Laboratorio di Basi di Dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Basi di Dati"

Transcript

1 Laboratorio di Basi di Dati 15/07/2010 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Laura Po Nome Cognome Matr Corso di laurea Esercizio Sia dato il seguente database per la gestione dei concorsi fotografici. Ogni fotografia può essere presentata a diversi concorsi, per ciascuno dei quali riceve una valutazione. In un concorso, la fotografia che riceve il voto più elevato sarà la fotografia vincitrice del concorso. Viene fornito un file contenente gli script di creazione del database. Lo studente dovrà consegnare un file contenente le soluzioni ai seguenti esercizi: Esercizi di modifica alla struttura del DB (punti 6) 1. Inserire un vincolo in tabella Valutazione che controlli che voto abbia un valore compreso tra 1 e 10. (punti 3) 2. Definire un indice per la tabella Concorso sugli attributi nome e annoedizione. Scegliere se si preferisce un indice cluster o unclustered e motivare la propria scelta. (punti 3) 1

2 Esercizi di interrogazione sul DB (punti 20) 3. Selezionare i dati dei fotografi che hanno prodotto foto per ciascun tema. (punti 4) 4. Scrivere una query che riporti i dati dei fotografi, il numero di foto scattate e il numero di concorsi a cui hanno partecipato. Riportare il risultato ordinato secondo l'ordine alfabetico per nome del fotografo. (punti 5) 5. Selezionare, per ogni edizione di un concorso, il fotografo vincitore (cioè colui che ha attenuto la valutazione più alta per la foto presentata al concorso). (punti 5) 6. Creare una vista ValutazioneAnnuale che riporti per ogni anno, il numero di concorsi che si sono tenuti e il numero medio di fotografie valutate per concorso dell'anno. (punti 6) Esercizi sulle funzioni SQL (trigger, stored procedure) (punti 7) 7. Scrivere un trigger Integr che effettui un controllo di integrità, ad ogni inserimento di una votazione controlli che il fotografo non abbia già inviato una fotografia allo stesso concorso. (punti 7) Tempo a disposizione: 1 ora Consultazione consentita solo del manuale di SQL server Consegna finale in un file nominato: cognome_nome_numero di matricola.sql 2

3 Soluzione Esercizi di modifica alla struttura del DB (punti 6) 1. Inserire un vincolo in tabella Valutazione che controlli che voto abbia un valore compreso tra 1 e 10. (punti 3) ADD CONSTRAINT chk_voto CHECK (voto>=1 AND voto<=12) oppure ADD CONSTRAINT ck_voto CHECK (voto between 1 and 10 ) 2. Definire un indice per la tabella Concorso sugli attributi nome e annoedizione. Scegliere se si preferisce un indice cluster o unclustered e motivare la propria scelta. (punti 3) La tabella Concorso al momento della sua creazione, definisce un indice clustered sulla sua chiave primaria, cioè [idarticolo]. Non poto essere definiti due indici cluster su una stessa tabella, le scelte possibili sono due: 1) eliminazione dell'indice su chiave primaria e definizione di un indice cluster sugli attributi [nome],[annoedizione] 2) mantenimento dell'indice clustered sulla chiave primaria e creazione di un indice unclustered sugli attributi [nome],[annoedizione] Motivazioni per la scelta dell'opzione 1 L'opzione 1 è da ritenersi la migliore nel caso in cui non interessi mantenere l'indice sulla chiave primaria e si ritenga che l'accesso ai dati in base alla chiave primaria sia poco frequente, mentre si ipotizza che l'accesso più frequente ai dati avvenga in base agli attributi [nome],[annoedizione] --Dobbiamo prima eliminare il vincolo di foreign key sulla tabella Valutazione DROP CONSTRAINT FK Valutazio idcon 0EA330E9---nome del vincolo FOREIGN KEY --Eliminiamo il vincolo di primary key sulla tabella Concorso, questo causa anche l eliminazione dell indice clustered su tabella ALTER TABLE Concorso DROP CONSTRAINT PK Concorso C57E96C807F6335A---nome del vincolo PRIMARY KEY CREATE CLUSTERED INDEX index_nome_annoedizione_concorso_clu ON Concorso([nome],[annoedizione]) --Ripristiniamo i vincolo precedentemente tolti ALTER TABLE Concorso ADD 3

4 CONSTRAINT PK Concorso PRIMARY KEY ([idconcorso])---nome del vincolo PRIMARY KEY GO ADD CONSTRAINT FK Valutazio idcon FOREIGN KEY ([idconcorso]) REFERENCES [Concorso]([idconcorso])---nome del vincolo FOREIGN KEY Motivazioni per la scelta dell'opzione 2 Se si ritiene necessario il mantenimento di un indice sulla chiave primaria, si andrà ad aggiungere un indice un-clustered sugli attributi [nome],[annoedizione] CREATE NONCLUSTERED INDEX index_nome_annoedizione_concorso ON Concorso([nome],[annoedizione]) Esercizi di interrogazione sul DB (punti 20) 3. Selezionare i dati dei fotografi che hanno prodotto foto per ciascun tema. (punti 4) SELECT * FROM Fotografo F Where not exists (SELECT * from Fotografia FO1 where not exists (SELECT * from Fotografia FO2 where FO2.idfotografo=F.idfotografo and FO2.tema=FO1.tema)) oppure SELECT F.* FROM Fotografo F, Fotografia FO Where F.idfotografo=FO.idfotografo GROUP BY F.idfotografo, F.nome HAVING COUNT(DISTINCT(FO.tema))= (SELECT COUNT(DISTINCT(FO2.tema)) FROM Fotografia FO2) 4. Scrivere una query che riporti i dati dei fotografi, il numero di foto scattate e il numero di concorsi a cui hanno partecipato. Riportare il risultato ordinato secondo l'ordine alfabetico per nome del fotografo. (punti 5) SELECT F.*, count(distinct(fo.idfotografia)) as foto_scattate, count(distinct(idconcorso)) as concorsi FROM (Fotografo F Join Fotografia FO on (F.idfotografo=FO.idfotografo)) LEFT JOIN Valutazione V on (V.idfotografia=FO.idfotografia) GROUP BY F.idfotografo, F.nome Order by nome 5. Selezionare, per ogni edizione di un concorso, il fotografo vincitore (cioè colui che ha attenuto la valutazione più alta per la foto presentata al concorso). (punti 5) 4

5 SELECT C.nome, C.annoedizione, F.nome FROM Concorso C, Fotografo F, Valutazione V, Fotografia FO Where F.idfotografo=FO.idfotografo and FO.idfotografia=V.idfotografia and V.idconcorso=C.idconcorso and V.voto >=all ( Select voto FROM Valutazione V1, Fotografia FO Where V1.idconcorso=V.idconcorso) 6. Creare una vista ValutazioneAnnuale che riporti per ogni anno, il numero di concorsi che si sono tenuti e il numero medio di fotografie valutate per concorso dell'anno. (punti 6) CREATE VIEW ValutazioneAnnuale AS SELECT C.annoedizione, COUNT(distinct (C.idconcorso)) as num_concorsi, COUNT(idfotografia)/COUNT(distinct (C.idconcorso)) as avg_foto_per_concorso FROM Concorso C, Valutazione V WHere V.idconcorso=C.idconcorso GROUP BY C.annoedizione Esercizi sulle funzioni SQL (trigger, stored procedure) (punti 7) 7. Scrivere un trigger Integr che effettui un controllo di integrità, ad ogni inserimento di una votazione controlli che il fotografo non abbia già inviato una fotografia allo stesso concorso. (punti 7) CREATE TRIGGER integr ON Valutazione FOR INSERT AS if ((select count(*) from Inserted)>1) print 'errore - effettuare un inserimento alla volta' rollback else if((select count(*) from (Valutazione V JOIN FOTOGRAFIA FV ON FV.idfotografia=V.idfotografia) JOIN (Inserted I JOIN FOTOGRAFIA FO ON FO.idfotografia=I.idfotografia) ON V.idconcorso=I.idconcorso WHERE FO.idfotografo=FV.idfotografo)>1) print 'errore - questo fotografo ha già inviato una fotografia al concorso' rollback 5

PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 02/12/2004 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF.

PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 02/12/2004 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF. PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 02/12/2004 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF. SONIA BERGAMASCHI Esercizio 1 (punti 20) Dato il seguente schema relazionale: FOTOGRAFO(CODF,NOME,NAZIONE)

Dettagli

σ data 15/12/2013 data 20/12/2014

σ data 15/12/2013 data 20/12/2014 Dato lo schema: Basi di Dati Prof. Alfredo Pulvirenti A.A. 2014-2015 Prova in itinere 18 dicembre 2014 (A) EVENTO(id, titolo, data, categoria, costo_partecipazione, idcatering) ORGANIZZATORE(id,idevento)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 14/12/2005 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF.

PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 14/12/2005 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF. PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 14/12/2005 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF. SONIA BERGAMASCHI Esercizio 1 (punti 20) Dato il seguente schema relazionale: GIORNALISTA(CF,NOME,NAZIONE)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 05/12/2003 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF.

PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 05/12/2003 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF. PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 05/12/2003 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - NOD PROF. SONIA BERGAMASCHI Esercizio 1 (punti 20) AEREO(CODA,TIPO,DESC) AEROPORTO(NOME,NAZIONE)

Dettagli

Verifica di Informatica. Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data

Verifica di Informatica. Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data Verifica di Informatica Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data Progettare la base di dati di una palestra. E necessario memorizzare le informazioni relative ai clienti che riguardano: codice fiscale, cognome

Dettagli

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema:

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: BASI DI DATI ING. INFORMATICA PROVA PRATICA 10 LUGLIO 2013 SOLUZIONI Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: PAZIENTE(CodFiscale, Cognome, Nome,

Dettagli

Manuale SQL. Manuale SQL - 1 -

Manuale SQL. Manuale SQL - 1 - Manuale SQL - 1 - Istruzioni DDL Creazione di una tabella : CREATE TABLE Il comando CREATE TABLE consente di definire una tabella del database specificandone le colonne, con il tipo di dati ad esse associate,

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Viene richiesto di MIN CARD(S,E) = 1 UPDATE DELETE MAX CARD(S,E) = 3 INSERT UPDATE

Viene richiesto di MIN CARD(S,E) = 1 UPDATE DELETE MAX CARD(S,E) = 3 INSERT UPDATE Dato il seguente schema E/R E la sua traduzione nel seguente schema relazionale: disponibile in http://www.dbgroup.unimo.it/sire/20110513/20110513.bak Viene richiesto di 1) Risolvere la seguente interrogazione

Dettagli

SQL /10/2016 Basi di dati - SQL 1

SQL /10/2016 Basi di dati - SQL 1 SQL 24-27/10/2016 Basi di dati - SQL 1 Esercitazioni pratiche Per SQL è possibile (e fondamentale) svolgere esercitazioni pratiche Verranno anche richieste copme condizione per svolgere le prove parziali

Dettagli

Esercitazione 4 SQL.

Esercitazione 4 SQL. Esercitazione 4 SQL foglia@iet.unipi.it DB Riferimento Il database di riferimento è il database UNIPI, creare una nuova istanza di database sul server e caricare i dati CREATE TABLE 1. Creare una tabella

Dettagli

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema:

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: BASI DI DATI INGEGNERIA INFORMATICA PROVA PRATICA 20 GIUGNO 2014 SOLUZIONI Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: PAZIENTE(CodFiscale, Cognome,

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 28/06/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema:

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: BASI DI DATI INGEGNERIA INFORMATICA PROVA PRATICA 25 SETTEMBRE 2014 SOLUZIONI Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: PAZIENTE(CodFiscale, Cognome,

Dettagli

Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche)

Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 04 (DB Visite Specialistiche) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 4 pre-requisiti:... 4 Argomenti Trattati...

Dettagli

ESERCITAZIONE: AZIENDA

ESERCITAZIONE: AZIENDA ESERCITAZIONE: AZIENDA Homework 24 ottobre 2002 Emanuel Weitschek emanuel@dia.uniroma3.it Prerequisiti (software) PostgreSQL pgadmin Driver JDBC Ambito Si consideri una base di dati che contiene informazioni

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 2 Vincoli di integrità Proprietà che devono essere soddisfatte da ogni istanza della base di dati. Il soddisfacimento è definito rispetto al

Dettagli

Primo Compitino di Basi di Dati

Primo Compitino di Basi di Dati Primo Compitino di Basi di Dati 19 Aprile 2004 Svolgere gli esercizi direttamente sul foglio del testo Usare fogli aggiuntivi solo in mancanza di spazio. NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti

Dettagli

SQL Esempi. 24/10-7/11/2016 Basi di dati - SQL 1

SQL Esempi. 24/10-7/11/2016 Basi di dati - SQL 1 SQL Esempi 24/10-7/11/2016 Basi di dati - SQL 1 Esercitazioni pratiche Per SQL è possibile (e fondamentale) svolgere esercitazioni pratiche Verranno anche richieste copme condizione per svolgere le prove

Dettagli

Basi di Dati. Dettagli e Approfondimenti SQL-92 25/02/2004. Dettagli e Approfondimenti. DDL: Tabelle. DML: Aggiornamenti.

Basi di Dati. Dettagli e Approfondimenti SQL-92 25/02/2004. Dettagli e Approfondimenti. DDL: Tabelle. DML: Aggiornamenti. Basi di Dati SQL-92 Dettagli e Approfondimenti SQL-92 >> Sommario Dettagli e Approfondimenti DDL: Tabelle valori di default vincoli di riferimento modifiche allo schema DDL: Viste definizione e uso DDL:

Dettagli

SQL. SQL come Data Manipulation Language - Inserimento, cancellazione e aggiornamento di righe

SQL. SQL come Data Manipulation Language - Inserimento, cancellazione e aggiornamento di righe SQL SQL come Data Manipulation Language - Inserimento, cancellazione e aggiornamento di righe Operazioni di aggiornamento Abbiamo visto come creare tabelle e come interrogarle. Vedremo ora come popolarle

Dettagli

Basi di Dati SQL-92. Dettagli e Approfondimenti

Basi di Dati SQL-92. Dettagli e Approfondimenti Basi di Dati SQL-92 Dettagli e Approfondimenti SQL-92 >> Sommario Dettagli e Approfondimenti DDL: Tabelle valori di default vincoli di riferimento modifiche allo schema DDL: Viste definizione e uso DDL:

Dettagli

Basi di Dati SQL-92. Dettagli e Approfondimenti

Basi di Dati SQL-92. Dettagli e Approfondimenti Basi di Dati SQL-92 Dettagli e Approfondimenti SQL-92 >> Sommario Dettagli e Approfondimenti DDL: Tabelle valori di default vincoli di riferimento modifiche allo schema DDL: Viste definizione e uso DDL:

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 1 Luglio 2008 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Si prega di risolvere gli esercizi direttamente sui fogli del testo, negli spazi indicati. Usare il foglio protocollo solo per la brutta

Dettagli

Basi di Dati - Informatica umanistica Esercitazione (Lab)

Basi di Dati - Informatica umanistica Esercitazione (Lab) Basi di Dati - Informatica umanistica Esercitazione (Lab) a.a. 2017-2018 Vinícius Monteiro de Lira (vinicius.monteirodelira@isti.cnr.it) Esercitazione Mini-project! openflights.org Esercitazione (Summary)

Dettagli

SQL Esempi /10/2017 Basi di dati - SQL 1

SQL Esempi /10/2017 Basi di dati - SQL 1 SQL Esempi 23-26/10/2017 Basi di dati - SQL 1 Esercitazioni pratiche Per SQL è possibile (e fondamentale) svolgere esercitazioni pratiche Verranno anche richieste copme condizione per svolgere le prove

Dettagli

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema:

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: BASI DI DATI INGEGNERIA INFORMATICA PROVA PRATICA 29 GIUGNO 2015 SOLUZIONI Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: PAZIENTE(CodFiscale, Cognome,

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercitazione PostgreSQL Dopo aver lanciato il client grafico pgadmin III di PostgreSQL svolgere le operazioni descritte nel seguito, tenendo presenti i suggerimenti forniti

Dettagli

Versione 1.0. (Iniziamo ad interrogare il DB)

Versione 1.0. (Iniziamo ad interrogare il DB) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 03 (Iniziamo ad interrogare il DB) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 3 pre-requisiti:... 3 Argomenti

Dettagli

Basi di dati I Prova di autovalutazione 1 novembre 2016 Soluzioni

Basi di dati I Prova di autovalutazione 1 novembre 2016 Soluzioni Basi di dati I Prova di autovalutazione 1 novembre 2016 Soluzioni Domanda 1 Si consideri una base di dati sulle relazioni R 1 (A, B, C) R 2 (D, E, F ) Scrivere interrogazioni in SQL equivalenti alle seguenti

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione Algebra Relazionale e SQL. Ing. Paolo Cappellari. 15 maggio 2006

Basi di Dati. Esercitazione Algebra Relazionale e SQL. Ing. Paolo Cappellari. 15 maggio 2006 Basi di Dati Esercitazione Algebra Relazionale e SQL 15 maggio 2006 Ing. Paolo Cappellari Esercitazione Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 9. Esercitazioni in SQL: Check, asserzioni, viste

Corso di. Basi di Dati I. 9. Esercitazioni in SQL: Check, asserzioni, viste Corso di Basi di Dati 9. Esercitazioni in SQL: Check, asserzioni, viste A.A. 2016 2017 Check Come abbiamo visto, SQL permette di specificare vincoli sugli attributi e le tabelle attraverso il comando check

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione SQL. 18 maggio 2007

Basi di Dati. Esercitazione SQL. 18 maggio 2007 Basi di Dati Esercitazione SQL 18 maggio 2007 1 Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello) Catalogo (CodiceFornitore,

Dettagli

Laboratorio Architettura. Prof. Alessandra Lumini Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Laboratorio Architettura. Prof. Alessandra Lumini Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Laboratorio Architettura Prof. Alessandra Lumini Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 1 Laboratorio da PC portatile Installare Vmware Horizon View Client Add server: vdi-connection.polocesena.unibo.it

Dettagli

2011 Politecnico di Torino 1

2011 Politecnico di Torino 1 SQL per le applicazioni Esercitazione PHP e MySQL Svolgimento D B M G Passi di risoluzione creazione e popolamento della base di dati Creazione di un script SQL Passo 2 creazione di una query d interrogazione

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare alcune informazioni relative a Twitter. TWEET

Dettagli

Basi di dati: appello 14/07/06

Basi di dati: appello 14/07/06 Basi di dati: appello 14/07/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia dell attività di un agenzia che affitta appartamenti per vacanze nella città di Varazze. CLIENTE

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 11. Esercitazioni in SQL: Altri esercizi

Corso di. Basi di Dati I. 11. Esercitazioni in SQL: Altri esercizi Corso di Basi di Dati 11. Esercitazioni in SQL: Altri esercizi A.A. 2016 2017 Esempio: consideriamo le seguenti tabelle Articoli(Id, Nome, Colore) Fornitori(Id, Nome, Indirizzo) Catalogo(Articolo, Fornitore,

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Query in SQL Anno accademico 2016-2017 Paolo Perlasca Parte di questi lucidi è tratta da una versione precedente di Marco Mesiti, Stefano Valtolina, Daniele Riboni e Sergio

Dettagli

SQL quick reference. piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013)

SQL quick reference. piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013) SQL quick reference piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013) I tipi dei dati di SQL sono: delimitatori delle costanti: TEXT(n) stringa di caratteri

Dettagli

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE SQL e ACCESS Prof. Salvatore Multazzu (salvatoremultazzu@tiscali.it) Applicazioni Informatiche nella comunicazione Modello relazionale Entità Record o Ennuple Attributi o Campi Tipi Chiavi Primarie (PK)

Dettagli

ESERCITAZIONE: Fornitore-Fornisce-Articolo

ESERCITAZIONE: Fornitore-Fornisce-Articolo ESERCITAZIONE: Fornitore--Articolo PROGETTAZIONE CONCETTUALE Sia dato il diagramma ER rappresentativo di una certa realtà di interesse Cognome CodF Nome DataN CodA Descrizione Prezzo Fornitore N N E Fornito

Dettagli

A.A. 2018/2019. Esercitazione 11. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

A.A. 2018/2019. Esercitazione 11. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE A.A. 2018/2019 Esercitazione 11 Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL [ Possibili Soluzioni ] Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Esercizio 1 Scrivere

Dettagli

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema:

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: BASI DI DATI INGEGNERIA INFORMATICA PROVA PRATICA 26 LUGLIO 2014 SOLUZIONI Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: PAZIENTE(CodFiscale, Cognome,

Dettagli

Basi di dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica

Basi di dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica Basi di dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica Esercitazione pre-verifica del 19.03.2012 Parte 1 modello relazionale, SQL (A) Si consideri il seguente schema di base di dati letteraria: TABLE Autori

Dettagli

M963 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA Tema di: INFORMATICA

M963 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA Tema di: INFORMATICA M963 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA Tema di: INFORMATICA Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda

Dettagli

Prova Pratica di Informatica, Modulo Basi di dati Appello 23/07/2018

Prova Pratica di Informatica, Modulo Basi di dati Appello 23/07/2018 Prova Pratica di Informatica, Modulo Basi di dati Appello 23/07/2018 REGOLE SULLO SVOLGIMENTO DELL ESAME E vietato usare dispositivi elettronici di qualsiasi tipo (smartphone, tablet, portatili) Non è

Dettagli

Business Intelligence

Business Intelligence Business Intelligence Esercitazione di Laboratorio N. 1 L esercitazione ha come obiettivo l interrogazione di una base di dati relazionale mediante query SQL su un DBMS Oracle XE. Schema logico della basi

Dettagli

Archivi e basi di dati - ing. M. Cossentino. Settore. Traccia 1. Traccia 200. Settore non polarizzato

Archivi e basi di dati - ing. M. Cossentino. Settore. Traccia 1. Traccia 200. Settore non polarizzato Settore Traccia 1 Traccia 200 Settore non polarizzato '! " # $ % & ( ) * + + ' ' ' !"#"$%, & &'(("% '&)'' ''"* - -. / / / 0/!- "-, (0 #- / / / 0/ --- + 1 ' # $ + 2 13 ,, - 4 '. & 56 2 '/!!! "7&% 8, 9 /'"'0'1'&'

Dettagli

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema:

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: BASI DI DATI INGEGNERIA INFORMATICA PROVA PRATICA 10 GIUGNO 2015 SOLUZIONI Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: PAZIENTECodFiscale, Cognome,

Dettagli

SQL - Structured Query Language

SQL - Structured Query Language SQL - Structured Query Language Lab 05 Alessandro Lori Università di Pisa 27 Aprile 2012 Riepilogo esercitazione precedente Operatori insiemistici (UNION, INTERSECT, EXCEPT) Riepilogo esercitazione precedente

Dettagli

Esercitazione 2 SQL 1 (installazione MySQL)

Esercitazione 2 SQL 1 (installazione MySQL) Esercitazione 2 SQL 1 (installazione MySQL) Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 E2-1 La famiglia Base di dati contenete la seguente informazioni: Informazione sulle persone: Nome Sesso Anno

Dettagli

Esercitazione: Il DBMS MySQL. Insegnamento di Basi di Dati. Laurea in Ingegneria Informatica SAPIENZA Università di Roma

Esercitazione: Il DBMS MySQL. Insegnamento di Basi di Dati. Laurea in Ingegneria Informatica SAPIENZA Università di Roma Laurea in Ingegneria Informatica SAPIENZA Università di Roma Insegnamento di Basi di Dati Esercitazione: Domenico Fabio Savo www.dis.uniroma1.it/~savo/ Il DBMS MySQL 1 Cosa vedremo 1. Presentazione del

Dettagli

Versione 1.0. (DB Musei)

Versione 1.0. (DB Musei) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 05 DB Musei) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 3 pre-requisiti:... 3 Argomenti Trattati... 3 Vincoli...

Dettagli

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Gestione e Analisi dei Dati Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Vincoli sui Dati Regole del dominio di interesse Unicità di codici di corso e matricole Un codice deve corrispondere

Dettagli

Laboratorio di Basi di dati Soluzioni della V esercitazione - 23 aprile 2007

Laboratorio di Basi di dati Soluzioni della V esercitazione - 23 aprile 2007 Laboratorio di Basi di dati Soluzioni della V esercitazione - 23 aprile 2007 La sintassi dei comandi T-SQL non è rigorosa, poiché permette di ottenere lo stesso risultato con diversi combinazioni di argomenti.

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Settima parte Interrogazione di una

Dettagli

Vincoli di integrità generici: check

Vincoli di integrità generici: check Lezione 5 Vincoli di integrità e Viste 1 Vincoli di integrità generici: check La clausola check permette di restringere i domini e specificare predicati che devono essere soddisfatti ogni volta che un

Dettagli

Laboratorio Basi di Dati Laura Po

Laboratorio Basi di Dati Laura Po Laboratorio Basi di Dati Laura Po Si vuole progettare un database per la gestione delle ferrovie dello stato. I treni gestiti sono identificati da un numero. Su ciascun treno sono specificate le classi

Dettagli

Aspetti avanzati nella definizione degli schemi DDL2 1

Aspetti avanzati nella definizione degli schemi DDL2 1 Aspetti avanzati nella definizione degli schemi DDL2 1 Aspetti avanzati del DDL Creazione di indici Modifica degli schemi Gestione di viste Autorizzazioni d'accesso Vincoli di integrità Procedure e regole

Dettagli

Esercitazione: Interrogazioni SQL

Esercitazione: Interrogazioni SQL Laurea in Ingegneria Informatica SAPIENZA Università di Roma Insegnamento di Basi di Dati Esercitazione: Interrogazioni SQL Domenico Fabio Savo 1 Sommario 1. Creazione del database utilizzato per l esercitazione

Dettagli

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi.

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

INTRODUZIONE AL 2 TEST IN ITINERE. a.a

INTRODUZIONE AL 2 TEST IN ITINERE. a.a INTRODUZIONE AL 2 TEST IN ITINERE a.a. 2014-15 Modalità d esame Tipologia degli studenti: A(ll). Non Sufficienti al Primo Test in Itinere (su tutto il programma sino ad SQL base). Si presentano su tutto

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO 2014/2015 INFORMATICA. Giselda De Vita 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO 2014/2015 INFORMATICA. Giselda De Vita 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO 2014/2015 INFORMATICA Giselda De Vita 2015 1 Analisi Un analisi della realtà di riferimento individuando le possibili soluzioni e scelga quella che a suo motivato giudizio è la

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO 2014/2015 INFORMATICA. Giselda De Vita 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO 2014/2015 INFORMATICA. Giselda De Vita 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO 2014/2015 INFORMATICA Giselda De Vita 2015 La traccia di esame, pubblicata dal Ministero, si trova al seguente link: esame 2015 Di seguito si riporta la soluzione della prima parte

Dettagli

Basi di dati I Prova di autovalutazione 30 ottobre 2014

Basi di dati I Prova di autovalutazione 30 ottobre 2014 Basi di dati I Prova di autovalutazione 3 ottobre 214 La prova verrà discussa in aula, prevedibilmente giovedì 6 novembre. Si consiglia di svolgerlo simulando l esame, sulla carta e senza ausilio di libri

Dettagli

ESERCIZI SQL. Esercizio 1

ESERCIZI SQL. Esercizio 1 ESERCIZI SQL 2 Esercizio 1 3 Esercizio 1 4 Esercizio 1 Si specifichino le seguenti interrogazioni SQL sulla base di dati relazionale AZIENDA. Si mostri il risultato di ciascuna interrogazione. 1. Si restituisca

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 27 Giugno 2007 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Si prega di risolvere gli esercizi direttamente sui fogli del testo, negli spazi indicati. Usare il foglio protocollo solo per la

Dettagli

SQL DDL. Create database. Alter database. Drop database

SQL DDL. Create database. Alter database. Drop database SQL In informatica, SQL (Structured Query Language) è un linguaggio standardizzato per database basati sul modello relazionale (RDBMS), progettato per le seguenti operazioni: creare e modificare schemi

Dettagli

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema:

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: BASI DI DATI INGEGNERIA INFORMATICA PROVA PRATICA 20 LUGLIO 2015 SOLUZIONI Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: PAZIENTECodFiscale, Cognome,

Dettagli

SQL: le funzioni di aggregazione

SQL: le funzioni di aggregazione SQL: le funzioni di aggregazione funzioni predefinite che agiscono sui valori contenuti in insiemi di righe della tabella: Conteggi Somme Medie Massimi, minimi Funzione Count La funzione COUNT conta il

Dettagli

Informatica documentale Laurea in Scienze della Comunicazione Prova scritta del 25 giugno Cognome e nome: Matricola:

Informatica documentale Laurea in Scienze della Comunicazione Prova scritta del 25 giugno Cognome e nome: Matricola: Informatica documentale Laurea in Scienze della Comunicazione Prova scritta del 25 giugno 2012 Cognome e nome: Matricola: Parte prima Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Totale Istruzioni: È vietato portare

Dettagli

Viene richiesto di: Determinare la chiave o le chiavi dello schema di relazione; Determinare se lo schema di relazione è in 2NF, 3NF e BCNF;

Viene richiesto di: Determinare la chiave o le chiavi dello schema di relazione; Determinare se lo schema di relazione è in 2NF, 3NF e BCNF; PROVA SCRITTA DI TECNOLOGIA DATABASE 12/01/2012 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica DM 270 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica DM 509 PROF. SONIA BERGAMASCHI Esercizio

Dettagli

5.1- Le operazioni: esempi

5.1- Le operazioni: esempi 1 (1/21) 2 5.1- Le operazioni: esempi Base di dati di partenza Basi di Dati per la gestione dell Informazione STUDENTI( Matricola, Nome, cognome, Email, PIN) CORSI( Codice, Nome) A. Chianese, V. Moscato,

Dettagli

Interrogazioni nidificate

Interrogazioni nidificate Interrogazioni nidificate Trovare nome, cognome e matricola degli studenti che non hanno fatto esami select Matricola,Nome,Cognome from studenti where matricola all (select studente group by studente)

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini Sommario Introduzione Istruzione SELECT Tipi di Join Subquery Comandi DML Creazione delle tabelle Introduzione

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

BASI di DATI. SQL: concetti fondamentali

BASI di DATI. SQL: concetti fondamentali BASI di DATI SQL: concetti fondamentali 1 SQL-92 >> Sommario Concetti Fondamentali Introduzione Creazione ed eliminazione di bd Creazione ed eliminazione di tabelle Inserimenti di ennuple Interrogazioni

Dettagli

Basi di Dati. Concetti Avanzati

Basi di Dati. Concetti Avanzati Basi di Dati Concetti Avanzati Concetti Avanzati Raggruppamenti Clausole GROUP BY e HAVING Forma Generale della SELECT Nidificazione Uso nel DML e DDL Nidificazione, Viste e Potere Espressivo Esecuzione

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Il Linguaggio SQL Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Il Linguaggio SQL SQL (Structured Query Language) è il linguaggio di riferimento per le basi di dati

Dettagli

Inserimento. Cancellazione. Modifica. INSERT INTO Persone VALUES ('Mario',25,52) INSERT INTO Persone(Nome, Eta, Reddito) VALUES('Pino',25,52)

Inserimento. Cancellazione. Modifica. INSERT INTO Persone VALUES ('Mario',25,52) INSERT INTO Persone(Nome, Eta, Reddito) VALUES('Pino',25,52) Inserimento insert into Dipartimento(NomeDip, Città) values('produzione','torino') Si utilizza in genere mediante una maschera (form) per consentire agli utenti di inserire dati. L'ordinamento degli attributi

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 8 settembre 2011 1 Progettazione

Dettagli

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica Dipartimento Informatica Materia Informatica Classe 5 Tec Ore/anno 198 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Gestione delle informazioni Tot. h 10 Base di Dati Tot. h 56 Grafica in C#

Dettagli

ESERCITAZIONI ACCESS

ESERCITAZIONI ACCESS ESERCITAZIONI ACCESS MS Access 2000 Struttura di riferimento: Studente (Matricola, Cognome, Nome) Esame (Matricola, Materia, Voto, Data) CREARE LE TABELLE IN SQL: Create table STUDENTE ( matricola char(6)

Dettagli

Basi di dati: appello 04/07/06

Basi di dati: appello 04/07/06 Basi di dati: appello 04/07/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia dei DVD noleggiati dai clienti di una videoteca: CLIENTE (CodiceFiscale, Cognome, Nome, Residenza)

Dettagli

BASE DI DATI. Esercizi Progettazione concettuale Progettazione logica Concetti avanzati SQL: Raggruppamento Nidificazione

BASE DI DATI. Esercizi Progettazione concettuale Progettazione logica Concetti avanzati SQL: Raggruppamento Nidificazione BASE DI DAI Esercizi Progettazione concettuale Progettazione logica Concetti avanzati SQL: Raggruppamento Nidificazione Informatica Umanistica Università di Pisa Esercizio: Agenzia immobiliare Si considerino

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 26/07/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema:

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: BASI DI DATI ING. INFMATICA PROVA PRATICA 10 FEBBRAIO 2014 SOLUZIONI Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: PAZIENTE(CodFiscale, Cognome, Nome,

Dettagli

Esercitazione 6 SQL 3

Esercitazione 6 SQL 3 Esercitazione 6 SQL 3 Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2017-2018 E6-1 Schema della base di dati Customers (CustomerID, ComapnyName, City, Phone) Employees (EmpoyeeID, LastName, FirstName, HireDate,

Dettagli

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema:

Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: BASI DI DATI INGEGNERIA INFORMATICA PROVA PRATICA 31 GENNAIO 2015 SOLUZIONI Si consideri la realtà medica descritta dalla base di dati relazionale definita dal seguente schema: PAZIENTE(CodFiscale, Cognome,

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione SQL. 17 novembre 2011

Basi di Dati. Esercitazione SQL. 17 novembre 2011 Basi di Dati Esercitazione SQL 17 novembre 2011 Esercitazione 2 Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello)

Dettagli

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL : fondamenti Linguaggio per gestire le basi di dati relazionali Structured Query Language SQL possiede istruzioni per definire lo schema di una base di dati relazionale leggere e scrivere i dati definire

Dettagli

SQL: definizione schema

SQL: definizione schema Si Clienti(codice,nome,indirizzo,p_iva) scriva il SQL che definisce il seguente schema relazionale Prodotti(codice,nome,descrizione,prezzo) SQL: definizione schema Fatture(codice,cliente,data) RigheFattura(codice,fattura,prodotto,quantità,prezzo)

Dettagli

DATABASE CLIENTIRAPPRESENTANTI

DATABASE CLIENTIRAPPRESENTANTI DATABASE CLIENTIRAPPRESENTANTI Esempio tratto dal libro di testo. TESTO L azienda INCOM Srl vuole organizzare un DB per gestire informazioni relative a fatture emesse ai propri clienti italiani, riportando

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO

ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SETTORE Economico Classe V Sez. A MATERIA DI INSEGNAMENTO: INFORMATICA STRUMENTI Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy (2014)

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Paolo Papotti. 19 maggio 2005

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Paolo Papotti. 19 maggio 2005 Basi di Dati Esercitazione SQL 19 maggio 2005 Paolo Papotti Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello) Catalogo

Dettagli