere immagini creative, impiegando consapevolmente le varie funzioni della

Dettagli

Da livello base a livello medio/avanzato

Da livello base a livello medio/avanzato Formatore: Francesco Francia fotografo pubblicitario (MASTER NIKON SCHOOL) Durata: 200 ore Lezioni: 24 Lezioni in Aula(Teoria e Pratica) + 12 Uscite Pratiche Frequenza lezioni: 3 lezioni alla settimana

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 02) Crop your view details worth the whole world Una fotografia è, o dovrebbe essere, un documento significativo, un affermazione

Dettagli

Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture

Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture Accessori Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture Molti zoom dell ultima generazione presentano solo la scala delle distanze di messa a fuoco, senza la scala della profondità di campo. L ExpoAperture

Dettagli

Perché fare foto in bianco e nero?

Perché fare foto in bianco e nero? Perché fare foto in bianco e nero? Prof. ma perché i fotografi scattano ancora in bianco e nero, adesso che c è il colore? Ecco una di quelle domande, apparentemente banali, con cui uno studente ti inchioda

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 ESPOSIZIONE 1 2 Sommario Triangolo dell esposizione Apertura (o luminosità) Diaframma Serie dei diaframmi principali

Dettagli

Workshop fotografico in Camargue (Francia) Fiesta gitana

Workshop fotografico in Camargue (Francia) Fiesta gitana Workshop fotografico in Camargue (Francia) Fiesta gitana Cinque giorni a Les Saintes Maries de la Mer, tra i gitani, arrivati da tutto il mondo, per festeggiare la loro patrona Santa Sara Ogni anno, il

Dettagli

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Dario Sigona PhotoDay Introduzione al laboratorio 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far male

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 01) Light light has ever been the source La luce può fare tutto. Le ombre lavorano per me. Io faccio le ombre. Io faccio

Dettagli

SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA

SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA FOTOGRAFIA DIGITALE CORSO BASE 11 LEZIONI MARTEDI E GIOVEDI DAL 3 Novembre al 13 dicembre 2 BLA BLA BLA Exero Exero 01, 5555 BLA BLA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Non

Dettagli

QUINTA SESSIONE ORDINARIA

QUINTA SESSIONE ORDINARIA CALENDARIO CORSI Stagione didattica 2015-16 QUINTA SESSIONE ORDINARIA dal 4 aprile al 14 maggio 2016 Questo documento non può contenere tutti i corsi in calendario. Se non trovi quello che cerchi, prova

Dettagli

POWER TO YOUR NEXT STEP Cogli ogni occasione, esprimi la tua creatività

POWER TO YOUR NEXT STEP Cogli ogni occasione, esprimi la tua creatività POWER TO YOUR NEXT STEP Cogli ogni occasione, esprimi la tua creatività you can 2 Il nostro viaggio comincia Onde alte! Pronti per la scuola di surf Il vantaggio di una reflex digitale Cambia l'obiettivo,

Dettagli

Gruppo Forum Esperienze Fotografiche

Gruppo Forum Esperienze Fotografiche Gruppo Forum Esperienze Fotografiche A) Mostre Fotografiche periodiche tematiche C) Workshop sul campo B) Corsi personalizzati di Tecnica Fotografica D) Team Fotografici Luciano Bruno Alessandro Guidi

Dettagli

Workshop di Fotografia

Workshop di Fotografia Workshop di Fotografia Comunica le tue emozioni: la visione ed il linguaggio di Simone Sbaraglia Organizzazione del Corso: Il corso si articola in due giorni di lezione intensiva in aula Obiettivi: Il

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. Ogni martedì e giovedì dal 3 Dicembre al 2 Febbraio, a Cesena.

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. Ogni martedì e giovedì dal 3 Dicembre al 2 Febbraio, a Cesena. CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Ogni martedì e giovedì dal 3 Dicembre al 2 Febbraio, a Cesena. CORSO BASE DI FOTOGRAFIA LE DATE Ogni martedi e giovedi dal 3 dicembre al 2 febbraio 11 incontri FOTOGRAFO DOCENTE:

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI TECNICA FOTOGRAFICA CLASSI TERZE DIURNO E SERALE

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI TECNICA FOTOGRAFICA CLASSI TERZE DIURNO E SERALE Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI TECNICA FOTOGRAFICA CLASSI TERZE DIURNO E SERALE TESTO ADOTTATO: MARIO FERRARA "FOTOGRAFARE" CLITT LA LUCE E I MATERIALI FOTOSENSIBILI LE FONTI

Dettagli

Istruzioni per fotografare la vostra casa vacanze

Istruzioni per fotografare la vostra casa vacanze Istruzioni per fotografare la vostra casa vacanze Un immagine dice di più di migliaia di parole. Il cliente vede prima le vostre fotografie e decide poi se continuare a leggere o meno. Se le fotografie

Dettagli

352*5$00$ 35,1&,3,*(1(5$/,'(//$)272*5$),$25(

352*5$00$ 35,1&,3,*(1(5$/,'(//$)272*5$),$25( corsi intensivi e serali di fotografia professionale via della Docciolina 1 50012 Bagno a Ripoli FI http://www.cecov.it - e.mail: info@cecov.it tel. 055.696080 fax 055.6920507 &2562',)272*5$),$352)(66,21$/(,17(16,92RUH

Dettagli

(immagini della lezione del 10 dicembre 2008)

(immagini della lezione del 10 dicembre 2008) (immagini della lezione del 10 dicembre 2008) La risoluzione dell immagine digitale Lo stesso oggetto campionato con una densità minore o maggiore di pixel (picture elements) La fotografia digitale prescinde

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO a Borgo Pra Belluno autunno 2016

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO a Borgo Pra Belluno autunno 2016 CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO a Borgo Pra Belluno autunno 2016 Tutte le fotografie sono accurate. Nessuna di esse è la verità. Richard Avedon Il corso è rivolto a tutti coloro che da

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2015 A BORGO PRA (BL)

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2015 A BORGO PRA (BL) CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2015 A BORGO PRA (BL) Principi e tecniche necessari per ottenere immagini creative, impiegando consapevolmente le varie funzioni della propria macchina fotografica digitale

Dettagli

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni SLITTA PESTEK MOD. 1 Manuale di istruzioni 1 1 - DESCRIZIONE La slitta Pestek è un utile accessorio per fare fotografie tridimensionali con una singola fotocamera (compatta o reflex) che può essere traslata

Dettagli

FOTOCAMERE COMPATTE 35mm

FOTOCAMERE COMPATTE 35mm Caratteristiche e design sono soggetti a modifiche senza preavviso o altri obblighi da parte del fabbricante. 2001-2003 NIKON CORPORATION AVVERTENZA PER UN CORRETTO IMPIEGO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGETE

Dettagli

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. Lezione 5 Gli obiettivi

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. Lezione 5 Gli obiettivi SCUOLA DI FOTOGRAFIA Lezione 5 Gli obiettivi 2012 Officina Fotografica Tutti i diritti riservati 2 Gli obiettivi L obiettivo è il componente della fotocamera che ha il maggiore impatto sulla qualità delle

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 FOTOGRAFICA 3 In fotografia, il termine esposizione indica il tempo durante il quale l'elemento sensibile (pellicola fotografica, per

Dettagli

Sommario. I 10 problemi più importanti della fotografia digitale. 1 Nozioni fondamentali sulla fotografia digitale

Sommario. I 10 problemi più importanti della fotografia digitale. 1 Nozioni fondamentali sulla fotografia digitale Sommario I 10 problemi più importanti della fotografia digitale Suggerimento 1: scaricare e installare Picasa 2 Suggerimento 2: impostare la qualità dell immagine 3 Suggerimento 3: utilizzare le modalità

Dettagli

Corso di fotografia digitale. La composizione. Gianluca Tiburzi

Corso di fotografia digitale. La composizione. Gianluca Tiburzi Corso di fotografia digitale La composizione Gianluca Tiburzi La foto-composizione Regole e consigli per la composizione Taglio della foto La prospettiva Le linee di fuga La regola dei terzi Definizione

Dettagli

Corso di Fotografia di Scena 2017

Corso di Fotografia di Scena 2017 Corso di Fotografia di Scena 2017 Figura 1 Valeria Chiara Puppo B267 Marco Toschi, Fotografia di scena Marco Toschi Photography marco@marcotoschiphotography.net 1 Premessa La fotografia ed il teatro sono

Dettagli

Kit economico Illuminazione di base. fotocamere a confronto. Portfolio Francesco maria colombo sguardi privati. Nikon d3300

Kit economico Illuminazione di base. fotocamere a confronto. Portfolio Francesco maria colombo sguardi privati. Nikon d3300 Digital Photographer Italia Numero 23 www.dphotographer.co.uk Aprile 2015 Portfolio Francesco maria colombo sguardi privati Poste Italiane Spa sped in a.p. D.L 353/03 (conv.in L.27/02/2004 n 46) art 1

Dettagli

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Istituto Tecnico S. Bandini Siena Corso Grafica e comunicazione Anno Scolastico 2016-17 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 4 GRA MATERIA : LAB. MULTIMEDIALE DOCENTE: Prof. Giorgio Lorenzoni I.T.P. : Prof.sa Virginia

Dettagli

SCONTO: Per i Soci che hanno frequentato il Master di Estetica o il Master sulla Luce: 500,00 (+ 50,00 per chi non è Socio) Pagamento in due rate

SCONTO: Per i Soci che hanno frequentato il Master di Estetica o il Master sulla Luce: 500,00 (+ 50,00 per chi non è Socio) Pagamento in due rate MASTER DI PHOTO EDITING Organizzazione: Associazione Graffiti Direzione Artistica e docenza: Gianni Pinnizzotto Lezioni: 14 Teorico/Pratiche/Analisi critica Frequenza: Sabato - ore 10.30/12.00 Numero di

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com Corso di fotografia digitale livello base 1 ESPOSIZIONE 2 2 Obiettivi di apprendimento Calcolo dell'esposizione. Grigio

Dettagli

VITO FUSCO. Riderschool. Light. Timelapse Courses Londra - Positano

VITO FUSCO. Riderschool. Light. Timelapse Courses Londra - Positano VITO FUSCO Light Riderschool Timelapse Courses Londra - Positano DOMANDE Cos è un Timelapse? È uno Stop Motion (o passo ad uno)? Che attrezzatura ci serve per realizzarlo? Quali software? Come ottenere

Dettagli

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. I nostri Corsi e i Workshop di Fotografia si rivolgono a tutti gli appassionati di fotografia.

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. I nostri Corsi e i Workshop di Fotografia si rivolgono a tutti gli appassionati di fotografia. listino prezzi SCUOLA DI FOTOGRAFIA I nostri Corsi e i Workshop di Fotografia si rivolgono a tutti gli appassionati di fotografia. L obiettivo è fornire una buona preparazione tecnica e pratica, in tempi

Dettagli

SCHEDA CORSO. Sono requisiti preferenziali: conoscenza informatica corrispondente al modulo 2 della certificazione ECDL o equivalente

SCHEDA CORSO. Sono requisiti preferenziali: conoscenza informatica corrispondente al modulo 2 della certificazione ECDL o equivalente SCHEDA CORSO Codice identificativo Versione 1 Profilo formativo Indirizzo [se correlata a un indirizzo] Titolo del percorso Titolo da riportare nell'attestato Certificazione prevista in uscita Specializzazione

Dettagli

LabFoto INDACO. CorradoMaria Crisciani. PhotoDay Interni. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio

LabFoto INDACO. CorradoMaria Crisciani. PhotoDay Interni. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio CorradoMaria Crisciani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza

Dettagli