Rappresentazioni grafiche con Excel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rappresentazioni grafiche con Excel"

Transcript

1 Laboratorio 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione svolta di laboratorio n. 2 Rappresentazioni grafiche con Excel Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Situazione operativa Milena Taddei è la responsabile Marketing in un impresa alberghiera plurilocalizzata, che gestisce tre strutture ricettive. Le strutture si trovano in località turistiche differenti fra loro per quanto riguarda il tipo di stagionalità: l Hotel A, localizzato in un centro turistico di montagna, rimane aperto nei mesi da novembre a marzo; l Hotel B, che si trova invece in una città d arte, viene tenuto aperto per tutto l anno; l Hotel C, localizzato in una stazione turistica balneare, è tenuto aperto solo da aprile a ottobre. La signora Milena sta preparando una relazione consuntiva, per l anno appena concluso, destinata al management, in cui intende mettere in evidenza tutta una serie di dati relativi a vari aspetti dei tre hotel. Una sezione della relazione è dedicata agli Arrivi, vale a dire quanti clienti hanno prenotato posti-camera in ciascuna struttura e vi si sono presentati. Milena ha rappresentato ed elaborato i dati in un foglio di lavoro Excel, prima di trasferirli nella relazione vera e propria che sta redigendo con un programma di videoscrittura. I dati, articolati per mese, sono riepilogati in una tabella, nella quale compare anche la distribuzione per provenienza dei clienti, cioè se questi provengono dall Italia, da paesi dell Unione Europea o da altri paesi. La tabella è così impostata (in quella riprodotta compare la distribuzione per provenienza del solo Hotel B): Arrivi Hotel B distribuzione per provenienza Hotel A Hotel B Hotel C Ita UE altri gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

2 2 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2013 Per rendere più completa la comunicazione delle informazioni, Milena vuole corredare la relazione con grafici. Relativamente agli Arrivi ha infatti predisposto un istogramma: Il grafico mette in evidenza, in maniera abbastanza evidente, la diversa tipologia di stagionalità che caratterizza il processo produttivo delle tre strutture ricettive. Tuttavia, Milena ritiene utile rendere ancora più efficace il messaggio comunicativo, per cui decide di affiancare all istogramma un secondo grafico, ottenuto con gli stessi dati del primo, la cui struttura permetta un ancora più immediata percezione visiva del fenomeno rappresentato. Dopo aver provato differenti tipi di grafico, Milena ne sceglie uno di tipo radar : La scelta è dovuta al fatto che questi grafici si adattano molto bene alla rappresentazione di fenomeni per i quali può risultare particolarmente efficace la percezione visiva di aree che dal centro del grafico in cui i valori sono tutti uguali a zero si sviluppano, in maniera circolare, verso l esterno, quindi verso i valori massimi rappresentabili. Milena ha poi predisposto una seconda serie di grafici radar con i quali ha rappresentato la distribuzione per provenienza nei tre hotel. A questi ha apportato una semplice modifica rispetto al grafico relativo al fenomeno Arrivi, ha cioè rappresentato le aree mediante il solo perimetro, anziché con l integrale riempimento colorato. La modifica è dovuta al fatto che le aree relative a ciascuna delle tre categorie di clienti in cui la distribuzione per provenienza è stata articolata si sovrappongono, e il riempimento dell intera area finirebbe per vanificare l efficacia comunicativa di questa tipologia di grafico:

3 Laboratorio 2013 Scuola Duemila 3 Note relative alla struttura del modello Il modello è molto semplice, in quanto si tratta di una tabella ai cui dati vengono associati i grafici; nel caso in esame questi sono mantenuti nello stesso foglio della tabella; si può tuttavia scegliere di disporre tabella e grafici su fogli separati.

4 4 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2013 Costruzione del grafico radar Per la costruzione di un grafico radar si procede in sostanza come per gli altri tipi di grafico (i riferimenti sono qui relativi a Excel 2007, ma facilmente adattabili ad altre release del programma). La selezione dei dati da rappresentare mediante il grafico può avvenire in due momenti diversi: 1) si può partire subito dalla selezione dei dati, per poi passare alla scelta del grafico; 2) oppure scegliere il tipo di grafico da tracciare e solo successivamente selezionare i dati. Dato che la prima procedura è probabile che sia più conosciuta, si forniscono alcune indicazioni relative alla seconda: 1) si sceglie dunque il tipo di grafico da tracciare, nel caso in esame un radar, mediante la sequenza di comandi: Inserisci/Grafici/Altri grafici e selezionando, nella finestra che si apre, una delle tre forme di radar : la prima da sinistra è quella che traccia solo il perimetro delle aree (quella usata da Milena nella situazione operativa per la distribuzione per provenienza), la seconda si differenzia dalla precedente solo perché pone un segnalino ai vertici di ciascuna area, la terza prevede invece le aree interamente colorate (quella usata da Milena per rappresentare gli Arrivi); 2) si ottiene così l apertura di un spazio grafico interamente vuoto, e la contemporanea visualizzazione della barra di Progettazione degli Strumenti grafico, e può iniziare la selezione delle serie di dati con il comando Seleziona dati; 3) nel riquadro Seleziona origine dati si clicca su Aggiungi e nel nuovo riquadro si inserisce il nome della serie; agendo sulla freccetta a destra, si vanno a selezionare con un trascinamento del mouse, tutti i dati che compongono quella data serie, nel caso in esame, per la serie relativa all Hotel A, si selezionano i dati nelle celle da B3 a B14 (si veda l immagine della struttura del modello); fatto ciò si può osservare direttamente sul grafico il risultato di tale azione;

5 Laboratorio 2013 Scuola Duemila 5 4) si ripete la procedura descritta al punto precedente per tutte le serie da rappresentare nel grafico; 5) per concludere, si specifica la serie di dati che si riferiscono alle Etichette asse orizzontale; in un grafico radar tali etichette si dispongono naturalmente intorno al grafico; la serie di dati da selezionare è, nel caso in esame, quella dei mesi, presente nelle celle da A3 ad A14. Excel permette poi vari e diversificati interventi di personalizzazione di ogni grafico. Basta provare a fare modifiche per trovare la soluzione che si ritiene ottimale per una efficace comunicazione.

Situazione patrimoniale: analisi per margini

Situazione patrimoniale: analisi per margini Laboratorio 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione svolta di laboratorio n. 1 Situazione patrimoniale: analisi per margini Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Il caso Mauro Petri, responsabile del controllo

Dettagli

Analisi della redditività r in termini di tendenza

Analisi della redditività r in termini di tendenza Laboratorio 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi della redditività r e dell effetto fetto leva in termini di tendenza Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Il caso Gli analisti

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni capitolo 8 turismo Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri Anni 20002004 ANNO ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni 2000 802 78.480 39.194 38.295 2001 768 74.968 37.968 2002 768

Dettagli

Microsoft Excel Lezione 3

Microsoft Excel Lezione 3 Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Lezione 3 Esercitatore: Fabio Palopoli Rappresentare graficamente le informazioni per renderle interessanti e facilmente comprensibili. Per inserire

Dettagli

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014 LUdeS Informatica 2 EXCEL Seconda parte AA 2013/2014 STAMPA Quando si esegue il comando FILE STAMPA, Excel manda alla stampante tutte le celle del foglio di lavoro corrente che hanno un contenuto. Il numero

Dettagli

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenza, 21 Febbraio 2017 IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenzaeconomia presenta in anteprima i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE Excel avanzato Certificazione Microsoft Excel: le basi 1.1 Excel: le basi Fogli elettronici: generalità e struttura (1) Un foglio di lavoro è una griglia costituita da celle (intersezione righe - colonne)

Dettagli

Abilità Informatiche

Abilità Informatiche Abilità Informatiche 2 Indice Excel: cartelle di lavoro, fogli e celle Aspetto dei dati Formule Riferimenti Funzioni Filtri Grafici 3 Cartelle di lavoro I file creati con Excel sono denominati cartelle

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione Corso di Logistica e di Distribuzione 1 Docente: Prof. Ing. Giulio Zotteri Tutore: Ing. Giuliano Scapaccino

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni riga o ogni

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

Il turismo nel Comune di Venezia La terraferma

Il turismo nel Comune di Venezia La terraferma Il turismo nel Comune di Venezia La terraferma Mestre, 8 Maggio 2012 Centro Culturale Candiani Assessorato al Turismo Città di Venezia Arrivi e presenze: Comune e Terraferma Comune di Venezia Anni Arrivi

Dettagli

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a. 2001-2002 Daniela Favaretto* favaret@unive.it Stefania Funari* funari@unive.it *Dipartimento di Matematica Applicata Università

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva 1/2 Statistica descrittiva Operazioni tipiche delle analisi statistiche sono: il conteggio la classificazione la misurazione la sintesi tramite modelli esplicativi dei fenomeni reali Statistica - Metodologie

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Video Scrittura (MS Word)

Video Scrittura (MS Word) Video Scrittura (MS Word) Ripasso/approfondimento: Il Menù Home di Word Rivediamo i principali comandi presenti nel Menu Home di Word A sinistra troviamo le icone dei comandi di: Taglia, Copia e Incolla.

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Antonio Catalani Indice dai problemi alle soluzioni come individuare le opportunità di crescita nell ambito commerciale

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna

Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna INDICI RACCORDATI (BASE 2010=100) DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI (FOI) INDICE GENERALE, AL NETTO DEI CONSUMI DI TABACCHI - ITALIA - ANNO GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini

Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini Word consente di inserire nello stesso documento, oltre al testo, molte altri generi di informazioni: - Tabelle - Immagini - Disegni, forme particolari

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIALE

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIALE Var.% presenze turistiche principali nazionalità straniere in provincia di Lucca Paesi Val. ass. Var. % Arrivi Presenze Arrivi Presenze Germania 89.940 395.622-7,3% -3,3% Gran Bretagna 44.474 188.013 7,2%

Dettagli

Comune di Puglianello Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Comune di Puglianello Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Comune di Puglianello Provincia di Benevento OGGETTO: ADEGUAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE, REALIZZAZIONE DI SCOLMATOI CON I RELATIVI TRATTI EMISSARI E RISTRUTTURAZIONE RETE IDRICA COMMITTENTE: Comune di

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Excel Michele Tomaiuolo Excel Excel è sicuramente il programma più

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli

Excel 2. Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A Prof.ssa Bice Cavallo

Excel 2. Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A Prof.ssa Bice Cavallo Excel 2 Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A. 2013-2014 Prof.ssa Bice Cavallo Grafici Excel offre diversi tipi di grafici standard (Area, Barre, Istogramma,

Dettagli

Il foglio elettronico

Il foglio elettronico Istituto Europeo Ricerca Formazione Orientamento Professionale Onlus Il foglio elettronico Docente: Filippo E. Pani I fogli elettronici L organizzazione a celle del foglio

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA. Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione. Corso di Logistica e di Distribuzione

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA. Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione. Corso di Logistica e di Distribuzione ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione Corso di Logistica e di Distribuzione Docente: Prof. Ing. Giulio Zotteri A.A. 2002/2003 Tutore: Ing. Scapaccino Giuliano QUARTA

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza

INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza Indagine congiunturale flash, condotta mensilmente su un campione rappresentativo di imprese associate a Confindustria Monza e Brianza, rileva

Dettagli

Gestione delle diapositive

Gestione delle diapositive Gestione delle diapositive Le note Essendo PowerPoint utilizzato per presentare relazioni a un pubblico che ascolta, il relatore, per aiutarsi nella sua esposizione, ha a disposizione, per ciascuna diapositiva,

Dettagli

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Dati turistici di contesto Prime elaborazioni Riserva Naturale Statale del Gola del Furlo, Maggio 24 Paolo Dalla Libera ANDAMENTO DEMOGRAFICO 9-2 25 2 5 5 9 9 92

Dettagli

Excel 2003 Operazioni di base

Excel 2003 Operazioni di base Excel 2003 Operazioni di base Inserire cancellare selezionare 1 Fogli di lavoro Ogni cartella di lavoro contiene inizialmente tre fogli di lavoro, ognuno dei quali ha un nome (che, se non vengono modificati,

Dettagli

BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE

BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE Allegato 2 BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE Sommario 1. STRUTTURA DELL IDEA D IMPRESA... 3 1.1 L idea d impresa [max 3 pag.]... 3 1.2 La sociétà costituita o da costituirsi (start-up)... 5

Dettagli

INDICE. 1. Procedura d esame. 2. Tipi di domande. Inizio esame Ambiente d esame Fine esame. Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni

INDICE. 1. Procedura d esame. 2. Tipi di domande. Inizio esame Ambiente d esame Fine esame. Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni TUTORIAL TUTORIAL INDICE 1. Procedura d esame Inizio esame Ambiente d esame Fine esame 7 9 13 2. Tipi di domande Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni 15 15 16 16 17 5 1. Procedura

Dettagli

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

2015 Cambridge Exams Dates / Fees KET Febbraio sab 21 febbraio 03 gennaio Ven 13 Feb - Lun 23 Feb 20 Mar 15 14 Apr 15 KET Marzo sab 14 marzo 24 gennaio Ven 6 Mar - Lun 16 Mar 14 Apr 15 06 Mag 15 KET Maggio A sab 16 maggio 28 marzo Ven

Dettagli

PowerPoint 2007 CREA UNA PRESENTAZIONE

PowerPoint 2007 CREA UNA PRESENTAZIONE PowerPoint 2007 CREA UNA PRESENTAZIONE Crea una nuova presentazione Per avviare la creazione di una nuova presentazione Utilizza la presentazione vuota che si visualizza automaticamente all avvio del programma

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti. 1

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti.  1 Excel I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti www.vincenzocalabro.it 1 I fogli di calcolo Utilizzando questo programma possiamo costruire fogli di calcolo più o meno complessi che ci consento

Dettagli

L INDAGINE STATISTICA

L INDAGINE STATISTICA SCHEDA DI LAVORO: L INDAGINE STATISTICA ALUNNO:...CLASSE... L INDAGINE STATISTICA RACCOLTA DEI DATI RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (GRAFICI) I VALORI DI SINTESI MEDIA MODA MEDIANA GRAFICI ISTOGRAMMA AEROGRAMMA

Dettagli

Esercitazione su Bilancio Familiare

Esercitazione su Bilancio Familiare Esercitazione su Bilancio Familiare 1 - Apri una nuova cartella di lavoro vuota di Excel 2 - Rinomina "Totali" il primo foglio. 3 - Nel foglio, ora rinominato "Totali", inizia a compilare i seguenti dati,

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

CREARE UN GRAFICO CON EXCEL 2007

CREARE UN GRAFICO CON EXCEL 2007 CREARE UN GRAFICO CON EXCEL 2007 Ecco come creare un grafico velocemente. Crea la seguente tabella: Seleziona, col tasto sinistro del mouse premuto, dalla casella B3 alla C7; nella Barra dei Menù, sotto

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A Girone A 18 Ott 2015-28 Feb 2016 25 Ott 2015-6 Mar 2016 1 Nov 2015-13 Mar 2016 1 22 Nov 2015-10 Apr 2016 1 29 Nov 2015-17 Apr 2016 1 13 Dic 2015-24 Apr 2016 Girone B 1 Girone C 1 Girone D 1 Girone E 1

Dettagli

NOTA OPERATIVA AVVIO FLUSSO LIBERA PROFESSIONE 2016

NOTA OPERATIVA AVVIO FLUSSO LIBERA PROFESSIONE 2016 Pag. 1 di 8 NOTA OPERATIVA AVVIO FLUSSO LIBERA PROFESSIONE 2016 Pag. 2 di 8 SOMMARIO 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. CALENDARIO... 3 3. MODALITA DI INVIO DEL FLUSSO... 3 3.1 Deroghe transitorie alla raccolta

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Microsoft office 2007 - PowerPoint 2007 Come iniziare Dopo aver lanciato l applicazione, Home -> Diapositive -> Layout e

Dettagli

Uso di base dell ordinamento di dati in Microsoft Excel

Uso di base dell ordinamento di dati in Microsoft Excel Uso di base dell ordinamento di dati in Microsoft Excel L ordinamento dei dati Un foglio elettronico fornisce una funzionalità di ordinamento dei dati che si trovano nelle colonne o nelle righe. Ordinare

Dettagli

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee Il City Tourism L insieme di viaggi effettuati dai viaggiatori

Dettagli

Come elaborare i dati dal portale GSE.

Come elaborare i dati dal portale GSE. Come elaborare i dati dal portale GSE 0 Come elaborare i dati dal portale GSE Indice I dati di energia ceduta con contratto RID Le fatture del Produttore al GSE per contratti RID o TO I dati di energia

Dettagli

Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del

Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del 1 Fase Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del Comune di Palermo Il Progetto La georeferenziazione degli incidenti attraverso la creazione del Sistema Informativo

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Esercitazione. Excel: le macro. C.1 Registrazione di macro

Esercitazione. Excel: le macro. C.1 Registrazione di macro Esercitazione Excel: le macro C.1 Registrazione di macro Se una serie di operazioni viene eseguita frequentemente, è possibile creare una macro che esegua automaticamente tali operazioni quando viene richiamata.

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 I Grafici Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

LA STAGIONE TURISTICA 2007 IN PROVINCIA DI LUCCA

LA STAGIONE TURISTICA 2007 IN PROVINCIA DI LUCCA LA STAGIONE TURISTICA 2007 IN PROVINCIA DI LUCCA Dati e tendenze del turismo nella provincia di Lucca APT Versilia Analisi realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze Viareggio Centro Congressi Principe

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

[Nome del prodotto] Piano di marketing. [nome]

[Nome del prodotto] Piano di marketing. [nome] [Nome del prodotto] Piano di marketing [nome] Situazione del mercato Presente, passato e futuro Descrivere i cambiamenti intervenuti nel mercato, nella determinazione dei prezzi e nella situazione della

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

Sig.ra Elisa Cingolani Presidente Regionale Mo.I.Ca Marche

Sig.ra Elisa Cingolani Presidente Regionale Mo.I.Ca Marche Sig.ra Elisa Cingolani Presidente Regionale Mo.I.Ca Marche Il decalogo del bilancio familiare Prendere l abitudine di registrare regolarmente le entrate e soprattutto le spese Provare in ogni caso a fare

Dettagli

Il turismo in Provincia di Pisa

Il turismo in Provincia di Pisa Il turismo in Provincia di Pisa I numeri della stagione 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Servizio Sistemi informativi, Studi e Statistica della Provincia di Pisa ) I flussi turistici

Dettagli

Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici

Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici I fogli elettronici ciascun foglio elettronico si presenta come un enorme matrice di dimensioni 65.536 righe per 256 colonne l unità fondamentale della matrice

Dettagli

La stampa Unione con MS-Word

La stampa Unione con MS-Word La stampa Unione con MS-Word Il documento PRINCIPALE La stampa unione può essere utilizzata per creare: Lettere Buste Etichette. o documenti vari (Circolari ) La prima operazione da compiere sarà la scelta

Dettagli

Bilanci dei Comuni: Analisi statistiche territoriali. Breve guida alla fruizione degli strumenti di analisi

Bilanci dei Comuni: Analisi statistiche territoriali. Breve guida alla fruizione degli strumenti di analisi Bilanci dei Comuni: Analisi statistiche territoriali. Breve guida alla fruizione degli strumenti di analisi Lo strumento di analisi (Statistica Self-Service) permette di mettere in relazione la dimensione

Dettagli

Laboratorio esterno al Carcere di Forlì, presso coop Formula Solidale via Karlsruhe 2 - Forlì Tipologia RAEE trattati

Laboratorio esterno al Carcere di Forlì, presso coop Formula Solidale via Karlsruhe 2 - Forlì Tipologia RAEE trattati Localizzazione Laboratorio esterno al Carcere di Forlì, presso coop Formula Solidale via Karlsruhe - Forlì Tipologia RAEE trattati R4 ICT e PED Data avvio della sperimentazione 14 settembre 009 Partner

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Baselice Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: Consolidamento versante orientale de centro abitato Baselice, 9/1/212 Il Tecnico (Ufficio Tecnico) Comune di Baselice Provincia

Dettagli

Un foglio di una cartella Excel si compone di righe (ciascuna delle. quali è rappresentata da un numero) e di colonne (ciascuna delle

Un foglio di una cartella Excel si compone di righe (ciascuna delle. quali è rappresentata da un numero) e di colonne (ciascuna delle 4.2 Operazioni di base 4.2.1 Inserire i dati 4.2.1.1 Inserire numeri in una cella Un foglio di una cartella Excel si compone di righe (ciascuna delle quali è rappresentata da un numero) e di colonne (ciascuna

Dettagli

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Argomenti Cosa è excel Come avviare il sistema

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze. I numeri della stagione 2011

Il turismo in Provincia di Firenze. I numeri della stagione 2011 Il turismo in Provincia di Firenze I numeri della stagione 2011 Elaborazione su dati Ufficiali (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio Statistica) Periodo

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

EdilConnect. Cremona, 30 maggio 2017

EdilConnect. Cremona, 30 maggio 2017 EdilConnect Cremona, 30 maggio 2017 Agenda! Scadenze utili! Registrazione e accesso al portale! Uso di EdilConnect (guida pratica alle principali funzioni del portale)! Sul sistema di denuncia per cantiere!

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

Il turismo nel territorio dell'oltrepò 1 - Anno 2013

Il turismo nel territorio dell'oltrepò 1 - Anno 2013 Il turismo nel territorio dell'oltrepò 1 - Anno 213 IN BREVE crescita di arrivi anche nel 213: +13,9% gli arrivi, +4% le presenze, la permanenza media cala da 3,4 gg/vacanza del 212 a 2,77 nel 213 in particolare

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

MODULO 4. Testo Chiudi il programma. 37. Indica in quale menu si trova la funzione sostituisci.

MODULO 4. Testo Chiudi il programma. 37. Indica in quale menu si trova la funzione sostituisci. Esercitazioni per test a valutazione automatica 349 36. Chiudi il programma. 37. Indica in quale menu si trova la funzione sostituisci. MODULO 4 Testo 4.1 2. Crea la seguente tabella (senza modificare

Dettagli

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE!1 Per la gestione dei dati strutturati è possibile utilizzare diverse modalità di visualizzazione. Si è analizzata sinora una rappresentazione di tabella (foglio

Dettagli

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni RD

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni RD CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Dati turistici di contesto Prime elaborazioni RD Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi Settembre 24 Luca Dalla Libera CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Dettagli

4.5 Formattazione. La finestra è composta dalle schede Numero, Allineamento, Carattere, Bordo, Riempimento e Protezione.

4.5 Formattazione. La finestra è composta dalle schede Numero, Allineamento, Carattere, Bordo, Riempimento e Protezione. 4.5 Formattazione Formattare (cioè dare un formato a ) una cella (o più celle) di Excel significa definirne l aspetto grafico, il tipo di dati che può contenere, il modo in cui appaiono e impostarne o

Dettagli

Turismo alberghiero in Ticino

Turismo alberghiero in Ticino 21.02.2017 Anno: 5 Numero: 2 Autori: Igor Sarman Stefano Scagnolari Turismo alberghiero in Ticino Domanda turistica: Anno 2016 Contenuti L analisi di O-Tur 3 Dati delle regioni turistiche svizzere 4 Arrivi

Dettagli

Excel 2. Informatica per le applicazioni economiche A.A. 2011/2012. Prof.ssa Bice Cavallo

Excel 2. Informatica per le applicazioni economiche A.A. 2011/2012. Prof.ssa Bice Cavallo Excel 2 Informatica per le applicazioni economiche A.A. 2011/2012 Prof.ssa Bice Cavallo Argomenti della lezione Grafici Sicurezza della cartella di lavoro Argomenti della lezione Grafici Sicurezza della

Dettagli

ESERCIZIO SU BILANCIO FAMILIARE

ESERCIZIO SU BILANCIO FAMILIARE ESERCIZIO SU BILANCIO FAMILIARE Apri una nuova cartella di lavoro vuota di Excel e rinomina "Totali" il primo foglio. Nel foglio, ora rinominato "Totali", inizia a compilare i seguenti dati: Digita ora

Dettagli

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Novembre 2016

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Novembre 2016 BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA Novembre 216 ITALIA Novembre 216 Nel mese di novembre 216 l'indice dei prezzi al consumo

Dettagli

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte TURISMO BIELLESE L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte LA RICETTIVITA BIELLESE Il settore alberghiero

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

Guida alla gestione degli appelli d esame

Guida alla gestione degli appelli d esame Guida alla gestione degli appelli d esame Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Data 08/09/2011 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Docenti dell Ateneo 1 Introduzione

Dettagli