3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430"

Transcript

1 immagine Opera: autore e soggetto Tabella 1 datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino Jacopo della Quercia, Madonna con il Bambino a Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430 (recto) e Santa Margherita (verso) ; San Cristoforo (recto) e la Crocefissione (verso). 3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430 (recto) e Santa Margherita (verso) ; San Cristoforo (recto) e la Crocefissione (verso). 4 Pisanello, Studio per testa di cane Giacomo di Nicola da Recanati, Crocifissione 1441 tempera su tavola, cm 58.5 x 41,2 terracotta, 64 x 38 x 29 tempera e oro su tavola, cm 35,5 x 16 x 1,5 - con cornice cm 49,5 x 50 x 5 tempera e oro su tavola, cm 35,5 x 16 x 1,5 - con cornice cm 49,5 x 50 x 5 tempera su tavola, 95,6 x 72,5 cm - in climabox cm 111 x 86 x 15 1

2 6 Giovanni Francesco da Rimini, Madonna con il 1450 Bambino 7 Giovanni Francesco da Rimini, Madonna con il 1450 Bambino 8 Giovanni di Paolo, Cristo e i Quattro Evangelisti 1450 tempera su tavola, cm 41,5 x 26 con cornice 46 x 32 tempera su tavola, cm 65 x 42 - con teca museale 88,5 x 65 x 7,5 oro e tempera su tavola, cm 90 x 150 2

3 9 MAESTRO DELLE ANCONETTE FERRARESI, 1460 Natività con Sant Antonio abate e donatore MAESTRO DELLE ANCONETTE FERRARESI, Natività con Sant Antonio abate e donatore MAESTRO DELLE ANCONETTE FERRARESI, Natività con Sant Antonio abate e donatore MAESTRO DELLE ANCONETTE FERRARESI, Natività con Sant Antonio abate e donatore MAESTRO DELLE ANCONETTE FERRARESI, Natività con Sant Antonio abate e donatore Tempera e oro su tavola, 88.5 x 58 x 5 cm 10 Maestro delle Anconette Ferraresi, Madonna col 1460 Bambino e San Bernardino di Siena 11 Sano di Pietro, Madonna con il Bambino, San 1465 Girolamo, San Bernardino e sei angeli tempera e oro su tavola, cm 44 x 29 x 3 - con cornice cm 48 x 33,5 x 4 oro e tempera su tavola, cm 60 x 44 3

4 12 Antonio del Pollaiolo, Studio per una testa 1469 maschile 13 Agostino di Duccio, Madonna con il Bambino e 1470 angeli stucco dipinto, 84 X 68,5 cm - con cornice: 111 X 90 cm 14 Paolo da Visso, trittico Giovanni Antonio da Pesaro, Madonna in trono 1473 tavola, cm 127 x 194 con il Bambino e Santi 4

5 16 Giovanni Bellinzoni Antonio da Pesaro, Incoronazione di Maria Vergine, Dio Padre e angeli tra San Nicola, San Bartolomeo, San Francesco, Santa Chiara, Santa Margherita e Santa Maria Maddalena Giovanni Bellinzoni Antonio da Pesaro, Incoronazione di Maria Vergine, Dio Padre e angeli tra San Nicola, San Bartolomeo, San Francesco, Santa Chiara, Santa Margherita e Santa Maria Maddalena Giovanni Bellinzoni Antonio da Pesaro, Incoronazione di Maria Vergine, Dio Padre e angeli tra San Nicola, San Bartolomeo, San Francesco, Santa Chiara, Santa Margherita e Santa Maria Maddalena Giovanni Bellinzoni Antonio da Pesaro, Incoronazione di Maria Vergine, Dio Padre e angeli tra San Nicola, San Bartolomeo, San Francesco, Santa Chiara, Santa Margherita e Santa Maria Maddalena 1475 tempera su tavola, cm 73 x 221 x 4 - con cornice 82 x 231 x 4 5

6 17 Maestro Esiguo (Alunno di Besozzo), 1485 tavola, 66 x 45 cm Adorazione dell Eucarestia 18 Matteo Civitali, Cristo salvatore 1485 terracotta, 43,5 x 46,5 x 23 cm 19 Bottega di Filippo Lippi, Madonna con il 1490 tempera su tavola, Bambino e angeli cm 38 x 29 - con cornice: 38,5 x Gasparo Cairano, Santa 1490 marmo, h. 95 cm 21 Benedetto Briosco, Cristo in pietà 1490 terracotta, cm 46,5 x 36,5 x 13,5 22 Agostino de Fundulis, Cristo passo 1490 terracotta dipinta, 43 x 43 x 23 cm 23 Perugino o Pinturicchio, San Sebastiano 1490 tempera su tavola trasportata su tela, cm 174 x 83 cm 24 Neroccio di Bartolomeo de Landi, Madonna con 1490 oro e tempera su il Bambino, San Paolo, Santa Maria Maddalena tavola, cm 60 x Francesco di Giorgio Martini, Arco di Trionfo Antonio da Crevalcore, Sacra famiglia con San 1495 Giovanni Battista tempera su tela, cm 67 x 57 6

7 27 Marco Palmezzano, Cristo in pietà e angeli 1495 Marco Palmezzano, Cristo in pietà e angeli Marco Palmezzano, Cristo in pietà e angeli Marco Palmezzano, Cristo in pietà e angeli 28 Giovanni Buonconsiglio, Madonna tra i Santi 1500 Caterina e Giovanni Battista Giovanni Buonconsiglio, Madonna tra i Santi Caterina e Giovanni Battista Giovanni Buonconsiglio, Madonna tra i Santi Caterina e Giovanni Battista Giovanni Buonconsiglio, Madonna tra i Santi Caterina e Giovanni Battista tempera su tavola, cm 96 x 87 olio su tavola, cm 84 x con cornice: 94 x 119 x 10olio su tavola, cm 84 x con cornice: 94 x 119 x 10olio su tavola, cm 84 x con cornice: 94 x 119 x 10olio su tavola, cm 84 x con cornice: 94 x 119 x 10 7

8 29 Giovanni Buonconsiglio, Cristo portavoce 1500 Tavola, cm 45,5 x 64,3 Tavola, cm 45,5 x 64,3 Tavola, cm 45,5 x 64,3 Tavola, cm 45,5 x 64,3 30 Marco Bello, Madonna con il Bambino 1500 olio su tela, 60 x 50 cm, con cornice 100 x 90 cm 31 Nicolò Liberatore detto l Alunno, Deposizione 1500 tavola 32 Desiderio da Settignano, San Giovannino 1500 marmo, h. cm Desiderio da Settignano, Fanciullo 1500 stucco e terracotta 34 Amico Aspertini, Amazzonomachia 1500 tavola, 25 x 66senza cornice 35 Giovanni Agostino da Lodi, Sacra famiglia Raffaello, Studio per una testa femminile Severo da Ravenna, Giuditta con la testa di 1505 bronzo, h.18 cm Oloferne 8

9 38 Piero di Cosimo, Madonna con il Bambino e 1505 angeli Piero di Cosimo, Madonna con il Bambino e angeli Piero di Cosimo, Madonna con il Bambino e angeli 39 Filippo da Verona, Madonna con il Bambino Francesco Zaganelli, Madonna col Bambino in 1512 gloria con San Francesco d Assisi e San Girolamo 41 Marcantonio Raimondi, Studi Francesco Zaganelli, Santa Caterina Raffaello, Studio per la figura di un generale 1515 romano olio su tavola, cm 75 x 70 olio su tavola, cm 90 x 54,5 - con cornice 111x72x5 9

10 44 Bernardino da Tossignano, Elena e Costantino 1515 tavola, cm 178 x 133 con i santi Francesco e Sebastiano 45 Girolamo Marchesi, San Sebastiano Girolamo Marchesi, Santo vescovo 1515 (Sant Agostino?) 47 Ludovico Brea, Madonna con il Bambino Giovanni Battista Benvenuti, detto L Ortolano 1520 Madonna con il Bambino, San Giovannino e Santa Scolastica 49 Giovanni Battista Benvenuti, detto L Ortolano, 1520 San Paolo, San Giovanni Battista Giovanni Battista Benvenuti, detto L Ortolano, San Paolo, San Giovanni Battista olio su tavola, 89 x 47 - con cornice cm 117 x 71 x 7 olio su tavola, cm 88 x 62 - con cornice 97 x 68,5 cm olio su tavola trasportata su masonite, cm 38 x 32 coppia di dipinti a olio su tavola 10

11 50 Dosso Dossi, Santa Paola Dosso Dossi e Battista Dossi, Venere e due 1520 amorini 52 Bonifacio del Pitati, Figura allegorica Bonifacio del Pitati, Figura allegorica Ludovico Mazzolino Ludovico Mazzolino, Adorazione del Bambino Amico Friulano del Dosso, Ritratto di dama 1525 olio su tavola, 53 x 41 cm - con cornice 71 x 59 x 6 cm olio su tela, cm 115 x 142 olio su tavola, 19 x 17con cornice 27 x 25 olio su tavola, 19 x 17con cornice 27 x 25 olio su tavola, 56 x 47con cornice, 98 x 84 x 12 olio su tavola, cm 70 x 50 - con pannello espositivo 100 x 80 cm 11

12 57 Giulio Romano, Madonna col Bambino con 1525 Sant Anna e Giovannino Madonna col Bambino tra Sant Anna e San Giovannino Giulio Romano, Madonna col Bambino con Sant Anna e Giovannino Madonna col Bambino tra Sant Anna e San Giovannino 58 Defendente Ferrari, Sant Agostino Bagnacavallo, Sacra famiglia con san 1527 Giovannino 60 Bartolomeo Ramenghi, detto Bagnacavallo 1527 Senior, Madonna con Bambino e San Giovannino Bartolomeo Ramenghi, detto Bagnacavallo Senior, Madonna con Bambino e San Giovannino 61 Parmigianino, San Rocco 1528 olio su tavola cm 49,50 x 42 olio su tavola cm 49,50 x 42 tempera su tavola, cm 65 x 45 - con cornice cm 90 x 70 x 20 olio su tavola, cm 52 x 41,5 olio su tavola, cm 80x69 olio su tavola, cm 80x69 tempera su tela, 27,8 x 21,5 cm 12

13 62 Pisside Defendente Ferrari, San Pietro e San Paolo Cesare Magni, Pietà 1530 olio su tavola cm 151 x 67 x 10 olio su tela, cm 132,5 x con cornice cm 160 x 157 x 7 65 Garofalo, Madonna con il Bambino 1530 cm 32,5 x 27 - cornice 45 x 40 x 7 66 Giacomo e Giulio Francia, Noli me tangere 1535 tavola, 222 x Biagio Pupini, Scena mitologica (La toeletta di 1537 olio su tavola, cm Venere) 62x49,5 68 Gaudenzio Ferrari, Cristo e la samaritana al 1540 pozzo 69 Giulio Clovio, studi Lelio Orsi, San Giuda 1550 olio su tavola, cm 70 x 55 - con cornice 100 x 85 x 20 olio su tavola, cm 135x75 13

14 71 Giorgio Vasari, Adorazione dei Magi 1565 cm 51 x 46,5 - con cornice cm 93 x 76 14

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni ELENCO OPERE URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1397-1398 ca. tempera e oro su tavola, cm

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

RINASCIMENTO SEGRETO

RINASCIMENTO SEGRETO Allegato A alla delibera di Giunta Comunale n del RINASCIMENTO SEGRETO a cura di Vittorio Sgarbi Fano, Pesaro, Urbino dal 13 aprile 3 settembre 2017 Non c'è, probabilmente, nella storia umana e nella sua

Dettagli

ELENCO OPERE MOSTRA "Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara" (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011)

ELENCO OPERE MOSTRA Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011) Autore Secolo Oggetto Soggetto Materia Tecnica Pisano sec. XV dipinto Ritratto di Antonio detto Lionello d'este Pisanello Bellini Jacopo sec. XV dipinto Madonna con il Antonio Antonio sec. XV dipinto Martirio

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Titolo: Sedi: Durata: A cura di: Ricerca e coordinamento scientifico: Promossa da: Con il patrocinio e contributo di

Titolo: Sedi: Durata: A cura di: Ricerca e coordinamento scientifico: Promossa da: Con il patrocinio e contributo di Nelle tre sedi espositive circa ottanta opere, tra dipinti, sculture e oggetti di proprietà di fondazioni bancarie, istituzioni e collezionisti privati valorizzano un patrimonio artistico quasi sconosciuto,

Dettagli

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5.

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5. Adotta un opera Adotta un opera è l iniziativa promossa dal Museo Diocesano e Cripta di San Rufino di Assisi rivolta a tutti coloro che amano l arte e quanto essa rappresenta: la capacità di irradiare

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

MOSTRA "IL RINASCIMENTO DI GAUDENZIO FERRARI", NOVARA, BROLETTO - COMPUTO METRICO

MOSTRA IL RINASCIMENTO DI GAUDENZIO FERRARI, NOVARA, BROLETTO - COMPUTO METRICO MOSTRA "IL RINASCIMENTO DI GAUDENZIO FERRARI", NOVARA, BROLETTO - COMPUTO METRICO AUTORE TITOLO TECNICA DATA DIMENSIONI INV PRESTATORE TIPOLOGIA CASSA NOTE COSTO CASSA COSTO TRASPORTI A/R.1 GIOVANNI BATTISTA

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Brescia. The Renaissance in Northern Italy. Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia. Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki

Brescia. The Renaissance in Northern Italy. Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia. Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki Brescia. The Renaissance in Northern Italy Moretto Savoldo Moroni Raphael Titian Lotto Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia 1 June 31 August 2016 Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki 22 September

Dettagli

VASO A TERRENO PORTAFIAMMA A TERRENO. VASO A TERRENO Finitura metal madreperla

VASO A TERRENO PORTAFIAMMA A TERRENO. VASO A TERRENO Finitura metal madreperla Esempio di marmo sintetico Art. 158 x 23 x 12 Art. 70 x 9 x 14 x 5 Art. 249 x 24 x 12 x 12 VASO A TERRENO PORTAFIAMMA A TERRENO VASO A TERRENO Finitura metal madreperla Finitura metal nero Finitura metal

Dettagli

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME Chiesa di Santo Stefano 6 luglio 2012 ore 18.00 Provincia di Comune di Diocesi di -Feltre Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici

Dettagli

Giotto: realismo e sentimento

Giotto: realismo e sentimento Giotto: realismo e sentimento A cura di Giuseppina Roberto Indovina Realizzazione tecnica di Gemma Nazzani 3 dicembre 2015 1265-1321 1267? - 1337 Il chierico guardi la lettura, il laico la dipintura

Dettagli

U L I S S E S A R T I N I

U L I S S E S A R T I N I U L I S S E S A R T I N I Collocazione delle Opere Roma, Musei Vaticani Figura antropomorfica metafisica, utilizzata per la copertina del disco per l'anno Santo, 1975 Milano, Museo del Teatro alla Scala

Dettagli

I fornaciai del passato Il 1600

I fornaciai del passato Il 1600 I fornaciai del passato Il 1600 Boncioli Filippo di Carlo 1621-82 Boncioli Francesco di Filippo 1621-1715 Boncioli Giovan Battista di Filippo-1621-1715 Boncioli Lorenzo di Filippo 1621-1715 Boncioli Raffaello

Dettagli

Pittore milanese Madonna in trono col Bambino Milano (Lambrate), Santi Faustino e Giovita post 1182 Pittore milanese Madonna in trono col Bambino Milano, San Satiro circa 1250 Pittore milanese (?) Madonna

Dettagli

secolo secolo DOMENICO

secolo secolo DOMENICO IL PIACERE DEL COLLEZIONISTA. DISEGNI E DIPINTI DELLA COLLEZIONE RIVA DEL MUSEO DI BASSANO DEL GRAPPA ELENCO DELLE OPERE ESPOSTE AUTORE SOGGETTO DATAZIONE N.INV. 1. ANTONIO VIVARINI e EPISODIO DEL MARTIRIO

Dettagli

SCARAMELLA STUDIO DI SCULTURA S.N.C.

SCARAMELLA STUDIO DI SCULTURA S.N.C. SCARAMELLA STUDIO DI SCULTURA S.N.C. Via Babiasso 2 10070 Front (TO) Italia Tel. +39 011 9251369 Fax +39 011 9220015 e- mail: info@statues.it sito internet: www.statues.it LS 140 Davide di Michelangelo

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 15 Novembre 2012 Università per Adulti e Terza Età «Ivana Torretta Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea

Dettagli

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva 1a Trittico di Jan Crabbe Crocifissione con Jan Crabbe

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI TAVOLE

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI TAVOLE TAVOLE I. I. BARTOLOMEO DELLA GATTA, San Rocco davanti al Palazzo della Fraternita dei Laici di Arezzo, Arezzo, II. BARTOLOMEO DELLA GATTA, Madonna in trono col Bambino, e i Santi Pietro, Paolo, e in basso

Dettagli

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL B. V.

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL B. V. ARIXI B. V. Assunta 2008 2014 2008 2014 2008 2014 2008 2014 2008 2014 \ \ \ \ 2006 \ 2003 \ \ \ ARMUNGIA B. V. Immacolata 1971 2000 1971 2000 1990 2000 1971 2000 1971 2000 ARMUNGIA B. V. Immacolata 2006

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

K M ',î3^ É r w» l i p ; vi&z'ÿsè

K M ',î3^ É r w» l i p ; vi&z'ÿsè ',î3^ É r w» l i p ; vi&z'ÿsè K M E S A T T I S S I M O PITTU R E E SCULTURE COL NOME DE LORO VERI AUTORI f,he sono esposte al Pubblico nel PalaxiQ Arcivescovile di M ilan o. M I L A N O D a lla Stamperia

Dettagli

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia Nucleo TPC di Monza Operazione Reliquia Chiesa di San Rocco Brignano Gera d Adda (BERGAMO) Furto avvenuto in data 27.05.2011 Putto scolpito in legno su base circolare h. cm. 39 ca. Porticina da tabernacolo

Dettagli

VASARI SCRITTORE. con Agostino di Giovanni con Agnolo di Ventura 3 Alberti Leon Battista. 4 Albertinelli Mariotto

VASARI SCRITTORE. con Agostino di Giovanni con Agnolo di Ventura 3 Alberti Leon Battista. 4 Albertinelli Mariotto 1 Agnolo di Ventura 2 Agostino di Giovanni BIOGRAFIE EDIZIONE TORRENTINIANA 1550 EDIZIONE GIUNTINA 1568 con Agostino di Giovanni con Agnolo di Ventura 3 Alberti Leon Battista 4 Albertinelli Mariotto 5

Dettagli

Plello (Borgosesia) - Parrocchia di Santa Caterina (Fraz. Plello) Fraz. Plello Borgosesia (Vc) Tel Parroco: don Angelo Porzio

Plello (Borgosesia) - Parrocchia di Santa Caterina (Fraz. Plello) Fraz. Plello Borgosesia (Vc) Tel Parroco: don Angelo Porzio Alagna Parrocchia di San Giovanni Battista Via Centro - 13021 Alagna Valsesia (Vc) Tel. 0163 922962 Parroco: don Carlo Elgo Balmuccia Parrocchia di Santa Margherita 13020 Balmuccia (Vc) Rettore: don Domenico

Dettagli

Museo Diocesano Restauri

Museo Diocesano Restauri Museo Diocesano Restauri Collezione Fondi Oro 1) Intervento di restauro su 21 opere da eseguire in un laboratorio allestito nel deposito del Museo per sanare piccoli sollevamenti, distacchi di colore,

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web: S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web:  S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale CHIESE e SANTUARI BRINDISI S. TERESA Mons. Ercole Lavilla S. PAOLO Sac. Vittorio Papadia S. BENEDETTO tel. 0831/597474 web: www.chiesasanbenedetto.it e-mail: info@chiesasanbenedetto.it Sac. Massimo Alemanno

Dettagli

(DIMENSIONI CM 175X125);

(DIMENSIONI CM 175X125); NR.1 DIPINTO OLIO SU TAVOLA RAFFIGURANTE GESÙ VIA CRUCIS STAZIONE XII GESÙ MUORE IN CROCE, RISALENTE AL XVI SECOLO (1520) DI INESTIMABILE VALORE COMMERCIALE (DIMENSIONI CM 175X125); PARZIALE PROVENTO DI

Dettagli

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

AMICI DEGLI UFFIZI Onlus CHI SIAMO

AMICI DEGLI UFFIZI Onlus CHI SIAMO AMICI DEGLI UFFIZI Onlus CHI SIAMO L Associazione Amici degli Uffizi nasce il 9 luglio del 1993 all indomani del terribile attentato che danneggiò gravemente parte dell architettura ed alcune opere della

Dettagli

Tesori Sacri Esito del bando

Tesori Sacri Esito del bando Tesori Sacri 2008 Esito del bando In data 15 dicembre 2008 il Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo ha deliberato 52 contributi per la realizzazione di altrettante iniziative presentate alla

Dettagli

IL CORPO E L ANIMA : ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA (in rosso si segnalano le novità in aggiunta all esposizione senese)

IL CORPO E L ANIMA : ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA (in rosso si segnalano le novità in aggiunta all esposizione senese) IL CORPO E L ANIMA : ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA (in rosso si segnalano le novità in aggiunta all esposizione senese) - Segnale di esposizione multiplo: mezza medaglia della SS. Concezione e messaggio

Dettagli

a cura di Giandomenico Romanelli Conegliano, Palazzo Sarcinelli, 7 marzo - 28 giugno 2015 Itinerario d arte nel territorio al tempo di Carpaccio

a cura di Giandomenico Romanelli Conegliano, Palazzo Sarcinelli, 7 marzo - 28 giugno 2015 Itinerario d arte nel territorio al tempo di Carpaccio a cura di Giandomenico Romanelli Conegliano, Palazzo Sarcinelli, Itinerario d arte nel territorio al tempo di Carpaccio Palazzo Sarcinelli è nel cuore di Conegliano e Conegliano è nel cuore di un territorio

Dettagli

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria 1 Arte romana Urna cineraria Fine sec. I d.c. Marmo di Carrara Città del Vaticano, Musei Vaticani, coperchio inv. n. 9183, cassa inv. n. 9184 5 Niccolò di Segna (Siena, documentato dal 1331 al 1348) Madonna

Dettagli

La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo I fornaciai del passato

La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo I fornaciai del passato La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo I fornaciai del passato Elenco nominativo: AAgnolo di Jacopo di Bonino-1570- Agnolo di Lorenzo d'agnolo-1536- Agresti Sebastiano-1800-22 Agresti

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE ......_ CHIESE01 ROMA Roberta Bernabei UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE INV....,.f.q,.~9,j,,.,.... / ri : ~ V, Sommario 7 Introduzione

Dettagli

Abito cardinalizio: Carlo Borromeo, Gerolamo. Abito da cavaliere: Martino di Tours, Ponziano, Sebastiano. Abito da contadino: Isidoro Agricoltore

Abito cardinalizio: Carlo Borromeo, Gerolamo. Abito da cavaliere: Martino di Tours, Ponziano, Sebastiano. Abito da contadino: Isidoro Agricoltore Abito cardinalizio: Carlo Borromeo, Gerolamo Abito da cavaliere: Martino di Tours, Ponziano, Sebastiano Abito da contadino: Isidoro Agricoltore Abito da eremita: Gerolamo, Giovanni Battista Abito monastico

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Disciplina: Storia dell Arte Professore: Marcella Campana P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dettagli

Ciminna Births 2/12/2013 Film # Year Rec # Name Father Mother Margin notes

Ciminna Births 2/12/2013 Film # Year Rec # Name Father Mother Margin notes www.sicilianfamilytree.com Ciminna Births 2/12/2013 Film # Year Rec # Name Father Mother Margin notes 1539275 1822 33 Brancato, Benedetto Antonino Brancato Dispenza, nunzia 1539278 1846 134 Brancato, Anna

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro. Cento quadri per Mantova La collezione di un professionista milanese donata per raccogliere fondi da destinare interamente alla ricostruzione delle chiese danneggiate dal terremoto che ha colpito le terre

Dettagli

Albero genealogico della famiglia JACOVACCI di Roma

Albero genealogico della famiglia JACOVACCI di Roma Albero genealogico della famiglia JACOVACCI di Roma A01 Giacomo (n.ca.1150) A01 Angelo (not.1212-1214), cardinale A01 Gregorio (not.1177) A01 Pietro (not.1177) A02 Domenico (not.1231) A02 Giovanni A03

Dettagli

DELIBERAZIONI DEI MAESTRI DI DOGANA

DELIBERAZIONI DEI MAESTRI DI DOGANA DELIBERAZIONI DEI MAESTRI DI DOGANA Contengono deliberazioni, stanziamenti, decreti gesta, facta, negocia et declarationes dei maestri di Dogana, rogati dal cancelliere della medesima (detto anche notaio

Dettagli

Palazzo Cini, la Galleria.

Palazzo Cini, la Galleria. Palazzo Cini, la Galleria. Elenco Opere Primo Piano Sala 1 (Anticamera o Sala della portantina) Dipinti toscani e dell Italia centrale 1 Giunta Pisano (Italia centrale, prima metà sec. XIII) Croce processionale

Dettagli

Chiese Cattoliche a Siena

Chiese Cattoliche a Siena a Siena Chiese Cattoliche a Siena Cattedrale - Piazza Duomo Tel. - E-Mail - Sitoweb +39 0577/47321 www.operaduomo.siena.it Orario Dal 01/11 al 28/02: 7.30-18.30. Dal 01/03 al 31/05: 7.30-19.30 Dal 01/06

Dettagli

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv.

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv. LE OPERE IN MOSTRA 2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv. 594 2 ac - Gloria di san Lorenzo 1896 Olio su tela, 91,5

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

In comodato dalla Fondazione cassa di risparmio della provincia di Macerata. tempera su tavola 236x175. Secolo XIII Pietra calcarea

In comodato dalla Fondazione cassa di risparmio della provincia di Macerata. tempera su tavola 236x175. Secolo XIII Pietra calcarea Maestro dei Crocifissi francescani Scultore del XIII secolo Croce dipinta Frammento lapideo di capitello; sui lati sono raffigurate Santa Lucia, la Maddalena, due Sante martiri XIII sec. tempera su tavola

Dettagli

Arcidiocesi di Sassari. Zona pastorale: centro storico copie 2016

Arcidiocesi di Sassari. Zona pastorale: centro storico copie 2016 Arcidiocesi di Sassari Zona pastorale: centro storico copie 2016 Santissimo Crocifisso e Sant'Apollinare Indirizzo: Via Sant Apollinare - 07100 Sassari (SS) Tel: 079 23 68 81 Sant Agostino 10 Indirizzo:

Dettagli

E L E N C O P A R R O C C H I E (DIOCESI DI OZIERI)

E L E N C O P A R R O C C H I E (DIOCESI DI OZIERI) E L E N C O P A R R O C C H I E (DIOCESI DI OZIERI) ALA DEI SARDI Parrocchia: Sant Agostino Parroco: Mons. Vittorio Falqui Indirizzo: Via Parrocchia, 1 07020 Alà dei Sardi (OT) Tel.: 079 72 30 12 ANELA

Dettagli

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Chi si recherà a per vedere la Madonna del Divino Amore esposta alla Pinacoteca Agnelli, potrebbe cogliere l occasione per ammirare altri capolavori

Dettagli

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999)

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) ILLUSTRAZIONI 191 Figure 1-2 - Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) 192 ILLUSTRAZIONI Figura 3 - Bottega altotiberina (1260-1270 ca),

Dettagli

1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492)

1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492) 1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492) 1.01 Pittore fiorentino Processione in Piazza Duomo post 1608 senza cornice cm 132 x 309 Firenze, Palazzo Pitti (Depositi) Olio su tela Inv. 1890

Dettagli

Archivi parrocchiali

Archivi parrocchiali Archivi parrocchiali Parrocchia di San Pietro e Paolo in Cardeto (registri parrocchiali 1609-1915); Parrocchia di San Filippo e Giacomo in Reggio (registri parrocchiali 1596-1877); Parrocchia di San Giuseppe

Dettagli

cm 82 x 104 inv. Q 1681

cm 82 x 104 inv. Q 1681 Eberhart Keilhau, detto Monsù Bernardo Suonatore di mandolino lombardo (Allegoria dell Udito) cm 98 x 74 inv. Q 612 Restauratrice: Alessandra Golia Andrea Ferrucci Angelo (particolare del sepolcro di Girolamo

Dettagli

I beni culturali della Sanità

I beni culturali della Sanità I beni culturali della Sanità Anche il patrimonio culturale delle aziende sanitarie e ospedaliere è sanità nella nostra regione Progetto per la valorizzazione del patrimonio di interesse storico, artistico

Dettagli

SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA

SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI LOGNA SINTESI Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 PRESIDENTE-COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO 2012 Bologna, 24 Febbraio 2017 Struttura del Commissario

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

COLLEZIONE III. Cassone da viaggio in lacca di China. Venezia, Luigi XIV (inizio del XVIII secolo). cm 98x92,5hx51

COLLEZIONE III. Cassone da viaggio in lacca di China. Venezia, Luigi XIV (inizio del XVIII secolo). cm 98x92,5hx51 Cassone da viaggio in lacca di China. Venezia, Luigi XIV (inizio del XVIII secolo). cm 98x92,5hx51 COLLEZIONE III 1 2 3 1. Tavolino in legno di violetto. Francia, Luigi XV (metà del XVIII secolo). cm 50

Dettagli

SETTEMBRE D 14 D 21 D 28 D

SETTEMBRE D 14 D 21 D 28 D SETTEMBRE 2008 1 L San Regolo / 3 Giornata per la salvaguardia del creato 2 M 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D 8 L Natività della B.V.M. (Portoferraio) 9 M 10 M 11 G 12 V 13 S Commemorazione di San Cerbone a Baratti

Dettagli

Amici della Fondazione Ordine Mauriziano

Amici della Fondazione Ordine Mauriziano Amici della Fondazione Ordine Mauriziano 39 40 Defendente Ferrari. Itinerario Torino-Valle di Susa Mariella Longhetti Nell edizione precedente del (n. 13 del 2013) abbiamo descritto il progetto su Defendente

Dettagli

Cappelle di Menzonio (MECAP 01 14)

Cappelle di Menzonio (MECAP 01 14) Cappelle di Menzonio (MECAP 01 14) 11 10 14 8 12 9 5 1 4 6 3 7 2 13 Menzonio MECAP 1 692.510 / 135.042 Altitudine 711 m/sm No.Mapp. 154 No.verif. DataCostr. 1803 Pittore "Sconosciuto No. 06" Motivo1 Madonna

Dettagli

L AZIENDA. Luca e Carlo Pontalto

L AZIENDA. Luca e Carlo Pontalto L AZIENDA La Nuova Artec srl è una società affermata sul mercato da svariati anni come azienda produttrice di sculture in marmo ricostruito. La nostra azienda si trova a Roncà, in provincia di Verona,

Dettagli

Rosalba "prima pittrice de l'europa"

Rosalba prima pittrice de l'europa ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA Rosalba "prima pittrice de l'europa" Anton Maria Zanetti il vecchio (Venezia, 1680-1767) 1- Caricatura di Rosalba Carriera Penna e inchiostro bruno, matita nera, carta bianca,

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

Stato di conservazione. Tecnica. Arteria

Stato di conservazione. Tecnica. Arteria N Codice identificativo nostro Titolo Autore Misure (cm.) Ubicazione Codice Arteria Tecnica Stato di conservazione Minimo Valore Massimo Note 1 4231 Mosè salvato dalle acque Francesco Cozza 123 x 172 Arteria

Dettagli

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo)

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo) CATTEDRALE ore 23.15 vegli di Natale per i martiri (celebrazioni presiedute dal Vescovo) Santa messa ore 10.30 (celebrazioni presiedute dal Vescovo) ore 18 vespri solenni Santa messa ore 18.30 ore 18.30

Dettagli

Disegni. di Bergamo. d~ll' Accademia Carrara ~ALE

Disegni. di Bergamo. d~ll' Accademia Carrara ~ALE ~ALE Disegni d~ll' Accademia Carrara di Bergamo DISEGNI DELL'ACCADEMIA CARRARA DI BERGAMO La notorietà delle Raccolte grafiche dell'accademia Carrara di Bergamo non è pari a quella delle collezioni pittoriche.

Dettagli

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola Elenco opere mostra da GIOTTO a GENTILE PITTURA e SCULTURA a FABRIANO fra DUE e TRECENTO a cura di Vittorio Sgarbi 25 LUGLIO 30 NOVEMBRE 2014 Opere da esporre XIII sec. CIMABUE, San Francesco, tempera

Dettagli

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine TABELLA 1 I monasteri femminili fondati a Roma tra il 1500 e il 1748 Anno di fondazione Titolo Ordine Nuove fondazioni, rifondazioni e trasformazioni del XVI secolo 1 1. 1520 Santa Maria Maddalena al Corso

Dettagli

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato COMUNE DI PRATO Servizio Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Protezione Civile U.O. Recupero Patrimonio Storico Dirigente: Ufficio Direzione Lavori: Conservatrice

Dettagli

I RITI STORICI DELLA SETTIMANA SANTA PROMOSSI E ORGANIZZATI DALLE ARCICONFRATERNITE DEI QUARTIERI STORICI DI CAGLIARI

I RITI STORICI DELLA SETTIMANA SANTA PROMOSSI E ORGANIZZATI DALLE ARCICONFRATERNITE DEI QUARTIERI STORICI DI CAGLIARI I RITI STORICI DELLA SETTIMANA SANTA PROMOSSI E ORGANIZZATI DALLE ARCICONFRATERNITE DEI QUARTIERI STORICI DI CAGLIARI Programma 2014 7 Aprile - Lunedì di Passione DI VILLANOVA Oratorio del Santo Cristo.

Dettagli

Confraternite Arcidiocesi di Genova COMUNE - LOCALITA' NOME CONFRATERNITA PROV. Partecipanti Crocifissi Stendardi

Confraternite Arcidiocesi di Genova COMUNE - LOCALITA' NOME CONFRATERNITA PROV. Partecipanti Crocifissi Stendardi Confraternite Arcidiocesi di Genova 1 GENOVA CENTRO MORTE E ORAZIONE - S. SABINA GE 2 2 GENOVA CENTRO S. GIACOMO DELLA MARINA GE 8 1 3 BARGAGLI S. FRUTTUOSO e ANTONIO Ab. GE 4 4 BAVARI GENOVA S. BERNARDO

Dettagli

Elenco delle opere. Dipinti

Elenco delle opere. Dipinti Elenco delle opere Dipinti 1. Jacob van der Kerckhoven, detto Giacomo da Castello Natura morta con frutta, pappagallo e conigli (Allegoria dell Autunno) fine XVII secolo 116x158 cm 2. Jacobus Victor Natura

Dettagli

Berlino, Gemaeldegalerie

Berlino, Gemaeldegalerie Domenico Veneziano Adorazione dei Magi Berlino, Gemaeldegalerie Adorazione dei Magi (part.) Berlino Annunciazione (part.) dalla predella della pala di S. Lucia Cambridge Un dipinto per i Medici? Francis

Dettagli

La Banca svela i suoi tesori d arte. Storia della collezione

La Banca svela i suoi tesori d arte. Storia della collezione La Banca svela i suoi tesori d arte Il Museo di San Donato fa parte del complesso degli edifici che ospitano la sede storica della Banca Monte dei Paschi di Siena: in uno spazio ristrutturato negli anni

Dettagli

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo GENEALOGIA SPINOLA Guido Alda Guido - Giordano - Ansaldo - Giovanni - Simone - Oberto Sibilla de Volta di Ingone Ingo - Ansaldo - Guido - Guglielmo - Niccolò - Oberto (primo abitator di Luccoli) Giacomo

Dettagli

Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento

Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento Raffaello e aiuti, Battaglia di Ostia (Stanza dell Incendio di Borgo), 1514 circa Jacopo Strada (Mantova, 1507 Praga, 1588) Da Raffaello, Londra,

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico STORIA DELL ARTE: Il Quattrocento: la nuova concezione della natura e della

Dettagli

Rossa. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Giuseppe Maria Gaietti. Busta 787. Titoli di ordinazione: don Giovanni Zani

Rossa. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Giuseppe Maria Gaietti. Busta 787. Titoli di ordinazione: don Giovanni Zani Rossa Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 u.a. 1.04 u.a. 1.05 u.a. 1.06 u.a. 1.07 u.a. 1.08 u.a. 1.09 u.a. 1.10 Titoli di ordinazione: don Giuseppe Maria Gaietti 1709 Titoli di

Dettagli

Sammlung: Firenze Città Nobilissima

Sammlung: Firenze Città Nobilissima Sammlung: Firenze Città Nobilissima Autor Cambiagi, Gaetano Titel Ristretto di notizie della città, chiese, palazzi, statue ed altri monumenti che si vedono esposti al pubblico in Firenze Impressum: In

Dettagli

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli Maggiora Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 Titoli di ordinazione: don Giovanni Magistrini Atti sing. cc. 2 1674 u.a. 1.02 Titoli di ordinazione: don Giovanni Battista Carpano Atti sing. cc. 20 1693

Dettagli

INVENTARIO DI MASSERIZIE E ARNESI DEL PALAZZO DEL GIARDINO DELL ILLUSTRISSIMO

INVENTARIO DI MASSERIZIE E ARNESI DEL PALAZZO DEL GIARDINO DELL ILLUSTRISSIMO c. 2 INVENTARIO DI MASSERIZIE E ARNESI DEL PALAZZO DEL GIARDINO DELL ILLUSTRISSIMO SIGNOR MARCHESE FRANCESCO RICCARDI, CONSEGNATI A STEFANO NORISETTI QUESTO DÌ 30 DICEMBRE 1676 E PRIMA NEL PRIMO RICETTO

Dettagli

LISTA OPERE. Sebastiano a Venezia. Sebastiano del Piombo Morte di Adone, 1505 ca. olio su tavola, 48,5 x 41 La Spezia, Museo Amedeo Lia

LISTA OPERE. Sebastiano a Venezia. Sebastiano del Piombo Morte di Adone, 1505 ca. olio su tavola, 48,5 x 41 La Spezia, Museo Amedeo Lia LISTA OPERE Sebastiano a Venezia Morte di Adone, 1505 ca. olio su tavola, 48,5 x 41 La Spezia, Museo Amedeo Lia Nascita di Adone, 1505 ca. olio su tavola, 48,5 x 41 La Spezia, Museo Amedeo Lia Cerere,

Dettagli

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008 Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008 XVI RASSEGNA DEL PRESEPIO QUANDO: 7 dicembre 2008-11 gennaio 2009 Orario: tutti i giorni 9.00-12.00 e 15.00-19.00 Inaugurazione 7 dic. ore 10 DOVE:

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL .045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it Programma svolto anno scolastico 2015-2016 Classe 4AL Docente Davide Adami Materia Storia dell Arte

Dettagli

Pontificato Clemente VII ( )

Pontificato Clemente VII ( ) Pontificato Clemente VII (1523-1534) L elezione di papa Clemente «Ma come volle Dio, mentre che la corte avezza nelle grandezze di Leone era tutta sbigottita, e che tutti i migliori artefici andavano pensando

Dettagli

Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2. Il Maestro di Ozieri

Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2. Il Maestro di Ozieri Il Maestro di Ozieri Pedro Machuca, Madonna del Suffragio, 1517, firmata Petrus Machuca. Ispanus Toletanus. Faciebat. A. D. MCCCCCXVII Olio su tavola, cm 167 x 135 Madrid, Museo del Prado, eseguita in

Dettagli

com. Se funerale) (capp esterna ven. 18,30 collaborazione con la Associazione (cappella

com. Se funerale) (capp esterna ven. 18,30 collaborazione con la Associazione (cappella https://aippcveneto.wordpress.com Paese Parrocchia e riferimenti Orari Chiese del Miranese Mattina Sera Mattina Sera Mattina Sera Mirano (VE) Campocroce Ballò Vetrego S. Michele Arcangelo Tel. 041 430273

Dettagli

SEDUTA DI LAUREA (APPELLO STRAORDINARIO) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 9 MARZO 2016 ORE 8.30

SEDUTA DI LAUREA (APPELLO STRAORDINARIO) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 9 MARZO 2016 ORE 8.30 9 MARZO 2016 ORE 8.30 D UGO DOMENICO (PRESIDENTE) ARRICCHIELLO ANTONIO MASSETTI MASSIMO BURZOTTA FRANCESCO MASSETI MASSIMO FUNICELLI GEMMA OLIVA ANTONIO MASSETTI MASSIMO OLIVA ANTONIO DE SIMONE CLARA BIANCHI

Dettagli