Impianti a resine adsorbenti e a scambio ionico per applicazioni enologiche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti a resine adsorbenti e a scambio ionico per applicazioni enologiche."

Transcript

1 Impianti a resine adsorbenti e a scambio ionico per applicazioni enologiche. ProvidingSolution

2 ACIDIFICAZIONE/STABILIZZAZIONE VINI O MOSTI D UVA cationiche, è possibile effettuare l acidificazione/stabilizzazione dei vini o dei mosti. La resina cationica forte trattiene il catione K (potassio) presente nel vino o mosto, rilasciando ioni H+(idrogeno). Ciò causa un innalzamento dell acidità, con conseguente riduzione della formazione di bitartrato di potassio, rendendo il processo di stabilizzazione molto più economico rispetto al trattamento termico tradizionale. Il circuito idraulico elettropneumatico è in PVC di grado alimentare, automatizzato con PLC e touch-screen. Il sistema idraulico è ingabbiato in uno skid di acciao AISI 304, facile da installare, avviare e movimentare. diluizione del vino/mosto trattato. Il sistema di rigenerazione consente di ridurre il consumo di rigeneranti. Acido cloridrico o Acido solforico eiettori o pompe dosatrici (a richiesta) CARATTERISTICHE TECNICHE SINGLE 1800 PPM K DENOMINAZIONE MINISTAB MINISTAB MAXISTAB MAXISTAB PRODUZIONE / 24 ORE 250 hl 670 hl 1950 hl 2500 hl VOLUME RESINA 300 lt 800 lt 2300 lt 3000 lt N COLONNE CARATTERISTICHE TECNICHE DUPLEX 1800 PPM K 1,5x1,6x2,5 INGOMBRO APROX COLONNE (m) 0,5x0,5x3,5 0,8x0,8x3,5 1,4x1,4x3,5 1,4x1,4x4 DENOMINAZIONE MINISTAB MINISTAB MAXISTAB MAXISTAB PRODUZIONE / 24 ORE 360 hl 960 hl 2760 hl 3600 hl VOLUME RESINA 300 lt x lt x lt x lt x 2 N COLONNE ,5x2,4x2,6 INGOMBRO APROX COLONNE (m) 0,5x1,2x3,5 0,8x2x3,5 1,4x3x3,5 1,4x3x4

3 PRODUZIONE MOSTO RETTIFICATO / DEIONIZZATORI MOSTO D UVA a scambio ionico, è possibile demineralizzare e decolorare mosti per produrre zucchero d uva. Tutti i Sali minerali, gli acidi organici ed i polifenoli vengono scambiati ed adsorbiti dalla resina. Il prodotto risultante dal trattamento, è una soluzione di glucosio e fruttosio d uva a Brix, che in seguito viene concentrata a 65 Brix per produrre MCR (Mosto Concentrato Rettificato). Il circuito idraulico elettropneumatico è in PVC di grado alimentare, automatizzato con PLC e touch-screen. Il sistema idraulico è ingabbiato in uno skid di acciao AISI 304, facile da installare, avviare e movimentare. diluizione del vino/mosto trattato. Il sistema di rigenerazione consente di ridurre il consumo di rigeneranti. Acido cloridrico-soda caustica o Acido solforico-soda caustica eiettori o pompe dosatrici (a richiesta) DEMIMOSTO 1200 DEMINERALIZZAZIONE MOSTO D UVA DEMIMOSTO 2400 DEMINERALIZZAZIONE MOSTO D UVA CARATTERISTICHE TECNICHE IMPIANTO PRODUZIONE /24 h 320 hl DILUIZIONE MOSTO RETT. MAX 23% PORTATA 40 hl/h VOLUME RESINA CF lt VOLUME RESINA AD 1700 lt VOLUME RESINA AF 650 lt VOLUME RESINA CF2 500 lt CONSUMO hl H2O demi / hl TRATTATO 1,4 1,6 ELUATI hl H2O scarico / hl TRATTATO 1,3 1,5 CONSUMO lt HCl 33% / hl TRATTATO 1,9 2 CONSUMO lt H2SO4 50% / hl TRATTATO 1,4 1,45 CONSUMO lt NaOH 50% / hl TRATTATO 1,4 1,45 N COLONNE 4 1,5x2,5x2,7 INGOMBRO APROX COLONNE (m) 1,2x5x3,5 CARATTERISTICHE TECNICHE IMPIANTO PRODUZIONE /24 h 700 hl DILUIZIONE MOSTO RETT. MAX 23% PORTATA 80 hl/h VOLUME RESINA CF lt VOLUME RESINA AD 3400 lt VOLUME RESINA AF 1200 lt VOLUME RESINA CF2 800 lt CONSUMO hl H2O demi / hl TRATTATO 1,4 1,6 ELUATI hl H2O scarico / hl TRATTATO 1,3 1,5 CONSUMO lt HCl 33% / hl TRATTATO 1,9 2 CONSUMO lt H2SO4 50% / hl TRATTATO 1,4 1,45 CONSUMO lt NaOH 50% / hl TRATTATO 1,4 1,45 N COLONNE 4 1,5x2,5x2,7 INGOMBRO APROX COLONNE (m) 1,2x5x3,5

4 DEFERRIZZAZIONE VINI O MOSTI D UVA è possibile rimuovere ferro e metalli pesanti (come rame e piombo), da vini o mosti. La resina trattiene selettivamente il catione Fe (ferro) ed altri metalli pesanti, che possono essere presenti nei vini nei mosti, rilasciando ioni H+. Il circuito idraulico elettropneumatico è in PVC di grado alimentare, automatizzato con PLC e touch-screen. Il sistema idraulico è ingabbiato in uno skid di acciao AISI 304, facile da installare, avviare e movimentare. diluizione del vino/mosto trattato. Il sistema di rigenerazione consente di ridurre il consumo di rigeneranti. Acido cloridrico o Acido solforico eiettori o pompe dosatrici (a richiesta) CARATTERISTICHE TECNICHE SINGLE 15 PPM FE DENOMINAZIONE MINIMETAL MINIMETAL MAXIMETAL MAXIMETAL PRODUZIONE / 24 ORE 250 hl 670 hl 1950 hl 2500 hl VOLUME RESINA 300 lt 800 lt 2300 lt 3000 lt N COLONNE CARATTERISTICHE TECNICHE DUPLEX 15 PPM FE 1,5x1,6x2,5 INGOMBRO APROX COLONNE (m) 0,5x0,5x3,5 0,8x0,8x3,5 1,4x1,4x3,5 1,4x1,4x4 DENOMINAZIONE MINIMETAL MINIMETAL MAXIMETAL MAXIMETAL PRODUZIONE / 24 ORE 360 hl 960 hl 2760 hl 3600 hl VOLUME RESINA 300 lt x lt x lt x lt x 2 N COLONNE ,5x2,4x2,6 INGOMBRO APROX COLONNE (m) 0,5x1,2x3,5 0,8x2x3,5 1,4x3x3,5 1,4x3x4

5 DECOLORAZIONE VINI O MOSTI D UVA RECUPERO ANTOCIANI-TANNINI adsorbenti è possibile decolorare vini o mosti. La resina adsorbe polifenoli come antociani e tannini, presenti nei vini o nei mosti rossi o bianchi. I polifenoli adsorbiti dalla resina vengono recuperati mediante specifico filtro ionico. Il circuito idraulico elettropneumatico è in PVC di grado alimentare, automatizzato con PLC e touch-screen. Il sistema idraulico è ingabbiato in uno skid di acciao AISI 304, facile da installare, avviare e movimentare. diluizione del vino/mosto trattato. Il sistema di rigenerazione consente di ridurre il consumo di rigeneranti. Acido cloridrico-soda caustica o Acido solforico-soda caustica eiettori o pompe dosatrici (a richiesta) CARATTERISTICHE TECNICHE SINGLE ROSSO 15 PUNTI COLORE DENOMINAZIONE MINICOLOR MAXICOLOR MAXICOLOR IMPIANTO PRODUZIONE MOSTO DECO/24 ORE 400 hl 1200 hl 1500 hl VOLUME ESTRATTO POLIF. / CICLO 950 lt 2700 lt 3500 lt PORTATA VINO O MOSTO 25 hl/h 70 hl/h 90 hl/h VOLUME RESINA ADSORBENTE 800 lt 2300 lt 3000 lt VOLUME RESINA CATIONICA 800 lt 2300 lt 3000 lt CONSUMO lt H2O / hl TRATTATO CONSUMO lt HCl 33% / hl TRATTATO 0,85 0,95 CONSUMO lt H2SO4 50% / hl TRATTATO 0,45 0,65 CONSUMO lt NaOH 50% / hl TRATTATO 0,30 0,35 N COLONNE ,5x2x2,2 INGOMBRO APROX COLONNE (m) 0,8x2x3,5 1,4x3x3,5 1,4x3x4 CARATTERISTICHE TECNICHE DUPLEX ROSSO 15 PUNTI COLORE DENOMINAZIONE MINICOLOR MAXICOLOR MAXICOLOR IMPIANTO PRODUZIONE MOSTO DECO/24 ORE 600 hl 1700 hl 2200 hl VOLUME ESTRATTO POLIF. / CICLO 950 lt 2700 lt 3500 lt PORTATA VINO O MOSTO 25 hl/h 70 hl/h 90 hl/h VOLUME RESINA ADSORBENTE 800 lt X lt x lt x 2 VOLUME RESINA CATIONICA 800 lt 2300 lt 3000 lt CONSUMO lt H2O / hl TRATTATO CONSUMO lt HCl 33% / hl TRATTATO 0,85 0,95 CONSUMO lt H2SO4 50% / hl TRATTATO 0,45 0,65 CONSUMO lt NaOH 50% / hl TRATTATO 0,30 0,35 N COLONNE ,5x2x2,2 INGOMBRO APROX COLONNE (m) 0,8x3x3,5 1,4x4,6x3,5 1,4x4,6x4

6 Per maggiori informazioni di processo contattateci rivolgendosi al referente di zona: REFERENTE DI ZONA division of Tecnoipianti Water Treatment S.r.l. Via Salvo d Acquisto, 16/B Pozzuolo M. (MI) T info@tecnoimp.com

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

PRATICHE ENOLOGICHE. Novità 2013

PRATICHE ENOLOGICHE. Novità 2013 PRATICHE ENOLOGICHE Novità 2013 Principali pratiche oggetto di cambiamenti Arricchimento Acidificazione Arricchimento Normativa di riferimento Reg CE 1234/2007 Allegato XV -bis Reg CE 606/2009 Reg CE 436/2009

Dettagli

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDA TECNICA N. 1 IPOCLORITO DI SODIO al 14,5-15% (come cloro attivo) Aspetto: liquido Colore: giallo paglierino Odore: caratteristico Densità a

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

MICRO CANTINA DIDATTICA CON CONTROLLO QUALITA'

MICRO CANTINA DIDATTICA CON CONTROLLO QUALITA' MICRO CANTINA DIDATTICA CON CONTROLLO QUALITA' FINALITA DEL PROGETTO La creazione di un contesto pratico in cui gli allievi imparano a conoscere e controllare la trasformazione dell uva in mosto e poi

Dettagli

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI DEMINERALIZZAZIONE A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN PROCESSO INDUSTRIALE

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI DEMINERALIZZAZIONE A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN PROCESSO INDUSTRIALE CALCOLO DI UN IMPIANTO DI DEMINERALIZZAZIONE A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN PROCESSO INDUSTRIALE Si chiede di calcolare: - Il volume delle resine scambiatrici di ioni - Il diametro e l altezza delle

Dettagli

L 47/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 47/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 47/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.2.2013 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 144/2013 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 606/2009 per quanto riguarda

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

ACIDIFICAZIONE SUCCHI D'UVA E VINI, RIMOZIONE POTASSIO

ACIDIFICAZIONE SUCCHI D'UVA E VINI, RIMOZIONE POTASSIO ACIDIFICAZIONE SUCCHI D'UVA E VINI, RIMOZIONE POTASSIO CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DEL VINO Il sapore acido dei vini, si deve alla maggiore o minore abbondanza di acidi organici ed alla loro tipologia.

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero Roberto Pinton Sviluppo mondiale della viticoltura biologica 2000-2010 Source: FiBL Survey 2012, based on national data sources Superficie

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 28/2004

RISOLUZIONE ENO 28/2004 CODICE - SOSTANZE PROTEICHE DI ORIGINE VEGETALE L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

I L T R A T T A M E N T O A C Q U A N E L L A P R O D U Z I O N E D I E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

I L T R A T T A M E N T O A C Q U A N E L L A P R O D U Z I O N E D I E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A R i s p a r m i o E n e r g e t i c o n e l C i c l o d e l l A c q u a : I L T R A T T A M E N T O A C Q U A N E L L A P R O D U Z I O N E D I E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Lauro Prati

Dettagli

DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO

DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO PER DEMINERALIZZAZIONE DELL ACQUA SI INTENDE L ELIMINAZIONE DEGLI ELETTROLITI IN ESSA DISCIOLTI. QUESTO PROCESSO SI PUO REALIZZARE CHIMICAMENTE PER SCAMBIO IONICO

Dettagli

APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO

APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO L'automatismo di rigenerazione degli addolcitori, filtri e demineralizzatori é composto da 2 automatismi integrati fra loro

Dettagli

Piano di sanificazione

Piano di sanificazione Piano di sanificazione SETTORI DI UTILIZZO TIPOLOGIA APPLICAZIONE FREQUENZA ALG SPECIAL + AB OXY Detergente alcalino forte con additivo ossidante DETERGENZA IMPIANTI IN ACCIAO Cottura del mosto Ammostatore

Dettagli

$&&'& ( )& ( *!+", - +., / 0 / 1

$&&'& ( )& ( *!+, - +., / 0 / 1 !# $% $&&'& ( )& ( *!+, - +., / 0 / 1 $ ' 22 $2$3' ' % $ ' 4 '5'6 7 ' $64 '66 % (!# 8 2 ' 9( : 9, *,:8 ;4 '!#;& (!.+ 08 &6$,.# '!,, :?23' '6@ (.:A8 &9$ &.A?22 2$$@ 5 ' ' $64 '66 '% / ##A

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

CENTRALE QUADERNO DI TERMICA GESTIONE DAL / /200_ AL / /200_

CENTRALE QUADERNO DI TERMICA GESTIONE DAL / /200_ AL / /200_ QUADERNO DI CENTRALE TERMICA GESTIONE DAL / /200_ AL / /200_ Quaderno analisi acqua caldaia Il Quaderno di Centrale Termica viene consegnato da Zep ai propri clienti. Un uso costante e preciso del Quaderno

Dettagli

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

Interruttori con parti esterne in acciaio inox E Pizzato Elettrica offre una vasta gamma di prodotti adatti per gli ambienti con presenza di agenti chimici e corrosivi o per ambienti asettici dove sia richiesta una particolare attenzione alla pulizia

Dettagli

PLIMMER DELTA UN DEMINERALIZZATORE SPECIALE CHE SOSTITUISCE I DEMINERALIZZATORI TRADIZIONALI A RESINE O AD OSMOSI INVERSA

PLIMMER DELTA UN DEMINERALIZZATORE SPECIALE CHE SOSTITUISCE I DEMINERALIZZATORI TRADIZIONALI A RESINE O AD OSMOSI INVERSA Condiv/Deplia Delca/Plimmer/Plimmer Delta TECNOLOGIE ED APPARECCHIATURE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE ESPERIENZA dal 1968 - - EPICRESI - - www.delca-idrolight.it - E-Mail:info@delca-idrolight.it Delca

Dettagli

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

SHELF-LIFE IMPROVEMENT SHELF-LIFE IMPROVEMENT Il programma di Enartis contro l invecchiamento precoce del vino. COS È L INVECCHIAMENTO PRECOCE? L invecchiamento precoce è un fenomeno causato dall ossidazione. Attraverso reazioni

Dettagli

ADDOLCITORI STANDARD S

ADDOLCITORI STANDARD S ADDOLCITORI STANDARD S Standard S / SC Standard SV / SCV Standard S Duplex Manufacturing & distribution by: SACCO WT srl Water Treatment Engineering & Plants Construction Sede Legale: Viale Vaccari 17/B

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 20/2004

RISOLUZIONE ENO 20/2004 CARAMELLO L'ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della Sottocommissione

Dettagli

Gli acidi organici di mosto e vino

Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi organici di mosto e vino Fonti principali LAFFOERT INFO NUMERO 28 MAGGIO/GIUGNO 2002 Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi

Dettagli

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento Membrana Barriera semipermeabile tra due fasi che separa i composti a diversa permeabilità ermeato => frazione che passa attraverso

Dettagli

Pagina 1 di 4. TIPOLOGIE ANALITICHE Tariffa A Tariffa B 1 - TERRENI

Pagina 1 di 4. TIPOLOGIE ANALITICHE Tariffa A Tariffa B 1 - TERRENI 1 - TERRENI A) ANALISI COMPLETA: 31,72 48,80 granulometria (sabbia, limo, argilla) conducibilità calcare totale calcare attivo capacità di scambio cationica (C.S.C) azoto totale e rapporto C/N sostanza

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 sulle bevande alcoliche è modificata come

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

LAVAVETRERIE. Pagina 1 LAVAVETRERIE GW3050

LAVAVETRERIE. Pagina 1 LAVAVETRERIE GW3050 GW3050 Progettata per lavorare a 1 o 2 piani e per trattare sostanze di natura diversa. Camera di lavaggio in acciaio inossidabile AISI 316 L (resistente agli acidi forti, lo stesso utilizzato nell'impiantistica

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

IL GUSTO

IL GUSTO IL GUSTO Il gusto del vino è la sensazione finale che ci viene trasmessa da quell insieme di organi ricettivi chiamati papille gustative. Ora, i principali sapori che solitamente percepiamo mediante la

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Parte 3 - La vinificazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino LA VINIFICAZIONE Sistema eterogeneo Sistema omogeneo I principali ambienti della cantina

Dettagli

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Ottimo termico per la sintesi antocianica Ottimo termico per la sintesi antocianica 29 C 17 C Per la sintesi degli antociani è sufficiente il 30% della luce esterna e temperature non troppo elevate (più colore a 25 C che non a 30) 7 agosto 1 30

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

Tesi di Amit Toledo 2012

Tesi di Amit Toledo 2012 Tesi di Amit Toledo 2012 Un protocollo manuale di macerazione a freddo delle vinacce fermentate è stato utilizzato in via sperimentale presso un azienda della provincia di Firenze durante la vendemmia

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Acetifici Italiani Modena. Aceto di Vino Bianco 6% Acidità

Acetifici Italiani Modena. Aceto di Vino Bianco 6% Acidità Ingredienti : Vino, antiossidante: solfiti. Caratteristiche delle materie prime: Aceto da vino proveniente da selezionate cantine italiane. Caratteristiche organolettiche del prodotto finito: Aspetto:

Dettagli

DISPONIBILE A STO GROHE BLUE

DISPONIBILE A STO GROHE BLUE DISPONIBILE A STOCK GROHE BLUE GROHE Blue con bocca a U e C GROHE Blue Typ: 33249000 Typ:33249DC0 GROHE Blue Typ: 31299000 Typ: 31299DC0 Note: There are also country specific article numbers. GROHE BLUE

Dettagli

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

Interruttori con parti esterne in acciaio inox Interruttori con parti esterne in acciaio inox Pizzato Elettrica offre una vasta gamma di prodotti adatti per gli ambienti con presenza di agenti chimici e corrosivi o per ambienti asettici dove sia richiesta

Dettagli

Programma Circuiti d analisi chimiche e sensoriali su matrici enologiche

Programma Circuiti d analisi chimiche e sensoriali su matrici enologiche Programma 2016 Circuiti d analisi chimiche e sensoriali su matrici enologiche Vino Contaminanti Vino (contaminanti+metalli) Aceto (Aceto di vino+ Aceto balsamico) MM - Mosto Muto MCR - Mosto Concentrato

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Categories : Anno 2017, N. 264-15 ottobre 2017 di Gennaro Pisciotta Visto il carattere divulgativo e pratico dell articolo, che però non deve

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA PRECIPITAZIONE DEI SALI DELL'ACIDO TARTARICO Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1

LA PREVENZIONE DELLA PRECIPITAZIONE DEI SALI DELL'ACIDO TARTARICO Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 LA PREVENZIONE DELLA PRECIPITAZIONE DEI SALI DELL'ACIDO TARTARICO Fonti principali Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 La precipitazione dei sali dell'acido tartarico Il problema

Dettagli

KIT ENZIMATICI E COLORIMETRICI STEROGLASS

KIT ENZIMATICI E COLORIMETRICI STEROGLASS Pagina 1 di 6 KIT ENZIMATICI E COLORIMETRICI STEROGLASS STEROGLASS ACCESSORI 4841 ACIDO ACETICO E' un prodotto di ossidazione dell'alcol etilico, e rappresenta circa il 95% dell'acidità volatile. L'acidità

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-14 del 03/01/2017 Oggetto Prima modifica non

Dettagli

WINEMATIC V PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE

WINEMATIC V PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE 60.50.796 - Ed. 2 03/2010 WINEMATIC V. 3.00 Nonostante questo manuale sia stato prodotto con la massima cura, non si può escludere che possa contenere errori. La GIBERTINI ELETTRONICA Srl non si assume

Dettagli

UVA DA VINO, VINI, MOSTI

UVA DA VINO, VINI, MOSTI Prezzi mensili e annuali a ForlìCesena nel 2005 UVA DA VINO DA PRODUTTORE A COMMERCIANTE GROSSISTA, MERCE POSTA CANTINA O STABILIMENTO PRODUTTORE UVE DESTINATE A VINI DOCG E A DOC: UVA ALBANA DI ROMAGNA

Dettagli

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi So.Ri.S. spa Serravalle Scrivia (AL) Relazione impianto 2006 1 I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO

RISOLUZIONE OIV-OENO RISOLUZIONE OIV-OENO 479-2017 DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO ISOTOPICO 13 C/ 12 C NEL GLUCOSIO, FRUTTOSIO, GLICEROLO ED ETANOLO PRESENTI NEI PRODOTTI DI ORIGINE VITIVINICOLA MEDIANTE CROMATOGRAFIA LIQUIDA

Dettagli

WineScan Tutte le analisi. Un solo campione. Un solo strumento. Compresa SO2 libera e totale. Dedicated Analytical Solutions

WineScan Tutte le analisi. Un solo campione. Un solo strumento. Compresa SO2 libera e totale. Dedicated Analytical Solutions WineScan Tutte le analisi. Un solo campione. Un solo strumento. Compresa SO2 libera e totale. Dedicated Analytical Solutions Analisi di routine e vinificazione - una collaborazione indissolubile Le aziende

Dettagli

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV Analisi del vino Tracce di rame, piombo ferro e zinco possono essere presenti nel vino come contaminanti derivati dalle usuali pratiche di produzione sia delle uve che del vino vero e proprio. L anidride

Dettagli

DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000

DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000 Scheda di prodotto DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000 Ufficio tecnico I demineralizzatori prodotti dalla Omicron sono degli impianti a resina per il trattamento dell acqua potabile da

Dettagli

Primo test: acqua trattata con Cleanergy a confronto di acqua non trattata. Il congelamento avviene a bicchiere scoperto.

Primo test: acqua trattata con Cleanergy a confronto di acqua non trattata. Il congelamento avviene a bicchiere scoperto. Ghiaccio di Maya Prendendo spunto da un recente post del forum che potete ritrovare seguendo questo link: http://www.energiesottili.com/forum/viewtopic.php?t=255, presento una collezione fotografica di

Dettagli

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA A. Manni*, P. Massacci, L. Piga, M.G. Antilici Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali,

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DI BRESCIA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DI BRESCIA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DI BRESCIA IMPIANTO DI DEMINERALIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA Brescia 25 Maggio 2010 Allo stato attuale, il ciclo di trattamento dell acqua prevede una filtrazione sull ingresso

Dettagli

Cod. EM2U2. Il Mosto

Cod. EM2U2. Il Mosto Cod. EM2U2 Il Mosto Composizione del mosto Secondo il regolamento CEE n 822/87, il mosto d uva è il prodotto liquido ottenuto naturalmente o con procedimenti fisici da uve fresche Costituenti più significativi

Dettagli

NUOVE TECNICHE PER IL TRATTAMENTO FISICO DEI VINI : L ELETTRODIALISI Jean-Louis ESCUDIER, INRA, UE Œnologie, IPV-ISSV Pech Rouge

NUOVE TECNICHE PER IL TRATTAMENTO FISICO DEI VINI : L ELETTRODIALISI Jean-Louis ESCUDIER, INRA, UE Œnologie, IPV-ISSV Pech Rouge ESCUDIER L ELETTRODIALISI PAG. 1 NUOVE TECNICHE PER IL TRATTAMENTO FISICO DEI VINI : L ELETTRODIALISI Jean-Louis ESCUDIER, INRA, UE Œnologie, IPV-ISSV Pech Rouge L elettrodialisi Per evitare i depositi

Dettagli

T-MAG ISTRUZIONI IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA

T-MAG ISTRUZIONI IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA ISTRUZIONI T-MAG IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA XL IL MASSIMO DELLA PROTEZIONE PER LE CALDAIE A CONDENSAZIONE, LE POMPE DI CALORE, I CIRCOLATORI E GLI SCAMBIATORI A PIASTRE. www.toptherm.it

Dettagli

COME FUNZIONA UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE

COME FUNZIONA UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE L acqua presente in natura è arricchita di numerosi sali, tra i quali il calcio ed il magnesio. La quantità di tali sostanze determina la durezza dell acqua, cioè la quantità

Dettagli

new Addolcitori proporzionali HELIOS a basso consumo di sale e acqua

new Addolcitori proporzionali HELIOS a basso consumo di sale e acqua new Addolcitori proporzionali HELIOS a basso consumo di sale e acqua ADDOLCITORI HELIOS APPARECCHIATURE PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE POTABILI L acqua utilizzata per uso potabile, sanitario e tecnologico,

Dettagli

PROTOCOLLO PER OPERA 2

PROTOCOLLO PER OPERA 2 PROTOCOLLO PER OPERA 2 1 Preparazione del materiale: 1 capsula di Peptide Bioattivo Frutta cruda o verdure crude Acqua pura 2 Mettere i materiali (n.1) nella macchina 3 La maschera viene prodotta automaticamente

Dettagli

Termica Colleferro S.p.a.

Termica Colleferro S.p.a. DECRETO AIA n 4731 del 25/06/2010 CENTRALE TERM ICA DI TERMICA COLLEFERRO sita in via Corso Garibaldi n 2 2 00034 Colleferro (RM) RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DATI MONITORAGGIO DI AUTOCONTROLLO DELL IMPIANTO

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI A NNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI Articolo 1 (denominazione e vini) La denominazione di origine controllata «Brindisi» è riservata ai vini, che

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA PER L AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) SCHEM

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

AUSILAB TM. Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria, disinfettanti, igiene mani e pulizia di superfici.

AUSILAB TM. Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria, disinfettanti, igiene mani e pulizia di superfici. AUSILAB TM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria, disinfettanti, igiene mani e pulizia di superfici. CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 17 maggio 1988 n. 180. Attuazione della direttiva CEE n. 83/ 417 relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative a talune lattoproteine (caseine e caseinati) destinate

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti BIOENERGY SRL Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti Pag. 1 a 6 BIOENERGY SRL SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Ceneri... 3 3 Rifiuti Liquidi... 5 4 Altri Rifiuti... 6 Pag. 2 a 6 BIOENERGY SRL

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Composizione del vino

Composizione del vino Composizione del vino Nel vino sono presenti centinaia di composti diversi (attualmente sono note non meno di 600 sostanze) e le proprietà organolettiche non sono influenzate soltanto dai suoi componenti

Dettagli

certificazione del vino biologico Bari (I.A.M.) 19 giugno 2012 Vito Russo

certificazione del vino biologico Bari (I.A.M.) 19 giugno 2012 Vito Russo certificazione del vino biologico Bari (I.A.M.) 19 giugno 2012 Vito Russo ALLEGATO I PARTE XII: ELENCO DEI PRODOTTI DI CUI ALL'ARTICOLO 1, PARAGRAFO 1, LETTERA L) del Reg. UE 1234/2007 Parte XII: Vino

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA PRAGMA - RO É il sistema più efficiente ed economicamente vantaggioso per ottenere acqua demineralizzata. Il processo si basa sull

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

I deferrizzatori STB Divisione Winter modello SM sono costruiti e commercializzati in conformità della Direttiva 97/23/CE

I deferrizzatori STB Divisione Winter modello SM sono costruiti e commercializzati in conformità della Direttiva 97/23/CE DEFERRIZZATORE SM DESCRIZIONE L acqua che circola in un impianto termico, per sua natura e per le caratteristiche bio-chimiche che la caratterizzano, corrode e genera incrostazioni. Preso atto che la corrosione

Dettagli

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO OBIETTIVO: individuare gli elementi presenti in un campione solido inorganico di composizione incognita. Approccio al problema: l analisi

Dettagli