L impegno della Compagnia a favore del patrimonio artistico della provincia di Cuneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impegno della Compagnia a favore del patrimonio artistico della provincia di Cuneo"

Transcript

1 Comunicato stampa L impegno della Compagnia a favore del patrimonio artistico della provincia di Cuneo Tra il 2002 e il 2006 realizzate 63 iniziative per uno stanziamento complessivo di oltre 6 milioni di euro a favore del patrimonio artistico cuneese. L ultimo intervento a favore del Comune di Fossano: 100 mila euro per la riqualificazione di Viale Mellano La Compagnia di San Paolo è convinta che il patrimonio artistico costituisca uno strumento di sviluppo sociale, culturale, economico e occupazionale e sostiene le iniziative in questo settore con l obiettivo di avvicinare ampie fasce di pubblico all arte e alla cultura. La Compagnia svolge da anni un ruolo di attore protagonista, insieme ad altre istituzioni locali, nello sviluppo e nella valorizzazione del patrimonio artistico civile, religioso e paesaggistico del territorio cuneese: tra il 2002 e il 2006, infatti, sono stati realizzati 63 interventi per uno stanziamento complessivo di 6,25 milioni di euro. Per quanto riguarda il patrimonio artistico religioso, negli ultimi 5 anni sono stati effettuati 39 interventi per un importo complessivo stanziato di 2,94 milioni di euro; per il patrimonio civile le iniziative sono state 11 per un totale di 2,39 milioni di euro, mentre per quello paesaggistico gli interventi sono stati 5 per un totale di euro ai quali si aggiungono 540 mila euro stanziati per 8 iniziative relative ad attività di valorizzazione. Nel corso del solo 2006 sono state finanziate 11 iniziative per complessivi 1,29 milioni di euro. (In allegato l elenco di tutti gli interventi effettuati nell ultimo quinquennio) Fra gli interventi finanziati rientra il sostegno dato al comune di Fossano per il progetto di riqualificazione e ristrutturazione di Viale Mellano, a favore del quale la Compagnia ha stanziato un contributo di 100 mila euro. Tale progetto, del quale sarà inaugurato sabato il primo tratto, è stato selezionato nell ambito del bando PaeSaggio Piemonte 2004, che ha consentito di sostenere 23 iniziative di valorizzazione del paesaggio piemontese - con particolare riferimento al patrimonio storico-culturale e ambientale - con un investimento complessivo di 1,49 milioni di euro a favore di enti pubblici, enti locali, enti religiosi e soggetti no profit. COMPAGNIA DI SAN PAOLO Relazioni Esterne: tel /8 - anna.sarotto@compagnia.torino.it

2 Allegato 1 GLI INTERVENTI DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO A FAVORE DEL PATRIMONIO ARTISTICO DELLA PROVINCIA DI CUNEO Interventi relativi al patrimonio civile e attività in ambito artistico (mostre, eventi e pubblicazioni) Comune di Saliceto Saliceto Ex Castello dei Marchesi del Carretto: restauro delle decorazioni pittoriche Comune di Alba Piazza del Risorgimento: allestimento del percorso archeologico Dal cantiere all area archeologica Comune di Ceva Bando RestaurInScena: Restauro del teatro comunale Carlo Marenco Associazione Culturale Attività espositiva Comune di Limone Piemonte Comune di Dronero Comune di Baldissero d Alba Mostra Sculture en plein air Restauro e riqualificazione del Teatro Civico Baldissero d Alba, Confraternita dei Battuti Bianchi : realizzazione di un giardino storico-didattico Fondazione Filatoio Rosso di Caraglio Caraglio Filatoio Rosso intervento archeologico Comune di Murazzano Associazione Culturale Palazzo Tovegni: restauro e adeguamento museale Attività espositiva 2005

3 Comune di Savigliano mostra Arte e Storia a Savigliano, Saluzzo, Fossano ( ) Associazione Culturale Fondazione Filatoio Rosso di Caraglio - Caraglio Fondazione Academia Montis Regalis Onlus - Mondovì Associazione Culturale Fondazione Peano - Cuneo Fondazione Academia Montis Regalis Onlus - Mondovì Attività espositiva 2004 Recupero, restauro e valorizzazione del Filatoio Rosso di Caraglio. Ex Ospedale Santa Croce a Mondovì: completamento del restauro conservativo del piano terra Attività espositiva 2003 Attività istituzionali 2003 Restauro conservativo dell exospedale Santa Croce a Mondovì (Cuneo) Comune di Bra completamento e allestimento espositivo del museo civico archeologico di Palazzo Traversa Fondazione Peano - Cuneo Attività Espositiva 2002 Interventi relativi al patrimonio religioso Anno Investimento Ente beneficiario Progetto Parrocchia Assunzione di Maria Vergine - Caramagna Piemonte Chiesa della Confraternità di Santa Croce: restauro del coro ligneo Confraternita della Misericordia di San Giovanni Decollato e Sant Antonio Abate - Mondovì Comune di Vezza d Alba Chiesa della Misericordia: restauro di un gruppo di dipinti, del coro ligneo, del mobile della sacrestia, di un inginocchiatoio e delle porte e chiambrane dell abside Chiesa della Confraternità di San Bernardino: restauro degli arredi e di un dipinto

4 Comune di Santa Vittoria d Alba Chiesa Confraternita di San Francesco: restauro degli arredi Parrocchia SS. Martino e Bernardo - Saluzzo Chiesa di San Bernardo: restauro di una pala d altare di Jean Claret Parrocchia San Pietro e Bartolomeo - Guarene d Alba Parrocchia di San Pietro - Cherasco Chiesa Confraternita della SS. Annunziata di Guarene: opere di restauro Pietro: restauro della navata centrale, lotto conclusivo dei lavori Comune di Montà d Alba Chiesa di San Michele Arcangelo: restauro conservativo Parrocchia San Lorenzo Martire - Cavallermaggiore Lorenzo Martire: risanamento delle murature e degli intonaci Comune di Santo Stefano Roero - Santo Stefano Roero Ex chiesa di San Bernardino: recupero dell edificio Parrocchia San Fiorenzo in Vinadio - Vinadio Fiorenzo: restauro delle coperture Chiesa Parrocchiale di M.V. Assunta - S. Albano Stura Chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta: restauro del campanile Parrocchia di S. Biagio V.M. Diocesi di Mondovì Pamparato Comune di Canale Cappella di San Matteo: restauro della tela raffigurante la Madonna del Rosario Ex Chiesa di San Giovanni Decollato: restauro dell apparato decorativo interno e degli arredi

5 Associazione per la Tutela del Patrimonio Culturale di Verzuolo - Verzuolo Parrocchia Maria Vergine Assunta in Treiso - Treiso Antica Parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo: consolidamento e restauro conservativo Chiesa Parrocchiale di Maria Vergine Assunta: restauro conservativo, II lotto Famija Albeisa - Alba Chiesa di San Domenico: restauro degli affreschi, lotto I, II, III Comunità Montana Valle Grana - Caraglio Chiesa di San Paolo: recupero dell edificio, II lotto Comune di Perletto Cappella romanica di Sant Antonino: restauro conclusivo Parrocchia Maria Vergine Assunta - Busca Cappella di San Sebastiano: consolidamento e restauro conservativo Parrocchia San Massimo - San Damiano Macra Massimo: restauro degli affreschi della navata centrale e delle cappelle laterali Parrocchia di S. Michele - San Michele Cappella della Madonna di Guarene: restauro conservativo Parrocchia Maria Vergine Assunta - Brondello Chiesa Parrocchiale di Maria Vergine Assunta: consolidamento e restauro conservativo Parrocchia di Santa Maria Vergine Assunta - Garessio Borgo Comune di Farigliano Cappella di San Giacomo: restauro dell altare ligneo policromo e del dipinto Cappella di San Nicola di Bari: restauro degli affreschi

6 Parrocchia di San Maurizio - Roccaforte Mondovì Pieve di San Maurizio: restauro degli affreschi Comune di Savigliano Restauro e riqualificazione funzionale della Chiesa della Confraternita della Misericordia Fondazione De Benedetti - Cherasco 1547 (Onlus) - Cherasco Comune di Murazzano Restauro conservativo della Sinagoga di Cherasco Manutenzione straordinaria del Santuario della Vergine di Hal Parrocchia Sant Antonino Martire in Entracque - Entracque Associazione Il Tavoletto Onlus - Sommariva Perno Restauro conservativo dei teleri e delle opere lignee della Chiesa Confraternita di Santa Croce Recupero e riutilizzo della Chiesa della Madonna del Tavoletto in Sommariva Perno (Cuneo) Parrocchia di Sant Antonio Abate - Roccasparvera Parrocchia di San Lorenzo - Feisoglio Consolidamento e restauro della Confraternita di San Sebastiano in Roccasparvera Restauro conservativo del complesso monumentale della Lorenzo e della Confraternita Parrocchia di San Pietro - Cherasco Restauro conservativo interno delle Cappelle della Chiesa Parrocchiale di San Pietro Comune di Scarnafigi Restauro e risanamento conservativo del Santuario del Cristo (erogato per ) Comune di Santa Vittoria d Alba restauro conservativo confraternita san francesco

7 Parrocchia Santa Margherita - Casteldelfino opere di risanamento e restauro conservativo della facciata della ta Margherita Comunità Montana Valle Varaita - Sampeyre Completamento risanamento e recupero della Chiesa di S. Eusebio nel Comune di Casteldelfino Comune di Bergolo manutenzione straordinaria cappella S. Sebastiano Interventi relativi al patrimonio paesaggistico Anno Investimento Ente beneficiario Progetto Comune di Franosa Soprana Riqualificazione ambientale della Grotta di Bossea Comune di Fossano Fossano, centro storico: riqualificazione di Viale Mellano Associazione Turismo Cultura Sport - TU.C.SPO - Cuneo Cuneo, ex lavatoi comunali: riqualificazione delle aree esterne Comune di Celle di Macra Ecomuseo dell Alta Valle Maira: Sui sentieri della costruzione alpina Comune di Bergolo Bergolo, area pubblica La Collina del Vento : recupero e riqualificazione COMPAGNIA DI SAN PAOLO Relazioni Esterne: tel /8 anna.sarotto@compagnia.torino.it

Tesori Sacri 2005. Esito del bando

Tesori Sacri 2005. Esito del bando Tesori Sacri 2005 Esito del bando Al bando Tesori Sacri 2005 hanno aderito 127 progetti, di cui 105 dal Piemonte e 22 dalla Liguria. A conclusione delle procedure di valutazione effettuate dagli Uffici,

Dettagli

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo ESITO DEL BANDO Nella seduta del 14 dicembre il Comitato di Gestione della Compagnia ha deliberato il sostegno a 55 iniziative tra quelle pervenute alla Compagnia nell ambito del bando Tesori Sacri 2015.

Dettagli

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo ESITO DEL BANDO Nella seduta del 14 marzo il Comitato di Gestione della Compagnia ha deliberato il sostegno a 50 iniziative tra quelle pervenute alla Compagnia nell ambito del bando Tesori Sacri 2010.

Dettagli

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 2002 Inizio dell attività come Ditta Individuale Covelli Silvia FORMAZIONE 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1993 2002 Assunta

Dettagli

Bibliografia AA.VV. - C.A.I. Sez: di Cuneo- Montagne Nostre. Ist. Grafico Bertello, Borgo San Dalmazzo 1975 AA.VV. - C.A.I. Sez. di Mondovì- Pietre di Ieri. Civiltà contadina nelle Alpi Liguri. L Arciere,

Dettagli

Tra i Presepi sul territorio della provincia di Genova 2015 2016 (al 26/10)

Tra i Presepi sul territorio della provincia di Genova 2015 2016 (al 26/10) Tra i Presepi sul territorio della provincia di Genova 2015 2016 (al 26/10) Santuario del Bambin Gesù di Praga Piazza del Bambin Gesù, 1 Arenzano (Genova) Presepe in ceramica Realizzato dall artista Eliseo

Dettagli

Pur nella consapevolezza che le risorse assegnate al settore non sono in grado di assecondare impegni

Pur nella consapevolezza che le risorse assegnate al settore non sono in grado di assecondare impegni SETTORI RILEVANTI: ARTE, ATTIVITA E BENI CULTURALI Pur nella consapevolezza che le risorse assegnate al settore non sono in grado di assecondare impegni finanziari e progettuali di rilevante entità, anche

Dettagli

Oggetto: Nomine con contratto a tempo determinato scuola primaria - Anno scolastico 2014/15.

Oggetto: Nomine con contratto a tempo determinato scuola primaria - Anno scolastico 2014/15. Prot. n. 6438/C.07.a AREA A - PERSONALE SCUOLA - Ufficio Organico e reclutamento docenti scuola infanzia Ufficio Organico e reclutamento docenti scuola primaria Ufficio Organico e reclutamento docenti

Dettagli

prosecuzione dei lavori di restauro della Chiesa della Missione di Mondovì: sagrato, sacrestia, banchi e statua, sistemazione esterna illuminazione

prosecuzione dei lavori di restauro della Chiesa della Missione di Mondovì: sagrato, sacrestia, banchi e statua, sistemazione esterna illuminazione FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI SESSIONE EROGATIVA GENERALE 2010 ELENCO CONTRIBUTI DELIBERATI MAGGIORI/UGUALI A Ordinati per Settore di spesa e per Importo deliberato

Dettagli

Mondovì. Illusionismo barocco nel Monregalese. Giornate di valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici. Sabato 17 APRILE

Mondovì. Illusionismo barocco nel Monregalese. Giornate di valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici. Sabato 17 APRILE Calendario 2010: sabato 17 aprile Illusionismo barocco nel Monregalese sabato 24 aprile Arte e spiritualità tra le sacre mura 17 APRILE Illusionismo barocco nel Monregalese Giornate di valorizzazione La

Dettagli

Applicativo Intese Monitoraggio Accordi di Programma Quadro. Report A - Elenco interventi

Applicativo Intese Monitoraggio Accordi di Programma Quadro. Report A - Elenco interventi APQBC-01a - Polo museale del Castello Medievale di Monteodorisio - Sistema museale Francescano - 1 163.405,59 B73G3000090007 APQBC-01b - Polo museale del Castello Medievale di Monteodorisio - Sistema museale

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CUNEO

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CUNEO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CUNEO POSTI DISPONIBILI PER SUPPLENZE POSTI ACCANTONATI N. 0 CLASSE DI CONCORSO A028 - ARTE E IMMAGINE Classe di concorso Posto orario SEDE Sede completamento DOCENTE

Dettagli

Pur nella consapevolezza che le risorse assegnate al settore non sono in grado di assecondare

Pur nella consapevolezza che le risorse assegnate al settore non sono in grado di assecondare SETTORI RILEVANTI: ARTE, ATTIVITA E BENI CULTURALI Pur nella consapevolezza che le risorse assegnate al settore non sono in grado di assecondare impegni finanziari e progettuali di rilevante entità, anche

Dettagli

Accordo smart per l innovazione digitale. La Stampa - Cuneo 6 novembre 2014

Accordo smart per l innovazione digitale. La Stampa - Cuneo 6 novembre 2014 La Stampa - Cuneo 6 novembre 2014 Rivista Idea 6 novembre 2014 Tanaro Sette 7 novembre 2014 Accordo smart per l innovazione digitale Corriere di Savigliano 6 novembre 2014 La Fedeltà 12 novembre 2014 12

Dettagli

Bando Patrimonio Culturale 2019

Bando Patrimonio Culturale 2019 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 22 LUGLIO 2019 Ordinato per misura e ordine alfabetico ente beneficiario MISURA 1: INTERVENTI RESTAURO E VALORIZZAZIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE COLLINE E per il Miracolo

Dettagli

CITTÀ E CATTEDRALI A PORTE APERTE in Piemonte e Valle d Aosta sabato 19 e domenica 20 settembre 2015 PROGRAMMA

CITTÀ E CATTEDRALI A PORTE APERTE in Piemonte e Valle d Aosta sabato 19 e domenica 20 settembre 2015 PROGRAMMA CITTÀ E CATTEDRALI A PORTE APERTE in Piemonte e Valle d Aosta sabato 19 e domenica 20 settembre 2015 PROGRAMMA TORINO TORINO CITTA' (MOSTRE) - MUSEO DIOCESANO sabato 19 e domenica 20: 10-18 (ultimo ingresso

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per il coordinamento amministrativo Procedure di utilizzazione dell'otto per mille dell'irpef a diretta gestione statale Anno 2010 Elenco 1 ISTANZE SFAVOREVOLI AI SENSI DELL'ART.5, C.1, D.P.R.

Dettagli

Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei.

Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei. REGIONE PIEMONTE BU32 07/08/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 21 luglio 2014, n. 32-151 Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei. A

Dettagli

FONDAZIONE MPS EROGAZIONI

FONDAZIONE MPS EROGAZIONI 310 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com FONDAZIONE MPS 30 gennaio 2013 a cura di Renato Brunetta 2 FONDAZIONE MPS 564 progetti finanziati dalla Fondazione Mps per un totale di oltre

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTA VALLE PO E VAL VARAITA Comuni di: BELLINO, BROSSASCO, CASTELDELFINO, CRISSOLO, FRASSINO, ISASCA, MELLE, ONCINO, OSTANA, PAESANA, PONTECHIANALE, ROSSANA,

Dettagli

SACRO ITINERARI DEL. www.fondazionesanmichele.it. diocesi di Alba cuneo / fossano / mondovì / saluzzo. itinerari del sacro.

SACRO ITINERARI DEL. www.fondazionesanmichele.it. diocesi di Alba cuneo / fossano / mondovì / saluzzo. itinerari del sacro. ITINERARI DEL SACRO itinerari del sacro luoghi del sacro formazione volontari diocesi di Alba cuneo / fossano / mondovì / saluzzo www.fondazionesanmichele.it 20 16 1 La fondazione San Michele La Fondazione

Dettagli

SETTORI RILEVANTI ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI. Beneficiario Importo Progetto/Iniziativa

SETTORI RILEVANTI ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI. Beneficiario Importo Progetto/Iniziativa SETTORI RILEVANTI ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI Beneficiario Importo Progetto/Iniziativa FONDAZIONE POLITEAMA TEATRO DEL PIEMONTE - BRA 30.000 Contributo a sostegno della stagione teatrale 2010/2011

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Verona Dipartimento restauro Scuola restauro Via Carlo Montanari 5 Verona Tel: 045 8000082 Fax 045 8005425

Accademia di Belle Arti di Verona Dipartimento restauro Scuola restauro Via Carlo Montanari 5 Verona Tel: 045 8000082 Fax 045 8005425 PROF. ANITA MASIERO CURRICULUM E PUBBLICAZIONI Accademia di Belle Arti di Verona Dipartimento restauro Scuola restauro Via Carlo Montanari 5 Verona Tel: 045 8000082 Fax 045 8005425 Nato a Verona in data

Dettagli

ORARI SANTE MESSE. Festivo Invernale 8,30; 11,00; 18,00 (19,00 nel mese di maggio) Estivo 8,30; 20,00

ORARI SANTE MESSE. Festivo Invernale 8,30; 11,00; 18,00 (19,00 nel mese di maggio) Estivo 8,30; 20,00 ORARI SANTE MESSE Parrocchia S. Michele Arcangelo Albidona Festivo Invernale 8,30; 10,30 Estivo 8,30; 10,30 Parrocchia Sant Alessandro Martire Alessandria del Carretto Feriale Invernale 8,30 Estivo 8,30

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

Grassi Katia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Grassi Katia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche Grassi Katia FORMAZIONE 2010 Diploma Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzu 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1997 Corso di specializzazione

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email. Enrica Borra Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.it www.restaurienricaborra.com Enrica Borra Diplomata in pittura

Dettagli

PROGETTO EMERGENZA CASA

PROGETTO EMERGENZA CASA Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo 24 febbraio 2015 PROGETTO EMERGENZA CASA Nelle tre precedenti edizioni del progetto (EmergenzaCasa 1-2-3) sono stati stipulati 1.200 patti di solidarietà all interno

Dettagli

BENI CULTURALI DA SALVAGUARDARE VINCOLATI CON DECRETO MINISTERIALE o DECRETO DELLA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESISTICI DEL PIEMONTE

BENI CULTURALI DA SALVAGUARDARE VINCOLATI CON DECRETO MINISTERIALE o DECRETO DELLA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESISTICI DEL PIEMONTE 1. Palazzo della Prefettura, Via Roma n.1 F. 89/A mapp. n. 1 2 2. Palazzo sede della Curia, Vescovile Via Roma n.7 F. 89/A mapp. n. 3 3. Chiesa di Sant Ambrogio, Via Roma n. 9 F. 89/A mapp. n. A 4. Chiesa

Dettagli

INFORMASALUTE CUNEO. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari

INFORMASALUTE CUNEO. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA ISTITUTO NAZIONALE SALUTE, MIGRAZIONI E POVERTÀ MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELL INTERNO Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi INFORMASALUTE

Dettagli

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012 Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione

Dettagli

Sede Legale: Piazza della Vittoria, 21 32036 Sedico (BL) Tel. (+39)-0437-838586 - Fax (+39)-0437-443916 - e-mail: info@gal2.it - www.gal2.

Sede Legale: Piazza della Vittoria, 21 32036 Sedico (BL) Tel. (+39)-0437-838586 - Fax (+39)-0437-443916 - e-mail: info@gal2.it - www.gal2. SCHEDA PROGETTO Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013 - Asse 4 LEADER Programma di Sviluppo Locale PRE.D.I.R.E. Prealpi e Dolomiti per l Innovazione e il Rilancio dell Economia Misura 323/a

Dettagli

PREFETTURA DI ENNA UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO SETTE ANNI DI INTERVENTI SUL PATRIMONIO FEC

PREFETTURA DI ENNA UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO SETTE ANNI DI INTERVENTI SUL PATRIMONIO FEC PREFETTURA DI ENNA UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO SETTE ANNI DI INTERVENTI SUL PATRIMONIO FEC Relatore: Dott. Liborio Nasca responsabile FEC della Provincia di Enna OBBIETTIVI DA REALIZZARE VERIFICA

Dettagli

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI TORINO

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI TORINO Assessorato alla Pianificazione Territoriale Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI TORINO CATALOGO DEI BENI CULTURALI LUGLIO 2009 di Allegato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot.n. 5859 Cuneo, 10 agosto 2015 IL DIRIGENTE VISTA la C.M. n. 6753 del 27/2/2015 avente per oggetto Dotazioni organiche del personale docente per l anno scolastico 2015/16 con la quale è stato trasmesso

Dettagli

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria 1 Arte romana Urna cineraria Fine sec. I d.c. Marmo di Carrara Città del Vaticano, Musei Vaticani, coperchio inv. n. 9183, cassa inv. n. 9184 5 Niccolò di Segna (Siena, documentato dal 1331 al 1348) Madonna

Dettagli

& G R O U P CONSULTING & ENGINEERING COMPANY

& G R O U P CONSULTING & ENGINEERING COMPANY Basandosi sulle esperienze delle risorse umane che compongono il gruppo di lavoro,ha sviluppato negli anni una buona capacità di accompagnare i propri clienti pubblici e privati nella realizzazione dei

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo. Piani, azioni e strumenti per lo sviluppo dell offerta turistica piemontese

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo. Piani, azioni e strumenti per lo sviluppo dell offerta turistica piemontese II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Piani, azioni e strumenti per lo sviluppo dell offerta turistica piemontese Paola Casagrande Responsabile Settore Offerta Turistica Regione

Dettagli

ELENCO DELLE PROPOSTE AMMESSE A FINANZIAMENTO

ELENCO DELLE PROPOSTE AMMESSE A FINANZIAMENTO REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE PROMOZIONE DI PROPOSTE DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA NEI COMUNI CON POPOLAZIONE

Dettagli

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.

Dettagli

POLIZZA GLOBALE FABBRICATI CONSISTENZA FABBRICATI A.T.C. AL 16/06/2014

POLIZZA GLOBALE FABBRICATI CONSISTENZA FABBRICATI A.T.C. AL 16/06/2014 costruiti con il contributo dello Stato Codice tà fabbricato Indirizzo POLIZZA GLOBALE FABBRICATI CONSISTENZA FABBRICATI A.T.C. AL 16/06/2014 come ) 0005 Alba C.so Piave, 83/1 2 3 24,00 0014 Alba Str.

Dettagli

Studio propedeutico all attivazione dell Azione 4 Interventi per la valorizzazione culturale delle aree rurali

Studio propedeutico all attivazione dell Azione 4 Interventi per la valorizzazione culturale delle aree rurali 187 PROPOSTE DEL TERRITORIO Richieste di finanziamento da parte dei Comuni ed enti appartenenti al GAL Alto Bellunese in riferimento al P.S.L. V.E.T.T.E. Misura 32/A Azione 4 - Realizzazione Studi e Censimenti.

Dettagli

Abbazia di Valserena Strada Viazza di Paradigna, 1 43122 Parma t. +39 0521 033652 f. +39 0521 347007 www.csacparma.it info@csacparma.

Abbazia di Valserena Strada Viazza di Paradigna, 1 43122 Parma t. +39 0521 033652 f. +39 0521 347007 www.csacparma.it info@csacparma. CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione Abbazia di Valserena Strada Viazza di Paradigna, 1 43122 Parma t. +39 0521 033652 f. +39 0521 347007 www.csacparma.it info@csacparma.it Foto: Paolo Rosselli

Dettagli

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO,

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, La Greenway 7. PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, DA COPERSITO È POSSIBILE RAGGIUNGERE LA CHIESA DELL ACQUA SANTA. LA STRADA, CHE CORRE TRA CAMPI, VIGNETI E ULIVETI, NEL PRIMO TRATTO

Dettagli

A.C.V. associazione per la tutela del patrimonio culturale verzuolese GUIDA AI LUOGHI D INTERESSE DI VERZUOLO

A.C.V. associazione per la tutela del patrimonio culturale verzuolese GUIDA AI LUOGHI D INTERESSE DI VERZUOLO A.C.V. associazione per la tutela del patrimonio culturale verzuolese GUIDA AI LUOGHI D INTERESSE DI VERZUOLO Municipio Dal 1962 ospita, in modo più efficiente ed in sito più centrale rispetto allo sviluppo

Dettagli

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE) Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE) Tesi di Specializzazione in Restauro dei Monumenti Anno Accademico 2006-2007 Andreea Enache Caterina Zanone La Chiesa

Dettagli

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013 FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013 1797-1810: l assetto delle istituzioni religiose imolesi viene radicalmente modificato durante la dominazione francese

Dettagli

per l'iniziativa 'Restauro conservativo statue lignee e tele pittoriche' ,00

per l'iniziativa 'Restauro conservativo statue lignee e tele pittoriche' ,00 Bando Patrimonio culturale 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE del 27 NOVEMBRE 2017 Ordinato per sezione, ordine alfabetico ente beneficiario SEZIONE 1 ASSOCIAZIONE CULTURALE 'L'ALBERO GRANDE' DI CARAMAGNA

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 87 approvata il 15 dicembre 2015

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 87 approvata il 15 dicembre 2015 CIRC. 5 - VALLETTE - MADONNA DI CAMPAGNA - B.GO VITTORI Settore Servizi Sociali Circoscrizionali 2015 07149/088 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 87 approvata il 15 dicembre 2015

Dettagli

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Conferenza tenuta a Giano dell Umbria, Sala Consiliare, Il 14 agosto 2011 da Marcello Castrichini Lavori anni 80-90 del XX secolo

Dettagli

25.000,00 20.000,00 5.000,00 25.000,00 20.000,00 5.000,00

25.000,00 20.000,00 5.000,00 25.000,00 20.000,00 5.000,00 45/DB1803-2009-178 AL CASALE MONFERRATO 45/DB1803-2009-299 AL MONTACUTO 45/DB1803-2009-133 AL OZZANO MONFERRATO 45/DB1803-2009-60 AL PECETTO DI VALENZA 45/DB1803-2009-108 AL ROSIGNANO MONFERRATO 45/DB1803-2009-199

Dettagli

Prot. n. 0275 1/3 Torino, 11 maggio 2010. Alle Società di Ginnastica sez. G.R.

Prot. n. 0275 1/3 Torino, 11 maggio 2010. Alle Società di Ginnastica sez. G.R. FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Via Giordano Bruno, 191-10134 TORINO - Tel. 011/543600 - Telefax 011/533895 e-mail fgicrpv@alma.it sito web www.federginnastica-crpva.it

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CUNEO

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CUNEO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CUNEO POSTI DISPONIBILI PER RUOLO E SUPPLENZE POSTI ACCANTONATI N. 0 CLASSE DI CONCORSO A028 - ARTE E IMMAGINE legenda: R= ruolo UT=utilizzo AP= ass.provv. Classe di concorso

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Scuole superiori di Cuneo. indirizzi e informazioni

Scuole superiori di Cuneo. indirizzi e informazioni Scuole superiori di Cuneo indirizzi e informazioni CUNEO SALONE DELL ORIENTAMENTO presso Facoltà di Agraria, Piazza Torino, 3 Cuneo: Venerdì 27/11/2015 ore 14.30-18.00 Sabato 28/11/2015 ore 8.30-12.30

Dettagli

ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO BANDO ANNO 2015

ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO BANDO ANNO 2015 ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO BANDO ANNO 2015 I PROGETTI PREVEDONO UN IMPEGNO COMPLESSIVO DI 1400 ORE DI SERVIZIO ANNUE CON UNA PRESENZA MEDIA DI 30 ORE SU 5 GIORNI A SETTIMANA PER CIASCUN VOLONTARIO

Dettagli

Piano dei Musei, delle Aree e dei Parchi Archeologici

Piano dei Musei, delle Aree e dei Parchi Archeologici Gli interventi finanziabili: Piano dei Musei, delle Aree e dei Parchi Archeologici Realizzazione del Parco Archeologico di Sibari Area Archeologica Area archeologica di Castiglione di Paludi - completamento

Dettagli

Vendrogno e le sue 13 chiese

Vendrogno e le sue 13 chiese Vendrogno e le sue 13 chiese Sono ben 13 le chiese nel territorio del comune di Vendrogno. Partendo dal nucleo del paese e seguendo un itinerario che si snoda attraverso tutte le frazioni, si possono incontrare

Dettagli

COMUNE DI CINTE TESINO Provincia di Trento

COMUNE DI CINTE TESINO Provincia di Trento COMUNE DI CINTE TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER GLI INTERVENTI DI RESTAURO E DI RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLE FACCIATE DEI FABBRICATI COMPRESI NEL CENTRO ABITATO

Dettagli

CANTIERI DELLA RICOSTRUZIONE

CANTIERI DELLA RICOSTRUZIONE CANTIERI DELLA RICOSTRUZIONE SETTEMBRE 2012 FORTE SPAGNOLO Primo Lotto, ala est FONDI Ministero per i Beni e le Attività Culturali FINANZIAMENTO 4.650.000,00 PROPRIETÀ Demanio dello Stato STATO DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

Comune di Valentano Provincia (VT) Scheda riepilogativa dei Lavori Pubblici per Categoria

Comune di Valentano Provincia (VT) Scheda riepilogativa dei Lavori Pubblici per Categoria per Categoria Altra edilizia pubblica 5 - Completamento museo 420.000,00 0,00 0,00 8 - Museo, messa a norma e antincendio 0,00 103.550,00 0,00 22 - Museo, riscaldamento 0,00 0,00 60.000,00 37 - Ristrutturazione

Dettagli

Visto il Programma attuativo regionale PAR FSC adottato dalla Giunta regionale, con deliberazione n. 8-6174 del 29 luglio 2013;

Visto il Programma attuativo regionale PAR FSC adottato dalla Giunta regionale, con deliberazione n. 8-6174 del 29 luglio 2013; REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 24 novembre 2014, n. 60-659 Fondi PAR - FSC 2007-2013 Asse III Riqualificazione Territoriale, Linea III.6 "Turismo". Leggi regionali

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VACCARI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MARZO 2009 Disposizioni per la valorizzazione del Santuario dei SS. Vittore

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO

PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO IL BANDO «LE RISORSE CULTURALI E PAESAGGISTICHE DEL TERRITORIO: UNA VALORIZZAZIONE A RETE» DELLA

Dettagli

ZONA MATERA. Parrocchia Cattedrale in Maria SS. della Bruna. (Celebrazioni sospese per lavori in corso)

ZONA MATERA. Parrocchia Cattedrale in Maria SS. della Bruna. (Celebrazioni sospese per lavori in corso) (Celebrazioni sospese per lavori in corso) Chiesa S. Francesco d'assisi 19.00 11.00 19.30 19.30 Chiesa S. Lucia 19.00 8.30 8.30 8.30 8.30 19.00 19.30 19.30 20.00 Chiesa S. Chiara ZONA MATERA Parrocchia

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DAD Dipartimento di Architettura e Design

POLITECNICO DI TORINO DAD Dipartimento di Architettura e Design Le immagini latenti della Politica: 1 ISOLE E ARCIPELAGHI Le immagini latenti della Politica: 2 IL TUBO E LA CROCE Le immagini latenti della Politica: 3 RECINTI CITTÀGRANDA arch. Marco Barbieri, arch.

Dettagli

Elenco indirizzi presso i quali sono disponibili i moduli di presentazione della domanda di contributo. TORINO

Elenco indirizzi presso i quali sono disponibili i moduli di presentazione della domanda di contributo. TORINO Elenco indirizzi presso i quali sono disponibili i moduli di presentazione della domanda di contributo. TORINO Per la CIRCOSCRIZIONE 1 i moduli sono ritirabili presso: il Centro di Ascolto di Via Carlo

Dettagli

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave APPROFONDIMENTO (II LIVELLO)

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave APPROFONDIMENTO (II LIVELLO) Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio Le parole chiave CREDITO APPROFONDIMENTO (II LIVELLO) Gennaio 2005 AVVERTENZA Quanto contenuto nei materiali di ogni parola chiave è stato raccolto

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO SITO INTERNET. www.martaiulita.it

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO SITO INTERNET. www.martaiulita.it C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI SITO INTERNET Nome Marta Iulita Indirizzo VIA BARLETTA 66, 10136 TORINO Telefono E-mail marta.iulita@libero.it Numero di partita IVA 09109440017

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE PROGRAMMAZIONE TRIENNALE /2005 Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

Comune di Galatina. Provincia di Lecce. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 1944 del 10-12-2014 REGISTRO GENERALE DELLE DETERMINAZIONI

Comune di Galatina. Provincia di Lecce. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 1944 del 10-12-2014 REGISTRO GENERALE DELLE DETERMINAZIONI Comune di Galatina Provincia di Lecce DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 1944 del 10-12-2014 REGISTRO GENERALE DELLE DETERMINAZIONI PRATICA N. DT - 1990-2014 del 10-12-2014 L estensore PRESTE ALFONSO

Dettagli

Circolo UAAR di Bologna 1 marzo 2012

Circolo UAAR di Bologna 1 marzo 2012 REGIONE EMILIA ROMAGNA: ESTRATTO DELL'ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NEL 2010 RELATIVO A BENEFICIARI RICONDUCIBILI AD ENTI DI CARATTERE RELIGIOSO TOTALE EROGATO: 2.333.340,17

Dettagli

PROV. Torino, Boves, Caraglio. Torino, Bra. Cuneo, Ceresole d'alba, Torino, Pinp Torinese, Pombia

PROV. Torino, Boves, Caraglio. Torino, Bra. Cuneo, Ceresole d'alba, Torino, Pinp Torinese, Pombia Istituzione scolastica Denominazione Indirizzo Comune PROV. Località uscite previste Museo, parco n. totale classi ammesse a contributo Contributo I CIRCOLO VIA FRATELLI AMBROGIO 6 ALBA II CIRCOLO CORSO

Dettagli

Fossano. Centallo e Fossano: percorsi d arte tra restauri e riscoperte. Giornate di valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici

Fossano. Centallo e Fossano: percorsi d arte tra restauri e riscoperte. Giornate di valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici 52012 Giornate di valorizzazione La Fondazione San Michele Onlus, che riunisce le diocesi di,,, e, in collaborazione con Slow Food Italia propone nei mesi da aprile a ottobre alcune giornate alla scoperta

Dettagli

CURRICULUM VITAE STUDIO DI ARCHITETTURA E URBANISTICA BENEDINI

CURRICULUM VITAE STUDIO DI ARCHITETTURA E URBANISTICA BENEDINI CURRICULUM VITAE STUDIO DI ARCHITETTURA E URBANISTICA BENEDINI Informazioni Generali Ragione sociale Studio di architettura e urbanistica Benedini Studio associato Dati associati Benedini Luisa, Architetto

Dettagli

Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e 17.000 disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900.

Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e 17.000 disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900. Progetto Paradigna Lo CSAC Lo CSAC è un archivio dedicato alla comunicazione visiva che per ricchezza e articolazione non ha eguali al mondo in ambito accademico ed è il punto di partenza del Progetto

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

LA GRISAILLE arte cultura turismo. tinerari

LA GRISAILLE arte cultura turismo. tinerari tinerari nell' ntico archesato di aluzzo 1 La Grisaille arte, cultura, turismo propone: ITINERARI FRA ARTE, STORIA E ARCHITETTURA LA CAPITALE DELL ANTICO MARCHESATO DI SALUZZO Alla scoperta dell affascinante

Dettagli

VOLONTARIATO, FILANTROPIA E BENEFICENZA

VOLONTARIATO, FILANTROPIA E BENEFICENZA VOLONTARIATO, FILANTROPIA E BENEFICENZA In questo settore di attività, - che trova complemento negli interventi rivolti alle problematiche legate alle famiglie, ai giovani, al disagio psichico ed agli

Dettagli

Restauri inattesi. Ai margini del patrimonio

Restauri inattesi. Ai margini del patrimonio Restauri inattesi. Ai margini del patrimonio Le 27 opere recuperate grazie al progetto Sostegno ai saperi e alle tecniche artistiche Il progetto Sostegno ai saperi e alle tecniche artistiche è stato attivato

Dettagli

Determina Cultura/0000005 del 28/01/2014

Determina Cultura/0000005 del 28/01/2014 Comune di Novara Determina Cultura/0000005 del 28/01/2014 Area Servizio Cultura Biblioteche e Sport (14.UdO) Proposta Istruttoria SERVIZIO CULTURA E SPORT Unità Iniziative Culturali Proponente Loredana

Dettagli

Centro Culturale Vita e Pace. Quaderno del volontariato culturale

Centro Culturale Vita e Pace. Quaderno del volontariato culturale Centro Culturale Vita e Pace 97 98 Quindicesimo anniversario della fondazione (1999-2014) Domenica 19 ottobre 2014 nella Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio di Avigliana è stato celebrato il

Dettagli

SESSIONE per EVENTI AUTUNNO/ INVERNO

SESSIONE per EVENTI AUTUNNO/ INVERNO SESSIONE per EVENTI AUTUNNO/ INVERNO INTERVENTI DELIBERATI dal CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 17 SETTEMBRE 2015 Ordinati per Località Sede dell'ente / Denominazione dellente LOCALITA' SEDE A.C.A. ASSOCIAZIONE

Dettagli

Oggetto: LICENZA ECCLESIASTICA PER LAVORI ARCHITETTONICI E/O ARTISTICI

Oggetto: LICENZA ECCLESIASTICA PER LAVORI ARCHITETTONICI E/O ARTISTICI Parrocchia/Ente (timbro) All'Ordinario Diocesano c/o la Curia Arcivescovile di Lecce Piazza Duomo, 5 73100 Lecce Riservato all'ufficio: Prot... Data... Ufficio Edilizia di Culto Ufficio BB.CC.EE. Oggetto:

Dettagli

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011 CASA DEL VOLONTARIATO Milano, 24 febbraio 2011 La costituzione della CASA DEL VOLONTARIATO, individuata presso la struttura di proprietà comunale sita in via Monte Grappa 6/a a Milano, è stata approvata

Dettagli

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola

Dettagli

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSEPPE FAZIO

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSEPPE FAZIO CURRICULUM VITAE Nome e Cognome Indirizzo INFORMAZIONI PERSONALI GIUSEPPE FAZIO Via San Cresci, 187-50013 Campi Bisenzio (Firenze) Telefono 055.89.64.600/0941.43.80.48-338.14.29.126 E-mail giuseppe.fazio@artedeigiardini.com

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ANNO 2016 (approvato con determinazione n. 488 del 02.05.2016)

REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ANNO 2016 (approvato con determinazione n. 488 del 02.05.2016) REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ANNO 2016 (approvato con determinazione n. 488 del 02.05.2016) N. ASSOCIAZIONE REFERENTE AREA TEMATICA DI ATTIVITA 1 ENTE MOSTRA ATTIGIANATO ARTISTICO ABRUZZESE MARSIBILIO

Dettagli

TORINO. AIACE Galleria Subalpina, 30 - Torino Il servizio di vendita è attivo lunedì-venerdì: 15.30-18.30 Tel. +39 011538962-0115067525

TORINO. AIACE Galleria Subalpina, 30 - Torino Il servizio di vendita è attivo lunedì-venerdì: 15.30-18.30 Tel. +39 011538962-0115067525 TORINO INFOPIEMONTE TORINOCULTURA Via Garibaldi, 2 - Torino Il servizio di vendita è attivo tutti i giorni: 9.00-18.00 In caso di grande affluenza l'accesso alle casse di vendita sarà regolamentato dalle

Dettagli

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Vista della chiesa prima dei lavori di restauro Vista della chiesa dopo i lavori di restauro Vista della controfacciata

Dettagli

Patrimonio Culturale della Basilicata: Beni Tangibili Abbazia di S. Michele Arcangelo a Montescaglioso

Patrimonio Culturale della Basilicata: Beni Tangibili Abbazia di S. Michele Arcangelo a Montescaglioso Patrimonio Culturale della Basilicata: Beni Tangibili Abbazia di S. Michele Arcangelo a Montescaglioso Sintesi interventi da realizzare e documentazione fotografica L'abbazia di S. Michele, tra i più imponenti

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL IMPRESA

PRESENTAZIONE DELL IMPRESA PRESENTAZIONE DELL IMPRESA Attestazione soa n 7944/05/00 Azienda Certificata uni en iso 9001:2008 per: La storia La Formento Filippo Carlo S.r.l. opera da oltre cinquant anni nel settore del restauro e

Dettagli

DOTT. A R C H. A NNA L I S A B A L Z ONI

DOTT. A R C H. A NNA L I S A B A L Z ONI DOTT. A R C H. A NNA L I S A B A L Z ONI DATI ANAGRAFICI : DOTT. ARCH. ANNALISA BALZONI Nata il 15 Aprile 1969 Ufficio: Via Piero Maroncelli N.50 - Forlì Tel e Fax 0543/32586 Cell. 335-5327912 E--mail

Dettagli