PROGRAMMA DEI CORSI E DELLE GIORNATE DI FORMAZIONE 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DEI CORSI E DELLE GIORNATE DI FORMAZIONE 2017"

Transcript

1 PROGRAMMA DEI CORSI E DELLE GIORNATE DI FORMAZIONE 2017 Corso MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (AFFIDAMENTI DIRETTI E SOTTO SOGLIA) OGAZIONI LIBALI, ART BONUS FUNDARAISING/OGAZIONI ALLA CULTURA *AGGIORNAMENTO SICOGE P GLI ISTITUTI CENTRALI Curatori del corso SNA INPS ARCUS-ALES MEF A. AREA AMMINISTRATIVA 1 NORMATIVA III e II area con coinvolgimento lavorativo diretto Direttori musei, archivi, biblioteche, III e II area con coinvolgimento lavorativo diretto III e II area e personale ALES dell amministrazione centrale esperto o che abbiamo già frequentato almeno un corso su tale materia Giornata informativa-formativa su Art Bonus (marzo 2017) video conferenza. 2. CONTABILITÀ Corso 14 ore in 3 sessioni, Nord, Centro, Sud luglio-ottobre Roma, 1 marzo 2017, 4 ore *Corso 14 ore in 3 edizioni, Milano, Bari, Roma maggio-giugno Roma, MEF Via XX settembre 97 Corso 14 ore in 2 edizioni, maggio *CONTABILITÀ ISTITUTI AUTONOMI DG BILANCIO MEF III e II area amministrativi e personale Ales degli istituti autonomi con coinvolgimento lavorativo diretto Corso 21 ore, Roma, ottobre - novembre

2 Corso *CONSVAZIONE PREVENTIVA. CONTROLLO AMBIENTALE DI MUSEI E DEPOSITI E MOVIMENTAZIONE DELLE OPE *CONSVAZIONE DELLA CARTA. CARTA E COLORE CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLA CARTA, IL COLORE E LA LORO INTAZIONE EFFICENTAMENTO ENGETICO IL CATALOGO NAZIONALE DEI BENI CULTURALI Curatori del corso ISCR DG- (ICRCPAL), SG ABAP DG MUSEI ENEA A. AREA tecnico scientifica CONSVAZIONE E RESTAURO funzionari tecnici, assistenti tecnici, AFAV che svolgono di conservazione, prevenzione e movimentazione di manufatti museali in servizio presso istituti museali per un massino di 30 a edizione (complessivamente 90 persone) III e II area coinvolte Dirigenti, Energy manager II III area coinvolte Lezioni frontali e esercitazioni laboratoriali laboratoriali Videoconferenza 3 edizioni da 14 ore, Roma, Milano, Napoli, settembre-ottobre Roma, ICRCPAL, dicembre 30 ore articolate in 5 giorni Roma, Collegio Romano, Sala Spadolini Maggio giugno CATALOGAZIONE III e II area coinvolte Videoconferenza Roma, Collegio Romano 15 giugno 2017

3 IL CATALOGO NAZIONALE DEI BENI CULTURALI: STRUMENTI E RELAZIONI *LA CATALOGAZIONE DEI BENI FOTOGRAFICI *CATALOGAZIONE DEI BENI DEMOETNOANTROPOLOGI CI 6 ore III e II area coinvolte Videoconferenza Roma, Collegio Romano 16 giugno Funzionari del Mibact; 13 funzionari di enti pubblici, che svolgono servizio presso gli archivi fotografici delle istituzioni di appartenenza 12 funzionari del Mibact che svolgono servizio presso: gli uffici catalogo delle soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio e dei musei statali di interesse demoetnoantropologico; gli uffici delle aree funzionali delle soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio riguardanti il patrimonio demoetnoantropologico; il servizio VI - Tutela del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale, Istituto centrale per la demoetnoantropologia della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio. 6 ore Roma, ICCD 29 maggio 2017 al 01. Giugno ore complessive Roma, ICCD ottobre ore complessive

4 *CONDIVISIONE, VALORIZZAZIONE E RIUSO DEI DATI: dal SIGECweb ai Linked Open Data 13 per funzionari del MIBACT e 13 per funzionari di enti pubblici Roma, ICCD 7-10 novembre ore complessive * La CONSVAZIONE PREVENTIVA NEGLI ARCHIVI FOTOGRAFICI 12 funzionari del MiBACT che hanno ruoli di responsabilità nella direzione di archivi fotografici. Roma, ICCD II metà novembre ore complessive Corso ALTNANZA SCUOLA LAVORO *PRATICA ARTISTICA E PROGETTAZIONE PARTECIPATA EDUCAZIONE AL PAESAGGIO (PROGETTO Raccontami un paesaggio ) Curatori del corso ITALIA NOSTRA ANISA DG Associazion e Via Farini Dg, DG- ABAP, REGIONE CALABRIA 3. RICCA E EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE Servizi educativi III e II area 20 Funzionari tecnico scientifici MiBACT II e III area coinvolte e AFAV Seminari e workshop in diversi contesti territoriali Workshop Conferenza e workshop Maggio Settembre Milano, ViaFarini maggio ore Conferenza. Parco di Scolacium, giungo 6 ore * 3 workshopi settembre /ottobre

5 A. AREA TRASVSALE 1. Comunicazione Corso LA COMUNICAZIONE DELLA TUTELA I SOCIAL NETWORK PE IL PATRIMONIO CULTURALE FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PSONALE DI SALA E FRONT OFFICE MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE CREAZIONE NETWORK FORMAZIONE CONVENZIONI E PROGRAMMI UNESCO Curatori del corso III e II area coinvolte Videoconferenza Roma, Collegio Romano luglio 4 ore III e II area coinvolte Videoconferenza Roma, Collegio Romano 4 ore II area coinvolta e Videoconferenze/webinar Settembre novembre ARCUS - personale Ales 9 ore complessive ALES SNA DG- Segretariat o Generale Servizio I 2. GESTIONE Personale Lezioni Referenti Formazione Segretariati; Referenti area Educazione e Ricerca Soprintendenze Roma, ICRCPAL per personale DG ) maggio (6 ore x 2) Roma, Collegio Romano (per referenti formazione) 12 ore, settembre III e II area coinvolte Videoconferenza Roma, Collegio Romano, febbraio

6 A. AREA OBBLIGATORIA E AZIONI POSITIVE 1. SICUREZZA Corso Curatori del corso SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Sintesi Tutto il personale Sessioni da 8 ore marzo luglio PREVENZIONE CORRUZIONE - AREA A RISCHIO TUTELA BENI CULTURALI MOBILI III e II area funzionari tecnici, assistenti tecnici che operano nei settori specifici e prova finale Roma, 3 sessioni, settembre BENESSE ORGANIZZATIVO CUG Dirigenti dell amministrazione centrale Roma, luglio *I corsi contrassegnati da asterisco sono a numero chiuso, i requisiti di accesso e le modalità di selezione sono stabilite in accordo con i curatori dei singoli corsi.

7

CONSERVAZIONE E RESTAURO

CONSERVAZIONE E RESTAURO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CAMPUS DI RAVENNA Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI Classe: LMR/02 Corso abilitante alla professione del

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Il corso è finalizzato a formare il Restauratore di Beni Culturali (art. 29, co. 6,7,8,9 D. Lgs. 42/04 e successive modificazioni: D.M. 02.03.2011 art.1 co.2) Abilita alla professione: Restauratore di

Dettagli

IL NUOVO FUTURO DELL ANTICO La riforma Franceschini CONVEGNO ROMA CASA DELL ARCHITETTURA 18 MARZO 2015

IL NUOVO FUTURO DELL ANTICO La riforma Franceschini CONVEGNO ROMA CASA DELL ARCHITETTURA 18 MARZO 2015 IL NUOVO FUTURO DELL ANTICO La riforma Franceschini CONVEGNO ROMA CASA DELL ARCHITETTURA 18 MARZO 2015 Il Mibact oggi Dall'11 dicembre 2014 è in vigore il D.P.C.M. 29 agosto 2014, n.171, recante il nuovo

Dettagli

MIBACT: la riforma Franceschini e i nuovi assetti istituzionali

MIBACT: la riforma Franceschini e i nuovi assetti istituzionali Soprintendenza arc cheologia, belle arti e paesaggio per le province di CO-LC-MB-PV-SO-VA Morbegno (SO) 25/11/2016 Istituto Comprensivo Damiani Arch. Silvia Zanzani CORSO IL RACCONTO DEI LUOGHI. STORIE

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ippolito Enrica (Italia) enrica.ippolito@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015 alla data attuale

Dettagli

Legislazione dei Beni Culturali

Legislazione dei Beni Culturali Legislazione dei Beni Culturali Corso di laurea in Archeologia e Storia delle Arti docente: Mario Tocci A.A. 2015/2016 IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI (M I B A C) ELEMENTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

500 giovani per la cultura

500 giovani per la cultura 500 giovani per la cultura Piano per la formazione frontale Il programma di formazione frontale, comune a tutti gli ambiti disciplinari e ai diversi settori del patrimonio culturale, si articola i 00 ore

Dettagli

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E POSIZIONE ORGANIZZATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: BRUGNETTA GABRIELE Data di nascita 25 APRILE 1962 Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in Conservazione dei Beni Storico - Artistici Roma 21 Giugno 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Classe LMR 02 Laurea Abilitante - numero programmato Entrata diretta nel mondo del lavoro BENE CULTURALE Tutto

Dettagli

MIBACT Scuola dei beni e delle attività culturali e del turismo. Scuola del Patrimonio. International School of Cultural Heritage

MIBACT Scuola dei beni e delle attività culturali e del turismo. Scuola del Patrimonio. International School of Cultural Heritage < Scuola del Patrimonio International School of Cultural Heritage Le tappe istitutive fondamentali D.M. 9 agosto 2013: Istituzione della Commissione per il rilancio dei beni culturali ed il turismo e per

Dettagli

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 I MUSEI, LE AREE ARCHEOLOGICHE E I MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 In questo documento vengono presentati in forma sintetica dati e informazioni

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio VENEZIA 24 MARZO 2015 Il bilancio del Mibact, dal 2000 ad oggi, ha subito una riduzione del 26%, passando da 2.102.267.762 a 1.563.128.722 come evidenziato dalla sottostante tabella: ANNUALITA' STATO DI

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale) - 1 - Capo I Disposizioni generali Art. 1 (Finalità) 1. La Regione, nel quadro delle proprie competenze in materia di attività e di beni culturali, promuove, gestisce e valorizza il patrimonio fotografico

Dettagli

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI SEZIONE LIGURIA GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI CONSERVAZIONE E CATALOGAZIONE Corso di formazione e aggiornamento 15 16 febbraio 2018 Biblioteca Universitaria di Genova Genova, via Balbi 40 ANAI Formazione - formazione@anai.org

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro Giovanni E. Gigante Presidente dell Area Didattica di Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro dell Università di Roma

Dettagli

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno. Veneto: PROCEDURE AMMINISTRATIVE RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI, ALL ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI, ALL UTILIZZO E ALL EROGAZIONE DEI FINANZIAMENTI, NONCHE ALL INDIVIDUAZIONE DELLE INIZIATIVE DIRETTE

Dettagli

Il restauro di documenti bibliografici: progetto, autorizzazione, collaudo. Milano, 14 e 22 giugno 2017

Il restauro di documenti bibliografici: progetto, autorizzazione, collaudo. Milano, 14 e 22 giugno 2017 Corso di aggiornamento per bibliotecari Il restauro di documenti bibliografici: progetto, autorizzazione, collaudo Milano, 14 e 22 giugno 2017 Codice corso GCU 7021/AI Programma GCU 7021/AI Pagina 1 di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Attività - AA 2011/12-2013/14 Corso di Laurea Magistrale a ciclo Unico in

Dettagli

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Modifica di Data di attivazione 01/10/2005 Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005 Data di approvazione

Dettagli

NARDONE FLAMINIA Azienda Speciale Palaexpo Via Nazionale 194, Roma

NARDONE FLAMINIA Azienda Speciale Palaexpo Via Nazionale 194, Roma F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NARDONE FLAMINIA Indirizzo Telefono 3346044609 9, VIA FAGARÈ, 00193 ROMA, ITALIA E-mail f.nardone@scuderiequirinale.it Nazionalità italiana

Dettagli

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi Il PNSD a scuola 4 Missione e visione del PNSD; azioni del PNSD Opportunità di partecipazione a bandi nazionali ed europe Docenza formazione su tematiche

Dettagli

Decreto n. 787/ prot del 02/10/2017

Decreto n. 787/ prot del 02/10/2017 Decreto n. 787/2017 - prot. 45429 del 02/10/2017 AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ARCHIVI E BENI FOTOGRAFICI: CONSERVAZIONE, CATALOGAZIONE, VALORIZZAZIONE Dipartimento di Filosofia

Dettagli

SCIENZE DEI BENI CULTURALI

SCIENZE DEI BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO ALLEGATO B PERCORSI CURRICULUM BIBLIOTECONOMICO E BIBLIOGRAFICO (REVISIONE 24.04.03) LEGENDA TIPOLOGIA

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Diagnostica dei Beni culturali (Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

Prof. Simona Rinaldi. Musei e critica d arte

Prof. Simona Rinaldi. Musei e critica d arte Prof. Simona Rinaldi Musei e critica d arte Lezioni: orari e aule Lunedì e Mercoledì, ore10,30-12 Aula 4 Venerdì, ore 12-13,30 Aula 5 con lezioni e sopralluoghi con la collaborazione del dott. Fulvio Ricci

Dettagli

Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna

Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Percorso in Alternanza Scuola-Lavoro n.1 percorso orientativo Il percorso prevede attività diversificate con l'obiettivo di evidenziare le tante sfaccettature dei compiti di un museo. affiancamento alle

Dettagli

ACCORDO TRA. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione dei Beni Culturali

ACCORDO TRA. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione dei Beni Culturali ACCORDO TRA MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione dei Beni Culturali Visto lo Statuto della Regione Siciliana; E REGIONE SICILIANA

Dettagli

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004 SAMA SCAVI ARCHEOLOGICI - SOCIETA' COOPERATIVA La, nasce a Roma il 24 Maggio del 2011, come società rivolta al settore archeologico ed alle attività didattico-culturali, con lo scopo di diventare presto

Dettagli

Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/ Fax 071/

Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/ Fax 071/ F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/8062230 Fax 071/8062318 E-mail rosanna.rosi@regione.marche.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ELISABETTA TOMAIUOLO ESPERIENZA

CURRICULUM VITAE DI ELISABETTA TOMAIUOLO ESPERIENZA CURRICULUM VITAE DI ELISABETTA TOMAIUOLO ESPERIENZA LAVORATIVA datore datore datore datore Gennaio 2015 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia Corso Garibaldi, 37 Foggia Servizio Cultura,

Dettagli

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito CONCORSI PUBBLICI Aggiornamento al 28/06/2016 ENTE QUALIFICA/MANSIONI TITOLO DI STUDIO E ULTERIORI REQUISITI TIPO CONTRATTO SCADENZA SITO WEB n. 5 Funzionari Antropologi (ripartizione territoriale: n.

Dettagli

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ISTRUZIONE E FORMAZIONE PEPE, MARIA TERESA istruzione o formazione Principali materie oggetto dello studio Nome e tipo di istituto di istruzione

Dettagli

corrispondente ad euro 2.400,00 (duemilaquattrocento/00) mensili, al netto dell Iva e degli oneri previdenziali, se dovuti, nelle misure di legge.

corrispondente ad euro 2.400,00 (duemilaquattrocento/00) mensili, al netto dell Iva e degli oneri previdenziali, se dovuti, nelle misure di legge. Avviso pubblico per la presentazione di candidature per il conferimento di quattro incarichi di consulente esperto nel settore della catalogazione e della documentazione del patrimonio culturale del Friuli

Dettagli

Offerta formativa 2016. Profili docenti I semestre

Offerta formativa 2016. Profili docenti I semestre Offerta formativa 2016 Profili docenti I semestre Daniele Jalla, storico di formazione, funzionario e dirigente della Regione Piemonte dal 1980 al 1994, dal 1994 al 2012 ha diretto i Musei civici e i servizi

Dettagli

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE DIREZIONE GENERALE Il Direttore UFFICIO DEL DIRIGENTE Svolgere mansioni di supporto a tutte le attività della Direzione Generale Responsabilità e competenze

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli

Decreto 24 settembre 2004

Decreto 24 settembre 2004 Decreto 24 settembre 2004 Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Articolazione della struttura centrale e periferica dei dipartimenti e delle direzioni generali del Ministero per i beni e le attività

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Bandi di selezione per 150 giovani tirocinanti. Avviso del 7/10/2014

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Bandi di selezione per 150 giovani tirocinanti. Avviso del 7/10/2014 PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA Denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014 Gabinetto del Presidente Ufficio Europa ed Interventi Comunitari Ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001)

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001) L-1 - Classe delle lauree in Beni Culturali STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001) (http://www.beniculturali.unifi.it/) Presidente: Prof. Paolo Liverani Referenti

Dettagli

Curriculum vitae di CLAUDIA CROSERA

Curriculum vitae di CLAUDIA CROSERA Curriculum vitae di CLAUDIA CROSERA INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 17/12/1972 Qualifica: Funzionario Storico dell Arte, III Area, F1 Amministrazione: Ministero dei beni e della attività culturali

Dettagli

SERVIZI NEI MUSEI: GESTIONE DEGLI EVENTI

SERVIZI NEI MUSEI: GESTIONE DEGLI EVENTI MUSEOLOGIA E CONSERVAZIONE DEI BENI MUSEALI SERVIZI NEI MUSEI: GESTIONE DEGLI Mauro Bonazzoli Responsabile Ufficio Eventi 9 DICEMBRE 2013 01.1 Il Museo, la cui identità conferisce valore culturale, storico

Dettagli

NUMERO DIPENDENTI DEL MINISTERO DIVISI PER ISTITUTO

NUMERO DIPENDENTI DEL MINISTERO DIVISI PER ISTITUTO MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO (MIBACT) Direzione Generale Organizzazione GARA D APPALTO, AI SENSI DEL D. LGS.VO 50 DEL 18 APRILE 2016, DEI SERVIZI DI GOVERNANCE DEI SISTEMI

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale - Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici,

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO Processo Tutela, valorizzazione, conservazione e gestione dei beni

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome MIRLISENNA Maurizio Alberto Indirizzo uff. Via Appia Antica, 42 00179 Roma - Italia Telefono uff. 065126314 Fax 0651883879 E-mail m.mirlisenna@parcoappiaantica.it

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

UFFICIO SVILUPPO ORGANIZZATIVO RELAZIONE SULL ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO 2011

UFFICIO SVILUPPO ORGANIZZATIVO RELAZIONE SULL ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO 2011 UFFICIO SVILUPPO ORGANIZZATIVO RELAZIONE SULL ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO 2011 ATTIVITÀ FORMATIVA INTERNA SVOLTA 1.1. FORMAZIONE SULLE COMPETENZE DI ACCESSO A chiusura della procedura di valutazione, relativa

Dettagli

WORKSHOP QUALE VIAPER UNA MIGLIORE QUALITA DELLE ANALISI E DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI? CRITICITA, METODI, STRUMENTI

WORKSHOP QUALE VIAPER UNA MIGLIORE QUALITA DELLE ANALISI E DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI? CRITICITA, METODI, STRUMENTI QUALE VIAPER UNA MIGLIORE QUALITA DELLE ANALISI E DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI? QUALE VIAPER UNA MIGLIORE QUALITA DELLE ANALISI E DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI? Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI VERONA (SMPvr)

PROVINCIA DI VERONA. REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI VERONA (SMPvr) PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI VERONA (SMPvr) Approvato con deliberazione del Consiglio provinciale n. 91 del 16 dicembre 2009 INDICE Titolo I articolo 1 articolo

Dettagli

Dagli interventi sui sistemi tematici del patrimonio all implementazione dei sistemi territoriali della cultura

Dagli interventi sui sistemi tematici del patrimonio all implementazione dei sistemi territoriali della cultura Una nuova stagione per i Beni Culturali in Puglia: Interventi e risultati Dagli interventi sui sistemi tematici del patrimonio all implementazione dei sistemi territoriali della cultura Francesco Palumbo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI NATALE RITA Indirizzo Telefono 091. 7077619-3351407231 Fax 091 7077644 E-mail rita.dinatale@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Toscani Francesca Via S. Giovannino 4, Pavia (Pv)

Toscani Francesca Via S. Giovannino 4, Pavia (Pv) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Toscani Francesca Via S. Giovannino 4, Pavia (Pv) Telefono 349/1062767 Fax E-mail ft@conservazionerestaurocarta.com Nazionalità

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali L organizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali avv. Luca Leone marzo 2010 PREMESSE 1 Un ENTE è in generale un organizzazione alla quale l ordinamento giuridico attribuisce capacità giuridica

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA

COMUNE DI MARCELLINA COMUNE DI MARCELLINA PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ANTIQUARIUM IN MONTE DOMINICI Antiquarium IN MONTE DOMINICI L'Antiquarium è una struttura di tipo museale adibita

Dettagli

Social in Social out. Un caso di furti in biblioteche al tempo dei social media

Social in Social out. Un caso di furti in biblioteche al tempo dei social media . Un caso di furti in biblioteche al tempo dei social media a cura di Bruna Blasco Funzionario della Soprintendenza Beni Librari della Regione Piemonte Milano Palazzo ex Stelline Sala Bramante 13 marzo

Dettagli

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di studi in Scienze storico-artistiche si articola in sei percorsi formativi consigliati: 1. Storia dell arte medievale 2. Storia dell arte moderna

Dettagli

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito 800.904.504

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito 800.904.504 CONCORSI PUBBLICI Aggiornamento al 10/06/2016 ENTE QUALIFICA/MANSIONI TITOLO DI STUDIO E ULTERIORI REQUISITI TIPO CONTRATTO SCADENZA SITO WEB Unione terre di pianura Comune di Granarolo dell Emilia (LU)

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZIO 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A061-STORIA DELL ARTE COGNOME: IANNUZZI NOME: SILVIA Di seguito è riportato

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A051 INDIRIZZO EMAIL:giuliana.carluccio@pec.it; iulia08@libero.it COGNOME: Carluccio

Dettagli

Giovanna Cordani, nata a Roma il 25 marzo 1954 Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - tel.

Giovanna Cordani, nata a Roma il 25 marzo 1954 Biblioteca Nazionale Centrale di Roma -   tel. CURRICULUM VITAE GIOVANNA CORDANI Giovanna Cordani, nata a Roma il 25 marzo 1954 Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - email: giovanna.cordani@beniculturali.it tel. 06 4989279 - Laurea in Lettere conseguita

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali Presentazione La Scuola di Specializzazione in Beni

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/ Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/2012 62 79516 Decreti - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del 11 maggio

Dettagli

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Presidente: Pietro Dalena Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS) Telefono: 0989008

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR-02)

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR-02) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR-02) Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico forma laureati magistrali con il profilo corrispondente alla qualifica

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi fotografici e documentari SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI E TURISMO A CURA DELLA PROF.SSA SABINA PAVONE

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI E TURISMO A CURA DELLA PROF.SSA SABINA PAVONE CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI E TURISMO A CURA DELLA PROF.SSA SABINA PAVONE Un matrimonio di interesse Rispetto delle peculiarità dei singoli ambiti. Forti opportunità di integrazione/interazione tra

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1704 del 24 novembre 2015 pag. 1/5 Modalità di svolgimento del Corso regionale di formazione sul paesaggio-edizione 2016 Il paesaggio agrario tra

Dettagli

TABELLA A. Restauro 4 ABPR29 Tecniche e tecnologie della diagnostica 1 obbligatoria TP 6 B 75 Restauro 4 ABST49 Teoria e Storia del Restauro 2

TABELLA A. Restauro 4 ABPR29 Tecniche e tecnologie della diagnostica 1 obbligatoria TP 6 B 75 Restauro 4 ABST49 Teoria e Storia del Restauro 2 TABELLA A Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell architettura Restauro Anno SASD Attività formative 1 anno CF Ore Restauro 1 ABAV03 Disegno per il restauro obbligatoria TP 6 B 75 Restauro

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MUSICOLOGIA e BENI CULTURALI CORSI DI LAUREA Musicologia Scienze letterarie e dei beni culturali CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Musicologia Storia e valorizzazione dei beni culturali (curriculum Fonti e strumenti

Dettagli

Dominio storico artistico

Dominio storico artistico WORKSHOP TECNICO Roma, 30 marzo 2017 Dominio storico artistico Maria Letizia Mancinelli Antonella Negri ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE sede: Roma, via di S. Michele 18 www.iccd.beniculturali.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FICHERA SILVIA MARGHERITA CORSO ITALIA,189 95127 CATANIA nata a CATANIA il 14\02\1985 tel. 3807119982 e-mail: silvia.fichera@gmail.com nazionalità: italiana ESPERIENZA

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in Conservazione, manutenzione e restauro dei beni Roma 27 Marzo 2015 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI DIREZIONE TECNICO TERRITORIALE U.O. MONUMENTI DI ROMA: SCAVI, RESTAURI - SITI UNESCO COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' PREPOSTE ALLA VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato dei Beni culturali e dell identità siciliana DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI

Regione Siciliana Assessorato dei Beni culturali e dell identità siciliana DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI Allegato A al DDG n.272/201 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dei Beni culturali e dell identità siciliana DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI ASSETTO ORGANIZZATIVO strutture peso

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che la 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport), il 27 novembre 2012, ha approvato il seguente disegno di

Dettagli

COMUNE DI PISONIANO. Museo Civico della Canapa REGOLAMENTO. Art. 1 Introduzione

COMUNE DI PISONIANO. Museo Civico della Canapa REGOLAMENTO. Art. 1 Introduzione COMUNE DI PISONIANO Museo Civico della Canapa REGOLAMENTO Art. 1 Introduzione Il Museo Civico della Canapa con sede a Pisoniano (RM), Via Roma n., avente le caratteristiche di Museo del Territorio, è un

Dettagli

REGIONANDO Parte 1: Anagrafica

REGIONANDO Parte 1: Anagrafica REGIONANDO 2001 Regione Lombardia Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, U.O. Musei e Patrimonio archeologico, architettonico, artistico e storico Un monumento da adottare Parte

Dettagli

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4 III PARTE PRIMA I beni culturali Capitolo 1 Archeologia 2 1 Che cos è l archeologia? 2 Archeologia: storia di una parola 2 2 A cosa serve l archeologia? 3 Un poeta archeologo? 3 3 Le fonti dell archeologia

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in conservazione dei beni architettonici Roma 21 Giugno 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità

Dettagli

Storia dell arte A.A. 2010/2011 FSU

Storia dell arte A.A. 2010/2011 FSU Storia dell arte A.A. 010/011 FSU Il Corso di Laurea magistrale in Storia dell arte si articola in sei percorsi consigliati: 1. Storia dell arte medievale. Storia dell arte moderna 3. Storia dell arte

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MACARIO BENEDETTA 30, VIA CARDINAL MAURIZIO, TORINO Telefono 3334533855 Fax 118195023 E-mail benedettamacario@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae Europass (aggiornamento: 10 ottobre 2014)

Curriculum Vitae Europass (aggiornamento: 10 ottobre 2014) Curriculum Vitae Europass (aggiornamento: 10 ottobre 2014) Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo FONDO PENSIONI SICILIA, Viale Regione Siciliana n. 2246 90135 PALERMO Telefono + 39 091 7072627

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRITAPEPE Valentina Indirizzo VIA SIMONE DA CHIETI N.6 CHIETI ITALIA Telefono 087164291 Fax E-mail valetrita@email.it

Dettagli

[31] I. Progetto Eventi di promozione dei musei e delle biblioteche

[31] I. Progetto Eventi di promozione dei musei e delle biblioteche [31] 1. Servizio / Ufficio Cultura 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Anna Rita Biondi 5. Referente sito web Luca Vannoni I. Progetto Eventi di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Marsico Silvana Data di nascita 16/03/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia Dirigente - Servizio Amministrativo Unico Regionale

Dettagli

Open Data in archeologia: alcune questioni aperte. Il caso del Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma

Open Data in archeologia: alcune questioni aperte. Il caso del Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma ACCESSO APERTO AL PATRIMONIO CULTURALE DIGITALE E LINKED OPEN DATA: STRATEGIE, PROGETTI E NUOVE OPPORTUNITÀ ROMA, BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE, 4 MARZO 2015 Open Data in archeologia: alcune questioni

Dettagli

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI Catalogazione pieg 28-06-2007 12:05 Pagina 1 CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE A n n o A c c a d e m i c o 2 0 0 7-2 0 0 8 BENI STORICO ARTISTICI Master universitario di primo livello

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: ABRUZZO AMBITO 0005 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A025 DISEGNO E STORIA DELL ARTE INDIRIZZO EMAIL: carla.corrias@istruzione.it

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: PICCOLO MUSEO, GRANDI CONFINI. SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Valorizzazione centri storici minori Codice: D 02 ELEMENTI ESSENZIALI

Dettagli

SERVIZIO CIVILE in GARANZIA GIOVANI nel COMUNE DI MILANO Titolo del progetto:

SERVIZIO CIVILE in GARANZIA GIOVANI nel COMUNE DI MILANO Titolo del progetto: SERVIZIO CIVILE in GARANZIA GIOVANI nel COMUNE DI MILANO 2015 Titolo del progetto: Giovani per la tutela del patrimonio artistico e culturale degli Enti locali Musei e Biblioteche Settore di impiego Patrimonio

Dettagli

SIRACUSA 2014 Cultura dell accoglienza: il front office come porta di accesso al patrimonio culturale e all offerta turistica

SIRACUSA 2014 Cultura dell accoglienza: il front office come porta di accesso al patrimonio culturale e all offerta turistica SIRACUSA 2014 Cultura dell accoglienza: il front office come porta di accesso al patrimonio culturale e all offerta turistica Percorso formativo per dipendenti della Regione siciliana delle categorie A,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 27 marzo 2017

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 27 marzo 2017 ultimo aggiornamento: 27 marzo 2017 Informazioni personali Nome e cognome Amministrazione Responsabilità attuali Responsabile di progetto di rilevanza strategica - project manager Project Manager in ambito

Dettagli