Algoritmi di ordinamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Algoritmi di ordinamento"

Transcript

1 Algoritmi di ordinamento! Selection Sort! Quick Sort! Lower bound alla complessità degli algoritmi di ordinamento Ordinamento 1 Selection Sort SelectionSort(dati[]) { for (i=0; idati.length-1; i++) { min = Seleziona min. in dati[i],., dati[dati.length-1] Scambia min con dati[i];! L elemento minimo viene messo in posizione 0! Si itera il procedimento sulle posizioni successive Ordinamento 2

2 Selection Sort/2 SelectionSort(dati[], i) { min = Seleziona min. in dati[i],., dati[dati.length-1] Scambia min con dati[i]; SelectionSort(dati[], i+1) ; SelectionSort(dati[], 0) ;! Versione ricorsiva Ordinamento 3 Selection Sort/3 Ordinamento del vettore di interi {5, 2, 3, 8, 1 Ordinamento 4

3 Come ordinare oggetti diversi da numeri! Ordinare un vettore i cui elementi sono oggetti complessi. Es. oggetti della classe: class Persona { String cognome; String CF; public Persona (String cognome, String CF) { this.cognome = cognome; this.cf = CF;! Come ordinare un array di tali oggetti rispetto al cognome? Ordinamento 5! Occorre: Come ordinare oggetti diversi da numeri/2 1. Dichiarare che tra gli oggetti della classe (Persona nell esempio) è definito un ordinamento 2. Dichiarare rispetto a quale o a quali membri della classe è definito l ordinamento (il cognome nel nostro caso) 3. Definire la regola che stabilisce l ordinamento tra due oggetti della classe (nel nostro caso: due oggetti di tipo persona sono ordinati alfabeticamente secondo i rispettivi cognomi)! In C++ si possono sovraccaricare gli operatori! In Java si può dichiarare che la classe (Persona) implementa l interfaccia Comparable (non è la sola possibilità) Ordinamento 6

4 Come ordinare oggetti diversi da numeri/3! Il passo 1 si traduce così: class Persona implements Comparable {! I passi 2 e 3 consistono nell implementare l unico metodo previsto dall interfaccia Comparable: int compareto(object o)! compareto definisce le regole che stabiliscono l ordinamento tra oggetti della classe (nel nostro caso, l ordinamento è quello alfabetico sui cognomi) Ordinamento 7 Come ordinare oggetti diversi da numeri/4! Quindi: class Persona implements Comparable { String cognome; String CF; public Persona (String cognome, String CF) { this.cognome = cognome; this.cf = CF; public int compareto (Object pers) { return cognome.compareto(((persona)pers).cognome); Nota: occorre fare il cast perché compareto vuole un Object Ordinamento 8

5 Selection Sort/4 public void selectionsort(comparable[] data) { int i, j, least; for (i = 0; i data.length-1; i++) { for (j = i+1, least = i; j data.length; j++) if (data[j].compareto(data[least]) 0) least = j; swap(data, least, i); /* Scambia gli oggetti in pos. i e least */ Es.: versione ricorsiva Ordinamento 9 Selection Sort - Tempo di esecuzione! Supponiamo che l array contenga n elementi! Alla i-esima iterazione occorre trovare il massimo di n-i+1 elementi e sono quindi necessari n-i confronti! Vi sono n-1 cicli Costo = n" 1 n" 1!( n " i) =! n( n " 1) i= 1 i= 1 2! Si osservi che tale costo non dipende dall eventuale ordinamento parziale dell array (cfr. Insertion Sort) i = Ordinamento 10

6 quicksort(array[]) { if (array.length1) { Quick Sort Scegli bound; /* subarray1 e subarray2 */ while (ci sono elementi in array) if (generico elemento bound) inserisci elemento in subarray1; else inserisci elemento in subarray2; quicksort(subarray1); quicksort(subarray2); Ordinamento 11 Quick Sort/2 bound Array subarray1 subarray2 = bound bound1 bound2 = bound1 = bound2 Ordinamento 12

7 Partizionamento dell array [ ] con quicksort Ordinamento 13 Partizionamento dell array [ ] con quicksort Ordinamento 14

8 Quick Sort/3 void quicksort(comparable[] data, int first, int last) { int lower = first + 1, upper = last; swap(data, first, (first+last)/2); /* Così, in pratica è spesso più veloce */ Comparable bound = data[first]; while (lower = upper) { while (data[lower].compareto(bound) 0) lower++; while (bound.compareto(data[upper]) 0) upper--; if (lower upper) swap(data, lower++, upper--); else lower++; /* 1 */ /* End while */ swap(data, upper, first); // Alla fine upper punta sempre a un elemento = bound if (first upper-1) /* se first == upper-1 il sottoarray ha solo 2 elementi ed è ordinato */ quicksort(data, first, upper-1); if (upper+1 last) quicksort(data, upper+1, last); Ordinamento 15 Quick Sort/4 void quicksort(comparable[] data) { if (data.length 2) return; int max = 0; /* Trova max. e mettilo alla fine; serve per evitare che lower cresca oltre la dim. dell array (non è detto che accada ma può succedere) */ for (int i = 1; i data.length; i++) if (data[max].compareto(data[i]) 0) max = i; swap(data, data.length-1, max); // Elemento piu grande in posizione finale quicksort(data, 0, data.length-2); Ordinamento 16

9 Analisi del Quick Sort! Costo = O(No. confronti)! Costo O(n 2 ) nel caso peggiore! Costo O(n log n) nel caso migliore e medio! In pratica l algoritmo è efficiente! Scelta pivot fondamentale Ordinamento 17 Quick Sort Caso peggiore No. confronti per sotto-array n-1 n-2 n-2 Array Array Array n-1 volte 2 1 L elemento di pivot è sempre il minimo Costo = O(n-1+n ) = O(n 2 ) Ordinamento 18

10 Quick Sort Caso migliore No. confronti per sotto-array n potenza di 2 per semplicità n-1 n/2-1 n/4-1 Array log n+1 volte 2 1 Costo = logn n n n n L + n =! n i= 0 i n i 2 = n(log n + 1) Ordinamento 19 Efficienza algoritmi di ordinamento! Merge Sort (e Heap Sort): O(n log n)! Quick Sort, Selection Sort, Insertion Sort: O(n 2 )! Quick Sort: O(n log n) nel caso migliore! Selection Sort: O(n 2 ) in tutti i casi! Insertion Sort: O(n) nel caso migliore! Domanda: qual è l efficienza massima (complessità minima) ottenibile nel caso peggiore - Lower bound Ordinamento 20

11 Ordinamento limiti inferiori! Osservazione fondamentale: tutti gli algoritmi devono confrontare elementi! Dati a i, a k, tre casi possibili: a i a k, a i a k, oppure a i =a k! Si assume per semplicità che tutti gli elementi siano distinti! Si assume dunque che tutti i confronti abbiano la forma a i a k, e il risultato del confronto sia vero o falso! Nota: se gli elementi possono avere lo stesso valore allora si considerano solo confronti del tipo a i = a k Ordinamento 21 Alberi di decisione Albero di decisione per Insertion Sort sull insieme {a 1, a 2, a 3 a 1 :a 2 a 2 :a 3 a 1 :a 3 a 1,a 2,a 3 a 1 :a 3 a 2,a 1,a 3 a 2 :a 3 a 1,a 3,a 2 a 3,a 1,a 2 a 2,a 3,a 1 a 3,a 2,a 1! Un albero di decisione rappresenta i confronti eseguiti da un algoritmo su un dato input! Ogni foglia corrisponde ad una delle possibili permutazioni Ordinamento 22

12 Alberi di decisione/2 Albero di decisione per Insertion Sort sull insieme {a 1, a 2, a 3 a 1 :a 2 a 2 :a 3 a 1 :a 3 a 1,a 2,a 3 a 1 :a 3 a 2,a 1,a 3 a 2 :a 3 a 1,a 3,a 2 a 3,a 1,a 2 a 2,a 3,a 1 a 3,a 2,a 1! Vi sono n! possibili permutazioni - l albero deve contenere n! foglie! L esecuzione di un algoritmo corrisponde ad un cammino sull albero di decisione corrispondente all input considerato Ordinamento 23 Alberi di decisione/3! Riassumendo: " Albero binario " Deve contenere n! foglie! Il più lungo cammino dalla radice ad una foglia (altezza) rappresenta il No. confronti che l algoritmo deve eseguire nel caso peggiore! Teorema: qualunque albero di decisione che ordina n elementi ha altezza!(n log n)! Corollario: nessun algoritmo di ordinamento ha complessità migliore di!(n log n) Nota: esistono algoritmi di ordinamento con complessità più bassa, ma richiedono informazioni aggiuntive Ordinamento 24

13 Dimostrazione teorema 1. Un albero di decisione è binario 2. Albero binario di altezza h non ha più di 2 h foglie = = = h 2 h-1 3. Dobbiamo avere: 2 h-1 No. foglie = n! 4. h-1 log(n!) Ordinamento 25 Dimostrazione teorema/2 5. n! (n/e) n (approssimazione di Stirling) 6. h-1 log(n/e) n = n log(n/e) = n logn n loge =!(n log n)! Corollario: gli algoritmi Merge Sort e Heap Sort hanno complessità asintotica ottima Ordinamento 26

SOMMARIO IL PROBLEMA DELLA RICERCA. Algoritmi di ricerca: Algoritmi di ordinamento: RICERCA LINEARE

SOMMARIO IL PROBLEMA DELLA RICERCA. Algoritmi di ricerca: Algoritmi di ordinamento: RICERCA LINEARE SOMMARIO IL PROBLEMA DELLA RICERCA Algoritmi di ricerca: Ricerca lineare; Ricerca binaria (su elenchi già ordinati). Dato un array e un oggetto, stabilire se l oggetto è contenuto in un elemento dell array,

Dettagli

Ordinamento. Ordinamento. Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Ordinamento. Ordinamento. Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Gli array in java Problema ordinamento Selection sort per array di oggetti:

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Algoritmi di Ricerca e di Ordinamento

Fondamenti di Informatica. Algoritmi di Ricerca e di Ordinamento Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca e di Ordinamento 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare se un elemento fa parte della sequenza oppure l elemento

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. Capitolo 4 Ordinamento: Selection e Insertion Sort

Algoritmi e Strutture Dati. Capitolo 4 Ordinamento: Selection e Insertion Sort Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 4 Ordinamento: Selection e Insertion Sort Ordinamento Dato un insieme S di n elementi presi da un dominio totalmente ordinato, ordinare S in ordine non crescente o non

Dettagli

Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione

Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Aniello Murano http://people.na.infn.it people.na.infn.it/~murano/ 1 Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione 2 1 Insertion Sort Quicksort Heapsort Indice

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati. Aniello Murano. people.na.infn.it/~murano/ Murano Aniello - Lab. di ASD Terza Lezione

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati. Aniello Murano. people.na.infn.it/~murano/ Murano Aniello - Lab. di ASD Terza Lezione Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Aniello Murano http://people.na.infn.it people.na.infn.it/~murano/ Heap e Heapsort Algoritmi di ordinamento Insertion Sort Quicksort Heapsort Insertion Sort L

Dettagli

Problemi di ordinamento

Problemi di ordinamento Problemi di ordinamento Input: una sequenza di n numeri a 1, a 2,..., a n ; Output: una permutazione a 1, a 2,..., a n di a 1, a 2,..., a n tale che a 1 a 2... a n. Generalmente, la sequenza è rappresentata

Dettagli

2. Analisi degli Algoritmi

2. Analisi degli Algoritmi 2. Analisi degli Algoritmi Introduzione 2.1 Un modello di macchina elementare: la Macchina a Registri 2.2 Costo di esecuzione di un programma 2.3 Analisi del costo di esecuzione: il modello a costi uniformi

Dettagli

Algoritmi di ricerca. Per ricerca si intende qui il procedimento di localizzare una particolare informazione in un elenco di dati.

Algoritmi di ricerca. Per ricerca si intende qui il procedimento di localizzare una particolare informazione in un elenco di dati. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Algoritmi-1 Algoritmi di ricerca Per ricerca si intende qui il procedimento di localizzare una particolare informazione in un elenco di dati. Per esempio: - cercare

Dettagli

Algoritmi di ordinamento (II parte)

Algoritmi di ordinamento (II parte) Algoritmi di ordinamento (II parte) E3: sommario Studio di due implementazioni di algoritmi avanzati Algoritmo ordinamento veloce (QuickSort) Algoritmo per fusione (MergeSort) Metodi offerti in java.util

Dettagli

QUICKSORT. Basato sul paradigma divide-et-impera (come MERGE-SORT)

QUICKSORT. Basato sul paradigma divide-et-impera (come MERGE-SORT) QUICKSORT Basato sul paradigma divide-et-impera (come MERGE-SORT) Divide: stabilisce un valore di q tale da dividere l array A[p.. r] in due sottoarray non vuoti A[p.. q] e A[q+1.. r], dove ogni elemento

Dettagli

Complessità degli algoritmi. Obiettivi: Calcolare (valutare) la complessità di un algoritmo Confrontare algoritmi risolutivi del medesimo problema

Complessità degli algoritmi. Obiettivi: Calcolare (valutare) la complessità di un algoritmo Confrontare algoritmi risolutivi del medesimo problema Complessità degli algoritmi Obiettivi: Calcolare (valutare) la complessità di un algoritmo Confrontare algoritmi risolutivi del medesimo problema 1 Algoritmo Sequenza logica di istruzioni elementari (univocamente

Dettagli

Per indicare la complessità asintotica si usa la notazione O-grande (Big-Oh):

Per indicare la complessità asintotica si usa la notazione O-grande (Big-Oh): ANALISI DELLA COMPLESSITÀ DEGLI ALGORITMI Uno stesso problema può essere risolto da algoritmi di diversa efficienza: tale efficienza diventa rilevante quando la quantità di dati da manipolare diventa grande.

Dettagli

Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione

Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Aniello Murano http://people.na.infn.it people.na.infn.it/~murano/ 1 Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione 2 1 Indice Algoritmi di ordinamento: Insertion

Dettagli

Linguaggio C. Problemi di Ricerca e Ordinamento: Algoritmi e Complessità.

Linguaggio C. Problemi di Ricerca e Ordinamento: Algoritmi e Complessità. Linguaggio C Problemi di Ricerca e Ordinamento: Algoritmi e Complessità. 1 Complessità degli Algoritmi Si definisce Complessità di un Algoritmo C(A) la funzione dei parametri rilevanti per A che determina

Dettagli

Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi:

Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi: Pag 24 3) Il problema della ricerca Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi: si incontrano in una grande varietà di situazioni reali; appaiono come sottoproblemi

Dettagli

Scopo: ordinare una sequenza di elementi in base a una certa relazione d ordine. Ipotesi: gli elementi siano memorizzati in un array.

Scopo: ordinare una sequenza di elementi in base a una certa relazione d ordine. Ipotesi: gli elementi siano memorizzati in un array. ALGORITMI DI ORDINAMENTO Scopo: ordinare una sequenza di elementi in base a una certa relazione d ordine lo scopo finale è ben definito algoritmi equivalenti diversi i algoritmi i possono avere efficienza

Dettagli

Albero di Riscorsione

Albero di Riscorsione Albero di Riscorsione Albero di ricorsione Un albero di ricorsione è un modo di visualizzare cosa accade in un algoritmo divide et impera L etichetta della radice rappresenta il costo non ricorsivo della

Dettagli

Esercizi riassuntivi (Fondamenti di Informatica 2 Walter Didimo) Soluzioni

Esercizi riassuntivi (Fondamenti di Informatica 2 Walter Didimo) Soluzioni Esercizi riassuntivi (Fondamenti di Informatica 2 Walter Didimo) Soluzioni Esercizio 1 Dire quale è la complessità temporale del seguente metodo, espressa con notazione asintotica O(.) (con la migliore

Dettagli

Algoritmi e strutture dati

Algoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 4 Ordinamento Ordinamento Dato un insieme S di n oggetti presi da un dominio totalmente ordinato, ordinare S Esempi: ordinare alfabeticamente lista di nomi, o insieme

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli ELEMENTI DI INFORMATICA L-B Ing. Claudia Chiusoli Materiale Lucidi delle lezioni Date degli appelli Testi di esami precedenti Informazioni e contatti http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ Programma del

Dettagli

Esercizi Capitolo 10 - Code con priorità e insiemi disgiunti

Esercizi Capitolo 10 - Code con priorità e insiemi disgiunti Esercizi Capitolo 10 - Code con priorità e insiemi disgiunti Alberto Montresor 19 Agosto, 2014 Alcuni degli esercizi che seguono sono associati alle rispettive soluzioni. Se il vostro lettore PDF lo consente,

Dettagli

Strutture dati e algoritmi. Sommario

Strutture dati e algoritmi. Sommario Sommario Strutture dati e algoritmi: Ricerca (lineare e binaria) Ordinamento (per selezione) Strutture dati e algoritmi Come esempi concreti di applicazioni in C++ si useranno le strutture dati e gli algoritmi.

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Appunti sulla lezione 4: Divide et impera e algoritmi di ordinamento

Laboratorio di Programmazione Appunti sulla lezione 4: Divide et impera e algoritmi di ordinamento Laboratorio di Programmazione Appunti sulla lezione 4: Divide et impera e algoritmi di ordinamento Alessandra Raffaetà Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Ricerca binaria Assunzione:

Dettagli

Esercizi Capitolo 10 - Code con priorità e insiemi disgiunti

Esercizi Capitolo 10 - Code con priorità e insiemi disgiunti Esercizi Capitolo 10 - Code con priorità e insiemi disgiunti Alberto Montresor 27 marzo 2012 Alcuni degli esercizi che seguono sono associati alle rispettive soluzioni. Se il vostro lettore PDF lo consente,

Dettagli

Ordinamento per inserzione e per fusione

Ordinamento per inserzione e per fusione Ordinamento per inserzione e per fusione Alessio Orlandi 15 marzo 2010 Fusione: problema Problema Siano A e B due array di n A e n B interi rispettivamente. Si supponga che A e B siano ordinati in modo

Dettagli

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 2009-10 prof. Viviana Bono Blocco 15 Algoritmi su array: selection sort, insertion sort, fusione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGISTRO DELLE LEZIONI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE Anno accademico 2006-2007 Dott./Prof. Pinotti Maria Cristina Settore scientifico-disciplinare INF01 Facoltà Scienze

Dettagli

Heap e code di priorità

Heap e code di priorità Heap e code di priorità Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica AA 2009/2010

Dettagli

Sapendo che il vettore è ordinato, la ricerca può essere ottimizzata Vettore ordinato in senso non decrescente: Vettore ordinato in senso crescente:

Sapendo che il vettore è ordinato, la ricerca può essere ottimizzata Vettore ordinato in senso non decrescente: Vettore ordinato in senso crescente: Sapendo che il vettore è ordinato, la ricerca può essere ottimizzata Vettore ordinato in senso non decrescente: Esiste una relazione d ordine totale sul dominio degli elementi se i

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Appunti sulla lezione 4: Divide et impera e algoritmi di ordinamento

Laboratorio di Programmazione Appunti sulla lezione 4: Divide et impera e algoritmi di ordinamento Laboratorio di Programmazione Appunti sulla lezione 4: Divide et impera e algoritmi di ordinamento Alessandra Raffaetà Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Ricerca binaria Assunzione:

Dettagli

Ordinamenti per confronto: albero di decisione

Ordinamenti per confronto: albero di decisione Ordinamenti per confronto: albero di decisione Albero di decisione = rappresentazione grafica di tutte le possibili sequenze di confronti eseguite da un algoritmo assegnato di ordinamento per confronto

Dettagli

Fondamenti di Informatica II 9. Complessità computazionale

Fondamenti di Informatica II 9. Complessità computazionale Scelta di un algoritmo Fondamenti di Informatica II 9. Complessità computazionale Dato un problema, esistono diversi algoritmi che permettono di risolverlo. I fattori che possono influenzare la scelta

Dettagli

heap heap heap? max- e min-heap concetti ed applicazioni heap = catasta condizione di heap non è una struttura ordinata

heap heap heap? max- e min-heap concetti ed applicazioni heap = catasta condizione di heap non è una struttura ordinata heap heap concetti ed applicazioni heap = catasta condizione di heap 1. albero binario perfettamente bilanciato 2. tutte le foglie sono a sinistra ma non è un BST!! 3. ogni nodo contiene una chiave maggiore

Dettagli

GLI ALBERI BINARI DI RICERCA. Cosimo Laneve

GLI ALBERI BINARI DI RICERCA. Cosimo Laneve GLI ALBERI BINARI DI RICERCA Cosimo Laneve argomenti 1. alberi binari di ricerca 2. la ricerca di elementi e la complessità computazionale 3. operazione di cancellazione di elementi 4. esempi/esercizi

Dettagli

Calcolare x n = x x x (n volte)

Calcolare x n = x x x (n volte) Calcolare x n = x x x (n volte) Abbiamo bisogno di: una variabile ris in cui ad ogni iterazione del ciclo si ha un risultato parziale, e che dopo l ultima iterazione contiene il risultato finale; una variabile

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Heap Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino A.A. 2006/07 Heap Heap binari: definizione Un heap binario è una struttura dati composta

Dettagli

Efficienza: esempi. Nella lezione precedente. Fondamenti di Informatica. Ferdinando Cicalese. ! Qualche problema computazionale

Efficienza: esempi. Nella lezione precedente. Fondamenti di Informatica. Ferdinando Cicalese. ! Qualche problema computazionale Efficienza: esempi Fondamenti di Informatica Ferdinando Cicalese Nella lezione precedente! Qualche problema computazionale " Trova min " Selection sort! Pseudocodice per descrivere algoritmi " Variabili

Dettagli

Il Linguaggio Java. Le interfacce

Il Linguaggio Java. Le interfacce Il Linguaggio Java Le interfacce Ordinamento dei conti PROBLEMA: si vogliono ordinare i libretti di risparmio (SavingsAccount) in base al loro tasso di interesse REQUISITO: La classe dovrebbe essere ordinabile,

Dettagli

Dati e Algoritmi I (Pietracaprina) Esercizi sulle Nozioni di Base

Dati e Algoritmi I (Pietracaprina) Esercizi sulle Nozioni di Base Dati e Algoritmi I (Pietracaprina) Esercizi sulle Nozioni di Base Dati e Algoritmi I (Pietracaprina): Esercizi 1 Problema 1. Sia T una stringa arbitraria di lunghezza n 1 su un alfabeto Σ. È sempre possibile

Dettagli

Un esempio di calcolo di complessità: insertion sort

Un esempio di calcolo di complessità: insertion sort Un esempio di calcolo di complessità: insertion sort Vediamo su un esempio come si può calcolare la complessità di un algoritmo... L esempio è un metodo semplice per ordinare arrays: insertion sort, o

Dettagli

Efficienza: esempi. Fondamenti di Informatica. Ferdinando Cicalese. Nella lezione precedente. Pseudocodice per descrivere algoritmi

Efficienza: esempi. Fondamenti di Informatica. Ferdinando Cicalese. Nella lezione precedente. Pseudocodice per descrivere algoritmi Efficienza: esempi Fondamenti di Informatica Ferdinando Cicalese Nella lezione precedente Qualche problema computazionale Trova min Selection sort Pseudocodice per descrivere algoritmi Variabili Assegnamento

Dettagli

La ricerca. Sequenziale Binaria L ordinamento. Selection Sort Appendice: Quick Sort. Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Ricapitolando un po

La ricerca. Sequenziale Binaria L ordinamento. Selection Sort Appendice: Quick Sort. Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Ricapitolando un po Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica (Industriale), Chimica, Meccanica, Elettrica FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi1 A.A. 2010/2011

Dettagli

Memorizzazione di una relazione

Memorizzazione di una relazione Heap file File ordinati Indici o Hash o B+-tree Costo delle operazioni algebriche Simboli: NP: numero di pagine NR: numero record LP: lunghezza pagina LR: lunghezza record Memorizzazione di una relazione

Dettagli

ALGORITMI DI ORDINAMENTO ALGORITMI DI ORDINAMENTO

ALGORITMI DI ORDINAMENTO ALGORITMI DI ORDINAMENTO ALGORITMI DI ORDINAMENTO Scopo: ordinare una sequenza di elementi in base a una certa relazione d ordine lo scopo finale è ben definito algoritmi equivalenti diversi algoritmi possono avere efficienza

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2 Dispensa 06 Algoritmi di ordinamento C. Limongelli Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Algoritmi di Ordinamento 1

Dettagli

Quicksort e qsort() Alessio Orlandi. 28 marzo 2010

Quicksort e qsort() Alessio Orlandi. 28 marzo 2010 Quicksort e qsort() Alessio Orlandi 28 marzo 2010 Intro Quicksort è l algoritmo di ordinamento più implementato, insieme con Mergesort. Tutte le librerie standard UNIX ne prevedono una implementazione.

Dettagli

public BankAccount() { balance = 0; } public BankAccount(double initialbalance) { balance = initialbalance; }

public BankAccount() { balance = 0; } public BankAccount(double initialbalance) { balance = initialbalance; } Il Linguaggio Java Le interfacce La classe BankAccount public class BankAccount { public BankAccount() { balance = 0; public BankAccount(double initialbalance) { balance = initialbalance; public void deposit(double

Dettagli

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Moreno Marzolla marzolla@cs.unibo.it Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2010 1 La bandiera nazionale (problema 4.7 del libro di testo). Il problema della bandiera

Dettagli

Implementazione ADT: Alberi

Implementazione ADT: Alberi Implementazione ADT: Alberi Livelli di astrazione 2001/2002 1 Esercitazione 5 (E6): alberi (tree) albero struttura dati fondamentale, soprattutto per le operazioni di ricerca tipi di albero con radice

Dettagli

n n 1 n = > Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita

n n 1 n = > Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita n! = 1 n( n 1)! se se n n = > 0 0 dove n è un numero intero non negativo Il calcolo del fattoriale

Dettagli

ESERCIZIO: Lettura/Scrittura Array

ESERCIZIO: Lettura/Scrittura Array ESERCIZIO: Lettura/Scrittura Array Non è possibile leggere/scrivere un intero vettore con un unica operazione (a parte il caso particolare delle stringhe); occorre leggere/scrivere ognuno dei suoi componenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Algoritmi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Algoritmi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Algoritmi Algoritmi classici Alcuni problemi si presentano con elevata frequenza e sono stati ampiamente studiati Ricerca di un elemento in un vettore

Dettagli

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 1 Obiettivi di questa esercitazione 1. Array e funzioni 2. Array e funzioni ricorsive 3. Array e confronto di array 2 Esercizio 1 Creare un programma che legga da

Dettagli

LA COMPLESSITA DEGLI ALGORITMI

LA COMPLESSITA DEGLI ALGORITMI LA COMPLESSITA DEGLI ALGORITMI Tra i problemi che ammettono soluzione esistono problemi facili e difficili. Teoria della complessità (anni 70): complessità di un problema; valutazione dell efficienza degli

Dettagli

LE STRUTTURE DATI DINAMICHE: GLI ALBERI. Cosimo Laneve

LE STRUTTURE DATI DINAMICHE: GLI ALBERI. Cosimo Laneve LE STRUTTURE DATI DINAMICHE: GLI ALBERI Cosimo Laneve 1 argomenti 1. definizione di alberi e nozioni relative 2. implementazione degli alberi, creazione, visita 3. algoritmo di visita iterativa e sua implementazione

Dettagli

PARTE VI COMPLESSITA

PARTE VI COMPLESSITA PARTE VI COMPLESSITA Complessità di algoritmi e problemi Classi di complessità Proprietà delle classi spaziali e temporali Le classi P, NP, PSPAZIO Problemi NP-completi 6.1. Introduzione alla complessità

Dettagli

Complessità degli algoritmi

Complessità degli algoritmi Complessità degli algoritmi Il problema della ricerca e dell ordinamento Complessità Tra i problemi che ammettono soluzione esistono problemi facili e problemi difficili. complessità di un problema; complessità

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Algoritmi di ordinamento Gli ordinamenti interni sono fatti su sequenze in memoria centrale Fondamenti di Informatica 18. Algoritmi di ordinamento in C++ Gli ordinamenti esterni sono fatti su sequenze

Dettagli

COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI

COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI Fondamenti di Informatica a.a.200.2005/06 Prof. V.L. Plantamura Dott.ssa A. Angelini Ω (grande omega) Diciamo che T(n) = Ω (f(n)), - leggiamo T(n) ha complessità

Dettagli

Anche se due variabili vettore sono dello stesso tipo, NON è possibile l assegnamento diretto:

Anche se due variabili vettore sono dello stesso tipo, NON è possibile l assegnamento diretto: ESERCIZIO: Lettura/Scrittura Array Non è possibile leggere/scrivere un intero vettore con un unica operazione (a parte il caso particolare delle stringhe); occorre leggere/scrivere ognuno dei suoi componenti

Dettagli

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) :

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) : PROGRAMMAZIONE (Corsi B e C) Pre-appello di Gennaio 2004 (A.A. 2003/2004) PROGRAMMAZIONE (B e C) S. Straordinaria - Appello di Gennaio (A.A. 2002/2003) 22 Gennaio 2004 ore 11 Aula II di Facoltà (Durata:

Dettagli

RICORSIONE. Informatica B - A.A. 2013/2014

RICORSIONE. Informatica B - A.A. 2013/2014 RICORSIONE Informatica B - A.A. 2013/2014 RICORSIONE Che cos è la ricorsione? Un sottoprogramma P richiama se stesso (ricorsione diretta) Un sottoprogramma P richiama un altro sottoprogramma Q che comporta

Dettagli

Ordinamento. Scoperta guidata di tipici algoritmi: selection sort, bubble sort

Ordinamento. Scoperta guidata di tipici algoritmi: selection sort, bubble sort Ordinamento Scoperta guidata di tipici algoritmi: selection sort, bubble sort. Problema stimolo Si possiede una bilancia a due piatti ed N sacchi di iuta pieni di caffè. Ciascun sacco è identificato da

Dettagli

Corso di Tecniche di Programmazione

Corso di Tecniche di Programmazione Corso di Tecniche di Programmazione Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica Anno Accedemico 003/004 Proff. Giuseppe De Giacomo, Luca Iocchi, Domenico Lembo Dispensa : Algoritmi di Ordinamento

Dettagli

Grafi pesati Minimo albero ricoprente

Grafi pesati Minimo albero ricoprente Algoritmi e Strutture Dati Definizioni Grafi pesati Minimo albero ricoprente Sia G=(V,E) un grafo non orientato e connesso. Un albero ricoprente di G è un sottografo T G tale che: T è un albero; T contiene

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati. Code con Priorità

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati. Code con Priorità Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Code con Priorità Teresa M.A. Basile basile@di.uniba.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Materiale di base gentilmente concesso

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1 1) Il bus in un computer trasporta a) solo dati b) solo istruzioni c) sia dati sia istruzioni 2) In una sequenza

Dettagli

Heap Ordinamento e code di priorità. Ugo de' Liguoro - Algoritmi e Sperimentazioni 03/04 - Lez. 9

Heap Ordinamento e code di priorità. Ugo de' Liguoro - Algoritmi e Sperimentazioni 03/04 - Lez. 9 Heap Ordinamento e code di priorità Heap: definizione Definizione. Uno Heap (binario) è un albero binario finito i cui vertici sono etichettati da elementi di un insieme linearmente ordinato (chiavi),

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. Capitolo 4 Ordinamento

Algoritmi e Strutture Dati. Capitolo 4 Ordinamento Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 4 Ordinamento Ordinamento Dato un insieme S di n oggetti presi da un dominio totalmente ordinato, ordinare S Esempi: ordinare una lista di nomi alfabeticamente, o un

Dettagli

Il TDA Dictionary. Definizione informale. I metodi del TDA Dictionary 1. Applicazioni. I metodi del TDA Dictionary 2. I metodi del TDA Dictionary 3

Il TDA Dictionary. Definizione informale. I metodi del TDA Dictionary 1. Applicazioni. I metodi del TDA Dictionary 2. I metodi del TDA Dictionary 3 Il TDA Dictionary Definizione informale Il TDA Dictionary (dizionario) modella una collezione di voci su cui è possibile effettuare delle ricerche Una voce è una coppia (chiave, elemento) Le principali

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati II Semestre 2005/2006. Ordinamenti: mergesort e quicksort

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati II Semestre 2005/2006. Ordinamenti: mergesort e quicksort Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati II Semestre 2005/2006 Ordinamenti: mergesort e quicksort Marco Antoniotti Mergesort e Quicksort Due importantissimi algoritmi di ordinamento La conoscenza completa

Dettagli

Parallel sorting. Algoritmi Avanzati. Davide Lo Re

Parallel sorting. Algoritmi Avanzati. Davide Lo Re Parallel sorting Algoritmi Avanzati Davide Lo Re Indice Richiami Idea Descrizione Illustrazione Fase 1: Costruzione delle strutture dati Fase 1.1 Fase 1.2 Fase 2: Merge Analisi Costo Algoritmo di Cole

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 20: Ordinamento esterno. Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno

Informatica 3. LEZIONE 20: Ordinamento esterno. Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno Informatica 3 LEZIONE 20: Ordinamento esterno Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno Informatica 3 Lezione 20 - Modulo 1 Organizzazione della memoria Introduzione Dati in

Dettagli

Grafi (non orientati e connessi): minimo albero ricoprente

Grafi (non orientati e connessi): minimo albero ricoprente .. Grafi (non orientati e connessi): minimo albero ricoprente Una presentazione alternativa (con ulteriori dettagli) Problema: calcolo del minimo albero di copertura (M.S.T.) Dato un grafo pesato non orientato

Dettagli

Capitolo 19. Ricorsione

Capitolo 19. Ricorsione Capitolo 19 La ricorsione Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a sé stessa Esempio: Funzione fattoriale su interi non negativi: f(n) = n!

Dettagli

Tecniche di Ordinamento dei Vettori

Tecniche di Ordinamento dei Vettori Tecniche di Ordinamento dei Vettori Corso di Laurea Ingegneria Corso B A.A. 2010-2011 1 Contenuto 1) Generalità 2) Metodi a Minimo Ingombro di Memoria 2.1) Ordinamento per selezione ( Selection Sort )

Dettagli

Progetto e analisi di algoritmi

Progetto e analisi di algoritmi Progetto e analisi di algoritmi Roberto Cordone DTI - Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema Tel. 0373 / 898089 E-mail: cordone@dti.unimi.it Ricevimento: su appuntamento

Dettagli

COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI

COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI Fondamenti di Informatica a.a.200.2005/06 Prof. V.L. Plantamura Dott.ssa A. Angelini Confronto di algoritmi Uno stesso problema può essere risolto in modi diversi,

Dettagli

Esempi in Java di program.ne O-O

Esempi in Java di program.ne O-O Esempi in Java di program.ne O-O Ereditarietà Polimorfismo statico e dinamico Esercitazione laboratorio Interfaccia Comparable e Comparator 1 Gerarchia di ereditarietà Persona IS_A Docente Studente Tecnico

Dettagli

Quicksort. Quicksort: idea di base. Riprendiamo il problema dell'ordinamento di n oggetti.

Quicksort. Quicksort: idea di base. Riprendiamo il problema dell'ordinamento di n oggetti. Riprendiamo il problema dell'ordinamento di n oggetti. Quicksort Per questo problema abbiamo già visto gli algoritmi insertion-sort e mergesort. Il tempo di esecuzione di insertion-sort è (n 2 ). Il tempo

Dettagli

Primo allenamento. Olimpiadi Italiane di Informatica - Selezione territoriale

Primo allenamento. Olimpiadi Italiane di Informatica - Selezione territoriale Primo allenamento Olimpiadi Italiane di Informatica - Selezione territoriale Luca Chiodini luca@chiodini.org - l.chiodini@campus.unimib.it 10 marzo 2016 Programma 1. Lettura di un problema tratto dalle

Dettagli

Introduzione Definizioni

Introduzione Definizioni Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 20: Ordinamento esterno Lezione 20 - Modulo 1 Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno Organizzazione della memoria Politecnico di Milano

Dettagli

Informatica 3 secondo recupero 13 Settembre 2002

Informatica 3 secondo recupero 13 Settembre 2002 Informatica 3 secondo recupero 13 Settembre 2002 Nome (stampatello) Cognome (stampatello) Matr Recupero: Prima prova in itinere Seconda prova in itinere spazio per il docente Punteggi recupero prima prova

Dettagli

Algoritmi e loro proprietà. Che cos è un algoritmo? Un esempio di algoritmo

Algoritmi e loro proprietà. Che cos è un algoritmo? Un esempio di algoritmo 1 Cos è l informatica? L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Algoritmi e loro proprietà Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2 Dispensa E04 Esercizi sui problemi di ordinamento C. Limongelli Marzo 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Algoritmi di Ordinamento

Dettagli

In questa lezione. Heapsort. ordinamento con complessità, nel caso peggiore, O(nlogn) [CLRS01] cap. 6 da pag. 106 a pag. 114

In questa lezione. Heapsort. ordinamento con complessità, nel caso peggiore, O(nlogn) [CLRS01] cap. 6 da pag. 106 a pag. 114 In questa lezione Heapsort ordinamento con complessità, nel caso peggiore, O(nlogn) [CLRS01] cap. 6 da pag. 106 a pag. 11 1 Paternità L heapsort è stato pubblicato da J. W. J. Williams nel 106. Pochi mesi

Dettagli

Algoritmi di ordinamento in linguaggio C

Algoritmi di ordinamento in linguaggio C Algoritmi di ordinamento in linguaggio C Ordinamento per inserimento Insertion Sort con funzione ausiliaria int inserisci_valore(int vett[], int dim, int valore) { int i = dim; while (i > 0 && vett[i-1]

Dettagli

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare

Dettagli

Costo di esecuzione. Quanto costa? Spazio. Spazio e tempo. Università Roma La Sapienza Corsi di Laurea Informatica/Tecnologie Informatiche

Costo di esecuzione. Quanto costa? Spazio. Spazio e tempo. Università Roma La Sapienza Corsi di Laurea Informatica/Tecnologie Informatiche Università Roma La Sapienza Corsi di Laurea Informatica/Tecnologie Informatiche Quanto costa? Prof. Stefano Guerrini guerrini@di.uniroma1.it Programmazione II (can. P-Z) A.A. 2005-06 Cosa contribuisce

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. HeapSort

Algoritmi e Strutture Dati. HeapSort Algoritmi e Strutture Dati HeapSort Selection Sort: intuizioni L algoritmo Selection-Sort scandisce tutti gli elementi dell array a partire dall ultimo elemento fino all inizio e ad ogni iterazione: Viene

Dettagli

Problemi e algoritmi. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da U. de' Liguoro - Alg. & Spe. 03/04)

Problemi e algoritmi. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da U. de' Liguoro - Alg. & Spe. 03/04) Problemi e algoritmi Il che cosa e il come Il che cosa ed il come Problema: descrive che cosa si deve calcolare Specifica (di un algoritmo): descrive che cosa calcola un algoritmo Algoritmo: descrive come

Dettagli

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Moreno Marzolla marzolla@cs.unibo.it Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2010 1 Trova la somma/1 Scrivere un algoritmo che dati in input un array A[1... n] di n interi

Dettagli

Problemi e algoritmi. Il che cosa ed il come. Il che cosa ed il come. Il che cosa e il come

Problemi e algoritmi. Il che cosa ed il come. Il che cosa ed il come. Il che cosa e il come Problemi e algoritmi Il che cosa e il come Problema: descrive che cosa si deve calcolare Specifica (di un algoritmo): descrive che cosa calcola un algoritmo Algoritmo: descrive come effettuare un calcolo

Dettagli

Capitolo 9. Tipi enumerativi, tipi generici e interfacce. c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 9-1 / 73

Capitolo 9. Tipi enumerativi, tipi generici e interfacce. c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 9-1 / 73 Capitolo 9 Tipi enumerativi, tipi generici e interfacce c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 9-1 / 73 Sommario: Tipi enumerativi, tipi generici e interfacce 1 Definizione di tipi enumerativi La classe

Dettagli

Dati e Algoritmi I (Pietracaprina) Esercizi su Alberi Binari di Ricerca e (2,4)-Tree

Dati e Algoritmi I (Pietracaprina) Esercizi su Alberi Binari di Ricerca e (2,4)-Tree Dati e Algoritmi I (Pietracaprina) Esercizi su Alberi Binari di Ricerca e (2,4)-Tree Dati e Algoritmi I (Pietracaprina): Esercizi 1 Problema 1 Si definisca Interval Tree un albero binario di ricerca le

Dettagli

public static boolean occorre (int[] a, int n) { int i = 0; boolean trovato = false;

public static boolean occorre (int[] a, int n) { int i = 0; boolean trovato = false; Metodi iterativi con array monodimensionali 1. Scrivere un metodo che, dato un array di interi a, restituisce il valore minimo in a. public static int minimo (int[] a) { int min = a[0]; for (int i=1; i

Dettagli

Si può fare di meglio?

Si può fare di meglio? Si può fare di meglio? Gli algoritmi visti fino ad ora hanno costo O(n 2 ) È possibile fare di meglio? Quanto meglio? Algoritmi e Strutture Dati 1 Algoritmi divide et impera Idea generale Divide: Scomporre

Dettagli

Confronti, equals. Operatori Relazionali, confronti Confronti fra Oggetti, ridefinizione di equals. Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei

Confronti, equals. Operatori Relazionali, confronti Confronti fra Oggetti, ridefinizione di equals. Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei Confronti, equals Operatori Relazionali, confronti Confronti fra Oggetti, ridefinizione di equals 1 Operatori relazionali All interno delle parentesi tonde della condizione dell if è possibile, come abbiamo

Dettagli