cartina politica con provincie e capoluogo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "cartina politica con provincie e capoluogo"

Transcript

1 ORIGINI DEL NOME Gli antichi abitanti, i Sicani, chiamarono questa Regione Sicania. Quando fu colonizzata dai greci fu denominata Trinachia, per la forma triangolare che le apparteneva. Il nome Sicilia lo prese dal popolo dei Siculi. cartina politica con provincie e capoluogo Province - Regione formata da 9 province: Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani Capoluogo - Palermo Superficie - kmq Parchi Nazionali - Nessuno E la regione più estesa d italia

2 POSIZIONE SUL TERRITORIO La Sicilia è bagnata a nord dal Mar Tirreno, a est dal Mar Ionio e a Sud dal Mare Mediterraneo. Lo Stretto di Messina divide per soli 3 km la Sicilia dalla penisola italiana. STATUTO La Sicilia è una regione a statuto speciale ed è abitata da oltre cinque milioni di persone. Palermo è il capoluogo ed è la quinta città italiana; un buon numero di abitanti hanno inoltre Catania e Messina. RILIEVI La maggior parte del territorio è montuoso. Nella zona settentrionale è situato l Appennino Siculo, che si divide in tre zone ben distinte: i Monti Peloritani dai quali scendono le violente fiumane, i Monti Nebrodi (o Caronie) in parte ricoperte da un misera boscaglia e con cime tondeggianti e le Madonie, dove si trovano le cime più alte: il Pizzo Carbonara sfiora i 2000 m. Il resto dell isola non ha altre catene montuose, ma dei singoli rilievi staccati. Nella zona occidentale si trovano i Monti Ghibellini. Nella parte centromeridionale ci sono l Altopiano Solfifero e i Monti Erei; nella zona sud orientale ci sono i Monti Iblei dove si trova il vulcano dell Etna. cartina sicilia e isole appennino siculo L ETNA L Etna è uno dei vulcani ancora attivi più grandi del mondo. Il suo cono terminale raggiunge i 3269 m. ed è ricoperto gran parte dell anno dalle nevi.

3 vulcano etna PIANURE ai piedi dell Etna si trova la Piana di Catania, la quale è la più vasta dell intera isola. Alcune zone pianeggianti si trovano anche nei pressi di Trapani, Marsala e Palermo, dove sorge la fertilissima Conca d Oro, detta così per la splendida colorazione che ha in seguito alla maturazione degli agrumi. piana di catania COSTE Le coste sono alte e frastagliate nel litorale tirrenico, sono basse e in qualche punto acquitrinose nella parte orientale dell isola, mentre nella parte meridionale è sabbiosa con dune in alcuni tratti e paludi in altri. coste ISOLE Della Sicilia fa parte l arcipelago delle Isole Eolie o Lipari che si trova a nord del golfo di Milazzo. Le isole che costituiscono l arcipelago sono: Lipari, Salina, Panarea, Alicudi e Filicudi, Vulcano e Stromboli. Le ultime due menzionate sono dei vulcani ancora attivi. L arcipelago delle Egadi invece si trova al largo della costa occidentale. L isola più importante è Favignana. Nel Mar di Sicilia si trovano Pantelleria e le Isole Pelagie con Linosa e Lampedusa. Nelle acque del Tirreno sorge l Isola di Ustica. le IL CLIMA Il clima è tipicamente Mediterraneo. Quando soffia il vento dall Africa, detto scirocco, il caldo alza la temperatura fino ad opprimere. Nella parte centrale il clima è continentale.

4 I FIUMI I fiumi della Sicilia sono a carattere torrentizio e hanno un corso breve. Se si dovessero confrontare, sarebbero comparati, perché molto simili, con quelli della Calabria. I più lunghi e più capienti come portata d acqua, sono il Simeto e l Alcantara che sfociano nel Mar Ionio. Nel mar Tirreno soltanto il Torto ha una certa importanza. Nel Mediterraneo sfociano il Belice, il Platani e il Salso fiume siciliano I LAGHI Il laghi della Regione sono molto piccoli. In mezzo all isola è presente il Lago di Pergusa, che offre a volte un singolare fenomeno, cioè quello di far diventare le acque tutte rosse a causa di un processo naturale di certi microrganismi che ci vivono dentro. lago di pergusa LA POPOLAZIONE La Sicilia è sempre stata una delle regioni italiane più popolate e la distribuzione demografica non è mai stata omogenea. Palermo e Catania sono le città densamente più popolate. Nell interno dell isola troviamo alcune zone completamente spopolate. Gli agglomerati urbani si differenziano per il tipo di attività economica che svolgono. Come in tutte le regioni meridionali troviamo nelle campagne le tipiche concentrazioni di abitazioni rurali; l unica zona dove troviamo delle abitazioni isolate è nella Piana di Catania o in certi punti della costa settentrionale. Negli ultimi anni lo spostamento verso le città è diventato intenso a causa delle migliori possibilità di lavoro che la città può offrire. Il fenomeno dell emigrazione verso il nord o l estero è sempre frequente. Nei pressi di Palermo, a Piana degli Albanesi, vive una colonia di Albanesi che ha mantenuto le proprie usanze nei costumi, nelle abitudini e nella religione. la comunicazione tra Messina - Palermo LA COMUNICAZIONE Le linee ferroviarie principali sono la Messina-Palermo lungo il litorale tirrenico, la Palermo-Catania-Siracusa lungo la costa ionica e la Palermo-Catania attraversando l interno dell isola. Moderne costruzioni autostradali collegano le varie città. A Messina c è il porto al quale fanno capo le linee per Napoli, Reggio Calabria, Villa San Giovanni, mentre a Palermo ci sono le linee per Cagliari, Napoli, Tunisi e Ustica. Gli impianti aeroportuali si trovano a Punta Raisi nei pressi di Palermo, a Fontanarossa vicino a Catania e a Birgi, a pochi chilometri da Trapani.

5 L AGRICOLTURA L agricoltura è sviluppata soprattutto nelle pianure costiere. I prodotti principali che si coltivano sono: grano, cereali in genere, agrumi, vite, ulivo, frutta, legumi e ortaggi. Molto importante è la produzione di olio e di vino; soprattutto dei vini liquorosi come il Marsala, il Moscato di Siracusa e il Passito di Pantelleria. Coltivati intensamente sono il mandorlo, il nocciolo, il fico. Viene coltivato anche il cotone. agricoltula L ALLEVAMENTO L allevamento in Sicilia non è molto sviluppato: la pastorizia è sempre più in diminuzione e quella dei bovini scarseggia a causa della mancanza di foraggio. La produzione di ottimi formaggi rimane sempre legata all allevamento. allevamento di bovini LA PESCA La pesca è molto fiorente, sia quella del pescespada nel Golfo di Messina, che quella di altura con il pesce azzurro, tonno, molluschi e crostacei. I porti dove si concentra di più la pesca sono quelli di Mazara del Vallo e di Sciacca. ESTRAZIONE DI MARMO golfo di Messina ESTRAZIONE L'industria estrattiva si è arricchita con la scoperta di alcuni giacimenti di idrocarburi (metano e petrolio), che hanno affiancato le tradizionali risorse del sottosuolo (potassio e zolfo, quest'ultimo in continuo declino). Con il tempo hanno aumentato il loro peso i settori alimentare, tessile, conserviero, chimico, meccanico, del legno, dell'edilizia e dei materiali da costruzione. Il turismo non è pienamente sfruttato, nonostante le numerose zone attrattive della regione. L INDUSTRIA L industria sicula è per lo più di tipo estrattiva, in quanto ci sono moltissimi giacimenti minerali di una certa importanza. Notevole è la produzione di sale, ricavato dalle miniere di salgemma e dalle grandi saline. Negli ultimi anni sono stati scoperti dei giacimenti di petrolio che hanno determinato il costruirsi di raffinerie ed altre industrie ad esse collegate. Da ricordare sono gli stabilimenti chimici e le industrie alimentari. INDUSTRIA SICULA TURISMO Per molti anni la Conca d Oro e Taormina sono state le tappe dei turisti d eccezione. Da qualche tempo il turismo in Sicilia sta rivalutando le bellezze che la Regione possiede, cercando di sviluppare l economia turistica. L attività turistica sta diventando la principale fonte di guadagno per la Sicilia, sebbene sia ancora lontana dall aver realizzato tutte le sue possibilità

La Regione nordica. Il territorio

La Regione nordica. Il territorio La Regione nordica ISLANDA SVEZIA OV FINLANDIA NORVEGIA La Regione nordica si trova nell Europa settentrionale. È formata da 5 Stati: Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda. Il territorio TeRRITORIO

Dettagli

Erickson. La Terra, i continenti, l Italia e le regioni. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. La Terra, i continenti, l Italia e le regioni. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe QUINTA La Terra, i continenti, l Italia

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA I CONFINI E LE PROVINCE La regione confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania,

Dettagli

La Regione britannica

La Regione britannica La Regione britannica NORD OV IRLANDA REGNO UNITO La Regione britannica si trova nell Europa nord-occidentale. È formata da 2 Stati: Regno Unito e Irlanda. NORD Il territorio TERRITORIO La Regione britannica

Dettagli

REGIONE SICILIA. Le provincie Provincia di Agrigento (43 comuni) Provincia di Caltanissetta (22 comuni) Provincia di Catania (58 comuni) Sicilia

REGIONE SICILIA. Le provincie Provincia di Agrigento (43 comuni) Provincia di Caltanissetta (22 comuni) Provincia di Catania (58 comuni) Sicilia Sicilia REGIONE SICILIA Geografia regionale La Sicilia è una regione dell Italia insulare di 5,1 milioni di abitanti circa, con capoluogo Palermo. È la regione più estesa d Italia, nonché la più grande

Dettagli

Duomo di Messina. Teatro Massimo a Natale. Monti Madonie. Isola bella. Etna. cattedrale. Ibla. Teatro greco

Duomo di Messina. Teatro Massimo a Natale. Monti Madonie. Isola bella. Etna. cattedrale. Ibla. Teatro greco Duomo di Messina Teatro Massimo a Natale Monti Madonie Isola bella Etna Valle dei templi Caltanissetta cattedrale Ibla Teatro greco Esploriamo la carta Fisicaaaaaa! La Sicilia è a forma di triangolo delimitata

Dettagli

esto... Conoscere la Sicilia

esto... Conoscere la Sicilia esto... Conoscere la Sicilia Tutto quello che c è da sapere per una vacanza in Sicilia Foto grande, particolare di un pezzo di ceramica artistica di Caltagirone (CT). In alto, il Duomo di Cefalù (PA);

Dettagli

LA SICILIA. Posizione grafica: isola più grande del mar Mediterraneo.

LA SICILIA. Posizione grafica: isola più grande del mar Mediterraneo. LA SICILIA Nome: Sicilia Posizione grafica: isola più grande del mar Mediterraneo. Confini: a Nord si affaccia sul Tirreno, a Sud-Ovest sul Mar di Sicilia, a Est sul Mar Ionio. Caratteristiche del Territorio:

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI Le MONTAGNE Indica in marrone sulla cartina le seguenti montagne: Alpi scandinave, Monti Urali, Pirenei, Alpi, Appennnini, Balcani, Carpazi, Caucaso, 1 In Europa

Dettagli

p. 182 del libro di testo

p. 182 del libro di testo p. 182 del libro di testo Il Corno d Africa è composto dall Eritrea, dall Etiopia, dalla Somalia e dal Gibuti. Occupa la parte orientale dell Africa Gli fu attribuito questo nome per la sua strana forma

Dettagli

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IL SETTORE TERZIARIO IN EUROPA... 5 SETTORI LAVORATIVI Si chiama Settore primario il settore

Dettagli

PUNTI A) E B) DEL REGOLAMENTO

PUNTI A) E B) DEL REGOLAMENTO PUNTI A) E B) DEL REGOLAMENTO Pagina 1 di 5 1) CEFALU' SI RAGGIUNGE DALL'AUTOSTRADA: A [ ] CATANIA-SIRACUSA B [ ] PALERMO-CATANIA C [*] PALERMO-MESSINA 2) COME SI CHIAMA L'AEROPORTO DI CATANIA? A [ ] FALCONE-

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

dal 1 Gennaio al 31 Gennaio 2016 SERVIZIO CON NAVI Milazzo - Isole Eolie - Napoli C/1 Giorni di effettuazione Lunedì Giovedì Linee

dal 1 Gennaio al 31 Gennaio 2016 SERVIZIO CON NAVI Milazzo - Isole Eolie - Napoli C/1 Giorni di effettuazione Lunedì Giovedì Linee dal 1 Gennaio al 31 Gennaio 2016 Milazzo - Isole Eolie - Napoli Linee C/1 Giorni di effettuazione Lunedì Giovedì Milazzo p. 13:50 13:50 Vulcano a. 15:20 15:20 p. 15:30 15:30 Lipari a. 16:00 16:00 p. 16:20

Dettagli

Europa. scaricato da www.risorsedidattiche.net

Europa. scaricato da www.risorsedidattiche.net Europa Il nome Europa deriverebbe o dalla parola ereb, che significa occidente, o dalla leggenda secondo la quale Europa, figlia del re Agènore, venne rapita da Giove sotto le sembianze di un toro. ESTENSIONE

Dettagli

Se sorvolassimo a bassa quota con un elicottero le coste della Penisola Italiana, noteremmo che esse presentano aspetti diversissimi.

Se sorvolassimo a bassa quota con un elicottero le coste della Penisola Italiana, noteremmo che esse presentano aspetti diversissimi. Le coste Se sorvolassimo a bassa quota con un elicottero le coste della Penisola Italiana, noteremmo che esse presentano aspetti diversissimi. Qui, coste alte e frastagliate; là, basse e sabbiose; altrove,

Dettagli

I 10 migliori posti da visitare in Sicilia

I 10 migliori posti da visitare in Sicilia Da Palermo a Lampedusa I 10 migliori posti da visitare in Sicilia Un tour in senso orario dell isola più grande del Mediterraneo Pubblicato da CharmingSicily.com I migliori posti in giro per l isola Tutti

Dettagli

IL MARE E GLI OCEANI

IL MARE E GLI OCEANI IL MARE E GLI OCEANI Il mare La nascita dei mari risale a più di 3 miliardi di anni fa ; il nostro pianeta era appena nato, per questo presentava numerosi vulcani attivi; i quali, espellendo dal loro

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

LA LOMBARDIA. Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio

LA LOMBARDIA. Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio LA LOMBARDIA Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio Territorio La Lombardia è la regione italiana più popolata, con oltre 9 milioni di persone. Si trova nel Nord-Ovest

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Gli elementi geomorfologici del paesaggio Gli elementi geomorfologici del paesaggio 1 l ACQUA LEGGI CON ATTENZIONE IL TESTO. SOTTOLINEA LE PAROLE E I CONCETTI CHIAVE. TI È MAI CAPITATO DI FARE UN BAGNO RINFRESCANTE AL MARE, IN UN FIUME O IN UN

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016 SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA 15-22 settembre 2016 Percorso panoramico lungo la costa su strade il meno frequentate possibile, con alcuni tratti di sterrato e con possibilità di visitare luoghi di interesse

Dettagli

62 7-2-2003 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7

62 7-2-2003 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7 62 7-2-2003 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7 FIG. 1 - Rappresentazione dei flussi sulla rete stradale FIG. 2 - Rappresentazione dell accessibilità attiva 7-2-2003 - GAZZETTA

Dettagli

CASA GENOVESE è una Guest House situata sull isola di Vulcano, la prima delle Isole Eolie: tappa fondamentale del percorso itinerario siciliano.

CASA GENOVESE è una Guest House situata sull isola di Vulcano, la prima delle Isole Eolie: tappa fondamentale del percorso itinerario siciliano. La casa LA CASA CASA GENOVESE è una Guest House situata sull isola di Vulcano, la prima delle Isole Eolie: tappa fondamentale del percorso itinerario siciliano. Originariamente casa di famiglia, è stata

Dettagli

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. 8 regioni settentrionali: il Piemonte (Torino), la Val d Aosta (Aosta),

Dettagli

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio GLI APPENNINI Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si estendono per 1300km dalla alla. Ligure: montagne che scendono ripide verso il mare, coltivate con. Toscano: caratterizzato dalle

Dettagli

Cartina politica dell Italia

Cartina politica dell Italia Cartina politica dell Italia Valle d Aosta Il territorio grafico del territorio montagna Posizione della Valle d Aosta Cartina della Valle d Aosta Descrizione della regione La Valle d Aosta è una delle

Dettagli

Isole Eolie Sicilia Hotel 4 stelle fronte mare con spiaggia privata in vendita Isole Eolie

Isole Eolie Sicilia Hotel 4 stelle fronte mare con spiaggia privata in vendita Isole Eolie Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Isole Eolie Sicilia Hotel 4 stelle fronte mare con spiaggia privata in vendita Isole Eolie Isole Eolie, IT Descrizione

Dettagli

Edizione di Catania Pag. 8 22 luglio 2011

Edizione di Catania Pag. 8 22 luglio 2011 Edizione di Catania Pag. 8 22 luglio 2011 100 di 190 Edizione di Enna Pag. 33 22 luglio 2011 101 di 190 Edizione di Palermo Pag. 20 22 luglio 2011 102 di 190 Edizione Palermo Pag. 21 22 luglio 2011 103

Dettagli

ISOLE MINORI DELLA SICILIA

ISOLE MINORI DELLA SICILIA ISOLE MINORI DELLA SICILIA Isola di Panarea Malfa (ME) S.Marina Salina (ME) Ustica (PA) Leni (ME) Isola di Vulcano Pantelleria (TP) Comando Carabinieri Tutela Ambiente 7 LIPARI, SALINA, VULCANO, PANAREA,

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICA DIREZIONE GENERALE PER L'INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITA' IMPRENDITORIALI Ufficio di Palermo

DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICA DIREZIONE GENERALE PER L'INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITA' IMPRENDITORIALI Ufficio di Palermo DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICA DIREZIONE GENERALE PER L'INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITA' IMPRENDITORIALI Ufficio di Palermo INVIO SOLO PER POSTA ELETTRONICA Ministero Sviluppo Economico

Dettagli

Come raggiungere la Sicilia

Come raggiungere la Sicilia Come raggiungere la Sicilia Via aereo, nave, treno o pullman? Raggiungere le favolose mete siciliane non è difficile. La terra del sole, grazie ai numerosi collegamenti, è a portata di mano. Aerei, traghetti,

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

Lista dei codici Settore

Lista dei codici Settore Lista dei codici Settore Il bacino del Mediterraneo è stato diviso in venticinque macrosettori, che servono esclusivamente per individuare più facilmente l'area di interesse, ma non hanno alcuna rilevanza

Dettagli

L' arcipelago delle Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), che si trova a meno di 40 km dalla costa settentrionale della Sicilia, ha una superficie di

L' arcipelago delle Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), che si trova a meno di 40 km dalla costa settentrionale della Sicilia, ha una superficie di Le isole Eolie L' arcipelago delle Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), che si trova a meno di 40 km dalla costa settentrionale della Sicilia, ha una superficie di 114,7 Kmq, ed è formato da sette isole principali:

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio,

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio, LA GERMANIA CAPITALE MONETA LINGUA BERLINO EURO TEDESCO La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Polonia e Repubblica Ceca. La Germania

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

Comune di Scutari, le prospettive e opportunità di collaborazione. Torino, 30 maggio 2012

Comune di Scutari, le prospettive e opportunità di collaborazione. Torino, 30 maggio 2012 Comune di Scutari, le prospettive e opportunità di collaborazione Torino, 30 maggio 2012 1 KOSOVO 2 SHKODRA La città di Scutari, è il centro amministrativo della omonima regione. Si trova a: 90 km a nord

Dettagli

L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità

L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità L AFRICA SETTENTRIONALE -Geografia fisica e risorse economiche -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità 1 E affacciata a: -Nord: Mar mediterraneo -Est: Mar Rosso -Ovest: Oceano Atlantico 2 3

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

CLASSE 2.0 LA SICILIA GIRO D ITALIA SARA S. 07/05/2014

CLASSE 2.0 LA SICILIA GIRO D ITALIA SARA S. 07/05/2014 CLASSE 2.0 LA SICILIA GIRO D ITALIA SARA S. 07/05/2014 Sicilia STORIA Molto tempo fa la Sicilia era popolata originariamente dai Sicani, popolazione mediterranea proveniente probabilmente dalla Spagna.

Dettagli

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia Area continentale A cura di: Bruno Nichol Coruzzi Federico Ipogino Francesco Maselli Angelo Neri Giulia diversi programmi politico-economici rete urbana preesistente più rada fiumi navigabili vicinanza

Dettagli

LE ATTIVITÀ OFFSHORE ITALIANE IN RELAZIONE AI NUOVI SVILUPPI NELL AREA MEDITERRANEA

LE ATTIVITÀ OFFSHORE ITALIANE IN RELAZIONE AI NUOVI SVILUPPI NELL AREA MEDITERRANEA LE ATTIVITÀ OFFSHORE ITALIANE IN RELAZIONE AI NUOVI SVILUPPI NELL AREA MEDITERRANEA Workshop on "State environmental compliance and enforcement in the Mediterranean Sea" ing. Franco Terlizzese Direttore

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

Assessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo Dipartimento Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo

Assessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo Dipartimento Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo Arch. Fabio Bortoletti - Servizio 3 - fabio.bortoletti@regione.sicilia.it Con la Legge n.135/2001, in Italia, si istituiscono i Sistemi Turistici Locali, che vengono definiti come i contesti turistici

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ITALIA POPOLAZIONE Cose da sapere VOLUME 1 CAPITOLO 11 A. Le idee importanti l L Italia è uno Stato con 20 regioni e 103 province l In Italia ci sono molte città. Le

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Le montagne Le colline. L Italia

Le montagne Le colline. L Italia Le montagne Le colline Il clima Le coste L Italia Le pianure Fiumi Mari Laghi L Italia è una terra ricca di fiumi che si distinguono per lunghezza e portata e vengono alimentati dalle piogge e dall acqua

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

LA LIGURIA POSIZIONE:

LA LIGURIA POSIZIONE: LA LIGURIA Nicola Giusti, Nicola Giammattei, Carlotta Bianchi, Matilde Di Giovanni. Nicola Giusti = posizione ed economia. Matilde Di Giovanni = territorio. Carlotta Bianchi = clima, flora e fauna. Nicola

Dettagli

Possedimenti francesi: Corsica + ex colonie

Possedimenti francesi: Corsica + ex colonie Possedimenti francesi: Corsica + ex colonie La Corsica I Confini naturali della Francia Osserva la carta della Francia fisica e indica quali sono i confini naturali dello Stato francese. Poi confronta

Dettagli

I Vulcani. Del Mediterraneo

I Vulcani. Del Mediterraneo I Vulcani Del Mediterraneo Il vulcano è una struttura geologica complessa generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma,

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

Capitolo 3 ASPETTI DEMOGRAFICI

Capitolo 3 ASPETTI DEMOGRAFICI Capitolo 3 ASPETTI DEMOGRAFICI 28 3.1 Le dinamiche demografiche La popolazione in Islanda è di poco superiore alle 288.000 unità con un tasso d aumento annuo dello 0,5 % ed una proiezione di circa 351.000

Dettagli

CATENE MONTUOSE LINGUA UFFICIALE, FORMA DI GOVERNO E MONETA

CATENE MONTUOSE LINGUA UFFICIALE, FORMA DI GOVERNO E MONETA australia L Australia occupando una grande isola non confina con nessuno stato, essendo circondata completamente dall oceano. almente grande da essere considerata un continente a sé stante. Altri geografi,

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

EOLIE IN CAICCO IMBARCO ALLA CABINA SU CAICCO LATIFE SULTAN

EOLIE IN CAICCO IMBARCO ALLA CABINA SU CAICCO LATIFE SULTAN Anche per questa estate i caicchi ARIVA II, MY BUBU e TERSANE IV effettueranno crociera alla cabina alle Eolie con itinerario predefinito. La crociera prevede l imbarco al sabato dalle ore 1800 da Milazzo

Dettagli

Terra di acqua e di fuoco..

Terra di acqua e di fuoco.. Terra di acqua e di fuoco.. PROGETTO 24 maggio - 02 giugno 2013 Dopo lo sbarco dei Mille anche noi sbarchiamo in Sicilia per farne 1000. MAPPA DELL ISOLA TAPPE DESCRIZIONE SABATO 25 MAGGIO PRIMA TAPPA:

Dettagli

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini Geografia Parola di origine greca che significa "descrizione della terra", indica la scienza che descrive gli spazi terrestri, studiando in modo particolare come gli uomini li hanno organizzati. Lo studio

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Gli abitanti della Terra

Gli abitanti della Terra Gli abitanti della Terra Distribuzione e dinamiche Il mondo è abitato da oltre 7 miliardi di persone. La distribuzione della popolazione non è omogenea, varia molto da un luogo all altro in base: alle

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

PROPRIETA : BARALDI ANNAMARIA

PROPRIETA : BARALDI ANNAMARIA PROPRIETA : BARALDI ANNAMARIA COMUNE: CERVO (IM) via Capo Mimosa Arch. Luca Pietro Acquati Via Lambro, 1 Monza (MB) 039. 2304811 info@studioacquati.com VILLA RESIDENZIALE Cervo (IM), via Capo Mimosa DESCRIZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! in ogni stagione... ogni stagione ha il suo pesce Non sono soltanto frutta e verdura a essere legate a determinati periodi dell anno. Anche il pesce, se vogliamo

Dettagli

CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI

CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI 2000 ANNO 2000 REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA Workshop LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA 2000 8 luglio 2015 - Palermo IL PIANO TERRITORIALE DEL PARCO DEI NEBRODI Massimo Geraci La Politica

Dettagli

Una delle isole più belle del mondo, con mille chilometri di costa non poteva non vantare spiagge altrettanto belle.

Una delle isole più belle del mondo, con mille chilometri di costa non poteva non vantare spiagge altrettanto belle. Spiagge in Sicilia Una delle isole più belle del mondo, con mille chilometri di costa non poteva non vantare spiagge altrettanto belle. Da nord a sud, da est ad ovest, le spiagge della Sicilia sono una

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Rapporto annuale regionale

Rapporto annuale regionale Rapporto annuale regionale 2014 - Sicilia Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Sommario Tabelle regionali con cadenza semestrale relative agli infortuni 1 Tabelle regionali con cadenza

Dettagli

più conveniente Volare con noi è 01/03-24/03 09/04-21/04 07/05-26/05 07/06-29/07 04/09-30/11 11/12-18/12 09/01 /17-28/02 /17

più conveniente Volare con noi è 01/03-24/03 09/04-21/04 07/05-26/05 07/06-29/07 04/09-30/11 11/12-18/12 09/01 /17-28/02 /17 Volare con noi è più conveniente 01/03-24/03 09/04-21/04 07/05-26/05 07/06-29/07 04/09-30/11 11/12-18/12 09/01 /17-28/02 /17 25/03-08/04 22/04-06/05 27/05-06/06 30/07-03/09 01/12-10/12 19/12-08/01 /17

Dettagli

Il sistema delle Isole Minori

Il sistema delle Isole Minori Il sistema delle Isole Minori Universita di Pisa 22 Febbraio 2008 IL SISTEMA DELLE ISOLE MINORI 7 regioni 47 isole abitate 36 comuni 160mila residenti 20 milioni di presenze turistiche ISOLA Quante e quali

Dettagli

Territorio. La Cambogia ha una superficie di 181.035km², il territorio si estende su una vasta pianura alluvionale.

Territorio. La Cambogia ha una superficie di 181.035km², il territorio si estende su una vasta pianura alluvionale. Cambogia La Cambogia confina: A nord con la Thailandia e con il Laos; A ovest con la Thailandia; A est e a sud-est con il Vietnam; A sud-ovest si affaccia sul Golfo del Siam. Confini Territorio La Cambogia

Dettagli

7.1 CONSIDERAZIONI GENERALI

7.1 CONSIDERAZIONI GENERALI CAPITOLO VII INDICATORI TURISTICI IN SICILIA 7.1 CONSIDERAZIONI GENERALI Per una più completa comprensione dei fenomeni turistici e delle dinamiche di utilizzazione del suolo, che interessano il territorio

Dettagli

Direttiva Seveso Informazione alla Popolazione

Direttiva Seveso Informazione alla Popolazione Pag. 1/44 Direttiva Seveso Informazione alla Popolazione Progetto per la valutazione dei Rischi di Area con Piano di gestione integrato e definizione del relativo Piano di Comunicazione alla popolazione

Dettagli

BRESCIA E PROVINCIA La provincia di Brescia si trova in Lombardia, ai piedi delle Alpi, tra il lago di Garda e il lago di Iseo. La città ha una popolazione di 190.000 abitanti, che la rendono la seconda

Dettagli

Il Clima: Friuli-Venezia Giulia

Il Clima: Friuli-Venezia Giulia Il Clima: Friuli-Venezia Giulia l Friuli-Venezia Giulia viene storicamente definita una terra di confine, attraversata in passato da molti popoli diretti verso l est europeo. Dalla seconda metà dell Ottocento

Dettagli

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007 Sezione prima - Classificazione delle attività economiche Tabella dei titoli a sei cifre della classificazione delle attività economiche Tabella nuovi codici TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Hotel *** Azienda Agritur.*** Casa vacanze

Hotel *** Azienda Agritur.*** Casa vacanze Ci sono diversi modi di visitare la Sicilia. Noi abbiamo la presunzione di indirizzarvi verso la formula che riteniamo la più appropriata per chi vuole riportare con se un indelebile ricordo di questa

Dettagli

Investiamo per il vostro futuro

Investiamo per il vostro futuro Diffusione dei risultati del progetto La Bottega dell Apprendimento 2012 Formazione permanente per la riqualificazione turistica della provincia di Messina ID PROGETTO: 1960 - Codice CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0367

Dettagli

La regione Centro-Orientale. Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria

La regione Centro-Orientale. Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria La regione Centro-Orientale Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria Il territorio OSSERVA CON ATTENZIONE LA CARTA DELLA REGIONE Polonia: si affaccia sul Baltico, costa bassa e sabbiosa con estese

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: Prima C Unità 1 GLI STRUMENTI DI BASE Forma e misura della terra I fusi orari Le carte geografiche L informatica

Dettagli

Sicilia Villa di lusso con piscina e discesa a mare in vendita di fronte alle Isole Eolie

Sicilia Villa di lusso con piscina e discesa a mare in vendita di fronte alle Isole Eolie Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Sicilia Villa di lusso con piscina e discesa a mare in vendita di fronte alle Isole Eolie Milazzo, IT Descrizione

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

MEDSEAFISH. Ex deposito Locomotive S. Erasmo - Palermo 12/14 dicembre 2008 Ingresso libero dalle ore 10 alle 20 VENERDI 12 DICEMBRE

MEDSEAFISH. Ex deposito Locomotive S. Erasmo - Palermo 12/14 dicembre 2008 Ingresso libero dalle ore 10 alle 20 VENERDI 12 DICEMBRE MEDSEAFISH Ex deposito Locomotive S. Erasmo - Palermo 12/14 dicembre 2008 Ingresso libero dalle ore 10 alle 20 VENERDI 12 DICEMBRE Dalle 10 alle 20 Aree espositive dedicate al mondo della pesca e all'indotto

Dettagli

TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE

TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE MAGHREBINE I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE Gruppo di Torino

Dettagli

Volare con noi è più conveniente

Volare con noi è più conveniente Volare con noi è più conveniente Voli giornalieri A/R dai principali aeroporti per Catania, Comiso, Palermo,Trapani Quote individuali in 01/03-26/03 11/04-24/07 31/08-17/12 08/01-28/02 16 solo volo 27/03-10/04

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole Vedere più in là della spiaggia e del sole Una destinazione di vacanza può essere valutata non solo in funzione del paesaggio, del prezzo e delle prestazioni offerte. Il viaggiatore può anche preoccuparsi

Dettagli

ELIOPOLI UN QUARTIERE NATO AL MARE PER SERVIRE LA CITTÀ

ELIOPOLI UN QUARTIERE NATO AL MARE PER SERVIRE LA CITTÀ ELIOPOLI UN QUARTIERE NATO AL MARE PER SERVIRE LA CITTÀ Un quartiere nato al mare per servire la città. ELIOPOLI di Calambrone è destinato a diventare un polo residenziale stabile. La piazza dei servizi

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE CALABRIA

Repertorio Cartografico REGIONE CALABRIA Repertorio Cartografico REGIONE CALABRIA Geografia regionale La Calabria è una regione meridionale di oltre 2.000.000 di abitanti, con capoluogo Reggio Calabria. Costituisce la punta dello stivale italiano,

Dettagli

Appartamento privato Trapani - Sicilia. Trapani

Appartamento privato Trapani - Sicilia. Trapani Appartamento privato Trapani - Sicilia Il socio Francesco Ferrara mette a disposizione dei Soci I.P.A. e dei loro familiari unappartamento situato uato nel meraviglioso centro storico di Trapani e a due

Dettagli