Laboratorio Architettura. Prof. Alessandra Lumini Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio Architettura. Prof. Alessandra Lumini Alma Mater Studiorum - Università di Bologna"

Transcript

1 Laboratorio Architettura Prof. Alessandra Lumini Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 1

2 Laboratorio da PC portatile Installare Vmware Horizon View Client Add server: vdi-connection.polocesena.unibo.it (accessibile solo in rete universitaria) Inserire le credenziali d ateneo Selezionare la macchina virtuale Lab-3 2

3 Oracle SQL Developer - funzionalità Per progettisti integrazione di SQL Developer Data Modeler, per la progettazione e lo sviluppo di modelli dei dati. opzioni di esportazione e importazione dati Per DBA strumenti di scheduling delle operazioni strumenti di gestione dei parametri di configurazione del database, dei profili di sicurezza e auditing e di tutti i file (redo log, control file, archive log, data file) che compongono il database. SQL Tuning Advisor, per il tuning degli statement SQL strumenti a supporto della migrazione Per sviluppatori Query Builder visuale integrato con il corrispondente editor testuale di comandi SQL. 3

4 Oracle SQL Developer Foglio di Lavoro SQL: - + per creare un foglio di lavoro associato ad una determinata connessione Pannello Connessioni: - + per creare una connessione (segue) Pannello DBA: - Visualizza->DBA - Info per amministratori - + per creare una connessione Pannello Output DBMS: - Visualizza->Output DBMS - + per abilitare Output comandi: DBMS_OUTPUT.PUT_LINE() 4

5 Creare una connessione Nome host: si-oracle-11.polocesena.dir.unibo.it SID: SISINF Utente: GRUPPO?? Password: GRUPPO 5

6 Esercizi 1. Cambiare la password del proprio utente 2. Quanta RAM è associata all istanza? 3. Quali ruoli sono associati al proprio utente? 4. Quali privilegi prevede il ruolo CONNECT? 5. Quanti tablespace sono presenti nel DB? 6. Qual è il legame utenti tablespace? 7. Che dimensione massima ha il tablespace INDX? 8. Quali sono i datafile presenti nel sistema? 6

7 Esercizi 9. Creare le seguenti tabelle: FORNITORI(F_CF,F_Nome,F_Indirizzo,F_Prov,F_Nazione) CLIENTI(C_CF,C_Nome,C_Indirizzo,C_Prov,C_Nazione) FATTURE(A_Num,Clienti:A_Cliente,A_Data,A_ModPag,A_Pagato) DETTAGLIO(Fatture:D_NumF,Prodotti:D_CodP,D_Qta,D_Prezzo) PRODOTTI(P_Cod,P_Nome,P_Categoria,P_QtaDisp,P_PrezzoList,Fornitori:P _Fornitore) ORDINI(Prodotti:O_CodP,O_DataOrd,O_Qta) 10. Aggiungere la tupla alla tabella FORNITORI RSSMRC65R15D540P,Rossi Marco,Via dei Filargiti, FC, Italia 11. Creare un indice sull attributo C_Nome della tabella CLIENTI memorizzandolo nel tablespace INDX. 8

8 Soluzioni 9. create table Fornitori ( F_CF char(16), F_NOME varchar2(50), F_INDIRIZZO varchar2(50), F_PROVINCIA varchar2(4), F_NAZIONE varchar2(50), primary key (F_CF)); 10. create table Prodotti ( P_COD varchar2(25), P_NOME varchar(30),. P_FORNITORE char(16), primary key (P_COD), foreign key (P_FORNITORE) references Fornitori (F_CF)); 9. insert into fornitori Values ('RSSMRC65R15D540P','Rossi Marco','Via dei Filargiti','FC','Italia'); 10. CREATE INDEX MyID ON CLIENTI(C_Nome) tablespace INDX 9

9 Esercizi 12. Selezionare il nome di tutte le tabelle presenti nel proprio schema 13. Selezionare nome e tipo delle colonne della tabella Fatture. 14. Selezionare nome utente, nome client, programma utilizzato nelle sessioni attive 10

10 Soluzioni 12. select * from user_tables; SELECT object_name FROM USER_OBJECTS WHERE object_type='table'; 13. SELECT COLUMN_NAME,DATA_TYPE FROM USER_TAB_COLUMNS WHERE TABLE_NAME='FATTURE ; 14. select USERNAME,MACHINE,PROGRAM from V$SESSION Oppure Strumenti monitoraggio sessioni 11

11 Creare un altra connessione Nome host: si-oracle-11.polocesena.dir.unibo.it SID: TPCD Utente: USERSI Password: usersi 12

12 Schema TPC-D 13

13 Esercizi (TPC-D) 15. Quali vincoli insistono sulla tabella LINEITEM? 16. Che caratteristiche ha il tablespace USERS (max_extent, max_size,.)? 17. Quali sono i privilegi dell utente USERSI? 18. Eseguire le seguenti interrogazioni sul database: a) Totale degli importi trattati dall impiegato Clerk# nei diversi anni b) Totale delle quantità ordinate per una certa parte c) Numero dei fornitori di ogni regione d) Numero di ordini spediti in ritardo (L_COMMITDATE < L_SHIPDATE) e) Campione dei clienti e dei fornitori (vedi SAMPLE o ROWNUM) f) Elenco dei clienti a cui è stata venduta merce fornita da 'supplier# ' 14

14 Soluzioni 15. SQL Developer > apri tabella > scheda Vincoli 16. SELECT * FROM USER_TABLESPACES WHERE tablespace_name='users' 17. SELECT * FROM user_sys_privs; 18. Query: a) select T_YEAR,sum(O_TOTALPRICE) from ORDERS,TIME where O_ORDERDATE=T_TIMEKEY and O_CLERK='Clerk# ' group by T_YEAR; b) select P_NAME from PART WHERE ROWNUM <10; select sum(l_quantity) from LINEITEM,PART where L_PARTKEY=P_PARTKEY and P_NAME='goldenrod lace spring chartreuse ivory'; c) select R_NAME, count(*) from SUPPLIER,NATION,REGION where S_NATIONKEY=N_NATIONKEY and N_REGIONKEY=R_REGIONKEY group by R_NAME; d) select count(distinct L_ORDERKEY)as INRITARDO from LINEITEM where L_COMMITDATE < L_SHIPDATE; e) select C_NAME FROM CUSTOMER SAMPLE(5); -- il 5% a campione select S_NAME FROM SUPPLIER where ROWNUM< 100; -- i primi 100; f) select distinct(c_name) from LINEITEM,ORDERS,CUSTOMER,SUPPLIER where L_ORDERKEY=O_ORDERKEY and O_CUSTKEY=C_CUSTKEY and L_SUPPKEY=S_SUPPKEY and S_NAME='Supplier# '; 15

15 Select Top K in Oracle Attenzione: TOP K (MSSql) e Limit (MySQL) non esistono in Oracle 11 select a, b from tabella where rownum<k order by b; //non funziona perchè rownum è valutato prima di ordinare 2 Soluzioni: select a, b from ( select a, b from tabella order by b) where rownum<k; select a, b from ( select a, b, rank() over (order by b) r from tabella) where r<k; La funzione RANK restituisce l ordine in un gruppo di valori (vedi anche DENSE_RANK) Esercizi su TPC-D : Seleziona i 10 ordini con valore più alto seleziona i 5 clienti che hanno fatto più ordini 16

16 Esempio su TCP-D Seleziona i 10 ordini con valore più alto select O_ORDERKEY,O_TOTALPRICE from ( select O_ORDERKEY,O_TOTALPRICE FROM ORDERS order by 2 desc ) where rownum<10; Seleziona i 5 clienti che hanno fatto più ordini select a,b,c,r from ( select C_CUSTKEY a, C_NAME b, count(*) c, rank() over (order by count(*) desc) r from CUSTOMER, ORDERS where C_CUSTKEY=O_CUSTKEY group by C_CUSTKEY, C_NAME having sum(o_totalprice) > ) where r<6; 17

Laboratorio Architettura

Laboratorio Architettura Laboratorio Architettura Prof. Alessandra Lumini Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 1 Oracle SQL Developer - funzionalità Per progettisti integrazione di SQL Developer Data Modeler, per la progettazione

Dettagli

Laboratorio Architettura

Laboratorio Architettura Laboratorio Architettura Prof. Alessandra Lumini alessandra.lumini@unibo.it Materiale di scambio http://tinyurl.com/labdb2017 Manuali Oracle \\fcsi-shared.campusfc.unibo.it\scambioscienze\manualioracle11g

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati 15/07/2010 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Laura Po Nome Cognome Matr Corso di laurea Esercizio Sia dato il seguente database per la gestione dei concorsi fotografici.

Dettagli

Il programma di oggi. Gli indici. Ottimizzazione. Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio)

Il programma di oggi. Gli indici. Ottimizzazione. Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di Laurea in Comunicazione e Marketing Anno Accademico 2005/06 Metodi per la Gestione dei Dati

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione Algebra Relazionale e SQL. Ing. Paolo Cappellari. 15 maggio 2006

Basi di Dati. Esercitazione Algebra Relazionale e SQL. Ing. Paolo Cappellari. 15 maggio 2006 Basi di Dati Esercitazione Algebra Relazionale e SQL 15 maggio 2006 Ing. Paolo Cappellari Esercitazione Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercitazione PostgreSQL Dopo aver lanciato il client grafico pgadmin III di PostgreSQL svolgere le operazioni descritte nel seguito, tenendo presenti i suggerimenti forniti

Dettagli

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009 Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009 1. Si effettui la progettazione concettuale della base di dati secondo la specifica che segue fornendo un diagramma ER. Un azienda che gestisce gli eventi

Dettagli

MySQL per amministratori di database

MySQL per amministratori di database Oracle University Chiamaci: 800 672 253 MySQL per amministratori di database Duration: 5 Days Description Il corso MySQL per amministratori di database è alla base del percorso di formazione per sviluppatori

Dettagli

SQL. Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative

SQL. Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative SQL SQL Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative l utente specifica quale informazione è di suo interesse, ma non come estrarla dai dati Le interrogazioni vengono

Dettagli

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di: MODULO 2 TITOLO DBMS e SQL In questo Modulo si affronta lo studio dei DBMS Access e MySQL. In particolare per Access, si descrive come progettare, impostare e modificare gli strumenti di lavoro (tabelle,

Dettagli

OBIETTIVI DELL'ESERCITAZIONE

OBIETTIVI DELL'ESERCITAZIONE Laurea in Ingegneria Informatica - Università di Roma "La Sapienza" Corso di Basi di Dati - A.A. 2005/2006 Esercitazione su SQL Giuseppe De Giacomo Domenico Lembo OBIETTIVI DELL'ESERCITAZIONE Creare schema

Dettagli

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1 I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1 IMPOSTAZIONE 60 min = Database concetti + Esercizi; 10 min = pausa; 30 min = Linguaggio SQL; 30 min = Database prove LibreOffice

Dettagli

Soluzione esercitazione 01

Soluzione esercitazione 01 Soluzione esercitazione 01 Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SolEse01.pdf Sistemi Informativi L-A Videonoleggio - caso A: tabella

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

SQL quick reference. piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013)

SQL quick reference. piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013) SQL quick reference piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013) I tipi dei dati di SQL sono: delimitatori delle costanti: TEXT(n) stringa di caratteri

Dettagli

Basi di dati: appello 14/07/06

Basi di dati: appello 14/07/06 Basi di dati: appello 14/07/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia dell attività di un agenzia che affitta appartamenti per vacanze nella città di Varazze. CLIENTE

Dettagli

Business Intelligence

Business Intelligence Business Intelligence Esercitazione di Laboratorio N. 1 L esercitazione ha come obiettivo l interrogazione di una base di dati relazionale mediante query SQL su un DBMS Oracle XE. Schema logico della basi

Dettagli

Esercitazione: Interrogazioni SQL

Esercitazione: Interrogazioni SQL Laurea in Ingegneria Informatica SAPIENZA Università di Roma Insegnamento di Basi di Dati Esercitazione: Interrogazioni SQL Domenico Fabio Savo 1 Sommario 1. Creazione del database utilizzato per l esercitazione

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 2 Vincoli di integrità Proprietà che devono essere soddisfatte da ogni istanza della base di dati. Il soddisfacimento è definito rispetto al

Dettagli

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato 1.Al livello fisico un database si appoggia ai files per contenere i suoi dati? 2.Esistono altri modelli di organizzazione oltre

Dettagli

Verifica di Informatica. Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data

Verifica di Informatica. Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data Verifica di Informatica Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data Progettare la base di dati di una palestra. E necessario memorizzare le informazioni relative ai clienti che riguardano: codice fiscale, cognome

Dettagli

Concettuale. Giuseppe Amato

Concettuale. Giuseppe Amato Esercitazione Progettazione Concettuale 14 Aprile 2010 Giuseppe Amato Esercitazione Progettazione Concettuale Si considerino i i seguenti fttidi fatti interesse di un agenzia immobiliare. Immobili in vendita:

Dettagli

2011 Politecnico di Torino 1

2011 Politecnico di Torino 1 SQL per le applicazioni Esercitazione PHP e MySQL Svolgimento D B M G Passi di risoluzione creazione e popolamento della base di dati Creazione di un script SQL Passo 2 creazione di una query d interrogazione

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 6 Raffaella Gentilini 1 / 40 Sommario 1 Viste 2 3 2 / 40 Viste Viste le viste sono tabelle virtuali corrispondono al risultato di una query (SELECT) valutata

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

Implementazione in Oracle di un semplice progetto

Implementazione in Oracle di un semplice progetto Oracle e SQL Implementazione in Oracle di un semplice progetto Operazioni preliminari La versione del DBMS Oracle a cui si farà riferimento di qui in seguito è la 10g Express Edition, liberamente scaricabile

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO

ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SETTORE Economico Classe V Sez. A MATERIA DI INSEGNAMENTO: INFORMATICA STRUMENTI Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy (2014)

Dettagli

Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP

Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2012/2013 Prof. Domenico Beneventano Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP Esempio! Esempio delle vendite con scontrino (nella tabella, per

Dettagli

Basi di Dati CREAZIONE E POPOLAMENTO DI UNA BASE DI DATI

Basi di Dati CREAZIONE E POPOLAMENTO DI UNA BASE DI DATI Basi di Dati CREAZIONE E POPOLAMENTO DI UNA BASE DI DATI La finalità di questa esercitazione è quella di creare, date delle specifiche progettuale, appositi script di creazione e popolamento di una base

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 02/12/2004 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF.

PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 02/12/2004 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF. PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 02/12/2004 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF. SONIA BERGAMASCHI Esercizio 1 (punti 20) Dato il seguente schema relazionale: FOTOGRAFO(CODF,NOME,NAZIONE)

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto IL MODELLO RELAZIONALE http://www.diee.unica.it/giacinto/lab

Dettagli

DBMS ORACLE 9i I componenti del Database Server Oracle : Strutture di memoria Processi File fisici Directory principali: c:\oracle\admin\\pfile c:\oracle\ora92\database

Dettagli

ESERCIZI SQL. Esercizio 1

ESERCIZI SQL. Esercizio 1 ESERCIZI SQL 2 Esercizio 1 3 Esercizio 1 4 Esercizio 1 Si specifichino le seguenti interrogazioni SQL sulla base di dati relazionale AZIENDA. Si mostri il risultato di ciascuna interrogazione. 1. Si restituisca

Dettagli

Connessione con MySQL

Connessione con MySQL Connessione con MySQL Architettura Server-Side Eventuali parametri cookie sessioni Elaborazione SELECT... DATABASE Quando i dati sono molti e la persistenza deve andare altre la sessione o la durata

Dettagli

Per poter interagire con un database in rete mediante uno script php bisogna. innanzitutto cerare una connessione. Ciò si ottiene mediante la funzione

Per poter interagire con un database in rete mediante uno script php bisogna. innanzitutto cerare una connessione. Ciò si ottiene mediante la funzione MYSQL E PHP Per poter interagire con un database in rete mediante uno script php bisogna innanzitutto cerare una connessione. Ciò si ottiene mediante la funzione MySQL_connect(nome del host, nome utente,

Dettagli

Manuale SQL. Manuale SQL - 1 -

Manuale SQL. Manuale SQL - 1 - Manuale SQL - 1 - Istruzioni DDL Creazione di una tabella : CREATE TABLE Il comando CREATE TABLE consente di definire una tabella del database specificandone le colonne, con il tipo di dati ad esse associate,

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL Modello Concettuale (Modellazione del mondo reale) Modello Logico (Definizione del tipo e del formato dei dati) Modello Fisico (Implementazione fisica su supporti

Dettagli

Tool. Basi di Dati e Sistemi Informativi Prof. Marco Di Felice Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013

Tool. Basi di Dati e Sistemi Informativi Prof. Marco Di Felice Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Tool Basi di Dati e Sistemi Informativi Prof. Marco Di Felice Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Basi di Dati e Sistemi Informativi () PostgreSQL A.A. 2012-2013 1 / 26 Gli strumenti che vedremo Basi

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Esercitazione: Il DBMS MySQL

Esercitazione: Il DBMS MySQL Laurea in Ingegneria Informatica SAPIENZA Università di Roma Insegnamento di Basi di Dati Esercitazione: Il DBMS MySQL Marco Console Aspetti Organizzativi Marco Console Sito: www.dis.uniroma1.it/~console

Dettagli

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1 DATABASE PER IL WEB Programmazione Web 1 Archite3ura web con database Client Tier Web/App Tier DB Tier Client Web / App Server Database Il server web comunica con un altro server che con8ene il la banca

Dettagli

Interrogazioni nidificate

Interrogazioni nidificate Interrogazioni nidificate Trovare nome, cognome e matricola degli studenti che non hanno fatto esami select Matricola,Nome,Cognome from studenti where matricola all (select studente group by studente)

Dettagli

Soluzione traccia Informatica simulazione d esame di Stato Istituto GAUSS. 15/04/2013

Soluzione traccia Informatica simulazione d esame di Stato Istituto GAUSS. 15/04/2013 Soluzione traccia Informatica simulazione d esame di Stato Istituto GAUSS. 15/04/2013 Soluzione prima domanda Architettura L architettura è di tipo client server, l infrastruttura è Internet. In ciascuna

Dettagli

Interrogazioni nidificate

Interrogazioni nidificate Interrogazioni nidificate Nella clausola where si possono utilizzare valori prodotti da altre istruzioni select utilizzando any (qualsiasi) o all (tutti) insieme agli operatori di confronto Trovare nome,

Dettagli

Data warehouse in Oracle

Data warehouse in Oracle Data warehouse in Oracle Viste materializzate e estensioni al linguaggio SQL per l analisi dei dati presenti nei data warehouse Viste materializzate Paolo Garza 1 Viste materializzate Viste materializzate

Dettagli

SQL - Structured Query Language

SQL - Structured Query Language SQL - Structured Query Language Lab 05 Alessandro Lori Università di Pisa 27 Aprile 2012 Riepilogo esercitazione precedente Operatori insiemistici (UNION, INTERSECT, EXCEPT) Riepilogo esercitazione precedente

Dettagli

Strumenti Software per Esercitazioni (ambiente Windows) Basi di Dati L LS Ing. Gestionale

Strumenti Software per Esercitazioni (ambiente Windows) Basi di Dati L LS Ing. Gestionale Strumenti Software per Esercitazioni (ambiente Windows) Basi di Dati L LS Ing. Gestionale Installazione EasyPHP Scaricare e lanciare easyphp1-8_setup.exe (es. dalla pagina della didattica su http://www-db.deis.unibo.it/~fgrandi)

Dettagli

SQL: DDL, VI, Aggiornamenti e Viste

SQL: DDL, VI, Aggiornamenti e Viste SQL: DDL, VI, Aggiornamenti e Viste 1 SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione v Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL): Crea/distrugge/modifica relazioni e viste Definisce

Dettagli

Istruzioni DCL di SQL. Pag. 119 par.5

Istruzioni DCL di SQL. Pag. 119 par.5 Istruzioni DCL di SQL Pag. 119 par.5 Comando: GRANT (Per concedere diritti su tabelle a nuovi o vecchi utenti) Dato un determinato DB è necessario predisporre e concedere i relativi diritti d accesso a

Dettagli

Oracle Enterprise Manager

Oracle Enterprise Manager 6 Oracle Enterprise Manager In questo capitolo illustreremo le principali funzionalità di Oracle Enterprise Manager che rappresenta l interfaccia grafica di Oracle. Esamineremo, inizialmente, la gestione

Dettagli

Esercitazione: Il DBMS MySQL

Esercitazione: Il DBMS MySQL Laurea in Ingegneria Informatica SAPIENZA Università di Roma Insegnamento di Basi di Dati Esercitazione: Il DBMS MySQL Domenico Fabio Savo 1 Cosa vedremo 1. Presentazione del DBMS MySQL 2. Come scaricare

Dettagli

Viste materializzate in Oracle e SQL esteso. Sistemi di gestione di basi di dati. Tania Cerquitelli e Paolo Garza 1.

Viste materializzate in Oracle e SQL esteso. Sistemi di gestione di basi di dati. Tania Cerquitelli e Paolo Garza 1. Tabella d esempio Data warehouse in Oracle Schema tabella VENDITE(Città, Data, Importo) Viste materializzate ed estensioni al linguaggio SQL per l analisi dei dati presenti nei data warehouse Estensioni

Dettagli

Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio)

Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di Laurea in Comunicazione e Marketing Anno Accademico 2005/06 Metodi per la Gestione dei Dati

Dettagli

Basi di dati e sistemi informativi I

Basi di dati e sistemi informativi I Basi di dati e sistemi informativi I mod. laboratorio Alessandro De Luca Università degli Studi di Napoli Federico II Lezione, 11 marzo 2015 Soluzione 1, creazione CREATE TABLE Impiegato ( Cod NUMBER(4),

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1

Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1 Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs S.p.A. R&D Department

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2017/2018 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2017-18.htm Prof.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

Esercitazione: Il DBMS MySQL

Esercitazione: Il DBMS MySQL Laurea in Ingegneria Informatica SAPIENZA Università di Roma Insegnamento di Basi di Dati Esercitazione: Il DBMS MySQL Domenico Fabio Savo 1 Cosa vedremo 1. Presentazione del DBMS MySQL 2. Come scaricare

Dettagli

σ data 15/12/2013 data 20/12/2014

σ data 15/12/2013 data 20/12/2014 Dato lo schema: Basi di Dati Prof. Alfredo Pulvirenti A.A. 2014-2015 Prova in itinere 18 dicembre 2014 (A) EVENTO(id, titolo, data, categoria, costo_partecipazione, idcatering) ORGANIZZATORE(id,idevento)

Dettagli

Architettura Client-Server. In a nutshell

Architettura Client-Server. In a nutshell Architettura Client-Server In a nutshell Architettura Client-Server Modello di interazione tra processi software processo CLIENT richiede servizi può interagire con più processi server tipicamente dedicato

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2 Simulazione d esame dell 11 Dicembre 2009

Fondamenti di Informatica 2 Simulazione d esame dell 11 Dicembre 2009 Esercizio 1 (6 punti) Date le seguenti strutture dati: int elementi[5]; int numeroelementi; Vettore; int elementi[5][5]; int numerorighe; int numerocolonne; Matrice; Fondamenti di Informatica 2 Simulazione

Dettagli

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Laboratorio di Basi di Dati Corso di Laboratorio di Basi di Dati F1I072 - INF/01 a.a 2009/2010 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs

Dettagli

Interrogazioni in SQL

Interrogazioni in SQL Interrogazioni in SQL Corso di Basi di Dati 4 dicembre 2013 1 Interrogazioni sullo schema aziendale 1. Ottenere i nomi dei dipartimenti dislocati in piú sedi. 2. Ottenere il numero di supervisori. 3. Produrre

Dettagli

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (4) Query di aggiornamento Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Marco Liverani Aprile 2015 In queste pagine viene riportato in sintesi il progetto di un database relazionale esemplificativo con cui viene

Dettagli

SQL: definizione schema

SQL: definizione schema Si Clienti(codice,nome,indirizzo,p_iva) scriva il SQL che definisce il seguente schema relazionale Prodotti(codice,nome,descrizione,prezzo) SQL: definizione schema Fatture(codice,cliente,data) RigheFattura(codice,fattura,prodotto,quantità,prezzo)

Dettagli

Evoluzione e nuove funzionalita' in Oracle 12cR2

Evoluzione e nuove funzionalita' in Oracle 12cR2 Autore: meo bogliolo Relatore: meo bogliolo Abstract Dopo una breve introduzione sui contenuti delle presentazioni tecniche vengono presentate le nuove funzionalita' della versione 12c e le ultime evoluzioni

Dettagli

LO SVOLGIMENTO DEL TEMA DI INFORMATICA

LO SVOLGIMENTO DEL TEMA DI INFORMATICA LO SVOLGIMENTO DEL TEMA DI INFORMATICA Si richiede un progetto di ampio respiro: servirebbe più tempo per l'elaborazione Argomenti noti ai candidati, ma le richieste prevedono un'analisi approfondita.

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 26/07/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

ESERCITAZIONI ACCESS

ESERCITAZIONI ACCESS ESERCITAZIONI ACCESS MS Access 2000 Struttura di riferimento: Studente (Matricola, Cognome, Nome) Esame (Matricola, Materia, Voto, Data) CREARE LE TABELLE IN SQL: Create table STUDENTE ( matricola char(6)

Dettagli

Esercitazione di riepilogo sulle Query MySQL Giugno 2011 Classe VB Informatica

Esercitazione di riepilogo sulle Query MySQL Giugno 2011 Classe VB Informatica Istituto di Istruzione Superiore Alessandrini - Marino 1 Esercitazione di riepilogo sulle Query MySQL Giugno 2011 Classe VB Informatica Descrizione Un azienda commerciale che vende prodotti IT (computers,

Dettagli

Basi di dati: appello 04/07/06

Basi di dati: appello 04/07/06 Basi di dati: appello 04/07/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia dei DVD noleggiati dai clienti di una videoteca: CLIENTE (CodiceFiscale, Cognome, Nome, Residenza)

Dettagli

Esercitazione: Il DBMS MySQL

Esercitazione: Il DBMS MySQL Laurea in Ingegneria dei sistemi logistici Insegnamento di Sistemi di Elaborazione I Esercitazione: Il DBMS MySQL ing. Michelangelo DE BONIS m.debonis@ieee.org Indice della lezione 1. MySql 1. Download

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 8 settembre 2011 1 Progettazione

Dettagli

SCHEMA ER. Tutti i dati del carrello acquisti sono memorizzati nel database e quindi può essere costruito con più query.

SCHEMA ER. Tutti i dati del carrello acquisti sono memorizzati nel database e quindi può essere costruito con più query. Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: INFORMATICA Proposta di soluzione per il tema di: INFORMATICA GENERALE E APPLICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE Anno Scolastico: 2007-2008

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 05/12/2003 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF.

PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 05/12/2003 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF. PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 05/12/2003 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF. SONIA BERGAMASCHI Esercizio 1 (punti 20) AEREO(CODA,TIPO,DESC) AEROPORTO(NOME,NAZIONE)

Dettagli

Breve guida a PostgreSQL (versione per Windows) Gianluca Cima

Breve guida a PostgreSQL (versione per Windows) Gianluca Cima Breve guida a PostgreSQL (versione per Windows) Gianluca Cima 13/07/2017 Indice 1 Introduzione 2 2 Installazione 3 3 Creare una base di dati 5 4 Gestione delle tabelle 7 4.1 Creare tabelle...........................

Dettagli

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE SQL e ACCESS Prof. Salvatore Multazzu (salvatoremultazzu@tiscali.it) Applicazioni Informatiche nella comunicazione Modello relazionale Entità Record o Ennuple Attributi o Campi Tipi Chiavi Primarie (PK)

Dettagli

Capitolo 5. Soluzione: Soluzione in C:

Capitolo 5. Soluzione: Soluzione in C: Capitolo 5 Esercizio 5.1 Realizzare una procedura in un linguaggio di programmazione di alto livello che tramite SQL Embedded elimina dalla tabella DIPARTIMENTO l'elemento che ha il nome che viene fornito

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2016/2017 7 SQL : Check, Asserzioni,Viste Tiziana Catarci Ultimo aggiornamento : 22/02/2017 Costrutti Avanzati

Dettagli

SQL: Definizione e Manipolazione di Relazioni. Capitolo 2

SQL: Definizione e Manipolazione di Relazioni. Capitolo 2 SQL: Definizione e Manipolazione di Relazioni Capitolo 2 1 Sintassi della Creazione di uno Schema Relazionale CREATE TABLE ( [NOT NULL] [UNIQUE] [],...,...,

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

DBMS. Alice Pavarani

DBMS. Alice Pavarani DBMS Alice Pavarani DBMS Insieme di programmi che offrono gli strumenti per gestire una base di dati Permette di: definire la struttura delle tabelle recuperare le informazioni manipolare i dati memorizzati

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

Linguaggio SQL seconda parte

Linguaggio SQL seconda parte Linguaggio SQL seconda parte A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Le condizioni di ricerca 2 Le condizioni di ricerca Usate nelle

Dettagli

Utilizzando per la connessione al database un driver di Tipo 1:

Utilizzando per la connessione al database un driver di Tipo 1: Basi di Dati Esercitazione JDBC 25 maggio 2005 Paolo Cappellari Esercizi Considerando il seguente schema: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Citta) Prodotti (CodiceProdotto, Tipo, Marca, Modello)

Dettagli

SQL. SQL: una visione panoramica. SQL: "storia" Definizione dei dati

SQL. SQL: una visione panoramica. SQL: storia Definizione dei dati SQL SQL: una visione panoramica I lucidi presentati sono liberamente ispirati al contenuto del Capitolo 4 del libro Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati - McGraw-Hill, 1999 Structured Query Language

Dettagli

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati Basi di Dati Matteo Longhi Structured Query Language Introduzione Standard creato nel 1976 da IBM Aggiornato (versione 2 nel 1992 (ANSI X3.135 e ISO 9075 Consente di: DDL: definire la struttura del DB

Dettagli

Esercitazione 1: DB-MAIN e modello E/R

Esercitazione 1: DB-MAIN e modello E/R Esercitazione 1: DB-MAIN e modello E/R Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: esercitazione1.pdf Sistemi Informativi L-B DB-MAIN:

Dettagli

Ese1: DB-MAIN e modello E/R

Ese1: DB-MAIN e modello E/R Esercitazione 1: DB-MAIN e modello E/R Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: esercitazione1.pdf Sistemi Informativi L-B DB-MAIN:

Dettagli

StudiodiunCaso. Roberto Basili,

StudiodiunCaso. Roberto Basili, StudiodiunCaso Roberto Basili, Department of Computer Science, System and Production University of Roma, Tor Vergata Via Della Ricerca Scientifica s.n.c., 00133, Roma, ITALY e-mail: basili@info.uniroma2.it

Dettagli

Caratteristiche dei linguaggi per Database

Caratteristiche dei linguaggi per Database IL LINGUAGGIO Caratteristiche dei linguaggi per Database I linguaggi per basi di dati relazionali possiedono i comandi per: definizione del data base; manipolazione dei dati; associazione tra tabelle diverse;

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Il Linguaggio SQL Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ SQL (Structured Query Language) e il linguaggio di riferimento per le basi di dati relazionali. Diverse

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 14/12/2005 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF.

PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 14/12/2005 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF. PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 14/12/2005 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF. SONIA BERGAMASCHI Esercizio 1 (punti 20) Dato il seguente schema relazionale: GIORNALISTA(CF,NOME,NAZIONE)

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

Query SQL - singola tabella

Query SQL - singola tabella Query SQL - singola tabella Informatica@SEFA 07/08 - Lezione 9 Massimo Lauria http://massimolauria.net/courses/infosefa07/ Mercoledì, 6 Dicembre 07 Tabelle in SQL Tabelle nel

Dettagli

Interrogazioni con ANY e ALL. Operatori ANY e ALL. Interrogazioni con ANY e ALL. Interrogazioni con ANY e ALL. Interrogazioni con ANY e ALL

Interrogazioni con ANY e ALL. Operatori ANY e ALL. Interrogazioni con ANY e ALL. Interrogazioni con ANY e ALL. Interrogazioni con ANY e ALL Interrogazioni con ANY e ALL Operatori ANY e ALL Sintassi: WHERE Attributo OperatoreConfronto [ANY ALL] (SelectAttributoSingolo) ANY: la riga soddisfa la condizione se risulta vero il confronto con almeno

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2015/2016 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2015-16.htm dott.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

Il linguaggio SQL: autorizzazioni

Il linguaggio SQL: autorizzazioni Il linguaggio SQL: autorizzazioni Sistemi Informativi T Versione elettronica: 04.6.SQL.autorizzazioni.pdf Autorità e privilegi Nei DBMS SQL ogni operazione deve essere autorizzata, ovvero l utente che

Dettagli