San Benedetto Po, 9 Settembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "San Benedetto Po, 9 Settembre 2013"

Transcript

1 San Benedetto Po, 9 Settembre 2013 Cari amici, su richiesta del Consiglio Regionale riunitosi sabato 7 Settembre u.s., ad integrazione di quanto già in precedenza inviato, trasmetto alcune immagini relative ai danni subiti dal Complesso monastico di San Benedetto in Polirone e dal Territorio circostante a causa degli eventi sismici del Maggio Come si evince dall immagine aerea allegata, il Complesso di edifici che tutt oggi rimangono a testimonianza di uno dei più grandi ed insigni Monasteri benedettini d Europa costituisce ancora un enorme ed affascinante monumento nazionale. Oltre alla Basilica di Giulio Romano, il cui intervento risale agli anni , tempio ricco di straordinari tesori storico-artistici ed architettonici, l ex Monastero offre al piacere del visitatore 3 Chiostri (1450), il Refettorio grande (1478) con un intera parete affrescata dal Correggio (1515/16- vero e proprio manifesto ideologico rivolto verso una riforma della Chiesa, commissionato dall umanista Gregorio Cortese: Polirone fu lodato dal giovane Lutero, che lo visitò nel 1510), l Infermeria Foresteria (1497/1674), e le raccolte del Museo Civico polironiano ordinate al primo piano del Chiostro di San Simeone, nel seminterrato del Refettorio e nel magnifico e vasto Cantinone (dove è custodita una preziosa raccolta di carri agricoli della tipologia Reggiano-modenese, unica in Italia, e di altre tipologie). La figura che più ha contribuito nella Storia a magnificare Polirone è quella di Matilde di Canossa, che qui ha voluto essere sepolta (1115). Le Piazze amplissime che attorniano questi edifici facevano parte interiore dell antico Cenobio, fino alla soppressione decretata da Napoleone Bonaparte nel 1797: con quell atto 8 secoli di Storia polironiana ( il Monastero venne fondato da Tedaldo di Canossa, nonno di Matilde, nell anno 1007) finirono miseramente. Molte fabbriche

2 vennero in seguito abbattute, le possessioni terriere sequestrate unitamente all importante quadreria. Dei 750 Codici miniati presenti nella Biblioteca, in gran parte prodotti nel prestigioso Scriptorium polironiano, ne restano circa 500, 385 conservati presso la Biblioteca Teresiana di Mantova: gli altri, noti, si trovano in molti Musei pubblici e privati in tutto il Mondo. Il terremoto del Maggio 2012 ha inferto un colpo durissimo alla stabilità degli edifici, dopo che erano appena terminati i lavori di recupero statico ed il restauro artisticodecorativo di tanta parte degli ambienti, grazie ad un Accordo di Programma raggiunto dal Comune di San Benedetto Po, dalla Parrocchia, dalla Provincia di Mantova, dalla Regione Lombardia e dalla Soprintendenza ai Beni Storico-artistici del Ministero. Il devolvere i fondi raccolti dalle Delegazioni Usci lombarde alla Scuola di Musica ubicata all interno dell Ala est del Chiostro di san Simeone rappresenta un prezioso e provvidenziale investimento nei confronti di un Istituto che, attraverso l attività didattica propria della Scuola, ha la possibilità di influire profondamente quale stimolo al recupero ed alla rinascita socio-culturale di un intero Territorio il cui spirito risulta ancora drammaticamente abbattuto ed angosciato. La Scuola, anche attraverso la presenza vivace dell ormai storico Coro polifonico Polironiano della Basilica di San Benedetto Po, riconosce l importanza del canto quale esercizio e preparazione propedeutica rivolta a qualsiasi sviluppo nell apprendimento musicale rivolto ai diversi strumenti dell orchestra così come alla musica popolare ed agli strumenti ad essa collegati. La creazione e lo sviluppo di una Cittadella della Musica a Polirone, Luogo simbolo dell intero OltrePo mantovano, può quindi alimentare il motore trainante verso il futuro costituito dalle giovani generazioni, che agiranno nella futura Società forti delle belle risorse interiori che solamente la Musica può suscitare. Davide Nigrelli, Presidente di USCI-Mantova

3 Veduta aerea del complesso Polironiano Una veduta dell infermeria dopo il terremoto

4 Veduta della Biblioteca dopo il terremoto

5 Vista del Bugno dopo il terremoto

in Storiadelmondo n. 47, 4 giugno 2007

in Storiadelmondo n. 47, 4 giugno 2007 Elena Percivaldi Polirone, mille anni di Storia Presentate le celebrazioni del monastero legato a Matilde di Canossa: mostre, convegni e percorsi ad hoc per riscoprire un gioiello dell arte e della spiritualità

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

San Benedetto Po Museo Civico Polironiano

San Benedetto Po Museo Civico Polironiano San Benedetto Po Museo Civico Polironiano San Benedetto Po Museo Civico Polironiano Il Museo Civico Polironiano, collocato all interno del millenario complesso monastico di Polirone, è il principale museo

Dettagli

Durata: giorni 2 Pernottamenti: notti una

Durata: giorni 2 Pernottamenti: notti una Proposta di 3 nuovi itinerari nel Destra Secchia 2 3 ITINERARIO MATILDICO NEL BASSO MANTOVANO ED APPENNINO REGGIANO giorno: Percorso storico-artistico delle pievi matildiche con visita guidata. Durata:

Dettagli

I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA

I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA Consegnati i lavori di ripristino definitivo dei fondi del Museo civico di Storia naturale. Il bilancio dell attività dopo 260 giorni dai

Dettagli

UOMINI E ACQUE A SAN BENEDETTO PO il governo del territorio tra passato e futuro

UOMINI E ACQUE A SAN BENEDETTO PO il governo del territorio tra passato e futuro DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA LOMBARDIA provincia di mantova CONVEGNO UOMINI E ACQUE A SAN BENEDETTO PO il governo del territorio tra passato e futuro Mantova - San Benedetto

Dettagli

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana Settore A4 - Restauro e conservazione del patrimonio immobiliare artistico e storico D.Lgs. 85/2010 - Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) Preferisco essere una sognatrice

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Osservatorio del Sistema Provinciale dei Musei e dei Beni Culturali Mantovani Monitoraggio dell affluenza del pubblico museale anno 2012 presentato il 24 giugno 2013 al Tavolo di Coordinamento

Dettagli

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE SAN BENEDETTO PO: IL COMPLESSO MONASTICO I DOCUMENTI STORIA ATTO DI FONDAZIONE DEL MONASTERO DI TEDALDO DI CANOSSA GIUGNO 1007 DOCUMENTO

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO COMUNE DI SAN BENEDETTO PO Provincia di Mantova tel. 0376/623011 fax 0376/623021 e-mail: protocollo.sanbenedetto@legalmailpa.it sito internet: www.comune.san-benedetto-po.mn.it SETTORE TECNICO *********

Dettagli

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Rif 652 - CONVENTO FIRENZE EUR 6.500.000,00 EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Sesto Fiorentino - Firenze - Toscana www.romolini.com/it/652 Superficie: 2350 mq Terreno: 9 ettari Camere: 10 Bagni:

Dettagli

Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano

Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano La reggia cinquecentesca voluta da Francesco II Gonzaga ospita un importante gruppo di opere appartenenti

Dettagli

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro Viaggio nel cuore della Ciociaria terra di tradizioni e luoghi da scoprire Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro Il moderno centro di Cassino sorge ai piedi di Montecassino, ultima propaggine

Dettagli

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA A cura di DIREZIONE CULTURA E SPORT DIREZIONE SERVIZI TECNICI COME E OGGI Oggi il percorso di visita del Complesso Monumentale di Santa Maria Novella include la Basilica

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Progettazione Manutenzione Edilizia e Sicurezza ottobre 2008 ottobre 2009 Piano Triennale LL.PP. 2010-2012 le opere realizzate i cantieri aperti le opere in fase di progettazione 1 EDILIZIA E SICUREZZA:

Dettagli

PERCORSI E LABORATORI DIDATTICI

PERCORSI E LABORATORI DIDATTICI PRCORSI LABORATORI DIDATTICI per le scuole Informazioni e prenotazione progetti educativi IAT di San Benedetto Po Piazza Teofilo Folengo, n. 22 46027 San Benedetto Po (MN) T 0376 623036 - F 0376 620078

Dettagli

Museo Civico Polironiano

Museo Civico Polironiano San Benedetto Po Museo Civico Polironiano Il Museo Civico Polironiano, collocato all interno del millenario complesso monastico di Polirone, è il principale museo etnografico della Provincia di Mantova

Dettagli

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA La cultura è di tutti: partecipa anche tu Iniziative, mostre, conferenze del Comune di Savona e ingressi gratuiti ai musei civici in occasione della Settimana della Cultura

Dettagli

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo 700 anni del breviario della Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra Parrocchia di San Giovanni Vincenzo Comune di Sant Ambrogio La celebrazione di una mostra per celebrare il 700

Dettagli

Introduzione. "Anticamente moderni e modernamente antichi" Note sulla fortuna critica di Giulio Romano pittore Ernst H. Gombrich

Introduzione. Anticamente moderni e modernamente antichi Note sulla fortuna critica di Giulio Romano pittore Ernst H. Gombrich Introduzione "Anticamente moderni e modernamente antichi" Note sulla fortuna critica di Giulio Romano pittore Ernst H. Gombrich Giulio Romano: linguaggio, mentalit, committenti Giulio Romano pittore e

Dettagli

7 luglio 2016 Modaacolazione.com Pag 1/26

7 luglio 2016 Modaacolazione.com Pag 1/26 7 luglio 2016 Modaacolazione.com Pag 1/26 Patria di Virgilio, corte dei Gonzaga (400 anni) e città dei geni della letteratura e della musica, della pittura e dell architettura, da Torquato Tasso a Leon

Dettagli

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83 Vescovi e monaci nell alto Medioevo pp. 76-79; 82-83 1 Vescovi e Monaci Clero secolare è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono

Dettagli

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2012 Venerdì 28 settembre Matera, Museo Nazionale d'arte Medievale e Moderna della Basilica, ore 9.00 20.00 VISITE GUIDATE. Saranno effettuate visite guidate gratuite alle

Dettagli

Sagra dell asparago di San Benedetto Po Domenica 10 Maggio

Sagra dell asparago di San Benedetto Po Domenica 10 Maggio DOPOLAVORO DIPENDENTI COMUNALI BRESCIA INFO E PRENOTAZIONI: Via Campo Fiera, 6 Brescia Tel. 0302978325 -Tel/Fax 0303754026 APERTURA CRAL: Mercoledì: 18 / 19 - Giovedì: 9 / 12 Divulgazione mail autorizzata

Dettagli

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 La splendida opportunità di restaurare il chiostro della chiesa della Madonna del Carmine 2, appena concluso, ha permesso un nuovo e in

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

DALLE PIAZZE DI MANTOVA PERCORSI TRA TREKKING URBANO E BICICLETTATE

DALLE PIAZZE DI MANTOVA PERCORSI TRA TREKKING URBANO E BICICLETTATE DALLE PIAZZE DI MANTOVA PERCORSI TRA TREKKING URBANO E BICICLETTATE MANTOVA, CITTA D ARTE E RICCA DI STORIA Dagli Etruschi ai Romani, dai Bonacolsi alla splendida epoca dei Gonzaga, poi gli Austriaci,

Dettagli

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 REPERTORIO DEI BENI STORICO-ARCHITETTONICI E AMBIENTALI EDIFICI RELIGIOSI... 3 EDIFICI RESIDENZIALI... 7 COMPLESSI RURALI... 8 REPERTORIO DEI BENI

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI . LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA LICEO JACOPONE da Liceo statale Jacopone da Todi rivendica il valore della licealità, intesa come fedeltà agli studia humanitatis, cioè ad una progettualità

Dettagli

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Rif 553 - CASTELLO MONFERRATO Trattative Riservate CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Alessandria - Alessandria - Piemonte www.romolini.com/it/553 Superficie: 5962 mq Terreno: 19 ettari

Dettagli

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/ Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/ Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella

Dettagli

Il ruolo degli ordini monastici della città di Ravenna

Il ruolo degli ordini monastici della città di Ravenna Il ruolo degli ordini monastici della città di Ravenna Siti aperti dalle 10.00 alle 18.00 Partenza obbligatoria dal mar con Visita guidata di circa 2 ore Ultima partenza visita guidata ore 16.00 Contributo

Dettagli

L Aquila 2009, un terremoto post-moderno

L Aquila 2009, un terremoto post-moderno L Aquila 2009, un terremoto post-moderno Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli fondata da Giulio Carlo Argan A cura di Umberto D Angelo,, Vezio De Lucia, Roberto De Marco, Paola Nicita Musica: Uri Caine,,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. news BNNUFFICIOSTAMPA. speciale 1 ottobre n 6 BIBLIOTECA NAZIONALE NAPOLI. Ufficio Stampa

RASSEGNA STAMPA. news BNNUFFICIOSTAMPA. speciale 1 ottobre n 6 BIBLIOTECA NAZIONALE NAPOLI. Ufficio Stampa RASSEGNA STAMPA e news BIBLIOTECA NAZIONALE NAPOLI Ufficio Stampa lidia.tarsitano@beniculturali.it bn-na.ufficiostampa@beniculturali.it speciale 1 ottobre n 6 2011 Biblioteca "Vittorio Emanuele III" piazza

Dettagli

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana Domenica 25 settembre, ore 10.30 L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- contributo

Dettagli

Chiesa di Sant Ambrogio Sulbiate (MB)

Chiesa di Sant Ambrogio Sulbiate (MB) CENA A TEMA D AUTUNNO PRO-RESTAURO Chiesa di Sant Ambrogio Sulbiate (MB) La chiesa di Sant'Ambrogio in Sulbiate è uno dei rari esempi superstiti di architettura romanica del Vimercatese. Edificata nell'xi

Dettagli

Catasto TERESIANO. Secoli XVIII e XIX (buste e registri )

Catasto TERESIANO. Secoli XVIII e XIX (buste e registri ) Catasto TERESIANO Secoli XVIII e XIX (buste e registri 1-1743) Mantova, 2000 13 Catasto Teresiano Nota introduttiva Il catasto mantovano di primo impianto, conosciuto sotto il nome di Teresiano, dal nome

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA DAL 1200 L ABBAZIA DEL SOLE E DELLA LUNA

PROPOSTA DIDATTICA DAL 1200 L ABBAZIA DEL SOLE E DELLA LUNA PROPOSTA DIDATTICA DAL 1200 L ABBAZIA DEL SOLE E DELLA LUNA 8 SECOLI DI STORIA Il nome dell abbazia deriva dal nome del villaggio Mirasole, nel quale era situata. La grangia di Mirasole nacque a cavallo

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito \ ATTIVITA DIDATTICHE ottobre - dicembre 2013 SABATO 12 OTTOBRE I Mercati di Traiano: visita al monumento SABATO 19 OTTOBRE Visite sul territorio L altra faccia del Cinquecento Passeggiata guidata attraverso

Dettagli

USCI Lombardia (Unione Società Corali Italiane)

USCI Lombardia (Unione Società Corali Italiane) associata a USCI Lombardia (Unione Società Corali Italiane) via Santa Marta, 5 23807 Merate (LC) tel. 039 2262041 e-mail: info@uscilombardia.it sito web: http://www.uscilombardia.it associata a Federazione

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

IL MONDO DELL ARTE SI INCONTRA A MANTOVA

IL MONDO DELL ARTE SI INCONTRA A MANTOVA IL MONDO DELL ARTE SI INCONTRA A MANTOVA La Biennale Internazionale d Arte Contemporanea di Mantova è un evento ideato per coinvolgere numerose esperienze artistiche in un grande rave mondiale. Pittura,

Dettagli

Consorzio Oltrepò Mantovano UN SISTEMA PER LO SVILUPPO LOCALE

Consorzio Oltrepò Mantovano UN SISTEMA PER LO SVILUPPO LOCALE Consorzio Oltrepò Mantovano UN SISTEMA PER LO SVILUPPO LOCALE Il CONSORZIO è Un sistema di governance territoriale per la gestione integrata e coordinata dei sistemi culturali, ambientali, turistici,

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2767 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice SOLIANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 FEBBRAIO 2004 Riconoscimento dello status di ente lirico-sinfonico

Dettagli

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising)

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising) Il Polo Museale Civico di Cerignola, ubicato nell edificio che fu sede dell Opera Pia Monte Fornari, sul Piano San Rocco, è frutto dell unione di diverse raccolte che testimoniano le vicende storico-culturali

Dettagli

ATTIVITA DEL MUSEO. a cura di ROBERTO MARTINELLI, THEA RAVASI e FRANCA FANTAGUZZI INSULA FULCHERIA

ATTIVITA DEL MUSEO. a cura di ROBERTO MARTINELLI, THEA RAVASI e FRANCA FANTAGUZZI INSULA FULCHERIA ATTIVITA DEL MUSEO a cura di ROBERTO MARTINELLI, THEA RAVASI e FRANCA FANTAGUZZI Sono iniziate nel mese di ottobre 2007 le attività di ristrutturazione edilizia dell intero complesso museale che porteranno

Dettagli

Fianco del castello di manovra

Fianco del castello di manovra 26 Fianco del castello di manovra Il castello di manovra visto dall interno dell autorimessa 27 Il piazzale di manovra d ingresso chiuso da una lunga vetrata e decorato nelle due pareti laterali da due

Dettagli

eventi culturali. Indichiamo infine, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i principali organizzati dalla nostra Associazione con lo scopo di

eventi culturali. Indichiamo infine, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i principali organizzati dalla nostra Associazione con lo scopo di Indichiamo infine, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i principali eventi culturali. organizzati dalla nostra Associazione con lo scopo di valorizzare le bellezze artistiche, e reperire fondi per

Dettagli

MUSEO CIVICO POLIRONIANO CHIOSTRO DI S. SIMEONE

MUSEO CIVICO POLIRONIANO CHIOSTRO DI S. SIMEONE COMUNE DI SAN BENEDETTO PO CHIOSTRO DI S. SIMEONE Comune di San Benedetto Po Sommario 1.1 Premessa...... 4 1.2 Complesso del Polirone: descrizione dei danni conseguenti all evento sismico... 5 Allegate

Dettagli

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino Didattica Museale Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino I Servizi educativi del Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino hanno predisposto per le due sedi museali percorsi diversificati

Dettagli

in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze

in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze 19-28 Settembre 2008 VI anno Capitolo del Duomo di Firenze Accademia San Felice Associazione Viri Galilaei COMUNICATO STAMPA L INCANTO DEL GREGORIANO

Dettagli

SAN BENEDETTO PO (MN)

SAN BENEDETTO PO (MN) SAN BENEDETTO PO (MN) Il nome anticamente San Benedetto in Polirone è legato al monastero benedettino fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa sull isola che sorgeva tra il fiume Po e il Lirone e soppresso

Dettagli

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED IL CASTELLO Brescia, 31/03/2017 IL PROGETTO PREMESSA A2A, in collaborazione con il Comune di Brescia, ha avviato all inizio dell estate 2016 un piano per l illuminazione artistica

Dettagli

BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE. BRERA E LA GUERRA la Biblioteca Nazionale Braidense durante la prima e la seconda guerra mondiale

BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE. BRERA E LA GUERRA la Biblioteca Nazionale Braidense durante la prima e la seconda guerra mondiale BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE BRERA E LA GUERRA la Biblioteca Nazionale Braidense durante la prima e la seconda guerra mondiale la Biblioteca nazionale Braidense durante la prima e la seconda guerra mondiale

Dettagli

Costruire il Medioevo

Costruire il Medioevo Costruire il Medioevo CASTELLO mastio: Filippo F, Giorgia mura merlate: Matteo M, Leonardo D torrioni: Giovanni, Sofia ponte pozzo e bandiere: Leonardo S Arianna MONASTERO Chiesa e campanile: Roberta,

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia RA Comune Russi Cap 48026 Località San Pancrazio Indirizzo

Dettagli

Anniversario a Corte

Anniversario a Corte La Venaria Reale 2017 Anniversario a Corte La Reggia di Venaria festeggia il suo decimo compleanno - Intervento sul complesso monumentale della Fontana d Ercole 2 Anniversario a Corte La Reggia di Venaria

Dettagli

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ELENCO DEI CONCERTI E DELLE ESIBIZIONI DEL CORO A.A. 2002-2003 E 2003-2004 Data Ora Località Sala/ Chiesa Ente organizz. e denominazione della Manifestazione

Dettagli

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con LA CASA DEI TRE OCI La Casa dei Tre Oci è una splendida testimonianza dell architettura veneziana di inizio 900; fu disegnata dall artista Mario De Maria (Marius Pictor) e costruita nel 1913 in un momento

Dettagli

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola A Vignola (Modena), in Piazza dei Contrari, di fianco al Castello, all interno del Palazzo Barozzi, c è una meraviglia dell architettura del Cinquecento:

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA L AVVENTURA DELL ARTE: PREPARARSI OGGI PER INCONTRARLA DOMANI Corso di formazione, gratuito, rivolto ai soci delle associazioni di volontariato e ai futuri volontari culturali, dai 18 anni in su 11 incontri

Dettagli

Il Villaggio Leumann in Piemonte

Il Villaggio Leumann in Piemonte Il Villaggio Leumann in Piemonte Il Villaggio Operaio Leumann è uno dei fiori all occhiello dell Archeologia Industriale in Italia. Situato in provincia di Torino è una delle poche edificazioni filantropiche

Dettagli

Certosa di Padula, apertura delle Celle di arte. contemporanea Le Opere e i Giorni e Fresco Bosco

Certosa di Padula, apertura delle Celle di arte. contemporanea Le Opere e i Giorni e Fresco Bosco Certosa di Padula, apertura delle Celle di arte contemporanea Le Opere e i Giorni e Fresco Bosco Certosa di San Lorenzo Sabato 5 ottobre 2013 dalle ore 9.00 alle 19.00 Ingresso 4 Apertura delle Celle di

Dettagli

Occhio a San Domenico

Occhio a San Domenico Occhio a San Domenico Istituzione scolastica capofila: Liceo artistico Gaetano Chierici di Reggio Emilia Museo: Museo diocesano di Reggio Emilia Altri partner: Musei civici e Archivio comunale di Reggio

Dettagli

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana La ex Vetreria Ricciardi di Vietri sul Mare in provincia di Salerno conserva tra le sue mura le tracce di un

Dettagli

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM Con il sostegno di ==============================comunicato stampa Torino, 16 febbraio 2012 GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM DOMENICA 19 FEBBRAIO TOUR GUIDATI E GRATUITI CON LE GUIDE TURISTICHE DELL ASCOM

Dettagli

Scoprendo l Umbria: il pubblico dei musei umbri valutato attraverso una campagna social

Scoprendo l Umbria: il pubblico dei musei umbri valutato attraverso una campagna social Scoprendo l Umbria: il pubblico dei musei umbri valutato attraverso una campagna social Antonella Pinna con il contributo di Giovanna Fravolini Regione Umbria Servizio Musei, archivi e biblioteche Il caso

Dettagli

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA VICENZA NUMISMATICA Dal 1992 Vicenza Numismatica, il salone della numismatica, medaglistica e cartamoneta, è da sempre caratterizzata per l alta qualità

Dettagli

Opificio delle Pietre Dure, Firenze

Opificio delle Pietre Dure, Firenze L Opificio delle Pietre Dure nasce come Istituto a competenza nazionale nel 1975, dall unione di due diverse realtà attive da tempo nel campo della produzione artistica e della conservazione delle opere

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM Con il sostegno di ==============================comunicato stampa Torino, 14 febbraio 2013 GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM DOMENICA 17 FEBBRAIO, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA,

Dettagli

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M. INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA Docente Arch. M. Teresa Campisi IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO GIUSEPPE PATRICOLO ED IL RITORNO DEI NORMANNI (SECONDA META XIX

Dettagli

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali 1986-2011 Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate 25 anniversario 2011 un compleanno ricco di eventi musicali speciali BUON COMPLEANNO L anno 2011 è veramente speciale per la nostra Corale: essa infatti compie

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sardella Gabriella Data di nascita 02/11/1956. Responsabile - Direzione Urbanistica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sardella Gabriella Data di nascita 02/11/1956. Responsabile - Direzione Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sardella Gabriella Data di nascita 02/11/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia COMUNE DI Responsabile - Direzione Urbanistica

Dettagli

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM Con la collaborazione ==============================comunicato stampa Torino, 20 febbraio 2014 GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM SABATO 22 E E DOMENICA 23 FEBBRAIO, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE

Dettagli

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. COMUNE DI SCALEA Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. TAV. N.5 prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani

Dettagli

Scuola primaria a tempo normale Madre Teresa di Calcutta a Massenzatico

Scuola primaria a tempo normale Madre Teresa di Calcutta a Massenzatico Scuola primaria a tempo normale Madre Teresa di Calcutta a Massenzatico La scuola primaria Madre Teresa di Calcutta è stata oggetto di un internveto di ampliamento per un investimento di 1 milione di euro.

Dettagli

I BENI CULTURALI. Bene Culturale nella legislazione. Docente: Portas Giuliana

I BENI CULTURALI. Bene Culturale nella legislazione. Docente: Portas Giuliana I BENI CULTURALI Evoluzione del concetto di Bene Culturale nella legislazione Docente: Portas Giuliana l'articolo 9 della Costituzione Italiana: "la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della

Dettagli

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 COSA ABBIAMO APPRESO DAI CENTRI VISITATI 1. BIBLIOTECA E. DE AMICIS - ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA Incontro con la responsabile Dott.ssa Loretta

Dettagli

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi) GENNAIO LUNEDI' 18 MARTEDI' 19 MERCOLEDI' 20 GIOVEDI' 21 VENERDI' 22 SABATO 23 Presentazione corso (aula magna Via Laura) Storia del vetro (aula 3 Via (aula 2 Via artistiche (Aula 4 Via capponi) Storia

Dettagli

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Prosegue il ciclo di visite guidate ai principali musei di Firenze per scoprire e riscoprire le bellezze di questa città che la Fabi Firenze ha il piacere di continuare

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

Area Coperta: 5530 MQ. Piani: 3 Anno di costruzione: VEDI NOTA Struttura in legno, pannelli coibentati/isolati in polistirolo espanso di roccia)

Area Coperta: 5530 MQ. Piani: 3 Anno di costruzione: VEDI NOTA Struttura in legno, pannelli coibentati/isolati in polistirolo espanso di roccia) EX COMPLESSO CONVENTUALE DI SAN DOMENICO Area Coperta: 5530 MQ. Piani: 3 Anno di costruzione: VEDI NOTA coibentati/isolati lana in di roccia) 10 % 0 % 80 % 5 % 15 % Nota: TRATTASI DI EX COMPLESSO CONVENTUALE

Dettagli

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Le pietre raccontano Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Museo: Musei comunali di Rimini Altri partner: Scuola primaria Edmondo

Dettagli

Aquileia patrimonio mondiale UNESCO MATERIALI DELLE SCUOLE

Aquileia patrimonio mondiale UNESCO MATERIALI DELLE SCUOLE Aquileia patrimonio mondiale UNESCO MATERIALI DELLE SCUOLE Siti www.fondazioneaquileia.it www.basilicadiaquileia.it www.comune.aquileia.it www.icaquileia.gov.it www.isismalignani.it www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it

Dettagli

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese Bentivoglio è un piccolo paese della pianura bolognese, ma racchiude due gioielli di valore storico, artistico ed architettonico da valorizzare: il Castello

Dettagli

4/7/2014 l Museo Diocesano nell era digitale: app social media e-b oo Portale di informazione del circuito Pescara DAL TERRITORIO: - Il Flaiano Film Festival omaggia Troisi Sei in: News» Arte» Il Museo

Dettagli

IL PERCORSO DI VISITA

IL PERCORSO DI VISITA INGRESSO e uscita VIA GARIBALDI, 22 IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell

Dettagli

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE COMUNE DI CATANIA Assessorato ai Saperi e alla Bellezza condivisa PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE Chiesa Monumentale di San Nicolò l Arena, Piazza Dante Dalle ore 19,00, ingresso libero a gruppi di 40 visitatori,

Dettagli

Il fascino del presente,

Il fascino del presente, Il fascino del presente, la magia della storia Storia e natura, cultura e geografia hanno plasmato l anima del cuneese: aspetti complementari ma non disgiunti di una terra bella e ricca di cultura. La

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA 2015 Contatti http://www.castellidilagnasco.it info@castellidilagnasco.it 3455015789 CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA 2014-2015 DOVE Nel centro di Lagnasco,

Dettagli

19-25 giugno. #WomenMW

19-25 giugno. #WomenMW 19-25 giugno Cari amici di gallerie, biblioteche, archivi e musei, siamo felici di ricordarvi che #MuseumWeek è ormai alle porte e volevamo fornirvi qualche informazione utile sul programma di quest anno!

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

Escursioni. 1) Visita del quartiere Ebraico (Josefov) 2) Malá Strana (Piccolo quartiere) e Crociera sulla Moldava (45 minuti )

Escursioni. 1) Visita del quartiere Ebraico (Josefov) 2) Malá Strana (Piccolo quartiere) e Crociera sulla Moldava (45 minuti ) Escursioni 1) Visita del quartiere Ebraico (Josefov) 2) Malá Strana (Piccolo quartiere) e Crociera sulla Moldava (45 minuti ) 3) Biblioteca di Strahov e Castello di Praga (senza cattedrale) 4) La cittá

Dettagli