Versione 1.0. (Iniziamo ad interrogare il DB)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Versione 1.0. (Iniziamo ad interrogare il DB)"

Transcript

1 Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 03 (Iniziamo ad interrogare il DB) prof. Michele Salvemini 2015/2016

2 Sommario Impostazione della lezione... 3 pre-requisiti:... 3 Argomenti Trattati... 3 Vincoli... 3 Obiettivo... 3 Modello Concettuale... 3 Regola di traduzione Associazione MOLTI a MOLTI... 4 Modello Logico... 4 Modello Fisico... 4 SQL - DDL... 4 Regole per l'aggiunta dei vincoli nella creazione delle tabelle... 4 CreaTabellaConcorrenti... 5 CreaTabellaGare... 5 CreaTabellaPartecipazioni... 5 SQL DML... 5 Regole del comando SELECT... 5 Query Realizzate... 6 QueryElencoConcorrenti (tabella singola)... 6 QueryElencoConcorrentiFiltroNazioneItaliana (tabella singola)... 6 QueryPartecipazioni (due tabelle)... 6 QueryPartecipazioniMaggioriUguali10Punti (due tabelle) QueryPartecipazioniRossi (due tabelle)... 6 QueryPartecipazioniMaggioriUguali10MinoriUguali20(AND)... 6 QueryPartecipazioniRossiORLorenzo(OR)... 7 QueryPartecipazioniRossiPrimoPosto(AND con campi di tabelle differenti)... 7 Software Utilizzato /7

3 Impostazione della lezione pre-requisiti: 1. Concetto di Primary Key e Foreign key e loro utilizzo; 2. Entità, attributi e Relazioni 1 a N tra entità e relativa conversione in modelloo logico 3. Istruzione SQL - DDL conosciute: Create Argomenti Trattati 1. Relazione N a N nel modelloo concettuale e conversione nel modello logico 2. Vincoli sui campi 3. Campo di tipo Contatore 4. Prime Interrogazioni SQL Vincoli 1. Non sono state ancora spiegate le chiavi primarie con più campi 2. Non sono state ancora spiegate le associazioni parziali 3. Non è stato ancora spiegato la possibilità di utilizzare il vincolo di unicità per determinati campi Obiettivo Realizzare un piccolo database per la gestione di un campionato sportivo. Il campionato prevede la partecipazione di concorrenti di nazionalità differenti, le gare sono disputate in diverse date e località, ogni gara permette al concorrente di guadagnare punti in relazione alla posizione conseguita al termina di una singola gara(il modello concettuale è definito in collaborazione con gli alunni durante lo svolgimento della lezione). Modello Concettuale 3/7

4 Regola di traduzione Associazione MOLTI a MOLTI La traduzione di una associazione MOLTI a MOLTI tra due Entità PRODUCE una Tabella/Relazione così strutturata: - il nome delle Tabella/Relazione sarà lo stesso della associazione al plurale; - tanti campi quanti sono gli attributi dell'associazione - oltre ai campi previsti dall'associazione occorre aggiungere i campi chiave primaria di tutte le entità coinvolte. (nota: le limitazioni imposte nella nota di progetto definita precedentemente, ci costringono ad aggiungere un campo aggiuntivo che svolgerà il ruolo di campo chiave) Modello Logico CONCORRENTI(CODCONCORRENTE, COGNOME, NOME, NAZIONE) GARE(CODGARA, DESCRIZIONE, LOCALITA, DATA) PARTECIPAZIONI(CODPARTECIPAZIONE, CODCONCORRENTE, CODGARA,PUNTI,POSIZIONE) Modello Fisico RELAZIONE ATTRIB. CONCORRENTI CODCONCORRENTE COGNOME NOME NAZIONE GARE CODGARA DESCRIZIONE LOCALITA DATA PARTECIPAZIONI CODPARTECIPAZIONE CODCONCORRENTE CODGARA PUNTI POSIZIONE FORMATO CONTATORE CONTATORE DATA CONTATORE CH DIMENSIONE PK 20 PK PK FK FK VINCOLI <=31/12/2015 >=0 >0 SQL - DDL Regole per l'aggiunta dei vincoli nella creazione delle tabelle I vincoli sono definite all'interno del comando CREATE dopo la definizione dei campi della tabella nel seguente modo: 1. dopo la definizione dell'ultimo campo introduco il comando CHECK 2. tra parentesi tonde introduco il vincolo per un determinato campo scrivendo il nome del campo ed il vincolo imposto 3. ripeto i punti 1 e 2 per tutti i vincoli da introdurre nella tabella 4/7

5 CreaTabellaConcorrenti CREATE TABLE CONCORRENTI ( CODCONCORRENTE COUNTER PRIMARY KEY, COGNOME CHAR(), NOME CHAR(), NAZIONE CHAR(20) ); CreaTabellaGare CREATE TABLE GARE ( CODGARA COUNTER PRIMARY KEY, DESCRIZIONE CHAR(), LOCALITA CHAR(), DATA DATETIME, CHECK(DATA<='31/12/2015') ); CreaTabellaPartecipazionii CREATE TABLE PARTECIPAZIONI ( CODPARTECIPAZIONE COUNTER PRIMARY KEY, CODCONCORRENTE INTEGER REFERENCES CONCORRENTI(CODCONCORRENTE), CODGARA INTEGER REFERENCES GARE(CODGARA), PUNTI INTEGER, POSIZIONE INTEGER, CHECK(PUNTI>=0), CHECK(POSIZIONE>0) ); SQL DML Regole del comando SELECT Per eseguire un interrogazione o query occorre utilizzare il comando SELECT rispettando le seguenti regole: 4. Query con tabella singola a. Scrivere il comandoo SELECT b. Dopo uno spazio scrivere i CAMPI della TABELLA che desidero visualizzare separati da una virgola ad eccezionee dell ultimo campo c. Andare a capo e scrivere il comando FROM seguito dal nome della TABELLA dalla quale voglio estrarre le informazioni. d. OPZIONALE: se si vuole inserire un filtro nei dati occorre andare a capo e digitare il comando WHERE seguito dall eventuale condizione da verificare, in caso di più condizioni da verificare occorre utilizzare gli operatori logici opportuni e. SEMPRE, A CONCLUSIONE DELLA QUERY OCCORRE INSERIRE IL SIMBOLO DI PUNTO E VIRGOLA ; 5. Query con due tabelle a. Scrivere il comandoo SELECT 5/7

6 Query Realizzate b. Dopo uno spazio scrivere i CAMPI della TABELLE che desidero visualizzare separati da una virgola ad eccezionee dell ultimo campo c. Questa volta i nomi dei campi da visualizzare devono essere scritti nella seguente forma NOMETABELLA.NOMECAMPO d. Andare a capo e scrivere il comando FROM e. Per incrociare i dati delle due tabelle devo utilizzare il comando INNER JOIN specificando i campi delle tue tabelle in comune: TABELLA1 INNER JOIN TABELLA2 ON TABELLA1.CAMPOX = TABELLA2.CAMPOX f. OPZIONALE: se si vuole inserire un filtro nei dati occorre andare a capo e digitare il comando WHERE seguito dall eventuale condizione da verificare, in caso di più condizioni da verificare occorre utilizzare gli operatori logici opportuni g. SEMPRE, A CONCLUSIONE DELLA QUERY OCCORRE INSERIRE IL SIMBOLO DI PUNTO E VIRGOLA ; QueryElencoConcorrenti (tabella singola) SELECT COGNOME,NOME FROM CONCORRENTI; QueryElencoConcorrentiFiltroNazioneItaliana (tabella singola) SELECT COGNOME, NOME FROM CONCORRENTI WHERE NAZIONE ='ITALIA'; QueryPartecipazioni (due tabelle) JOIN PARTECIPAZIONI ON CONCORRENTI.CODCONCORRENTE=PARTECIPAZIONI.CODCONCORRENTE; QueryPartecipazioniMaggioriUguali10Punti (due tabelle) JOIN PARTECIPAZIONI ON CONCORRENTI.CODCONCORRENTE=PARTECIPAZIONI.CODCONCORRENTE WHERE PARTECIPAZIONI.PUNTI>=10; QueryPartecipazioniRossi (due tabelle) JOIN PARTECIPAZIONI ON CONCORRENTI.CODCONCORRENTE=PARTECIPAZIONI.CODCONCORRENTE WHERE CONCORRENTI.CODCONCORRENTE=2; QueryPartecipazioniMaggioriUguali10MinoriUguali20(AND) JOIN PARTECIPAZIONI ON CONCORRENTI.CODCONCORRENTE = PARTECIPAZIONI.CODCONCORRENTE WHERE PARTECIPAZIONI.PUNTI>=10 AND PARTECIPAZIONI.PUNTI<=20; 6/7

7 QueryPartecipazioniRossiORLorenzo(OR) JOIN PARTECIPAZIONI ON CONCORRENTI.CODCONCORRENTE = PARTECIPAZIONI.CODCONCORRENTE WHERE CONCORRENTI.CODCONCORRENTE=2 OR CONCORRENTI.CODCONCORRENTE=1; QueryPartecipazioniRossiPrimoPosto(AND con campi di tabelle differenti) JOIN PARTECIPAZIONI ON CONCORRENTI.CODCONCORRENTE = PARTECIPAZIONI.CODCONCORRENTE WHERE CONCORRENTI.CODCONCORRENTE=2 AND =1; Software Utilizzato MS Access 2007 Notepad++ ver SharpER Diagram Editor ver realizzato da Claudio Cantalupo 7/7

Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche)

Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 04 (DB Visite Specialistiche) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 4 pre-requisiti:... 4 Argomenti Trattati...

Dettagli

Versione 1.0. (DB Musei)

Versione 1.0. (DB Musei) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 05 DB Musei) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 3 pre-requisiti:... 3 Argomenti Trattati... 3 Vincoli...

Dettagli

Verifica di Informatica. Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data

Verifica di Informatica. Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data Verifica di Informatica Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data Progettare la base di dati di una palestra. E necessario memorizzare le informazioni relative ai clienti che riguardano: codice fiscale, cognome

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Manuale Comandi SQL SQL. Sito per esercitarsi (on line) SQL

Manuale Comandi SQL SQL. Sito per esercitarsi (on line) SQL Manuale Comandi SQL Sito per esercitarsi (on line)... 1 SQL... 1 Convenzioni e simboli usati... 2 Query Language... 2 Comando Select... 2 Order By:... 3 Sintassi generale:... 3 Ordinamanto su PIU campi...

Dettagli

SQL quick reference. piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013)

SQL quick reference. piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013) SQL quick reference piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013) I tipi dei dati di SQL sono: delimitatori delle costanti: TEXT(n) stringa di caratteri

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 09/06/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Basi di dati: appello 14/07/06

Basi di dati: appello 14/07/06 Basi di dati: appello 14/07/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia dell attività di un agenzia che affitta appartamenti per vacanze nella città di Varazze. CLIENTE

Dettagli

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi.

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 28/06/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini Sommario Introduzione Istruzione SELECT Tipi di Join Subquery Comandi DML Creazione delle tabelle Introduzione

Dettagli

Il linguaggio SQL. TUTORATO DIFONDAMENTI DIINFORMATICA

Il linguaggio SQL. TUTORATO DIFONDAMENTI DIINFORMATICA Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica Il linguaggio SQL TUTORATO DI http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 2015/2016 CAPITOLO 5: Basi di

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : SQL SQL originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia

Dettagli

SQL-DDL. Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste

SQL-DDL. Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste SQL-DDL Credits to: Prof. P. Atzeni UniRoma3 Prof. S. Ceri PoliMI Prof. S. Paraboschi UniBG Prof. R. Torlone UniRoma3 SQL originariamente

Dettagli

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo.

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo. Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2003-2004 1. Schema concettuale della base di dati Lo schema

Dettagli

BASE DI DATI. Esercizio: Campionato corse Progettazione concettuale Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa

BASE DI DATI. Esercizio: Campionato corse Progettazione concettuale Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa BASE DI DAI Esercizio: Campionato corse Progettazione concettuale Progettazione logica Informatica Umanistica Università di Pisa Esercizio: campionato corse Si vuole costruire una base di dati che contenga

Dettagli

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Il primo punto richiede l analisi e lo sviluppo del progetto

Dettagli

Lezione 13. Il trattamento dei dati. database: il linguaggio SQL seconda parte. Proff. Valle Folgieri

Lezione 13. Il trattamento dei dati. database: il linguaggio SQL seconda parte. Proff. Valle Folgieri Lezione 13 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Proff. Valle Folgieri Lez13 Trattamento dati. Database: il linguaggio SQL-seconda parte 1 SQL: azioni sui dati Nella scorsa

Dettagli

Lezione 12. Il trattamento dei dati. database: il linguaggio SQL seconda parte. Proff. Valle Folgieri

Lezione 12. Il trattamento dei dati. database: il linguaggio SQL seconda parte. Proff. Valle Folgieri Lezione 12 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Proff. Valle Folgieri Lez13 Trattamento dati. Database: il linguaggio SQL-seconda parte 1 SQL: azioni sui dati Nella scorsa

Dettagli

PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale

PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale Vincoli di integrità dei dati Un database non deve solamente memorizzare i dati, ma garantire che i dati memorizzati siano corretti; se i dati sono imprecisi o incoerenti,

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Concetti Introduttivi 1/2 SQL (Structured Query Language) permette di manipolare i dati, interrogare un database relazionale e modellarne

Dettagli

ESERCITAZIONE: Fornitore-Fornisce-Articolo

ESERCITAZIONE: Fornitore-Fornisce-Articolo ESERCITAZIONE: Fornitore--Articolo PROGETTAZIONE CONCETTUALE Sia dato il diagramma ER rappresentativo di una certa realtà di interesse Cognome CodF Nome DataN CodA Descrizione Prezzo Fornitore N N E Fornito

Dettagli

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 1 OTTOBRE 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 1 OTTOBRE 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 1 OTTOBRE 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare informazioni relative ai viaggi di lavoro

Dettagli

BASE DI DATI. Esercizi Progettazione concettuale Progettazione logica Concetti avanzati SQL: Raggruppamento Nidificazione

BASE DI DATI. Esercizi Progettazione concettuale Progettazione logica Concetti avanzati SQL: Raggruppamento Nidificazione BASE DI DAI Esercizi Progettazione concettuale Progettazione logica Concetti avanzati SQL: Raggruppamento Nidificazione Informatica Umanistica Università di Pisa Esercizio: Agenzia immobiliare Si considerino

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 26/07/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Corso di Informatica Linguaggio SQL prima parte

Corso di Informatica Linguaggio SQL prima parte Corso di Informatica Linguaggio SQL prima parte Anno Accademico 2018-2019 Linguaggio SQL (Structured Query Language) 2 Il linguaggio SQL Un linguaggio per DBMS (DataBase Management System) deve permettere

Dettagli

Basi di dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica

Basi di dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica Basi di dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica Esercitazione pre-verifica del 19.03.2012 Parte 1 modello relazionale, SQL (A) Si consideri il seguente schema di base di dati letteraria: TABLE Autori

Dettagli

(Lezione SQL 2) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Università degli Studi di Padova

(Lezione SQL 2) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria A.A. 2010-20112011 INFORMATICA SANITARIA (Lezione SQL 2) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università

Dettagli

Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.1 Data Description Language - 1

Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.1 Data Description Language - 1 Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.1 Data Description Language - 1 SQL Structured Query Language è un linguaggio con varie funzionalità: contiene sia

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare alcune informazioni relative a Twitter. TWEET

Dettagli

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Gestione e Analisi dei Dati Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Vincoli sui Dati Regole del dominio di interesse Unicità di codici di corso e matricole Un codice deve corrispondere

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009 Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 09/06/2009 1. Si effettui la progettazione concettuale della base di dati secondo la specifica che segue fornendo un diagramma ER. Un azienda che gestisce gli eventi

Dettagli

DATABASE CLIENTIRAPPRESENTANTI

DATABASE CLIENTIRAPPRESENTANTI DATABASE CLIENTIRAPPRESENTANTI Esempio tratto dal libro di testo. TESTO L azienda INCOM Srl vuole organizzare un DB per gestire informazioni relative a fatture emesse ai propri clienti italiani, riportando

Dettagli

Basi di Dati - Informatica umanistica Esercitazione (Lab)

Basi di Dati - Informatica umanistica Esercitazione (Lab) Basi di Dati - Informatica umanistica Esercitazione (Lab) a.a. 2017-2018 Vinícius Monteiro de Lira (vinicius.monteirodelira@isti.cnr.it) Esercitazione Mini-project! openflights.org Esercitazione (Summary)

Dettagli

SQL: "storia" 31/05/2006 2

SQL: storia 31/05/2006 2 SQL originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo gli aspetti essenziali, non i dettagli

Dettagli

Esercitazione seconda prova Esame di Stato Prova di Informatica Gestionale ITC Programmatori e Mercurio. Note introduttive

Esercitazione seconda prova Esame di Stato Prova di Informatica Gestionale ITC Programmatori e Mercurio. Note introduttive Note introduttive Il metodo di lavoro proposto ripercorre il ciclo di vita di un sistema informativo automatizzato attraverso l analisi, il progetto, la realizzazione e il testing. Il sistema informativo

Dettagli

Esercitazione 4 SQL.

Esercitazione 4 SQL. Esercitazione 4 SQL foglia@iet.unipi.it DB Riferimento Il database di riferimento è il database UNIPI, creare una nuova istanza di database sul server e caricare i dati CREATE TABLE 1. Creare una tabella

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO

ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SETTORE Economico Classe V Sez. A MATERIA DI INSEGNAMENTO: INFORMATICA STRUMENTI Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy (2014)

Dettagli

1. Schema concettuale della base di dati PROGETTO CONCETTUALE SCHEMA ER

1. Schema concettuale della base di dati PROGETTO CONCETTUALE SCHEMA ER Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzi: Informatica - CORSO DI ORDINAMENTO e Progetto ABACUS Anno Scolastico: 2004-2005 1. Schema concettuale della

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 8 settembre 2011 1 Progettazione

Dettagli

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE Si vogliono gestire, con una base di dati, le informazioni relative agli abbonamenti a riviste da parte di utenti di cui si deve tener conto della città di residenza. Gli elementi

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Settima parte Interrogazione di una

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 20 luglio 2011 1 Progettazione

Dettagli

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE SQL e ACCESS Prof. Salvatore Multazzu (salvatoremultazzu@tiscali.it) Applicazioni Informatiche nella comunicazione Modello relazionale Entità Record o Ennuple Attributi o Campi Tipi Chiavi Primarie (PK)

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 03 - Database Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo Piva - giacomo.piva@unife.it

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione Algebra Relazionale e SQL. Ing. Paolo Cappellari. 15 maggio 2006

Basi di Dati. Esercitazione Algebra Relazionale e SQL. Ing. Paolo Cappellari. 15 maggio 2006 Basi di Dati Esercitazione Algebra Relazionale e SQL 15 maggio 2006 Ing. Paolo Cappellari Esercitazione Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti

Dettagli

Informatica per le scienze umane ESERCIZI

Informatica per le scienze umane ESERCIZI Informatica per le scienze umane ESERCIZI Informazione strutturata Le Basi di Dati Relazionali Concetti Fondamentali Schema di un DB cinematografico Fornire un possibile schema di una base di dati contenente

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 2 Vincoli di integrità Proprietà che devono essere soddisfatte da ogni istanza della base di dati. Il soddisfacimento è definito rispetto al

Dettagli

Lezione 4. Dallo schema ER al relazionale

Lezione 4. Dallo schema ER al relazionale Lezione 4 Dallo schema ER al relazionale Pag.1 Insieme di entità ER e tabelle relazionali CREATE TABLE ( CHAR(15), CHAR(20), INTEGER, PRIMARY KEY ()) Pag.2 Traduzione di relazioni ER (segue) dal r rid

Dettagli

Informatica documentale Laurea in Scienze della Comunicazione Prova scritta del 25 giugno Cognome e nome: Matricola:

Informatica documentale Laurea in Scienze della Comunicazione Prova scritta del 25 giugno Cognome e nome: Matricola: Informatica documentale Laurea in Scienze della Comunicazione Prova scritta del 25 giugno 2012 Cognome e nome: Matricola: Parte prima Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Totale Istruzioni: È vietato portare

Dettagli

Sommario. Introduzione... 13

Sommario. Introduzione... 13 Sommario Introduzione... 13 1. Database pro e contro... 19 A cosa serve conoscere i database?...19 Le alternative alla gestione manuale...22 Quando non serve un database?...24 Domande ed esercizi...26

Dettagli

Soluzione esercitazione 01

Soluzione esercitazione 01 Soluzione esercitazione 01 Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SolEse01.pdf Sistemi Informativi L-A Videonoleggio - caso A: tabella

Dettagli

ESERCIZI SQL. Esercizio 1

ESERCIZI SQL. Esercizio 1 ESERCIZI SQL 2 Esercizio 1 3 Esercizio 1 4 Esercizio 1 Si specifichino le seguenti interrogazioni SQL sulla base di dati relazionale AZIENDA. Si mostri il risultato di ciascuna interrogazione. 1. Si restituisca

Dettagli

Esercitazione di Gestione dei Dati e della Conoscenza (Modellazione ER) Diego De Cao a.a. 2008/2009

Esercitazione di Gestione dei Dati e della Conoscenza (Modellazione ER) Diego De Cao a.a. 2008/2009 Esercitazione di Gestione dei Dati e della Conoscenza (Modellazione ER) a.a. 2008/2009 Outline!! Analisi delle specifiche!! Estrazione di entità, attributi e relazioni!! Creazione di uno schema relazionale!!

Dettagli

Gestione NARRATIVA del 900

Gestione NARRATIVA del 900 Gestione NARRATIVA del 900 Si vuole progettare una base di dati contenente informazioni sulla narrativa del 900. Gli autori sono identificati da cognome e nome. Di essi interessa l anno ed il luogo di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2013-2014 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Francesco Pistolesi Lezione 3 Structured Query Language

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati 15/07/2010 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Laura Po Nome Cognome Matr Corso di laurea Esercizio Sia dato il seguente database per la gestione dei concorsi fotografici.

Dettagli

Esercizi di Informatica Documentale

Esercizi di Informatica Documentale Esercizi di Informatica Documentale A.A. 2013/2014 Parte Prima Nota: Laddove si richiede una risposta aperta, rispondere al massimo in tre righe. 1. Che cos è una Base di Dati? 2. Dare la definizione di

Dettagli

Appunti su SQL. Query Language. Comando Select

Appunti su SQL. Query Language. Comando Select Appunti su SQL Query Language... 1 Comando Select... 1 Select con campi ordinati: order By... 3 Sintassi generale:... 3 Ordinamanto su PIU campi... 3 DML (Data Manipulation Language per inserimento e modifica

Dettagli

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica Dipartimento Informatica Materia Informatica Classe 5 Tec Ore/anno 198 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Gestione delle informazioni Tot. h 10 Base di Dati Tot. h 56 Grafica in C#

Dettagli

QL (Query Language) Alice Pavarani

QL (Query Language) Alice Pavarani QL (Query Language) Alice Pavarani QL Query Language Linguaggio di interrogazione dei dati, permette di: Interrogare la base di dati per estrarre informazioni Elaborare i dati Il risultato di un interrogazione

Dettagli

LA PROGETTAZIONE LOGICA

LA PROGETTAZIONE LOGICA LA PROGETTAZIONE LOGICA DALLO SCHEMA ER ALLO SCHEMA RELAZIONALE Da concettuale a logico! Traduzione di uno schema concettuale (ER) in uno schema (relazionale) logico! Fare attenzione ai vincoli di integrità!!

Dettagli

Interrogazioni con Raggruppamenti

Interrogazioni con Raggruppamenti Basi di Dati SQL-92 Concetti Avanzati SQL-92 >> Sommario Concetti Avanzati Raggruppamenti Clausole GROUP BY e HAVING Forma Generale della SELECT Nidificazione Uso nel DML e DDL Nidificazione, Viste e Potere

Dettagli

BASE DI DATI. Esercizi Progettazione concettuale Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa

BASE DI DATI. Esercizi Progettazione concettuale Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa BASE DI DAI Esercizi Progettazione concettuale Progettazione logica Informatica Umanistica Università di Pisa Esercizio: Parcheggi Si consideri la seguente realtà riguardante una società di gestione dei

Dettagli

Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio)

Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di Laurea in Comunicazione e Marketing Anno Accademico 2005/06 Metodi per la Gestione dei Dati

Dettagli

Basi di dati: appello 04/07/06

Basi di dati: appello 04/07/06 Basi di dati: appello 04/07/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia dei DVD noleggiati dai clienti di una videoteca: CLIENTE (CodiceFiscale, Cognome, Nome, Residenza)

Dettagli

Database 2 a puntata. Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S.

Database 2 a puntata. Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. Database 2 a puntata Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2017 2018 Esempi... dal modello relazionale al codice sql MODELLO RELAZIONALE

Dettagli

Concettuale. Giuseppe Amato

Concettuale. Giuseppe Amato Esercitazione Progettazione Concettuale 14 Aprile 2010 Giuseppe Amato Esercitazione Progettazione Concettuale Si considerino i i seguenti fttidi fatti interesse di un agenzia immobiliare. Immobili in vendita:

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1

Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1 Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs S.p.A. R&D Department

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione SQL. 18 maggio 2007

Basi di Dati. Esercitazione SQL. 18 maggio 2007 Basi di Dati Esercitazione SQL 18 maggio 2007 1 Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello) Catalogo (CodiceFornitore,

Dettagli

Primo Compitino di Basi di Dati

Primo Compitino di Basi di Dati Primo Compitino di Basi di Dati 19 Aprile 2004 Svolgere gli esercizi direttamente sul foglio del testo Usare fogli aggiuntivi solo in mancanza di spazio. NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti

Dettagli

DDL (Data Definition Language) schemi DML (Data Manipulation Language) DQL (Data Query Language) DCL (Data Control Language)

DDL (Data Definition Language) schemi DML (Data Manipulation Language) DQL (Data Query Language) DCL (Data Control Language) o o o o o DDL (Data Definition Language): consente di creare e modificare schemi di database; DML (Data Manipulation Language): consente di inserire, modificare e gestire i dati memorizzati; DQL (Data

Dettagli

Manuale SQL. Manuale SQL - 1 -

Manuale SQL. Manuale SQL - 1 - Manuale SQL - 1 - Istruzioni DDL Creazione di una tabella : CREATE TABLE Il comando CREATE TABLE consente di definire una tabella del database specificandone le colonne, con il tipo di dati ad esse associate,

Dettagli

Structured Query Language

Structured Query Language IL LINGUAGGIO SQL Structured Query Language Contiene sia il DDL sia il DML, quindi consente di: Definire e creare il database Effettuare l inserimento, la cancellazione, l aggiornamento dei record di un

Dettagli

2011 Politecnico di Torino 1

2011 Politecnico di Torino 1 SQL per le applicazioni Esercitazione PHP e MySQL Svolgimento D B M G Passi di risoluzione creazione e popolamento della base di dati Creazione di un script SQL Passo 2 creazione di una query d interrogazione

Dettagli

Esercitazione 4: Trigger in DB2

Esercitazione 4: Trigger in DB2 Esercitazione 4: Trigger in DB2 Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: esercitazione4.pdf Sistemi Informativi L-B Definire trigger

Dettagli

Esercitazione 4: Trigger in DB2

Esercitazione 4: Trigger in DB2 Esercitazione 4: Trigger in DB2 Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: esercitazione4.pdf Sistemi Informativi L-B Definire trigger

Dettagli

Archivi e basi di dati - ing. M. Cossentino. Settore. Traccia 1. Traccia 200. Settore non polarizzato

Archivi e basi di dati - ing. M. Cossentino. Settore. Traccia 1. Traccia 200. Settore non polarizzato Settore Traccia 1 Traccia 200 Settore non polarizzato '! " # $ % & ( ) * + + ' ' ' !"#"$%, & &'(("% '&)'' ''"* - -. / / / 0/!- "-, (0 #- / / / 0/ --- + 1 ' # $ + 2 13 ,, - 4 '. & 56 2 '/!!! "7&% 8, 9 /'"'0'1'&'

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 03 - Database Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo Piva - giacomo.piva@unife.it

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laurea in Informatica Multimediale - A.A. 2006/07 Docente: Alessandra Di Pierro Email: dipierro@sci.univr.it Lezione 2 Vincoli intrarelazionali Proprietà che devono

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL Modello Concettuale (Modellazione del mondo reale) Modello Logico (Definizione del tipo e del formato dei dati) Modello Fisico (Implementazione fisica su supporti

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/ 19 Le Origini di SQL Principali Versioni Anni 70 1986 SEQUEL Structured English QUEry Language Sviluppato

Dettagli

ESERCITAZIONE: AZIENDA

ESERCITAZIONE: AZIENDA ESERCITAZIONE: AZIENDA Homework 24 ottobre 2002 Emanuel Weitschek emanuel@dia.uniroma3.it Prerequisiti (software) PostgreSQL pgadmin Driver JDBC Ambito Si consideri una base di dati che contiene informazioni

Dettagli

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di: MODULO 2 TITOLO DBMS e SQL In questo Modulo si affronta lo studio dei DBMS Access e MySQL. In particolare per Access, si descrive come progettare, impostare e modificare gli strumenti di lavoro (tabelle,

Dettagli

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1 I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1 IMPOSTAZIONE 60 min = Database concetti + Esercizi; 10 min = pausa; 30 min = Linguaggio SQL; 30 min = Database prove LibreOffice

Dettagli

BASI di DATI. SQL: concetti fondamentali

BASI di DATI. SQL: concetti fondamentali BASI di DATI SQL: concetti fondamentali 1 SQL-92 >> Sommario Concetti Fondamentali Introduzione Creazione ed eliminazione di bd Creazione ed eliminazione di tabelle Inserimenti di ennuple Interrogazioni

Dettagli

IL MODELLO RELAZIONALE

IL MODELLO RELAZIONALE Basi di dati 1 IL MODELLO RELAZIONALE (CAPITOLO 2) Codd 1970 Indipendenza dei dati Distinzione nella descrizione dei dati tra livello fisico e livello logico Vendors IBM,Informix,Microsoft,Oracle,Sybase

Dettagli

GESTIONE ASSICURAZIONI AUTO

GESTIONE ASSICURAZIONI AUTO GESTIONE ASSICURAZIONI AUTO S i v o g l i o n o g e s t i r e i d a t i d i i n t e r e s s e d e l l e c o m p a g n i e d i a s s i c u r a z i o n i r a m o R C A. N e l d a t a b a s e s i d e v o

Dettagli

Basi di dati. Gabriella Trucco

Basi di dati. Gabriella Trucco Basi di dati Gabriella Trucco gabriella.trucco@unimi.it Algebra relazionale Definizione: insieme di operazioni (query) che servono per manipolare relazioni (tabelle). Formalizzazione matematica del modo

Dettagli

M963 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA Tema di: INFORMATICA

M963 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA Tema di: INFORMATICA M963 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA Tema di: INFORMATICA Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda

Dettagli

Basi di Dati. Concetti Fondamentali SQL-92 25/02/2004. Concetti Fondamentali. Introduzione. Interrogazioni. Creazione ed eliminazione di bd

Basi di Dati. Concetti Fondamentali SQL-92 25/02/2004. Concetti Fondamentali. Introduzione. Interrogazioni. Creazione ed eliminazione di bd Basi di Dati SQL-92 Concetti Fondamentali SQL-92 >> Sommario Introduzione Creazione ed eliminazione di bd Creazione ed eliminazione di tabelle Inserimenti di ennuple Concetti Fondamentali Interrogazioni

Dettagli

Esercitazione 4 SQL: cataloghi e viste

Esercitazione 4 SQL: cataloghi e viste Esercitazione 4 SQL: cataloghi e viste Sistemi Informativi T Versione elettronica: L04.CatView.pdf Cataloghi di sistema Sono insieme di tables e views che descrivono la struttura logica e fisica degli

Dettagli

Basi di Dati SQL-92. Concetti Fondamentali

Basi di Dati SQL-92. Concetti Fondamentali Basi di Dati SQL-92 Concetti Fondamentali SQL-92 >> Sommario Concetti Fondamentali Introduzione Interrogazioni clausola SELECT Creazione ed eliminazione clausola FROM di bd clausola WHERE clausola ORDER

Dettagli

Basi di dati: appello 09/03/07

Basi di dati: appello 09/03/07 Basi di dati: appello 09/03/07 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia dell attività di un azienda che si occupa della fornitura di viti e bulloni per aziende che producono

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2 Simulazione d esame dell 11 Dicembre 2009

Fondamenti di Informatica 2 Simulazione d esame dell 11 Dicembre 2009 Esercizio 1 (6 punti) Date le seguenti strutture dati: int elementi[5]; int numeroelementi; Vettore; int elementi[5][5]; int numerorighe; int numerocolonne; Matrice; Fondamenti di Informatica 2 Simulazione

Dettagli

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE Si vogliono gestire, con una base di dati, le informazioni relative agli abbonamenti a riviste da parte di utenti di cui si deve tener conto della città di residenza. Gli elementi

Dettagli

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 L azienda Plastic S.p.A, operante nel settore materie plastiche, ha deciso di dotarsi di un Sistema Informativo per la gestione del suo

Dettagli

BASE DI DATI. Esercizio: FACEBOOK Progettazione concettuale Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa

BASE DI DATI. Esercizio: FACEBOOK Progettazione concettuale Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa BASE DI DAI Esercizio: FACEBOOK Progettazione concettuale Progettazione logica Informatica Umanistica Università di Pisa Esercizio: Facebook Si considerino i seguenti fatti riguardanti una base di dati

Dettagli