L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria"

Transcript

1 1 Arte romana Urna cineraria Fine sec. I d.c. Marmo di Carrara Città del Vaticano, Musei Vaticani, coperchio inv. n. 9183, cassa inv. n. 9184

2 5 Niccolò di Segna (Siena, documentato dal 1331 al 1348) Madonna col Bambino 1336 Tempera su tavola Siena, Chiesa di San Galgano

3 6 Paolo Veneziano (seguace di?) (Venezia, documentato dal 1333/1358 a ante settembre 1362) Madonna con il Bambino in trono e due offerenti Metà sec. XIV Tempera su tavola Brescia, Museo Diocesano

4 7 Giovanni da Milano (documentato a Firenze e Roma dal 1346 al 1369) Madonna con Bambino in trono 1360 ca Tempera su tavola Scandicci (Firenze), Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo in Tuto

5 8 Mariotto di Nardo (Firenze, documentato dal 1389 ca al 1424) Madonna col Bambino e angeli nei laterali San Bartolomeo, San Michele, San Lorenzo e San Nicola Primo decennio sec. XV Tempera su tavola Firenze, Chiesa di Sant Angelo a Legnaia

6 9 Lippo d Andrea (Firenze 1370/ /1451) Madonna col Bambino in trono tra due donatrici e San Francesco d Assisi, San Pietro, San Paolo e un Santo vescovo Tempera su tavola Colle Val d Elsa (SI), Museo Civico e Diocesano d Arte Sacra

7 12 Sano di Pietro (Siena ) Madonna col Bambino, San Francesco e Sant Antonio (mezza figura), San Bonaventura e San Bernardino (mezza figura) Seconda metà sec. XV Tempera su tavola Sinalunga (SI), Santuario Madonna del Rifugio (già chiesa di San Bernardino)

8 13 Giovanni di Paolo (Siena, documentato dal 1417 al 1482) Madonna col Bambino e San Bernardino orante, San Sebastiano, San Clemente ca Tempera su tavola Trequanda (SI), Chiesa dei Santi Pietro e Andrea

9 16 Giacomo del Maino (Milano ante 1469-Pavia 1503/1505) e collaboratori Dossali di coro ( ) Legno scolpito e dipinto Milano, Basilica di Sant Ambrogio

10 17 Marco Cozzi (Vicenza 1410 ca-venezia 1485) Leggio in legno intagliato e intarsiato Legno di noce e tarsie in essenze lignee diverse Spilimbergo, Chiesa dei Santi Giuseppe e Pantaleone (dal Duomo, Santa Maria Assunta)

11 18 Niccolò di Liberatore, detto l Alunno (Foligno, documentato dal 1454 al 1502) San Pietro e San Giovanni Battista San Benedetto e San Biagio ca Tempera su tavola Sarnano (MC), Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta

12 19 Piero della Francesca (Sansepolcro, Arezzo, ) Madonna col Bambino benedicente e due angeli (Madonna di Senigallia) Ottavo decennio del sec. XV Olio e tempera su tavola Galleria Nazionale delle Marche, Urbino, inv D 58

13 20 Pittore umbro del sec. XVI, Andrea Aloigi detto l Ingegno? (documentato dal 1484 al 1516) Madonna col Bambino Fine sec. XV-inizi sec. XVI Tempera su tavola Spello (PG), Chiesa di Santa Maria Maggiore

14 21 Giovanni Bellini (Venezia 1436?-1516) Madonna con Bambino ca Tempera su tavola Pavia, Museo Civico Malaspina

15 22 Giovanni Bellini (?) (Venezia 1436?-1516) Decollazione di una santa San Francesco riceve le stimmate San Gerolamo penitente Decollazione di una santa 1460 ca Olio su tavola Venezia, Gallerie dell Accademia

16 23 Marcantonio Aquili (documentato a Rieti dal 1505 al 1526) San Paolo apostolo, San Giovanni Evangelista e Santo Stefano; storie dei martiri dei santi Sec. XVI inizi Tempera su tavola Vacone (RI), Chiesa di San Giovanni Evangelista

17 24 Lucas Cranach, detto il Vecchio (Kronach 1472-Weimar 1553) Madonna col Bambino e San Giovannino 1514 Olio su tavola Firenze, Galleria degli Uffizi, inv. 1890, n

18 25 Dario Varotari (Verona 1539-Padova 1596) Le tentazioni di Sant Antonio 1575 ca Olio su tela Bresseo di Teolo (PD), Abbazia di Santa Maria di Praglia

19 26 Dario Varotari (Verona 1539-Padova 1596) Il martirio di San Sebastiano 1575 ca Olio su tela Bresseo di Teolo (PD), Abbazia di Santa Maria di Praglia

20 27 Luca Longhi (Ravenna ) Cattura e martirio di Santa Giustina 1562 Olio su tela Padova, Musei Civici, Museo d Arte Medioevale e Moderna, inv. 665

21 28 Scultore nordico (sec. XVI) Madonna in trono col Bambino Prima metà del sec. XVI Legno di corniolo intagliato e dipinto Roma, Museo Domenicano di Santa Sabina

22 29 Iacopo Chimenti detto l Empoli (Firenze ) Cristo davanti a Pilato La deposizione Olio su tela Firenze, Certosa del Galluzzo (deposito delle Gallerie fiorentine, inv.1890/3896; inv.1890/3898)

23 30 Da Alessandro Algardi? Crocifisso Ultimo quarto del sec. XVII Avorio, ebano, bronzo Bologna, Chiesa di San Paolo Maggiore

24 31 Luca Giordano (Napoli ) Sant Ambrogio battezza Sant Agostino Sant Agostino medita sul mistero della Trinità Sec. XVII nono decennio Olio su tela Napoli, Palazzo Reale, Appartamento Storico

25 32 Francesco Fontebasso (Venezia ) Sacrificio di Gedeone 1736 ca Trento, laboratorio di restauro della Soprintendenza per i Beni Storico Artistici

26 35 Due frammenti di affreschi medievali provenienti dalla cosiddetta grotta delle Fornelle Pignataro Maggiore (CS) rubate il 17 aprile 1982 recuperate nel marzo 2009

27 36 Scuola fiorentina La Vergine col Bambino in trono e santi Seconda metà sec. XIV Tempera su tavola Firenze, Museo Stibbert, inv. n. 3524

28 37 Antifonario miniato 1480 ca Colle Val d Elsa (SI), Museo Civico e Diocesano d Arte Sacra rubato l 8 marzo 1982 recuperato il 29 ottobre 2009

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola

Dettagli

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola Elenco opere mostra da GIOTTO a GENTILE PITTURA e SCULTURA a FABRIANO fra DUE e TRECENTO a cura di Vittorio Sgarbi 25 LUGLIO 30 NOVEMBRE 2014 Opere da esporre XIII sec. CIMABUE, San Francesco, tempera

Dettagli

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia Preti. 1 IX-12, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699)

Dettagli

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA 65 Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA 66 Fig. 1 Fig. 2 1. COLLABORATORE DI VUOLVINIO, Altare di Sant Ambrogio (fronte anteriore); 824-829. Lamine d oro e argento, smalti e gemme,

Dettagli

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012 DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO CRISTO CROCIFISSO, Maestro di Camaiore, scultura lignea policroma

Dettagli

Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2. Il Maestro di Ozieri

Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2. Il Maestro di Ozieri Il Maestro di Ozieri Pedro Machuca, Madonna del Suffragio, 1517, firmata Petrus Machuca. Ispanus Toletanus. Faciebat. A. D. MCCCCCXVII Olio su tavola, cm 167 x 135 Madrid, Museo del Prado, eseguita in

Dettagli

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. I maestri veneti del Cinquecento e Il Convito in casa di Simone il fariseo di Paolo Veronese (Verona 1528 Venezia 1588)

Dettagli

Elenco delle opere. SEBASTIANO ZUCCATO San Sebastiano e il donatore 1475-1485 circa tempera e olio su tavola Venezia, Museo Correr

Elenco delle opere. SEBASTIANO ZUCCATO San Sebastiano e il donatore 1475-1485 circa tempera e olio su tavola Venezia, Museo Correr Elenco delle opere SEBASTIANO ZUCCATO e il donatore 1475-1485 circa tempera e Venezia, Museo Correr PEDRO BERRUGUETE 1480 circa Urbino, Galleria Nazionale delle Marche CARLO CRIVELLI 1480 circa Venezia,

Dettagli

2. SCUOLA DEI CARRACCI Pietà Sec. XVI, fine Sec. XVII, inizi Olio su tela; 157 x 203 cm; con cornice 203 x 254 cm

2. SCUOLA DEI CARRACCI Pietà Sec. XVI, fine Sec. XVII, inizi Olio su tela; 157 x 203 cm; con cornice 203 x 254 cm La collezione d arte della Banca Carime. Elenco opere. 1. GIOVANNI BELLINI (Venezia 1438/40 ca 1516) con la collaborazione di GENTILE BELLINI (Venezia 1429 ca Venezia 1507) Cristo al Calvario e il Cireneo

Dettagli

1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492)

1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492) 1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492) 1.01 Pittore fiorentino Processione in Piazza Duomo post 1608 senza cornice cm 132 x 309 Firenze, Palazzo Pitti (Depositi) Olio su tela Inv. 1890

Dettagli

Restauri inattesi. Ai margini del patrimonio

Restauri inattesi. Ai margini del patrimonio Restauri inattesi. Ai margini del patrimonio Le 27 opere recuperate grazie al progetto Sostegno ai saperi e alle tecniche artistiche Il progetto Sostegno ai saperi e alle tecniche artistiche è stato attivato

Dettagli

42. Camera degli Sposi Scena di Corte - Andrea Mantenga affreschi - XV sec. Castello di S. Giorgio - Palazzo Ducale - Mantova Interventi conservativi di consolidamento, pulitura e reintegrazione pittorica

Dettagli

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo Santa Caterina d Alessandria 1527 circa, affresco staccato, 202 x 75 cm Vicenza, Museo Civico di Palazzo Chiericati Compianto sul corpo di Cristo 1527-1528, olio su tavola, 157 x 153 cm Iscrizioni: (...)

Dettagli

TAVOLE MIRACOLOSE LE ICONE MEDIOEVALI DI ROMA E DEL LAZIO DEL FONDO EDIFICI DI CULTO (Roma, Palazzo di Venezia, 13 novembre 15 dicembre)

TAVOLE MIRACOLOSE LE ICONE MEDIOEVALI DI ROMA E DEL LAZIO DEL FONDO EDIFICI DI CULTO (Roma, Palazzo di Venezia, 13 novembre 15 dicembre) TAVOLE MIRACOLOSE LE ICONE MEDIOEVALI DI ROMA E DEL LAZIO DEL FONDO EDIFICI DI CULTO (Roma, Palazzo di Venezia, 13 novembre 15 dicembre) 1. Madonna col Bambino Roma, Chiesa di Santa Maria Nova (sec. VI,

Dettagli

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Conferenza tenuta a Giano dell Umbria, Sala Consiliare, Il 14 agosto 2011 da Marcello Castrichini Lavori anni 80-90 del XX secolo

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

Elenco schedatura Beni mobili

Elenco schedatura Beni mobili Il Marketing dei beni culturali del Veneto Orientale Elenco schedatura Beni mobili ANNONE VENETO 1. Affresco Madonna della Pera Antica Chiesa di S. Vitale 2. Altare maggiore/candeliere marmoreo/tabernacolo/copia

Dettagli

IL CORPO E L ANIMA : ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA (in rosso si segnalano le novità in aggiunta all esposizione senese)

IL CORPO E L ANIMA : ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA (in rosso si segnalano le novità in aggiunta all esposizione senese) IL CORPO E L ANIMA : ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA (in rosso si segnalano le novità in aggiunta all esposizione senese) - Segnale di esposizione multiplo: mezza medaglia della SS. Concezione e messaggio

Dettagli

Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2Cap 2/2

Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2Cap 2/2 Negli scomparti laterali sono rappresentati: a) La visione dell anima di Tobia durante la predica a Milano; b) La traversata del Mincio a bordo del mantello; c) La resurrezione a Verona di un morto per

Dettagli

Palazzo Cini, la Galleria.

Palazzo Cini, la Galleria. Palazzo Cini, la Galleria. Elenco Opere Primo Piano Sala 1 (Anticamera o Sala della portantina) Dipinti toscani e dell Italia centrale 1 Giunta Pisano (Italia centrale, prima metà sec. XIII) Croce processionale

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

Tesori Sacri 2005. Esito del bando

Tesori Sacri 2005. Esito del bando Tesori Sacri 2005 Esito del bando Al bando Tesori Sacri 2005 hanno aderito 127 progetti, di cui 105 dal Piemonte e 22 dalla Liguria. A conclusione delle procedure di valutazione effettuate dagli Uffici,

Dettagli

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 2002 Inizio dell attività come Ditta Individuale Covelli Silvia FORMAZIONE 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1993 2002 Assunta

Dettagli

guido botticelli restauratore

guido botticelli restauratore Consulenze Milano Chiesa di S. Satiro Consulenza tecnica per il restauro degli affreschi medioevali Castiglione Olona Palazzo Castiglioni Consulenza relativa all'identificazione della tecnica di esecuzione

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA DIOCESI DI ROSSANO-CARIATI ELENCO DETTAGLIATO DEGLI OGGETTI DA ESPORRE Ingresso ANGELI IN CORO XVIII- Marmo bianco 48 x 55 Cei-OA 0013 STEMMA MONS. CILENTO Marmo bianco 82

Dettagli

Elenco opere restaurate dalla sezione Restauro e Conservazione dei Beni Culturali

Elenco opere restaurate dalla sezione Restauro e Conservazione dei Beni Culturali Elenco opere restaurate dalla sezione Restauro e Conservazione dei Beni Culturali 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Fine secolo XV Leggio Corale Legno di noce intagliato e intarsiato, cm 240,5 Gubbio (PG), Chiesa di

Dettagli

Lista Opere. I Sezione Il ritratto tardo repubblicano I sec. a.c. Ritratto di ignoto con busto moderno Metà del I sec. a.c.

Lista Opere. I Sezione Il ritratto tardo repubblicano I sec. a.c. Ritratto di ignoto con busto moderno Metà del I sec. a.c. Lista Opere I Sezione Il ritratto tardo repubblicano I sec. a.c. Ritratto di ignoto con busto moderno Metà del I sec. a.c. Testa maschile su busto non pertinente Terzo quarto del I sec. a.c. Ritratto maschile

Dettagli

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00

Dettagli

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR Piemonte Torino 201 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte Torino 64 Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte SBA Torino 66 Torino 67 Soprintendenza per i beni

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Verona Dipartimento restauro Scuola restauro Via Carlo Montanari 5 Verona Tel: 045 8000082 Fax 045 8005425

Accademia di Belle Arti di Verona Dipartimento restauro Scuola restauro Via Carlo Montanari 5 Verona Tel: 045 8000082 Fax 045 8005425 PROF. ANITA MASIERO CURRICULUM E PUBBLICAZIONI Accademia di Belle Arti di Verona Dipartimento restauro Scuola restauro Via Carlo Montanari 5 Verona Tel: 045 8000082 Fax 045 8005425 Nato a Verona in data

Dettagli

Distretto pastorale Torino Città

Distretto pastorale Torino Città Distretto pastorale Torino Città Unità Pastorali: 23 parrocchie: 110 abitanti: 993.395 Vicario Episcopale territoriale: Gottardo don Roberto UNITÀ PASTORALE N. 1 - CATTEDRALE Moderatore: Franco can. Carlo

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo ESITO DEL BANDO Nella seduta del 14 marzo il Comitato di Gestione della Compagnia ha deliberato il sostegno a 50 iniziative tra quelle pervenute alla Compagnia nell ambito del bando Tesori Sacri 2010.

Dettagli

. Paolo Veronese, Martirio dei santi Primo e

. Paolo Veronese, Martirio dei santi Primo e Paolo Veronese dovette avere rapporti con Padova dalla fine degli anni quaranta e, se si accetta la precoce datazione del Martirio di santa Giustina proveniente dalla Galleria abbaziale di Santa Giustina,

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

DISPENSA ARTE E IMMAGINE

DISPENSA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO B. TELESIO Scuola Secondaria di I grado E. MONTALBETTI REGGIO CALABRIA DISPENSA DI ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ARTE GOTICA Nella seconda metà del XII secolo

Dettagli

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione.

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione. CARATTERISTICHE Gancio invecchiato a scomparsa Cavalletto in ferro brunito pieghevole Pregiata scatola in velluto rosso L Affresco della Bottega Artigiana Tifernate, è realizzato con soli materiali naturali

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LALLI CARLO GALLIANO Indirizzo VIA SAN ZANOBI, 37-50129 FIRENZE - ITALIA Telefono ++39-055-4625439 Cellulare ++39-339-1030321 Fax ++39

Dettagli

2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei 2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei Un programma di lungo periodo per la razionalizzazione, la valorizzazione e gestione in rete dell offerta culturale dei sistemi locali Network Sviluppo progetti

Dettagli

CICLI DI AFFRESCHI. Aggiornato il 19 giugno 2016

CICLI DI AFFRESCHI. Aggiornato il 19 giugno 2016 CICLI DI AFFRESCHI Aggiornato il 19 giugno 2016 Arte del Paleolitico superiore: Bisonti (18.000 ac, Grotte di Altamira, Spagna) Arte del Paleolitico superiore: Animali (17.500 ac, Grotte di Lascaux, Francia)

Dettagli

VIGO DI TON CHIESA PARROCCHIALE

VIGO DI TON CHIESA PARROCCHIALE VIGO DI TON CHIESA PARROCCHIALE Data: 30/10/1980 Protocollo: 586/TN2 Mittente: Provincia autonoma di Trento Assessorato alle Attività Culturali e Sportive - dott. Guido Lorenzi Destinatario: Ministero

Dettagli

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999)

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) ILLUSTRAZIONI 191 Figure 1-2 - Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) 192 ILLUSTRAZIONI Figura 3 - Bottega altotiberina (1260-1270 ca),

Dettagli

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA. Raffaello Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA. Raffaello Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese Ritratto di giovane donna (La Fornarina), 1518 1519 Olio su tavola, 85 x 60 cm Roma, Galleria Nazionale

Dettagli

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti

Dettagli

Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari

Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari Figline Valdarno Palazzo Pretorio 19 ottobre 2013 19 gennaio 2014 la città degli uffizi Città di Figline Valdarno Assessorato alla Cultura Provincia di Firenze

Dettagli

Giambattista Tiepolo. Giambattista Tiepolo. Giambattista Tiepolo

Giambattista Tiepolo. Giambattista Tiepolo. Giambattista Tiepolo CITTA' MUSEO AUTORE TITOLO OPERA San Girolamo in preghiera La fuga in Egitto San Girolamo Eremita Martirio di San Giacomo Decapitazione di una Santa Decapitazione di una Santa L'Annunciazione Sacra Famiglia

Dettagli

Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il

Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il Il Cammino del Sacro Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il Cammino del Sacro: il Museo diocesano, il Duomo e le altre chiese monumentali della città, tutti straordinariamente ricchi

Dettagli

A Monclassico, nel Trentino, vive e lavora Livio Conta.

A Monclassico, nel Trentino, vive e lavora Livio Conta. A Monclassico, nel Trentino, vive e lavora Livio Conta. giorgio@livioconta.it www.livioconta.it Dopo aver frequentato l'istituto d'arte si dedica alla scultura, alla pittura, ed alla grafica. Si trasferisce

Dettagli

Argenteria siciliana XVII secolo

Argenteria siciliana XVII secolo Argenteria siciliana XVII secolo Ostensorio architettonico argentiere Pietro Lazzara 1602 Diocesi di Trapani Statua di Santa Lucia argento Pietro Rizzo, 1599 Siracusa, Cattedrale Calici argento sbalzato

Dettagli

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390 ELENCO OPERE VIENNA ALBERTINA 1. Francesco Borromini Schizzo con le misure di S. Pietro, 1631 Mm. 263 x 394 2. Gian Lorenzo Bernini Studi per il coronamento del Baldacchino, 1631 3. Francesco Borromini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Programmi Svolti LAZZAROTTO Programmi Svolti LAZZAROTTO I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Grassi Katia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Grassi Katia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche Grassi Katia FORMAZIONE 2010 Diploma Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzu 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1997 Corso di specializzazione

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA PREVENTIVI VIAGGI D ISTRUZIONE A.S.2014-2015

OGGETTO: RICHIESTA PREVENTIVI VIAGGI D ISTRUZIONE A.S.2014-2015 MOD FOR 06 03 r0 Richiesta preventivi Pagina / 5 PRAGA 8/2 MARZO 205 3 N partecipanti Studenti: 5^B/S 29 STUDENTI + 5^A/L 9 studenti Aereo + trasferimenti per e da aeroporto ½ pensione albergo centrale

Dettagli

CURRICULUM VITAE DAVID LUCIDI INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DAVID LUCIDI INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE DAVID LUCIDI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/i e nome/i LUCIDI DAVID Indirizzo/i Via Monte Pizzuto n. 7, Foligno (PG), 06034 Telefono/i 0742 / 359354 Cellulare: 333-5067960 Fax E-mail david.82@hotmail.it

Dettagli

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Francobollo commemorativo emesso il 18 febbraio 2013 in occasione del 270 anniversario della morte di Anna

Dettagli

Principali Concerti e Manifestazioni del Coro Polifonico Cantate Domino

Principali Concerti e Manifestazioni del Coro Polifonico Cantate Domino Principali Concerti e Manifestazioni del Coro Polifonico Cantate Domino e Anno 1988-1989 e Reggio Calabria, sabato 3 settembre 1988, chiesa S. Maria di Loreto. Crotone, 25 aprile 1989, Cattedrale (IX Convegno

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico

La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico Gli affreschi La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico Affreschi dell abside maggiore Entro una mandorla,

Dettagli

www.welcomepadova.it www.welcomepadova.it

www.welcomepadova.it www.welcomepadova.it Welcome Padova Dov è Padova? Nel cuore del Veneto! a 30 minuti d auto da Venezia a 30 minuti d auto da Vicenza a 50 minuti d auto da Verona a 50 minuti d auto da Treviso Venezia Venezia, a 30 minuti da

Dettagli

ZONA MATERA. Parrocchia Cattedrale in Maria SS. della Bruna. (Celebrazioni sospese per lavori in corso)

ZONA MATERA. Parrocchia Cattedrale in Maria SS. della Bruna. (Celebrazioni sospese per lavori in corso) (Celebrazioni sospese per lavori in corso) Chiesa S. Francesco d'assisi 19.00 11.00 19.30 19.30 Chiesa S. Lucia 19.00 8.30 8.30 8.30 8.30 19.00 19.30 19.30 20.00 Chiesa S. Chiara ZONA MATERA Parrocchia

Dettagli

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224 E nella rappresentazione della Sacra Famiglia che la Comunità trentina esprime al meglio i valori di pace, fratellanza e solidarietà su cui è fondata. La ricostruzione tradizionale della Natività assume

Dettagli

L impegno della Compagnia a favore del patrimonio artistico della provincia di Cuneo

L impegno della Compagnia a favore del patrimonio artistico della provincia di Cuneo Comunicato stampa L impegno della Compagnia a favore del patrimonio artistico della provincia di Cuneo Tra il 2002 e il 2006 realizzate 63 iniziative per uno stanziamento complessivo di oltre 6 milioni

Dettagli

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax 0803039751. Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax 0803039751. Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE C.F. 91053080726 Ufficio di Presidenza 080/3036201 Fax 080/3036973 Via F.lli Kennedy, 7 70029 SANTERAMO IN COLLE - BARI ipsiaerasmus@tin.it www.ipsiasanteramo.it

Dettagli

Seicento lombardo a Brera Capolavori e riscoperte. a cura di Simonetta Coppa e Paola Strada. 8 ottobre 2013 12 gennaio 2014

Seicento lombardo a Brera Capolavori e riscoperte. a cura di Simonetta Coppa e Paola Strada. 8 ottobre 2013 12 gennaio 2014 Seicento lombardo a Brera Capolavori e riscoperte a cura di Simonetta Coppa e Paola Strada 8 ottobre 2013 12 gennaio 2014 Pinacoteca di Brera, sale XXX-XXXIV La Pinacoteca di Brera possiede un ingente

Dettagli

Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni

Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e il cardinale Colonna, 1295c., Roma, chiesa

Dettagli

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata, ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti Via A. Gramsci, 2 15121 Alessandria Tel. 0131/316265 e-mail: alessandria.r.dipartimento@inail.it-posta certificata: alessandriaricerca@postacert.inail.it

Dettagli

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo ESITO DEL BANDO Nella seduta del 14 dicembre il Comitato di Gestione della Compagnia ha deliberato il sostegno a 55 iniziative tra quelle pervenute alla Compagnia nell ambito del bando Tesori Sacri 2015.

Dettagli

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO SEMINARI DI APPROFONDIMENTO a.a.2010/2011 dipartimento di scienze per l architettura direttore: prof. arch. Stefano Francesco Musso PROGRAMMA DEI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO per l A.A 2010/2011 Genova,

Dettagli

RES CENTRO RESTAURO DI ERIKA VILLA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDA NOME FORMA GIURIDICA. Impresa individuale

RES CENTRO RESTAURO DI ERIKA VILLA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDA NOME FORMA GIURIDICA. Impresa individuale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDA NOME FORMA GIURIDICA RES CENTRO RESTAURO DI ERIKA VILLA Impresa individuale SEDE LEGALE Perugia, via MESSINA, 59 06134 fraz. Ponte Felcino

Dettagli

Sommario (volume 6) La Bolla d oro di Federico II di Svezia. Archivio Diocesano. Penne di Riccardo Capasso

Sommario (volume 6) La Bolla d oro di Federico II di Svezia. Archivio Diocesano. Penne di Riccardo Capasso Sommario (volume 6) TOMO PRIMO Nota introduttiva Elenco delle abbreviazioni 12 15 I. STORIA La cultura civica di Penne Medievale di Claudia Vultaggio Pinnis dicitur ab Appennino monte qui sibi prominet;

Dettagli

BIBLIOTECHE STATALI. Regione Provincia Comune Denominazione Indirizzo CAP Telefono Sito Web E-Mail

BIBLIOTECHE STATALI. Regione Provincia Comune Denominazione Indirizzo CAP Telefono Sito Web E-Mail BASILICATA POTENZA POTENZA Biblioteca Nazionale Potenza Via del Gallitello, 103 85100 0971 394211 www.bnpz.beniculturali.it bn-pz@beniculturali.it CALABRIA COSENZA COSENZA Biblioteca Nazionale Cosenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 2006: Antiche tecniche di doratura (40 h) docente Peruzzo P. presso Enaip Lombardia, ex Monastero della Trinità, Botticino (BS)

CURRICULUM VITAE. 2006: Antiche tecniche di doratura (40 h) docente Peruzzo P. presso Enaip Lombardia, ex Monastero della Trinità, Botticino (BS) FABIOLA BOTTOLI Via V. Da Feltre, 4 46040 Guidizzolo (MN) Tel : +39/329.74.26.805 mail: fabiola.bottoli@libero.it CURRICULUM VITAE STUDI: 2006/2007: Diploma Tecnico per il restauro specializzato in Superfici

Dettagli

Immagini e Didascalie Capolavori che si incontrano

Immagini e Didascalie Capolavori che si incontrano Immagini e Didascalie Capolavori che si incontrano 1 Giandomenico Tiepolo (Venezia, 1727 1804) Testa di vecchio 1757 1759 circa Olio su tela, 53,3 x 45,7 cm 2 Filippo Lippi (Firenze, 1406 Spoleto, 1469)

Dettagli

INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO UGO OJETTI

INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO UGO OJETTI INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO UGO OJETTI Aquileja, basilica, affreschi Busta 1 fotografie: 23x17.5 Totale fotografie: 16 Aquileja, fotografie del Ministero della Pubblica Istruzione Busta 2: Esterno Interno

Dettagli

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato COMUNE DI PRATO Servizio Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Protezione Civile U.O. Recupero Patrimonio Storico Dirigente: Ufficio Direzione Lavori: Conservatrice

Dettagli

Lorenzo Lotto. Lorenzo Lotto e i tesori artistici di Loreto Museo Nazionale di Castel Sant Angelo, 3 febbraio - 3 maggio 2015

Lorenzo Lotto. Lorenzo Lotto e i tesori artistici di Loreto Museo Nazionale di Castel Sant Angelo, 3 febbraio - 3 maggio 2015 Lorenzo Lotto e i tesori artistici di Loreto Museo Nazionale di Castel Sant Angelo, 3 febbraio - 3 maggio 2015 PROGETTO SCIENTIFICO DELLA MOSTRA Lorenzo Lotto Il Museo-Antico Tesoro di Loreto, ospitato

Dettagli

Sassetta Ex Chiesa del Gesù Sassetta Beato Angelico Beato Angelico

Sassetta Ex Chiesa del Gesù Sassetta Beato Angelico Beato Angelico Madonna col Bambino e i santi Nicola, Michele, Giovanni battista e Margherita d Ungheria (prima metà del XV sec.), tempera su tavola di Stefano di Giovanni, detto il Sassetta (scuola senese). Sarcofago

Dettagli

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5.

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5. Adotta un opera Adotta un opera è l iniziativa promossa dal Museo Diocesano e Cripta di San Rufino di Assisi rivolta a tutti coloro che amano l arte e quanto essa rappresenta: la capacità di irradiare

Dettagli

Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch

Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch Annibale Carracci, Il mangiafagioli, 1583-1584, Roma, Galleria Colonna 1582 Accademia dei desiderosi, detta poi degli Incamminati,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO SITO INTERNET. www.martaiulita.it

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO SITO INTERNET. www.martaiulita.it C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI SITO INTERNET Nome Marta Iulita Indirizzo VIA BARLETTA 66, 10136 TORINO Telefono E-mail marta.iulita@libero.it Numero di partita IVA 09109440017

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

e p.c. Alle Direzioni Regionali dei Vigili del Fuoco di Ancona Padova Bologna - Milano L Aquila

e p.c. Alle Direzioni Regionali dei Vigili del Fuoco di Ancona Padova Bologna - Milano L Aquila DIPARTIMENTO DEL VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE Ai Comandi Provinciali dei Vigili del Ancona Pesaro Reggio Emilia Venezia Vicenza

Dettagli

Elenco analisi effettuate

Elenco analisi effettuate Elenco analisi effettuate OPERA E COMMITTENZA PERIODO PRINCIPALI FINALITA STRUMENTAZIONI IMPIEGATE 1 La Città Ideale (Urbino, Museo Nazionale) 2 1 dipinto su tavola (Annunciazione) del XV sec e 1 scultura

Dettagli

La Facciata. 64 Orvieto. Il Duomo 65

La Facciata. 64 Orvieto. Il Duomo 65 La Facciata Ci vollero tre secoli per scolpire nella pietra, modellare nel bronzo e figurare con tessere di mosaico il volto del Duomo, delineandolo attraverso un articolato programma narrativo incentrato

Dettagli

Allegato 2 Elenco autori (in ordine alfabetico) per sezione dedicata alla tutela del paesaggio.

Allegato 2 Elenco autori (in ordine alfabetico) per sezione dedicata alla tutela del paesaggio. La cura del bello musei, storie, paesaggi per Corrado Ricci 9 marzo 22 giugno 2008 Elenco delle opere Allegato 1 Elenco opere d'arte antica (artisti in ordine alfabetico) per sezioni dedicate: al riallestimento

Dettagli

invito alla conferenza stampa di presentazione della mostra introduce Domenico Piraina Direttore di Palazzo Reale

invito alla conferenza stampa di presentazione della mostra introduce Domenico Piraina Direttore di Palazzo Reale invito alla conferenza stampa di presentazione della mostra Giotto, l Italia Milano, Palazzo Reale 2 settembre 2015 10 gennaio 2016 mercoledì 10 giugno 2015 ore 12 Palazzo Reale, sala conferenze 3 piano

Dettagli

Elenco Opere. Caravaggio a Roma. Una vita dal vero

Elenco Opere. Caravaggio a Roma. Una vita dal vero Elenco Opere Caravaggio a. Una vita dal vero Guido Reni ( attr.) Ritratto di Beatrice Cenci, sec. XVII Olio su tela, cm 75x50 GALLERIA NAZIONALE D ARTE ANTICA DI PALAZZO BARBERINI Amor sacro e amor profano,

Dettagli

PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE

PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE TOUR 3 GIORNI 2 NOTTI: Primo giorno: Rimini / Urbino Arrivo a Rimini con mezzi propri. Nel primo pomeriggio, incontro con guida locale parlante

Dettagli

1981 - DIPLOMA MAGISTRALE presso l'istituto San Luigi San Donà di Piave.

1981 - DIPLOMA MAGISTRALE presso l'istituto San Luigi San Donà di Piave. Curriculum Vitae di Carnio Lorella per L.Arte Restauro F O R M A Z I O N E 1981 - DIPLOMA MAGISTRALE presso l'istituto San Luigi San Donà di Piave. 1993 - DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE PER IL RESTAURO dei

Dettagli

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni ELENCO OPERE URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1397-1398 ca. tempera e oro su tavola, cm

Dettagli

Sebastiano Conca (1680-1764) pittore del Settecento europeo tra Arcadia e Accademia

Sebastiano Conca (1680-1764) pittore del Settecento europeo tra Arcadia e Accademia Cantieri di restauro. Da Torino a Roma, esperienze a confronto Roma, Accademia di San Luca 23 maggio 2014 Sebastiano Conca (1680-1764) pittore del Settecento europeo tra Arcadia e Accademia Mario Epifani

Dettagli

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430 immagine Opera: autore e soggetto Tabella 1 datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1400 2 Jacopo della Quercia, Madonna con il Bambino 1415 3a Maestro di Casa Pendaglia, Sant

Dettagli